Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto privato
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- La capacità di agire si acquista: Per tutti gli atti per i quali non sia stabilita un'età diversa e salvo quanto previsto da leggi speciali con la maggiore età.
- La capacità giuridica: Può cessare solo a seguito della morte del soggetto
- La caparra può essere: Confirmatoria e penitenziale.
- La categoria dei diritti reali comprende: Il diritto di proprietà e i diritti reali su cose altrui
- La categoria dell'atto giuridico: Comprende qualsiasi atto consapevole e volontario cui l'ordinamento ricolleghi il sorgere di effetti giuridici
- La causa è: Un requisito essenziale del negozio ed indica la ragione giustificatrice dello stesso
- La clausola predisposta da una delle parti nelle condizioni generali di contratto o in moduli o formulari: Nel dubbio si interpreta contro chi ha predisposto la clausola.
- La compensazione legale: Opera automaticamente se i debiti sono omogenei, liquidi ed esigibili
- La comunione forzosa del muro altrui: può essere chiesta dal proprietario del fondo contiguo anche per il muro che non è sul confine, se il muro si trova ad una distanza dal confine minore di un metro e mezzo
- La condizione è: Un avvenimento futuro ed incerto.
- La condizione impossibile rende nullo il contratto: quando è sospensiva
- La condizione impossibile: Rende nullo il contratto se è sospensiva
- La condizione risolutiva impossibile: Si ha come non apposta.
- La convalida è: il negozio con il quale il soggetto legittimato a proporre l'azione di annullamento dichiara di voler sanare il vizio del negozio stesso
- La conversione del negozio nullo è possibile? Solo se il negozio nullo contenga i requisiti di sostanza e di forma di un diverso negozio, valido, e risulta che le parti lo avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullità
- La delazione è successiva: Quando è indicato un sostituto, chiamato all' eredità nel caso in cui l'erede istituito non possa o non voglia accettare
- La delazione dell'eredità è: l'effettiva chiamata dell'erede, ossia la possibilità concreta ed attuale che il chiamato ha di far propria l'eredità
- La dimora abituale di una persona fisica è: La residenza.
- La divisione fatta dal testatore che non abbia considerato qualcuno dei legittimari? è nulla e la nullità è rilevabile anche dal giudice
- La fideiussione è: Il contratto con il quale una parte si obbliga personalmente verso il creditore garantendo l'adempimento di un'obbligazione altrui.
- La fideiussione può essere prestata per un'obbligazione condizionale o futura: si, ma con la previsione, per l'obbligazione futura, della previsione dell'importo massimo garantito
- La forma: Si ha in ogni tipo di negozio, anche se concluso per comportamento concludente
- La formazione delle leggi e l'emanazione degli atti del Governo aventi forza di legge: sono disciplinate da leggi di carattere costituzionale
- La formazione e l'efficacia delle norme corporative: sono disciplinate nel codice civile e in leggi particolari
- La garanzia per i vizi della cosa venduta: Non è dovuta se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa
- La legittimazione: È il potere di un soggetto di disporre di un diritto mediante un negozio giuridico
- La locazione è: Il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.
- La locazione : Può avere ad oggetto sia una cosa mobile che immobile
- La locazione: Salvo diverse disposizioni di legge, non può stipularsi per un tempo eccedente i trenta anni
- La minaccia di far valere un diritto: Costituisce violenza solo se diretta a far acquisire un vantaggio ingiusto
- La nullità di singole clausole del contratto: Comporta la nullità dell'intero contratto, se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità.
- La permuta è: Il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all'altro.
- La presenza dei testimoni: È richiesta in alcuni casi, per la particolare natura dell'atto
- La prestazione che forma oggetto dell'obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica? Sì, lo prevede espressamente il codice civile
- La prestazione di lavoro di cui all'art. 2094, c.c. deve essere: Lecita, possibile, determinata o determinabile, personale, patrimoniale
- La procura è detta generale: Se riguarda tutti gli affari del rappresentato
- La procura è detta speciale: Se riguarda uno o più affari determinati
- La procura è detta tacita: Quando risulta da fatti concludenti, come, ad esempio, nel caso del commesso preposto a un esercizio commerciale aperto al pubblico
- La procura è generale quando: Riguarda tutti gli affari del rappresentato.
- La procura è speciale quando: Riguarda uno o più affari determinati.
- La procura è tacita quando: Risulta da fatti concludenti.
- La professionalità è un requisito essenziale dell'attività imprenditoriale? Sì, come si desume dall' articolo 2082 del codice civile
- La proposta contrattuale fatta dall'imprenditore nell'esercizio della sua impresa perde efficacia se l'imprenditore stesso diviene incapace prima della conclusione del contratto (art. 1330 c.c.)? No, salvo che si tratti di piccoli imprenditori o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze
- La proposta contrattuale può essere revocata fino a quando al proponente non sia giunta notizia dell'accettazione
- La quota disponibile: È la quota di cui il testatore può disporre
- La rappresentanza volontaria è attribuita mediante: procura
- La residenza è: il luogo in cui la persona dimora abitualmente
- La responsabilità contrattuale nasce dalla violazione di un dovere specifico, derivante da un contratto o comunque da un precedente rapporto obbligatorio
- La responsabilità contrattuale, a differenza di quella extracontrattuale: è limitata ai danni prevedibili
- La responsabilità del debitore per l'inadempimento dell'obbligazione assunta è una responsabilità: contrattuale
- La responsabilità derivante da atto lecito, in ipotesi di danno, dà luogo: a un indennizzo
- La responsabilità extracontrattuale deriva da un fatto illecito, cioè dalla violazione del dovere generico di non ledere la sfera giuridica altrui
- La responsabilità per i danni cagionati dal professionista nell'esecuzione di una prestazione che implichi la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà: è limitata alle ipotesi di dolo o colpa grave
- La rinnovazione di un documento produce novazione oggettiva dell'obbligazione? No, il rilascio di un documento, o la sua rinnovazione e ogni altra modificazione accessoria dell'obbligazione non producono novazione
- La risoluzione per inadempimento dei contratti ad esecuzione continuata o periodica: Non si estende alle prestazioni già eseguite.
- La servitù coattiva: Si costituisce per contratto o, in mancanza, con sentenza o con atto dell'autorità amministrativa nei casi determinati dalla legge.
- La servitù prediale è: Il peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario.
- La servitù si estingue per prescrizione: Quando non se ne usa per 20 anni.
- La somministrazione è il contratto: Con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell'altra, prestazioni periodiche o continuative di cose.
- La somministrazione: È il contratto con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell'altra, prestazioni periodiche o continuative di cose
- La transazione: Nei giudizi civili di falso non produce alcun effetto, se non è stata omologata dal tribunale, sentito il p.m.
- La vendita è: Il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.
- La vendita: È il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo
- La violenza per essere causa di annullamento del contratto: Deve essere di natura tale da impressionare una persona sensata e da farle temere di esporre sé o i suoi beni a un male ingiusto e notevole.
- L'accettazione della proposta contrattuale può essere revocata? Si, purché la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell'accettazione
- L'accettazione della proposta contrattuale: È un atto normalmente recettizio
- L'accettazione si reputa conosciuta: Nel momento in cui giunge all'indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia.
- L'accollo esterno può essere: Cumulativo e liberatorio.
- L'accollo interno o semplice si ha quando: L'accordo tra debitore e l'accollante non è manifestato al creditore, che, pertanto, rimane terzo estraneo al rapporto
- L'accordo con il quale le parti si obbligano a stipulare un futuro contratto si definisce: contratto preliminare
- L'amministratore di sostegno può compiere: gli atti indicati nel decreto di nomina
- L'amministrazione ordinaria della comunione spetta: ai coniugi congiuntamente
- L'ammortamento ai sensi dell'art. 2016 codice civile: È una denunzia da parte del possessore del titolo al debitore in caso di smarrimento sottrazione o distruzione del titolo
- L'annullamento ha effetto: Retroattivo tra le parti, non retroattivo per i terzi in buona fede, salve le norme sulla trascrizione
- L'appalto è: Il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.
- L'art. 1168 codice civile: Concede l'azione di reintegrazione anche a chi ha la detenzione della cosa, ad eccezione della detenzione per ragioni di servizio o di ospitalità
- L'art. 1178 stabilisce che quando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate soltanto nel genere: Il debitore deve prestare cose di qualità non inferiore alla media
- L'art. 1242 codice civile attribuisce al giudice la facoltà di rilevare di ufficio la compensazione legale? No, lo vieta espressamente
- L'art. 1325 c.c. enuncia gli elementi strutturali del contratto, definendoli quali requisiti, ossia connotati che devono essere presenti affinché il contratto sia valido. Non ne fa parte: Il luogo di stipulazione
- L'art. 1325 c.c. enuncia gli elementi strutturali del contratto, definendoli quali requisiti, ossia connotati che devono essere presenti affinché il contratto sia valido. Non ne fa parte: Il prezzo
- L'art. 1329 disciplina: La proposta irrevocabile
- L'art. 1412 disciplina: La prestazione al terzo dopo la morte dello stipulante
- L'art. 1476 c.c. indica le obbligazioni principali del venditore. Tra esse non è ricompresa l'obbligazione di: Pagare le spese del contratto e le altre accessorie
- L'art. 1559 del codice civile definisce la somministrazione come il contratto: con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell'altra, prestazioni periodiche o continuative di cose
- L'art. 1751 bis cod.civ. disciplina il patto che limita la concorrenza da parte dell'agente, dopo la scioglimento del contratto, stabilendo che la sua durata non può eccedere: I due anni successivi all'estinzione del contratto
- L'art. 2043 codice civile, in tema di responsabilità extracontrattuale, si applica anche alla Pubblica Amministrazione? Sì, in ogni caso
- L'art. 2049 codice civile prevede che: I padroni e i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici e commessi nell'esercizio delle incombenze a cui son adibiti
- L'art. 2059 codice civile afferma che il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati: dalla legge
- L'art. 810 del codice civile stabilisce che sono: beni le cose che possono formare oggetto di diritti
- L'art. 814 codice civile considera le energie naturali che hanno valore economico Beni mobili
- L'articolo 1368 c.c. stabilisce che le clausole ambigue del contratto si interpretano: Secondo ciò che generalmente si pratica nel luogo in cui il contratto è stato concluso
- L'assicurazione è un contratto: bilaterale
- L'atto pubblico è (c.c., art. 2699): Il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l'atto è formato
- L'autorità governativa o regionale provvede alla devoluzione dei beni della persona giuridica che residuano dopo la liquidazione: In mancanza di disposizioni dell'atto costitutivo o dello statuto.
- L'azione di manutenzione: Può essere esercitata solo dai possessori del bene
- L'azione di rescissione del contratto si prescrive: In un anno dalla conclusione del contratto, salvo che il fatto costituisca reato.
- L'azione di rescissione del contratto, ai sensi dell'art. 1449 c.c.: Si prescrive in un anno dalla conclusione del contratto, salvo che il fatto costituisca reato
- L'azione di rescissione per causa di lesione nei confronti di contratti aleatori è esperibile? Mai
- L'azione di rescissione si prescrive: In un anno dalla conclusione del contratto, salvo che il fatto non costituisca reato
- L'azione di restituzione contro i terzi acquirenti: È possibile solo se non siano trascorsi venti anni dalla trascrizione della donazione e non sia stata trascritta un'opposizione al decorso di tale termine
- L'azione di risoluzione: Si prescrive in un anno dalla conclusione del contratto, salvo che il fatto costituisca reato
- L'azione di rivendicazione: È posta dal c.c. a specifica tutela della proprietà.
- L'azione per la dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità: non è soggetta alla preventiva valutazione dell'ammissibilità
- Le associazioni e le fondazioni devono costituirsi: con atto pubblico
- Le azioni di nunciazione sono azioni: Cautelari
- Le azioni di nunciazione: Sono azioni cautelari che tendono alla conservazione di una situazione di fatto, mirando a prevenire un danno o un pregiudizio
- Le clausole d'uso s'intendono inserite nel contratto: Se non risulta che non sono state volute dalle parti
- Le condizioni generali di contratto, ossia quelle predisposte dall'offerente, sono valide nei confronti dell'altro contraente? si, ma solo se l'altro contraente le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza
- Le cose che possono essere sostituite indifferentemente nell'ambito dello stesso genere si definiscono: Infungibili
- Le cose date a mutuo: Passano in proprietà del mutuatario
- Le fondazioni: Possono essere disposte anche con testamento.
- Le invenzioni industriali sono: Beni immateriali
- Le leggi e i regolamenti divengono obbligatori: nel decimoquinto giorno successivo a quello della loro pubblicazione, salvo che sia altrimenti disposto
- Le modificazioni accessorie dell'obbligazione producono novazione? No, il rilascio di un documento, la sua rinnovazione, l'eliminazione o l'apposizione di un termine, e ogni altra modificazione accessoria non producono novazione
- Le norme che regolano i contratti si osservano anche per gli atti unilaterali tra vivi: Sì, per quelli aventi contenuto patrimoniale in quanto compatibili, salvo diverse disposizioni di legge
- Le norme contrattuali devono essere osservate anche per gli atti unilaterali tra vivi? Sì, per quelli aventi contenuto patrimoniale.
- Le norme corporative prevalgono sugli usi: anche se richiamati dalle leggi e dai regolamenti, salvo che in esse sia diversamente disposto
- Le norme corporative: non possono derogare alle disposizioni imperative delle leggi e dei regolamenti
- Le obbligazioni di contenuto patrimoniali possono essere: di dare, di fare e di non fare.
- Le obbligazioni: Possono sorgere da contratti, fatti illeciti, ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico.
- Le ordinanze corporative: sono norme corporative
- Le servitù coattive si costituiscono: Per contratto o, in mancanza, con sentenza o con atto dell'autorità amministrativa nei casi specialmente determinati dalla legge
- Le società si distinguono dalle associazioni: per lo scopo perseguito
- L'efficacia di un atto giuridico: Indica che l'atto è produttivo di effetti
- L'enfiteusi temporanea: Non può essere costituita per una durata inferiore ai venti anni
- L'errore è causa di annullamento del contratto: Quando è essenziale e riconoscibile dall'altro contraente.
- L'errore è essenziale e come tale causa di annullamento del contratto (art. 1429 c.c.): Tra l'altro quando cade sulla natura del contratto
- L'errore è essenziale quando: Cade su una qualità dell'oggetto del contratto che, secondo le circostanze o l'apprezzamento, deve ritenersi determinante per il consenso
- L'errore di calcolo da luogo ad annullamento del contratto? No, tranne che, concretandosi in errore sulla quantità, sia stato determinante per il consenso
- L'espropriazione contro il terzo proprietario: è lo strumento con il quale si sottopongono a pignoramento beni che il debitore ha trasferito al terzo in frode alle ragioni del creditore, che deve prima esperire l'azione revocatoria prevista dall'art. 2901 c.c.
- Limitazioni della responsabilità patrimoniale del debitore: sono ammesse nei soli casi previsti dalla legge
- L'incapacità di intendere e di volere: È causa di annullamento del contratto alle condizioni poste dall'art. 428 c.c
- L'indegnità: Non consegue automaticamente e la sentenza che pronuncia l' indegnità ha efficacia ex tunc
- L'inesistenza: È quella mancanza di elementi del negozio che impedisce l identificazione stessa del negozio
- L'interdetto per infermità di mente può contrarre matrimonio? in nessun caso, trattandosi di atto personalissimo che non ammette rappresentanza
- L'interdizione giudiziale è prevista per: gli infermi di mente
- L'ipoteca: Può avere ad oggetto le rendite dello Stato
- L'ipoteca: Attribuisce al suo titolare anche il diritto di sequela
- L'obbligazione alternativa è: l'obbligazione in cui sono previste due o più prestazioni, ma il debitore si libera eseguendone una sola
- L'obbligazione di consegnare una cosa determinata include anche quella di custodirla fino alla consegna? Sì, l'obbligazione di consegnare una cosa determinata include anche quella di custodirla fino alla consegna
- L'obbligazione può nascere da un contratto? si, sempre
- L'occupazione è: Un modo d'acquisto della proprietà previsto all'art. 922 c.c.
- L'oggetto del contratto deve essere: Possibile, lecito, determinato o determinabile.
- L'oggetto del contratto, stabilisce l'art. 1346 c.c.: Deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile
- L'oggetto dell'obbligazione di mezzi è: un comportamento diligente
- L'onere è: un comportamento richiesto a un soggetto come condizione per ottenere un vantaggio giuridico
- L'usucapione è interrotta quando il possessore è stato privato del possesso per oltre: 1 anno.
- L'usucapione di un bene immobile: si compie col decorso dei venti anni; dieci anni per l'usucapione abbreviata
- L'usucapione: E' il possesso protratto per un certo tempo che produce l'acquisto della proprietà o dei diritti reali di godimento.
- L'usufrutto costituito a favore di una persona giuridica: Non può durare più di trent'anni.
- L'usufruttuario: può cedere il suo diritto per un certo tempo o per tutta la sua durata, se ciò non è vietato dal titolo costitutivo
- L'usufruttuario: Gode delle cave e delle torbiere già aperte e in esercizio all'inizio dell'usufrutto
- L'utilità della servitù prediale può consistere in una maggiore comodità o amenità del fondo dominante? Sì, è espressamente previsto dall'art. 1028 c.c.