Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto pubblico
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- E' competente il giudice del luogo in cui risiede l'attore solo se la dimora del convenuto è sconosciuta. Questa frase del codice di rito: è errata, in quanto è competente il giudice del luogo in cui risiede l'attore se il convenuto non ha la residenza, ne domicilio, ne dimora nello Stato o se la dimora è sconosciuta
- E' consentita negli esclusivi limiti previsti dalle norme di legge la contrattazione collettiva nella materia attinente (art. 40 D.Lgs. n. 165/2001): la valutazione delle prestazioni ai fini della corresponsione del trattamento accessorio
- E' di potestà esclusiva dello Stato legiferare in materia di: Stato civile ed anagrafe
- E' possibile il licenziamento disciplinare per insufficiente rendimento? Si, in caso di reiterata violazione degli obblighi relativi alla prestazione stabilita e rilevata la costante valutazione negativa della performance del dipendente per ciascun anno nell'ultimo triennio
- E' stabilito dal D.Lgs. 165/2001 che il Ministro, in quanto organo di governo con funzioni di indirizzo politico-amministrativo, eserciti i relativi poteri entro un certo termine dalla pubblicazione della legge di bilancio. Questo termine è di... ...dieci giorni.
- Entro quale termine il Governo della Repubblica può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali di fronte alla Corte Costituzionale? Trenta giorni dalla loro pubblicazione
- Entro quale termine può essere promossa la questione di legittimità costituzionale contro una legge regionale, che si assume ecceda la competenza della Regione, dinanzi alla Corte costituzionale? Sessanta giorni dalla pubblicazione della legge regionale
- Entro quale termine una legge, una volta approvata dalle Camere, deve essere promulgata a cura del Presidente della Repubblica? Un mese dall'approvazione
- Entro quali limiti temporali, in difetto di disciplina collettiva applicabile, è ammesso il ricorso al lavoro straordinario? Per un periodo di tempo non superiore alle 250 ore annuali, previo accordo tra datore di lavoro e lavoratore
- Entro quando deve essere adottato il documento programmatico triennale, denominato Piano della performance? Il 31 gennaio di ogni anno
- Entro quanti giorni il Governo si presenta alle Camere per ottenere la fiducia? 10 giorni
- Esiste un obbligo di motivazione degli atti amministrativi a contenuto normativo? No, tale obbligo è espressamente escluso dall'art. 3 della legge 241/1990
- Esiste un obbligo generale, per i soggetti pubblici o privati che erogano compensi ai dipendenti pubblici per gli incarichi indicati dall'art. 33, VI comma, D. Lgs. n. 165/2001, di comunicare all'amministrazione di appartenenza i compensi erogati? Si, entro quindici giorni dall'erogazione del compenso
- Esistono giorni in cui le camere si riuniscono di diritto per espressa previsione costituzionale? Si, le camere sono tenute a riunirsi il primo giorno non festivo di ottobre e febbraio
- Eventuali disposizioni di legge, regolamento o statuto, che introducano o che abbiano introdotto discipline dei rapporti di lavoro la cui applicabilità sia limitata ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, o a categorie di essi: possono essere derogate da successivi contratti o accordi collettivi nazionali nelle materie di loro competenza
- Eventuali disposizioni di legge, regolamento o statuto, che introducano o che abbiano introdotto discipline dei rapporti di lavoro la cui applicabilità sia limitata ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, o a categorie di essi possono essere derogate: da successivi contratti o accordi collettivi nazionali nelle materie di loro competenza
- Eventuali disposizioni di legge, regolamento o statuto, che introducano o che abbiano introdotto discipline dei rapporti di lavoro la cui applicabilità sia limitata ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, o a categorie di essi: possono essere derogate da successivi contratti o accordi collettivi nazionali solo nelle materie affidate alla Contrattazione collettiva
- Eventuali disposizioni di legge, regolamento o statuto, che introducano o che abbiano introdotto discipline dei rapporti di lavoro la cui applicabilità sia limitata ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, o a categorie di essi: se derogate dalla Contrattazione collettiva nazionale, per la parte derogata, non sono ulteriormente applicabili
- Eventuali variazioni durante l'esercizio degli obiettivi e degli indicatori della performance organizzativa e individuale all'interno nel Piano della performance devono essere comunicate? Sì, tempestivamente