Elenco in ordine alfabetico delle domande di Anticorruzione e trasparenza
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- La corruzione corrisponde: All'assunzione di decisioni devianti dall'interesse generale
- La L. 190/2012 individua le aree di rischio all'interno dell'organizzazione e azione della P.A., ossia quei settori in cui è più elevato il pericolo di corruzione (art. 1, comma 16). Tra queste non rientra: L'espropriazione per pubblica utilità
- La legge anticorruzione: Prevede percorsi formativi mirati
- La piena accessibilità delle informazioni pubblicate dalle amministrazioni pubbliche in che modo viene garantita secondo le disposizioni del D. Lgs. 33/2013 (art. 9)? Mediante la collocazione sulla home page del sito di un'apposita sezione denominata «Amministrazione trasparente»
- La trasparenza dell'attività amministrativa secondo il Decreto legislativo 33/2013 è: Accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni
- La violazione, da parte dei dipendenti dell'amministrazione, delle misure di prevenzione previste dal Piano costituisce: Illecito disciplinare
- L'ANAC: Approva il piano nazionale anticorruzione
- L'ANAC: Analizza le cause della corruzione e individua gli interventi a fini di prevenzione e di contrasto
- Le aree a rischio corruzione: Variano a seconda della tipologia dell'attività istituzionale
- Lo scopo principale del D. Lgs. 33/2013 è: Disciplinare la libertà di accesso di chiunque ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni e dagli altri soggetti
- L'Organo d'indirizzo politico adotta il piano triennale di prevenzione della corruzione: Entro il 31 gennaio di ogni anno