Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto e procedura penale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I diritti e le garanzie dell'imputato si estendono: alla persona sottoposta alle indagini
- I documenti che contengono dichiarazioni anonime: non possono essere acquisiti né in alcun modo utilizzati salvo che costituiscano corpo del reato o provengano comunque dall'imputato
- I medici: non possono essere chiamati a testimoniare su quanto hanno conosciuto per ragione della propria professione, salvi i casi in cui hanno l'obbligo di riferirne all'autorità giudiziaria
- I prossimi congiunti dell'imputato: non sono, di norma, obbligati a deporre
- I pubblici ufficiali, i pubblici impiegati e gli incaricati di un pubblico servizio hanno l'obbligo di astenersi dal deporre su fatti conosciuti per ragioni del loro ufficio che devono rimanere segreti? Sì, salvi i casi in cui hanno l'obbligo di riferirne all'autorità giudiziaria
- I reati ostacolo sono quelli: in cui ad essere incriminata non è l'offesa di un bene giuridico, ma la realizzazione di date situazioni che lo Stato ha interesse a che non si realizzino
- I risultati delle intercettazioni possono essere utilizzati in altri procedimenti? No, salvo che risultino rilevanti e indispensabili per l'accertamento di delitti per i quali è obbligatorio l'arresto in flagranza e dei reati di cui all'art. 266 c.1 c.p.p.
- I soggetti attivi del reato di abuso d'ufficio sono: il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio
- I sottufficiali dei Carabinieri, a norma del codice di procedura penale, sono: ufficiali di polizia giudiziaria
- I sottufficiali della Guardia di Finanza sono: ufficiali di polizia giudiziaria
- I sovrintendenti della Polizia di Stato, a norma del codice di procedura penale, sono: ufficiali di polizia giudiziaria
- Il cittadino che ha commesso un delitto a danno di uno stato estero è punito il secondo la legge italiana se: non è stata concessa l'estradizione o non è stata accettata dallo Stato estero e vi sia la richiesta del Ministro della giustizia
- Il codice penale: è un atto avente forza di legge
- Il colpevole del delitto tentato è punito, di norma: con la pena stabilita per il delitto, diminuita da un terzo a due terzi
- Il concorso di reati sussiste quando un individuo: viola più volte la legge penale
- Il concorso eventuale di persone: sussiste quando mediante la partecipazione di più soggetti, quale che sia il ruolo che ciascuno di essi ricopre, venga commesso un reato, che può essere sia consumato che tentato
- Il condannato all'ergastolo: se ha tenuto un comportamento tale da far ritenere sicuro il suo ravvedimento, può essere ammesso alla liberazione condizionale dopo aver scontato 26 anni di pena
- Il condannato per delitto non colposo ad una pena diminuita in ragione dell'infermità psichica, è ricoverato in una casa di cura e di custodia per un tempo non inferiore: a tre anni, quando la pena stabilita dalla legge è l'ergastolo o la reclusione non inferiore nel minimo a 10 anni
- Il confronto: è un mezzo di prova
- Il delitto comune commesso all'estero dal cittadino è punibile in Italia, secondo la legge italiana a condizione che: si tratti di delitto, sia punito con la reclusione e non con la sola multa e il reo sia presente nel territorio dello Stato
- Il delitto di interesse privato in atti d'ufficio: è stato abrogato
- Il delitto di peculato appartiene alla categoria dei reati: propri
- Il delitto di percosse: è un delitto che consiste nel percuotere qualcuno, purchè da ciò non derivi una malattia nel corpo o nella mente
- Il delitto di sequestro di persona è: un tipico reato permanente
- Il delitto di violazione di domicilio è perseguibile: a querela della persona offesa, salvo che il fatto sia commesso con violenza sulle persone o sulle cose o che il colpevole sia palesemente armato
- Il delitto doloso è anche detto: secondo l'intenzione
- Il difetto di giurisdizione: è rilevato anche d'ufficio
- Il dolo: oltre a richiedere la previsione dell'evento, richiede anche la rappresentazione di tutti gli elementi essenziali del fatto
- Il fatto commesso che costituisce oggetto di domanda di estradizione: deve prevedersi come reato sia da parte della legge italiana che di quella straniera
- Il favoreggiamento reale: si ha quando taluno, fuori dei casi di concorso nel reato e degli altri casi previsti dal codice penale, aiuta taluno ad assicurare il prodotto o il profitto o il prezzo di un reato
- Il furto è punito: a querela della persona offesa, salvo che ricorrano le circostanze indicate dal codice penale
- Il giudice deve disporre la libertà vigilata obbligatoriamente quando: è inflitta la pena alla reclusione non inferiore a 10 anni
- Il giudice deve tenere conto, nella decisione della pena, delle condizioni economiche del reo? Sì, nella determinazione dell'ammontare della multa o dell'ammenda
- Il giudice in sede di udienza di convalida dell'arresto o del fermo, può procedere all'interrogatorio dell'arrestato o del fermato? Sì, salvo che questi non abbia potuto osi sia rifiutato di comparire; sente in ogni caso il suo difensore
- Il giudice, in sede di udienza di convalida dell'arresto o del fermo, può disporre l'applicazione di una misura cautelare? Sì in presenza di specifica richiesta del pubblico ministero e con ordinanza apposita purché sussistano i presupposti di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p.
- Il giudice, per il sicuro e ordinato compimento degli atti ai quali procede: può chiedere l'intervento della polizia giudiziaria e, se necessario, della forza pubblica
- Il patrocinio infedele è inserito fra i reati: contro l'autorità giudiziaria
- Il peculato d'uso ha ad oggetto: solo cose mobili di specie
- Il peculato d'uso: non può considerarsi un'attenuante del reato di peculato
- Il peculato mediante profitto dell'errore altrui: è in sostanza una forma attenuata di peculato
- Il perdono giudiziale: costituisce una causa estintiva del reato
- Il Pm può consentire la pubblicazione di singola atti di indagine o di parte di essi? Sì, con decreto motivato
- Il principio del cumulo materiale prevede che: in caso di concorso di reati venga applicata la somma aritmetica delle pene previste per i singoli reati commessi
- Il principio secondo cui la condotta deve essere umana, per cui la responsabilità penale presuppone innanzitutto coscienza e volontà della condotta: non ammette eccezioni
- il pubblico ministero può appellare le sentenze di condanna? Solo quando modificano il titolo di reato o escludono la sussistenza di una circostanza aggravante ad effetto speciale o stabiliscono una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato
- Il pubblico ministero può disporre lo svolgimento di atti idonei ad incidere sulla libertà personale? Sì, nei casi di urgenza, quando vi è fondato motivo di ritenere che dal ritardo possa derivare grave o irreparabile pregiudizio alle indagini, con decreto motivato
- Il pubblico ufficiale, ai sensi del codice penale, è: un soggetto che esercita una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa
- Il reato commesso in danno di più persone: è punibile anche se la querela è proposta da una soltanto di esse
- Il reato di associazione per delinquere richiede l'associazione: di tre o più persone
- Il reato di diffamazione, di cui all'art. 595 c.p., è perseguibile: a querela di parte
- Il reato di strage, all'interno del codice penale, è classificato all'interno: dei delitti contro l'incolumità pubblica
- Il reato di strage: è un reato di pericolo
- Il reato di utilizzazione di invenzioni o scoperte conosciute per ragioni d'ufficio è: una figura speciale di abuso d'ufficio
- Il reato proprio è quello: che può essere commesso esclusivamente da una categoria di soggetti che possiedono una qualifica speciale
- Il reato proprio: è un reato che può essere commesso solo da un soggetto che riveste una particolare qualifica o qualità personale
- Il segreto di Stato: non è opponibile alla Corte costituzionale
- Il sequestro: è un mezzo di ricerca della prova
- Il sindaco è un ufficiale di polizia giudiziaria? Sì, nei comuni dove non ha sede un ufficio della Polizia di Stato, o un comando dei Carabinieri o della Guardia di Finanza
- Il soggetto attivo del delitto di concussione: non può essere un privato cittadino, ma esclusivamente un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio
- Il soggetto che nel momento in cui ha commesso il fatto non aveva la capacità di intendere o di volere per aver agito sotto l'azione si sostanze stupefacenti: non è imputabile se tale stato sia derivato da caso fortuito o forza maggiore
- Il tentativo: non è ammissibile nel delitto preterintenzionale dove l'evento ulteriore deve essere non voluto
- Il terrorista che al fine di sequestrare un magistrato sia costretto a sparare contro gli uomini della scorta con la quasi certezza di provocarne la morte, commette il reato con: dolo
- Il testimone può deporre sulla moralità dell'imputato? No, salvo che si tratti di fatti specifici, idonei a qualificarne la personalità in relazione al reato e alla pericolosità sociale
- In applicazione degli arresti domiciliare il giudice prescrive sempre procedure di controllo mediante mezzi elettronici o altri strumenti tecnici? Quando ne abbia accertato la disponibilità da parte della polizia giudiziaria
- In applicazione di quale delle seguenti misure cautelari il giudice prescrive procedure di controllo mediante mezzi elettronici o altri strumenti tecnici? Nel disporre la misura degli arresti domiciliari
- In caso di errore sull'identità fisica dell'imputato: in ogni stato e grado del processo il giudice sentiti il pubblico ministero e il difensore pronuncia sentenza a norma dell'art. 129 c.p.p.
- In caso di flagranza di reato, chi procede a perquisizione personale o locale se vi è fondato motivo di ritenere che sulla persona si trovino occultate cose o tracce pertinenti al reato che possono essere cancellate o disperse ovvero che tali cose o tracce si trovino in un determinato luogo o che ivi si trovi la persona sottoposta alle indagini o l'evaso.? Gli ufficiali di polizia giudiziaria
- In caso di recidiva semplice (art. 99, 1° comma c.p.), la pena: può essere aumentata di un terzo
- In caso di rissa: sono punibili tutti i partecipanti
- In che modo gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria pongono l'arrestato o il fermato a disposizione del pubblico ministero? Mediante la conduzione nella casa circondariale o mandamentale del luogo dove l'arresto o il fermo è stato eseguito, salvo quanto previsto dall'articolo 558
- In che senso si parla di sussidiarietà nel sistema penale italiano? Nel senso che il ricorso al diritto penale deve costituire extrema ratio, cioè limitato alle ipotesi in cui il ricorso a sanzioni aventi diversa natura appaia inadeguato a dissuadere i consociati dall'offendere dati beni o interessi
- In mancanza di una condizione di procedibilità possono essere compiuti gli atti di indagine preliminare necessari ad assicurare le fonti di prova? Sempre quando la condizione di procedibilità può ancora sopravvenire
- In quale caso è aggravato il delitto di falsa attestazione o dichiarazione ad un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri? Qualora per effetto della falsa dichiarazione, nel casellario giudiziale una decisione penale viene iscritta sotto falso nome
- In quale caso il codice penale prevede il differimento obbligatorio dell'esecuzione della reclusione? Nel caso di persona affetta da infezione da AIDS conclamata o da altre patologie gravi che risultano incompatibili con lo stato di detenzione
- In quale caso la circostanza di reato è detta aggravante? Se importa un aumento della pena o dal punto di vista qualitativo o da quello quantitativo
- In quale dei seguenti casi il delitto è doloso? Quando l'evento dannoso è preveduto e voluto dall'agente come conseguenza della propria condotta
- In quale dei seguenti casi il dolo è specifico? Quando è necessario che l'agente, oltre alla previsione e alla volontà di tutti gli elementi che compongono il reato, si sia prefisso anche un ulteriore fine
- In quale dei seguenti casi può essere disposta la sospensione del procedimento con messa alla prova? Nei procedimenti per reati puniti con la sola pena edittale pecuniaria o con la pena edittale detentiva non superiore nel massimo a quattro anni
- In quale dei seguenti modi può procedersi alla identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini ex art. 349 c.p.p.? Anche eseguendo, ove occorra, rilievi dattiloscopici, fotografici e antropometrici nonché' altri accertamenti
- In quale ipotesi l'errore su una legge diversa dalla legge penale esclude la punibilità in campo penale? Ove abbia cagionato un errore sul fatto che costituisce reato
- In quale momento una soggetto viene ad assumere la qualità di imputato? Quando gli viene attribuito il reato nella richiesta di rinvio a giudizio, di giudizio immediato, di decreto penale di condanna, di applicazione della pena a norma del 447 comma 1 e del decreto di citazione diretta a giudizio e nel giudizio direttissimo
- In quale sanzione disciplinare incorre l'ufficiale e l'agente di polizia giudiziaria che omette di riferire nel termine previsto dall'autorità giudiziaria la notizia di reato? Nella censura e nei casi più gravi nella sospensione dell'impiego per un tempo non eccedente sei mesi
- In quale tipologia di giudizio il pubblico ministero presenta l'imputato in stato di arresto davanti al giudice del dibattimento, per la convalida dell'arresto e l'eventuale giudizio? Giudizio direttissimo
- In quali casi di recidiva l'amnistia non si applica? In quelli di recidiva reiterata, specifica o infraquinquennale, salvo che il decreto non disponga diversamente
- In quali casi si procede immediatamente a giudizio direttissimo? Nel caso di convalida dell'arresto
- In relazione al reato di peculato: la competenza è del tribunale collegiale
- In relazione alla distinzione tra delitti e contravvenzioni, si può dire che: il tentativo è applicabile solo ai delitti
- In sede di interrogatorio nel merito cosa deve essere contestato alla persona sottoposta alle indagini dall'autorità giudiziaria? Il fatto che le è stato attribuito in forma chiara e precisa, le rende noti gli elementi di prova esistenti contro di lei e, se non può derivarne pregiudizio per le indagini, gliene comunica le fonti