Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto pubblico
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Da chi è eletto il Parlamento europeo? È l'unica istituzione dell'Unione europea a essere eletta direttamente dai suoi cittadini
- da chi è esercitata l'azione penale in primo grado? Dai magistrati della procura della Repubblica presso il tribunale
- Da chi è nominato l'Organismo Indipendente di controllo di valutazione della performance? Dall'organo di indirizzo politico amministrativo, sentita Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche
- Da chi vengono nominati i ministri senza portafoglio? Dal Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri
- Da chi viene approvato il bilancio annuale dell'Unione europea? Dal Parlamento europeo insieme al Consiglio dell'Unione
- Da chi viene eletto il Presidente della Corte Costituzionale? Dalla Corte medesima tra i suoi membri
- Da chi viene esercitata la Presidenza del Consiglio dell'Unione? Sono previsti periodi di diciotto mesi fra gruppi di tre Stati. I membri del gruppo esercitano la presidenza secondo turni di sei mesi ciascuno
- Da chi viene monitorata la performance nelle pubbliche amministrazioni? Dagli organi di indirizzo politico-amministrativo, con il supporto dei dirigenti
- Da quale organo è indetto il referendum abrogativo? Presidente della Repubblica
- Da quale soggetto, tra quelli elencati, sono disciplinate le cause di risoluzione del rapporto di lavoro del Direttore Amministrativo e Sanitario dell'Azienda Sanitaria? Dalla Regione
- Da quali principi, tra gli altri, è regolata l'attività amministrativa? Dai principi di economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza
- Da quando decorrono i 60 giorni per la conversione in legge dei decreti legge? Dalla data di pubblicazione
- Da quanti deputati, secondo il TUE, deve essere composto il Parlamento europeo? Da un numero di deputati non superiore a 751, con una rappresentanza per Stato membro non inferiore a 6 e non superiore a 96 deputati
- Da quanti membri è costituito l'Organismo indipendente per la valutazione della performance? È costituito da un organo monocratico ovvero collegiale composto da 3 componenti
- Da quanti paesi membri è composta la commissione europea? 27
- Da quanti stati di previsione per le entrate è composto il bilancio di previsione dello Stato? Uno
- Dal punto di vista degli 'effetti' le autorizzazioni permissive: permettono di esercitare facoltà preesistenti
- Dal punto di vista degli 'effetti' le concessioni costitutive: attribuiscono nuove facoltà
- Dal punto di vista dei 'soggetti' si distinguono atti monostrutturati e pluristrutturati. Gli atti monostrutturati sono: quelli emanati da un solo organo, individuale o collettivo
- Dal punto di vista del 'procedimento' si distinguono atti procedimentali ed atti presupposti. Gli atti presupposti: devono essere impugnati nei termini ed il loro annullamento produce un effetto invalidante o, in alcuni casi, caducante, nei confronti degli atti e procedimenti collegati
- Dal punto di vista del 'procedimento' si distinguono atti procedimentali ed atti presupposti. Gli atti procedimentali: di regola possono essere impugnati solo attraverso il provvedimento finale
- Dal punto di vista del 'procedimento' si distinguono atti procedimentali ed atti presupposti. Gli atti procedimentali: sono atti che fanno parte di un procedimento amministrativo e sono preordinati all'emanazione del provvedimento finale che chiude il procedimento
- Dal punto di vista del 'rapporto tra gli atti' si distinguono atti composti e atti contestuali. Negli atti contestuali: il vizio di una delle manifestazioni di volontà non si estende all'intero atto
- Dal punto di vista della 'struttura del momento decisionale' nei cosiddetti procedimenti autorizzatori in senso stretto: l'esercizio di un potere o di una facoltà è subordinato ad una previa valutazione di compatibilità con l'interesse pubblico
- Dal punto di vista della 'struttura del momento decisionale' si distinguono procedimenti nei quali l'esercizio di un potere o di una facoltà è subordinato ad una previa valutazione di compatibilità con l'interesse pubblico e quelli nei quali il provvedimento viene rilasciato a seguito di una valutazione dell'idoneità di una persona o di una cosa secondo regole tecniche. I primi sono i cosiddetti procedimenti: autorizzatori in senso stretto
- Dalla data del collocamento in disponibilità del dipendente, a norma del disposto di cui all'art. 33 del D.lgs. n. 165/2001: restano sospese tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro
- Dei seguenti conflitti di attribuzione quali devono essere giudicati dalla Corte costituzionale? I conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato
- Deve considerarsi ammissibile un ricorso avverso il silenzio-rigetto della P.A. in merito all'istanza di accesso agli atti nel caso in cui la domanda di accesso abbia un oggetto generico e indeterminato? No, è inammissibile
- Di chi può avvalersi la Corte dei conti, ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 165/2001, al fine verificare periodicamente gli andamenti della spesa per il personale delle Pubbliche Amministrazioni? Oltre che dei servizi di controllo interno o nuclei di valutazione anche di esperti designati a sua richiesta da Amministrazioni ed Enti Pubblici.
- Di norma l'amministrazione è tenuta a fornire notizia dell'inizio del procedimento: tra l'altro, ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi
- Di norma l'amministrazione è tenuta a fornire notizia dell'inizio del procedimento: tra l'altro, ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi
- Di quale giurisdizione è titolare la Corte dei Conti? Della giurisdizione contabile
- Di quali dei seguenti organi costituzionali nazionali il Consiglio regionale costituisce l'omologo regionale: Del Parlamento
- Dispone l'art. 1 della legge 241/1990 che l'attività amministrativa è regolata secondo le modalità previste dalla legge stessa e dalle altre disposizioni che disciplinano singoli procedimenti, nonché dai principi: dell'ordinamento comunitario
- Dispone l'art. 59 della Costituzione che il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale fino ad un massimo di: Cinque
- Dispone l'art. 60 della Costituzione che il Senato della Repubblica è eletto per: Cinque anni
- Dispone l'art. 73 della Costituzione che le leggi devono essere pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore, di norma: Il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione
- Dispone l'art. 75 della Costituzione che hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini: Chiamati ad eleggere la Camera dei deputati
- Dispone l'art. 75 della Costituzione che può essere indetto referendum popolare per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di una legge quando ricorrano i necessari "quorum" prescritti. Per quale delle seguenti leggi non è mai comunque ammesso il referendum popolare? Leggi di indulto
- Dispone l'art. 75 della Costituzione che può essere indetto referendum popolare per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di una legge quando ricorrano i necessari "quorum" prescritti. Per quale delle seguenti leggi non è mai comunque ammesso il referendum popolare? Leggi di autorizzazione a ratificare trattati internazionali
- Dispone l'art. 75 della Costituzione che può essere indetto referendum popolare per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di una legge quando ricorrano i necessari "quorum" prescritti. Per quale delle seguenti leggi non è mai comunque ammesso il referendum popolare? Leggi di bilancio
- Dispone l'art. 75 della Costituzione che può essere indetto referendum popolare per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di una legge quando ricorrano i necessari "quorum" prescritti. Per quale delle seguenti leggi non è mai comunque ammesso il referendum popolare? Leggi di amnistia
- Dispone l'art. 77 della Costituzione che i provvedimenti provvisori con forza di legge adottati dal Governo, sotto la sua responsabilità in casi straordinari di necessità e urgenza, perdono efficacia: Sin dall'inizio, se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione
- Dispone l'art. 77 della Costituzione che quando il Governo adotta, sotto la sua responsabilità in casi straordinari di necessità e urgenza, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve presentarli il giorno stesso per la conversione alle Camere; cosa accade qualora queste siano sciolte? Le Camere sciolte sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni
- Dove ha sede la Banca Centrale Europea? A Francoforte
- Dove ha sede la Corte di Giustizia dell'Unione europea? Lussemburgo
- Durante il periodo in cui i dipendenti collocati in disponibilità sono utilizzati con rapporto di lavoro a tempo determinato o in posizione di comando presso altre Pubbliche Amministrazioni: si sospende il termine di ventiquattro mesi decorso il quale il rapporto si intende risolto
- Durante il periodo in cui i dipendenti collocati in disponibilità sono utilizzati con rapporto di lavoro a tempo determinato o in posizione di comando presso altre Pubbliche Amministrazioni: l'onere retributivo è a carico dell'amministrazione o dell'ente che utilizza il dipendente
- Durante il procedimento amministrativo gli interessati possono presentare documenti? Sì, possono presentare memorie scritte e documenti, che l'amministrazione ha l'obbligo di valutare ove siano pertinenti all'oggetto del procedimento