Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I diritti derivanti dal contratto di spedizione e dal contratto di trasporto: si prescrivono in un anno
- I padroni e i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito: dei loro domestici e commessi nell'esercizio delle incombenze a cui sono adibiti
- I vizi della volontà sono quegli elementi perturbatori che si inseriscono nel processo formativo della volontà fuorviandola e determinandone una formazione anormale; fra questi il dolo consiste: In ogni artificio o raggiro con cui un soggetto induce un altro soggetto in errore, determinandolo a porre in essere un negozio giuridico che altrimenti, non sarebbe stato concluso
- Il Codice civile all'art. 1931 dispone che, in caso di liquidazione coatta amministrativa dell'impresa del riassicuratore o del riassicurato, i debiti e i crediti che, alla fine della liquidazione, risultano dalla chiusura dei conti relativi a più contratti di riassicurazione: siano compensati di diritto
- Il codice civile fornisce una esplicita definizione dell'impresa? Se sì quale articolo? No, il codice civile fornisce la definizione di imprenditore
- Il Codice civile qualifica come "solidarietà attiva" in un'obbligazione: la presenza di più creditori, ciascuno dei quali può chiedere al debitore l'adempimento dell'intera obbligazione, con la conseguente liberazione del debitore verso gli altri creditori
- Il codice civile stabilisce all'art. 1 che la capacità giuridica si acquista: Dal momento della nascita
- Il Codice civile stabilisce quando si acquista la capacità giuridica? Sì, al momento della nascita
- Il contratto che il rappresentante conclude con se stesso è, salvo le eccezioni previste dalla legge, sempre nullo? No, ma è annullabile
- Il contratto col quale il debitore si obbliga a consegnare un immobile al creditore a garanzia del credito, affinché il creditore ne percepisca i frutti, imputandoli agli interessi, se dovuti, e quindi al capitale è: l'anticresi
- Il contratto col quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta, è: il comodato
- Il contratto con il quale il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi di liquidare tutte o alcune sue attività e di ripartirne tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti si definisce: cessione dei beni ai creditori
- Il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro, è: un appalto
- Il contratto con il quale una parte riceve dall'altra una cosa mobile con l'obbligo di custodirla e di restituirla in natura, è: il deposito
- Il contratto concluso da una persona incapace di intendere e di volere è: annullabile
- Il contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi col rappresentato: può essere annullato su domanda del rappresentato se il conflitto era conosciuto o riconoscibile dal terzo
- Il contratto concluso dal rappresentante in nome e nell'interesse del rappresentato, nei limiti delle facoltà conferitegli: produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato
- Il contratto di locazione è opponibile al terzo acquirente: se ha data certa anteriore all'alienazione della cosa
- Il contratto di mutuo: è un contratto reale che si presume oneroso
- Il contratto di riporto si perfeziona: con la consegna dei titoli
- Il contratto di società un è: contratto con il quale due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili
- Il contratto di trasporto, a norma dell'art. 1678 c.c., è il contratto: mediante il quale il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone e cosa da un luogo a un altro
- Il contratto estimatorio prevede che: la parte che riceve una o più cose mobili è tenuta al pagamento del prezzo nel caso in cui non riconsegni i beni
- Il contratto nullo può essere convalidato? No, salvo che la legge disponga diversamente
- Il creditore può rifiutare l'adempimento dell'obbligazione offertagli dal terzo? Si ma solo se il debitore ha manifestato la sua opposizione
- Il danno emergente a differenza del lucro cessante: consiste nell'effettiva diminuzione patrimoniale determinata dall'inadempimento
- Il debitore è soggetto a responsabilità contrattuale e deve risarcire il danno al creditore quando l'inadempimento è volontario, cioè causato da un fatto imputabile al debitore
- Il docente che dirige l'istituto scolastico privato in cui insegna: È imprenditore ai sensi dell'articolo 2082 cc
- Il dolo è causa di annullamento del contratto, tra l'altro: quando i raggiri sono stati usati da un terzo e se essi erano noti al contraente che ne ha tratto vantaggio
- Il negozio giuridico stipulato da un soggetto incapace di agire è nullo? No, è annullabile
- Il pagamento può anche dar luogo alla sostituzione del creditore con altra persona, in tal caso, l'obbligo non si estingue, ma muta direzione, in quanto all'originario creditore si sostituisce un altro creditore. Tale vicenda si definisce: Surrogazione
- Il partecipante alla comunione può cedere ad altri il godimento della cosa (c.c., art. 1103)? Sì, nei limiti della sua quota
- Il patto di preferenza in un contratto di somministrazione: è valido purché la durata non ecceda il termine di cinque anni
- Il patto di prova, di cui all'art. 2096 del c.c. deve essere sottoscritto da entrambe le parti? Si, deve sottoscritto da entrambe le parti
- Il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio di un diritto reale diverso dalla proprietà è qualificabile come possesso? Sì, è qualificabile come possesso
- Il rappresentante comune degli obbligazionisti di una società per azioni può assistere alle assemblee dei soci della società emittente? Sì in ogni caso
- Il recesso di una delle parti in un contratto a tempo indeterminato: da diritto all'altra parte ad un'indennità se avvenuto senza preavviso, salvo il caso della giusta causa
- Il risarcimento del danno derivante da illecito extracontrattuale si prescrive in: 5 anni dal giorno in cui si è verificato il fatto
- Il ritardo nell'adempimento, per dar luogo a responsabilità: deve essere imputabile al debitore
- In base a quanto disposto dal Codice civile, al momento della nascita: si acquista la capacità giuridica
- In base alla disciplina civilistica, se una persona viene danneggiata da un'altra, ma avrebbe potuto evitare il danno, il risarcimento è dovuto? Sì, a meno che il danno non potesse essere evitato usando l'ordinaria diligenza
- In base alle norme del Codice civile sul contratto di assicurazione si può affermare che: se il rischio non è mai esistito o ha cessato di esistere prima della conclusione del contratto, il contratto è nullo
- In caso di morte di un socio, la società semplice si scioglie di diritto automaticamente, salva contraria disposizione del contratto sociale? No
- In caso di obbligazione alternativa, se una delle due prestazioni è diventata impossibile per causa non imputabile a nessuna delle parti: l'obbligazione alternativa si considera semplice
- In materia di contratto di assicurazione, le dichiarazioni inesatte e le reticenze rese dal contraente, senza dolo o colpa grave: non sono causa di annullamento del contratto, ma l'assicuratore può recedere
- In merito alle obbligazioni alternative, in base all'art. 1286 c.c., la facoltà di scelta spetta: al debitore, se non è stata attribuita al creditore o ad un terzo
- In tema di appalto, l'articolo 1673 del Codice civile stabilisce che, se per causa non imputabile ad alcuna delle parti l'opera perisce prima che sia accettata dal committente, il costo del perimento sia a carico: dell'appaltatore, se ha fornito la materia
- In una società per azioni con azioni non quotate in mercati regolamentati e con capitale interamente versato, l'organo sociale competente che delibera l'emissione di obbligazioni convertibili: è l'assemblea straordinaria
- In una società per azioni il compenso dovuto al rappresentante comune degli obbligazionisti è fissato: dall'assemblea degli obbligazionisti