>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilità pubblica aziende sanitarie

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I beni del patrimonio delle ASL sono classificati in (L.R. Campania 32/1994, art. 26):   1. beni destinati all'erogazione dei servizi sanitari e 2. beni destinati a fornire rendite patrimoniali nonché, beni culturali ed artistico monumentali
I beni mobili e immobili che le ASL, le AO e gli IRCCS utilizzano per il perseguimento dei loro fini istituzionali costituiscono patrimonio indisponibile degli stessi e quindi soggetti alla disciplina:   Dell'art. 828 cc, co. 2
I beni mobili e immobili che le ASL, le AO e gli IRCCS utilizzano per il perseguimento dei loro fini istituzionali costituiscono:   Patrimonio indisponibile degli stessi
I beni mobili e immobili da trasferire alle ASL e alle AO da enti pubblici diversi dallo Stato in virtù di provvedimenti amministrativi, incrementano il patrimonio delle predette aziende?   Si, come tutti i beni comunque acquisiti nell'esercizio della propria attività o a seguito di atti di liberalità
I bilanci che non rispettano il principio della veridicità (All. I, L. 196/2009):   Non possono essere oggetto di approvazione da parte degli organi preposti al controllo contabile
I bilanci che non rispettano il principio della veridicità possono essere oggetto di approvazione da parte degli organi preposti al controllo ed alla revisione contabile?   No, per espressa previsione di cui alla L. 196/2009
I documenti di finanza pubblica contengono le politiche economiche e finanziarie decise dal Governo, e devono essere presentati alle Camere alle scadenze indicate all'art. 7 della L. 196/2009. La Nota di aggiornamento del DEF è presentata:   Entro il 27 settembre di ogni anno
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011 è corredato da una relazione sulla gestione; per quale dei seguenti enti tale relazione è sottoscritta dal direttore generale?   Tutti quelli menzionati nelle altre opzioni
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011 è corredato da una relazione sulla gestione; tale relazione per in una AO universitaria integrata con il SSN è sottoscritta:   Dal direttore generale
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011 è corredato da una relazione sulla gestione; tale relazione per in un'ASL è sottoscritta:   Dal direttore generale
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011, si compone, oltre che del conto economico (indicare tutti gli altri documenti):   Dello stato patrimoniale, del rendiconto finanziario e della nota integrativa
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011, si compone, oltre che della nota integrativa (indicare tutti gli altri documenti):   Dello stato patrimoniale, del conto economico e del rendiconto finanziario
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011, si compone:   Dello stato patrimoniale, del conto economico, del rendiconto finanziario e della nota integrativa
Il bilancio preventivo economico annuale di un istituto zooprofilattico (art. 25, D.Lgs. 118/2011) è corredato da una nota illustrativa, dal piano degli investimenti e da una relazione redatta dal direttore generale. Il piano degli investimenti:   Definisce gli investimenti da effettuare nel triennio e le relative modalità di finanziamento
Il bilancio preventivo economico annuale di un istituto zooprofilattico (art. 25, D.Lgs. 118/2011) è corredato dalla nota illustrativa, dal piano triennale degli investimenti e dalla relazione del collegio dei revisori. La nota illustrativa:   Esplicita i criteri impiegati nell'elaborazione dello stesso
Il bilancio preventivo economico annuale di una AO (art. 25, D.Lgs. 118/2011) è corredato da una nota illustrativa, dal piano degli investimenti e da una relazione redatta dal direttore generale. La nota illustrativa:   Esplicita i criteri impiegati nell'elaborazione del bilancio preventivo economico annuale
Il bilancio preventivo economico annuale di un'AO (art. 25, D.Lgs. 118/2011) è corredato da una nota illustrativa, dal piano degli investimenti e da una relazione redatta dal direttore generale. Il piano degli investimenti:   Definisce gli investimenti da effettuare nel triennio e le relative modalità di finanziamento
Il ciclo temporale degli strumenti della programmazione finanziaria e di bilancio è delineato all'art. 7, L. 196/2009. È prevista la scadenza del 30 giugno per:   Il disegno di legge di assestamento
Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali (cioè principi di carattere sovraordinato) e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi generali si traduce nell'espressione true and fair view il principio:   Della rappresentazione veritiera e corretta
Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis è compresa la competenza?   Si
Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis è compresa la prudenza?   Si
Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis è compresa la separata valutazione degli elementi contabili?   Si
Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis è compresa la continuità di applicazione dei criteri di valutazione?   Si
Il D.Lgs. 286/1999 fa obbligo alle pubbliche amministrazioni di dotarsi di strumenti adeguati a garantire la legittimità, regolarità e correttezza dell'azione amministrativa. Ciò allo scopo di realizzare....   Il controllo di regolarità amministrativa e contabile
Il D.Lgs. 286/1999 ha individuato:   Quattro tipi di controllo
Il Principio della correttezza (All. I, L. 196/2009) si estende anche ai principi contabili generali e applicati che costituiscono i fondamenti e le regole di carattere generale cui deve informarsi l'intero sistema di bilancio?   Si, anche se non previsti da norme giuridiche, ma che ispirano il buon andamento dei sistemi contabili
Il principio della prudenza di cui all'All. I alla L. 196/2009, si applica sia ai documenti contabili di previsione sia ai documenti di rendicontazione?   Sì, evidenziando che il bilancio finanziario mantiene la sua valenza autorizzatoria e la contabilità economico-patrimoniale, ai sensi della legislazione vigente, si affianca a fini conoscitivi
Il Responsabile Regionale della Gestione Sanitaria Accentrata:   Provvede alla coerente compilazione, con il bilancio di esercizio della GSA presso la regione, dei modelli ministeriali CE e SP
Il Responsabile Regionale per il Controllo della Gestione Sanitaria Accentrata:   Certifica la regolare tenuta dei libri contabili
Il Responsabile Regionale per il Controllo della Gestione Sanitaria Accentrata:   Certifica la coerenza dei dati inseriti nei modelli ministeriali di rilevazione dei conti con le risultanze della contabilità
Il SIOPE è un sistema di rilevazione telematica:   Degli incassi e dei pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le amministrazioni pubbliche
In applicazione del principio contabile della prudenza (L. 196/2009, All. I) nel budget dei costi, previsto dalla normativa vigente:   Devono essere iscritti solo i valori economici negativi del periodo di riferimento
In applicazione del principio contabile della universalità (All. I, L. 196/2009):   Sono incompatibili le gestioni fuori bilancio non autorizzate da disposizione legislativa consistenti in gestioni contabili che non transitano per il bilancio
In contabilità finanziaria è la esatta determinazione del debito dell'ente; essa segue logicamente la fase dell'impegno, ma cronologicamente è quasi contestuale:   Liquidazione
In contabilità finanziaria è la fase del procedimento di acquisizione delle entrate che consiste nella verifica dell'esistenza di un credito a favore dell'ente:   Accertamento
In contabilità finanziaria è la fase di realizzazione dell'entrata, concretizza le previsioni dettagliate prima raccolte e si riflette direttamente sul soggetto cui compete la corresponsione della somma, consentendo l'incasso al tesoriere, sulla base di uno specifico ordinativo:   Riscossione
In contabilità finanziaria è l'atto che consente la spesa, e che segue immediatamente le operazioni di determinazione degli elementi della spesa e di assunzione giuridica dell'obbligo:   Impegno
In contabilità finanziaria le fasi di gestione delle entrate e delle spese si possono distinguere in fasi di diritto e fasi di adempimento. É la fase di diritto per le spese:   Impegno
In contabilità finanziaria le fasi di gestione delle entrate e delle spese si possono distinguere in fasi di diritto e fasi di adempimento. É una fase di adempimento delle entrate:   Versamento
In contabilità finanziaria, è la fase della gestione dell'entrata consistente nel trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell'ente, si tratta di:   Versamento
In contabilità finanziaria, è una fase propria della gestione delle entrate:   Riscossione
In contabilità finanziaria, costituisce la prima fase della gestione dell'entrata con la quale il funzionario competente, sulla base di idonea documentazione verifica, tra l'altro, la ragione del credito:   L'accertamento
In contabilità finanziaria, in quale fase della gestione dell'entrata il funzionario competente, sulla base di idonea documentazione verifica la ragione del credito e la sussistenza di un idoneo titolo giuridico che dà luogo all'obbligazione attiva giuridicamente perfezionata, individua il debitore, quantifica la somma da incassare, individua la relativa scadenza, e registra il diritto di credito imputandolo contabilmente all'esercizio finanziario nel quale viene a scadenza?   Dell'accertamento
In contabilità finanziaria, la fase del procedimento di spesa con la quale, in base ai documenti ed ai titoli atti a comprovare il diritto del creditore, si determina la somma da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto. Di quale fase si tratta?   Della fase della liquidazione
In contabilità finanziaria, la gestione delle spese si attua attraverso le fasi:   Dell'impegno, della liquidazione, dell'ordinazione e del pagamento
In contabilità finanziaria, quale fase dell'entrata è disposta/o a mezzo di ordinativo di incasso, fatto pervenire al tesoriere nelle forme e nei tempi previsti dalla convenzione di tesoreria:   La riscossione
In quale dei punti che seguono è correttamente enunciata una grandezza a cui dare separata evidenza tra le entrate del bilancio regionale onde adempiere agli scopi di cui all'art. 20 del D.Lgs. 118/2011?   Finanziamento regionale del disavanzo sanitario pregresso
In quale dei punti che seguono è correttamente enunciata una grandezza a cui dare separata evidenza tra le entrate del bilancio regionale onde adempiere agli scopi di cui all'art. 20 del D.Lgs. 118/2011?   Finanziamento sanitario aggiuntivo corrente, quale derivante dagli eventuali atti regionali di incremento di aliquote fiscali per il finanziamento della sanità regionale, dagli automatismi fiscali intervenuti ai sensi della vigente legislazione in materia di copertura dei disavanzi sanitari, da altri atti di finanziamento regionale aggiuntivo, ivi compresi quelli di erogazione dei livelli di assistenza superiori rispetto ai LEA, da pay back e da iscrizione volontaria al SSN
In quale dei punti che seguono è correttamente enunciata una grandezza a cui dare separata evidenza tra le spese del bilancio regionale onde adempiere agli scopi di cui all'art. 20 del D.Lgs. 118/2011?   Spesa sanitaria aggiuntiva per il finanziamento di livelli di assistenza sanitaria superiori ai LEA
In quale dei punti che seguono è correttamente enunciata una grandezza a cui dare separata evidenza tra le spese del bilancio regionale onde adempiere agli scopi di cui all'art. 20 del D.Lgs. 118/2011?   Spesa sanitaria per il finanziamento di disavanzo sanitario pregresso
In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile?   La rilevazione e la presentazione delle voci è effettuata tenendo conto della sostanza dell'operazione o del contratto
In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile?   Si deve tener conto dei proventi e degli oneri di competenza dell'esercizio, indipendentemente dalla data dell'incasso o del pagamento
In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile?   Si deve tener conto dei rischi e delle perdite di competenza dell'esercizio, anche se conosciuti dopo la chiusura di questo