Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto pubblico
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Salvo che la legge disponga altrimenti, qualora sia convenuta una persona giuridica, quale è il giudice competente per territorio? Il giudice del luogo ove la persona giuridica ha sede
- Se il Presidente della Repubblica è temporaneamente impedito ad adempiere le sue funzioni: Si ha supplenza e le relative funzioni sono svolte dal Presidente del Senato
- Se la dichiarazione di parte civile viene presentata fuori udienza deve essere notificata alle altre parti? Sì, deve essere notificata a cura della parte civile
- Se la persona che deve firmare un atto non è in grado di scrivere, come si procede? Il pubblico ufficiale, al quale è presentato l'atto scritto o che riceve l'atto orale, accerta l'identità della persona e ne fa annotazione in fine dell'atto medesimo
- Se la Pubblica Amministrazione non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuta: al risarcimento del danno
- Se non è disposto per legge o per regolamento, qual è il termine entro il quale deve concludersi ogni tipo di procedimento? Trenta giorni
- Se, a norma di legge, sia previsto che per l'adozione di un provvedimento debbano essere preventivamente acquisite le valutazioni tecniche di enti appositi e gli stessi non provvedano nei termini indicati: il responsabile del procedimento è obbligato a richiedere le suddette valutazioni tecniche ad altri organi dell'amministrazione pubblica entro 90 giorni dalla richiesta
- Secondo i trattati dell'Unione europea, con quale metodo sono scelti i componenti della Commissione europea? Con una decisione dei Governi degli Stati membri
- Secondo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n.62/2013), chi cura la diffusione della conoscenza dei codici di comportamento nell'amministrazione? Il responsabile della prevenzione della corruzione
- Secondo il D.Lgs. 165/2001, i dipendenti della carriera prefettizia in quale regime di diritto sono inquadrati? Pubblico.
- Secondo il D.lgs. n. 165/2001 l'assunzione del personale vincitore di concorso o selezione pubblica avviene mediante stipula di un contratto individuale di lavoro. Tale affermazione è vera? Sì, è vera
- Secondo il D.lgs. n. 165/2001, che cosa comporta la violazione di disposizioni imperative riguardanti l'assunzione di dipendenti da parte di Pubbliche Amministrazioni? Il risarcimento del danno al lavoratore
- Secondo il D.lgs. n. 165/2001, con quale strumento si determinano i rapporti tra i diversi livelli di contrattazione e la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi? Con la contrattazione collettiva
- Secondo il D.lgs. n. 165/2001, in caso di licenziamento disciplinare, al pubblico dipendente è sempre dato il preavviso? No, ci sono casi in cui il licenziamento disciplinare è senza preavviso
- Secondo il D.lgs. n. 165/2001, le Amministrazioni Pubbliche devono sempre garantire ai propri dipendenti trattamenti economici NON inferiori a quelli previsti dai rispettivi contratti collettivi? Sì, sempre
- Secondo il d.P.R. 445/2000, quale dei seguenti elementi NON può essere comprovato dall'interessato con dichiarazione dallo stesso sottoscritta? Idoneità fisica, ai fini dell'attività sportiva agonistica
- Secondo il dettato costituzionale, a chi compete la nomina dei Ministri? Al Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri
- Secondo il dettato costituzionale, quali sono i requisiti della legge delega? Deve riferirsi a oggetti definiti, deve contenere la determinazione di principi e criteri direttivi e deve essere soltanto per tempo limitato
- Secondo il dispositivo dell' articolo 55- quinquies del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.,il lavoratore dipendente di una pubblica amministrazione che commette il reato di false attestazioni o certificazioni: è obbligato a risarcire il danno patrimoniale, pari al compenso corrisposto a titolo di retribuzione nei periodi per i quali sia accertata la mancata prestazione, nonché il danno d'immagine
- Secondo il dispositivo dell'art. 36 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i., le Pubbliche Amministrazioni possono ricorrere alla somministrazione di lavoro? Sì, tranne che per l'esercizio di funzioni direttive e dirigenziali
- Secondo il nostro ordinamento la 'giurisdizione tributaria' viene esercitata: dalle Commissioni regionali e provinciali e dalla Corte di Cassazione
- Secondo il titolo V della Costituzione, i Comuni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i princìpi generali determinati dalla legge dello Stato. Possono essi ricorrere all'indebitamento? Si, ma solo per finanziare spese di investimento
- Secondo il titolo V della Costituzione, le Città metropolitane hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i princìpi generali determinati dalla legge dello Stato. Possono esse ricorrere all'indebitamento? Si, ma solo per finanziare spese di investimento
- Secondo il titolo V della Costituzione, le Province hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i princìpi generali determinati dalla legge dello Stato. Possono esse ricorrere all'indebitamento? Si, ma solo per finanziare spese di investimento
- Secondo il titolo V della Costituzione, le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i princìpi generali determinati dalla legge dello Stato. Possono esse ricorrere all'indebitamento? Si, ma solo per finanziare spese di investimento
- Secondo il TUE, la Commissione europea: vigila sull'applicazione dei trattati e delle misure adottate dalle istituzioni europee in virtù dei trattati
- Secondo la Costituzione italiana, chi è tenuto a concorrere alle spese pubbliche in ragione della propria capacità contributiva? Tutti
- Secondo la Costituzione italiana, quale organo giudica sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato? La Corte Costituzionale
- Secondo la Costituzione non ha potere di iniziativa legislativa: Il Presidente della Repubblica
- Secondo la Costituzione, chi autorizza la ratifica dei trattati internazionali che importino oneri alle finanze? Le Camere
- Secondo la legge 241/1990, il silenzio assenso è un comportamento inerte dell'Amministrazione che: diventa significativo, in senso favorevole all'interessato, per espressa statuizione del legislatore
- Secondo la legge 241/1990, nell'ambito del diritto di accesso, l'esame dei documenti da parte dell'interessato: è gratuito
- Secondo la legge 241/1990, quando, tra i seguenti casi, viene convocata la conferenza di servizi? Quando l'attività del privato sia subordinata a più atti di assenso, comunque denominati, da adottare a conclusione di distinti procedimenti, di competenza di diverse Amministrazioni Pubbliche
- Secondo la ricostruzione operata dalla giurisprudenza (Consiglio di Stato, sentenza n. 6023/2005, e TAR Lazio, sentenza n. 4863/2005) nel concetto di elemento 'essenziale' dell'atto amministrativo: è ricompresa la qualità di P.A. in capo al soggetto che emette il provvedimento
- Secondo la 'teoria formale' il provvedimento è: un atto che promana da un'autorità amministrativa nell'esercizio di una funzione amministrativa
- Secondo la teoria 'funzionale' sono elementi essenziali del provvedimento amministrativo: soggetto, oggetto, contenuto, finalità e forma
- Secondo la 'teoria negoziale' il provvedimento è: una manifestazione di volontà, espressione di discrezionalità amministrativa, con la quale l'amministrazione persegue finalità pubbliche
- Secondo l'art 57 cost., il numero di senatori per il Molise è: Due
- Secondo l'art. 13 del D.P.R. 62/2013 e s.m.i., in base a quali criteri il dirigente assegna l'istruttoria delle pratiche? Sulla base di un'equa ripartizione del carico di lavoro, tenendo conto delle capacità, delle attitudini e della professionalità del personale a sua disposizione
- Secondo l'art. 15 del D.Lgs. 165/2001, il dirigente regionale a cui sono conferite funzioni di _________________, è sovraordinato, limitatamente alla durata dell'incarico, al restante personale dirigenziale. Qual è la parola mancante? coordinamento
- Secondo l'art. 16 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., la violazione degli obblighi previsti dal codice di comportamento per i dipendenti pubblici...: integra comportamenti contrari ai doveri d'ufficio
- Secondo l'art. 33 co. 7 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., il personale che non possa essere ricollocato presso altre amministrazioni nell'ambito regionale, è collocato in disponibilità? Si, trascorsi novanta giorni dalla comunicazione alle rappresentanze unitarie del personale e alle organizzazioni sindacali
- Secondo l'art. 34 comma 4 del D.lgs. n. 165/2001 relativo al pubblico impiego, se un dipendente ha già raggiunto il periodo massimo di collocamento in disponibilità, c'è una soluzione per conservare il rapporto di lavoro? Sì, nei sei mesi anteriori alla data di scadenza del termine può presentare istanza di ricollocazione presso altre Amministrazioni
- Secondo l'art. 35 del D.lgs. 165/2001 e s.m.i., i vincitori dei concorsi devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a: cinque anni
- Secondo l'art. 36 co. 2 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., nelle P. A. è possibile ricorrere alla somministrazione di lavoro per l'esercizio di funzioni direttive e dirigenziali? No
- Secondo l'art. 4 del D.Lgs. 165/2001 spettano agli organi di governo, tra gli altri, i compiti relativi: alle nomine, designazioni ed atti analoghi ad essi attribuiti da specifiche disposizioni.
- Secondo l'art. 43 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., per garantire modalità di rilevazione certe ed obiettive, per la certificazione dei dati e per la risoluzione delle eventuali controversie, presso l'ARAN è istituito: un comitato paritetico, che può essere articolato per comparti, al quale partecipano le organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione collettiva nazionale
- Secondo l'art. 43 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., l'ARAN ammette alla contrattazione collettiva nazionale le organizzazioni sindacali che abbiano nel comparto o nell'area una rappresentatività non inferiore al: 5%
- Secondo l'art. 45 del D.lgs. n. 165/2001, com'è definito il trattamento economico dei pubblici dipendenti? Fondamentale e accessorio
- Secondo l'art. 50 del D.lgs. 165/2001 e s.m.i., le amministrazioni pubbliche sono tenute a fornire: alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica, il numero complessivo ed i nominativi dei beneficiari dei permessi sindacali
- Secondo l'art. 55 co. 2 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., la pubblicazione sul sito istituzionale dell'Amministrazione del codice disciplinare, con l'indicazione delle relative infrazioni e sanzioni, equivale a tutti gli effetti alla sua affissione all'ingresso della sede di lavoro? Si
- Secondo l'art. 55-bis D.lgs. n. 165/2001, alle infrazioni per le quali è previsto il rimprovero verbale si applica la disciplina stabilita: dal contratto collettivo
- Secondo l'art. 6 del D.lgs. n. 165/2001, se un'Amministrazione Pubblica NON provvede agli adempimenti in materia di organizzazione degli uffici e a ridefinire le proprie dotazioni organiche, può assumere nuovo personale? No, non può
- Secondo l'art. 72 della Costituzione i regolamenti parlamentari possono stabilire in quali casi e forme l'esame e l'approvazione dei disegni di legge sono deferiti a commissioni, anche permanenti, composte in tal modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari. In tal caso la commissione svolge il suo lavoro: In sede deliberante
- Secondo l'art. 72 della Costituzione possono essere stabiliti procedimenti abbreviati per l'esame e l'approvazione dei disegni di legge? Si, per i disegni di legge dei quali è dichiarata l'urgenza
- Secondo l'art. 8 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., come viene gestito l'incremento del costo del lavoro negli enti pubblici economici e nelle aziende pubbliche che producono servizi di pubblica utilità? E' soggetto a limiti compatibili con gli obiettivi e i vincoli di finanza pubblica
- Secondo l'art. 8 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., le risorse finanziarie destinate alla spesa per il personale delle amministrazioni pubbliche, sono determinate: in base alle compatibilità economico- finanziarie definite nei documenti di programmazione e di bilancio
- Secondo l'art.123 della Costituzione, entro quanti giorni dalla pubblicazione il Governo della Repubblica può promuovere questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali? Entro 30 giorni
- Secondo l'articolo 43 della Costituzione della Repubblica italiana le imprese che si riferiscono a servizi pubblici essenziali che abbiano carattere di preminente interesse generale possono essere trasferite allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o utenti? Si, mediante espropriazione e salvo indennizzo
- Secondo le diverse disposizioni dei trattati istitutivi, i regolamenti dell'Unione europea sono emanati: dal Parlamento, congiuntamente con il Consiglio, o dal solo Consiglio con la partecipazione del Parlamento o, ancora, dalla sola Commissione
- Secondo quali criteri debbono essere assegnati incarichi e responsabilità nel settore pubblico? La professionalità sviluppata e attestata dal sistema di misurazione e valutazione
- Secondo quanto afferma la Costituzione italiana, nelle materie di legislazione concorrente a chi spetta la determinazione dei principi fondamentali? Alla legislazione dello Stato
- Secondo quanto disciplinato in materia di Diritto Amministrativo, cosa deve essere contenuto nei moduli per la presentazione delle dichiarazioni sostitutive? Il richiamo alle sanzioni penali previste
- Secondo quanto dispone l'art. 1 L. 241/90 i rapporti tra il cittadino e la pubblica amministrazione sono improntati ai principi: della collaborazione e della buona fede
- Secondo quanto dispone l'art. 7 della L. 241/90, ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento, l'avvio del procedimento amministrativo è comunicato: ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi
- Secondo quanto dispone l'art. 8 co.1 L. 241/90 l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento mediante: comunicazione personale
- Secondo quanto disposto dal D. Lgs. n. 165/2001, i dirigenti possono formulare proposte ed esprimere pareri ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali? Si, ai sensi dell'art. 17, I comma, del D. Lgs. n. 165/2001
- Secondo quanto disposto dal D. Lgs. n. 165/2011 in merito al procedimento di contrattazione collettiva, quale, tra le seguenti funzioni, svolge la Corte dei Conti? Certifica l'attendibilità dei costi quantificati e la loro compatibilità con gli strumenti di programmazione e di bilancio
- Secondo quanto disposto dal D.Lgs. 165/2001, i contratti e accordi collettivi nazionali sono pubblicati: Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, oltre che sul sito dell'ARAN e delle amministrazioni interessate.
- Secondo quanto disposto dall'art. 48 del D. Lgs. n. 165/2001, da cosa devono essere corredati i contratti collettivi? Da prospetti contenenti la quantificazione degli oneri e l'indicazione della copertura per l'intero periodo di validità contrattuale, prevedendo la possibilità di prorogare l'efficacia temporale del contratto ovvero di sospenderne l'esecuzione in caso di accertata esorbitanza dai limiti di spesa
- Secondo quanto indicato dal D.Lgs. 165/2001, gli Uffici per le Relazioni con il Pubblico provvedono, tra le altre cose, a informare l'utenza relativamente agli atti e allo stato dei procedimenti? Si, anche mediante l'utilizzo di tecnologie informatiche.
- Secondo quanto prescrive il D.Lgs. 165/2001, in materia di gestione delle risorse umane, le Pubbliche Amministrazioni garantiscono: Parità e pari opportunità tra uomini e donne.
- Secondo quanto prescrive l'art. 35, comma 5-bis, del D.Lgs. 165/2001, "I vincitori dei concorsi devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo... ...non inferiore a cinque anni".
- Secondo quanto prescrive l'art. 35, comma 5-ter, del D.Lgs. 165/2001, di regola "Le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso le Amministrazioni Pubbliche rimangono vigenti... ...per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione".
- Secondo quanto previsto dal D.Lgs. 165/2001, cosa fanno le Amministrazioni Pubbliche per assicurare la conoscenza di normative, servizi e strutture? Programmano ed attuano iniziative di comunicazione di pubblica utilità.
- Secondo quanto previsto dall'art. 11 del D.Lgs. 165/2001, le Amministrazioni Pubbliche, al fine di garantire la piena attuazione della legge 7 agosto 1990, n. 241, individuano: Nell'ambito della propria struttura, uffici per le relazioni con il pubblico.
- Secondo quanto previsto dall'art. 2 del D.Lgs. 165/2001, a quale dei seguenti criteri le Pubbliche Amministrazioni NON ispirano la loro organizzazione? Ampia rigidità, annullando possibili margini alle determinazioni operative e gestionali da assumere.
- Secondo quanto previsto dalle norme del Diritto Amministrativo, la Pubblica amministrazione nell'adozione di atti di natura 'non autoritativa' agisce: secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga diversamente
- Secondo quanto previsto dalle norme del Diritto Amministrativo, l'approvazione di un atto amministrativo rientra nella fase: integrativa dell'efficacia
- Secondo quanto riporta il D.Lgs. 165/2001 le amministrazioni pubbliche individuano, a favore dei dipendenti in situazioni di svantaggio personale, sociale e familiare,... ...criteri certi di priorità nell'impiego flessibile del personale, purché compatibile con l'organizzazione degli uffici e del lavoro.
- Secondo quanto riportato dal D.Lgs. 165/2001, in base a quali criteri le amministrazioni pubbliche definiscono le linee fondamentali di organizzazione degli uffici? Secondo princìpi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi secondo i rispettivi ordinamenti.
- Secondo quanto riportato dal D.Lgs. 165/2001, in materia di trattamento economico, le Pubbliche Amministrazioni garantiscono ai propri dipendenti: Parità di trattamento contrattuale e comunque trattamenti non inferiori a quelli previsti dai rispettivi contratti collettivi.
- Secondo quanto riportato dal D.Lgs. 165/2001, le Amministrazioni Pubbliche possono provvedere ad organizzare la gestione del contenzioso del lavoro, anche creando appositi uffici? Si, nell'àmbito dei rispettivi ordinamenti.
- Secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 165/2001 il provvedimento di revoca dell'incarico dirigenziale deve essere adottato: previa contestazione e nel rispetto del principio del contraddittorio
- Secondo quanto stabilito dal Regolamento n. 1303/2013, le Regioni con un PIL pro-capite superiore al 90% della media dell'Unione europea rientrano nella categoria delle: Regioni più sviluppate
- Secondo quanto stabilito dall'art. 22 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i., il parere del Comitato dei garanti viene reso entro il termine di: quarantacinque giorni dalla richiesta; decorso inutilmente tale termine si prescinde dal parere
- Secondo quanto stabilito dall'art. 4 del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e s.m.i., i Dirigenti: sono responsabili in via esclusiva dell'attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati
- Secondo quanto stabilito dall'art. 4 del D.P.R. 62/2013 e s.m.i., i regali e le altre utilità ricevuti fuori dai casi consentiti dal presente articolo, a cura dello stesso dipendente cui siano pervenuti, sono immediatamente: messi a disposizione dell'amministrazione per la restituzione o per essere devoluti a fini istituzionali
- Secondo quanto stabilito dall'art. 4 del D.P.R. 62/2013 e s.m.i., per regali o altre utilità di modico valore si intendono quelle di valore non superiore, in via orientativa a: 150 euro, anche sotto forma di sconto
- Secondo quanto stabilito dall'art. 40 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i., la contrattazione collettiva disciplina: in coerenza con il settore privato, la struttura contrattuale, i rapporti tra i diversi livelli e la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi
- Secondo quanto stabilito dall'art. 7 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i., le pubbliche amministrazioni: garantiscono un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e s'impegnano a rilevare, contrastare ed eliminare ogni forma di violenza morale o psichica al proprio interno
- Si ha 'conflitto di competenza' quando due o più autorità affermano o negano, contemporaneamente, la propria potestà di conoscere una determinata questione o materia ovvero quando esiste la sola possibilità che sorga tale contrasto. Si ha conflitto 'reale' quando: diverse autorità si siano già pronunciate circa la propria potestà in merito alla questione
- Si ha 'conflitto di competenza' quando due o più autorità affermano o negano, contemporaneamente, la propria potestà di conoscere una determinata questione o materia ovvero quando esiste la sola possibilità che sorga tale contrasto. Si ha conflitto 'positivo' quando: due (o più) autorità affermano la propria competenza
- Si indichi per quale materia, a seguito delle modifiche apportate all'art. 40 del D.lgs. n. 165/2001 dal 'Decreto Brunetta' è consentita la contrattazione collettiva negli esclusivi limiti previsti dalle norme di legge. Valutazione delle prestazioni ai fini delle progressioni economiche
- Si indichi per quale materia, a seguito delle modifiche apportate all'art. 40 del D.lgs. n. 165/2001 dal 'Decreto Brunetta' è consentita la contrattazione collettiva negli esclusivi limiti previsti dalle norme di legge. Valutazione delle prestazioni ai fini della mobilità e delle progressioni economiche
- Si indichi per quale materia, a seguito delle modifiche apportate all'art. 40 del D.lgs. n. 165/2001 dal 'Decreto Brunetta' è consentita la contrattazione collettiva. Diritti e obblighi direttamente pertinenti al rapporto di lavoro
- Si possono creare nuove Regioni? Con un minimo di un milione di abitanti
- Si può disporre la creazione di nuove Regioni? Si, con legge costituzionale nei modi e con le procedure indicate nel titolo V della Costituzione
- Si può disporre la fusione di Regioni esistenti? Si, con legge costituzionale e sentiti i rispettivi Consigli regionali
- Si può disporre l'istituzione di nuovi comuni: Con legge regionale
- Situazioni di conflitto di interessi si prevengono con: le cause di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi, con il divieto di autorizzare incarichi esterni in caso di conflitto di interessi, anche potenziale, con il dovere di astensione da parte del funzionario
- Soggetto attivo del reato di malversazione a danno dello Stato può essere: chiunque, estraneo alla P.A.
- Soggetto attivo nel delitto di "utilizzazione d'invenzioni o scoperte conosciute per ragioni d'ufficio" può essere: sia il pubblico ufficiale che l'incaricato di un pubblico servizio
- Sono atti amministrativi 'generali' gli atti: rivolti a destinatari non determinati al momento dell'emanazione dell'atto, ma determinabili in un momento successivo
- Sono atti amministrativi 'plurimi' gli atti: formalmente unici, ma scindibili in tanti diversi provvedimenti quanti sono i destinatari
- Sono atti amministrativi 'presupposti' gli atti: che, pur rilevando ai fini della produzione dell'effetto giuridico finale, acquistano un rilievo autonomo in seno al procedimento amministrativo o costituiscono atto finale di un procedimento autonomo
- Sono atti di amministrazione 'attiva' gli atti: diretti a soddisfare immediatamente gli interessi propri della P.A.
- Sono Autorità di bilancio dell'Unione europea: il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione
- Sono beni del 'demanio militare' le: fortezze
- Sono beni di 'interesse pubblico': i beni appartenenti a soggetti pubblici o privati che soddisfano direttamente ed istituzionalmente un interesse pubblico
- Sono elementi della responsabilità 'extracontrattuale' della Pubblica Amministrazione: la condotta, l'antigiuridicità della condotta, la colpevolezza, l'evento dannoso e il nesso di causalità tra condotta ed evento. In particolare: la condotta omissiva può consistere sia nel mancato compimento di un comportamento doveroso, sia nell'omissione di un atto ugualmente dovuto
- Sono elementi della responsabilità 'extracontrattuale' della Pubblica Amministrazione: la condotta, l'antigiuridicità della condotta, la colpevolezza, l'evento dannoso e il nesso di causalità tra condotta ed evento. In particolare: è necessaria la riferibilità del fatto all'amministrazione, l'attività del dipendente può essere riferita all'amministrazione solo in quanto si possa considerare come esplicazione dell'attività dell'ente e sia rivolta al conseguimento dei fini istituzionali, nell'ambito delle attribuzioni dell'ufficio o del servizio al quale il dipendente è addetto
- Sono elementi della responsabilità 'extracontrattuale' della Pubblica Amministrazione: la condotta, l'antigiuridicità della condotta, la colpevolezza, l'evento dannoso e il nesso di causalità tra condotta ed evento. In particolare: il danno può avere natura patrimoniale e non patrimoniale
- Sono giudici amministrativi generali: il Consiglio di Stato, il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Sicilia e il T.A.R.
- Sono impugnabili in sede giurisdizionale amministrativa soltanto gli atti amministrativi che promanino da un'autorità amministrativa, lesivi di interessi legittimi del privato. Conseguentemente: gli atti emanati da un organo della Pubblica Amministrazione, ma non materialmente amministrativi, aventi cioè contenuto legislativo o giurisdizionale non sono impugnabili
- Sono impugnabili in sede giurisdizionale amministrativa soltanto gli atti amministrativi che promanino da un'autorità amministrativa, lesivi di interessi legittimi del privato. Conseguentemente: gli atti soggetti a controllo preventivo non sono impugnabili sino a che il controllo sia intervenuto e l'atto abbia acquisito efficacia
- Sono impugnabili innanzi al Giudice Amministrativo soltanto gli atti amministrativi (in senso oggettivo, ossia esplicazione di pubblica potestà) che promanino da un'autorità amministrativa, lesivi di interessi legittimi del privato. Conseguentemente: gli atti meramente confermativi di precedenti provvedimenti non sono impugnabili
- Sono impugnabili innanzi al Giudice Amministrativo soltanto gli atti amministrativi (in senso oggettivo, ossia esplicazione di pubblica potestà) che promanino da un'autorità amministrativa, lesivi di interessi legittimi del privato. Conseguentemente: i regolamenti improduttivi di effetti immediatamente lesivi non sono impugnabili
- Sono impugnabili innanzi al Giudice Amministrativo soltanto gli atti amministrativi che promanino da un'autorità amministrativa e siano lesivi di interessi legittimi del privato. Di conseguenza: i regolamenti improduttivi di effetti immediatamente lesivi non sono impugnabili
- Sono oggetto di registrazione obbligatoria di protocollo: i documenti ricevuti e spediti dall'amministrazione e tutti i documenti informatici
- Sono organi della Regione: il consiglio regionale, la giunta ed il suo presidente
- Sono subordinate alla 'predeterminazione' da parte delle Amministrazioni procedenti, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, dei criteri e delle modalità cui le Amministrazioni stesse devono attenersi: la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere
- Stanti le disposizioni del D.Lgs. 165/2001, agli Uffici per le Relazioni con il Pubblico viene assegnato, nell'àmbito delle attuali dotazioni organiche delle singole amministrazioni... ...personale con idonea qualificazione e con elevata capacità di avere contatti con il pubblico, eventualmente assicurato da apposita formazione.
- Su quale base temporale sono definiti gli obiettivi programmati? Triennale
- Sulla base del criterio dell'integrità, tutte le entrate devono essere iscritte in bilancio: al lordo delle spese di riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse
- Sulla base di quanto disposto dall'art. 15 del D.P.R. 62/2013 e s.m.i., il personale delle pubbliche amministrazioni consegue una piena conoscenza dei contenuti del codice di comportamento: tramite la predisposizione di attività formative in materia di trasparenza e integrità
- Sulla base di quanto disposto dall'art. 9 del D.P.R. 62/2013 e s.m.i., la tracciabilità dei processi decisionali adottati dai dipendenti: deve essere, in tutti i casi, garantita attraverso un adeguato supporto documentale, che consenta in ogni momento la replicabilità
- Sulla base di quanto riportato nel contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Sanità, il dipendente può accettare da soggetti diversi dall'amministrazione retribuzioni o altre utilità per prestazioni alle quali è tenuto per lo svolgimento dei propri compiti d'ufficio? No
- Sulla validità e interpretazione degli atti compiuti dagli organi dell'Unione europea è competente a pronunciarsi: La Corte di giustizia dell'unione europea
- Sulle disposizioni di cui all'art. 53 D.lgs. n. 165/2001 (Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi), il Dipartimento della funzione pubblica può disporre verifiche? Sì, per il tramite dell'Ispettorato per la funzione pubblica che opera d'intesa con i Servizi ispettivi di finanza pubblica del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato