Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto pubblico
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Che cos'è la delegificazione? Una tecnica normativa che attribuisce potestà legislativa alla fonte regolamentare
- Che cos'è l'acquiescenza? È il grado di conformazione delle azioni di una persona ai desideri di un'altra
- Che cos'è stato stabilito con la Convenzione di Schengen? Un regime comune di visti, una politica comune in tema di diritto di asilo e la cooperazione tra Polizie
- Che cosa comporta la mancata costituzione del Comitato unico di garanzia? Responsabilità dei dirigenti incaricati della gestione del personale
- Che cosa contiene il Piano delle azioni concrete per l'efficienza delle pubbliche amministrazioni? L'indicazione delle modalità di svolgimento delle attività del Nucleo della Concretezza nei confronti delle regioni, degli enti strumentali regionali, degli enti del Servizio sanitario regionale e degli enti locali
- Che cosa possono disciplinare I contratti collettivi? Possono disciplinare procedure di conciliazione non obbligatoria, fuori dei casi per i quali è prevista la sanzione disciplinare del licenziamento
- Che cosa possono fare i comitati di settore? Possono stipulare con l'ARAN specifici accordi per i reciproci rapporti in materia di contrattazione e per eventuali attività in comune
- Che cosa si intende per norme penali in bianco? Norme di legge che stabiliscono espressamente soltanto la sanzione, mentre per l'esatta individuazione del comportamento punito fanno riferimento a fonti normative secondarie
- Che cosa si intende per oggetto materiale del reato? L'entità materiale su cui cade materialmente la condotta criminosa
- Che età si deve avere per poter essere nominato Direttore Sanitario? Meno di 65 anni di età
- Che rapporto c'è tra il ricorso al TAR e il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica? un rapporto di alternatività
- Chi è chiamato, tra gli altri, ad eleggere un terzo dei componenti del CSM? Il Parlamento in seduta comune
- Chi è responsabile di osservare i controlli sulle assenze per malattia in particolare al fine di prevenire o contrastare, nell'interesse della funzionalità dell'ufficio, le condotte assenteistiche? Il responsabile della struttura in cui il dipendente lavora nonché il dirigente eventualmente preposto all'amministrazione generale del personale, secondo le rispettive competenze
- Chi approva il bilancio dello Stato? Il Parlamento
- Chi approva lo Statuto della Regione? Il Consiglio regionale
- Chi assume la qualità di imputato? La persona alla quale è attribuito il reato nella richiesta di rinvio a giudizio, di giudizio immediato, di decreto penale di condanna, di applicazione della pena, nel decreto di citazione diretta a giudizio e nel giudizio direttissimo
- Chi decide sulla dichiarazione di ricusazione o di astensione dell'interprete? decide il giudice proceredente con ordinanza
- Chi definisce il Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni? Il Dipartimento della funzione pubblica, sentite le Confederazioni Sindacali rappresentative
- Chi definisce, ai sensi del D.Lgs. 165/2001, il "Codice di comportamento" dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni? Il Governo.
- Chi esercita la potestà legislativa in materia di Cittadinanza, stato civile e anagrafi? Lo Stato
- Chi esercita la potestà legislativa in materia di Previdenza sociale? Lo Stato
- Chi giudica sui conflitti di attribuzione tra due Regioni? La Corte Costituzionale
- Chi giudica sui conflitti di attribuzione tra una Regione e lo Stato? La Corte Costituzionale
- Chi nomina i componenti della giunta regionale? il presidente della giunta stessa
- Chi presiede il collegio di conciliazione previsto dall'art. 66 del D.lgs. n. 165/2001? Il Direttore della Direzione provinciale del lavoro, o un suo delegato
- Chi presiede il consiglio supremo di difesa? Il Presidente della Repubblica
- Chi può concorrere per il Bonus annuale delle eccellenze (art. 21, D.lgs. n. 150/2009)? Il personale, dirigenziale e non, che si è collocato nella fascia di merito alta
- Chi può disporre un'inchiesta parlamentare? Ciascuna Camera su materie di pubblico interesse
- Chi può intervenire nel procedimento amministrativo? Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
- Chi può promuovere la questione di legittimità costituzionale contro una legge regionale dinanzi alla Corte costituzionale? IL Governo
- Chi vigila, per ciascuna struttura, sull'applicazione dei codici di comportamento? I Dirigenti responsabili
- Chi, ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 165/2001, verifica periodicamente gli andamenti della spesa per il personale delle Pubbliche Amministrazioni? La Corte dei Conti.
- Chiunque sottrae, sopprime, distrugge, disperde o deteriora corpi di reato, atti, documenti, o cosa mobile custodita in un pubblico ufficio, o presso un pubblico ufficiale o un impiegato che presti un pubblico servizio, è punito: qualora il fatto non costituisca un più grave delitto, con la reclusione da uno a cinque anni
- Ciò che la Pubblica Amministrazione con l'atto amministrativo intende attestare, attiene: alla cosiddetta parte precettiva dell'atto
- Coerentemente a quanto stabilito dal D.Lgs 165/2001, è corretto affermare che il rapporto di lavoro dei dipendenti delle "Camere di commercio" è regolamentato da norme di diritto pubblico? No, la categoria dei dipendenti delle CCIAA non rientra tra quelle tassativamente indicate dal Decreto per le quali il rapporto rapporto di lavoro è regolato da norme di diritto pubblico
- Come disposto dal D.lgs.n. 165/2001 ss.mm.ii., il Governo definisce un codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni al fine di assicurare, inter alia: la qualità dei servizi
- Come disposto dal D.lgs.n. 165/2001 ss.mm.ii., in caso di grave ed oggettivo impedimento, ferma la possibilita' di depositare memorie scritte, il dipendente puo' richiedere che l'audizione a sua difesa nell'ambito del procedimento disciplinare: sia differita, per una sola volta, con proroga del termine per la conclusione del procedimento in misura corrispondente
- Come possono essere valorizzate le migliori performance? Attraverso l'attribuzione selettiva di incentivi sia economici sia di carriera
- Come prevede art. 36 del D.lgs. n. 165/2001, le Amministrazioni Pubbliche possono avvalersi delle forme contrattuali flessibili di assunzione e impiego, previste dal Codice Civile e dalla legge sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa: per rispondere a esigenze temporanee ed eccezionali
- Come previsto dal D.Lgs. 165/2001, allo scopo di ottimizzare l'impiego delle risorse pubbliche disponibili e perseguire obiettivi di performance organizzativa, efficienza, economicità e qualità dei servizi ai cittadini, le amministrazioni pubbliche adottano: Il piano triennale dei fabbisogni di personale.
- Come si attua l'autotutela amministrativa? D'iniziativa della stessa P.A., con un procedimento interno alla P.A., la P.A. agisce nel proprio esclusivo interesse e non in posizione di terzietà, l'atto di ritiro è discrezionale e l'autorità che emana il provvedimento di ritiro conserva il potere di decisione in merito all'oggetto del provvedimento
- Come si determina il valore della causa se è chiesto da più persone o contro più persone l'adempimento per quote di un'obbligazione? Si determina dall'intera obbligazione
- Come si presenta la dichiarazione di costituzione di parte civile? E' depositata nella cancelleria del giudice che procede o presentata direttamente in udienza
- Come si procede se il testimone, ritualmente citato, omette senza un legittimo impedimento di comparire nel luogo, giorno e ora stabiliti nell'atto di citazione? Il giudice può ordinarne l'accompagnamento coattivo e può altresì condannarlo, con ordinanza, al pagamento di una sanzione nonché alle spese alle quali la mancata comparizione ha dato causa
- Come sono definiti i provvedimenti provvisori con forza di legge adottati dal Governo, sotto la sua responsabilità in casi straordinari di necessità e urgenza, che devono essere presentati alle Camere per la loro conversione in legge? Decreti legge
- Come sono denominate le acquisizioni di scienza espletate dagli organi ordinari dell'amministrazione, che possono culminare in un atto ricognitivo o esaurirsi in sé stesse, e comportanti potenzialmente l'ingerenza nella sfera giuridica di altri che si trovano in posizione di soggezione? Ispezioni
- Come va intesa la 'competenza' nel Diritto Amministrativo? Come il complesso di poteri e di funzioni attribuite dalla legge all'organo dell'amministrazione
- Come viene approvato o modificato lo statuto di una Regione? Con due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due mesi
- Completare il seguente articolo della Costituzione con l'opzione corretta. "Il Presidente della Repubblica ----------- (1), presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e ----------- (2) dinanzi al Parlamento in seduta comune". Prima di assumere le sue funzioni (1) - di osservanza della Costituzione (2)
- Completare il seguente articolo della Costituzione con l'opzione corretta. "Il Presidente della Repubblica ----------- (1), presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi ----------- (2)". Prima di assumere le sue funzioni (1) - al Parlamento in seduta comune (2)
- Completare il seguente articolo della Costituzione con l'opzione corretta. "Il Presidente della Repubblica prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento di ----------- (1) e di osservanza della Costituzione dinanzi ----------- (2)". Fedeltà alla Repubblica (1) - al Parlamento in seduta comune (2)
- Con che atto sono individuati l'oggetto dell'incarico di funzione dirigenziale e gli obiettivi da conseguire? Con il provvedimento di conferimento dell'incarico, ovvero con separato provvedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro competente per gli incarichi di Segretario generale di ministeri, gli incarichi di direzione di strutture articolate al loro interno in uffici dirigenziali generali e quelli di livello equivalente
- Con D.Lgs. 165/2001 sono state definite le norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni. Rientrano nel concetto di Amministrazioni Pubbliche tra le altre: Le Comunità montane.
- Con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione è approvato il Piano delle azioni concrete per l'efficienza delle pubbliche amministrazioni, predisposto annualmente dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri. Qual è la durata di questo Piano? Tre anni
- Con il D.lgs. 165/2001 è stato possibile distinguere nettamente i poteri degli organi di governo da quelli dei dirigenti. Agli organi di governo spetta in particolare: la richiesta di pareri alle autorità amministrative indipendenti ed al Consiglio di Stato
- Con il D.lgs. 165/2001 è stato possibile distinguere nettamente i poteri degli organi di governo da quelli dei dirigenti. Agli organi di governo spetta in particolare: la definizione dei criteri generali in materia di ausili finanziari a terzi
- Con il D.lgs. 165/2001 è stato possibile distinguere nettamente i poteri degli organi di governo da quelli dei dirigenti. Agli organi di governo spetta in particolare: la definizione di obiettivi, priorità, piani, programmi e direttive generali per l'azione amministrativa e per la gestione
- Con il D.lgs. 165/2001 è stato possibile distinguere nettamente i poteri degli organi di governo da quelli dei dirigenti. Agli organi di governo spetta in particolare: l'individuazione delle risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare alle diverse finalità e loro ripartizione tra gli uffici di livello dirigenziale generale
- Con il D.lgs. 165/2001 è stato possibile distinguere nettamente i poteri degli organi di governo da quelli dei dirigenti. Ai dirigenti spetta in particolare: l'organizzazione delle risorse di controllo
- Con il D.Lgs. 165/2001 sono state definite le norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni. Rientrano nel concetto di Amministrazioni Pubbliche tra le altre: Le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo.
- Con il D.Lgs. 29/1993 e ss.mm.ii. è stata avviata la riforma della Pubblica Amministrazione, che ha dato vita alla privatizzazione del comparto pubblico. Con il D.Lgs. 165/2001 è stato stabilito che rimangono in regime pubblico in deroga ai principi contenuti nell'art. 2 del decreto stesso, tra le altre, le seguenti categorie: I Magistrati amministrativi.
- Con il D.Lgs. 29/1993 e ss.mm.ii. è stata avviata la riforma della Pubblica Amministrazione, che ha dato vita alla privatizzazione del comparto pubblico. Con il D.Lgs. 165/2001 è stato stabilito che rimangono in regime pubblico in deroga ai principi contenuti nell'art. 2 del decreto stesso, tra le altre, le seguenti categorie: Gli avvocati e procuratori dello stato.
- Con il D.lgs. n. 165/2001 sono dettate: norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
- Con il referendum popolare di cui all'art.75 della Costituzione può essere abrogata: Una legge ordinaria o un atto avente forza di legge
- Con l'atto di concessione sorge un rapporto di diritto pubblico tra la Pubblica Amministrazione concedente e il concessionario, disciplinato specificatamente dalla legge in relazione a ciascun caso di concessione. Secondo un principio generale, nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro: il dovere di utilizzare il bene
- Con quale provvedimento, tra quelli elencati, la Pubblica Amministrazione rimuove un limite legale che si frappone all'esercizio di una attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica? Con la licenza
- Con quale provvedimento, tra quelli elencati, la Pubblica Amministrazione, sulla base di una valutazione discrezionale, consente ad un soggetto di esercitare una data attività o compiere un singolo atto in deroga ad un divieto di legge? Con la dispensa
- Con riferimento a quanto prevede il D.lgs. n. 165/2001, la contrattazione collettiva può istituire procedure di impugnazione dei provvedimenti disciplinari? No, salva la facoltà di disciplinare mediante i contratti collettivi procedure di conciliazione non obbligatoria
- Con riferimento a quanto previsto dall'art. 53 del D.lgs. 165/2001, i compensi derivati da attività di formazione diretta ai dipendenti della Pubblica Amministrazione nonché di docenza e di ricerca scientifica costituiscono incompatibilità? No, non costituiscono incompatibilità
- Con riferimento a quanto previsto dall'art. 53 del D.lgs. 165/2001, i compensi derivati da incarichi conferiti dalle organizzazioni sindacali a dipendenti presso le stesse distaccati o in aspettativa non retribuita costituiscono incompatibilità? No, non costituiscono incompatibilità
- Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, la condizione: subordina gli effetti dell'atto al verificarsi di un evento futuro e incerto
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la condizione sospensiva o risolutiva costituisce: componente accidentale dell'atto
- Con riferimento agli elementi essenziali del provvedimento amministrativo, la finalità: è l'interesse pubblico perseguito dall'amministrazione
- Con riferimento ai caratteri degli enti pubblici, la capacità di un ente di costituire il proprio ordinamento mediante norme aventi la stessa natura ed efficacia delle norme statali, anche se a essa sottordinate è detta: autonomia normativa
- Con riferimento ai 'destinatari', gli atti amministrativi si distinguono in atti: particolari, plurimi, collettivi e generali. Gli atti rivolti a destinatari non determinati al momento dell'emanazione dell'atto, ma determinabili in un momento successivo sono atti amministrativi: generali
- Con riferimento ai diritti 'soggettivi condizionati', quale affermazione, tra quelle elencate, NON è corretta? Il loro esercizio è sempre subordinato ad autorizzazione e controllo da parte della P.A.
- Con riferimento ai principi vigenti in materia di 'procedimento amministrativo', quale affermazione, tra quelle elencate, è conforme? Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio, la pubblica amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso
- Con riferimento ai provvedimenti sanzionatori, la 'confisca': è soggetta al principio di legalità
- Con riferimento al passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse cosa dispone l'art. 30 del D.lgs. n. 165/2001? Che le pubbliche amministrazioni, per motivate esigenze organizzative, risultanti dai documenti di programmazione, possono utilizzare in assegnazione temporanea, con le modalità previste dai rispettivi ordinamenti, personale di altre amministrazioni per un periodo non superiore a tre anni
- Con riferimento al passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse cosa dispone l'art. 30 del D.lgs. n. 165/2001? Che il trasferimento può essere disposto anche se la vacanza sia presente in area diversa da quella di inquadramento
- Con riferimento al 'preavviso di diniego', l'art. 10-bis della legge 241/1990 detta disposizioni anche sulle interazioni tra preavviso e termini procedimentali, stabilendo in particolare che entro: 10 giorni dal ricevimento della comunicazione gli istanti hanno il diritto di presentare le loro osservazioni, eventualmente corredate da documenti
- Con riferimento al 'preavviso di diniego', l'art. 10-bis della legge 241/1990 detta disposizioni anche sulle interazioni tra preavviso e termini procedimentali, stabilendo in particolare che: la comunicazione interrompe i termini per concludere il procedimento che iniziano nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni degli istanti o, in mancanza, dalla scadenza del termine di 10 giorni dal ricevimento della stessa comunicazione
- Con riferimento al procedimento amministrativo e a norma della legge 241/1990 e ss.mm.ii., chi accerta d'ufficio i fatti disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari? Il Responsabile del procedimento
- Con riferimento al procedimento amministrativo e ai sensi dell'art. 6 della legge 241/1990, quale soggetto, tra quelli elencati, valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento? Il Responsabile del procedimento
- Con riferimento al pubblico dipendente, si considera svolgimento di mansioni superiori: soltanto l'attribuzione in modo prevalente, sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale, dei compiti propri di dette mansioni
- Con riferimento al riesame con esito demolitorio del provvedimento adottato, l'annullamento 'd'ufficio' (art. 21-nonies della legge 241/1990): ricorre quando viene ritirato, con efficacia retroattiva, un atto amministrativo illegittimo
- Con riferimento al riesame con esito demolitorio del provvedimento adottato, l'annullamento 'd'ufficio' (art. 21-nonies della legge 241/1990): produce due effetti: uno demolitorio e uno ripristinatorio
- Con riferimento al riesame con esito demolitorio del provvedimento adottato, l'annullamento 'd'ufficio' (art. 21-nonies della legge 241/1990): ha efficacia retroattiva
- Con riferimento al 'risultato', gli atti amministrativi si distinguono in atti: restrittivi e ampliativi. Gli atti che restringono la sfera giuridica del destinatario: sono atti amministrativi restrittivi
- Con riferimento al titolo V della Costituzione, in quale delle seguenti materie è stabilita la legislazione esclusiva dello Stato? Armi, munizioni ed esplosivi
- Con riferimento al titolo V della Costituzione, in quale delle seguenti materie è stabilita la legislazione esclusiva dello Stato? Norme generali sull'istruzione
- Con riferimento al titolo V della Costituzione, in quale delle seguenti materie è stabilita la legislazione esclusiva dello Stato? Immigrazione
- Con riferimento al titolo V della Costituzione, quale delle seguenti affermazioni è esatta? La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni
- Con riferimento al titolo V della Costituzione, quale delle seguenti Regioni è una Regione a statuto speciale? Valle d'Aosta
- Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, gli atti che, pur rilevando ai fini della produzione dell'effetto giuridico finale, acquistano un rilievo autonomo in seno al procedimento, ovvero costituiscono atto finale di un procedimento autonomo costituiscono gli: atti presupposti
- Con riferimento alla contrattazione collettiva quali documenti devono essere redatti dalle pubbliche amministrazioni, a corredo di ogni contratto integrativo (art. 40, D.lgs. n. 165/2001)? Relazione tecnico-finanziaria e Relazione illustrativa
- Con riferimento alla 'efficacia', gli atti amministrativi si distinguono in: atti costitutivi e atti dichiarativi
- Con riferimento alla gestione del personale in disponibilità, l'art. 34 del D.lgs. n. 165/2001 dispone tra l'altro che il personale: in disponibilità è iscritto in appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoro
- Con riferimento alla graduatoria per le valutazioni individuali del personale, quale percentuale di personale è prevista per la fascia di merito bassa (art. 19, D.lgs. n. 150/2009)? Il 25%
- Con riferimento alla 'motivazione del provvedimento amministrativo', l'obbligo sussiste: per ogni provvedimento, salvo eccezioni di legge
- Con riferimento alla 'natura dell'attività esercitata', gli atti amministrativi si distinguono in atti di amministrazione: attiva, consultiva e di controllo. I pareri sono atti di amministrazione: consultiva
- Con riferimento alla 'natura dell'attività esercitata', gli atti amministrativi si distinguono in atti di amministrazione: attiva, consultiva e di controllo. I provvedimenti: sono atti di amministrazione attiva
- Con riferimento alla 'reciproca interdipendenza', gli atti amministrativi si distinguono in: atti composti e atti contestuali
- Con riferimento all'art. 7 della legge 241/1990, è possibile non dar luogo alla comunicazione di avvio del procedimento nel caso di adozione di provvedimenti cautelari? Sì, lo prevede espressamente il comma 2
- Con riferimento all'art. 7 della legge 241/1990, è possibile non dar luogo alla comunicazione di avvio del procedimento qualora ricorrano ragioni di impedimento dettate da particolari ragioni d'urgenza? Sì, come ad esempio i provvedimenti contingibili e urgenti emessi dal Sindaco
- Con riferimento all'art. 7 della legge 241/1990, è possibile non dar luogo alla comunicazione di avvio del procedimento qualora ricorrano ragioni di impedimento dettate da particolari ragioni d'urgenza? Sì, se l'urgenza è qualificata, tale da non consentire l'adempimento dell'obbligo senza compromissione del soddisfacimento dell'interesse pubblico
- Con riferimento all'articolo 27 della Costituzione della Repubblica italiana, quale delle seguenti affermazioni risulta errata? La pena di morte è ammessa esclusivamente nei casi previsti dalle leggi militari di guerra
- Con riferimento alle 'circolari interne' della Pubblica Amministrazione sono individuati diversi tipi di circolari. In particolare le circolari 'organizzative': contengono disposizioni sull'organizzazione degli uffici
- Con riferimento alle disposizioni in materia di 'trasparenza amministrativa', il diritto di poter prendere parte al procedimento amministrativo comporta: il diritto di prendere visione degli atti e di presentare memorie scritte e documenti
- Con riferimento alle disposizioni in materia di 'trasparenza amministrativa', la Pubblica Amministrazione è tenuta a dare comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo: per tutti i procedimenti amministrativi, salvo che sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità
- Con riferimento alle disposizioni in materia di 'trasparenza amministrativa', la Pubblica Amministrazione, decorso inutilmente il termine per la comunicazione di un parere obbligatorio: può procedere anche senza aver acquisito il parere
- Con riferimento alle disposizioni in materia di 'trasparenza amministrativa', quale elemento, tra quelli elencati, deve essere necessariamente contenuto nella comunicazione di avvio del procedimento amministrativo oltre all'oggetto e al responsabile del procedimento? L'amministrazione competente
- Con riferimento alle disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato (c.d. whistleblowing), la segnalazione: è sottratta all'accesso previsto dagli artt. 22 e seguenti della legge 241/1990 e ss.mm.ii
- Con riferimento alle fonti dell'Unione europea, la direttiva: Vincola lo Stato membro cui è rivolta per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi
- Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo e nei i limiti previsti dalla legge 241/1990, chi è il soggetto che, nell'istruttoria, agisce in completa autonomia? Il Responsabile del procedimento
- Con riferimento alle nuove logiche di premialità stabilite dal D.lgs. n. 150/2009 è possibile erogare incentivi e premi collegati alla performance in assenza delle verifiche e attestazioni sui sistemi di misurazione e valutazione? No, è vietata una distribuzione generalizzata dei compensi
- Con riferimento alle 'situazioni giuridiche soggettive' di Diritto Amministrativo, è del tutto irrilevante per il diritto e non riceve alcuna tutela: l'interesse di fatto
- Con riferimento alle situazioni giuridiche 'soggettive' di Diritto Amministrativo, il diritto riconosciuto dall'ordinamento giuridico come 'esclusivamente proprio' del suo titolare e protetto in modo diretto ed immediato costituisce un: diritto soggettivo
- Con riferimento alle situazioni giuridiche 'soggettive' di Diritto Amministrativo, per 'interesse collettivo' si intende: l'interesse facente capo ad un ente esponenziale della collettività autonomamente individuabile
- Con riferimento alle situazioni giuridiche 'soggettive' di Diritto Amministrativo, quale interesse è del tutto irrilevante per il diritto e non riceve alcuna tutela? L'interesse di fatto
- Con riferimento alle situazioni giuridiche 'soggettive' di Diritto Amministrativo, quando il diritto soggettivo è subordinato ad un interesse pubblico prevalente si parla di: diritto affievolito o condizionato
- Con riferimento alle vicende modificative del rapporto di lavoro, cosa ha previsto l'art. 48 del D.lgs. n. 150/2009 che ha aggiunto al D.lgs. n. 165/2001 l'art. 29-bis? La mobilità intercompartimentale
- Con riferimento all'istanza di accesso agli atti di cui agli artt. 22 e ss. della legge 241/1990, deve considerarsi ammissibile un ricorso avverso il silenzio-rigetto della Pubblica Amministrazione nel caso in cui la domanda di accesso per taluni profili, non riguardi documenti esistenti, ma postuli una attività di elaborazione dati? No, è inammissibile
- Con riferimento all'istanza di accesso agli atti, deve considerarsi ammissibile un ricorso avverso il silenzio-rigetto della Pubblica Amministrazione in merito all'istanza di accesso agli atti nel caso in cui la domanda di accesso sia presentata da una associazione di tutela di consumatori, che per buona parte del suo oggetto non evidenzi uno specifico interesse in relazione a reali o probabili lesioni degli interessi dei consumatori, ma miri, in una logica di sospetto, a ottenere dati per verificare la possibilità di violazioni? No, è inammissibile
- Con riferimento all'istanza di accesso agli atti, deve considerarsi ammissibile un ricorso avverso il silenzio-rigetto della Pubblica Amministrazione nel caso in cui la domanda di accesso miri ad un controllo di tipo investigativo-preventivo? No, è inammissibile perché il diritto di accesso non è uno strumento di controllo generalizzato
- Con riferimento all'istituto del Whistleblowing l'identità del segnalante nell'ambito del procedimento dinanzi alla Corte dei conti: non può essere rivelata fino alla chiusura della fase istruttoria
- Con riferimento all'oggetto dell'attività di controllo, si distinguono tre tipologie principali di controllo: controlli sugli atti, controlli gestionali e controlli sugli organi. Quale affermazione in merito, tra quelle elencate, è corretta? Il controllo sostitutivo repressivo in particolare consente, oltre al potere di sostituzione, la possibilità di irrogare sanzioni nei confronti dell'organo controllato
- Con rifermento alla convocazione straordinaria della Camera dei Deputati, quale delle seguenti affermazioni risulta conforme a quanto stabilisce l'art. 62 della Costituzione? Quando la Camera dei Deputati si riunisce in via straordinaria è convocato di diritto anche il Senato della Repubblica
- Contro gli atti amministrativi definitivi: è ammissibile eccezionalmente e nei casi tassativi della legge, un ricorso gerarchico improprio, in presenza di cause di definitività per natura dell'atto
- Contro le decisioni della Corte Costituzionale: non è ammessa nessuna impugnazione
- Contro le determinazioni amministrative concernenti il diritto di accesso è dato ricorso al: Tribunale Amministrativo Regionale
- Contro le determinazioni sulle istanze di accesso ai documenti amministrativi è possibile proporre ricorso: entro 30 giorni, dinanzi al T.A.R.
- Cos'è il 'diritto soggettivo'? Il potere di agire per il soddisfacimento di un proprio interesse riconosciuto e tutelato dall'ordinamento giuridico, nonché la pretesa dello stesso nei confronti di altri soggetti o beni
- Cos'è l'APE Sociale? Indica l'anticipo pensionistico ed è una misura di flessibilità
- Cosa comporta l'insufficiente rendimento, dovuto alla reiterata violazione degli obblighi concernenti la prestazione lavorativa, e rilevato dalla costante valutazione negativa della performance del dipendente per ciascun anno dell'ultimo triennio? Comporta comunque la sanzione disciplinare del licenziamento, ferma la disciplina in tema di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo e salve ulteriori ipotesi previste dal contratto collettivo
- Cosa esercita l'Organismo indipendente di valutazione della performance? Le attività di controllo strategico
- Cosa garantiscono le Pubbliche Amministrazioni, in base a quanto riportato dal D.Lgs. 165/2001, nello svolgimento dell'attività didattica, scientifica e di ricerca? La libertà di insegnamento e l'autonomia professionale.
- Cosa prescrive la legge 241/1990 in materia di comunicazioni dell'unità organizzativa competente e del nominativo del responsabile del procedimento? Le comunicazioni possono essere fornite anche successivamente alla emanazione di provvedimenti cautelari
- Cosa prescrive l'art. 16 della legge 241/1990 in caso di decorrenza del previsto termine senza che sia stato comunicato il parere obbligatorio di un organo consultivo o senza che esso abbia rappresentato esigenze istruttorie? Che è in facoltà dell'amministrazione richiedente di procedere indipendentemente dall'acquisizione del parere
- Cosa prescrive l'art. 55-sexies del D.lgs. 165/2001 per quanto concerne la responsabilità civile eventualmente configurabile a carico del dirigente in relazione a profili di illiceità nelle determinazioni concernenti lo svolgimento del procedimento disciplinare? Che è limitata ai casi di dolo o colpa grave
- Cosa prescrive l'art. 7, comma 2, della legge 241/1990 sull'avviso di avvio del procedimento amministrativo? Fa salva la possibilità per l'amministrazione di adottare provvedimenti cautelari prima di adempiere all'obbligo di comunicazione
- Cosa prescrive, tra l'altro, l'art. 2 della legge 241/1990 sulla conclusione del procedimento? La tutela in materia di silenzio dell'amministrazione è disciplinata dal codice del processo amministrativo
- Cosa promuove l'organo di indirizzo politico-amministrativo? La cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, del merito, della trasparenza e dell'integrità
- Cosa si intende con l'espressione 'whistleblowing'? La condotta di chi denuncia o riferisce alle competenti autorità fenomeni di illegalità o corruzione di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro
- Cosa si intende per procedimenti riguardanti i magistrati? Sono quei procedimenti in cui un magistrato assume la qualità di persona sottoposta ad indagini, di imputato ovvero di persona offesa o danneggiata dal reato
- Cosa si intende per whistleblower? Il dipendente pubblico che intende segnalare illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall'art. 54 bis del D.lgs. n. n. 165/2001
- Cosa s'impone alla Pubblica Amministrazione con il principio di ragionevolezza? Di seguire un canone di razionalità operativa nello svolgimento della propria azione, onde evitare decisioni arbitrarie e irrazionali, nonché la corrispondenza dell'azione amministrativa ai fini indicati dalla legge, la coerenza e la logicità della decisione amministrativa
- Cosa sono i NAS? Un reparto dell'Arma dei Carabinieri
- Cosa succede, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 165/2001, quando insorgono controversie sull'interpretazione dei contratti collettivi? Le parti che li hanno sottoscritti si incontrano per definire consensualmente il significato delle clausole controverse.
- Costituisce esemplificazione dei 'certificati di valutazione': il certificato di collaudo
- Costituisce una 'decisione di merito' del ricorso amministrativo la decisione di: accoglimento del ricorso per motivi di merito
- Costituisce una 'decisione di rito' del ricorso amministrativo la decisione di: irricevibilità per presentazione del ricorso fuori termine