Elenco in ordine alfabetico delle domande di Logica con figure
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- La figura "nera" può essere scomposta in 4 dei 5 frammenti riportati. Indicare qual è il frammento residuo. Il frammento residuo è quello contrassegnato con il numero 2
- La figura "nera" può essere scomposta in 4 dei 5 frammenti riportati. Indicare qual è il frammento residuo. Il frammento residuo è quello contrassegnato con il numero 4
- La figura "nera" si compone di quattro dei cinque frammenti proposti. Ovvero.... Dei frammenti: 1, 2, 3, 5
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. In quale box è presente? Nel box A
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale box è presente. Nel box A
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale box non è presente. La figura a lato non è presente nel box C
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box è presente. Nei box B e C
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box B e C
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box A e B
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box B e C
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box A e C
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box A e B
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box B
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box A e B
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box B e C
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box B e C
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box A e B
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box B e C
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box B e C
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box A e C
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box A e B
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box B e C
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box A e C
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box A e C
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box A e C
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box A e C
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box A e C
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box A e C
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box A e C
- La figura a lato è stata solo deformata sul piano. Individuare in quale o in quali box non è presente. Non è presente nei box A e C
- La figura che segue è stata scomposta in 4 frammenti. Tra i cinque proposti, quale non appartiene alla figura? Il frammento indicato con il n. 2
- La figura che segue è stata scomposta in 4 frammenti. Tra i cinque proposti, quale non appartiene alla figura? Il frammento indicato con il n. 2
- La figura che segue è stata scomposta in 4 frammenti. Tra i cinque proposti, quale non appartiene alla figura? Il frammento indicato con il n. 2
- La figura che segue è stata scomposta in 4 frammenti. Tra i cinque proposti, quale non appartiene alla figura? Il frammento indicato con il n. 3
- La figura che segue è stata scomposta in 4 frammenti. Tra i cinque proposti, quale non appartiene alla figura? Il frammento indicato con il n. 2
- La figura che segue è stata scomposta in 4 frammenti. Tra i cinque proposti, quale non appartiene alla figura? Il frammento indicato con il n. 1
- La figura che segue è stata scomposta in 4 frammenti. Tra i cinque proposti, quale non appartiene alla figura? Il frammento indicato con il n. 4
- La figura che segue è stata scomposta in 4 frammenti. Tra i cinque proposti, quale non appartiene alla figura? Il frammento indicato con il n. 5
- La figura che segue è stata scomposta in 4 frammenti. Tra i cinque proposti, quale non appartiene alla figura? Il frammento indicato con il n. 1
- La figura che segue può essere composta con 4 dei 5 frammenti riportati. Ovvero.... Con i frammenti A, C, D e E
- La figura che segue può essere composta con 4 dei 5 frammenti riportati. Ovvero.... Con i frammenti A, B, C e D
- La figura che segue può essere composta con 4 dei 5 frammenti riportati. Ovvero.... Con i frammenti A, B, D e E
- La figura che segue può essere composta con quattro dei cinque frammenti proposti. Quali? Frammenti 2, 3, 4 e 5
- La figura che segue può essere composta con quattro dei cinque frammenti proposti. Quali? Frammenti 1, 2, 4 e 5
- La figura che segue può essere composta con quattro dei cinque frammenti proposti. Quali? Frammenti 1, 2, 4 e 5
- La figura che segue può essere composta con quattro dei cinque frammenti proposti. Quali? Frammenti 1, 3, 4 e 5
- La figura che segue può essere composta con quattro dei cinque frammenti proposti. Quali? Frammenti 1, 3, 4 e 5
- La figura che segue può essere composta con quattro dei cinque frammenti proposti. Quali? Frammenti 2, 3, 4 e 5
- La figura che segue può essere composta con quattro dei cinque frammenti proposti. Quali? Frammenti 1, 2, 3 e 4
- La figura che segue può essere composta con quattro dei cinque frammenti proposti. Quali? Frammenti 1, 2, 3 e 5
- La figura che segue può essere composta con quattro dei cinque frammenti proposti. Quali? Frammenti 1, 2, 3 e 5
- La figura che segue può essere composta con quattro dei cinque frammenti proposti. Quali? Frammenti 1, 3, 4 e 5
- La figura che segue può essere composta con quattro dei cinque frammenti proposti. Quali? Frammenti 1, 2, 4 e 5
- La figura che segue può essere composta con quattro dei cinque frammenti proposti. Quali? Frammenti 1, 2, 4 e 5
- La figura che segue può essere ricomposta soltanto con quattro dei cinque frammenti proposti. Quali? Frammenti 1, 2, 3 e 4
- La figura che segue può essere ricomposta soltanto con quattro dei cinque frammenti proposti. Quali? Frammenti 1, 2, 4 e 5
- La figura che segue può essere ricomposta soltanto con quattro dei cinque frammenti proposti. Quali? Frammenti 1, 2, 4 e 5
- La figura che segue può essere ricomposta soltanto con quattro dei cinque frammenti proposti. Quali? Frammenti 1, 2, 3 e 4
- La figura che segue può essere scomposta con 4 dei 5 frammenti riportati. Qual è il frammento residuo? Il frammento contrassegnato con il numero 1
- La figura che segue può essere scomposta con 4 dei 5 frammenti riportati. Qual è il frammento residuo? Il frammento contrassegnato con il numero 1
- La figura che segue può essere scomposta con 4 dei 5 frammenti riportati. Qual è il frammento residuo? Il frammento contrassegnato con il numero 2
- La figura che segue può essere scomposta in 4 dei 5 frammenti riportati. Qual è il frammento residuo? Il frammento contrassegnato con la lettera C
- La figura che segue può essere scomposta in 4 dei 5 frammenti riportati. Qual è il frammento residuo? Il frammento contrassegnato con il numero 3
- La figura che segue può essere scomposta in 4 dei 5 frammenti riportati. Qual è il frammento residuo? Il frammento contrassegnato con la lettera E
- La figura che segue può essere scomposta in 4 dei 5 frammenti riportati. Qual è il frammento residuo? Il frammento contrassegnato con il numero 1
- La figura che segue può essere scomposta in 4 dei 5 frammenti riportati. Qual è il frammento residuo? Il frammento contrassegnato con il numero 3
- La figura che segue può essere scomposta in 4 dei 5 frammenti riportati. Qual è il frammento residuo? Il frammento contrassegnato con la lettera B
- La figura che segue può essere scomposta in 4 dei 5 frammenti riportati. Quale è il frammento residuo? Il frammento contrassegnato con il numero 3
- La figura che segue può essere scomposta in 4 dei 5 frammenti riportati. Quale è il frammento residuo? Il frammento contrassegnato con la lettera E
- La figura che segue può essere scomposta in 4 dei 5 frammenti riportati. Quale è il frammento residuo? Il frammento contrassegnato con la lettera C
- La figura che segue può essere scomposta in 4 dei 5 frammenti riportati. Quale è il frammento residuo? Il frammento contrassegnato con la lettera B
- La figura che segue può essere scomposta in 4 dei 5 frammenti riportati. Quali? I frammenti contrassegnati con le lettere A, B, D, E
- La figura che segue può essere scomposta in 4 dei 5 frammenti riportati. Quali? I frammenti contrassegnati con i numeri 1, 3, 4, 5
- La figura che segue può essere scomposta in 4 dei 5 frammenti riportati. Quali? I frammenti contrassegnati con i numeri 1, 2, 4, 5
- La figura che segue può essere scomposta in 4 dei 5 frammenti riportati. Quali? I frammenti contrassegnati con i numeri 1, 3, 4, 5
- La figura geometrica che appare nel box 1 è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera B
- La figura geometrica che appare nel box 1 è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera B
- La figura geometrica che appare nel box 1 è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera B
- La figura geometrica che appare nel box 1 è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera B
- La figura geometrica che appare nel box 1 è stata successivamente ribaltata e ruotata. In quale dei successivi box è presente con tali caratteristiche? Nel box indicato con la lettera A
- La figura geometrica che appare nel box 1 è stata successivamente ribaltata e ruotata. In quale dei successivi box è presente con tali caratteristiche? Nel box indicato con la lettera A
- La figura geometrica che appare nel box 1 è stata successivamente ribaltata e ruotata. In quale dei successivi box è presente con tali caratteristiche? Nel box indicato con la lettera A
- La figura geometrica che appare nel box 1 è stata successivamente ribaltata e ruotata. In quale dei successivi box è presente con tali caratteristiche? Nel box indicato con la lettera A
- La figura geometrica che appare nel box 1 è stata successivamente ribaltata. In quale dei successivi box è presente con tali caratteristiche? Nel box indicato con la lettera C
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box non ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera A
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera C
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nei box A e B
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera A
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera B
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera B
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera C
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera A
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera B
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera B
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera A
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera A
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera B
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera C
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera B
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera C
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera A
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale dei successivi box ritiene che possa essere presente? Nel box indicato con la lettera C
- La figura geometrica che appare nel box a sinistra è stata successivamente deformata sul piano. In quale o in quali box ritiene che possa essere presente? Nei box indicati con le lettere A e C
- La figura geometrica che appare nel box dato è stata successivamente ribaltata e ruotata. In quale dei successivi box è presente con tali caratteristiche? Nel box indicato con la lettera A
- La figura indicata in «A» è stata ribaltata e successivamente ruotata. Dove la riconosce? Nella figura indicata con il n. 3
- La figura indicata in «A» è stata ribaltata e successivamente ruotata. Dove la riconosce? Nella figura indicata con il n. 1
- La figura indicata in «A» è stata ribaltata e successivamente ruotata. Dove la riconosce? Nella figura indicata con il n. 3
- La figura indicata in «A» è stata ribaltata e successivamente ruotata. Dove la riconosce? Nella figura indicata con il n. 3
- La figura indicata in «A» è stata ribaltata e successivamente ruotata. Dove la riconosce? Nella figura indicata con il n. 3
- La figura indicata in «A» è stata ribaltata e successivamente ruotata. Dove la riconosce? Nella figura indicata con il n. 3
- La figura indicata in «A» è stata ribaltata e successivamente ruotata. Dove la riconosce? Nella figura indicata con il n. 3
- La figura indicata in «A» è stata ribaltata e successivamente ruotata. Dove la riconosce? Nella figura indicata con il n. 2
- La figura indicata in «A» è stata ribaltata e successivamente ruotata. Dove la riconosce? Nella figura indicata con il n. 2
- La figura indicata in «A» è stata ribaltata e successivamente ruotata. Dove la riconosce? Nella figura indicata con il n. 3
- La figura indicata in «A» è stata ribaltata e successivamente ruotata. Dove la riconosce? Nella figura indicata con il n. 1
- La figura indicata in «A» è stata ribaltata e successivamente ruotata. Dove la riconosce? Nella figura indicata con il n. 2
- La figura indicata in «A» è stata ribaltata e successivamente ruotata. Dove la riconosce? Nella figura indicata con il n. 3
- La figura indicata in «A» è stata ribaltata e successivamente ruotata. Dove la riconosce? Nella figura indicata con il n. 1
- La figura indicata in «A» è stata ribaltata. Dove la riconosce? Nella figura indicata con il n. 3
- La figura mancante della serie è.... Indicata con la lettera C
- La figura mancante della serie è.... Indicata con la lettera A
- La figura mancante nel box 2 è presente..... Nel box C
- La figura mancante nella serie è contrassegnata: Con la lettera b
- La figura mancante nella serie è contrassegnata: Con la lettera b
- La figura mancante nella serie è presente..... Nel box indicato con la lettera C
- La figura mancante nella serie è presente..... Nel box indicato con il numero 1
- La figura mancante nella serie è presente..... Nel box indicato con la lettera C
- La figura mancante nella serie è presente..... Nel box indicato con la lettera A
- La figura mancante nella serie è presente..... Nel box indicato con il numero 1
- La figura mancante nella serie è presente..... Nel box indicato con il numero 1
- La figura mancante nella serie è presente..... Nel box indicato con la lettera C
- La figura mancante nella serie è presente..... Nel box indicato con il numero 3
- La figura mancante nella serie è presente..... Nel box indicato con la lettera C
- La figura mancante nella serie A/D è presente..... Nel box indicato con il numero 2
- La proporzione si completa con gli elementi indicati con: Le lettere B - A
- La proporzione si completa con gli elementi indicati con: Le lettere C - A
- La proporzione si completa con gli elementi indicati con: Le lettere C - A
- La proporzione si completa con gli elementi indicati con: Le lettere B - E
- La proporzione si completa con gli elementi indicati con: Le lettere E - C
- La proporzione si completa con gli elementi indicati con: Le lettere A - E
- La serie A - B - C - D trova logica conclusione in una delle figure 1 - 2 - 3. Quale? Figura 1
- La serie A - B - C - D trova logica conclusione in una delle figure 1 - 2 - 3. Quale? Figura 3
- La serie data trova logico completamento con.... Le figure contenute nei box 4 e 3
- La serie data trova logico completamento con.... La figura contenuta nel box 1
- La serie data trova logico completamento con.... Le figure contenute nei box 1 e 2
- La struttura a sinistra trova logico completamento nell'elemento che nella struttura a destra è.... In posizione B
- La struttura a sinistra trova logico completamento nell'elemento che nella struttura a destra è.... In posizione C
- La struttura a sinistra trova logico completamento nell'elemento che nella struttura a destra è.... In posizione A
- La struttura a sinistra trova logico completamento nell'elemento che nella struttura a destra è.... In posizione C
- La struttura a sinistra trova logico completamento nell'elemento che nella struttura a destra è.... In posizione A
- La struttura a sinistra trova logico completamento nell'elemento che nella struttura a destra è.... In posizione B
- La struttura a sinistra trova logico completamento nell'elemento che nella struttura a destra è.... In posizione B
- La struttura a sinistra trova logico completamento nell'elemento che nella struttura a destra è.... In posizione A
- La struttura a sinistra trova logico completamento nell'elemento che nella struttura a destra è.... In posizione B
- La struttura a sinistra trova logico completamento nell'elemento che nella struttura a destra è.... In posizione C
- La superficie colorata in grigio è maggiore nel disegno X o nel disegno Y? Nel disegno Y: 25/64 contro i 24/64 del disegno X
- La superficie colorata in grigio è maggiore nel disegno X o nel disegno Y? Nel disegno Y (26/64 del totale)
- La superficie colorata in grigio è maggiore nel disegno X o nel disegno Y? Nel disegno Y: 7/16 contro i 5/16 del disegno X
- La superficie colorata in grigio è maggiore nel disegno X o nel disegno Y? Nel disegno Y (14/32 del totale)
- La superficie colorata in grigio è maggiore nel disegno X o nel disegno Y? Nel disegno Y: 25/64 contro i 24/64 del disegno X
- La superficie colorata in grigio è maggiore nel disegno X o nel disegno Y? Nel disegno Y (26/64 del totale)
- La superficie colorata in grigio è maggiore nel disegno X o nel disegno Y? Nel disegno Y (14/32 del totale)
- La superficie colorata in grigio è maggiore nel disegno X o nel disegno Y? Nel disegno Y: 25/64 contro i 22/64 del disegno X
- La superficie colorata in grigio è maggiore nel disegno X o nel disegno Y? Nel disegno Y (39/64 del totale)
- La superficie colorata in grigio è maggiore nel disegno X o nel disegno Y? Nel disegno X: 103/128 contro gli 88/128 del disegno Y
- La superficie colorata in grigio è maggiore nel disegno X o nel disegno Y? Nel disegno X: 7/16 contro i 4/16 del disegno Y
- L'area bianca del quadrato X e la colorata in grigio del quadrato Y sono rispettivamente: 39/64 e 21/64
- L'area bianca del quadrato X e la colorata in grigio del quadrato Y sono rispettivamente: 10/16 e 44/64
- L'area bianca del quadrato X e la colorata in grigio del quadrato Y sono rispettivamente: 46/64 e 4/16
- L'area bianca del quadrato X e la colorata in grigio del quadrato Y sono rispettivamente: 36/64 e 21/64
- L'area bianca del quadrato X e la colorata in grigio del quadrato Y sono rispettivamente: 24/64 e 16/64
- L'area bianca del quadrato X e la colorata in grigio del quadrato Y sono rispettivamente: 5/16 e 11/16
- L'area bianca del quadrato X e la colorata in grigio del quadrato Y sono rispettivamente: 5/16 e 11/16
- L'area colorata in grigio è maggiore nel disegno X o nel disegno Y? È uguale: rappresenta i 7/16 del totale
- L'area colorata in grigio del quadrato X e la bianca del quadrato Y sono rispettivamente: 40/64 e 25/64
- L'area colorata in grigio del quadrato X e la bianca del quadrato Y sono rispettivamente: 14/32 e 9/32
- L'area colorata in grigio del quadrato X e la bianca del quadrato Y sono rispettivamente: 46/64 e 48/64
- L'area colorata in grigio del quadrato X e la bianca del quadrato Y sono rispettivamente: 28/64 e 31/64
- L'area colorata in grigio del quadrato X e la bianca del quadrato Y sono rispettivamente: 40/64 e 25/64
- L'azienda Z contatta la HR-G chiedendo un intervento di Prevenzione Burnout su entrambi i suoi tre poli produttivi, dislocati a XXX, YYY e WWW. Sapendo che in ciascuno dei poli XXX e YYY lavorano 71 dipendenti e che la HR-G, senza applicare alcuno sconto, propone un preventivo di 7.644 $, quanti dipendenti lavorano nel polo WWW? 131 dipendenti
- Le "quattro figure domanda" costituiscono una serie. Scegliere tra le "figure risposta" quella che verrebbe subito dopo nella serie. La figura indicata con la lettera A
- Le "quattro figure domanda" costituiscono una serie. Scegliere tra le "figure risposta" quella che verrebbe subito dopo nella serie. La figura indicata con la lettera C
- Le figure che seguono sono divise in due gruppi: il primo è costituito da una serie; il secondo da un gruppo di cinque figure. Quante e quali di queste ultime completano la serie? Due: le figure d - b
- Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente: 44/64 e 48/64
- Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente: 5/16 e 26/64
- Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente: 20/64 e 25/64
- Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente: 12/16 e 39/64
- Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente: 39/64 e 38/64
- Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente: 12/16 e 7/16
- Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente: 18/64 e 9/16
- Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente: 6/16 e 25/128
- Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente: 28/64 e 48/64
- Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente: 5/16 e 26/64
- Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente: 44/64 e 48/64
- Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente: 21/64 e 12/32
- Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente: 4/16 e 21/64
- Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente: 7/16 e 46/64
- Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono: Per entrambe le figure 11/16
- Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono: Per entrambe le figure 11/16
- Le quattro "figure/domanda" constituiscono una serie. Scegliere tra le "figure/risposta" le due che verrebbero subito dopo nella serie. Nell'ordine le figure indicate con le lettere B e A
- Le quattro "figure/domanda" constituiscono una serie. Scegliere tra le "figure/risposta" le due che verrebbero subito dopo nella serie. Nell'ordine le figure indicate con le lettere C e A
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura C
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura C
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura A
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura C
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura B
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura B
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura C
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura A
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura C
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura B
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura B
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura C
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura B
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura B
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura C
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura B
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura A
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura C
- Le tre «figure/domanda» costituiscono una serie. Scegliere tra le tre «figure/risposta» quella che verrebbe immediatamente dopo. Figura A
- Le tre "figure - domanda" costituiscono una serie. Scegliere tra le tre "fiugre - risposta" quella che viene immediatamente dopo. La figura indicata con la lettera C
- Le tre "figure/domanda" costituiscono una serie. Scegliere tra le "figure/risposta" le due che verrebbero subito dopo nella serie. Nell'ordine le figure indicate con le lettere C e A
- L'ellisse contenuta nel box contrassegnato con il numero 1, ribaltata e ruotata, è riproposta con tali caratteristiche nel box contrassegnato con.... La lettera B
- Lo sviluppo di un solido è la superficie che si ottiene riportando su un piano le facce che lo compongono. La figura proposta rappresenta lo sviluppo del cubo contrassegnato con: Il numero 3