Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto tributario
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- A chi va il gettito dell'I.P.T.? Alla Provincia
- A norma del d.P.R. 917/1986, come si determina il reddito di impresa? Assumendo tutte le componenti positive e negative, purché certe e determinabili, secondo i principi di competenza e inerenza, salvo alcune eccezioni
- A norma del disposto di cui all'art. 9 del D.Lgs. n. 74/2000 è punibile a titolo di concorso nel reato per dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti l'emittente di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti? No, per espressa previsione di cui al citato articolo
- A norma del DPR n. 633/1972, il presupposto territoriale ricorre quando la cessione di beni o prestazioni di servizi: Si considera effettuata nel territorio dello Stato
- A norma dell'art. 22, TUIR, le ritenute alla fonte a titolo di acconto dei redditi che concorrono a formare il reddito complessivo: Si scomputano dall'imposta da versare
- A quali fra questi beni non si applica il "regime del margine"? beni immo bili
- Ai fini del pagamento dell'imposta di registro, la registrazione può essere: A termine fisso, in caso d'uso e volontaria
- Ai fini della determinazione del debito di imposta delle persone fisiche, vengono scomputati dal reddito complessivo: Gli oneri deducibili
- Ai fini della determinazione del reddito complessivo si sottraggono le perdite: Derivanti dall'esercizio di imprese commerciali e dal reddito di lavoro autonomo
- Ai fini della determinazione del reddito di impresa le spese rappresentanza: Sono deducibili nel periodo d'imposta di sostenimento se rispondenti ai requisiti di inerenza e congruità, compresi entro precisi limiti quantitativi
- Ai fini della determinazione del reddito d'impresa i corrispettivi delle cessioni di beni mobili si considerano conseguiti: Alla data di consegna o spedizione del bene, ovvero, se diversa e successiva, alla data in cui si verifica l'effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale
- Ai fini della disciplina dell'imposta sul valore aggiunto, per volume di affari si intende: Il totale delle vendite realizzato dall'azienda, rilevante ai fini dell'IVA
- Ai fini della quantificazione del reddito da sottoporre al prelievo, la percezione di una somma di denaro a titolo di borsa di studio per il percettore non legato da un rapporto di lavoro con il soggetto erogante configura: Reddito assimilato a quello di lavoro dipendente
- Ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti: le persone che per la maggior parte del periodo di imposta risultano iscritte nelle anagrafi della popolazione residente nello Stato, le persone che hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile
- Ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, gli assegni periodici corrisposti in forza di testamento sono: Un onere deducibile dal reddito complessivo
- Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, i soggetti che intraprendono l'esercizio di un'impresa, arte o professione nel territorio dello Stato, o vi istituiscono una stabile organizzazione, hanno l'obbligo di fare dichiarazione entro: Trenta giorni a uno degli uffici locali dell'Agenzia delle entrate ovvero a un ufficio provinciale dell'IVA
- Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, in merito alle operazioni esenti, per oro da investimento si intende: L'oro in forma di lingotti o placchette di peso accettato dal mercato dell'oro, ma comunque superiore ad 1 grammo, di purezza pari o superiore a 995 millesimi, rappresentato o meno da titoli
- Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, la cessione di un bene immobile si considera, di norma, effettuata: Al momento della stipula
- Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, la destinazione di beni all'uso o al consumo personale dell'imprenditore: Costituisce un'operazione imponibile
- Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, le cessioni di beni a bordo di una nave nel corso di un trasporto di passeggeri effettuata all'interno dell'Unione europea (art. 7-bis, DPR n. 633/1972): Si considerano effettuate nel territorio dello Stato italiano se il luogo di partenza del trasporto è ivi situato
- Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, le cessioni di beni ammortizzabili: Non concorrono a formare il volume d'affari
- Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, le cessioni di beni i cui effetti traslativi o costitutivi si producono posteriormente: Salvo alcune eccezioni, si considerano effettuate nel momento in cui si producono tali effetti e comunque, se riguardano beni mobili, dopo il decorso di un anno dalla consegna o spedizione
- Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, l'importo che il cessionario dovrebbe pagare per un bene al medesimo stadio di commercializzazione di quello in cui avviene la cessione di beni in condizioni di libera concorrenza, a un cedente indipendente per ottenere i beni in questione nel tempo e nel luogo di tale cessione è definito: Valore normale
- Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, l'imposta relativa all'acquisto del ricambio di un aeromobile: Non è mai ammessa in detrazione per gli esercenti arti e professioni
- Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, l'obbligazione di non fare (art. 3, DPR n. 633/1972): È una prestazione di servizi
- Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, quali tra le seguenti NON sono operazioni esenti dall'imposta (art. 10, DPR n. 633/1972)? Le operazioni relative ai versamenti di imposte effettuati per conto dei contribuenti, a norma di specifiche disposizioni di legge, da professionisti persone fisiche
- Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, quando si considera effettuata l'operazione di destinazione di un bene al consumo personale dell'imprenditore? All'atto del prelievo dei beni limitatamente all'importo fatturato
- Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, quando si considera effettuata l'operazione di destinazione di un bene al consumo personale dell'imprenditore? All'atto di prelievo dei beni
- Ai fini dell'IRPEF il periodo d'imposta è : l'anno solare
- Ai fini fiscali le diverse tipologie di reddito si possono classificare in: reddito fondiario, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, redditi di impresa e redditi diversi
- Ai fini IRES la tassazione per trasparenza di società e enti commerciali con certi requisiti è vincolante ... per tre esercizi
- Ai fini IRES, ai sensi dell'art. 85 del TUIR, i contributi in denaro, o il valore normale di quelli, in natura, spettanti sotto qualsiasi denominazione in base a contratto costituiscono: Ricavi
- Ai fini IRES, le società di persone sono soggetti passivi d'imposta? No
- Ai fini IRPEF come è tassato un immobile strumentale appartenente ad un'impresa, utilizzato da questa esclusivamente per l'esercizio della propria attività? Come reddito d'impresa
- Ai fini IRPEF i cittadini italiani cancellati dalle anagrafi della popolazione residente ed emigrati in paradisi fiscali (art. 2 comma 2-bis D.P.R. n. 917/86): Si presumono residenti in Italia, salvo prova contraria
- Ai fini IRPEF i compensi derivanti dall'esercizio di arti e professioni concorrono alla determinazione del reddito di lavoro autonomo: Nel periodo d'imposta in cui sono percepiti (principio di cassa)
- Ai fini IRPEF il compenso percepito da una persona fisica per la prestazione di garanzia a favore di terzi configura: Reddito di capitale
- Ai fini IRPEF le persone non residenti sono imponibili (art. 3, TUIR): Solo per i redditi prodotti nel territorio dello Stato
- Ai fini IRPEF, i "fringe benefits" sono: Compensi in natura (beni o servizi) di cui beneficia il lavoratore dipendente in relazione al rapporto di lavoro e si aggiungono alla sua normale retribuzione in danaro
- Ai fini IRPEF, i compensi percepiti da un associato in partecipazione con apporto misto di capitale e lavoro configurano: Redditi di capitale
- Ai fini IRPEF, i dividendi percepiti da una persona fisica residente, configurano: Redditi di capitale
- Ai fini IRPEF, i proventi ottenuti dagli eredi attraverso l'utilizzazione economica delle opere dell'ingegno configurano: Redditi diversi
- Ai fini IRPEF, i redditi derivanti da contratti di locazione di immobili a uso abitativo, se non percepiti: Non concorrono a formare il reddito purchè la mancata percezione sia comprovata dall'intimazione di sfratto per morosità o dall'ingiunzione di pagamento
- Ai fini IRPEF, i redditi fondiari si distinguono in redditi: Dominicali dei terreni, redditi agrari e redditi dei fabbricati
- Ai fini IRPEF, i redditi imponibili si classificano in: Fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, di impresa e diversi
- Ai fini IRPEF, il provento derivante dalla sublocazione di un bene immobile configura: Reddito diverso
- Ai fini IRPEF, il reddito di lavoro autonomo è dato: Dalla differenza tra i compensi percepiti e le spese sostenute nell'esercizio dell'arte o professione
- Ai fini IRPEF, la percezione di una somma di denaro a titolo di borsa di studio per il percettore legato da un rapporto di lavoro dipendente con il soggetto erogante configura: Reddito di lavoro dipendente
- Ai fini IRPEF, la revisione delle tariffe d'estimo per la determinazione del reddito domenicale: È disposta con decreto del ministro dell'Economia e delle Finanze, previo parere della Commissione censuaria centrale
- Ai fini IRPEF, le indennità per la cessazione di rapporti di agenzia: Sono redditi di lavoro autonomo
- Ai fini IRPEF, le indennità per trasferte fuori dal territorio comunale concorrono a formare il reddito per il lavoratore dipendente che le percepisce: Solo per la parte eccedente i limiti legislativamente prestabiliti
- Ai fini IRPEF, le somme e le prestazioni erogate dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti per la fruizione dei servizi di assistenza ai familiari anziani: Non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente
- Ai fini IRPEF, l'esercizio occasionale di arti e professioni configura: Reddito diverso
- Ai fini IRPEF, NON si considerano residenti le persone fisiche: Trasferiti in Stati o territori diversi da quelli individuati dalle c.d. "black list"
- Ai fini IRPEF, se il possesso di un immobile è stato trasferito nel corso del periodo di imposta, il reddito fondiario concorre a formare il reddito complessivo: Di ciascun soggetto proporzionalmente alla durata del suo possesso
- Ai fini IRPEF, spetta la detrazione per carichi di famiglia per il coniuge legalmente ed effettivamente separato? No
- Ai fini IVA i servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali sono: non imponibili
- Ai fini IVA sono operazioni non imponibili: le esportazioni
- Ai fini IVA, le importazioni sono operazioni: imponibili
- Ai fini IVA, NON costituiscono cessioni di beni: Le cessioni di valori bollati e postali
- Ai fini IVA, sono considerate prestazioni di servizi le prestazioni verso corrispettivo dipendenti (art. 3, DPR n. 633/1972): Dai tipi di contratto elencati dalla legge e in genere da obbligazioni di fare, non fare e permettere
- Ai sensi degli artt. 48 e 48-bis del D. Lgs n. 546/1992, la conciliazione giudiziale: Può avvenire in udienza e fuori udienza
- Ai sensi del D.lgs. n. 165 del 2001, per i dipendenti pubblici "contrattualizzati" resta ferma: la disciplina vigente in materia di responsabilità civile, amministrativa, penale e contabile per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni
- Ai sensi del d.P.R. 43/1973, chi sono i soggetti passivi dell'obbligazione tributaria doganale? Il proprietario della merce e, solidalmente, tutti coloro per conto dei quali è stata esportata o importata
- Ai sensi del d.P.R. 917/86 si considerano NON residenti nel territorio italiano le persone che per la maggior parte del periodo di imposta: Hanno nel territorio dello Stato un immobile adibito ad abitazione principale o secondaria
- Ai sensi del decreto legislativo n. 300 del 1999 l'agenzia delle entrate: Ha personalità giuridica di diritto pubblico
- Ai sensi del decreto legislativo n. 300 del 1999, gli statuti delle agenzie fiscali sono deliberati: Dal comitato di gestione
- Ai sensi del Testo unico delle imposte sui redditi (art. 74), l'esercizio di funzioni statali: Non costituisce esercizio di attività commerciale se effettuate da enti pubblici
- Ai sensi del Testo unico delle imposte sui redditi, ai fini IRES, la perdita di un periodo d'imposta di una società per azioni può essere computata in diminuzione del reddito dei periodi d'imposta successivi: In misura non superiore all'ottanta per cento del reddito imponibile di ciascuno di essi e per l'intero importo che trova capienza in tale ammontare
- Ai sensi del Testo unico delle imposte sui redditi, ai fini IRES, la valutazione delle opere di durata ultrannuale è fatta sulla base dei corrispettivi pattuiti. Delle maggiorazioni di prezzo richieste in applicazione di disposizioni di legge o di clausole contrattuali si tiene conto, finché non siano state definitivamente stabilite in misura: Non inferiore al 50 per cento
- Ai sensi del Testo unico delle imposte sui redditi, ai fini IRES, le indennità conseguite a titolo di risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento di materie prime presenti nel magazzino: Costituiscono ricavi
- Ai sensi del Testo unico delle imposte sui redditi, ai fini IRES, l'esercizio dell'opzione per la tassazione di gruppo: Comporta la determinazione di un reddito complessivo globale corrispondente alla somma algebrica dei redditi complessivi netti da considerare, quanto alle società controllate, per l'intero importo indipendentemente dalla quota di partecipazione riferibile al soggetto controllante
- Ai sensi del Testo unico delle imposte sui redditi, ai fini IRES, per i beni ammortizzabili, è consentita la deduzione integrale del reddito d'impresa delle spese di acquisizione nell'esercizio in cui sono state sostenute: Per i beni il cui costo unitario non è superiore a 516,46 euro
- Ai sensi del Testo unico delle imposte sui redditi, ai fini IRES, un ente può perdere la qualifica di "non commerciale"? Qualora eserciti prevalentemente attività commerciale per un intero periodo d'imposta
- Ai sensi del Testo unico delle imposte sui redditi, l'impresa che gestisce un veicolo adibito ad uso pubblico, nell'ambito della determinazione del reddito di esercizio: Può dedurre interamente le spese relativo a tale veicolo
- Ai sensi del Testo unico delle imposte sui redditi, quando i redditi di impresa si considerano prodotti in Italia? Se l'attività di impresa è svolta nel territorio dello Stato a mezzo di stabili organizzazioni
- Ai sensi del TUIR, gli interessi e gli altri proventi delle obbligazioni e titoli similari, degli altri titoli diversi dalle azioni e titoli similari, nonché dei certificati di massa, si considerano redditi: Di capitale
- Ai sensi della legge n. 212 del 2000 è ammesso l'accollo del debito d'imposta altrui? Sì, senza liberazione del contribuente originario
- Ai sensi della legge n. 212 del 2000, si possono istituire nuovi tributi con decreto legge? No
- Ai sensi della vigente disciplina IRPEF sono redditi fondiari: I redditi relativi ai terreni e ai fabbricati situati nel territorio dello Stato che sono o devono essere iscritti, con attribuzione di rendita, nel catasto dei terreni o nel catasto edilizio urbano
- Ai sensi della vigente disciplina IRPEF, il corrispettivo della vendita di titoli azionari acquistati per investimento da un lavoratore dipendente è riconducibile tra i: Redditi diversi
- Ai sensi dell'art. 1 della Legge n. 20/1994, la responsabilità dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Conti in materia di contabilità pubblica: è personale
- Ai sensi dell'art. 10 del TUIR, costituiscono oneri deducibili ai fini IRPEF: I contributi previdenziali e assistenziali obbligatori
- Ai sensi dell'art. 10 del TUIR, i contributi previdenziali e assistenziali pagati all'INPS hanno natura di: Oneri deducibili ai fini IRPEF
- Ai sensi dell'art. 10, TUIR, sono oneri deducibili ai fini IRPEF: I canoni, livelli, censi ed altri oneri gravanti sui redditi degli immobili che concorrono a formare il reddito complessivo
- Ai sensi dell'art. 12 delle Disposizioni sul processo tributario, per valore della controversia si intende l'importo del: Tributo al netto delle sanzioni e degli interessi
- Ai sensi dell'art. 143 T.U.I.R., il reddito complessivo degli enti non commerciali: È dato dalla somma di diverse categorie di redditi
- Ai sensi dell'art. 162 T.U.I.R. con "stabile organizzazione" si designa: La sede fissa degli affari per mezzo della quale un'impresa non residente esercita in tutto o in parte la sua attività nel territorio dello Stato
- Ai sensi dell'art. 25, D.P.R. 602/1973, per le somme dovute in base agli accertamenti dell'ufficio, l'agente della riscossione deve provvedere alla notifica della cartella esattoriale, a pena di decadenza: Entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l'accertamento è divenuto definitivo
- Ai sensi dell'art. 291-quater del d.P.R. 43/1973, chi partecipa all'associazione (non armata) per delinquere finalizzata al contrabbando di tabacchi lavorati esteri è punito con la reclusione: Da un anno a sei anni, salvo ricorrano circostanze aggravanti o attenuanti
- Ai sensi dell'art. 30 del DPR n. 43/1973, le cose che furono destinate al compimento del reato di contrabbando sono oggetto di: Confisca
- Ai sensi dell'art. 32 TUIR, il reddito agrario che concorre a formare la base imponibile dell'IRPEF è il reddito: Medio ordinario dei terreni imputabile al capitale d'esercizio e al lavoro di organizzazione impiegati, nei limiti delle potenzialità del terreno, nell'esercizio di attività agricole su di esso
- Ai sensi dell'art. 38 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, per prodotti agricoli si intendono: I prodotti del suolo, dell'allevamento e della pesca, come pure i prodotti di prima trasformazione che sono in diretta connessione con tali prodotti
- Ai sensi dell'art. 49, co. 1, del TUIR, sono redditi di lavoro dipendente quelli: Derivanti da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, alle dipendenze e sotto la direzione di altri
- Ai sensi dell'art. 53, comma 2, della costituzione , il sistema tributario è informato a criteri di: Progressività
- Ai sensi dell'art. 73 comma 1 lettera a) del TUIR sono soggetti passivi IRES: Le società per azioni, le società in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata, le società cooperative e le società di mutua assicurazione nonché le società europee e le società cooperative europee residenti nel territorio dello Stato
- Ai sensi dell'art. 84 T.U.I.R. le perdite realizzate nei primi tre periodi d'imposta, dalla data di costituzione: Possono essere computate in diminuzione del reddito complessivo dei periodi d'imposta successivi entro il limite del reddito imponibile di ciascuno di essi e per l'intero importo che trova capienza nel reddito imponibile di ciascuno di essi a condizione che si riferiscano ad una nuova attività produttiva
- Ai sensi dell'art. 88, co. 4, del TUIR, il versamento di danaro a fondo perduto fatto dal socio alla S.r.l.: Non è considerato sopravvenienza attiva
- Ai sensi dell'articolo 75 della Costituzione è consentita l'abrogazione in via referendaria di una legge tributaria? No
- Ai sensi dello statuto del contribuente (Legge n. 212 del 2000), le leggi di interpretazione autentica in materia tributaria: Sono ammesse solo in casi eccezionali, con legge ordinaria ed espressamente qualificate come tali
- Al contribuente possono essere richiesti documenti ed informazioni già in possesso di altre amministrazioni pubbliche indicate dal contribuente? No, per espressa previsione di legge
- Alcune tipologie di redditi sono soggette a tassazione separata in quanto: Pur assumendo rilevanza fiscale in un solo momento, si sono formati nel corso di più periodi d'imposta
- All'esito della conciliazione, il titolo per la riscossione delle somme dovute all'Ente impositore e per il pagamento delle somme dovute al contribuente è costituito: Dall'accordo per la conciliazione fuori udienza e dal processo verbale per la conciliazione in udienza
- Attraverso l'accertamento analitico-induttivo la falsità, l'inesattezza o l'incompletezza della dichiarazione fiscale: Può essere dimostrata non solo con prove dirette, ma anche sulla base di presunzioni semplici, purché siano gravi, precise e concordanti
- Aumentando la spesa pubblica si ha una redistribuzione del reddito: solo se il sistema tributario è progressivo