Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita ed economia
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- La capacità contributiva deve riflettere: l'attitudine del soggetto passivo a concorrere al finanziamento delle spese pubbliche
- La Corte dei conti ha giurisdizione in materia: di contabilità pubblica
- La fase preparatoria della sessione di bilancio prevede, ai sensi della L. 196/2009, che entro il 20 ottobre sia presentato alle Camere: il disegno di legge del bilancio dello Stato
- La legge 196/2009 dispone che, per ogni unità di voto del bilancio annuale di previsione, venga indicato, tra l'altro, l'ammontare delle spese che si prevede di pagare nell'anno cui il bilancio si riferisce, senza distinzione fra operazioni in conto competenza e in conto residui. A tal fine, si considerano pagate le somme: erogate dalla tesoreria
- La legge n. 196/2009 prevede che, secondo l'analisi economica, la spesa di bilancio dello Stato venga classificata in: categorie
- La nota integrativa: È un documento allegato al bilancio di previsione dello Stato (art. 21, l. n. 196/2009) e al rendiconto generale
- La percussione dell'imposta: individua il momento in cui il legislatore definisce il soggetto passivo formale dell'imposta
- La pressione fiscale è uguale al rapporto tra: l'ammontare del prelievo operato dallo Stato e dagli altri enti pubblici sotto forma di tributi e il reddito nazionale prodotto nell'arco di un certo periodo di tempo
- L'accertamento costituisce: la prima fase di gestione dell'entrata
- L'aliquota dell'imposta indica ciò che è dovuto dal contribuente per ogni unità di base imponibile. Essa è fissata: in termini percentuali nelle imposte ad valorem
- L'ammontare complessivo dei trasferimenti e dei fondi, in materia di finanza locale propria e derivata: e' determinato in base a parametri fissati dalla legge per ciascuno degli anni previsti dal bilancio pluriennale dello Stato e non e' riducibile nel triennio
- Le definizioni: beni la cui domanda diminuisce quando il reddito aumenta e beni la cui domanda aumenta quando aumenta il reddito, corrispondono rispettivamente ai concetti di: Beni inferiori e beni normali
- Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda del carattere divisibile o indivisibile dei servizi che concorrono a finanziare. In base a questo criterio è definita imposta: un prelievo coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato o da altri enti pubblici per coprire il costo di servizi pubblici indivisibili, cioè servizi pubblici che avvantaggiano la collettività nel suo insieme
- Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda della maggiore o minore aderenza alle leggi del mercato della logica seguita dall'ente pubblico nel determinarle. Secondo questo criterio è definito contribuito speciale La somma che un soggetto è tenuto a pagare a fronte di un vantaggio che gli è derivato, indipendentemente da una sua specifica richiesta, da una particolare opera o attività posta in atto dall'ente pubblico
- Le esternalità possono sorgere sia dalla produzione di beni sia dal loro consumo e possono essere sia negative sia positive. Ha luogo una esternalità di consumo negativa quando: il consumo individuale riduce il benessere di terzi senza che l'individuo debba sostenere il costo di tale riduzione di benessere
- Le previsioni di entrata del bilancio di previsione sono classificate in: titoli
- Le variazioni di bilancio, a parte alcune variazioni espressamente previste dalla legge, possono essere deliberate non oltre il: il 30 novembre
- L'Economia del benessere, ormai parte integrante della Scienza delle finanze, per quanto riguarda la natura e il ruolo dello Stato, sposa un'impostazione non organicistica della società: cosa significa? che la volontà dello Stato è quella che risulta dalla aggregazione delle volontà degli individui che ne fanno parte
- Lo schema di Decisione di finanza pubblica viene presentato al Parlamento: ai fini delle conseguenti deliberazioni
- L'ottimo paretiano è quella situazione economica nella quale nessuno può migliorare senza danneggiare almeno un altro individuo