>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita' pubblica #2

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Negli appalti di forniture o servizi la dimostrazione della capacità finanziaria ed economica delle imprese concorrenti può essere fornita mediante la presentazione di:   Dichiarazione concernente il fatturato globale d'impresa e l'importo relativo ai servizi o forniture nei modi previsti dalla legge.
Negli appalti di forniture o servizi la dimostrazione delle capacità tecniche dei concorrenti può essere fornita mediante uno dei seguenti modi, ovvero....   Presentazione dell'elenco dei principali servizi o delle principali forniture prestati nei modi previsti dalla legge.
Negli appalti di forniture o servizi, come può comprovare il concorrente il requisito del possesso di capacità finanziaria ed economica relativi al bilancio ed al fatturato?   Mediante dichiarazione sottoscritta in conformità alle disposizioni del D.P.R. 445/2000, mentre al concorrente aggiudicatario è richiesta la documentazione probatoria, a conferma di quanto dichiarato in sede di gara.
Negli appalti di forniture o servizi, come può comprovare il concorrente il requisito del possesso di idonee dichiarazioni bancarie?   Mediante dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, il bilancio annuale di previsione deve essere formulato solo in termini di cassa?   No, deve essere formulato in termini di competenza e in termini di cassa.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, il bilancio annuale di previsione deve essere formulato solo in termini di competenza?   No, deve essere formulato in termini di competenza e in termini di cassa.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, il preventivo finanziario deve essere formulato solo in termini di cassa?   No, deve essere formulato in termini di competenza e in termini di cassa.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, il preventivo finanziario deve essere formulato solo in termini di competenza?   No, deve essere formulato in termini di competenza e in termini di cassa.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, la relazione programmatica....   E' redatta ogni anno.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, la relazione programmatica....   E' redatta ogni anno dall'organo di vertice.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, la relazione programmatica....   E' redatta dall'organo di vertice.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, le unità previsionali di 3° livello sono suddivise in uscite correnti e uscite in conto capitale. Le prime ricomprendono....   Unità per trattamenti di quiescenza e simili.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, le unità previsionali di 3° livello sono suddivise in uscite correnti e uscite in conto capitale. Le prime ricomprendono....   Unità relative alle spese di funzionamento.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, le unità previsionali di 3° livello sono suddivise in uscite correnti e uscite in conto capitale. Le prime ricomprendono....   Unità per interventi.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, le unità previsionali di 3° livello sono suddivise in uscite correnti e uscite in conto capitale. Le seconde ricomprendono....   Unità per investimenti.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, le unità previsionali di 3° livello sono suddivise in uscite correnti e uscite in conto capitale. Le seconde ricomprendono....   Eventuali accantonamenti per spese future e ripristino investimenti.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, qual è il documento costituito dalla somma dei budget economici dei centri di responsabilità di 1° livello, che a loro volta sono elaborati come sintesi dei budget economici di tutti i centri di responsabilità ad essi subordinati?   Il preventivo economico.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, quale documento descrive le linee politiche e sociali a cui debbono uniformarsi le decisioni operative degli organi amministrativi?   Relazione programmatica.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, quale documento descrive le linee strategiche dell'ente da intraprendere o sviluppare in un arco temporale definito?   Relazione programmatica.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, quale documento descrive sia le finalità istituzionali che quelle innovative precisando le risorse umane, strumentali e finanziarie necessarie per realizzarle?   Relazione programmatica.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, quale documento indica gli indirizzi di governo e dimostra le coerenze e le compatibilità tra le richieste e le aspettative dei cittadini e le specifiche finalità dell'ente?   Relazione programmatica.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, quale documento pone a raffronto non solo i proventi ed i costi della gestione d'esercizio, ma anche le poste economiche che non avranno nello stesso esercizio la contemporanea manifestazione finanziaria e le altre poste, sempre economiche, provenienti dalle utilità dei beni patrimoniali da impiegare nella gestione a cui il preventivo economico si riferisce?   Il preventivo economico stesso.
Negli enti di cui alla legge n. 70/1975, quale documento racchiude le misurazioni economiche dei costi e/o dei proventi che, in via anticipata, si prevede di dover realizzare durante la gestione nei diversi centri di responsabilità di 1° livello cui si riferiscono le programmate valutazioni economiche?   Il preventivo economico.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 chi delibera il bilancio di previsione?   Il competente organo di vertice.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 chi delibera il preventivo finanziario?   Il competente organo di vertice.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 chi delibera il rendiconto generale?   L'organo di vertice.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 come sono esposti gli elementi patrimoniali dell'attivo?   Sono esposti al netto dei fondi ammortamento o dei fondi di svalutazione.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 da chi è predisposto il bilancio di previsione?   Dal direttore generale.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 il bilancio di previsione è deliberato....   Dal competente organo di vertice.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 il bilancio di previsione è predisposto....   Dal direttore generale.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 il bilancio di previsione si compone di tre documenti, quali?   Preventivo finanziario, quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria, preventivo economico.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 il bilancio di previsione si compone di tre documenti. Quale è uno dei tre documenti?   Preventivo economico.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 il bilancio di previsione si compone di tre documenti. Quale è uno dei tre documenti?   Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 il bilancio di previsione si compone di tre documenti. Quale è uno dei tre documenti?   Preventivo finanziario.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 il bilancio di previsione si compone di...   Tre documenti: preventivo finanziario, quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria, preventivo economico.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 il preventivo finanziario è deliberato....   Dal competente organo di vertice.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 il rendiconto generale è deliberato....   Dall'organo di vertice.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 il rendiconto generale si compone di quattro documenti. Quale è uno dei quattro documenti?   Conto di bilancio.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 il rendiconto generale si compone di quattro documenti. Quale è uno dei quattro documenti?   Stato patrimoniale.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 il rendiconto generale si compone di quattro documenti. Quale è uno dei quattro documenti?   Conto economico.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 la realizzazione di lavori pubblici si svolge sulla base di un programma triennale e di aggiornamenti annuali predisposti....   Dagli enti interessati con l'elenco dei lavori da realizzare nell'anno stesso.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 la realizzazione di lavori pubblici si svolge....   Sulla base di un programma triennale.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 la realizzazione di lavori pubblici si svolge....   Sulla base di un programma triennale e di aggiornamenti annuali predisposti dagli enti interessati con l'elenco dei lavori da realizzare nell'anno stesso.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 la realizzazione di lavori pubblici si svolge....   Sulla base di un programma triennale e di aggiornamenti annuali.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 lo schema di rendiconto generale deve essere sottoposto all'esame....   Del collegio di revisione dei conti.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, chi provvede almeno con cadenza trimestrale ad effettuare controlli e riscontri sui depositi e i titoli a custodia?   Il collegio dei revisori dei conti.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, chi provvede almeno con cadenza trimestrale ad effettuare controlli e riscontri sulla consistenza della cassa?   Il collegio dei revisori dei conti.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, chi provvede almeno con cadenza trimestrale ad effettuare controlli e riscontri sulla esistenza dei titoli di proprietà?   Il collegio dei revisori dei conti.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, chi provvede almeno con cadenza trimestrale ad effettuare controlli e riscontri sulla esistenza dei valori?   Il collegio dei revisori dei conti.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, il collegio dei revisori dei conti effettua controlli e riscontri sui depositi e i titoli a custodia....   Almeno ogni trimestre.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, il Collegio dei revisori dei conti effettua controlli e riscontri sulla consistenza della cassa....   Almeno ogni trimestre.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, il Collegio dei revisori dei conti effettua controlli e riscontri sulla esistenza dei valori....   Almeno ogni trimestre.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, il Collegio dei revisori dei conti effettua controlli e riscontri sull'esistenza dei titoli di proprietà....   Almeno ogni trimestre.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, in calce allo stato patrimoniale devono essere evidenziati anche i conti d'ordine rappresentanti le garanzie reali e personali prestate direttamente o indirettamente?   Si.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, in calce allo stato patrimoniale devono essere evidenziati gli impegni assunti a fronte di prestazioni non ancora rese al termine dell'esercizio finanziario?   Si.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, in calce allo stato patrimoniale devono essere evidenziati i beni di terzi presso l'ente?   Si.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, ogni quanto tempo il Collegio dei revisori dei conti deve effettuare controlli e riscontri sui depositi e i titoli a custodia?   Almeno ogni trimestre.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, ogni quanto tempo il Collegio dei revisori dei conti deve effettuare controlli e riscontri sulla consistenza della cassa?   Almeno ogni trimestre.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, ogni quanto tempo il Collegio dei revisori dei conti deve effettuare controlli e riscontri sulla esistenza dei titoli di proprietà?   Almeno ogni trimestre.
Negli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, ogni quanto tempo il Collegio dei revisori dei conti deve effettuare controlli e riscontri sulla esistenza dei valori?   Almeno ogni trimestre.
Negli enti pubblici di cui alla legge n. 70/1975, il cassiere....   E' un istituto di credito che, previa sottoscrizione di una convenzione, provvede a riscuotere le entrate ed a pagare le spese per conto di un ente senza alcuna corresponsabilità nella gestione delle risorse.
Negli enti pubblici di cui alla legge n. 70/1975, il cassiere....   Opera nel limite rappresentato dall'ammontare delle disponibilità numerarie depositate presso di esso.
Negli enti pubblici di cui alla legge n. 70/1975, il tesoriere....   E' un istituto di credito che provvede a riscuotere le entrate ed a pagare le spese per conto di un ente.
Negli enti pubblici di cui alla legge n. 70/1975, il tesoriere....   A differenza del cassiere, gestisce le risorse numerarie sulla base del bilancio di previsione approvato e delle delibere di variazione debitamente esecutive.
Negli enti pubblici di cui alla legge n. 70/1975, il tesoriere....   Alla fine dell'esercizio deve rendere all'ente il conto della propria gestione di cassa e, previo concordamento, lo deve trasmettere alla competente sezione giurisdizionale della Corte dei conti per il discarico.
Negli enti pubblici di cui alla legge n. 70/1975, il tesoriere....   Può eseguire pagamenti solo entro i limiti di stanziamento dei capitoli.
Negli enti pubblici di cui alla legge n. 70/1975, qualora manchi il bilancio di previsione formalmente deliberato o non sia intervenuta, entro il 31 dicembre, l'autorizzazione all'esercizio provvisorio,....   E' consentita la gestione provvisoria per non oltre quattro mesi.
Negli enti pubblici di cui alla legge n. 70/1975, se il bilancio non è assoggettato all'approvazione dell'amministrazione vigilante, l'esercizio provvisorio del bilancio....   E' deliberato dall'organo di vertice dell'ente.
Negli enti pubblici di cui alla legge n. 70/1975, trova applicazione l'art. 81 della Costituzione in merito all'esercizio provvisorio del bilancio?   Si, trova applicazione.
Negli enti pubblici il regime giuridico delle entrate si articola in tre momenti/fasi, la prima fase è costituita....   Dall'accertamento.
Negli enti pubblici il regime giuridico delle entrate si articola in tre momenti/fasi, l'ultima fase è costituita....   Dal versamento.
Negli enti pubblici, l'autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio, consente la gestione provvisoria, limitatamente, per ogni mese, ad un dodicesimo degli stanziamenti previsti da ciascun capitolo, dell'ultimo bilancio di previsione regolarmente approvato. Esistono eccezioni al riguardo?   Si, possono essere pagate in deroga a tali limiti le spese obbligatorie e non suscettibili di impegno e pagamento frazionabili in dodicesimi.
Negli enti pubblici, l'autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio, consente la gestione provvisoria,....   Limitatamente, per ogni mese, ad un dodicesimo degli stanziamenti previsti da ciascun capitolo, dell'ultimo bilancio di previsione regolarmente approvato.
Negli enti pubblici, quale attività di bilancio è consentita durante l'esercizio provvisorio?   E' consentita la gestione del bilancio limitatamente, per ogni mese, ad un dodicesimo degli stanziamenti previsti da ciascun capitolo.
Nei contratti pubblici, a chi spetta il compito di segnalare eventuali disfunzioni, impedimenti, ritardi nell'attuazione degli interventi?   Al responsabile unico del procedimento.
Nel bilancio di cassa....   Sono indicate le entrate effettivamente riscosse e le spese effettivamente pagate nel periodo considerato, indipendentemente dal fatto che il diritto a riscuotere le entrate o l'impegno a effettuare le spese siano sorti nel periodo preso in considerazione o in quello precedente.
Nel conto economico di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003 sono iscritti anche gli accertamenti e gli impegni delle partite correnti del conto del bilancio, rettificati ovvero...   I costi consumati e i ricavi esauriti.
Nel conto economico di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003 vengono iscritti quella parte di costi e di ricavi ad utilità differita, ovvero....   I risconti.
Nel conto economico di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003 vengono iscritti quella parte di costi e di ricavi di competenza dell'esercizio la cui manifestazione finanziaria, in termini di impegno e accertamento, si verificherà nei prossimi esercizi, ovvero....   I ratei.
Nel piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. quale delle seguenti è ascrivibile alla voce «noleggi, locazioni e leasing»?   Noleggio e leasing di hardware.
Nel piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. quale delle seguenti voci è riconducibile alla voce «noleggi, locazioni e leasing»?   Licenze d'uso software.
Nel piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. quale delle seguenti voci è riconducibile alla voce «noleggi, locazioni e leasing»?   Locazione immobili.
Nel piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A., trattando dei costi per acquisto di servizi e utilizzo di beni di terzi, quale delle seguenti voci è riconducibile alla voce «utenze e canoni»?   Acqua.
Nel piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A., trattando dei costi per acquisto di servizi e utilizzo di beni di terzi, quale delle seguenti voci è riconducibile alla voce «noleggi, locazioni e leasing»?   Noleggio e leasing di impianti e macchinari.
Nel piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A., trattando dei costi per acquisto di servizi e utilizzo di beni di terzi, quale delle seguenti voci è riconducibile alla voce «utenze e canoni»?   Energia elettrica.
Nel piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A., trattando dei costi per acquisto di servizi e utilizzo di beni di terzi, quale delle seguenti voci è riconducibile alla voce «utenze e canoni»?   Telefonia fissa.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A, tra gli ammortamenti di immobilizzazioni immateriali è compresa la voce "brevetti", ovvero....   Il costo relativo all'utilizzo esclusivo di invenzioni (sfruttamento industriale) ovvero il pagamento di un compenso al titolare di un brevetto o una proprietà intellettuale con lo scopo di poter sfruttare quel bene per fini commerciali.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. i costi per "pubblicazioni di bandi" sono relativi agli....   Oneri connessi alla pubblicazione di avvisi di procedure ad evidenza pubblica o concorsi pubblici.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A. tra gli "altri costi" che le amministrazioni possono sostenere nello svolgimento dei compiti ad esse assegnati e più specificamente nei costi di varia natura sostenuti per lo svolgimento di attività di carattere amministrativo sono compresi i costi per "iscrizioni ad ordini professionali", ovvero....   Oneri derivanti dalla necessità di iscriversi ad ordini professionali.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A., gli "oneri postali e telegrafici" sono relativi....   Agli oneri derivanti dall'invio di missive, telegrammi, ecc. addebitabili all'amministrazione mittente.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A., nella voce "altri costi" rientrano, tra l'altro, sia le imposte che le tasse. La tassa per passi carrabili, si riferisce....   All'apertura di accessi su vie pubbliche.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A., nella voce "altri costi" rientrano, tra l'altro, sia le imposte che le tasse. Le imposte di registro, si riferiscono....   Al costo relativo all'imposizione derivante dal dover dare pubblicità legale a determinati eventi (ad esempio: registrazione di contratti, emanazione di sentenze, ecc.).
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A., nella voce "altri costi" rientrano, tra l'altro, sia le imposte che le tasse. Le imposte sul patrimonio si riferiscono....   Al costo relativo all'imposizione sui beni patrimoniali di proprietà delle amministrazioni.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A., nella voce "altri costi" rientrano, tra l'altro, sia le imposte che le tasse. Le imposte sul reddito, si riferiscono....   Al costo relativo all'imposizione sul reddito prodotto.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A., nella voce "altri costi" rientrano, tra l'altro, sia le imposte che le tasse. L'I.V.A., si riferisce....   Al costo relativo all'imposizione sul valore aggiunto.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A., tra gli "altri costi" che le amministrazioni possono sostenere nello svolgimento dei compiti ad esse assegnati e più specificamente nei costi di varia natura sostenuti per lo svolgimento di attività di carattere amministrativo sono compresi i costi per "carte-valori, valori bollati e registrazione contratti", ovvero....   Oneri derivanti dall'acquisto di carte costituenti valori in quanto rappresentative per lo Stato di obbligazioni, autorizzazioni, certificazioni, ricevute di introiti, spese per la registrazione di contratti, ecc.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A., tra gli ammortamenti di immobilizzazioni immateriali è compresa la voce "diritti d'autore", ovvero....   Il costo relativo al riconoscimento all'autore di opere.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A., tra gli ammortamenti di immobilizzazioni immateriali è compresa la voce "opere dell'ingegno", ovvero....   Il costo relativo allo sfruttamento delle opere dell'ingegno diverse dalle invenzioni industriali (cioè software, distinto in applicativo e di base, esclusi i pacchetti applicativi in licenza d'uso).
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A., tra gli oneri straordinari e da contenzioso è compresa la voce "insussistenze attive", ovvero....   Gli oneri generati dalla perdita di valore di beni andati perduti o danneggiati per incendio, furto, eventi accidentali.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A., tra gli oneri straordinari e da contenzioso è compresa la voce "minusvalenze da alienazioni", ossia....   La differenza negativa fra prezzo di vendita di un bene patrimoniale e valore residuo dello stesso.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A., tra gli oneri straordinari e da contenzioso è compresa la voce "perdite su garanzie", ovvero....   I costi derivanti da inadempienze di contratti garantiti dallo Stato.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A., tra gli oneri straordinari e da contenzioso è compresa la voce "sopravvenienze passive", ovvero.....   I costi che derivano da fatti per i quali l'insorgere dell'onere è estraneo alla gestione ordinaria di impresa (ad esempio oneri per multe, ammende e penalità originate da eventi estranei alla gestione).
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A., tra i costi per "acquisto di servizi e utilizzo di beni di terzi" è compresa la voce "altre assicurazioni", in cui vengono iscritti....   I costi sostenuti per assicurare personale estraneo all'amministrazione e per altre tipologie di assicurazione.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A., tra i costi per "acquisto di servizi e utilizzo di beni di terzi" è compresa la voce (di secondo livello) "assicurazioni" ovvero....   I costi derivanti dalla stipula di contratti di assicurazione, obbligatoria o facoltativa, per persone e cose (ad esempio: responsabilità civile o furti).
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A., tra i costi per "beni di consumo" è compresa la voce "accessori per attività sportive e ricreative", in cui vengono iscritti....   I costi relativi alle attrezzature e agli accessori utilizzati per attività sportive e ricreative.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A., tra i costi per "beni di consumo" è compresa la voce "strumenti tecnico-specialistici", in cui vengono iscritti....   I costi relativi ai materiale ed attrezzature utilizzate per lo svolgimento di attività tipiche (istituzionali e non) di singole amministrazioni non riconducibili ad altre categorie.
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.A., tra i costi per "beni di consumo" è compresa la voce "vestiario", in cui vengono iscritti....   I costi relativi all'abbigliamento in dotazione al personale per lo svolgimento della propria attività (ad esempio: divise, tute da lavoro, berretti, scarpe, ecc.).
Nel piano dei conti del sistema unico di contabilità economica delle P.R., tra gli ammortamenti di immobilizzazioni immateriali è compresa la voce "avviamento", ossia....   La differenza fra il prezzo complessivo sostenuto per l'acquisizione, da parte dello Stato, di una azienda (o il valore di conferimento della medesima) ed il valore corrente attribuito agli elementi patrimoniali attivi e passivi che la compongono.
Nel piano dei conti delle P.A., la voce "contributi ed oneri lavoro straordinario", è relativa....   Agli oneri previdenziali ed assistenziali a carico dell'amministrazione, nonché all'IRAP sui compensi corrisposti ai dipendenti per il lavoro straordinario.
Nel piano dei conti delle P.A., tra i costi legati al personale è compresa la voce "competenze fisse", ovvero....   Stipendio tabellare, retribuzione individuale di anzianità, indennità integrativa speciale, indennità di amministrazione e tredicesima mensilità.
Nel piano dei conti delle P.A., tra i costi legati al personale, è compresa la voce "componenti di retribuzione accessorie connesse al risultato", ovvero....   I costi sostenuti in relazione al raggiungimento di obiettivi di produttività e di miglioramento della qualità della prestazione individuale o collettiva, come "la retribuzione di risultato".
Nel piano dei conti delle P.A., tra i costi legati al personale, è compresa la voce "incarichi", ovvero....   I corrispettivi per particolari incarichi conferiti nell'ambito della Pubblica amministrazione.
Nel preventivo finanziario degli enti di cui alla legge n. 70/1975, a seconda che l'uscita afferisca alla gestione corrente, in conto capitale o delle partite di giro si attua una ripartizione....   In titoli.
Nel preventivo finanziario degli enti di cui alla legge n. 70/1975, le UPB di 1° livello delle uscite sono ripartite in titoli....   A seconda che esse afferiscano alla gestione corrente, in conto capitale o delle partite di giro.
Nel preventivo finanziario degli enti di cui alla legge n. 70/1975, le uscite individuate con riguardo all'esigenza di definire le politiche di settore e di misurare il prodotto delle attività amministrative anche in termini di servizi e prestazioni resi ai cittadini corrispondono ad una classificazione....   In funzioni-obiettivo.
Nel preventivo finanziario degli enti di cui alla legge n. 70/1975, le uscite secondo la specifica natura economica sono ripartite....   In categorie.
Nel preventivo finanziario degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, le UPB di 4° livello (categorie)....   Permettono di individuare le spese secondo la specifica natura economica.
Nel preventivo finanziario degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, le UPB di 4° livello....   Permettono di individuare le entrate secondo la specifica natura dei cespiti.
Nel preventivo finanziario le UPB di 1° livello delle uscite sono ripartite in funzioni-obiettivo (D.P.R. n. 97/2003, art. 12)....   Individuate con riguardo all'esigenza di definire le politiche di settore e di misurare il prodotto delle attività amministrative anche in termini di servizi e prestazioni resi ai cittadini.
Nel preventivo finanziario, un'uscita afferente alla gestione corrente è iscritta (D.P.R. n. 97/2003, art. 12).....   Nel titolo 1°.
Nel preventivo finanziario, un'uscita afferente alla gestione delle partite di giro è iscritta (D.P.R. n. 97/2003, art. 12).....   Nel titolo 3°.
Nel preventivo finanziario, un'uscita afferente alla gestione in conto capitale è iscritta (D.P.R. n. 97/2003, art. 12).....   Nel titolo 2°.
Nel procedimento ad evidenza pubblica previsto dal codice dei contratti, quale è il sistema di scelta del contraente in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto?   La procedura negoziata.
Nel procedimento ad evidenza pubblica previsto dal codice dei contratti, quale è il sistema di scelta del contraente in cui ogni operatore economico interessato può presentare un'offerta?   La procedura aperta.
Nel procedimento ad evidenza pubblica previsto dal codice dei contratti, quale è il sistema di scelta del contraente in cui ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti?   La procedura ristretta.
Nel procedimento ad evidenza pubblica previsto dal codice dei contratti, quali sono i sistemi di scelta degli operatori economici per l'affidamento di un contratto pubblico?   Le procedure aperte, ristrette, negoziate, ovvero il dialogo competitivo.
Nel procedimento ad evidenza pubblica previsto dal codice dei contratti, quali sono le procedure ordinarie e generali che le stazioni appaltanti di regola utilizzano per la scelta del contraente?   Le procedure aperte e le procedure ristrette.
Nel procedimento ad evidenza pubblica previsto dal codice dei contratti, quando è consentita la scelta del contraente mediante procedura negoziata?   Nei casi e alle condizioni specifiche espressamente previste dalla legge.
Nel procedimento ad evidenza pubblica previsto dal codice dei contratti, si prevede che le stazioni appaltanti utilizzano di preferenza:   Le procedure ristrette quando il contratto non ha per oggetto la sola esecuzione, o quando il criterio di aggiudicazione è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
Nel procedimento ad evidenza pubblica previsto dal codice dei contratti, uno dei sistemi di scelta del contraente è il "dialogo competitivo", che consiste....   In una procedura nella quale la stazione appaltante, in caso di appalti particolarmente complessi, avvia un dialogo con i candidati ammessi a tale procedura, al fine di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le sue necessità e sulla base della quale o delle quali i candidati selezionati saranno invitati a presentare le offerte; a tale procedura qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, con il progetto di contratto....   La P.A. descrive l'oggetto della prestazione e fissa le condizioni alle quali stipulare il contratto.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, con la fase procedurale del controllo....   La Ragioneria generale dello Stato, ovvero quando previsto la Corte dei conti, effettua i controlli previsti dalla legge.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, con la fase procedurale della determinazione a contrarre....   La P.A. manifesta la volontà di bandire una gara e fissa oggetto e modalità della stessa.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, con la fase procedurale della programmazione....   La P.A. fissa i propri obiettivi e le modalità con cui realizzarli.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, con la fase procedurale della stipulazione....   Il contratto viene redatto formalmente.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, con la fase procedurale dell'aggiudicazione....   La P.A. individua il privato con il quale concludere il contratto.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, con la fase procedurale dell'approvazione del contratto....   La P.A. assume l'onere dell'esecuzione del contratto ed impegna la relativa spesa.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, è ammessa la stipula del contratto con atto separato di obbligazione sottoscritto da chi presenta l'offerta?   Sì, ma solo per i contratti a trattativa privata.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, i contratti a trattativa privata possono stipularsi....   In forma pubblica amministrativa e in forma privatistica.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, in quale fase il contratto viene redatto formalmente?   Nella fase della stipulazione.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, in quale fase la P.A. fissa i propri obiettivi e le modalità con cui realizzarli?   Nella fase della programmazione del contratto.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, in quale fase la P.A. individua il privato con il quale concludere il contratto?   Nella fase dell'aggiudicazione.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, in quale fase la P.A. manifesta la volontà di bandire una gara e fissa oggetto e modalità della stessa?   Nella fase della determinazione a contrarre.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, la stipula del contratto ad opera di un notaio avviene:   In forma pubblica ordinaria.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, la stipula del contratto ad opera di un ufficiale rogante dell'Amministrazione avviene:   In forma pubblica amministrativa.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, la stipula del contratto avviene in forma pubblica amministrativa quando:   E' rogato da un funzionario designato quale ufficiale rogante.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, la stipula del contratto avviene in forma pubblica ordinaria quando:   E' rogato da un notaio.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, la stipula del contratto in forma privatistica può avvenire anche per mezzo di corrispondenza, secondo l'uso del commercio?   Sì, quando i contratti sono conclusi con ditte commerciali.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, uno dei sistemi di scelta del contraente era la licitazione privata. A seguito dell'entrata in vigore del codice dei contratti, quale è la corrispondente definizione di tale sistema?   Procedura ristretta.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, uno dei sistemi di scelta del contraente era la trattativa privata. A seguito dell'entrata in vigore del codice dei contratti, quale è la corrispondente definizione di tale sistema?   Procedura negoziata.
Nel procedimento ad evidenza pubblica, uno dei sistemi di scelta del contraente era l'asta pubblica. A seguito dell'entrata in vigore del codice dei contratti, quale è la corrispondente definizione di tale sistema?   Procedura aperta.
Nel sistema della gestione delle entrate degli enti pubblici quale è la fase in cui si realizza il trasferimento delle somme riscosse nelle casse?   La fase del versamento dell'entrata.
Nel sistema dell'acquisizione delle entrate degli enti pubblici, il momento della individuazione del debitore è propria della fase....   Dell'accertamento.
Nel sistema delle entrate degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, con la fase della riscossione le somme....   Pur essendo già pagate dai debitori, non sono ancora versate nelle casse dell'ente.
Nel sistema delle entrate degli enti pubblici, il versamento costituisce....   La fase in cui si realizza il trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell'ente.
Nel sistema delle entrate degli enti pubblici, la riscossione costituisce la fase in cui....   Si realizza il materiale introito da parte del tesoriere o di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all'ente.
Nel sistema delle entrate degli enti pubblici, l'accertamento....   E' la fase in cui viene individuato il debitore, quantificata la somma da incassare e fissata la relativa scadenza.
Nel sistema delle entrate delle amministrazioni pubbliche, il versamento costituisce la fase in cui....   Si realizza il trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell'ente.
Nel sistema delle entrate delle amministrazioni pubbliche, il versamento costituisce....   La fase in cui si realizza il trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell'ente pubblico.
Nel sistema delle entrate, la fissazione della scadenza della somma da incassare è propria della fase....   Dell'accertamento.
Nel sistema delle entrate, la quantificazione della somma da incassare è propria della fase....   Dell'accertamento.
Nel sistema delle entrate, la verifica della ragione del credito è propria della fase....   Dell'accertamento.
Nel sistema delle entrate, la verifica della sussistenza di un idoneo titolo giuridico è propria della fase....   Dell'accertamento.
Nel sistema di gestione delle spese degli enti locali, la liquidazione costituisce....   La fase in cui si determina il preciso ammontare della spesa.
Nel sistema di gestione delle spese degli enti pubblici in quale fase viene impartita la disposizione di provvedere al pagamento?   Nella fase dell'ordinazione.
Nel sistema di gestione delle spese, la liquidazione costituisce la fase in cui....   Si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto.
Nel sistema di gestione delle spese, l'ordinazione costituisce....   La fase in cui viene impartita la disposizione di provvedere al pagamento.
Nel sistema giuridico delle entrate degli enti pubblici, la riscossione costituisce...   La fase in cui il debitore paga la somma dovuta all'ente.
Nel sistema giuridico delle entrate l'accertamento è.....   La fase giuridica in cui l'amministrazione appura la ragione del credito e la persona che ne è debitrice, ed iscrive come competenza dell'anno finanziario l'ammontare del credito che viene a scadenza entro l'anno medesimo.
Nella classificazione delle spese pubbliche, sono dette spese obbligatorie....   Le spese imposte tassativamente al Governo da leggi e regolamenti, come le spese per gli interessi del debito pubblico, per la dotazione e l'assegno del Presidente della Repubblica, ecc.
Nella contabilità pubblica i risultati effettivamente conseguiti alla chiusura della gestione sono riportati....   Nel rendiconto.
Nella contrattualistica pubblica trova applicazione il principio della tempestività, esso...   E' ispirato a finalità di snellimento dell'azione amministrativa.
Nella contrattualistica pubblica trova applicazione il principio dell'efficacia, esso....   Inerisce al rapporto tra obiettivi e risultati, e costituisce il parametro per la valutazione dell'idoneità dell'azione amministrativa rispetto al raggiungimento di uno scopo prefissato.
Nella contrattualistica pubblica trova applicazione il principio di correttezza, esso...   Si configura quale regola di comportamento cui è tenuto ogni soggetto dell'ordinamento nelle relazioni intersoggettive.
Nella contrattualistica pubblica trova applicazione il principio di libera concorrenza, esso...   E' un principio di derivazione comunitaria che si configura come il divieto di discriminazioni sulla base della nazionalità e i divieti di restrizioni alla libera circolazione delle merci, persone servizi e capitali.
Nella contrattualistica pubblica trova applicazione il principio di parità di trattamento e non discriminazione, esso...   Si fonda sull'esigenza di salvaguardare condizioni paritarie e concorrenziali che devono caratterizzare i rapporti tra gli operatori agenti nel comune mercato.
Nella contrattualistica pubblica trova applicazione il principio di pubblicità, esso...   E' funzionale a garantire la partecipazione al maggior numero di operatori economici e la conoscibilità degli atti.
Nella contrattualistica pubblica trova applicazione il principio di trasparenza, esso...   Si fonda sull'esigenza di rendere nota con i mezzi idonei l'intenzione dell'amministrazione di indire una gara e le condizioni di svolgimento della stessa.
Nella fase della riscossione delle entrate, degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, le somme....   Sono pagate non sono ancora versate nelle casse dell'ente.
Nella fase dell'impegno della spesa è sempre esattamente individuato l'importo da pagare?   No, nella fase dell'impegno sorge per lo Stato l'obbligo di pagare una determinata somma suscettibile di esatta individuazione anche in momento successivo.
Nella fase di verifica dell'integrità dei plichi contenenti la documentazione amministrativa e relativa apertura, delle sedute di gara va rispettato il principio di pubblicità?   Si.
Nella procedura aperta quale fase non è propria della sequenza procedimentale?   Presentazione delle richieste di invito.
Nell'ambito delle procedure di affidamento dei contratti pubblici il diritto d'accesso, ai sensi dell'art. 13, del D.Lgs. 163/2006 è differito con riferimento, tra l'altro...   All'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte nelle procedure aperte, fino alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime.
Nell'ambito delle procedure di affidamento dei contratti pubblici il diritto d'accesso, ai sensi dell'art. 13, del D.Lgs. 163/2006 è differito con riferimento, tra l'altro...   All'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte nelle procedure aperte, fino alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime.
Nell'ambito delle spese pubbliche le spese che riguardano trasferimenti in denaro a certe categorie di cittadini a scopi sociali sono dette....   Spese redistributive.
Nell'ambito delle spese pubbliche le spese imposte tassativamente al Governo da leggi e regolamenti sono dette....   Spese obbligatorie.
Nell'ambito delle spese pubbliche, le spese che riguardano il conseguimento e la gestione delle entrate sono dette....   Spese di esercizio.
Nell'ambito delle spese pubbliche, le spese che rivestono il peculiare carattere della discrezionalità e possono essere sostenute o meno, in base al giudizio di opportunità politica ed economica del Governo in carica sono dette....   Spese facoltative.
Nell'ambito delle spese pubbliche, le spese costituite da pagamenti effettuati a fronte di beni e servizi forniti agli enti pubblici sono dette....   Spese produttive.
Nell'ambito delle spese pubbliche, le spese di investimento come le spese per le opere pubbliche, le erogazioni per l'acquisto di macchine ed attrezzature, le partecipazioni al capitale ed ai fondi in dotazione di organismi economici e finanziari, nonché le concessioni di crediti e le anticipazioni per fini produttivi, ecc. sono dette....   Spese in conto capitale.
Nelle P.A. il piano dei conti costituisce lo strumento per la rilevazione economica dei costi necessario al controllo di gestione. Tra i costi legati al personale è compresa la voce "contributi ed oneri lavoro ordinario", ovvero....   Gli oneri previdenziali ed assistenziali a carico dell'amministrazione, nonché l'IRAP su tutti i compensi per il personale dipendente, ad eccezione di quelli per il lavoro straordinario.
Nell'individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l'affidamento di un contratto pubblico, quali procedure possono essere utilizzate dalle P.A.?   Procedure aperte, procedure ristrette e procedure negoziate, ovvero dialogo competitivo.
Nello stato patrimoniale degli enti pubblici le disponibilità liquide sono comprese.....   Nell'attivo circolante.
Nello stato patrimoniale degli enti pubblici le partecipazioni sono comprese.....   Nelle immobilizzazioni finanziarie.
Nello stato patrimoniale degli enti pubblici le rimanenze sono comprese.....   Nell'attivo circolante.