>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto pubblico

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


L'«acquiescenza» sana il vizio di legittimità dell'atto quando:   il destinatario dell'atto dimostra nei fatti di accettare l'operato della Pubblica Amministrazione e si preclude così la possibilità di fare ricorso
L'«espropriazione per pubblica utilità» è:   un provvedimento amministrativo ablativo di tipo definitivo, in quanto ciò che è tolto o limitato al proprietario rimane così per sempre
La "consolidazione" corregge l'atto amministrativo quando:   è passato il tempo utile per fare ricorso e quindi, non potendolo più fare, l'atto diventa automaticamente definitivo
La "ratifica" sana il vizio di legittimità dell'atto quando:   l'organo competente approva l'atto, facendolo diventare suo
La "sanatoria" sana il vizio di legittimità dell'atto quando:   viene eliminato il difetto, ma non l'atto
La acquiescenza consiste in:   causa di conservazione soggettiva dell'atto
La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. I Senatori eletti siedono in Parlamento in rappresentanza di ogni Regione. Quale è il numero previsto dalla Costituzione per i Senatori della Valle D'Aosta?   Uno
La camera dei deputati e il senato sono eletti per:   5 anni
La capacità degli Enti pubblici di amministrare i propri interessi svolgendo un'attività avente gli stessi caratteri e la stessa efficacia dell'attività statale è detta:   autarchia
La capacità degli Enti Pubblici di amministrare i propri interessi, attraverso una attività avente le stesse caratteristiche di quella posta in essere dallo Stato e di emanare atti aventi la stessa efficacia di quelli statali, è definita:   autarchia
La carta dei diritti fondamentali della UE reca disposizioni in materia di cittadinanza della UE?   Sì, un intero capo della carta è dedicato alla cittadinanza
La carta dei diritti fondamentali della UE riconosce espressamente i diritti dei bambini?   sì, anche con riferimento al diritto di intrattenere regolari relazioni personali con i due genitori
La carta dei diritti fondamentali dell'UE è articolata sull'essenzialità dei concetti di...   dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza, giustizia
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE AFFERMA ESPRESSAMENTE IL PRINCIPIO DELLA TUTELA DEI CONSUMATORI?   SI', PREVEDENDO LA GARANZIA DI UN ELEVATO LIVELLO DI PROTEZIONE NELLE POLITICHE DELL'UE
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE AFFERMA ESPRESSAMENTE LA LIBERTA' DI LAVORARE E STABILIRSI IN QUALSIASI STATO MEMBRO?   SI', RIFERENDOLA AI CITTADINI DELL'UE
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE E' DIRETTA AD INTRODURRE NUOVE COMPETENZE DELL'UNIONE?   NO, IN ALCUN MODO
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE RECA DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CITTADINANZA DELL'UE?   SI', UN INTERO CAPO DELLA CARTA E' DEDICATO ALLA CITTADINANZA
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE RECA DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CITTADINANZA?   SI', UN INTERO CAPO DELLA CARTA E' DEDICATO ALLA CITTADINANZA
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE RICONOSCE ESPRESSAMENTE I DIRITTI DEI BAMBINI?   SI', ANCHE CON RIFERIMENTO AL DIRITTO DI INTRATTENERE REGOLARMENTE RELAZIONI PERSONALI CON I DUE GENITORI
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE RICONOSCE ESPRESSAMENTE IL RUOLO DEI PARTITI POLITICI A LIVELLO DELL'UE?   SI', AL FINE DI CONTRIBUIRE AD ESPRIMERE LA VOLONTA' POLITICA DEI CITTADINI DELL'UE
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE TUTELA ESPRESSAMENTE LA FAMIGLIA?   SI', SUL PIANO ECONOMICO, GIURIDICO E SOCIALE E SOTTO IL PROFILO DEL RELATIVO DIRITTO DI COSTITUZIONE
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE VIETA ESPLICITAMENTE LA PENA DI MORTE?   SI', ANCHE CON RIFERIMENTO AL DIVIETO DI ESTRADIZIONE IN PAESI DOVE SI APPLICA LA PENA DI MORTE
La carta dei diritti fondamentali dell'UEè articolata sull'essenzialità dei concetti di...   dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza, giustizia
La Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea è stata proclamata nel...   2000
La carta dei diritti fondamentali dell'unione europea è stata proclamata nel:   2000
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea è stata proclamata ufficialmente...   a Nizza nel dicembre 2000
La CEDU prevede che:   non è consentito lavoro forzato od obbligatorio, ai sensi dell'art. 4 CEDU, il lavoro normalmente richiesto a una persona detenuta
La cessazione del rapporto di lavoro estingue il procedimento disciplinare?   Si, salvo che per l'infrazione commessa sia prevista la sanzione del licenziamento o sia stata disposta la sospensione cautelare dal servizio
La cessione di funzioni amministrative disposta con legge ordinaria prende il nome di:   decentramento amministrativo
La cittadinanza europea è stata istituita:   dal Trattato di Maastricht
La cittadinanza italiana per naturalizzazione deve essere concessa   Con decreto del presidente della Repubblica
La coerenza tra gli obiettivi previsti dal Piano triennale per la prevenzione della corruzione e quelli indicati nel Piano della Performance viene verificata:   solo dall'Organismo Indipendente di Valutazione
La Commissione nominata per l'accesso agli atti amministrativi, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, è rinnovata:   Ogni tre anni.
La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche come esercita poteri ispettivi?   Mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle pubbliche amministrazioni
La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche esercita funzioni di vigilanza e di controllo?   Sì, sull'effettiva applicazione e sull'efficacia delle misure adottate dalle pubbliche amministrazioni
La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche, fra i suoi specifici compiti:   adotta il Piano nazionale anticorruzione
La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche, fra i suoi specifici compiti:   analizza le cause ed i fattori della corruzione, e individua gli interventi che ne possono favorire la prevenzione e il contrasto
La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi è istituita presso:   la Presidenza del Consiglio dei Ministri
La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi attende, tra l'altro:   alla vigilanza sul rispetto del principio di piena conoscibilità dell'attività della P.A.
La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi disciplinata dalla legge 241/1990 deve comunicare la propria relazione sulla trasparenza dell'attività della Pubblica Amministrazione:   alle Camere e al Presidente del Consiglio dei Ministri
La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi prevista dalla legge 241/1990 e ss.mm.ii. è istituita presso:   la Presidenza del Consiglio dei ministri
La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi prevista dalla legge 241/1990 e ss.mm.ii. è presieduta dal:   sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi prevista dalla legge 241/1990 e ss.mm.ii., è istituita presso la:   Presidenza del Consiglio dei Ministri
La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi, prevista dalla legge 241/1990, è istituita presso:   la Presidenza del Consiglio dei Ministri
La Commissione per l'accesso esprime pareri per finalità di coordinamento dell'attività organizzativa delle amministrazioni in materia di accesso e per garantire l'uniforme applicazione dei principi, sugli atti che le singole amministrazioni adottano ai sensi dell'articolo 24, comma 2, della L. 241/90:   sull'attuazione del principio di piena conoscibilità dell'azione amministrativa
La comunicazione agli istanti del preavviso di diniego, ai sensi dell'art. 10-bis della l. n. 241/1990:   Sospende i termini di conclusione del procedimento che iniziano nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni degli istanti o, in mancanza, dalla scadenza del termine di 10 giorni dal ricevimento della stessa comunicazione
La comunicazione dell'avvio del procedimento deve avere il contenuto indicato all'art. 8 della legge n. 241/1990; in base a tale articolo la comunicazione deve indicare:   L'ufficio, il domicilio digitale dell'amministrazione e la persona responsabile del procedimento
La comunicazione di avvio del procedimenti amministrativo deve contenere...   La data entro cui deve concludersi il procedimento, in base ai termini previsti dalla legge
La comunicazione di avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale (art. 8 l.n. 241/1990):   Costituisce la regola generale.
La comunicazione di avvio del procedimento amministrativo, ai sensi dell'art. 8 della legge n. 241/1990, avviene:   Di norma mediante comunicazione personale
La comunicazione di avvio del procedimento avviene nel rispetto della L. 241/1990:   Mediante comunicazione personale ovvero, quando non sia possibile o risulti particolarmente gravosa, mediante forme di pubblicità idonee di volta in volta stabilite dall'Amministrazione medesima.
La comunicazione di avvio del procedimento deve contenere:   l'oggetto del procedimento promosso
La comunicazione di avvio del Procedimento deve indicare alcuni elementi precisi ed espressamente previsti dalla legge. L'omissione di taluna delle comunicazioni prescritte da chi può esser fatta valere?   Solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista
La comunicazione di avvio del procedimeto è dovuta:   sia per i procedimenti d'ufficio che per quelli ad istanza di parte
LA COMUNITA' ADERISCE ALLA CONVENZIONE EUROPEA SULLA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL'UOMO E DELLE LIBERTA' FONDAMENTALI?   NO, MA L'ADESIONE DELL'UE E' PREVISTA DAL TRATTATO COSTITUZIONALE IN CORSO DI RATIFICA
La concessione della grazia da parte del Presidente della Repubblica rientra nell'esercizio di un potere   Discrezionale
La condanna per i delitti di peculato e concussione importa (art. 317 bis, c.p.):   L'interdizione perpetua dai pubblici uffici, a meno che non venga inflitta la reclusione non superiore a due anni o ricorra l'attenuante prevista dal I comma dell'art 323 bis c.p.
La condizione in cui viene a trovarsi un atto quando sono decorsi i termini per impugnarlo è denominata:   inoppugnabilità
La conferenza dei servizi decisoria di cui al co. 2, art. 14, l. n. 241/1990, viene convocata:   Quando la conclusione positiva del procedimento è subordinata all'acquisizione di più pareri, intese, concerti, nulla osta o altri atti di assenso, comunque denominati, resi da diverse amministrazioni
La conferenza di servizi può essere indetta dall'amministrazione procedente, dall'amministrazione coinvolta nel procedimento o dal privato interessato. A tal proposito come è definito questo istituto dalla Legge 241/1990?   Il luogo istituzionale deputato al coordinamento delle Pubbliche Amministrazioni e per la valutazione contestuale e sincronica degli interessi pubblici coinvolti nell'azione amministrativa.
La Conferenza di Servizi può essere indetta quando l'amministrazione procedente deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque denominati di altre amministrazioni pubbliche?   Sì, in tal caso, le determinazioni concordate nella conferenza sostituiscono a tutti gli effetti i concerti, le intese, i nullaosta e gli assensi richiesti
La 'conferma (c.d. propria)', con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato:   ha effetti che operano retroattivamente
La 'conferma', con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato:   si conclude con l'amministrazione che ribadisce la piena validità del proprio precedente provvedimento
La conferma, in quanto atto tramite il quale l'Amministrazione dopo aver riesaminato il provvedimento esclude che sia illegittimo ribadendone la correttezza, ha una particolarità: quale?   E' l'unico atto che, in funzione di secondo grado, non è diretto alla rimozione di alcun vizio dell'atto originario.
La 'confisca', con riferimento ai provvedimenti sanzionatori:   è soggetta al principio di legalità
La 'consolidazione' dell'atto amministrativo è:   una causa di conservazione oggettiva dell'atto amministrativo, che dipende dal decorso del termine perentorio entro il quale l'interessato avrebbe potuto proporre ricorso contro l'atto invalido
La consuetudine è:   una regola che viene a formarsi a seguito del costante ripetersi di un dato comportamento nell'ambito di una determinata collettività
La consuetudine praeter legem   Riguarda materie non disciplinate dalla legge
La contraddizione fra i motivi e il dispositivo del provvedimento adottato dal dirigente:   può essere fatta valere ai fini dell'azione giurisdizionale di annullamento del provvedimento
La controfirma degli atti presidenziali è posta a presidio:   Della irresponsabilità politica del Presidente della Repubblica
La 'convalida' dell'atto amministrativo:   è un provvedimento di riesame a contenuto conservativo di un provvedimento annullabile
La convalida di un provvedimento comporta l'elimninazione di:   un vizio di legittimità che inficia l'atto da convalidare
La 'convalida', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   è un provvedimento di secondo grado con cui la P.A. riconosce che un vizio inficia un proprio provvedimento e lo rimuove
La 'convalida', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   richiede la sussistenza di ragioni di tutela dell'interesse pubblico e l'esistenza di un termine ragionevole entro il quale effettuare la convalida
La 'convalida', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   spetta alla P.A. che ha emanato l'atto o all'autorità gerarchicamente superiore
La 'convalida', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   è un provvedimento di riesame a contenuto conservativo (art. 21-nonies della legge 241/1990)
La 'convalida', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   presuppone tra l'altro un interesse pubblico alla conservazione dell'atto
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali è stata redatta e adottata nell'ambito...   del Consiglio d'Europa
La 'conversione' dell'atto amministrativo:   opera ex tunc in base al principio della conservazione dei valori giuridici
La 'conversione', con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato:   è un istituto che riguarda gli atti nulli o a volte annullabili
La 'conversione', con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato:   consente la trasformazione del provvedimento invalido in un provvedimento valido diverso di cui ha i requisiti di forma e di sostanza
La 'conversione', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   consiste nel considerare un atto invalido (nullo, a volte annullabile) come appartenente ad altro tipo, di cui esso presenta i requisiti di forma e di sostanza
La 'conversione', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   opera ex tunc in base al principio della conservazione dei valori giuridici
La convocazione del Parlamento in seduta comune e dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica è effettuata dal Presidente della Camera dei deputati trenta giorni prima che scada il mandato presidenziale. In quale caso particolare l'elezione ha luogo entro quindici giorni dalla riunione delle nuove Camere?   Se mancano meno di tre mesi alla cessazione delle Camere
La corruzione comporta:   un costo indiretto e nascosto
La Corte Costituzionale è composta da quindici Magistrati che durano in carica nove anni. Quanti anni rimane in carica il Presidente della Corte?   Tre anni ed è rieleggibile.
La Corte costituzionale è composta da:   15 membri, eletti o nominati per 1/3 dal Parlamento in seduta comune; 1/3 dal Presidente della Repubblica; 1/3 dalle supreme magistrature
La Corte Costituzionale è composta da:   15 membri, eletti o nominati per 1/3 dal Parlamento in seduta comune; 1/3 dal Presidente della Repubblica; 1/3 dalle supreme magistrature ordinarie ed amministrative
La Corte dei Conti è un giudice amministrativo:   speciale
La Corte dei Conti esercita la giurisdizione nelle materie di:   contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge
La Corte dei conti giudica sulla responsabilità amministrativa degli amministratori e dipendenti pubblici quando il danno sia stato cagionato ad amministrazioni diverse da quella di appartenenza?   Si, ai sensi dell'art. 1 L. 20/1994
La Corte dei Conti:   E' un organo a rilevanza costituzionale
La Corte dei Conti:   Esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo.
La Costituzione definisce i casi in cui il disegno di legge debba essere approvato attraverso la procedura normale di esame e di approvazione diretta dalla Camera e quelli in cui l'approvazione è riservata. Ai sensi dell'art. 72 della Costrituzione, quale tra quelli che seguono non rientrano nella procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera?   Disegni di legge per il coordinamento istituzionale.
La Costituzione definisce i casi in cui il disegno di legge debba essere approvato attraverso la procedura normale di esame e di approvazione diretta dalla Camera e quelli in cui l'approvazione è riservata. Tra gli altri, la procedura ordinaria e normale è sempre adottata in alcuni casi indicati dalla Costituzione. Quale tra quelli che seguono non rientra nella disciplina ordinaria?   Approvazione dei Decreti legge in casi di urgenza.
La Costituzione definisce il voto come   Un dovere civico
La Costituzione disciplina le attività della Magistratura ordinaria. E' possibile nominare giudici straordinari?   Non possono essere istituiti giudici speciali, ma solo sezioni specializzate per determinate materie.
La Costituzione disciplina le attività della Magistratura ordinaria. E'possibile nominare giudici speciali?   Non possono essere istituiti giudici speciali, ma solo sezioni specializzate per determinate materie.
La Costituzione distingue tra elettorato attivo ed elettorato passivo. Possono pertanto essere eletti alla Camera coloro che hanno compiuto quanti anni?   Venticinque anni di età.
La Costituzione e le Leggi attuative fissano i criteri di eleggibilità alla carica di deputato e di senatore. In particolar modo l'art. 1 del D.Lgs. 235/2012 (Legge Severino) stabilisce i criteri di incandidabilità per tutti coloro che:   Hanno riportato condanne definitive a pene superiori a due anni di reclusione per delitti, consumati o tentati, richiamati nell'alveo dell'art. 51 commi 3 bis e quater del codice di procedura penale.
La Costituzione italiana è rigida perché:   Ai fini della sua revisione, prevede una procedura aggravata rispetto al procedimento legislativo ordinario
La Costituzione italiana italiana riconosce quando sia ammesso il referendum e quando esso sia escluso. In quale dei seguenti casi è ammesso?   Per l'abrogazione, totale o parziale, di una legge.
La Costituzione italiana prevede alcuni principi in materia amministrativa. I principi di sussidiarietà, di adeguatezza e di differenziazione sono sanciti:   dall'art. 118
La Costituzione italiana prevede che l'Italia una Repubblica democratica e si basa su un valore fondamentale. Quale?   Il lavoro.
La Costituzione italiana stabilisce che ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato:   rientra nella potestà legislativa delle Regioni
La Costituzione italiana viene qualificata come una costituzione votata, compromissoria, laica, democratica e tendenzialmente programmatica. Quali altre caratteristiche possiede?   E' scritta, rigida e lunga.
La Costituzione opera un distinguo tra elettorato attivo ed elettorato passivo. In particolare, ci sono i Senatori che sono eleggibili dai cittadini e quelli che sono di diritto nominati tali. Tra questi ultimi rientra:   Chi è stato Presidente della Repubblica.
La Costituzione prescrive quanto deve durare in carica il Governo?   no, non indica alcun limite di durata
La Costituzione prevede che i pubblici uffici sono organizzati:   secondo disposizioni di legge
La Costituzione prevede che possono essere nominati giudici della Corte Costituzionale anche gli avvocati del libero foro. Quale requisito di anzianità devono possedere?   Venti anni di esercizio.
La Costituzione prevede che, i giudici della Corte Costituzionale possano essere scelti fra i magistrati...   ...anche a riposo delle giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrative
La Costituzione repubblicana è:   lunga, rigida in senso forte, votata, scritta
La Costituzione riconosce i diritti della famiglia, intesa come:   società naturale fondata sul matrimonio
La Costituzione riconosce il cosiddetto "regionalismo asimmetrico", attribuendo alle Regioni a statuto ordinario forme e condizioni di autonomia. Tale attribuzione è stabilita con legge che, dal punto di vista sostanziale:   è formulata sulla base di un'intesa fra lo Stato e la Regione, acquisito il parere degli enti locali interessati, nel rispetto dei principi di cui all'art. 119 della Costituzione in tema di autonomia finanziaria di entrata e di spesa
La Costituzione stabilisce che le leggi della Repubblica entrano in vigore:   il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso
La Costituzione stabilisce che nessuno possa essere privato neanche per motivi politici, di che cosa?   Del nome.
La Costituzione stabilisce che nessuno possa essere privato, neanche per motivi politici:   Del nome, della cittadinanza e della capacità giuridica.
La Costituzione vieta la riorganizzazione del partito fascista?   Sì, nelle disposizioni transitorie e finali
La decisione di rito che risolve il ricorso in base ad una questione pregiudiziale può essere: di irricevibilità, di inammissibilità e di nullità. Determina una decisione 'di nullità' la:   mancanza di qualcuno degli elementi essenziali del ricorso
La 'delega' (o delegazione):   è un meccanismo attraverso il quale un soggetto, titolare di un determinato potere, attribuisce mediante un proprio atto, l'esercizio dello stesso potere o di una parte ad altro soggetto
La 'delega amministrativa':   è un atto che trasferisce l'esercizio di un potere da un organo a un altro
La 'denuncia' è una:   dichiarazione che viene presentata dai privati ad un'autorità amministrativa, al fine di provocare l'esercizio dei suoi poteri, con l'emanazione di un provvedimento
La designazione della figura del DPO è:   circoscritta a ipotesi determinate
La destinazione dei beni demaniali dello Stato può essere ad uso diretto (o esclusivo), ad uso generale, ad uso particolare e ad uso eccezionale. L'uso diretto (o esclusivo) si ha:   nei casi in cui i beni demaniali sono utilizzati dalla PA esclusivamente per il perseguimento dei propri compiti istituzionali
La destinazione dei beni demaniali dello Stato può essere ad uso diretto (o esclusivo), ad uso generale, ad uso particolare e ad uso eccezionale. L'uso generale si ha:   quando l'interesse pubblico è conseguito con il godimento dei beni demaniali da parte della collettività
La destinazione dei beni demaniali dello Stato può essere ad uso diretto (o esclusivo), ad uso generale, ad uso particolare e ad uso eccezionale. L'uso particolare si ha:   quando il bene serve l'interesse pubblico mediante l'uso non permesso a tutti ma riservato solo a determinati soggetti
La determinazione a contrarre è:   Un atto meramente interno e, fino alla pubblicazione del bando, è revocabile
La determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale spetta:   al legislatore statale, in via esclusiva
La determinazione in via legislativa dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali:   può essere sindacata dalla Corte costituzionale sotto il profilo dell'irragionevolezza o contraddittorietà dell'opzione legislativa
La dichiarazione di assenza di conflitto di interesse riferita alla singola procedura di gara, richiamata nella Linea Guida n. 15/2019 adottata dall'ANAC in materia di gestione di conflitto di interesse, in quale forma viene resa?   Sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e di certificazione ai sensi del DPR 445/2000.
La dichiarazione di incostituzionalità comporta:   L'annullamento della norma impugnata.
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà....   Può riguardare stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui il dichiarante abbia conoscenza diretta, se è resa nel suo interesse
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è:   il documento sottoscritto dall'interessato concernente stati, qualità personali e fatti che siano a diretta conoscenza di questi
La 'dichiarazione sostitutiva di certificazione' deve essere sottoscritta:   dall'interessato
La difesa processuale è definita dall'art. 24 della Costituzione italiana come un diritto:   inviolabile
La digitalizzazione dell'azione amministrativa è attuata dalle Pubbliche Amministrazioni con modalità idonee a garantire:   la partecipazione dell'Italia alla costruzione di reti trans-europee per lo scambio elettronico di dati e servizi fra le amministrazioni dei Paesi membri dell'Unione Europea
La disciplina attuativa della trasparenza amministrativa si applica anche:   Alle Autorità portuali.
La disciplina del silenzio assenso prevista dall'art. 20 della L. 241/1990 non si applica, tra le altre cose:   Agli atti e procedimenti riguardanti l'ambiente.
La disciplina del silenzio assenso prevista dall'art. 20 della L. 241/1990 non si applica, tra le altre cose:   Agli atti e procedimenti riguardanti la cittadinanza e l'immigrazione.
La disciplina del silenzio assenso prevista dall'art. 20 della L. 241/1990 non si applica, tra le altre cose:   Agli atti e procedimenti riguardanti la pubblica incolumità.
La disciplina del silenzio assenso prevista dall'art. 20 della L. 241/1990 non si applica, tra le altre cose:   Agli atti e procedimenti riguardanti la difesa nazionale.
La disciplina del silenzio assenso prevista dall'art. 20 della L.241/1990 non si applica, tra le altre cose:   All'asilo ed alla cittadinanza.
La disciplina del silenzio assenso prevista dell'art. 20 della L. 241/1990 non si applica, tra le altre cose:   Ai casi in cui la legge qualifica il silenzio dell'Amministrazione come rigetto dell'istanza.
La disciplina del silenzio assenso previsto dall'art. 20 della L. 241/1990 non si applica tra le altre cose:   Agli atti e procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico.
La disciplina del silenzio assenso previsto dall'art. 20 della L. 241/1990 non si applica, tra le altre cose:   Agli atti e procedimenti riguardanti la salute, l'asilo e l'immigrazione.
La disciplina del silenzio assenso previsto nell'alveo dell'art. 20 della L. 241/1990 non si applica tra le altre cose:   Agli atti e procedimenti individuati con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la funzione pubblica, di concerto con i Ministri competenti.
La disciplina del silenzio assenso previsto nell'alveo dell'art. 20 della L. 241/1990 non si applica, tra le altre cose:   Agli atti e procedimenti riguardanti la tutela del rischio idrogeologico.
La disciplina del silenzio assenso previsto nell'alveo dell'art. 20 della L. 241/1990 non si applica, tra le altre cose:   Agli atti e procedimenti riguardanti l'immigrazione.
La disciplina dell'accesso agli atti regolato dalla L. 241/1990 prevede l'esclusione in caso di:   Procedimenti selettivi, nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psicoattitudinale relativi a i terzi.
La disciplina dell'accesso civico prevede diverse forme di eccezioni. In particolare:   Le eccezioni assolute e le eccezioni relative.
La disciplina in materia di prevenzione e contrasto della corruzione si applica anche:   Agli Ordini professionali.
La disciplina legislativa di riferimento per le 'sanzioni amministrative pecuniarie' è la legge 689/1981 che definisce i principi sostanziali e procedimentali di questa tipologia di sanzione. Il principio di imputabilità:   comporta che non può essere assoggettato a sanzione amministrativa, chi, al momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i diciotto anni o non aveva la capacità di intendere e volere
La disciplina legislativa di riferimento per le 'sanzioni amministrative pecuniarie' è la legge 689/1981 che definisce i principi sostanziali e procedimentali di questa tipologia di sanzione. Il principio di solidarietà:   prevede che concorrono con l'autore dell'illecito al pagamento della sanzione il titolare di diritto reale o personale sulla cosa che è servita o è stata destinata a commettere la violazione, se questi non prova che la cosa è stata utilizzata contro la sua volontà
La disciplina recata all'interno del D.Lgs. 165/2001 in materia di azione disciplinare può essere integrata con requisiti formali o procedurali ulteriori rispetto a quelli indicati dalla legge? Ed in caso affermativo con quali fonti?   E' fatto divieto di aggravamento del procedimento e i regolamenti e/o le disposizioni interne in contrasto con la legge sono nulle.
La disciplina sul procedimento amministrativo fissa principi cui è subordinata la P.A. nello svolgimento dell'attività amministrativa. Tra questi rientra tra gli altri:   Il principio di legalità.
La disciplina sulla trasparenza amministrativa, dettata dal D.Lgs. 33/2013 e s.m.i., definisce la pubblicazione quale quella che avviene:   Nei siti istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni dei documenti, delle informazioni e dei dati concernenti l'organizzazione e l'attività delle Pubbliche Amministrazioni, cui corrisponde il diritto di chiunque di accedere ai siti direttamente ed immediatamente, senza autenticazione ed identificazione.
La discrezionalità amministrativa:   è una facoltà di scelta della P.A. fra più comportamenti leciti per il soddisfacimento dell'interesse pubblico
La disposizione di cui all'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001, prevede alcune fattispecie sanzionatorie, non conservative del rapporto di lavoro, riconducibili alla tipologia del licenziamento c.d. disciplinare, tra cui rileva:   Ingiustificato rifiuto del trasferimento disposto dall'amministrazione per motivate esigenze di servizio
La disposizione di cui all'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001, prevede alcune fattispecie sanzionatorie, non conservative del rapporto di lavoro, riconducibili alla tipologia del licenziamento c.d. disciplinare, tra cui rileva:   Giustificazione dell'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa
La distinzione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi è rilevante soprattutto per:   determinare gli organi giurisdizionali competenti per eventuali controversie giudiziarie
La domanda di qualificazione o di accreditamento dei soggetti che intendono fornire servizi fiduciari qualificati o svolgere attività di gestore di posta elettronica certificata o di gestore dell'identità digitale, si considera accolta qualora:   non venga comunicato all'interessato il provvedimento di diniego entro 90 giorni dalla data di presentazione della stessa
La durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi è disciplinata:   dalla contrattazione collettiva, in coerenza con il settore privato
La durata della Camera e del Senato può essere prorogata ?   No, se non per legge o soltanto in caso di guerra
La durata delle concessioni dei beni demaniali e dei beni patrimoniali indisponibili è in genere di:   sei anni
La durata dell'orario di lavoro non può superare (art. 22 del CCNL del comparto Funzioni locali):   La media delle 48 ore settimanali, comprensive del lavoro straordinario, calcolata con riferimento ad un arco temporale di sei mesi.
La facoltà riconosciuta ad alcuni enti pubblici di amministrarsi per mezzo di governanti che sono scelti dagli stessi governati è detta:   autogoverno
La falsa attestazione della presenza in servizio del pubblico dipendente, mediante l'alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente, ovvero giustificazione dell'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o che attesta falsamente uno stato di malattia, sono puniti, ex art. 55 quater d.lgs. 165/2001:   con il licenziamento senza preavviso
La fase d'iniziativa del procedimento amministrativo:   è diretta a predisporre ed accertare i presupposti dell'atto da emanare
La fase diretta ad introdurre l'interesse pubblico primario nonché gli interessi secondari di cui sono titolari i privati interessati all'oggetto del provvedimento da emanare è:   La fase dell'iniziativa
La fase istruttoria del procedimento amministrativo:   è diretta ad acquisire e valutare i songoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione dell'atto
La fase mediana del procedimento amministrativo, ovvero quella durante la quale si decide il contenuto dell'atto e si provvede alla sua formazione ed emanazione, come viene definita?   Fase costitutiva.
La fattispecie del risarcimento del danno (art. 2-bis della legge 241/1990 e ss.mm.ii.) è conseguente all'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento amministrativo. Quanto affermato è:   Vero
La fattispecie del risarcimento del danno (art. 2-bis della legge 241/1990) è conseguente all'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento amministrativo. Questa affermazione è:   Vera
La finalità della legge 12 marzo 1999, n. 68 riguarda...   La promozione dell'inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato
La 'firma digitale' è:   un'informazione che viene aggiunta ad un documento informatico al fine di garantirne integrità e provenienza
La firma digitale deve riferirsi in maniera univoca:   a un solo soggetto ed al documento o all'insieme di documenti cui è apposta o associata
La forma di governo parlamentare si caratterizza per:   L'esistenza di un rapporto di fiducia tra Parlamento e Governo.
La forma repubblicana dello Stato italiano può essere oggetto di revisione   No mai
La forma repubblicana dello Stato Italiano:   non può essere oggetto di revisione costituzionale
La funzione amministrativa è finalizzata:   al concreto perseguimento dei fini pubblici dello stato
La funzione amministrativa è quella funzione finalizzata:   Al concreto perseguimento dei fini pubblici dello Stato
La funzione amministrativa consiste nella realizzazione dei fini pubblici individuati dal potere politico e affidati alla P.A. dal legislatore. Essa si esplica attraverso gli atti amministrativi,che si differenziano dagli atti politici perché:   a differenza degli atti politici, gli atti amministrativi sono sindacabili in sede giurisdizionale
La funzione esecutiva o amministrativa dello Stato:   è quella che mira alla realizzazione concreta dei fini dello Stato attraverso statuizioni che permettono di dare effettiva ed immediata operatività all'astratta previsione legislativa
La funzione normativa del Governo non si esplica:   Nell'esercizio di una potestà amminitrativo-contabile.
La funzione normativa del Governo si esplica:   Nell'esercizio di una potestà normativa primaria e secondaria
La giunta regionale:   è l'organo esecutivo della regione
La giurisdizione contabile è:   piena, esclusiva, sindacatoria
La giurisdizione contabile si definisce 'piena' in quanto:   la Corte conosce del fatto e del diritto
La giurisdizione contabile si definisce 'sindacatoria' in quanto:   la Corte non è legata alle richieste delle parti o del procuratore generale o regionale per quanto attiene ai poteri istruttori e può estendere il giudizio anche a soggetti originariamente non citati
La giurisdizione 'di legittimità' dei TAR, prevista dagli artt. 2, 3 e 4 della legge 1034/1971, è limitata quanto al potere di decisione in quanto essi possono:   annullare l'atto illegittimo, ma non possono riformarlo né sostituirlo
La giurisdizione 'di legittimità' dei TAR, prevista dal D.lgs. 104/2010 (Codice del Processo Amministrativo), è 'generale' in quanto:   riguarda le controversie relative alla legittimità di un atto amministrativo che abbia leso un interesse legittimo (tranne le materie riservate alla cognizione di altra giurisdizione speciale)
La giurisdizione 'di merito' del Giudice Amministrativo:   è eccezionale, in quanto ammessa in deroga al principio del sindacato giurisdizionale di sola legittimità sull'atto amministrativo
La giurisdizione generale 'di legittimità' dei TAR:   afferisce esclusivamente agli interessi legittimi
La giurisdizione generale 'di legittimità' del Giudice Amministrativo:   in presenza dei vizi di eccesso di potere e violazione di legge può annullare in tutto o in parte l'atto illegittimo
La L. 124/2015 ha previsto l'adozione di uno o più decreti legislativi per il riordino della disciplina in materia di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni, aventi ad oggetto tra le altre cose:   Lo svolgimento dei concorsi, per tutte le Pubbliche Amministrazioni, in forma centralizzata o aggregata.
La L. 124/2015 ha previsto tra le altre cose il riordino dell'accesso alla dirigenza. Quale tra le seguenti procedure non è stata interessata dall'art. 11?   La chiamata diretta.
La L. 241/1990 è stata modificata nel tempo, tra l'altro dalla L. 190/2012 in materia di prevenzione della corruzione. Quale istituto ha introdotto la legge nel corpo del testo della L. 241/1990?   Il conflitto di interesse, anche nella forma potenziale, del Responsabile del procedimento e dei titolari degli uffici competenti ad adottare i pareri, le valutazioni tecniche, gli atti endoprocedimentali e il provvedimento finale.
La L. 241/1990 disciplina anche gli atti di notorietà stabilendo che è fatto divieto alle Pubbliche Amministrazioni di esigere atti di notorietà in luogo della dichiarazione sostitutiva prevista dall'art. 4 della L. 15/1968, quando si tratti di provare, tra le altre cose:   Stati che siano a diretta conoscenza dell'interessato.
La L. 241/1990 disciplina tra le altre cose gli atti di notorietà stabilendo che è fatto divieto alle Pubbliche Amministrazioni di esigere atti di notorietà in luogo della dichiarazione sostitutiva prevista dall'art. 4 della L. 15/1968, quando si tratti di provare, tra le altre cose:   Fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato.
La L. 241/1990 e il D.P.R. 184/06 prevedono la possibilità che l'accesso possa essere esercitato in tutte le forme, anche:   In via informale, con semplice richiesta di accesso anche verbale.
La l. 241/1990 e s.m.i. prevede espressamente per la Pubblica Amministrazione l'obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi anche per gli atti concernenti lo svolgimento di pubblici concorsi e per i provvedimenti concernenti il personale?   Sì, per entrambe le categorie di atti citati la l. 241/1990 richiede espressamente l'obbligo di motivazione
La l. 241/1990 fa salva la possibilità per la p.a. di adottare provvedimenti cautelari prima di adempiere all'obbligo di comunicazione?   Si, lo prevede l'art. 7, comma 2
La L. 241/1990 si applica in maniera assoluta nel territorio dello stato italiano. Sono ammesse deroghe a questo principio?   Non sono ammesse deroghe a questo principio, anche per le Regioni a statuto speciale e le Province autonome di Trento e di Bolzano che adeguano i propri statuti e le relative norme di attuazione alle disposizioni di legge.
La L. 241/1990, al fine di garantire la certezza dei tempi nella conclusione del procedimento, stabilisce che la Pubblica Amministrazione deve concludere il procedimento amministrativo con un provvedimento espresso:   Entro 30 giorni, salvo i casi in cui disposizioni di legge ovvero i provvedimenti di cui all'art. 2 commi 3, 4 e 5 della L. 241/90 non prevedono un termine diverso.
La L.81/2017 ha introdotto nel nostro ordinamento la disciplina normativa del lavoro agile..   quale modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato.
La L.81/2017 ha introdotto nel nostro ordinamento la disciplina normativa del lavoro agile..   ...le cui modalità di lavoro sono fissate nell'accordo tra le parti che può essere a termine o a tempo indeterminato e che va stipulato per iscritto ai fini della regolarità amministrativa e della prova.
La Legge 1/2012 ha introdotto il pareggio di bilancio stabilendo che il ricorso all'indebitamento possa avvenire previa autorizzazione delle Camere, a maggioranza assoluta dei suoi componenti. Cosa altro è richiesto dalla legge?   La sussistenza di eventi eccezionali.
La Legge 1/2012 ha introdotto il pareggio di bilancio stabilendo che il ricorso all'indebitamento possa avvenire previa autorizzazione delle Camere. Quanti voti sono richiesti?   Maggioranza assoluta dei rispettivi componenti.
La Legge 124/2015 ha riscritto tra le altre cose le norme del rapporto tra procedimento disciplinare e procedimento penale delle Forze Armate. Quale articolo tra quelli che seguono è stato modificato?   L'art. 1393 del Codice dell'Ordinamento militare.
La Legge 15/2005 ha introdotto, tra le altre cose, nell'ambito dell'efficacia del provvedimento amministrativo di cui alla Legge 241/1990 l'istituto della:   Nullità.
La Legge 179/2017 ha introdotto l'art. 54-bis (tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti) nel D.Lgs. 165/2001, prevedendo una sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000 a 50.000 euro in capo al RPCT, nel caso di:   Assenza di procedure per l'inoltro e la gestione delle segnalazioni ovvero l'adozione di procedure non conformi a legge.
La Legge 190/2012 è stata modificata di recente dalla Legge 3/2019 (c.d. Legge Spazzacorrotti). La norma ha previsto che, in caso di condanna dei pubblici ufficiali per il delitto di traffico di influenze illecite ai sensi dell'art. 346 bis del c.p., ad una pena superiore a tre anni sia stabilita quale sanzione accessoria:   L'interdizione perpetua dai pubblici uffici e l'incapacità in perpetuo di contrattare con la Pubblica Amministrazione.
La Legge 190/2012 ha avuto il pregio di introdurre e fissare per la prima volta, tra le altre cose, l'entità del danno di immagine accertato nei confronti della Pubblica Amministrazione. A quanto ammonta?   E' pari al doppio della somma di denaro illecitamente percepita dal dipendente pubblico.
La Legge 190/2012 ha introdotto l'obbligo per le Pubbliche Amministrazioni di nominare un Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. A chi compete la scelta?   All'organo di indirizzo politico.
La legge 190/2012 prevede che:   l'organo di indirizzo politico individui, di norma tra i dirigenti amministrativi di ruolo di prima fascia in servizio, il responsabile della prevenzione della corruzione
La legge 190/2012:   identifica settori specifici maggiormente a rischio di infiltrazione mafiosa
La legge 20 maggio 1970 n. 300 "Statuto dei lavori" e ss.mm. ii. si applica:   alle pubbliche amministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti
La legge 20 maggio 1970 n. 300 e ss.mm.ii. si applica:   alle pubbliche amministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti
La legge 241/1990 disciplina la possibilità per il richiedente di promuovere, nel caso di diniego e di differimento dell'accesso di atti delle amministrazioni dello Stato, l'intervento:   del tribunale amministrativo
La legge 241/1990 disciplina tra le altre cose gli atti di notorietà, stabilendo che in tutti i casi in cui le leggi e i regolamenti prevedono atti di notorietà o attestazioni asseverate da testimoni altrimenti denominate, il numero dei testimoni sia:   Ridotto a due.
La legge 241/1990 e s.m.i., nell'ambito dell'accesso agli atti di una Pubblica Amministrazione, come definisce i soggetti "controinteressati"?   Tutti i soggetti individuati o facilmente individuabili, in base alla natura del documento richiesto, che, dall'esercizio dell'accesso, vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza
La legge 241/1990 e ss.mm.ii. definisce alcuni principi in materia di procedimento amministrativo, stabilendo che:   ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale, deve essere motivato
La legge 241/1990 e ss.mm.ii. ha sancito il c.d. 'principio di contrattualità' dell'azione amministrativa. Cosa dispone in merito l'art. 11 della citata legge?   A garanzia dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa, la stipulazione degli accordi è preceduta da una determinazione dell'organo che sarebbe competente all'adozione del provvedimento
La legge 241/1990 e ss.mm.ii. ha sancito il c.d. 'principio di contrattualità' dell'azione amministrativa. Cosa dispone in merito l'art. 11 della citata legge?   Il responsabile del procedimento, al fine di favorire la conclusione degli accordi può predisporre un calendario di incontri in cui invita, separatamente o contestualmente, il destinatario del provvedimento ed eventuali controinteressati
La legge 241/1990 e ss.mm.ii. ha sancito il c.d. 'principio di contrattualità' dell'azione amministrativa. Cosa dispone in merito l'art. 11 della citata legge?   Per sopravvenuti motivi di interesse pubblico l'Amministrazione recede dall'accordo, salvo l'obbligo di provvedere alla liquidazione di un indennizzo in relazione agli eventuali pregiudizi verificatisi in danno del privato
La legge 241/1990 e ss.mm.ii. norma, tra l'altro, il diritto di accesso ai documenti amministrativi. In particolare, dispone che questi si esercita:   nei confronti delle pubbliche amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi, nonché nei confronti delle Autorità di garanzia e di vigilanza nell'ambito dei rispettivi ordinamenti, secondo quanto previsto dall'art. 24
La legge 241/1990 e ss.mm.ii. stabilisce l'ambito di applicazione del diritto di accesso. In particolare, dispone che esso si esercita:   nei confronti delle pubbliche amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi, nonché nei confronti delle Autorità di garanzia e di vigilanza nell'ambito dei rispettivi ordinamenti, secondo quanto previsto dall'art. 24 della citata legge
La legge 241/1990 ha istituito la "Commissione per l'accesso agli atti" la quale decide a maggioranza dei presenti. Presso quale Organo dello Stato è istituita?   Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La legge 241/1990 ha sancito il cosiddetto 'principio di contrattualità dell'azione amministrativa'. Ciò premesso l'art. 11 della suddetta legge nel merito prescrive che:   per sopravvenuti motivi di interesse pubblico l'amministrazione recede dall'accordo, salvo l'obbligo di provvedere alla liquidazione di un indennizzo in relazione agli eventuali pregiudizi verificatisi in danno del privato
La legge 241/1990 ha sancito il cosiddetto 'principio di contrattualità dell'azione amministrativa'. Ciò premesso l'art. 11 della suddetta legge nel merito prescrive che:   a garanzia dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa, la stipulazione degli accordi è preceduta da una determinazione dell'organo che sarebbe competente all'adozione del provvedimento
La legge 241/1990 ha sancito il cosiddetto 'principio di contrattualità dell'azione amministrativa'. Ciò premesso l'art. 11 della suddetta legge nel merito prescrive che:   il responsabile del procedimento, al fine di favorire la conclusione degli accordi può predisporre un calendario di incontri in cui invita, separatamente o contestualmente, il destinatario del provvedimento ed eventuali controinteressati
La legge 241/1990 prescrive che, nella comunicazione di avvio del procedimento, la P.A. debba indicare tutti i seguenti, TRANNE:   il valore del procedimento
La legge 241/1990 prevede alcuni atti attraverso i quali si consente a chi vi abbia titolo di partecipare al procedimento amministrativo. É un atto di 'partecipazione procedimentale':   la presentazione di memorie scritte
La legge 241/1990 prevede alcuni atti attraverso i quali si consente a chi vi abbia titolo di partecipare al procedimento amministrativo. É un atto di 'partecipazione procedimentale':   la conclusione di accordi procedimentali
La legge 241/1990 prevede alcuni atti attraverso i quali si consente a chi vi abbia titolo di partecipare al procedimento amministrativo. É un atto di 'partecipazione procedimentale':   l'accesso agli atti del procedimento
La Legge 241/1990 si applica in maniera assoluta nel territorio dello stato italiano?   Si e non sono ammesse deroghe a questo principio, neanche per le Regioni a statuto speciale e le Province autonome di Trento e Bolzano.
La legge 241/1990 specifica che la Pubblica Amministrazione:   non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
La legge 241/1990, come modificata dalla legge 15/2005, riconosce la facoltà di intervenire in un procedimento amministrativo:   ai portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
La Legge 56/2019 all'art. 3, ha introdotto, tra le altre cose, una novità in relazione alla nomina e composizione delle commissioni d'esame nelle procedure concorsuali. Qual è tra quelle di seguito indicate?   La costituzione di sottocommissioni anche per le prove scritte, stabilendo che a ciascuna delle sottocommissioni non può essere assegnato un numero di candidati inferiore a duecentocinquanta.
La Legge 56/2019, al comma 6 all'art. 3, prevede, tra le altre cose, che le procedure concorsuali vengano gestite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per quanto riguarda:   La nomina e la composizione delle commissioni di esame.
La Legge 56/2019, al fine di accelerare i tempi di accesso al pubblico impiego, ha previsto la facoltà per gli Enti di procedere all'avvio di procedure concorsuali nell'ambito di un determinato limite massimo delle facoltà di assunzione per il successivo triennio. Quale è questo limite?   80%.
La legge 689/1981 definisce 'assoggettabile a sanzione amministrativa':   solo chi al momento in cui ha commesso il fatto aveva compiuto i 18 anni
La legge 7 agosto 1990, n. 241 disciplina la possibilità per il richiedente di promuovere, nel caso di diniego e di differimento dell'accesso agli atti delle Amministrazioni dello Stato, l'intervento:   sia del giudice amministrativo sia, in alternativa, della Commissione per l'accesso o del difensore civico, ove costituito
La Legge anticorruzione ha affidato all'ANAC i poteri ispettivi sull'attuazione della disciplina anticorruzione. La verifica avviene:   Mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle pubbliche amministrazioni.
La legge anticorruzione promulgata in Italia:   è la numero 190 del 6 novembre 2012
La legge costituzionale 3/2001 ha modificato una parte della Costituzione italiana. Quale?   Titolo V
La Legge costituzionale n. 1/2012 ha introdotto il pareggio di bilancio nella Carte costituzionale. L'articolo ha stabilito che le norme si applicano a decorrere dall'esercizio finanziario relativo all'anno 2014. Esse devono spiegare i loro effetti nel rispetto dei vincoli:   Economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea.
La legge definisce le procedure atte a garantire che i poteri sostitutivi siano esercitati nel rispetto dei principi di:   Sussidiarietà e leale collaborazione.
La legge dello Stato che attribuisce ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia ai sensi dell'art. 116 della Costituzione:   Viene approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti.
La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo. Si tratta di:   un fondo destinato ai territori con minore capacità fiscale per abitante, che opera senza alcun vincolo di destinazione
La legge di delegazione europea è finalizzata:   al conferimento di deleghe al governo per il recepimento di direttive europee
La legge in materia di procedimento amministrativo consente alle pubbliche amministrazioni di indicare le ragioni delle proprie decisioni con riferimento ad altro atto precedentemente emanato dalle stesse?   Si, ma tale atto deve essere richiamato dalla decisione stessa, nonché indicato e reso disponibile nei modi indicati dalla legge.
La Legge n. 124/2015 ha previsto un riordino dei giudizi dinanzi alla Corte dei Conti. Quale tra i seguenti giudizi non è oggetto di riordino?   Giudizi penali.
La legge n. 241/1990 definisce alcuni principi in materia di procedimento amministrativo, stabilendo che:   Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale, deve essere motivato.
La legge n. 241/1990 fa obbligo alle amministrazioni procedenti di predeterminare e pubblicare, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, i criteri e le modalità cui esse devono attenersi per alcuni provvedimenti amministrativi. Relativamente a quali dei seguenti provvedimenti amministrativi tale obbligo trova applicazione?   Concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari ed attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati
La legge n. 241/1990 ha sancito l'obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Tale obbligo tuttavia non sussiste, tra l'altro,:   Per gli atti a contenuto generale.
La legge n. 241/1990 stabilisce che i termini di conclusione del procedimento, nel caso di acquisizione di informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre P.A,:   Possono essere sospesi, per una sola volta
La Legge n. 56/2019, al fine di accelerare i tempi di accesso al pubblico impiego, ha previsto la facoltà per gli Enti di procedere all'assunzione a tempo indeterminato di vincitori o allo scorrimento delle graduatorie vigenti nell'ambito di un determinato limite massimo delle facoltà di assunzione per ciascun anno. Quale è questo limite?   80%.
La legge prevede l'ipotesi che il diritto di accesso ai documenti si possa esercitare anche nei confronti dei soggetti privati?   Sì, qualora si tratta di soggetti privati legittimati da un provvedimento concessorio allo svolgimento di attività pubbliche
La legge prevede un obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi?   Sì, ad eccezione degli atti normativi e di quelli a contenuto generale
La legge sul procedimento amministrativo ha consacrato a livello generale la figura del responsabile del procedimento che, ai sensi dell'art. 6 l. n. 241/1990:   Propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi
La legge sul procedimento amministrativo ha consacrato a livello generale la figura del responsabile del procedimento; Egli, ai sensi dell'art. 6, l. n. 241/1990:   In fase istruttoria, può, tra l'altro, chiedere il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete
La legge sul procedimento amministrativo ha consacrato a livello generale la figura del responsabile del procedimento; il quale, ai sensi dell'art. 6, l.n. 241/1990:   A fini istruttori, valuta le condizioni di ammissibilità rilevanti per l'emanazione del provvedimento
La legge sul procedimento amministrativo ha consacrato a livello generale la figura del responsabile del procedimento; il Rpa (art. 6, l. n. 241/1990):   Adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione
La legge sul procedimento amministrativo ha consacrato a livello generale la figura del responsabile del procedimento; il Rpa (art. 6, l. n. 241/1990):   Propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi
La legge sul procedimento amministrativo ha consacrato a livello generale la figura del responsabile del procedimento; il Rpa (art. 6, l. n. 241/1990):   A fini istruttori, valuta le condizioni di ammissibilità rilevanti per l'emanazione del provvedimento
La legge sul procedimento amministrativo ha consacrato a livello generale la figura del responsabile del procedimento; lo stesso, ai sensi dell'art. 6, l. n. 241/1990:   Adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione
La Legge sul procedimento amministrativo ha introdotto, rispetto al passato, la possibilità di partecipazione a tutte le fasi del procedimento a diversi soggetti. Tra questi rientrano:   Tutti i soggetti, portatori di interessi pubblici o privati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
La Legge sul procedimento amministrativo ha introdotto, rispetto al passato, la possibilità di partecipazione a tutte le fasi del procedimento a diversi soggetti. Tra questi si annoverano:   I portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
La Legge sul procedimento amministrativo ha introdotto, rispetto al passato, la possibilità di partecipazione a tutte le fasi del procedimento. La disciplina non si applica, tuttavia, ai casi relativi:   Ad attività della Pubblica Amministrazione diretta alla emanazione di atti normativi.
La Legge sul procedimento amministrativo ha introdotto, rispetto al passato, la possibilità di partecipazione a tutte le fasi del procedimento. La disciplina non si applica, tuttavia, ai casi relativi:   Ad atti di pianificazione.
La legge sul procedimento amministrativo ha introdotto, rispetto al passato, la possibilità di partecipazione a tutte le fasi del procedimento. La disciplina non si applica, tuttavia, ai casi relativi ad:   Atti di programmazione.
La legge sul procedimento amministrativo ha introdotto, rispetto al passato, la possibilità di partecipazione a tutte le fasi del procedimento. La disciplina, tuttavia, non si applica:   All'attività della Pubblica Amministrazione diretta alla emanazione di atti amministrativi generali.
La legislazione vigente distingue tra "accesso documentale", "accesso civico" e "accesso generalizzato"; l'accesso di cui all'art. 5, comma 1, del decreto trasparenza, ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione è:   L'accesso civico.
La legislazione vigente distingue tra "accesso documentale", "accesso civico" e "accesso generalizzato"; l'accesso di cui all'art. 5, comma 2, del decreto trasparenza è:   L'accesso generalizzato.
La legislazione vigente prevede alcuni atti attraverso i quali si consente a chi vi abbia titolo di partecipare al procedimento amministrativo. É un atto di partecipazione procedimentale:   la presentazione di memorie scritte
La legislazione vigente prevede alcuni atti attraverso i quali si consente a chi vi abbia titolo di partecipare al procedimento amministrativo. É un atto di partecipazione procedimentale:   la conclusione di accordi procedimentali
La legislazione vigente prevede alcuni atti attraverso i quali si consente a chi vi abbia titolo di partecipare al procedimento amministrativo. É un atto di partecipazione procedimentale:   l'accesso agli atti del procedimento
La lettura procedimentale del principio di sussidiarietà operata dalla Corte costituzionale consiste:   nella necessità che, nell'ambito dell'attrazione in sussidiarietà delle funzioni amministrative, le Regioni siano coinvolte nel procedimento
La libertà di accesso di chiunque ai dati e ai documenti detenuti dalle PA avviene:   Attraverso l'accesso civico e tramite la pubblicazione di documenti, informazioni e dati concernenti l'organizzazione e l'attività delle Pubbliche Amministrazioni e le modalità per la loro realizzazione.
La libertà di associazione è espressamente prevista e disciplinata all'art. 18 della Costituzione. Essa rientra, insieme alla libertà di riunione (art. 17 Cost.), tra le c.d. libertà collettive, cioè tra quelle libertà che presuppongono una pluralità di soggetti, accomunati da un unico fine, il cui esercizio non si esaurisce nella difesa di una sfera di autonomia individuale, ma è volto alla realizzazione di quelle finalità. L'associazionismo è libero laddove sono espressamente vietate quali associazioni?   Le associazioni segrete.
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione:   sono inviolabili
La mancata acquisizione del 'parere obbligatorio' comporta:   l'invalidità dell'atto per violazione di legge
La mancata adozione del provvedimento amministrativo nei termini assegnati costituisce, tra le altre cose:   Oggetto di responsabilità disciplinare.
La mancata adozione del provvedimento amministrativo nei termini assegnati costituisce, tra le altre cose:   Oggetto di responsabilità amministrativo-contabile del dirigente e del funzionario inadempiente.
La mancata adozione del provvedimento amministrativo nei termini assegnati costituisce, tra le altre cose:   Oggetto di valutazione della performance individuale.
La mancata pubblicazione dei rendiconti dei gruppi consiliari regionali e provinciali, di cui all'art. 28 D.Lgs. 33/2013:   comporta la riduzione del 50 per cento delle risorse da trasferire o da assegnare nel corso dell'anno
La manifestazione del pensiero da parte del cittadino è ammessa liberamente. Con quali modalità è esercitata?   Con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione.
La materia dei "Livelli essenziali delle prestazioni" di cui all'art. 117, comma 2, lettera m) può dirsi:   trasversale
La modalità di svolgimento specifica della conferenza in forma simultanea e in modalità sincrona è disciplina dall'art. 14- ter, l. n. 241/1990. Si indichi quale affermazioni in merito è corretta.   Il dissenso non motivato o riferito a questioni che non costituiscono oggetto della conferenza, espresso dal rappresentante dell'Amministrazione, si considera come assenso senza condizioni
La modalità di svolgimento specifica della conferenza in forma simultanea e in modalità sincrona è disciplina dall'art. 14- ter, l. n. 241/1990. Si indichi quale affermazioni in merito è corretta.   Si considera acquisito l'assenso senza condizione delle amministrazioni il cui rappresentante non abbia partecipato alle riunioni
La modalità di svolgimento specifica della conferenza in forma simultanea e in modalità sincrona è disciplinata dall'art. 14- ter l. n. 241/1990. Si indichi quale affermazione in merito è corretta.   Alle riunioni della conferenza possono essere invitati gli interessati, inclusi i soggetti proponenti il progetto eventualmente dedotto in conferenza
La modalità di svolgimento specifica della conferenza in forma simultanea e in modalità sincrona è disciplinata dall'art. 14- ter, l. n. 241/1990. I lavori della conferenza si devono concludere:   Non oltre quarantacinque giorni decorrenti dalla data della riunione, ovvero qualora siano coinvolte amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali e della salute dei cittadini, entro novanta giorni
La modalità di svolgimento specifica della conferenza in forma simultanea e in modalità sincrona è disciplinata dall'art. 14- ter, l. n. 241/1990. Si indichi quale affermazioni in merito è corretta.   Si considera acquisito l'assenso senza condizione delle amministrazioni il cui rappresentante non abbia partecipato alle riunioni
La modalità di svolgimento specifica della conferenza in forma simultanea e in modalità sincrona è disciplinata dall'art. 14- ter, l. n. 241/1990. Si indichi quale affermazioni in merito è corretta.   La prima riunione della conferenza si svolge con la partecipazione contestuale, ove possibile anche in via telematica, dei rappresentanti delle amministrazioni competenti
La modalità di svolgimento specifica della conferenza in forma simultanea e in modalità sincrona è disciplinaTA dall'art. 14-ter, l. n. 241/1990. Si indichi quale affermazioni in merito è corretta.   Ciascun ente o amministrazione convocata partecipa alla conferenza con un unico rappresentante legittimato ad esprimere in modo vincolante la volontà dell'amministrazione su tutte le decisioni di competenza della stessa
La motivazione costituisce uno degli elementi cardini della l. n. 241/1990, che all'art. 3 dispone che:   Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale, deve essere motivato
La motivazione dei provvedimenti amministrativi deve indicare:   i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione
La 'motivazione' dei provvedimenti amministrativi deve indicare:   i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione
La 'motivazione' dei provvedimenti amministrativi può essere più o meno intensa a seconda del tipo di atto. Con riferimento alla mancanza dei requisiti richiesti, per quale provvedimenti, tra quelli elencati, la motivazione deve essere analitica?   Per i provvedimenti negativi
La 'motivazione' dei provvedimenti amministrativi può essere più o meno intensa a seconda del tipo di atto. In caso di provvedimenti 'discrezionali' la motivazione:   deve essere particolarmente ampia in quanto deve dare contezza della valutazione degli interessi pubblici e privati sottesi all'azione amministrativa
La 'motivazione' dei provvedimenti amministrativi può essere più o meno intensa a seconda del tipo di atto. In caso di provvedimenti 'negativi' la motivazione:   deve essere analitica con riferimento alla mancanza dei requisiti richiesti
La 'motivazione' dei provvedimenti amministrativi può essere più o meno intensa a seconda del tipo di atto. In caso di provvedimenti 'positivi':   la motivazione è succinta con riferimento alla conformità della domanda alla legge ed ai regolamenti
La 'motivazione' dei provvedimenti amministrativi può essere più o meno intensa a seconda del tipo di atto. Per quale provvedimento, tra quelli elencati, la motivazione è ridotta alla c.d. giustificazione ovvero all'indicazione delle norme di legge poste a fondamento dell'atto?   Per i provvedimenti vincolati
La 'motivazione' del provvedimento amministrativo deve indicare TUTTI i seguenti elementi:   i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria
La motivazione del provvedimento costituisce elemento obbligatorio di ogni atto ai sensi dell'art. 3 della L. 241/1990. La legge tuttavia stabilisce i casi in cui la motivazione non è obbligatoria; tra i quali sono citati:   Gli atti amministrativi generali.
La motivazione del provvedimento costituisce elemento obbligatorio di ogni atto ai sensi dell'art. 3 della L. 241/1990. La legge, tuttavia, stabilisce i casi in cui la motivazione non è obbligatoria, tra questi:   Gli atti normativi.
La motivazione per quale istanza è richiesta?   Richiesta di accesso agli atti.
La motivazione 'per relationem' di un provvedimento amministrativo si ha quando la motivazione di un provvedimento:   rinvii ad un altro atto dell'amministrazione dal quale risultino le ragioni della decisione
La motivazione per relationem di un provvedimento amministrativo si ha quando:   la motivazione di un provvedimento rinvii ad un altro atto dell'amministrazione dal quale risultino le ragioni della decisione
La motivazione, elemento strutturale, del provvedimento amministrativo:   Deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione in relazione alle risultanze dell'istruttoria, richiamando espressamente quanto esposto nel preambolo
La motivazione, elemento strutturale, del provvedimento amministrativo:   Si sostanzia in una parte descrittiva in cui la p.a. indica gli interessi coinvolti nel procedimento e con una parte valutativa, in cui la p.a. emette un giudizio comparativo sugli interessi coinvolti dall'esercizio del potere, spiegando le ragioni per le quali ha preferito soddisfare un interesse piuttosto che un altro
La mozione fatta da un singolo parlamentare alla Camera cui appartiene ha il fine di:   promuovere una deliberazione della Camera su un determinato argomento
La natura privatistica degli atti di gestione del rapporto di lavoro dei dipendenti delle Amministrazioni Pubbliche, comporta la configurazione in capo ai dipendenti destinatari degli atti:   di posizioni giuridiche di diritto soggettivo e non più di interesse legittimo
La natura privatistica degli atti di gestione del rapporto di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche, comporta...   ...la configurazione in capo ai dipendenti destinatari degli atti di posizioni giuridiche di diritto soggettivo e non più di interesse legittimo.
La nomina del responsabile della istruttoria e del procedimento è resa nota o rimane segreta?   La nomina del responsabile della istruttoria e degli adempimenti finali ovvero dell'adozione del provvedimento finale devono essere resi pubblici secondo i rispettivi ordinamenti.
La normativa di riferimento afferente l'accesso agli impieghi dello Stato è definita a tutt'oggi dal T.U. 3/1957. Tra i requisiti richiesti rientrano tra gli altri:   Età non inferiore ad anni 18.
La normativa di riferimento afferente l'accesso agli impieghi dello Stato è definita a tutt'oggi dal Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato (n. 3/1957). Tra i requisiti richiesti, tra gli altri, rientrano:   L'idoneità fisica all'impiego.
La nostra Costituzione disciplina le libertà individuali e i diritti umani ?   Sì, ne tratta nella Parte prima
La notizia dell'avvio del procedimento amministrativo avviene di norma (art. 8 l. n. 241/1990):   Mediante comunicazione personale rivolta al singolo destinatario.
La nozione dei "Tributi propri" di cui al comma 2 dell'art. 119 della Costituzione:   Si riferisce solo ai tributi istituiti dalle Regioni con propria legge
La nullità del provvedimento amministrativo trova oggi la sua disciplina nell'art. 21-septies, l. n. 241 del 1990, introdotto dalla l. n. 15 del 2005, che al co 1, dispone che è nullo il provvedimento:   Che manca degli elementi essenziali
La nullità del provvedimento amministrativo trova oggi la sua disciplina nell'art. 21-septies, l. n. 241 del 1990, introdotto dalla l. n. 15 del 2005, che al co 1, dispone che è nullo il provvedimento:   Che è viziato da difetto assoluto di attribuzione
La nullità del provvedimento amministrativo trova oggi la sua disciplina nell'art. 21-septies, l. n. 241 del 1990, introdotto dalla l. n. 15 del 2005, che al co 1, dispone che è nullo il provvedimento:   Che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato
La P.A. agisce secondo le norme di diritto privato:   quando adotta atti di natura non autoritativa, salvo che la legge disponga diversamente
La p.a. deve motivare i provvedimenti amministrativi relativi al personale?   Si, la motivazione per i citati provvedimenti è espressamente prevista all'art. 3, l. n. 241/1990
La P.A. e' tenuta al risarcimento del danno ingiusto causato dall'inosservanza del termine del procedimento?   Si, nonché ad un indennizzo per il mero ritardo
La P.A. può avere iniziativa procedimentale?   si, l'iniziativa spetta sia alla P.A. procedente che ad altra pubblica amministrazione
La parte dell'atto amministrativo in cui sono indicate le norme di legge o i regolamenti in base ai quali l'atto è stato adottato, costituisce:   il preambolo
La parte precettiva dell'atto amministrativo che rappresenta la dichiarazione di volontà vera e propria, costituisce:   il dispositivo
La partecipazione a concorsi pubblici può prevedere tra gli altri requisiti quelli che danno diritto a riserva di posti e/o preferenze. Quale tra questi, ai sensi dell'art. 5 del T.U. 3/1957, permette di essere preferiti a parità di merito?   I mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti.
La partecipazione a concorsi pubblici può prevedere tra gli altri requisiti quelli che danno diritto a riserva di posti e/o preferenze. Quale tra questi, ai sensi dell'art.5 del T.U. 3/1957, permette di essere preferiti a parità di merito?   I mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti.
La partecipazione al procedimento amministrativo e il diritto di accesso ai documenti amministrativi sono esercitabili mediante l'uso di tecnologie dell'informatiche?   Sì, secondo quanto disposto dagli artt. 59 e 60 del D.P.R. 445/2000
La partecipazione al procedimento amministrativo e il diritto di accesso ai documenti amministrativi, sono esercitabili mediante l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione?   Sì, secondo quanto disposto dagli artt. 59 e 60 del DPR 445/2000
La pena prevista per il reato di cui al primo comma dell'art. 328 c.p. - rifiuto di atti d'ufficio - qualora il rifiuto riguardi atti qualificati che devono essere compiuti senza ritardo è:   La reclusione da sei mesi a due anni
La permanenza nella prima sede dei vincitori di concorso per il periodo previsto dalla legge costituisce norma :   non derogabile dai contratti collettivi
La più alta carica dello Stato è:   Il Presidente della Repubblica
La più recente Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione europea:   è stata proclamata a Strasburgo nel 2007
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) è finalizzata, tra l'altro, alla:   condivisione dei dati tra i soggetti che hanno diritto ad accedervi ai fini della semplificazione degli adempimenti amministrativi dei cittadini e delle imprese, in conformità alla disciplina vigente
La potestà legislativa è esercitata:   dallo Stato e dalle Regioni
La potestà legislativa concorrente è così articolata:   Lo Stato determina i principi fondamentali della materia, mentre le norme di dettaglio sono delineate dalla Regione nel rispetto di detti principi.
La potestà legislativa concorrente è così articolata:   Lo Stato determina i principi fondamentali della materia, mentre le norme di dettaglio sono recate dalla Regione nel rispetto di detti principi
La potestà regolamentare dello Stato può estendersi alle materie di competenza concorrente:   No, in nessun caso
La predisposizione di un Piano Unico per la prevenzione della corruzione e della Trasparenza è:   Obbligatorio a decorrere dall'anno 2016.
La predisposizione di un unico Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza è:   Obbligatoria ai sensi delle disposizioni del D.Lgs. 97/2016.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, anche avvalendosi dell'AgID, assicura il coordinamento informatico dell'amministrazione statale, regionale e locale, con la finalità di:   progettare e monitorare l'evoluzione strategica del sistema informativo della PA, favorendo l'adozione di infrastrutture e standard che riducano i costi sostenuti dalle amministrazioni e migliorino i servizi erogati
La prestazione di servizio con orario normale giornaliero di lavoro in misura ridotta rispetto al tempo pieno e con l'articolazione della prestazione di servizio ridotta in tutti i giorni lavorativi (5 o 6 giorni) è denominata (art. 54, CCNL Funzioni locali):   Orizzontale
La prestazione lavorativa svolta a tempo pieno ma limitatamente a periodi predeterminati nel corso della settimana, del mese, dell'anno e con articolazione della prestazione su alcuni giorni della settimana, del mese, o di determinati periodi dell'anno, in misura tale da rispettare la media della durata del lavoro settimanale prevista per il tempo parziale nell'arco temporale preso in considerazione (settimana, mese o anno) è denominata (art. 54, CCNL Funzioni locali):   Verticale
La prima riunione delle Camere neo elette ha luogo:   Non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni
La prima riunione delle Camere quando deve avvenire?   non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni
La prima riunione delle nuove Camere è indetta:   dal Presidente della Repubblica
La procedura legislativa ordinaria nell'Unione Europea consiste:   nell'adozione congiunta degli atti da parte del Parlamento e del Consiglio
La procedura relativa all'emanazione dei regolamenti governativi richiede:   sia il parere del Consiglio di Stato, sia il controllo della Corte dei Conti
La progressione economica di cui al nuovo CCNL Funzioni locali, nel limite delle risorse effettivamente disponibili:   è attribuita in relazione alle risultanze della valutazione della performance individuale del triennio precedente
La promozione di livelli di trasparenza costituisce un obiettivo strategico di ogni amministrazione che:   deve tradursi nella definizione di obiettivi organizzativi e individuali
La promulgazione consiste:   in un atto con cui il Presidente della Repubblica attesta e garantisce la legittimità costituzionale della legge
La promulgazione della legge:   precede la sua pubblicazione
La proposizione di ricorsi incidentali sulle istanze di accesso agli atti è ammessa nel termine di :   30 giorni.
La proposta alla carica di Presidente della Commissione europea spetta:   al Consiglio europeo
La 'proroga', con riferimento ai provvedimenti amministrativi di II grado:   può essere disposta solo se l'efficacia del provvedimento da prorogare non sia venuta meno
La 'proroga', con riferimento ai provvedimenti amministrativi di II grado:   non ha effetto retroattivo
La 'proroga', con riferimento ai provvedimenti amministrativi di II grado:   ricorre quando l'amministrazione differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento
La protrazione degli effetti di un provvedimento amministrativo si   proroga
La protrazione degli effetti di un provvedimento amministrativo, si definisce:   proroga
La pubblica amministrazione deve motivare gli atti normativi?   No, la motivazione per tali atti è espressamente esclusa all'art. 3 della l. n. 241/1990
La pubblica amministrazione deve motivare i provvedimenti amministrativi concernenti l'organizzazione amministrativa?   Si, per espressa previsione di cui all'art. 3, l. n. 241/1990, al fine di garantire il principio di trasparenza
La Pubblica Amministrazione ha l'obbligo generale di determinare, per ciascun tipo di procedimento, l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria?   Sì, la determinazione dell'unità responsabile del procedimento costituisce un obbligo generale
La Pubblica Amministrazione può concludere accordi con i privati, ai sensi della legge 241/1990?   Sì, e tali accordi devono essere stipulati, a pena di nullità, per atto scritto, salvo che la legge disponga altrimenti
La Pubblica Amministrazione può partecipare a società private per porre in essere attività di tipo pubblicistico?   Sì, e la relativa disciplina è contenuta nel D.lgs. 175/2016
La pubblica amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?   Si, nei casi e nei limiti stabiliti dalla legge n. 241/1990
La Pubblica Amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?   Sì, nei casi e nei limiti stabiliti dalla legge 241/1990
La pubblica amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?   Si, nei casi e nei limiti stabiliti dalla legge n. 241/1990.
La Pubblica Amministrazione, anche nelle ipotesi in cui sia stato dato inizio alle attività di cui all'art. 19 e 20 della L. 241/1990, può esercitare il potere di controllo e vigilanza?   Si, le attribuzioni di vigilanza, prevenzione e controllo su attività soggette ad atti di assenso è sempre ammessa dalla legge.
La pubblica amministrazione, nell'adozione di atti di natura non autoritativa, agisce:   secondo le norme di diritto privato
La pubblica amministrazione, specifica la legge n. 241/1990:   Non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
La pubblicazione degli atti con i quali sono determinati, ai sensi dell'art. 12 della L. 241/1990, i criteri e le modalità cui le Amministrazioni devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed Enti pubblici e privati, costituisce:   Condizione legale di efficacia dei provvedimenti che dispongano concessioni e attribuzioni di importo complessivo superiore a mille euro nel corso dell'anno solare al medesimo beneficiario.
La pubblicazione degli estremi degli atti di conferimento di incarichi di collaborazione o di consulenza a soggetti esterni a qualsiasi titolo per i quali è previsto un compenso, completi dell'ammontare erogato:   è condizione per acquisizione di efficacia dell'atto e per la liquidazione dei relativi compensi
La qualità delle informazioni riportate sui siti web delle P.A. è garantita assicurandone:   Integrità, aggiornamento, completezza, semplicità di consultazione, tempestività, comprensibilità, omogeneità, facile accessibilità, nonché la conformità ai documenti originali in possesso dell'Amministrazione.
La questione di legittimità costituzionale di una legge regionale è sollevata dal Governo:   Previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, anche su proposta della Conferenza Stato-Città e autonomie locali, dal Presidente del Consiglio dei ministri mediante ricorso diretto alla Corte Costituzionale e notificato al Presidente della Giunta regionale.
La questione di legittimità costituzionale sollevata da una Regione:   E' promossa dal Presidente della Giunta regionale, previa deliberazione della Giunta regionale, mediante ricorso diretto alla Corte Costituzionale e notificato al Presidente del Consiglio dei Ministri.
La 'ratifica' è un provvedimento con cui viene eliminato/a:   un vizio di incompetenza relativa dell'atto amministrativo
La ratifica è un provvedimento con cui viene eliminato:   un vizio di incompetenza relativa dell'atto amministrativo
La ratifica è un provvedimento con cui:   viene eliminato un vizio di incompetenza relativa dell'atto amministrativo
La 'ratifica', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   è un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui viene eliminato il vizio di incompetenza relativa da parte dell'autorità astrattamente competente la quale si appropria di un atto adottato da autorità incompetente dello stesso ramo
La 'ratifica', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   elimina il vizio di incompetenza relativa
La realizzazione dei fini dello Stato si attua attraverso la funzione politica, legislativa, amministrativa e giurisdizionale. La loro attuazione, ovvero il concreto perseguimento di tali fini, è svolta dalla funzione:   amministrativa
La Regione, nei casi previsti dalla legge, promuove questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro:   Sessanta giorni dalla pubblicazione della legge o dell'atto avente forza di legge.
La regola generale dell'obbligo di motivazione posta all'art. 3, l. n. 241/1990 subisce delle eccezioni specificamente individuate dallo stesso legislatore. Il co. 2, art. 3 prescrive che la motivazione non è richiesta:   Per gli atti normativi
La regola generale dell'obbligo di motivazione posta all'art. 3, l. n. 241/1990 subisce delle eccezioni specificamente individuate dallo stesso legislatore. Il co. 2, art. 3 prescrive che la motivazione non è richiesta:   Per gli atti normativi e a contenuto generale
La Repubblica italiana riconosce l'uomo sia come persona fisica singola sia nelle formazioni sociali. Quale tra quelli che seguono è espressamente riconosciuto come diritto inviolabile?   La libertà personale.
La Repubblica italiana riconosce l'uomo sia come persona fisica singola sia nelle formazioni sociali. Quali tra i seguenti diritti sono espressamente riconosciuti come inviolabili?   La libertà e la segretezza della corrispondenza.
La Repubblica italiana riconosce l'uomo sia come persona fisica singola sia nelle formazioni sociali. Quali tra quelli che seguono sono espressamente riconosciuti come inviolabili?   Il domicilio.
La Repubblica tutela espressamente con apposite norme le minoranze   Linguistiche
La responsabilità amministrativa viene fatta valere:   dal Procuratore regionale della Corte dei Conti
La responsabilità dei Ministri per gli atti del Consiglio dei Ministri differisce da quella dei singoli dicasteri?   Si, per i primi è collegiale mentre per i secondi è individuale.
La responsabilità della Pubblica Amministrazione può scaturire da atti leciti?   Sì, può scaturire anche da attività perfettamente lecite e finalizzate al soddisfacimento di interessi pubblici, qualora provochi il sacrificio di un diritto soggettivo del privato
La responsabilità extracontrattuale della Pubblica Amministrazione sussiste quando il fatto che ha causato il danno è stato compiuto:   con dolo o colpa
La 'rettifica', con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato:   non riguarda provvedimenti viziati ma atti irregolari e consiste nell'eliminazione dell'errore
La 'rettifica', con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato:   consente la correzione di mere irregolarità
La 'rettifica', con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato:   si sostanzia in un procedimento mediante il quale il provvedimento valido, ma affetto da una semplice irregolarità, non invalidante, è corretto con la conseguente eliminazione degli errori
La 'revoca' del provvedimento può essere adottata:   per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell'adozione del provvedimento
La 'revoca' dell'atto amministrativo ricorre:   tra l'altro, quando viene ritirato un atto amministrativo per il sopravvenire di nuove circostanze di fatto che rendono l'atto non più rispondente al pubblico interesse
La revoca dell'atto amministrativo:   ricorre, tra l'altro, quando viene ritirato un atto amministrativo per il sopravvenire di nuove circostanze di fatto che rendono l'atto non più rispondente al pubblico interesse
La 'revoca', con riferimento al riesame con esito demolitorio del provvedimento adottato:   spetta, quanto a competenza a disporla, all'organo che ha emanato l'atto ovvero ad altro previsto dalla legge
La 'revoca', con riferimento al riesame con esito demolitorio del provvedimento adottato:   è un provvedimento di secondo grado con cui l'amministrazione ritira, con efficacia non retroattiva, un atto inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi
La ricevuta, che attesta l'avvenuta presentazione dell'istanza, della segnalazione e della comunicazione:   indica i termini entro i quali l'amministrazione e' tenuta, ove previsto, a rispondere, ovvero entro i quali il silenzio dell'amministrazione equivale ad accoglimento dell'istanza
La richiesta di accesso agli atti che venga accolta dall'Amministrazione Pubblica deve contenere tra le altre cose:   L'ufficio, completo della sede, a cui rivolgersi e l'indicazione di un periodo di tempo, non inferiore a 15 giorni per prendere visione degli atti.
La richiesta di accesso agli atti può anche essere rigettata previa motivazione da parte del Responsabile del procedimento, il quale:   Specifica la normativa di riferimento, le categorie e le circostanze di fatto per cui la richiesta non può essere accolta così come proposta.
La richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge 241/1990, rispetto a quella di accesso civico, differisce, tra le altre cose, per:   La motivazione.
La richiesta di accesso ai documenti amministrativi (art. 25, l. n. 241/1990):   Deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.
La richiesta di accesso ai documenti amministrativi (art. 25, l. n. 241/1990):   Deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente
La richiesta di accesso ai documenti amministrativi deve essere motivata in base alle disposizioni della legge 241/1990?   Sì, sempre
La richiesta di accesso ai documenti amministrativi:   deve essere motivata e rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente
La richiesta di accesso civico ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. 33/2013, come modificato dal D.Lgs. 97/2016:   Non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, né ad alcuna motivazione.
La richiesta di accesso civico diretta ad ottenere dati, documenti ed informazioni dall'Amministrazione :   Può essere trasmessa anche in via telematica.
La richiesta di accesso civico disciplinata dall'art. 5 del d.lgs. 33/2013:   non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente
La richiesta di accesso civico generalizzato, ai sensi dell'art. 5, comma 2 del d.lgs. n. 33/2013 e s.m.i.:   è ammessa nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti
La richiesta di accesso civico presentata agli uffici competenti, nel rispetto di quanto indicato dalla legge:   E' gratuita, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto dall'Amministrazione.
La richiesta di accesso civico, nelle ipotesi in cui vi sono dei controinteressati e salve le ipotesi di pubblicazione obbligatoria:   Obbliga l'Amministrazione alla comunicazione agli eventuali controinteressati per raccomandata a.r. o in via telematica.
La richiesta di accesso informale non può essere accolta qualora la Pubblica Amministrazione, all'esito della istruttoria:   Accerti l'esistenza di controinteressati.
La riforma del Titolo V della Costituzione, che ne modifica gli articoli 114 e seguenti, costituisce nella sostanza attuazione dell'art. 5 della Costituzione, ovvero:   Riconoscimento delle autonomie locali quali enti esponenziali preesistenti alla formazione della Repubblica.
La 'riforma' dell'atto amministrativo ricorre:   quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo
La 'riforma', con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato:   spetta all'autorità che ha emanato l'atto e a quelle che sono legittimate ad una revisione integrale del provvedimento
La 'rinnovazione', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   si verifica quando l'amministrazione a seguito di una nuova ponderazione degli interessi emana un nuovo provvedimento che sostituisce integralmente quello scaduto
La 'rinnovazione', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   è possibile sempreché l'atto precedente non sia stato annullato per ragioni di ordine sostanziale (es: mancanza di un presupposto)
La riserva di legge rinforzata   Ricorre quando non solo la materia è riservata dalla Costituzione alla legge, ma ne sono fissati anche limiti di contenuto
La rotazione straordinaria dei dipendenti è rimessa:   Ai Dirigenti di settore, che provvedono al monitoraggio delle attività nell'ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione svolte nell'ufficio a cui sono preposti, disponendo, con provvedimento motivato, la rotazione del personale nei casi di avvio di procedimenti penali o disciplinari per condotte di natura corruttiva.
La 'sanatoria' dell'atto amministrativo è:   un provvedimento con il quale viene perfezionato ex post un atto o un presupposto di legittimità del procedimento
La 'sanatoria', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   non costituisce un autonomo provvedimento di riesame, ma si sostanzia in un meccanismo mediante il quale è attuata la conservazione del provvedimento invalido, come ad esempio il sopravvenire dei pareri o degli atti infraprocedimentali, inizialmente omessi
La 'sanatoria', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   consente la conservazione di un provvedimento invalido mediante l'adozione sopravvenuta di atti infraprocedimentali inizialmente omessi
La sanzione disciplinare a carico del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, nelle ipotesi di mancata osservanza della disciplina indicata nella Legge 190/2012, non può essere inferiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione...:   Da un minimo di un mese ad un massimo di sei mesi.
La sanzione disciplinare del licenziamento del dipendente è obbligatoria, tra l'altro, in caso di:   falsità documentali o dichiarative commesse ai fini o in occasione dell'instaurazione del rapporto di lavoro
La sanzione prevista dall'art. 47, comma 2, del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii. si applica, anche agli amministratori societari che non comunicano ai soci pubblici il proprio incarico ed il relativo compenso:   entro il termine di trenta giorni dal conferimento ovvero, per le indennità di risultato, entro trenta giorni dal percepimento
La segnalazione certificata di inizio attività (o Scia) quale atto amministrativo sostituisce?   ogni atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato
La segnalazione certificata di inizio attività, il silenzio assenso e la conferenza di servizi attengono a quale principio?   Ai livelli essenziali delle prestazioni, ai sensi dell'art. 117 della Costituzione.
La sentenza definitiva di condanna o di applicazione della pena per il reato di false attestazioni o certificazione comporta per il medico:   la sanzione disciplinare della radiazione dall'albo e, se dipendente di una struttura sanitaria pubblica o se convenzionato con il servizio sanitario nazionale, il licenziamento per giusta causa o la decadenza dalla convenzione
La sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto:   Determina le dimissioni della Giunta e lo scioglimento del Consiglio.
La 'sostituzione' nell'emanazione di atti:   richiede che l'inferiore sia rimasto inerte anche dopo la formale diffida ad adempiere da parte del superiore
La 'sostituzione' nell'emanazione di atti:   presuppone sempre una inerzia del sostituito
La struttura del provvedimento amministrativo consta di una serie di elementi tra i quali si annovera:   Il preambolo, in cui sono indicate le norme di legge o i regolamenti in base ai quali l'atto è stato adottato.
La 'struttura formale' di ciascun provvedimento amministrativo, oltre che dal luogo, dalla data e dalla sottoscrizione si compone necessariamente di:   intestazione, motivazione, dispositivo
La struttura operativa alla quale è assegnata la funzione del 'controllo di gestione' fornisce la conclusione del predetto controllo anche:   alla Corte dei conti
La struttura operativa alla quale è assegnata la funzione del 'controllo di gestione' fornisce le conclusioni del predetto controllo:   agli amministratori ed ai responsabili dei servizi
La struttura operativa dell'Autorita' nazionale anticorruzione e' diretta da un Segretario generale nominato con deliberazione dell'Autorita' medesima:   tra soggetti aventi specifica professionalita' ed esperienza gestionale-organizzativa nel campo del lavoro pubblico
La sussidiarietà orizzontale sta a significare che:   Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale.
La tipicità costituisce carattere proprio dei provvedimenti amministrativi; tale carattere:   Indica che i provvedimenti sono definiti nei loro elementi costitutivi dalla legge
La trasparenza dell'attività amministrativa secondo la legge 190/2012:   costituisce livello essenziale delle prestazioni concernenti i diritti sociali e civili ai sensi dell'art. 117, comma 2, lett. m) della Costituzione
La trasparenza dell'attività amministrativa, ai sensi del D.lgs. 33/2013 è intesa come:   accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini
La trasparenza dell'attività amministrativa, ai sensi dell'art. 1, comma 15, della legge 190/2012 è assicurata mediante:   la pubblicazione, nei siti web istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni, delle informazioni relative ai procedimenti amministrativi
La trasparenza di cui al D.Lgs. 33/2013 è intesa:   come accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni
La trasparenza, ai sensi dell'art. 1 del D.Lgs. 33/2013, è qualificata come:   Accessibilità totale a dati e documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione all'attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'uso delle risorse pubbliche.
La turnazione (art. 22 del CCNL del comparto Funzioni locali):   Consiste nella rotazione ciclica dei dipendenti in articolazioni orarie prestabilite.
La tutela dei beni del demanio pubblico spetta:   all'autorità amministrativa
La tutela in materia di silenzio dell'amministrazione è disciplinata:   dal codice del processo amministrativo, di cui al d.lgs. 104/2010
La tutela prevista per il licenziamento discriminatorio è la cosiddetta:   tutela reintegratoria
La valutazione della conformità del sistema e degli strumenti di autenticazione utilizzati dal titolare delle chiavi di firma è effettuata dall'Agenzia per l'Italia Digitale:   in conformità ad apposite Linee Guida da questa emanate, acquisito il parere obbligatorio dell'Organismo di Certificazione della Sicurezza Informatica
La valutazione delle performance dei dipendenti è di competenza:   dei dirigenti e, negli Enti privi di dirigenza, dei funzionari responsabili degli uffici o dei servizi
La vincolatività della CEDU le garantisce:   lo strumento di protezione dei diritti civili e politici più efficace e cogente nel mondo
La violazione degli obblighi previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici:   Integra comportamenti contrari ai doveri d'ufficio e può dar luogo anche a responsabilità penale, civile, amministrativa o contabile
La violazione dei doveri contenuti nel codice di comportamento, compresi quelli relativi all'attuazione del Piano di prevenzione della corruzione, è fonte :   di responsabilità disciplinare
La violazione del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici configura:   responsabilità disciplinare ed eventuale responsabilità penale, civile, amministrativa/contabile
La violazione del principio di ragionevolezza determina:   eccesso di potere
La violazione di una circolare amministrativa quale vizio di legittimità può configurare?   eccesso di potere
L'abilitazione è un provvedimento amministrativo analogo all'autorizzazione. Qual è la differenza tra i due provvedimenti?   La differenza attiene al tipo di discrezionalità cui ricorre la PA: discrezionalità tecnica per l'abilitazione, discrezionalità amministrativa per l'autorizzazione
L'abuso dei decreto legge è sindacabile dalla Corte costituzionale in quanto consiste in un/a:   errore in procedendo
L'accesso agli atti amministrativi, disciplinato dalla L.241/1990, si differenzia dall'accesso civico tra le altre cose per:   La legittimazione soggettiva, potendo essere richiesto solo dal soggetto interessato.
L'accesso agli atti amministrativi, disciplinato dalla L.241/1990, si differenzia dall'accesso civico tra le altre cose quando:   L'interessato abbia un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata collegata al documento richiesto.
L'accesso agli atti di cui alla Legge 241/1990 e l'accesso civico semplice e generalizzato di cui al D.Lgs. 33/2013, nella sostanza:   Operano sulla base di norme e presupposti differenti.
L'accesso agli atti, di cui alla L. 241/1990 e l'accesso civico semplice e generalizzato, di cui al D.Lgs. 33/2013, nella sostanza:   Operano sulla base di norme e presupposti differenti.
L'accesso agli atti, regolato dalla L. 241/1990, può essere rifiutato o differito?   Si, nei casi e modi indicati dalla legge.
L'accesso ai documenti amministrativi la cui conoscenza sia necessaria per curare o per difendere i propri interessi giuridici:   deve comunque essere garantito ai richiedenti
L'accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce (art. 22, comma 2, l. n. 241/1990):   Principio generale dell'attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza.
L'accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce (art. 22, comma 2, l. n. 241/1990):   Principio generale dell'attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza
L'accesso al pubblico impiego...   ...è regolato dall'art. 97 Cost., il quale stabilisce che nelle pubbliche amministrazioni si accede esclusivamente mediante concorso, salvo i casi previsti dalla legge.
L'accesso alla qualifica dirigenziale negli Enti statali ed Enti pubblici non economici con quali modalità avviene?   Sia per concorso per esami indetto dalle singole Amministrazioni sia per corso-concorso bandito dalla Scuola superiore della Pubblica Amministrazione.
L'accesso alle informazioni in materia ambientale è esercitabile da:   chiunque ne faccia richiesta, senza che sia necessario dichiarare il proprio interesse
L'accesso civico "generalizzato", secondo quanto previsto dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i., è:   il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti
L'accesso civico "generalizzato", secondo quanto previsto dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i., è:   il diritto di accedere a dati e documenti, detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti
L'accesso civico è contemplato dal:   D.lgs. 33/2013
L'accesso civico è contemplato:   dal D.lgs. 33/2013
L'accesso civico agli atti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del D.Lgs. 33/2013:   E' rifiutato quando occorre evitare un pregiudizio alla tutela della politica e stabilità finanziaria ed economica dello Stato.
L'accesso civico di cui all'art. 5 comma 2 è rifiutato tra le altre cose in tutte le ipotesi in cui possa derivare un pregiudizio concreto:   Alla libertà ed alla segretezza della corrispondenza.
L'accesso civico di cui all'articolo 5, comma 2, d.lgs. 33/2013, è rifiutato se il diniego e' necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici inerenti, fra gli altri, alla:   sicurezza pubblica e l'ordine pubblico
L'accesso civico generalizzato:   riguarda atti e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetti di pubblicazione obbligatoria sui siti web istituzionali
L'Accesso civico presuppone che:   La richiesta sia formalizzata da “chiunque” e non è obbligatoria alcuna motivazione.
L'accesso documentale (l. 241/1990):   Richiede la dimostrazione da parte del richiedente della titolarità di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso
L'accesso documentale (l. 241/1990):   Esclude perentoriamente l'utilizzo del diritto di accesso al fine di sottoporre l'amministrazione a un controllo generalizzato
L'accesso generalizzato (co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):   Opera sulla base di norme e presupposti diversi sia dall'accesso civico sia dall'accesso documentale
L'accesso generalizzato (co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):   Incontra come limiti il rispetto della tutela degli interessi pubblici e/o privati e il rispetto delle norme che prevedono specifiche esclusioni
L'accesso generalizzato (co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):   Ha lo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico
L'accesso generalizzato (co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):   Richiede l'attivazione del contraddittorio in presenza di controinteressati
L'accettazione spontanea e volontaria delle conseguenze dell'atto, da parte di chi potrebbe impugnarlo, e quindi della situazione da esso determinata, è denominata:   acquiescenza
L'acompetenza si realizza quando l'atto amministrativo è adottato:   da un soggetto che non riveste affatto la qualifica di organo di un ente pubblico
L'acompetenza si realizza quando l'atto amministrativo è adottato:   da un soggetto che non riveste affatto la qualifica di organo di un ente pubblico
L'acompetenza si realizza quando:   l'atto amministrativo è adottato da un soggetto che non riveste affatto la qualifica di organo di un ente pubblico
L'acquiescenza consiste in:   una causa di conservazione soggettiva dell'atto
L'acronimo D.P.O. significa:   Data Protection Officer
L'adozione delle misure minime di sicurezza è sufficiente per adempiere alle disposizioni del Codice?   No, il Codice richiede l'adozione di misure idonee e preventive
L'adozione di provvedimenti amministrativi formali richiesta dall'ordinamento comunitario è subordinato all'applicazione del silenzio assenso?   No, a siffatti provvedimenti non si applica la disciplina del silenzio assenso.
L'agente (o soggetto) dell'atto amministrativo:   può essere un funzionario dello Stato
L'agente del provvedimento amministrativo può essere un privato esercente una pubblica funzione?   Sì, può essere anche un privato esercente una pubblica funzione
L'agente del provvedimento amministrativo:   può essere un'autorità amministrativa, un privato esercente una pubblica funzione, ovvero un privato obbligato a svolgere un procedimento di evidenza pubblica
L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) è preposta alla realizzazione degli obiettivi dell'Agenda Digitale Italiana, in coerenza con gli indirizzi dettati:   dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato, e con l'Agenda Digitale Europea
L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) svolge, tra l'altro, le funzioni di:   promozione della cultura digitale e della ricerca anche tramite comunità digitali regionali
L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) svolge, tra l'altro, le funzioni di:   rilascio di pareri tecnici sugli schemi di contratti e accordi quadro da parte delle PPAA centrali concernenti l'acquisizione di beni e servizi relativi a sistemi informativi automatizzati relativamente alla congruità tecnico-economica
L'Aggiornamento 2015 del Piano Nazionale Anticorruzione indica le c.d. "Aree di rischio specifiche" per il settore Sanitario, che sono:   Attività libero professionale e liste di attesa; Rapporti contrattuali con privati accreditati; Farmaceutica, dispositivi e altre tecnologie; Attività conseguenti al decesso in ambito intraospedaliero.
L'AgID può irrogare sanzioni amministrative?   Si, ai prestatori di servizi fiduciari qualificati, ai gestori di posta elettronica certificata, ai gestori dell'identità digitale e conservatori che abbiano violato gli obblighi del Regolamento eIDAS o del CAD
L'alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza:   presiede il Consiglio “Affari Esteri” ed è uno dei vicepresidenti della Commissione
L'ambito di applicazione della L. 241/1990 costituisce livello essenziale delle prestazioni nel rispetto dell'art. 117 della Costituzione per quanto attiene tra le altre cose:   L'obbligo di garantire la durata massima dei procedimenti.
L'ambito di applicazione della L. 241/1990 costituisce livello essenziale delle prestazioni nel rispetto dell'art. 117 della Costituzione per quanto attiene tra le altre cose:   L'individuazione del responsabile.
L'ambito di applicazione della L. 241/1990 costituisce livello essenziale delle prestazioni nel rispetto dell'art. 117 della Costituzione per quanto attiene tra le altre cose:   L'obbligo di assicurare l'accesso alla documentazione amministrativa.
L'ambito di applicazione della L. 241/1990 costituisce livello essenziale delle prestazioni nel rispetto dell'art. 117 della Costituzione per quanto attiene, tra le altre cose:   Gli obblighi per la Pubblica Amministrazione di garantire la partecipazione dell'interessato al procedimento.
L'ambito di applicazione della Legge 241/1990 costituisce livello essenziale delle prestazioni nel rispetto dell'art. 117 della Costituzione per quanto attiene tra le altre cose:   L'obbligo per la Pubblica Amministrazione di individuare il responsabile del procedimento.
L'ambito di applicazione della legge 241/1990 costituisce livello essenziale delle prestazioni nel rispetto dell'art. 117 della Costituzione per quanto attiene, tra le altre cose:   L'obbligo della conclusione del procedimento in un termine prefissato.
L'amministrazione è tenuta a comunicare l'avvio del procedimento ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi?   Sì, salvo che non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del Procedimento
L'amministrazione è tenuta, di norma, a fornire notizia dell'inizio del procedimento amministrativo:   tra l'altro, ai soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora ad essi possa derivare pregiudizio dall'adozione del provvedimento
L'Amministrazione che convoca la "Conferenza di servizi semplificata" comunica una serie di informazioni. Quale tra gli elementi di seguito indicati non è comunicato, in quanto non richiesto dalla legge?   Il nominativo del Presidente della Commissione di accesso agli atti.
L'amministrazione comunale intende elargire un contributo ad alcune associazioni volte alla cura della persona site sul suo territorio. Ai sensi della L. n. 241/1990, è sottoposta ad alcuni vincoli o è completamente libera nel suo agire?   Deve predeterminare i criteri e le modalità alle quali attenersi
L'amministrazione pubblica e il proprio personale possono incorrere, al pari di altri soggetti giuridici, nelle ordinarie forme della responsabilità civile?   Sì
L'ammissibilità del ricorso amministrativo anche per motivi di merito:   è tassativamente esclusa per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
L'amnistia e l'indulto sono concessi con legge deliberata dai componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale. Quale maggioranza occorre?   Maggioranza dei due terzi.
L'amnistia e l'indulto sono concessi con legge deliberata in ogni suo articolo e nella votazione finale. Quale è l'organo che la delibera?   I componenti di ciascuna Camera.
L'ANAC è dotata di poteri:   di vigilanza, regolazione, accertamento, consultivi, propositivi, sanzionatori
L'ANAC è:   l'Autorità Nazionale Anticorruzione
L'ANAC può chiedere all'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) ulteriori informazioni sul controllo dell'esatto adempimento degli obblighi di trasparenza previsti dalla normativa vigente?   Sì, ai sensi dell'art. 45, comma 2, del D.lgs. 33/2013
L'ANAC, con Determinazione n. 1309 del 28/12/2016, ha emanato le Linee Guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all'accesso civico di cui all'art. 5, comma 2, del D.lgs. 33/2013?   Sì, si tratta delle c.d. 'Linee Guida sul FOIA'
L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR):   è un sistema integrato che consente ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici e di consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche, e diventa un punto di riferimento unico per l'intera PA e per tutti coloro che sono interessati ai dati anagrafici, in particolare i gestori di pubblici servizi
L'analogia consiste nel ricorso ?   Ad una norma che disciplina fattispecie simile o ai principi generali dell'ordinamento
L'annullamento di ufficio presuppone un vizio originario dell'atto da rimuovere. Affine all'annullamento si annoverano gli istituti:   Dell'abrogazione, ritiro e sospensione.
L'annullamento 'd'ufficio' è un provvedimento:   amministrativo di secondo grado che può essere emanato, sussistendone le ragioni di pubblico interesse, entro un termine ragionevole, dallo stesso organo che ha emanato l'atto da annullare o da diverso organo previsto dalla legge
L'annullamento d'ufficio è...   Un provvedimento amministrativo di secondo grado con cui viene ritirato, con efficacia retroattiva, un atto amministrativo illegittimo, per la presenza di vizi di legittimità originari dell'atto
L'annullamento d'ufficio costituisce un atto di:   autotutela diretta
L'annullamento d'ufficio costituisce un atto di:   autotutela diretta
L'annullamento 'd'ufficio' in sede di controllo:   è un atto di controllo successivo di legittimità
l'ANPR è   l'Anangrafe nazionale della popolazione residente
L'apolide che risiede legalmente nel territorio della Repubblica italiana:   è soggetto alla legge italiana per quanto si riferisce agli obblighi del servizio militare
L'appello avverso una sentenza di una Sezione Regionale della Corte dei Conti si propone:   alle sezioni giurisdizionali centrali della Corte dei Conti
L'applicazione di nozioni e di metodi propri di scienze, arti o discipline, in funzione preparatoria o strumentale rispetto all'esercizio dell'azione amministrativa, è espressione:   della discrezionalità tecnica
L'apposizione a un documento informatico di una firma digitale o di un altro tipo di firma elettronica qualificata basata su un certificato elettronico revocato, scaduto o sospeso equivale:   a mancata sottoscrizione, salvo che lo stato di sospensione sia stato annullato
L'apposizione del visto del Commissario del Governo sulla legge regionale che approva lo Statuto:   non è richiesta, né sarebbe possibile, in virtù dell'avvenuta abrogazione dell'art. 124 della Costituzione
L'apposizione della firma digitale al documento elettronico:   equivale alla sottoscrizione prevista per i documenti in forma scritta
L'approvazione è:   una figura analoga all'autorizzazione
L'approvazione della legge di revisione della Costituzione e delle altre leggi costituzionali nella seconda votazione di ciascuna Camera a maggioranza non permette in maniera alcuna di far luogo a che cosa?   A referendum.
L'approvazione della mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta eletto a suffragio universale e diretto, nonché la rimozione, l'impedimento permanente, la morte o le dimissioni volontarie dello stesso comportano:   Le dimissioni della Giunta e lo scioglimento del Consiglio.
L'Aran può intervenire nei giudizi innanzi al giudice ordinario, in funzione del giudice del lavoro, aventi ad oggetto le controversie relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni di cui agli articoli 1, comma 2 , articolo 70 comma 4 del D.lga 165/2001, al fine di garantire la corretta interpretazione e l'uniforme applicazione dei contratti collettivi?   si, sempre
L'art. 1 del d.lgs. 286/1999 illustra i principi generali del controllo interno nelle P.A. e definisce il controllo di regolarità amministrativa e contabile come lo strumento più adeguato a:   garantire la legittimità, regolarità e correttezza dell'azione amministrativa
L'Art. 1 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea dichiara testualmente:   "La dignità umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata"
L'art. 1 della legge 241/1990 dispone che vi sia:   il divieto di aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
L'art. 1 della legge 241/1990 e s.m.i. espone i principi dell'ordinamento comunitario, che disciplinano:   l'attività amministrativa
L'art. 1 della legge 241/1990 specifica che la Pubblica Amministrazione:   non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia e pubblicità. Il criterio di economicità:   È un'articolazione del principio costituzionale di buon andamento dell'azione amministrativa
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia e pubblicità. Il criterio di efficacia:   Costituisce un'articolazione del principio di buona amministrazione di cui all'art. 97 Cost
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia e pubblicità. Il criterio di efficacia:   Indica il rapporto tra risultati ottenuti e obiettivi prestabiliti
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia e pubblicità. Il criterio di pubblicità:   Impone l'obbligo di rendere noto il termine entro il quale deve concludersi il procedimento amministrativo
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia e pubblicità. Il criterio di pubblicità:   Prevede l'obbligo di consentire agli interessati l'accesso ai documenti amministrativi
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia, imparzialità e pubblicità. Quale principio indica il rapporto tra risultati ottenuti e obiettivi prestabiliti?   Efficacia
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia, imparzialità e pubblicità. Quale principio impone alla p.a. il conseguimento degli obiettivi legislativamente statuiti con il minor dispendio di mezzi e in accoglimento del concetto dell'economicità gestionale?   Economicità
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia, imparzialità e pubblicità. Quale criterio impone l'obbligo di rendere noto il termine entro il quale deve concludersi il procedimento amministrativo?   Pubblicità
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia, imparzialità e pubblicità. Quale criterio prevede l'obbligo di rendere pubbliche le disposizioni adottate dalle p.a. in merito alle determinazioni dell'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale?   Pubblicità
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia, imparzialità e pubblicità. Quale criterio prevede l'obbligo di comunicare l'unità organizzativa competente e il nominativo del responsabile del procedimento?   Pubblicità
L'art. 1, comma 14, della legge 190/2012 individua due ulteriori ipotesi di responsabilità in capo al RPCT, tra cui una:   forma di responsabilità disciplinare per 'omesso controllo'
L'art. 1, comma 1-bis, della legge 241/1990 e ss.mm.ii., prevede che la Pubblica Amministrazione:   nell'adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga diversamente
L'art. 104 della Costituzione prevede che fanno parte di diritto del Consiglio Superiore della Magistratura:   Il primo Presidente ed il Procuratore generale della Corte di Cassazione
L'art. 10-bis della legge 241/1990 nell'individuare l'ambito applicativo della comunicazione dei motivi ostativi dell'accoglimento dell'istanza, chiarisce che detto istituto è:   espressamente escluso per le procedure concorsuali
L'art. 10-bis della legge n. 241/1990 quale obbligo prevede a carico del responsabile del procedimento?   L'obbligo, nei procedimenti ad istanza di parte, prima dell'adozione formale del provvedimento amministrativo negativo, di comunicare tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda permettendo agli stessi di presentare per iscritto le loro osservazioni eventualmente corredate da documenti
L'art. 11 della legge 150/2000 dispone che le amministrazioni statali elaborano il programma delle iniziative di comunicazione che intendono realizzare nell'anno successivo:   ogni anno
L'art. 113 della Costituzione dispone che:   la legge determina quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della pubblica amministrazione nei casi e con gli effetti previsti dalla legge stessa
L'art. 114 della Costituzione Italiana attua la ripartizione delle funzioni partendo dai Comuni in ossequio al principio di:   sussidiarietà verticale
L'art. 114 della Costituzione, nella parte in cui stabilisce che sono enti autonomi dotati di propri Statuti, poteri e funzioni, fa riferimento:   ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane, alle Regioni
L'art. 117 della Costitizione in materia di "Livelli essenziali delle prestazioni" configura:   Una clausola di omogeneità
L'art. 118 della Costituzione, così come modificato dalla legge costituzionale n. 3/2001, dispone che le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni, in forza dei principi di:   sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
L'art. 120, II comma, della Costituzione rappresenta una clausola di salvaguardia posta a presidio delle esigenze di eguaglianza, sicurezza e legalità. Di fronte alla lesione di tali interessi, lo Stato diviene il soggetto responsabile nei confronti della generalità. Pertanto, il Governo:   è autorizzato ad esercitare il potere sostitutivo
L'art. 14 della Costituzione stabilisce il principio:   Dell'inviolabilità del domicilio
L'art. 15 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   la libertà professionale e il diritto di lavorare
L'art. 15-ter del D.lgs. 33/2013 'Obblighi di pubblicazione concernenti gli amministratori e gli esperti nominati da organi giurisdizionali o amministrativi' è stato introdotto con il:   D.lgs. 97/2016
L'art. 16 del D. Lgs. n. 165/2001 assegna il compito di curare i rapporti con gli uffici dell'Unione Europea nelle materie di competenza secondo le specifiche direttive dell'organo di direzione politica, se tali rapporti non siano affidati ad apposito ufficio o organo:   ai dirigenti di uffici dirigenziali generali
L'art. 17 del D.lgs. 33/2013 disciplina:   gli obblighi di pubblicazione dei dati relativi al personale non a tempo indeterminato
L'art. 18 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   il diritto di asilo
L'art. 18 della legge 241/1990, con riferimento all'istituto dell'autocertificazione, dispone che:   i documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggettivi necessari per l'istruttoria del procedimento sono acquisiti d'ufficio quando sono in possesso dell'amministrazione procedente ovvero sono detenuti istituzionalmente da altre pubbliche amministrazioni
L'art. 19, comma 1 del CCNL relativo al personale del comparto "Funzioni locali" per il triennio 2016/2018, stabilisce che il rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno:   costituisce la forma ordinaria di rapporto di lavoro per tutte le amministrazioni del comparto
L'art. 2 della Legge 124/2015 ha delegato al Governo il compito di adottare uno o più decreti legislativi per la semplificazione dei lavori della Conferenza di servizi. Quale delle seguenti è una delle semplificazioni previste?   Obbligo di convocazione e svolgimento della stessa con mezzi informatici.
L'art. 2 della legge 241/1990 e ss.mm.ii. è dedicato alla conclusione del procedimento. Quale affermazione in merito, tra quelle elencate, è corretta?   Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio, la PA ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso
L'art. 20 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   l'uguaglianza davanti alla legge
L'art. 21 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   il divieto di discriminazione
L'art. 21 nonies della L. 241/1990 disciplina l'istituto dell'annullamento d'ufficio stabilendo la possibilità che l'Amministrazione Pubblica proceda alla convalida del provvedimento annullabile in presenza di determinati requisiti. In cosa consiste la convalida?   E' un provvedimento di secondo grado ad esito conservativo.
L'art. 22 del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii. trova applicazione nei confronti delle società partecipate da Pubbliche Amministrazioni, con azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di altri paesi dell'Unione Europea?   No, non si applica
L'art. 22 della Legge 241/1990 specifica che, ai fini dell'accesso ai documenti amministrativi, per "Controinteressati" si intende:   Tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza
L'art. 22 della Legge n. 241/90 e s.m.i. determina che il diritto di accesso ai documenti amministrativi è riconosciuto al fine di:   favorire la partecipazione e di assicurare l'imparzialità e la trasparenza dell'attività amministrativa
L'art. 23 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   Diritti e Principi quali Dignità, Libertà, Uguaglianza, Solidarietà, Cittadinanza, Giustizia.
L'art. 23 della Costituzione stabilisce che:   Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge
L'art. 25 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   i diritti degli anziani
L'art. 25 della L.241/90 disciplina le modalità di esercizio dell'accesso agli atti. In particolare, per quanto concerne l'esame dei documenti:   E' gratuito mentre il rilascio di copia presuppone il pagamento dei costi di produzione, diritti di ricerca e visura.
L'art. 26 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   Inserimento delle persone con disabilità
L'art. 27 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   il diritto dei lavoratori all'informazione e alla consultazione nell'ambito dell'impresa
L'art. 28 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   il Diritto di negoziazione e di azioni collettive
L'Art. 29 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   il diritto di accesso ai servizi di collocamento
L'art. 3 della l. n. 241/1990 nel sancire l'obbligo di motivazione di ogni provvedimento amministrativo prescrive tra l'altro che:   In ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati il termine e l'autorità cui è possibile ricorrere
L'art. 3 della l. n. 241/1990 nel sancire l'obbligo di motivazione di ogni provvedimento amministrativo prescrive tra l'altro che:   L'obbligo di motivazione è espressamente previsto per gli atti concernenti lo svolgimento di pubblici concorsi
L'art. 3 della l. n. 241/1990 nel sancire l'obbligo di motivazione di ogni provvedimento amministrativo prescrive tra l'altro che:   Il contenuto della motivazione deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria
L'art. 3, l . n. 241/1990 non si limita a sancire l'obbligo di motivazione ma ne indica anche il contenuto essenziale costituito dalla rappresentazione dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria. I presupposti di fatto:   Sono i supporti fattuali del provvedimento, ossia gli elementi e i dati che sono stati acquisiti in sede istruttoria e hanno costituito oggetto di valutazione ai fini dell'adozione dell'atto terminale
L'art. 30 del D.Lgs. 165/2001 disciplina la mobilità del personale dipendente da un'Amministrazione all'altra, previo assenso dell'Amministrazione di appartenenza, da parte di coloro che facciano domanda di trasferimento. La norma a chi non si applica?   Ai magistrati della Corte penale internazionale.
L'art. 32 della Costituzione in materia di diritto alla salute stabilisce che in nessun caso la legge può violare:   I limiti imposti dal rispetto della persona umana
L'art. 32 della Costituzione, in materia di salute, prevede che nessuno possa essere obbligato a un determinato trattamento sanitario:   se non per disposizione di legge
L'art. 32 della Legge 20 maggio 1970, n.300...   ...prevede la concessione di permessi ai lavoratori chiamati a funzioni pubbliche elettive.
L'art. 33 del d.lgs. 165/2001 prevede che, se le Pubbliche Amministrazioni rilevano eccedenze di personale, il dirigente responsabile è tenuto a informarne preventivamente:   le organizzazioni sindacali
L'Art. 33 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   la vita familiare e la vita professionale
L'art. 34 al c.1 del D.Lgs. 165/2001 così recita "Il personale in disponibilità è...   iscritto in appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoro".
L'art. 37, I comma, del D. Lgs. n. 165/2001 prescrive che un bando di concorso per l'accesso alle Pubbliche Amministrazioni deve prevedere l'accertamento:   dell'uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese, nonché, se necessario in relazione al profilo professionale richiesto, di altre lingue straniere
L'art. 39 ter del D.Lgs. 165/2001 definisce le funzioni del "Responsabile dei processi di inserimento delle persone affette da disabilità". La figura è obbligatoria in tutti gli Enti?   No, solamente negli Enti con più di duecento dipendenti.
L'art. 41 della Costituzione, nello stabilire che l'iniziativa economica è libera, fissa alcuni limiti negativi, tra i quali:   L'attività economica non può svolgersi in contrasto con la libertà e la dignità umana.
L'art. 41, del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., in materia di trasparenza del Servizio Sanitario Nazionale, prevede espressamente che, tra le altre:   le amministrazioni e gli enti del SSN, ivi comprese le aziende sanitarie territoriali ed ospedaliere, sono tenute all'adempimento di tutti gli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente
L'art. 43 del d.lgs. 33/2013 prevede che nelle Pubbliche Amministrazioni:   il Responsabile della prevenzione della corruzione svolge di norma le funzioni di Responsabile della trasparenza
L'art. 5 co. 2 della L. 241/90 e ss.mm.ii., disciplina il processo di individuazione dell'unità organizzativa responsabile e del responsabile del procedimento. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta.   Fino a quando non sia effettuata l'assegnazione del responsabile del procedimento è considerato responsabile del singolo procedimento il funzionario preposto all'unità organizzativa
L'art. 5 comma 6 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il procedimento di accesso civico deve concludersi:   Entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza
L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il procedimento di accesso civico deve concludersi:   Con provvedimento espresso e motivato
L'art. 51, II comma, del D. Lgs. n. 165/2001 dispone che alle Pubbliche Amministrazioni si applica lo Statuto dei lavoratori:   a prescindere dal numero dei dipendenti
L'art. 55 bis del D.Lgs. 165/2001, fissa determinati termini perentori in materia di sanzioni disciplinari. Solo una risposta delle seguenti è quella giusta. Quale?   30 giorni per la constestazione scritta di addebito all'interessato da parte dell'Ufficio Procedimenti Disciplinari e 120 giorni per la conclusione del procedimento.
L'art. 55, III comma, del D. Lgs. n. 165/2001 dispone che i contratti collettivi hanno la facoltà di disciplinare procedure di conciliazione non obbligatoria, fuori dei casi per cui è prevista la sanzione disciplinare del licenziamento, da instaurarsi e concludersi entro un termine non superiore:   a trenta giorni dalla contestazione dell'addebito e comunque prima dell'irrogazione della sanzione
L'art. 55-bis del D.lgs. 165/2001 distingue infrazioni disciplinari di minore gravità e infrazioni più gravi. Per quale delle seguenti infrazioni si applica la disciplina stabilita dal contratto collettivo?   Per le sanzioni per le quali è previsto il rimprovero verbale
L'art. 5-ter del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii. si applica:   ai dati relativi a persone giuridiche, enti od associazioni
L'art. 6 del Titolo Primo della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo sancisce:   Il Diritto ad un equo processo
L'art. 6 del Titolo Primo della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo sancisce:   Il Diritto ad un equo processo
L'art. 64 della Costituzione cosa prevede per le deliberazioni di ciascuna Camera e del parlamento ?   Che non sono valide se non è presente la maggioranza dei loro componenti e se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la Costituzione prescriva una maggioranza speciale.
L'art. 7 della legge 241/1990 pone a carico delle pubbliche amministrazioni l'obbligo di:   comunicare l'avvio del procedimento
L'art. 8 della l. n. 241/1990 prevede il contenuto della comunicazione di avvio del procedimento. Cosa deve contenere la comunicazione di avvio del procedimento?   La data entro la quale deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione.
L'art. 8 della l. n. 241/1990 prevede il contenuto della comunicazione di avvio del procedimento. Cosa deve contenere la comunicazione di avvio del procedimento?   L'ufficio in cui si può prendere visione degli atti.
L'art. 8 della l. n. 241/1990 prevede il contenuto della comunicazione di avvio del procedimento. Cosa non deve obbligatoriamente contenere la comunicazione di avvio del procedimento?   I nominativi dei potenziali controinteressati.
L'art. 8 della legge 241/1990 e ss.mm.ii. prevede che l'omissione di taluna delle comunicazioni prescritte per l'avvio del procedimento:   può essere fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse è prevista
L'art. 80 del T.U. 3/1957 prevede che, quando viene irrogata la sanzione della riduzione dello stipendio questa ha dei limiti inferiore e superiore. Quali sono?   Non può essere inferiore ad 1/10 e superiore ad 1/5 di un mese di stipendio e non può essere superiore a 6 mesi.
L'art. 9 della legge 241/1990 a fianco ai destinatari obbligatori dell'avviso di avvio del procedimento, affianca una seconda categoria caratterizzata dal potere di intervenire nel procedimento nonostante l'omessa comunicazione di avvio. Hanno facoltà di intervenire nel procedimento:   i portatori di interessi privati, ove questi non siano individuabili a priori all'inizio del procedimento
L'art. 97 della Costituzione sancisce:   I principi di buon andamento ed imparzialità della Pubblica Amministrazione
L'art.135 della Costituzione prevede che il Presidente della Corte Costituzionale:   Rimane in carica per un triennio ed è rieleggibile
L'art.26 del D.lgs.33/2013 e ss.mm.ii., stabilisce che è esclusa la pubblicazione dei dati identificativi delle persone fisiche destinatarie dei provvedimenti se da tali dati sia possibile ricavare informazioni relative:   allo stato di salute ovvero alla situazione di disagio economico-sociale degli interessati
L'Art.30 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   la tutela in caso di licenziamento ingiustificato
L'Art.31 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   le condizioni di lavoro giuste ed eque
L'Art.32 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   il divieto del lavoro minorile e protezione dei giovani sul luogo di lavoro
L'Art.34 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   la sicurezza sociale e l'assistenza sociale
L'Art.35 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   la protezione della salute
L'Art.36 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   l'accesso ai servizi d'interesse economico generale
L'Art.37 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   la tutela dell'ambiente
L'Art.42 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   il diritto d'accesso ai documenti
L'Art.44 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riguarda...   il diritto di petizione
L'art.55-bis al c. 5 del D.Lgs.165/01, stabilisce che ogni comunicazione al dipendente, nell'ambito del procedimento disciplinare, è effettuata:   Tramite posta elettronica certificata, nel caso in cui il dipendente dispone di idonea casella di posta, ovvero tramite consegna a mano.
L'articolo 1 comma 28 della legge 190/2012 prevede che le amministrazioni:   provvedano al monitoraggio periodico del rispetto dei tempi procedimentali attraverso la tempestiva eliminazione delle anomalie
L'articolo 1 comma 62 della L.190/2012 ha avuto il pregio di introdurre il danno di immagine della Pubblica amministrazione e di quantificarlo. A quanto ammonta?   Al doppio della somma di denaro o del valore patrimoniale di altra utilità illecitamente percepita dal dipendente.
L'articolo 3 della legge 241/1990 definisce alcuni principi in materia di procedimento amministrativo stabilendo che:   ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi e il personale, deve essere motivato, salvo specifiche eccezioni
L'articolo 36 del TUPI afferente le forme di lavoro flessibile dispone, tra l'altro:   che, in ogni caso, la violazione di disposizioni imperative riguardanti l'assunzione o l'impiego di lavoratori da parte delle PP.AA. non possa comportare la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con le medesime PP.AA., ferma restando ogni responsabilità e sanzione
L'aspettativa per lo svolgimento di attività o di incarichi presso soggetti pubblici o privati da parte dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni non può essere comunque disposta se il personale intende svolgere attività in organismi ed imprese private, che possa recare danno all'immagine dell'Amministrazione e se:   il personale nei due anni precedenti è stato addetto a funzioni di vigilanza, di controllo, ovvero ha stipulato contratti o formulato pareri o avvisi su contratti o concesso autorizzazioni a favore di soggetti presso cui intende svolgere l'attività
L'assegno e la dotazione spettanti al Presidente della Repubblica sono determinati:   per legge
L'Assemblea della Camera dei Deputati si riunisce a:   Palazzo Montecitorio
L'assenza del pubblico dipendente priva di valida giustificazione per un numero di giorni, anche non continuativi, superiore a tre nell'arco di un biennio, è punita:   con il licenziamento con preavviso
L'assunzione nelle amministrazioni pubbliche avviene, secondo quanto prescritto dall'art. 35 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., con contratto individuale di lavoro, tramite:   procedure selettive, volte all'accertamento della professionalità richiesta, che garantiscano in misura adeguata l'accesso dall'esterno
L'assunzione, sia per concorso per esami indetto dalle singole amministrazioni sia per corso-concorso bandito dalla Scuola superiore della Pubblica Amministrazione, a quale categoria di dipendenti si rivolge?   Ai dirigenti negli Enti statali ed Enti pubblici non economici.
L'atto amministrativo è 'invalido' quando è difforme dalla norma giuridica che lo disciplina e a seconda della norma rispetto alla quale si verifica tale difformità si possono individuare due categorie generali di vizi dell'atto. Se la norma è una cosiddetta norma di 'buona amministrazione':   il vizio conseguente sarà di merito e l'atto sarà inopportuno
L'atto amministrativo è perfetto quando:   si è concluso il procedimento prescritto per la sua giuridica esistenza
L'atto amministrativo che viola una norma di buona amministrazione:   può essere sindacato nell'esercizio della giurisdizione di merito
L'atto amministrativo con cui l'autorità amministrativa competente si rivolge ad altra autorità per sollecitare l'emanazione di un atto che altrimenti non potrebbe essere emanato è denominato:   richiesta
L'atto amministrativo emanato 'in difformità' della norma che lo disciplina è:   invalido
L'atto amministrativo emanato 'in violazione' delle norme sul bollo è:   irregolare
L'atto amministrativo 'irregolare':   non è suscettibile, di norma, di caducazione in sede giurisdizionale
L'atto amministrativo la cui efficacia sia stata sospesa a seguito di una 'ordinanza di sospensione' è:   ineseguibile
L'atto amministrativo 'nullo' è:   inconvalidabile ed inannullabile
L'atto annullabile:   può essere sanato e convalidato
L'atto col quale la P.A. conferisce ad un soggetto nuovi diritti si definisce:   concessione
L'atto con cui la Pubblica Amministrazione fa venir meno a carico di un soggetto un dovere di prestazione già sorto è detto rinuncia. Quale figura è ad essa assimilabile?   L'esonero
L'atto con cui l'autorità amministrativa competentesi rivolge ad altra autorità per sollecitare l'avvio di un procedimento è denominato:   richiesta
L'atto di iniziativa del procedimento amministrativo presentato da un privato fa sorgere:   l'obbligo per la P.A. di emettere un provvedimento espresso
L'autenticazione della firma elettronica, anche mediante l'acquisizione digitale della sottoscrizione autografa, o di qualsiasi altro tipo di firma elettronica avanzata consiste anche nell'attestazione, da parte del pubblico ufficiale:   che la firma è stata apposta in sua presenza dal titolare, previo accertamento della sua identità personale, della validità dell'eventuale certificato elettronico utilizzato
L'autonomia statutaria, riconosciuta dalla legge, si può considerare illimitata?   No, perché le norme degli statuti devono, comunque, rispettare i principi fissati dalla legge
L'Autorità Nazionale Anticorruzione controlla l'esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, ordinando di procedere:   entro un termine non superiore a trenta giorni, alla pubblicazione di dati, documenti e informazioni
L'Autorità Nazionale Anticorruzione, controlla l'esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, esercitando poteri ispettivi mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle P.A. e ordinando di procedere:   Entro un termine non superiore a 30 giorni.
L'Autorità Nazionale Anticorruzione:   è un'autorità indipendente per espresso riconoscimento normativo
L'autorizzazione è un provvedimento amministrativo con il quale:   si rimuove un limite legale all'esercizio di un diritto preesistente
L'autotutela, quale prerogativa riconosciuta agli Enti Pubblici, è:   la possibilità riconosciuta alla PA di farsi ragione da sé con i mezzi amministrativi a sua disposizione
L'avvio del procedimento deve essere comunicato sempre all'interessato?   Sì, deve essere comunicato, ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento.
L'avviso di avvio del procedimento (art. 7 l.n. 241/1990) riguarda:   Anche i soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora da esso possa derivare loro pregiudizio, ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento
L'azione di annullamento di un atto emanato in violazione di una disposizione legislativa si propone:   nel termine di decadenza di 60 giorni
L'azione di declaratoria di inattività delle istituzioni europee davanti alla Corte di Giustizia dell'U.E. ha carattere di:   azione di mero accertamento
L'azione di responsabilità patrimoniale dei dipendenti pubblici si prescrive:   in 5 anni dalla commissione del fatto
Le "Commissioni parlamentari":   Sono composte in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari
Le acque minerali e termali sono   beni patrimoniali indisponibili
Le 'acquisizioni di scienza' concernenti l'esistenza, la misurazione e l'analisi tecnica o amministrativa dei dati fattuali del mondo reale:   costituiscono gli acclaramenti
Le amministrazioni competenti per il rilascio di documenti personali sono tenute a legalizzare le prescritte fotografie. Da chi debbono essere presentate?   Personalmente dall'interessato
Le amministrazioni pubblicano e mantengono aggiornati sui rispettivi siti istituzionali gli elenchi dei propri consulenti indicando:   l'oggetto, la durata e il compenso dell'incarico
Le amministrazioni pubbliche che conferiscono o autorizzano incarichi, anche a titolo gratuito, ai propri dipendenti , comunicano in via telematica, nel termine di quindici giorni gli incarichi conferiti o autorizzati ai dipendenti stessi:   al Dipartimento della funzione pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei ministri
Le amministrazioni pubbliche devono garantire la massima trasparenza in ogni fase del ciclo di gestione della performance?   Sì, in tutte le fasi
Le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 1, del d.lgs. 118/2011 approvano il bilancio di previsione:   entro il 31 dicembre dell'anno precedente
Le Amministrazioni Pubbliche per conseguire maggiore efficienza nella loro attività, secondo quanto previsto dall'art. 3-bis della Legge 241/1990, incentivano l'uso della telematica:   Nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste e i privati.
Le Amministrazioni Pubbliche, ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. 165/2001, possono ricorrere alla "Somministrazione di lavoro" per l'esercizio di funzioni direttive e dirigenziali?   No.
Le amministrazioni sono tenute a pubblicare i dati di cui al D.Lgs. 33/2013 e s.m.i. in una specifica sezione del sito istituzionale?   Sì, le amministrazioni devono pubblicare i dati nella sezione denominata "Amministrazione trasparente"
Le amministrazioni, anche al di fuori della Conferenza di Servizio, possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune?   Sì, sempre
Le aree riservate al verde pubblico urbano e gli immobili di origine rurale, riservati alle attività collettive sociali e culturali di quartiere, possono essere affidati in gestione, per quanto concerne la manutenzione:   con diritto di prelazione ai cittadini residenti nei comprensori oggetto delle suddette convenzioni e su cui insistono i suddetti beni o aree, nel rispetto dei principi di non discriminazione, trasparenza e parità di trattamento
Le assunzioni dei magistrati spettano:   al Consiglio Superiore della Magistratura
Le attività di autorizzazione in funzione di controllo con cui la Pubblica Amministrazione, nell'esercizio della sua attività discrezionale in funzione preventiva, esprime il proprio parere circa l'atto che le è stato presentato sono proprie:   della fase decisoria del procedimento amministrativo
Le attribuzioni dei dirigenti in materia di organizzazione delle risorse umane possono essere derogate?   Soltanto espressamente e ad opera di specifiche disposizioni legislative
Le Autorità amministrative indipendenti hanno:   funzione tutoria di interessi costituzionali
Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. É 'non modale' l'autorizzazione:   il cui contenuto è predisposto dalla legge e non è pertanto suscettibile di limitazioni
Le Camere ogni anno approvano il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo   con legge
Le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo:   nei rapporti fra privati
Le circolari amministrative sono:   norme interne
Le 'circolari amministrative':   forniscono istruzioni e indicazioni ai pubblici uffici e non sono fonti del diritto
Le Commissioni consiliari svolgono anche funzioni deliberanti:   solo quando tale funzione è riconosciuta dallo Statuto regionale
Le Commissioni parlamentari:   Sono composte in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari.
Le competenze di esecuzione degli atti giuridicamente vincolanti dell'Unione europea, ai sensi dell'art. 291 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione europea:   spettano agli Stati membri, salvo che, ove siano necessarie condizioni uniformi di esecuzione, siano conferite alla Commissione
Le conferenze di servizi sono dirette a:   snellire il procedimento amministrativo
Le controversie aventi per oggetto gli atti, i provvedimenti e i comportamenti delle PP.AA. in materia urbanistica sono devolute alla giurisdizione esclusiva del:   Giudice Amministrativo per tutti gli aspetti dell'uso del territorio
Le controversie devolute alla giurisdizione amministrativa si introducono:   con ricorso, da notificarsi prima dell'iscrizione a ruolo
Le controversie in materia di formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento, di cui all'art. 11 della legge n. 241/1990   Sono riservate alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo
Le controversie relative a comportamenti antisindacali delle pubbliche amministrazioni , in ossequio a quanto stabilito dalla legge n. 300/1970 e ss.mm.ii., sono devolute :   al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro
Le controversie relative a comportamenti antisindacali delle pubbliche amministrazioni, in ossequio a quanto stabilito dalla legge n. 300/1970 e ss.mm.ii.sono devolute :   al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro,
Le controversie relative agli obblighi di trasparenza previsti dalla normativa vigente sono disciplinate:   dal d.lgs. 104/2010
Le copie e gli estratti informatici del documento informatico, se prodotti in conformità alle vigenti Linee Guida:   hanno la stessa efficacia probatoria dell'originale da cui sono tratte se la loro conformità all'originale, in tutte le sue componenti, è attestata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato o se la conformità non è espressamente disconosciuta
Le copie e gli estratti su supporto analogico del documento informatico, conformi alle vigenti regole tecniche:   hanno la stessa efficacia probatoria dell'originale se la loro conformità non è espressamente disconosciuta
Le copie per immagine su supporto informatico di documenti originali formati in origine su supporto analogico, nel rispetto delle Linee Guida, hanno:   la stessa efficacia probatoria degli originali da cui sono tratte se la loro conformità all'originale non è espressamente disconosciuta
Le copie su supporto analogico di documento informatico, anche sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale:   hanno la stessa efficacia probatoria dell'originale da cui sono tratte se la loro conformità all'originale in tutte le sue componenti è attestata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato
Le deliberazioni del Consiglio comunale e della Giunta comunale possono essere dichiarate immediatamente eseguibili?   Si, in caso di urgenza, con il voto espresso della maggioranza dei componenti.
Le deliberazioni di indirizzo assunte in materia di contrattazione collettiva dall'ARAN sono da ritenersi definitive o devono essere ratificate comunque dalle Pubbliche Amministrazioni?   Le deliberazioni assunte sono definitive.
Le denunce e i ricorsi sono propri:   Della fase d'iniziativa del procedimento amministrativo
Le dimissioni dei componenti del Consiglio regionale:   Determinano lo scioglimento del Consiglio, se riguardano la maggioranza dei consiglieri.
Le dimissioni della Giunta regionale e lo scioglimento del Consiglio regionale:   Sono determinate dalla rimozione, dall'impedimento permanente, dalla morte o dalle dimissioni volontarie del Presidente della Giunta eletto a suffragio universale e diretto.
Le disfunzioni inerenti la mancata attuazione della disciplina in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza vengono segnalate dal Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza:   All'organo di indirizzo politico ed all'organismo indipendente di valutazione.
Le disposizioni costituzionali “programmatiche”:   Pongono un vincolo giuridico a carico del legislatore, provocano l'illegittimità costituzionale delle norme gerarchicamente subordinate con esse incompatibili e concorrono alla determinazione dei principi generali dell'ordinamento giuridico.
Le disposizioni costituzionali “Programmatiche”:   Pongono un vincolo giuridico a carico del legislatore, provocano l'illegittimità costituzionale delle norme gerarchicamente subordinate con esse incompatibili e concorrono alla determinazione dei principi generali dell'ordinamento giuridico
Le disposizioni del D.Lgs. 165/2001 disciplinano l'organizzazione degli uffici e i rapporti di lavoro e di impiego alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche:   applicando condizioni uniformi rispetto a quelle del lavoro privato.
Le disposizioni del DPR 445/2000 in materia di documentazione amministrativa, si applicano solo ai cittadini italiani?   No, si applicano ai cittadini italiani e a tutti i cittadini di Paesi facenti parte del territorio europeo
LE DISPOSIZIONI DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE SONO DESTINATE AD APPLICARSI:   ALLE ISTITUZIONI E AGLI ORGANI DELL'UE NONCHE' AGLI STATI MEMBRI ESCLUSIVAMENTE NELL'ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL'UNIONE
Le disposizioni dell'art. 19 del d.lgs. 165 del 2001, sugli incarichi di funzioni dirigenziali costituiscono norme:   non derogabili dai contratti o accordi collettivi
Le disposizioni di cui all'art. 10-bis della legge 241/1990 (Comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza) trovano applicazione nei ricorsi amministrativi?   No, non trovano applicazione
Le disposizioni di cui all'art. 10-bis della legge 241/1990 e ss.mm.ii. afferenti alla comunicazione dei motivi ostativi dell'accoglimento dell'istanza, trovano applicazione ai ricorsi amministrativi?   No, non trovano applicazione
Le disposizioni di cui all'art. 16, commi 1 e 2, della legge 241/1990 (Attività consultiva) trovano applicazione in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela della salute dei cittadini?   No, il legislatore ha previsto una deroga
Le disposizioni di cui all'art. 16, commi 1 e 2, della legge 241/1990 e ss.mm.ii. sui termini previsti per i pareri, trovano applicazione in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela della salute dei cittadini?   No, il legislatore ha previsto una deroga
Le disposizioni di cui all'art. 20, l. n. 241/1990 in materia di silenzio assenso trovano applicazione per gli atti e procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico e per quelli riguardanti l'ambiente?   No, non trovano applicazione per espressa previsione del citato articolo
Le disposizioni di cui all'art. 20, l. n. 241/1990 in materia di silenzio assenso trovano applicazione per gli atti e procedimenti riguardanti la difesa nazionale e la pubblica sicurezza?   No, non trovano applicazione per espressa previsione del citato articolo
Le disposizioni di cui all'art. 20, l. n. 241/1990 in materia di silenzio assenso trovano applicazione per gli atti e procedimenti riguardanti la salute e la pubblica incolumità?   No, non trovano applicazione per espressa previsione del citato articolo
Le disposizioni di cui all'art. 20, l. n. 241/1990 in materia di silenzio assenso trovano applicazione per gli atti e procedimenti riguardanti l'immigrazione, l'asilo e la cittadinanza?   No, non trovano applicazione per espressa previsione del citato articolo
Le disposizioni di cui all'art. 20, l. n. 241/1990 in materia di silenzio assenso trovano applicazione per gli atti e procedimenti riguardanti l'immigrazione, l'asilo e la cittadinanza?   No, non trovano applicazione per espressa previsione del citato articolo
Le disposizioni in tema di silenzio assenso non si applicano, tra l'altro:   agli atti e procedimenti riguardanti la difesa nazionale, la pubblica sicurezza, l'immigrazione
Le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione sono disciplinate:   dalla L. 190/2012
Le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione sono oggetto:   della legge 190/2012
Le Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato, prevedono anche:   Il divieto di atti di ritorsione o discriminatori, diretti o indiretti, nei confronti del segnalante per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione.
Le disposizioni sulle modalità del diritto di accesso di cui al D.P.R. 184/2006 si applicano anche ai soggetti portatori di interessi diffusi o collettivi?   Sì, ai sensi del D.P.R. 184/2006
Le eccezioni all'esercizio del diritto di accesso agli atti di cui alla L. 241/1990 possono essere assolute o relative. Quelle assolute sono:   Tassative.
Le eccezioni assolute all'accesso generalizzato ricorrono:   in caso di segreto di Stato e negli altri casi di divieto di accesso o divulgazione previsti dalla legge, compresi i casi in cui è subordinato dalla disciplina vigente al rispetto di specifiche modalità o limiti, inclusi quelli dell'art. 24, comma 1, della legge 241/1990
Le elezioni delle nuove camere hanno luogo entro quanti giorni dallo scioglimento delle precedenti?   Entro 70 giorni
Le espressioni "forma di Stato" e "forma di Governo" sono sinonimi?   no, la prima indica il rapporto che intercorre tra chi detiene il potere e coloro che ne sono assoggettati, mentre la seconda riguarda il modello organizzativo che uno Stato adotta per esercitare il potere sovrano
Le falsità documentali o dichiarative commesse dal pubblico dipendente ai fini o in occasione dell'instaurazione del rapporto di lavoro ovvero di progressioni di carriera, sono punite:   con il licenziamento senza preavviso
Le fasi del procedimento amministrativo sono state diversamente individuate dalla dottrina, ma quattro possono considerarsi le fasi comunemente condivise: fase dell'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia. La fase dell'iniziativa:   rappresenta il momento propulsivo dell'azione amministrativa
Le fasi del procedimento amministrativo sono state diversamente individuate dalla dottrina, ma quattro possono considerarsi le fasi comunemente condivise: fase dell'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia. La fase decisoria è:   quella in cui si assume il contenuto dell'atto da adottare
Le Fondazioni di origine bancaria:   non sono obbligate all'adozione di misure di prevenzione integrative del modello adottato ai sensi del D.lgs. 231/2001
Le fonti dell'ordinamento italiano si possono suddividere in: fonti di rango costituzionale, fonti di rango primario e sub primario, fonti di rango secondario, consuetudini. Sono fonti di rango primario:   i Referendum abrogativi
Le fonti dell'ordinamento italiano si possono suddividere in: fonti di rango costituzionale, fonti di rango primario e sub primario, fonti di rango secondario, consuetudini. Sono fonti di rango secondario:   i Regolamenti ministeriali
Le fonti dell'ordinamento italiano si possono suddividere in: fonti di rango costituzionale, fonti di rango primario e sub primario, fonti di rango secondario, consuetudini. Sono fonti di rango secondario:   i Regolamenti governativi
Le fonti di cognizione sono:   i documenti ufficiali che riproducono il testo delle norme giuridiche
Le fonti di produzione si dividono in:   fonti fatto e fonti atto
Le fonti di produzione sono:   atti e fatti abilitati dall'ordinamento giuridico a innovare il diritto soggettivo
Le 'fonti secondarie' dell'ordinamento italiano:   non possono contrastare con le norme costituzionali
Le 'fonti secondarie' dell'ordinamento italiano:   non hanno forza né valore di legge
Le foreste sono:   beni patrimoniali indisponibili
Le 'inchieste' sono:   ispezioni particolarmente qualificate in ordine all'oggetto dell'acquisizione, affidate ad uffici particolari costituiti ad hoc, e talvolta estranei all'amministrazione, che presenta il carattere di accadimento straordinario
Le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria sono previste:   D.lgs. 33/2013
Le interrogazioni parlamentari sono domande rivolte per iscritto:   da un parlamentare al Governo
Le istanze di accesso agli atti sono impugnabili secondo la disciplina del Codice del processo amministrativo:   Entro trenta giorni dalla conoscenza della determinazione impugnata o dalla formazione del silenzio, mediante notificazione all'amministrazione e ad almeno un controinteressato.
Le istanze di accesso ai documenti amministrativi:   si intendono respinte, decorsi inutilmente 30 giorni dalla richiesta
Le istanze di accesso ai documenti amministrativi:   non sono ammissibili se preordinate ad un controllo generalizzato dell'operato delle pubbliche amministrazioni
Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ogni Camera con due deliberazioni. Quale maggioranza è richiesta?   Maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione.
Le Leggi regionali hanno la stessa dignità delle Leggi ordinarie e la stessa posizione nelle gerarchia delle fonti. Tra queste fasi, quale si identifica nella fase di iniziativa?   La fase durante la quale ciascun consigliere regionale può presentare un DDL per l'approvazione da parte del Consiglio Regionale.
Le Leggi regionali hanno la stessa dignità delle Leggi ordinarie e la stessa posizione nelle gerarchia delle fonti. Tra queste fasi, quale si identifica nella fase integrativa dell'efficacia?   La fase successiva alla votazione, allorquando la legge è promulgata dal Presidente della Giunta Regionale e pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale.
Le leggi regionali nelle materie non elencate dalla Costituzione:   Devono comunque sempre rispettare la Costituzione, i vincoli derivanti dall'ordinamento internazionale e da quello comunitario.
Le leggi sono promulgate da:   Presidente della Repubblica
Le 'Linee Guida sul FOIA' chiariscono che, nella risposta negativa o parzialmente tale, sia per i casi di limiti di cui ai commi 1 e 2, sia per quelli connessi alle eccezioni assolute di cui al comma 3 del D.lgs. 33/2013, l'amministrazione:   è tenuta a una congrua e completa, motivazione
Le 'Linee Guida sul FOIA' specificano che i dinieghi di accesso agli atti e documenti di cui alla legge 241/1990, se motivati con esigenze di 'riservatezza' pubblica o privata, devono essere considerati attentamente anche ai fini dell'accesso generalizzato ove l'istanza relativa a quest'ultimo:   sia identica e presentata nel medesimo contesto temporale a quella dell'accesso di cui alla legge 241/1990, indipendentemente dal soggetto che l'ha proposta
Le locuzioni "accesso documentale" e "accesso civico" sono sinonimi?   No, "accesso documentale" e l'accesso disciplinato della l. n. 241/1990, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, mentre "accesso civico" è l'accesso ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione (art. 5, co. 1 del d.lgs. 33/2013)
Le mansioni da un punto di vista dell'organizzazione del lavoro indicano...   ...la posizione ricoperta dal lavoratore.
Le materie non tassativamente indicate nei commi 2 e 3 dell'art. 117 della Costituzione:   Sono di competenza delle Regioni
Le materie tassativamente indicate nel comma 1 dell'art. 117 della Costituzione:   Sono di competenza esclusiva dello Stato.
Le miniere sono:   beni patrimoniali indisponibili
Le minoranze linguistiche:   sono espressamente tutelate dalla nostra Costituzione all'art.6
Le misure generali e le misure specifiche hanno sostituito le misure obbligatorie di rischio corruttivo. Con quale Piano Nazionale Anicorruzione vengono introdotte siffatte ripartizioni?   Con il PNA 2015, Determinazione n. 12 adottata dall'ANAC.
Le misure individuali con cui si porta a conoscenza del destinatario l'atto, attraverso un procedimento che mira a dare certezza legale dell'invio e del ricevimento dell'atto stesso, sono denominate:   notificazioni
Le misure inerenti la gestione dei rapporti di lavoro sono assunte:   nel rispetto del principio di pari opportunità
Le modalità di elezione dell'organismo di rappresentanza unitaria del personale:   devono prevedere in ogni caso il voto segreto, il metodo proporzionale e il periodico rinnovo, con esclusione della prorogabilità
Le modalità di esercizio del potere sostitutivo statale di cui all'art. 117, comma 5, della Costituzione sono dettate:   dalla legge dello Stato
Le modalità di funzionamento dei Comitati unici di garanzia sono disciplinate:   da linee guida contenute in una direttiva emanata di concerto dal Dipartimento della funzione pubblica e dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri
Le norme comunitarie, gerarchicamente, sono:   superiori ai Decreti Legge
Le norme contenute nel DPR 62/2013, concernente il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, si applicano a tutti i dipendenti?   Si, a tutti i dipendenti
Le norme del d.P.R. 62/2013 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici), si applicano:   a tutti i dipendenti pubblici nonché al personale delle categorie sottratte alla privatizzazione, in quanto compatibili con le disposizioni dei rispettivi ordinamenti
Le norme dell'ordinamento europeo possono incidere sulla disciplina nazionale del diritto amministrativo?   si, perché si tratta di due ordinamenti che si integrano tra di loro
Le norme interne alla P.A. sono fonti del diritto?   no, in quanto si tratta di disposizioni finalizzate a regolamentare il funzionamento degli uffici o le modalità di svolgimento dell'attività amministrativa
Le norme sulla partecipazione al procedimento, all'infuori delle ipotesi tipizzate all'art. 13 comma 1 della Legge 241/1990, si applicano a tutti gli altri procedimenti?   Dette disposizioni non si applicano altresì ai procedimenti tributari per i quali restano parimenti ferme le particolari norme che li regolano.
Le ordinanze di necessità e di urgenza necessitano di motivazione?   si, proprio in ragione della loro forza derogatoria
Le P.A. possono costituire una società per azioni o parteciparvi?   si, le PP.AA. possono costituire o partecipare a società per azioni, ma solo se correlate e finalizzate a scopi di interesse pubblico
Le P.A. provvedono altresì al monitoraggio del rispetto dei tempi procedimentali attraverso la tempestiva eliminazione delle anomalie. I risultati del monitoraggio sono consultabili nel sito web istituzionale di ciascuna amministrazione. Il monitoraggio è eseguito:   Periodicamente.
Le P.a. sono tenute a pubblicare i dati di cui al D.Lgs. n. 33/2013 nella sezione denominata:   Amministrazione trasparente
Le posizioni giuridiche soggettive passive (o di svantaggio) limitano la libertà dell'individuo restringendo la sfera giuridica e ricomprendono:   l'obbligo, il dovere, l'onere e la soggezione
Le posizioni giuridiche soggettive:   costituiscono il complesso dei diritti, poteri ed obblighi di cui un soggetto giuridico può essere titolare
Le PP.AA. hanno l'obbligo di determinare, per ciascun tipo di procedimento amministrativo, l'unità organizzativa responsabile del procedimento?   Sì, ove non sia già direttamente stabilito per legge o per regolamento
Le prestazioni di lavoro occasionale...   ...sono disciplinate dall'art. 54 bis del D.L. 50/2017 convertito nella L. 21-6-2017 n.96.
Le pronunce disciplinari del C.S.M. nei confronti dei Magistrati sono impugnabili:   innanzi alla Corte di Cassazione
Le pubbliche amministarzioni hanno l'oobligo di pubblicare sul proprio sito internet gli elenchi dei provvedimenti amministrativi adottati?   si, quelli adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti
Le Pubbliche Amministrazioni aggiornano gli elenchi dei provvedimenti amministrativi adottati dagli Organi di indirizzo politico e dai Dirigenti:   ogni sei mesi
Le pubbliche amministrazioni assicurano i livelli essenziali di trasparenza nell'attività amministrativa, di cui all'art. 1, comma 15, L. 190/2012, con particolare riferimento ai procedimenti di:   concorsi e prove selettive per l'assunzione del personale e progressioni di carriera di cui all'art. 24 D. Lgs. 150/2009
Le Pubbliche Amministrazioni che adottano provvedimenti contingibili e urgenti e in generale provvedimenti di carattere straordinario in caso di calamità naturali o di altre emergenze:   pubblicano altresì, il costo previsto degli interventi e il costo effettivo sostenuto dall'amministrazione
Le Pubbliche Amministrazioni che non procedono alla ricognizione annuale delle eccedenze di personale possono assumere?   No, non possono assumere o instaurare rapporti di lavoro pena la nullità dei contratti.
Le Pubbliche Amministrazioni che siano titolari di soluzioni e programmi informatici realizzati su specifiche indicazioni del committente pubblico, hanno:   l'obbligo di rendere disponibile il relativo codice sorgente, completo della documentazione e rilasciato in repertorio pubblico sotto licenza aperta, in uso gratuito ad altre PPAA o ai soggetti giuridici che intendano adattarli alle proprie esigenze
Le Pubbliche Amministrazioni ed i gestori dei servizi pubblici, con riferimento ai servizi erogati pubblicano, tra le altre informazioni, anche:   I costi contabilizzati.
Le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare le informazioni identificative degli immobili posseduti e di quelli detenuti:   nonché i canoni di locazione o di affitto versati o percepiti
Le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare:   l'elenco degli incarichi conferiti od autorizzati ai propri dipendenti, con l'indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico
Le pubbliche amministrazioni ispirano la loro organizzazione al criterio di funzionalità rispetto ai compiti e ai programmi di attività, nel perseguimento degli obiettivi di:   efficienza, efficacia ed economicità
Le pubbliche amministrazioni non possono conferire incarichi retribuiti a dipendenti di altre amministrazioni:   senza la previa autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza del dipendente
Le pubbliche amministrazioni non statali devovo trasmettere le deliberazioni, le disposizioni ed i provvedimenti adottati alla Presidenza del Consiglio dei ministri, entro:   due mesi dalla loro adozione
Le Pubbliche Amministrazioni possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune?   Sì, sempre (ai sensi dell'art. 15 della legge 241/1990)
Le Pubbliche Amministrazioni possono conferire incarichi individuali a esperti di provata competenza:   per esigenze cui non possano far fronte con personale in servizio
Le Pubbliche Amministrazioni possono procedere alla conservazione dei documenti informatici:   anche affidandola, in modo totale o parziale, nel rispetto della disciplina vigente, ad altri soggetti, pubblici o privati accreditati come conservatori presso l'AgID
Le Pubbliche Amministrazioni prima di avviare le procedure di assunzione di personale, sono tenute a comunicare al Dipartimento della Funzione Pubblica, l'area, il livello e la sede di destinazione per i quali si intende bandire il concorso nonché, se necessario, le funzioni e le eventuali specifiche idoneità richieste. Questa norma si applica a tutte le Pubbliche Amministrazioni?   Si, ad eccezione degli avvocati e procuratori dello Stato.
Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Quali, tra le seguenti informazioni, non vengono pubblicate per ciascuna tipologia di procedimento?   L'unità gestionale responsabile della fase istruttoria
Le pubbliche amministrazioni pubblicano i documenti e gli allegati del bilancio preventivo e del conto consuntivo:   entro trenta giorni dalla loro adozione
Le pubbliche amministrazioni pubblicano l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascuno dei propri dipendenti?   Sì, con l'indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico
Le pubbliche amministrazioni pubblicano nel sito istituzionale:   i recapiti telefonici e la casella di posta elettronica istituzionale dell'ufficio responsabile per le attivita' volte a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o l'accesso diretto agli stessi da parte delle amministrazioni procedenti
Le pubbliche amministrazioni si possono avvalere di forme contrattuali flessibili di assunzione o di impiego di personale?   Si, per comprovate esigenze di carattere esclusivamente temporaneo o eccezionale e nel rispetto delle condizioni e modalità di reclutamento stabilite dall'art. 35 del D. Lgs. n. 165/2001
Le Pubbliche Amministrazioni sono obbligate a pubblicare l'indicatore trimestrale di tempestività a partire dall'anno:   2015.
Le pubbliche amministrazioni verificano lo stato di applicazione dei codici e organizzano attivita' di formazione del personale per la conoscenza e la corretta applicazione degli stessi:   annualmente
Le questioni inerenti alla nullità dei provvedimenti amministrativi in violazione o elusione del giudicato:   sono attribuiti alla giurisdizione esclusiva del G.A.
Le rappresentanze sindacali aziendali...   ...possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori di ogni unità produttiva.
Le richieste di accesso civico disciplinate dal D.Lgs. 33/2013 e quelle di accesso agli atti regolate dalla Legge 241/1990 sono difformi per quanto riguarda, tra le altre cose, l'ufficio a cui indirizzare la richiesta che:   Nel caso dell'accesso civico, disciplinato dal D.Lgs. 33/2013, può essere anche il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che ha l'obbligo d effettuare la segnalazione per i casi di inadempimento a adempimento parziale iove l'istanza riguardi dati oggetto di pubblicazione obbligatoria.
Le richieste di accesso civico disciplinate dal D.Lgs. 33/2013 e quelle regolate dalla L. 241/1990 sono difformi per quanto riguarda tra le altre cose:   L'ufficio a cui indirizzare la richiesta che, nel caso dell'accesso civico regolato dall'art. 5, può essere presentata anche al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, ove l'istanza abbia a oggetto dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del decreto.
Le richieste di accesso civico disciplinate dal D.Lgs. 33/2013 e quelle regolate dalla Legge 241/1090 sono simili per quanto riguarda:   I controinteressati, perchè entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione di cui al comma 1 dell'art. 3 del DPR 184/2006, i controinteressati possono presentare una motivata opposizione, anche per via telematica, alla richiesta di accesso.
Le risorse derivanti da tributi propri, compartecipazioni al gettito di tributi erariali e fondo perequativo servono a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni per finanziare:   integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite
Le sanzioni richiamate dall'art. 47 del D.Lgs. 33/2013 e relative alla violazione degli obblighi di trasparenza per casi specifici, sono irrogate:   Dall'ANAC.
Le sedute della Commissione per l'accesso:   Non sono pubbliche.
Le sentenze della Corte di giustizia dell'U.E. sono:   di mero accertamento
Le situazioni giuridiche 'soggettive attive' (o di vantaggio) costituiscono l'esercizio di libertà o discrezionalità. È una situazione giuridica attiva:   l'interesse legittimo
Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Quali, tra quelli elencati, sono ricompresi nella seconda categoria?   I doveri
Le strutture e i servizi finalizzati alle attivita' di informazione e comunicazione e al loro coordinamento sono definite:   da ciascuna amministrazione
L'eccesso di potere è definito anche come vizio:   della funzione
L'efficacia di un provvedimento amministrativo può essere sospesa?   si, ma solo per gravi ragioni e per il tempo strettamente necessario
L'efficacia oppure l'esecuzione del provvedimento amministrativo può essere sospesa nei casi previsti dall'art. 21-quater L. 241/90. Il termine della sospensione è esplicitamente indicato nell'atto che la dispone e   può essere prorogato o differito per una sola volta, nonché ridotto per sopravvenute esigenze
L'elenco dei bandi in corso in una Pa, ai sensi dell'art. 19 del D.Lgs. 33/2013:   E' aggiornato costantemente.
L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo:   Previa convocazione del Parlamento in seduta comune, la cui composizione è integrata da tre delegati per ogni Regione, eletti dal Consiglio regionale
L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo:   Previa convocazione del Parlamento in seduta comune, la cui composizione è integrata da tre delegati per ogni Regione (ad eccezione della Valle d'Aosta che ne ha uno solo), eletti dal Consiglio regionale.
L'esecutività dei provvedimenti amministrativi comporta che:   sono astrattamente idonei ad essere eseguiti immediatamente dalla P.A.
L'esecutività del provvedimento amministrativo comporta:   la sua idoneità a produrre effetti in modo automatico ed immediato una volta divenuto efficace
L'esecutività e l'obbligatorietà sono requisiti:   di efficacia dell'atto amministrativo
L'esecutorietà del provvedimento amministrativo:   rappresenta un carattere eccezionale del provvedimento, in quanto il potere di imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi è limitato ai soli casi previsti dalla legge
L'esecutorietà del provvedimento amministrativo:   ha il potere di imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi, limitatamente ai casi previsti dalla legge
L'esecutorietà dell'atto amministrativo trova la sua radice:   in una presunzione di legittimità dell'atto
L'esercizio del diritto di accesso agli atti disciplinato dalla L. 241/1990 , a differenza dell'accesso civico regolato dal Dlgs 33/2013 è:   Subordinato, tralaltro, ai diritti di visura.
L'esercizio del diritto di accesso civico disciplinato dall'art 5 del D.lgs. 33/2013:   non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente
L'esercizio del diritto di accesso, disciplinato dal DPR n. 184/2006 in materia di accesso agli atti, nei confronti di quali dei seguenti soggetti è applicabile?   Nei confronti di tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario.
L'esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo?   Sì, ma solo con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti
L'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione   non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi
L'esposto è:   una domanda dei privati interessati, rappresentativa di fatti, che non genera obblighi di provvedere per la P.A.
L'espressione "Nessuno può essere disotlto dal giudice natuarle precostituito per legge", sancita dalla Costituzione italiana, significa che   Il cittadino deve essere giudicato dal giudice o dal tribunale costituito, secondo la legge , nel luogo in cui il reato è stato commesso
L'espressione 'la legge prevede e l'amministrazione provvede', nella seconda parte, si riferisce alla funzione:   esecutiva o amministrativa dello Stato
L'immunità penale dei parlamentari comporta:   l'impossibilità di arrestarli e di sottoporli a perquisizioni personali senza la preventiva autorizzazione da parte della Camera di appartenenza
L'imperatività o autoritarietà del provvedimento amministrativo consiste nella:   capacità del provvedimento di produrre effetti in capo a terzi, senza che sia necessario il consenso o la collaborazione con essi
L'impiegato civile dello Stato può incorrere in decadenza dall'impiego. Le ipotesi sono disciplinate dall'art. 127 del T.U. 3/1957. Quale tra le seguenti ipotesi comporta la suddetta decadenza?   La perdita della cittadinanza italiana.
L'impugnazione del licenziamento può avvenire con qualsiasi atto scritto, anche extragiudiziale, idoneo a rendere nota la volontà del lavoratore?   Si, lo prevede espressamente l'art. 6, l. n. 604/1966
L'impugnazione delle sanzioni disciplinari applicate ai dipendenti pubblici possono essere riviste e rideterminate dal Giudice?   Certamente, il giudice può rideterminare la sanzione, in applicazione delle disposizioni normative e contrattuali vigenti, avendo riguardo al comportamento assunto ed all'interesse pubblico asseritamente violato.
L'incandidabilità prevista dal Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo:   Opera anche nel caso in cui la sentenza definitiva disponga l'applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'art. 444 del Codice di procedura penale.
L'indennità di comparto erogata ai dipendenti degli Enti locali:   spetta anche al personale a tempo determinato
L'indennità ordinaria di disoccupazione può essere riconosciuta a chi si dimette volontariamente dal lavoro?   No, salvo che le dimissioni siano per giusta causa ovvero in caso di lavoratrici in maternità.
L'indicazione dell'autorità da cui l'atto promana costituisce:   l'intestazione dell'atto amministrativo
L'individuazione degli elementi costitutivi del provvedimento, assume una importanza particolare in quanto ai sensi dell'art. 21-septies, l. n. 241/1990, la loro mancanza comporta la nullità del provvedimento finale. Si indichi quale tra i seguenti è un elemento essenziale.   Agente
L'individuazione degli elementi del provvedimento, assume una importanza particolare in quanto, ai sensi dell'art. 21-septies, L. n. 241/1990 la mancanza di quelli essenziali comporta la nullità del provvedimento finale mentre la mancanza di quelli accidentali non inficia il provvedimento ma si considerano come non apposti. Si indichi quale tra i seguenti è un elemento accidentale.   Termine
L'infortunio è...   Un evento dannoso che accade in occasione del lavoro per una causa violenta pregiudicando in modo temporaneo o permanente la capacità lavorativa
L'iniziativa del procedimento amministrativo può avvenire:   ad istanza di parte ovvero d'ufficio
L'iniziativa legislativa consiste nell'attribuire a determinati soggetti il potere di presentare alcuni atti per la produzione normativa. Quali tra i seguenti soggetti istituzionali ha questo potere?   Il Governo.
L'iniziativa legislativa consiste nell'attribuire a determinati soggetti il potere di presentare alcuni atti per la produzione normativa. Quando l'iniziativa è esercitata dal Consiglio Regionale a chi vengono presentati?   Sono presentati a un ramo del Parlamento dal Presidente della Giunta, il ramo viene scelto dal Consiglio durante la deliberazione, o in mancanza, dal Presidente stesso.
L'inizio di un procedimento amministrativo può avvenire:   d'ufficio, su istanza, su richiesta
L'inoppugnabilità costituisce carattere proprio dei provvedimenti amministrativi; tale carattere:   È l'idoneità del provvedimento a divenire definitivo decorso un breve termine di decadenza per l'impugnazione
L'inosservanza di una prescrizione contenuta nel Codice di comportamento:   configura una fattispecie di responsabilità disciplinare per il dipendente trasgressore
L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento   la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
L'interesse 'collettivo' è:   differenziato e qualificato
L'interesse di fatto è :   l'interesse , non qualificato né differenziato, ad un bene della vita
L'interesse legittimo è correlato:   all'esercizio del potere amministrativo
L'interesse 'legittimo' è definito interesse:   differenziato e qualificato
L'interesse legittimo è risarcibile?   Sì
L'interesse 'legittimo' correlato all'esercizio del potere amministrativo:   è la posizione soggettiva di vantaggio, qualificata dall'ordinamento, che viene in evidenza nell'esercizio di una potestà collegata a talune posizioni legittimanti
L'interpretazione giudizionale è vincolante   Solo per le parti chiamate in giudizio
L'intestazione, elemento strutturale, del provvedimento amministrativo:   È l'indicazione dell'autorità amministrativa alla quale il provvedimento e l'attività del funzionario sono imputabili
L'iscrizione ai gruppi parlamentari è:   obbligatoria sia alla Camera che al Senato
L'istanza è:   una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore
L'istanza con la quale il cittadino si avvale dell'accesso civico per richiedere dati, documenti e/o informazioni oggetto di pubblicazione da parte di una Pubblica Amministrazione è presentata:   Alternativamente all'ufficio che detiene i dati o all'Ufficio relazioni con il pubblico o altro ufficio indicato sul sito Amministrazione Trasparente o al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza ove l'istanza abbia a oggetto dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria.
L'istanza di accesso civico indirizzata a una pubblica amministrazione:   non richiede motivazione
L'istituto della convalida del provvedimento amministrativo di cui all'art. 21-nonies, l. n. 241/1990:   Può essere utilizzato dallo stesso soggetto che ha causato il vizio
L'istituto della partecipazione sindacale è previsto nell'alveo della normativa recata nel D.Lgs. 165/2001. Per quali dipendenti, tra quelli di seguito indicati, l'istituto è disciplinato nell'ambito di apposito Regolamento.   Per i dipendenti della carriera prefettizia.
L'istituto della revoca (art. 21-quinquies, l. n. 241/1990):   Comporta per la p.a. l'obbligo di provvedere all'indennizzo qualora la revoca comporti pregiudizi in danno dei soggetti interessati
L'istituto della revoca (art. 21-quinquies, l. n. 241/1990):   Può avere ad oggetto soltanto provvedimenti ad efficacia durevole
L'istituto della revoca (art. 21-quinquies, l. n. 241/1990):   Può avere ad oggetto solo provvedimenti amministrativi discrezionali con efficacia durevole
L'istituto dell'accesso ai documenti amministrativi, disciplinato dal Capo V della l. n. 241/1990, è strumento indispensabile:   Al fine di assicurare la trasparenza amministrativa
L'istituto dell'annullamento d'ufficio (art. 21-nonies, l. n. 241/1990):   Prevede tre condizioni: sussistenza di ragioni di interesse pubblico, esercizio del potere entro un termine ragionevole, considerazione degli interessi dei destinatari e i controinteressati
L'istituto dell'annullamento d'ufficio (art. 21-nonies, l. n. 241/1990):   Può avere ad oggetto un provvedimento amministrativo viziato da incompetenza
L'istituto dell'annullamento d'ufficio (art. 21-nonies, l. n. 241/1990):   Non trova applicazione nel caso in cui sia presente un vizio non invalidante di cui all'art. 21-octies, co. 2
L'istituzione di nuovi Comuni nel territorio regionale e la modificazione delle loro circoscrizioni e denominazioni:   è affidata alla legge regionale, sentite le popolazioni interessate
L'istituzione o il riconoscimento di un nuovo ente pubblico dipende da:   una esplicita previsione di legge
L'istruzione, quale principio basilare di crescita democratica del Paese, è impartita a tutti, garantendo ai più meritevoli la possibilità di raggiungere i più elevati gradi degli studi. Per quanti anni è riconosciuta l'obbligatorietà e gratuità dell'insegnamento?   Almeno otto anni.
ll procedimento legislativo statale per le leggi ordinarie è disciplinato nella parte II della Costituzione. La cosiddetta “fase integrativa dell'efficacia” consiste:   Nella promulgazione e nella pubblicazione della legge.
Lo scioglimento del C.S.M. è previsto:   da una legge ordinaria nell'ipotesi di impossibilità di funzionamento dell'organo
Lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta regionale ai sensi dell'art. 126 della Costituzione sono disposti tramite:   Decreto motivato del Presidente della Repubblica, acquisito il parere di una Commissione di deputati e senatori costituita, per le questioni regionali, nei modi stabiliti con legge
Lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta:   Possono essere disposti anche per ragioni di sicurezza nazionale.
Lo sciopero può considerarsi la principale forma di autotutela dei lavoratori. Quando è caratterizzato dal fatto che l'astensione dal lavoro è frazionata nel tempo in brevi periodi è detto:   Sciopero a singhiozzo
Lo spazio extra-atmosferico fa parte del territorio nazionale?   no, in base a convenzioni e consuetudini internazionali
Lo stato di guerra è deliberato:   dalle camere
Lo Stato e le Regioni esercitano la potestà legislativa nel rispetto della Costituzione e:   dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e degli obblighi internazionali
Lo Statuto Albertino era una Costituzione   Breve e flessibile
Lo Statuto di una Regione può essere sottoposto, secondo il dettato costituzionale, a referendum popolare?   Si, qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale.
Lo statuto regionale è sottoposto a referendum popolare:   Qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale.
Lo Statuto regionale viene approvato e modificato dal Consiglio regionale con una legge. Per tale legge:   Non è richiesta l'apposizione del visto da parte del Commissario del Governo.
Lo Statuto regionale:   E' approvato e modificato dal Consiglio regionale con legge approvata a maggioranza assoluta dei suoi componenti, con due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due mesi
Lo straniero ha diritto d'asilo in Italia:   qualora gli venga impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana
Lo svolgimento delle funzioni di controllo sulla contrattazione integrativa da chi viene assolto?   Dal collegio dei revisori o organo analogo
L'obbligo di conclusione esplicita del procedimento amministrativo, sancito dalla legge n. 241/1990, sussiste:   Sia quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad istanza, sia quando debba essere iniziato d'ufficio
L'obbligo di conclusione esplicita del procedimento, sancito dalla legge 241/1990, sussiste:   sia quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio
L'obbligo di fedeltà è l'obbligo...   ...tra l'altro di non concorrere con il datore di lavoro
L'obbligo di fedeltà...   ...è l'obbligo, tra altri, di non concorrere con il datore di lavoro.
L'obbligo di stabilire e garantire la durata massima dei procedimenti amministrativi ai sensi della Legge 241/1990 viene qualificato come:   Livello essenziale delle prestazioni ai sensi dell'art. 117 della Costituzione.
L'oggetto dell'atto amministrativo può anche consistere in un bene?   Sì, può consistere in un comportamento, un fatto o un bene
L'oggetto di un atto amministrativo può essere:   un comportamento, un fatto, un bene
L'OLAF è l'Ufficio della Comunità preposto:   alla lotta contro le frodi
L'omessa attivazione dell'azione disciplinare da parte del dirigente nei confronti del dipendente per falsa attestazione della presenza in servizio ex D.lgs.n. 165/2001 ss.mm.ii. può comportare per il dirigente:   il licenziamento disciplinare e ne è data notizia all'Autorità giudiziaria per verificare eventuali reati
L'omessa comunicazione dell'avvio del procedimento costituisce vizio di:   violazione di legge
L'omessa o tardiva emanazione del provvedimento amministrativo nei termini di legge può rilevare:   quale elemento di valutazione della performance individuale, nonché di responsabilità disciplinare e amministrativo-contabile del dipendente e/o del funzionario inadempiente
L'omessa pubblicazione dei dati, delle informazioni e dei documenti viola il:   D.lgs. 33/2013
L'omessa pubblicazione dei dati, delle informazioni e dei documenti viola:   il D.lgs. 33/2013
L'omissione di taluna delle comunicazioni prescritte di avvio del procedimento puo' esser fatta valere:   solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione e' prevista
L'ordinamento giuridico italiano prevede che la richiesta di accesso agli atti sia garantito dal principio della gratuità e dell'assenza della motivazione. A quale tipo di accesso ci si riferisce?   Alle richieste di accesso civico e civico generalizzato di cui al D.Lgs. 33/2013.
L'ordine è l'atto con cui la P.A., sulla base di un potere di supremazia generale o speciale, fa sorgere a carico del destinatario un dovere di condotta la cui inosservanza comporta l'applicazione di una sanzione. Questi si sostanzia:   nei comandi e nei divieti
L'ordine è un provvedimento:   restrittivo della sfera giuridica del destinatario mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un semplice accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti
L'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) può essere costituito:   in forma collegiale con solo tre componenti o in forma monocratica
L'organizzazione della P.A. prevista dall'art. 97 della Costituzione italiana stabilisce che l'organizzazione dei pubblici uffici è disposta:   dalla legge al fine di assicurare il buon andamento e l'imparzialità dell'Amministrazione
L'organizzazione interna ed il funzionamento di ciascuna Camera:   sono disciplinati con un apposito regolamento adottato da ciascuna Camera
L'organo competente a ratificare i trattati internazionali è il Presidente della Repubblica, previa, quando occorra, l'autorizzazione:   delle Camere
L'organo dell'ente è:   la persona o il complesso di persone preposte ad un determinato centro di imputazione di competenza amministrativa
L'organo dell'Ente Pubblico è:   la persona o il complesso di persone preposte ad un determinato centro di imputazione di competenza amministrativa
L'organo di autogoverno della magistratura - il CSM - è presieduto dal Presidente della Repubblica. Quali altri soggetti istituzionali ne fanno parte di diritto?   Il Primo Presidente ed il Procuratore Generale della Corte di Cassazione.
L'organo di governo individua, nell'ambito delle figure apicali dell'amministrazione, il soggetto cui attribuire il potere sostitutivo in caso di inerzia. Cosa fa questi?   Conclude il procedimento per il tramite delle strutture competenti dell'Amministrazione o con la nomina di un Commissario.
L'Organo d'indirizzo politico adotta il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPC) entro il:   31 gennaio di ogni anno
L'organo titolare della potestà regolamentare regionale è:   Il Consiglio regionale o la Giunta regionale, in base a quanto stabilito da ciascuno Statuto.
L'ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile:   con qualsiasi altra carica
L'unico limite che l'art. 21 della Costituzione pone alla libera manifestazione del pensiero è:   Il buon costume
L'unilateralità costituisce carattere proprio dei provvedimenti amministrativi; tale carattere:   Indica che il provvedimento non ha bisogno del concorso della volontà dei destinatari per esistere
L'uso del telefono dell'ufficio per esigenze private personali del dipendente:   è tollerato se limitato a circostanze eccezionali di comprovata necessità, se di breve durata e spesa contenuta, e se non ha comportato disservizio