Elenco in ordine alfabetico delle domande di Conduzione autobus
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- QUAL È IL NOME DEL PROGRAMMA INFORMATICO CREATO DAL GIOVANE SHAWN FANNING CHE PERMETTEVA LA CONDIVISIONE, L'ASCOLTO E IL DOWNLOAD DI FILE MUSICALI? Napster
- QUAL È LA CARATTERISTICA CHE DISTINGUE L'AUTOVETTURA DALL'AUTOBUS? La capacità di contenere al massimo 9 posti compreso quello del conducente
- QUAL E' IL COMPORTAMENTO CORRETTO DA TENERE SU UN AUTOBUS DI LINEA EXTRAURBANA (CAT. M2/M3), SE UN BAMBINO DI ETÀ SUPERIORE A DIECI ANNI NON STA UTILIZZANDO I SISTEMI DI RITENUTA? Assicurarsi che il bimbo li utilizzi
- QUAL E' IL COMPORTAMENTO CORRETTO DA TENERE SU UN AUTOBUS DI LINEA EXTRAURBANA (CAT. M2/M3), SE UN BAMBINO DI ETÀ SUPERIORE A DIECI ANNI, IN CASO DI MANOVRA IMPROVVISA, CADESSE A TERRA PERCHE' NON HA UTILIZZATO I SISTEMI DI RITENUTA? Assicurarsi che il bambino non si sia fatto male e poi metterlo in sicurezza
- QUAL E' IL COMPORTAMENTO CORRETTO DA TENERE SU UN AUTOBUS DI LINEA EXTRAURBANA (CAT. M2/M3), SE UN BAMBINO DI ETÀ SUPERIORE A TRE ANNI NON STA UTILIZZANDO I SISTEMI DI RITENUTA? Assicurarsi che il bimbo li utilizzi, anche invitando l'adulto che lo accompagna a mettere in sicurezza il bambino
- QUALE È IL COMPORTAMENTO CHE DEVE TENERE L'UTENTE DELLA STRADA IN CASO DI INCIDENTE COMUNQUE RICOLLEGABILE AL SUO COMPORTAMENTO? Fermarsi e prestare l'assistenza occorrente a coloro che, eventualmente abbiano subito danno alla persona
- QUALE ACCORGIMENTO PERMETTE DI EVITARE O RIDURRE IL FENOMENO DELL'"AQUAPLANING" (GALLEGGIAMENTO DELLA RUOTA SULL'ACQUA)? Il disegno a rilievo impresso sulla faccia d'usura del battistrada
- QUALE COMPORTAMENTO DEVE TENERE IL CODUCENTE DI UN MEZZO DI TRASPORTO PUBBLICO, SE VEDESSE QUALCUNO FARGLI CENNO DI POTER SALIRE SALL'AUTOBUS IN LUOGO DIVERSO DA QUELLO STABILITO COME FERMATA? Non fermarsi continuando in maniera costante la sua andatura
- QUALE COMPORTAMENTO DEVE TENERE IL CONDUCENTE DI UN MEZZO DI TRASPORTO PUBBLICO SE UN PASSAGGERO FUMA A BORDO? Invitarlo con modi fermi ma cortesi a spegnere la sigaretta
- QUALE COMPORTAMENTO DEVE TENERE IL CONDUCENTE DI UN MEZZO DI TRASPORTO PUBBLICO, SE UN PASSEGGERO GLI CHIEDESSE DI SCENDERE DALL'AUTOBUS IN LUOGO DIVERSO DA QUELLO STABILITO COME FERMATA? Non fermarsi in nessun caso invitando con garbo e decisione il passeggero ad attendere la successiva fermata autorizzata
- QUALE DEI SEGUENTI COMPORTAMENTI CONSENTE UN USO ECONOMICO DEL VEICOLO? Mantenere un numero di giri del motore di poco superiore a quello di massima coppia
- QUALE DEI SEGUENTI COMPORTAMENTI E' CORRETTO PRIMA DI RIPRENDERE LA MARCIA DOPO AVER MONTATO LA RUOTA DI SCORTA? Controllare il serraggio di tutti i bulloni della ruota sostituita
- QUALE DEI SEGUENTI COMPORTAMENTI E' CORRETTO QUANDO SI PROVVEDE AL MONTAGGIO DELLA RUOTA DI SCORTA? Pulire accuratamente la superficie di appoggio della ruota, i dadi e le colonnette
- QUALE DEI SEGUENTI COMPORTAMENTI E' CORRETTO QUANDO SI PROVVEDE ALLO SMONTAGGIO DI UNA RUOTA? Allontanare le persone presenti dal veicolo
- QUALE DEI SEGUENTI COMPORTAMENTI E' QUELLO CHE DEVE TENERE IL CONDUCENTE IN CASO DI INCIDENTE CON INCENDIO DEL VEICOLO? Chiamare i Vigili del Fuoco (qualora sia difficile domare le fiamme), domare le fiamme, staccare i cavi della batteria
- QUALE DEI SEGUENTI COMPORTAMENTI E' RIFERIBILE AD UN USO NON ECONOMICO DEL VEICOLO? Tenere la pressione dei pneumatici inferiore a quella prescritta
- QUALE DEI SEGUENTI COMPORTAMENTI INCIDE NEGATIVAMENTE SU UN USO ECONOMICO DEL VEICOLO? Viaggiare con i finestrini aperti o con il climatizzatore acceso
- QUALE DEI SEGUENTI COMPORTAMENTI NON E' CORRETTO QUANDO SI PROVVEDE ALLO SMONTAGGIO DI UNA RUOTA? Verificare di avere correttamente montato la ruota posizionandosi sotto il veicolo
- QUALE DEI SEGUENTI COMPORTEMENTI E' MAGGIORMENTE CORRETTO PER UN CONDUCENTE DI UN MEZZO PUBBLICO? Attendere che il veicolo sia fermo per dare indicazioni ai passeggeri
- QUALE DEI SEGUENTI TERMINI SI RIFERISCE AL DISPOSITIVO ANTIBLOCCAGGIO DELLE RUOTE IN FRENATA? ABS
- QUALE DEI SEGUENTI TERMINI SI RIFERISCE AL DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO DELLE RUOTE? ASR
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO AGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL'IMPIANTO DI FRENATURA DEGLI AUTOVEICOLI PESANTI ED IN PARTICOLARE DEI DISPOSITIVI AUSILIARI DI I dispositivi ausiliari di cui sono muniti gli autoveicoli pesanti sono il freno motore e il rallentatore e consentono di effettuare una frenata graduale senza dover utilizzare il freno di servizio
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO AGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL'IMPIANTO DI FRENATURA ED IN PARTICOLARE DEL GRUPPO DI REGOLAZIONE E CONTROLLO DELL'IMPIANTO L'impianto frenante di un autocarro o di un autobus realizza la frenatura di servizio e quella di soccorso agendo normalmente sul solo pedale del freno
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO AGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL'IMPIANTO DI FRENATURA PNEUMOIDRAULICO (OLEOPNEUMATICO)? Nell'impianto frenante oleopneumatico la pressione pneumatica è convertita in pressione idraulica
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO AGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL'IMPIANTO DI FRENATURA? I freni a tamburo hanno un sistema che spinge i ceppi contro il tamburo
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO AGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL'IMPIANTO DI FRENATURA? A parità di forza frenante i freni a disco si surriscaldano meno di quelli a tamburo
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO AGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL'IMPIANTO DI FRENATURA? Negli impianti di frenatura pneumatici la forza frenante è ottenuta da un sistema di aria compressa
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO AI DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER L'ASSISTENZA ALLA GUIDA ED IN PARTICOLARE PER IL SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO DELLE RUOTE IN FRENATA? L'intervento del sistema ABS non è comandato dal conducente
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO AI DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER L'ASSISTENZA ALLA GUIDA? L'acronimo ADAS indica i sistemi elettronici avanzati che servono ad aumentare la sicurezza attiva e passiva del veicolo
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO AI PNEUMATICI ED AI LORO CONTROLLI? La pressione di gonfiaggio deve essere controllata con pneumatici freddi
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEGLI AUTOBUS ED IN PARTICOLARE UN AUTOBUS DI CLASSE B SI RIFERISCE? Ad un autobus con un numero di posti inferiore a 22 + 1 (conducente) con posti esclusivamente per passeggeri seduti
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEGLI AUTOBUS ED IN PARTICOLARE UN AUTOBUS DI CLASSE III SI RIFERISCE? Ad un autobus con un numero di posti superiore a 22 + 1 (conducente) con posti esclusivamente per passeggeri seduti
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLA COPPIA MOTRICE? La coppia motrice è generata dalla forza con la quale il postone mette in rotazione l'albero motore attraverso la manovella
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLA FORZA DI RESISTENZA AERODINAMICA ALL'AVANZAMENTO DEL VEICOLO? La forza di resistenza aerodinamica è proporzionale al quadrato della velocità
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLA FORZA DI RESISTENZA AERODINAMICA ALL'AVANZAMENTO DEL VEICOLO? La forza di resistenza aerodinamica è influenzata dalla superficie della sezione frontale del veicolo
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLA FORZA D'INERZIA? L'inerzia è la forza che si oppone alla variazione del moto del veicolo
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLA FUNZIONE E ALL'UTILIZZO DEL CAMBIO IN RELAZIONE ALLE CURVE DI COPPIA, DI POTENZA E AL CAMPO DI STABILITÀ DEL MOTORE ENDOTERMICO? Nella curva di coppia il numero di giri corrispondente ad un valore vicino a quello di coppia massima coincide con quello di massimo rendimento e con quello di minimo consumo
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI DI AUTOBUS E FILOBUS? Gli autobus ed i filobus hanno gli stessi limiti (dimensioni massime) di sagoma
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLE FORZE APPLICATE SUL VEICOLO ED AL BARICENTRO? La forza peso dipende dal fatto che un corpo posto sulla superficie terrestre è attratto dalla massa della Terra
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLE FORZE APPLICATE SUL VEICOLO ED AL BARICENTRO? La forza di attrito è una forza che si genera quando due superfici a contatto strisciano tra loro
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLE FORZE APPLICATE SUL VEICOLO ED AL BARICENTRO? Il baricentro del veicolo è il punto nel quale, per convenzione, sono applicate le forze agenti sul veicolo
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLE FORZE APPLICATE SUL VEICOLO ED IN PARTICOLARE ALLA FORZA DI INERZIA? La forza d'inerzia agisce su un veicolo ogni volta che intervengono variazioni al suo movimento (accelerazioni o decelerazioni)
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLE FORZE APPLICATE SUL VEICOLO ED IN PARTICOLARE ALLA FORZA DI INERZIA? La forza d'inerzia è uguale per tutti i veicoli che viaggiano alla stessa velocità e hanno la stessa massa
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALL'UTILIZZO DEL CAMBIO ED AL VARIARE DELLA FORZA DI RESISTENZA ALL'AVANZAMENTO DEL VEICOLO? In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di sfruttare l'effetto frenante del motore
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALL'UTILIZZO DEL CAMBIO ED AL VARIARE DELLA FORZA DI RESISTENZA ALL'AVANZAMENTO DEL VEICOLO? Se aumenta la pendenza della strada può essere opportuno ridurre la marcia
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALL'UTILIZZO DEL CAMBIO ED AL VARIARE DELLA FORZA DI RESISTENZA ALL'AVANZAMENTO DEL VEICOLO? Il cambio di velocità è necessario al fine di ottimizzare l'utilizzo del motore in funzione della velocità del veicolo, della pendenza della strada, della resistenza aerodinamica e del carico
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' CORRETTA, RIGUARDO L'USO DELLE CINTURE DI SICUREZZA, QUANDO SI CIRCOLA A BORDO DI AUTOVEICOLI? Sono obbligatorie per tutti i passeggeri, con alcune eccezioni previste dal codice
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' CORRETTA, SECONDO IL CODICE STRADALE? E' vietata la sosta sulle carreggiate i cui margini sono evidenziati da una striscia continua
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA CON RIFERIMENTO AGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL'IMPIANTO DI FRENATURA ED IN PARTICOLARE DEL GRUPPO DI REGOLAZIONE E CONTROLLO DELL'IMPIANTO FRENANTE? Il modulatore di pressione in funzione del carico nell'impianto di frenatura se il veicolo è scarico aumenta la pressione dell'aria per favorire il bloccaggio delle ruote
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA CON RIFERIMENTO AGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL'IMPIANTO DI FRENATURA? Negli impianti idraulici la forza frenante è ridotta dal servofreno
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA CON RIFERIMENTO AGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL'IMPIANTO DI FRENATURA? Negli impianti di frenatura pneumatici il compressore riceve il movimento dall'albero di trasmissione
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA CON RIFERIMENTO AI CODICI DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DEFINITI NELLA CARTA DELLA MOBILITÀ? Nella carta della mobilità aziendale è indicato che il personale non è tenuto a prestare assistenza durante le operazioni di salita sul mezzo di persone con disabilità
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA CON RIFERIMENTO AI SISTEMI AVANZATI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA ADAS? Tra le funzioni principali degli ADAS non rientra l'ESP (programma elettronico di stabilità) che interviene per stabilizzare il veicolo sulla traiettoria prescelta
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA CON RIFERIMENTO AI SISTEMI AVANZATI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA ADAS? Tra le funzioni principali degli ADAS non rientra l'ISA (INTELLIGENT SPEED ASSITANCE)
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLA CARTA DELLA MOBILITÀ AZIENDALE? Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali il tipo di pneumatici utilizzati
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLA CARTA DELLA MOBILITÀ? Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali la marca dei veicoli utilizzati nei servizi
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLA FORZA DI RESISTENZA AERODINAMICA ALL'AVANZAMENTO DEL VEICOLO? La forza di resistenza aerodinamica non influisce sul consumo di carburante del veicolo
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLA FUNZIONE E ALL'UTILIZZO DEL CAMBIO IN RELAZIONE AL CAMPO DI STABILITÀ DEL MOTORE ENDOTERMICO? Il campo di stabilità del motore endotermico è l'intervallo del numero di giri in cui la coppia massima e la potenza massima sono costanti
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLA FUNZIONE E ALL'UTILIZZO DEL CAMBIO IN RELAZIONE ALLE CURVE DI COPPIA, DI POTENZA E AL CAMPO DI STABILITÀ DEL MOTORE ENDOTERMICO? La curva di potenza e quella di coppia hanno lo stesso andamento e raggiungono il massimo allo stesso numero di giri
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLA FUNZIONE E ALL'UTILIZZO DEL CAMBIO IN RELAZIONE ALLE CURVE DI COPPIA, DI POTENZA E AL CAMPO DI STABILITÀ DEL MOTORE ENDOTERMICO? Il regime di rotazione di coppia massima è superiore a quello di potenza massima
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLE FORZE APPLICATE SUL VEICOLO ED IN PARTICOLARE ALLA FORZA CENTRIFUGA ED A QUELLA CENTRIPETA? La forza centrifuga e la forza centripeta tendono a spostare il veicolo verso l'esterno della curva
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLE FORZE APPLICATE SUL VEICOLO ED IN PARTICOLARE ALLA FORZA CENTRIFUGA ED A QUELLA CENTRIPETA? La forza centrifuga e la forza centripeta tendono a spostare il veicolo verso l'interno della curva
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALLE FORZE APPLICATE SUL VEICOLO ED IN PARTICOLARE ALLA FORZA MOTRICE E ALLE FORZE RESISTENTI? La forza motrice è quella che viene prodotta dal motore endotermico o elettrico e viene completamente trasmessa alle ruote motrici senza perdite
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALL'UTILIZZO DEL CAMBIO ED AL VARIARE DELLA FORZA DI RESISTENZA ALL'AVANZAMENTO DEL VEICOLO? Il cambio di velocità consente di aumentare la forza di trazione alle alte velocità
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA CON RIFERIMENTO ALL'UTILIZZO DEL CAMBIO ED AL VARIARE DELLA FORZA DI RESISTENZA ALL'AVANZAMENTO DEL VEICOLO? Percorrendo le discese è necessaria una maggiore forza di trazione
- QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON E' CORRETTA? Guidare facendo ruotare con la marcia più alta possibile il motore ad un regime di poco superiore alla coppia massima fa "soffrire il motore"
- QUALE DELLE SEGUENTI E' LA MODALITA' CORRETTA DI RIPARTENZA DOPO UNA FERMATA? Ripartire dopo essersi assicurato che le portiere siano chiuse
- QUALE DEVE ESSERE LA PROFONDITA' CORRETTA DEGLI INTAGLI PRINCIPALI (NELLA ZONA CENTRALE DEL BATTISTRADA) NEI PNEUMATICI DI UN AUTOVEICOLO? Almeno 1,60 mm
- QUALE E' IL PRINCIPALE MOTIVO PER CUI E' NECESSARIO CHE I PASSEGGERI NON SI FERMINO TROPPO VICINO AL CONDUCENTE? Per evitare di ostruirgli la visibilità verso lo specchio laterale destro
- QUALE PATENTE DI GUIDA E QUALI REQUISITI SONO SUFFICIENTI PER CONDURRE AUTOVEICOLI, DIVERSI DAL TRASPORTO DI PERSONE, DI MASSA COMPLESSIVA A PIENO CARICO SUPERIORE A 3,5 T, MA NON SUPERIORE A 7,5 T? Patente C, anche senza aver compiuto 21 anni e senza certificato di abilitazione professionale
- QUALE SANZIONE AMMINISTRATIVA ACCESSORIA SI APPLICA A CHI COMPIE IL REATO DI GUIDA IN STATO DI EBBREZZA, ESSENDO STATO RISCONTRATO UN TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 0,5 E NON SUPERIORE A 0,8 GRAMMI PER LITRO? La sospensione della patente da 3 a 6 mesi
- QUALE SANZIONE AMMINISTRATIVA ACCESSORIA SI APPLICA A CHI COMPIE IL REATO DI GUIDA IN STATO DI EBBREZZA, ESSENDO STATO RISCONTRATO UN TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 0,8 E NON SUPERIORE A 1,5 GRAMMI PER LITRO? La sospensione della patente da sei a dodici mesi
- QUALE SANZIONE AMMINISTRATIVA ACCESSORIA SI APPLICA A CHI COMPIE IL REATO DI GUIDA IN STATO DI EBBREZZA, ESSENDO STATO RISCONTRATO UN TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 GRAMMI PER LITRO? La sospensione della patente da uno a due anni
- QUALE SANZIONE AMMINISTRATIVA ACCESSORIA SI APPLICA AL CONDUCENTE DI AUTOBUS CHE COMPIE IL REATO DI GUIDA IN STATO DI EBBREZZA, ESSENDO STATO RISCONTRATO UN TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 GRAMMI PER LITRO? La revoca della patente
- QUALE TRA I SEGUENTI COMPORTAMENTI E' POTENZIALMENTE PERICOLOSO RIGUARDO UNA BUONA EFFICIENZA PSICO-FISICA DEL CONDUCENTE? Bere del caffè e assumere ansiolitici
- QUALE TRA I SEGUENTI COMPORTAMENTI MESSI IN ATTO PER FAR FRONTE ALLO STRESS DA GUIDA DOVREBBE ESSERE EVITATO? Orari di guida prolungati e senza pause e/o eccesso di velocità allo scopo di terminare prima il lavoro
- QUALE TRA I SEGUENTI COMPORTAMENTI PREDISPONE POTENZIALMENTE IL CONDUCENTE ALL'AFFATICAMENTO PSICOFISICO? Essere stati svegli più di 16 ore prima della partenza
- QUALE TRA I SEGUENTI COMPORTAMENTI, DI NORMA, DEVE ESSERE EVITATO PERCHE' PUO' AUMENTARE LO STRESS DA GUIDA? Aumento del consumo di sigarette al fine di rimanere "svegli"
- QUALE TRA I SEGUENTI COMPORTAMENTI, E' SUGGERITO IN QUANTO PUO' DIMINUIRE LO STRESS DA GUIDA? Utilizzo di tecniche di rilassamento
- QUALE TRA I SEGUENTI COMPORTAMENTI, E' SUGGERITO IN QUANTO PUO' DIMINUIRE LO STRESS DA GUIDA? Pratica regolare di attività sportive
- QUALE TRA I SEGUENTI COMPORTAMENTI, PIU' DI ALTRI, POSSONO INTERFERIRE IN MANIERA SIGNIFICATIVA CON LA VIGILANZA, L'ATTENZIONE E IL TEMPO DI REAZIONE DEL CONDUCENTE? Assumere farmaci di uso comune come antistaminici o antiipertensivi, e bere un bicchiere di vino
- QUALE TRA SEGUENTI COMPORTAMENTI, A VOLTE ADOTTATI DAI CONDUCENTI PER FAR FRONTE ALLO STRESS DA GUIDA, SONO DA EVITARE? Aumentare la velocità per terminare prima il lavoro
- QUALE TRA SEGUENTI COMPORTAMENTI, A VOLTE ADOTTATI DAI CONDUCENTI PER FAR FRONTE ALLO STRESS DA GUIDA, SONO DA EVITARE? Consumo di pasti abbondanti
- QUALE TRA SEGUENTI COMPORTAMENTI, DI NORMA, DEVE ESSERE EVITATO PERCHE' PUO' AUMENTARE LO STRESS DA GUIDA? Aumento del consumo di caffè al fine di rimanere "svegli"
- QUAL'E', TRA LE SEGUENTI, L'OPERAZIONE PIU' IMPORTANTE CHE IL CONDUCENTE DEVE ESEGUIRE PRIMA DI GUIDARE IL VEICOLO? La regolazione del sedile
- QUALI CITTÀ COLLEGA L'AUTOSTRADA A1? Milano-Napoli
- QUALI SONO I CONTROLLI, PRIMA DELLA PARTENZA CHE IL CONDUCENTE DI UN AUTOBUS DEVE EFFETTUARE PER GARANTIRE IL TRASPORTO IN SICUREZZA? Tra gli altri, presenza ed efficienza della uscite di servizio e di sicurezza, triangolo d'emergenza
- QUALORA NON PROVI DI AVER ADOTTATO TUTTE LE MISURE IDONEE AD EVITARE IL DANNO, IL VETTORE È RESPONSABILE CONGIUNTAMENTE CON IL CONDUCENTE: Vero
- QUANDO LA REVOCA DELLA PATENTE COSTITUISCE SANZIONE AMMINISTRATIVA ACCESSORIA, DA QUALE DEI SEGUENTI ORGANI VIENE DISPOSTA? Dal Prefetto