Elenco in ordine alfabetico delle domande di Area forestale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Da che cosa è determinato il clima? Dall'insieme dei fenomeni metereologici che si verificano più frequentemente e più costantemente durante l'evolversi delle stagioni
- Da che cosa è determinato il tempo metereologico? Dalle condizioni che caratterizzano l'atmosfera in un preciso momento e risultano più adatte a definire stati metereologici relativi a brevi intervalli di tempo
- Da chi sono svolte le attività tecnico-istruttorie per la valutazione d'impatto ambientale? Dall'autorità competente
- Da cosa è caratterizzato il pino cembro? Lento accrescimento
- Da cosa è causata la presenza del faggio a quote inferiori al suo minimo? Dall'inversione termica
- Da cosa è composto il cuore? Due atri e due ventricoli
- Da cosa è compromessa l'efficacia della respirazione artificiale? Dalla presenza di corpi estranei nelle vie respiratorie
- Da cosa è costituito il sistema nervoso centrale? Encefalo e midollo spinale
- Da cosa è rappresentata l'intensità media della malattia di una pianta? Dal valore derivante dall'integrazione tra incidenza e gravità della malattia
- Da cosa è rappresentato, in una pianta, il "segno" di un agente patogeno? Presenza del corpo fruttifero del patogeno fungino o della colonia del patogeno batterico
- Da cosa dipende l'azione meccanica della pioggia sulla superficie del terreno (effetto battente)? Dall'intensità della pioggia
- Da cosa dipende, oltre che dalla specie, la durata della capacità di rigenerazione di una ceppaia? Dall'età
- Da cosa sono caratterizzati i boschi misti rispetto a quelli puri? Da una maggiore ricchezza biologica
- Da cosa sono condizionati gli equilibri interni instabili o temporanei tra ospite e patogeno? Dalla virulenza del patogeno e dai meccanismi di resistenza dell'ospite
- Da cosa sono provocate le malattie note con il termine "giallumi": Da fitoplasmi
- Da cosa sono ricoperte le cellule dell'epidermide delle piante? Sempre dalla cutina, che forma un strato chiamato cuticola
- Da cosa viene determinata la resistenza postinfezionale nei confronti del patogeno da parte della pianta ? Dalle difese attive o inducibili
- Da dove ricavano il loro nutrimento le carie bianche? Dalle cellule legnose, utilizzando prevalentemente lignina
- Da dove ricavano il loro nutrimento le carie brune? Dal lume delle cellule del legno, utilizzando i polisaccaridi delle membrane
- Da quale dato si vede la distribuzione stagionale delle piogge? Dal regime pluviometrico
- Da quale tipo di carie vengono utilizzati i seguenti enzimi rilasciati dalle ife fungine: cellobioidrolasi; endo-beta-1,4-gluconasi; beta-glucosidasi ? Carie soffice
- Da quali componenti è composto il triangolo della malattia di una pianta? Ospite / patogeno/ ambiente
- Da un punto di vista fitopatologico, cosa possono provocare gli innesti? La trasmissione dei virus
- Dai meristemi apicali ha origine: il corpo primario delle piante
- Dai meristemi secondari ha origine: il corpo secondario delle piante
- Dal piano di campagna al fondo: il raggio idraulico aumenta e il diametro del materiale trasportato diminuisce
- Dal punto di vista fisiologico, cosa determina nella pianta l'infezione virale? Riduzione dell'attività fotosintetica
- Dalla classificazione di Walter (1983), la zona tropicale è rappresentata da due fasce, situate a Nord e a Sud della fascia equatoriale che si spingono: al 30° di latitudine
- Dalla Dichiarazione di Stoccolma del 1972 si evince che, nel diritto dell'ambiente, oggetto di tutela è: la biosfera
- Decorso inutilmente il termine indicato all'art. 146 del d.lgs. n. 42/2004 senza che l'Amministrazione si sia pronunciata per quanto riguarda il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica, l'interessato può richiederla in via sostitutiva alla Regione, che vi provvede: entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta
- Di chi è competenza la redazione dei piani faunistico-venatori che disciplinano il prelievo venatorio, secondo l'art. 10 della legge n.157/1992? Delle Regioni
- Di quale colore è il legno di betulla? Bianco
- Di quale specie è caratterizzante la corteccia della parte superiore del fusto e delle piante giovani, scagliosa e di un caratteristico color ocra arancione o rosso brunastro brillante? Pinus sylvestris L.
- Di quali contesti sono proprie le faggete a megaforbie? Esposizioni a nord e pendici ripide
- Di quali tipi possono essere i calcoli riguardanti i canali? Di verifica o di progetto
- Dividendo il fusto in 4 parti, la zona superiore a quella basale può ritenersi simile a un: Cilindro
- Dividendo il fusto in 4 zone, la zona al di sotto del cimale può ritenersi simile a un: Paraboloide apollonico
- Dividendo il fusto in 4 zone, la zona del cimale può ritenersi simile a un: cono
- Dopo il raccolto in un campo di mais si può cacciare? Sì
- Dopo quanti anni dalla piantagione dei semenzali di castagno, le piantine vengono ceduate per avere, dai polloni, fusticini più robusti e più adatti all'innesto? 2-3 anni
- Dove è stata istituita la prima Riserva naturale integrale in Italia? Sasso Fratino in Emilia Romagna
- Dove si eseguono gli sfolli? In novelleti e spessine
- Dove si raccolgono le castagne destinate alla propagazione? Solo in popolamenti selvatici
- Dove si riscontrano le tracheidi? Generalmente nelle conifere, raramente nelle latifoglie
- Dove si sviluppa la specie Rihizia undulata? Nei popolamenti di conifere, sul terreno vicino a zone dove sono stati accesi fuochi o sui resti bruciati nelle immediate vicinanze di un incendio
- Dove si verificano gli equilibri esterni o periferici tra ospite e patogeno? A livello del filloplano
- Dove si verificano più frequentemente le frane per erosione al piede? Nel tratto terminale di un torrente
- Dove vivono i microrganismi associati all'alterazione batterica nota come "cuore bagnato"? Nel terreno
- Durante il massaggio cardiaco di quanti cm deve essere abbassato lo sterno? 3,5-5 cm circa
- Durante il Primo conflitto mondiale il personale forestale venne: mobilitato nel Regio Esercito
- Durante lo svolgimento dei compiti loro assegnati, i volontari delle organizzazioni di volontariato sono: incaricati di Pubblico Servizio
- Durante una crisi epilettica, il soccorritore: non dovrebbe cercare di impedire la crisi
- Durate la prima fase del processo di combustione che tipo di reazione abbiamo? Endotermica