Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilità
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I CENTRI DI RESPONSABILITÀ INDIVIDUATI IN UN'ORGANIZZAZIONE PUBBLICA: Possono vedersi attribuiti costi sostenuti da altri centri di responsabilità
- I COSTI VARIABILI: variano col variare della produzione
- I COSTO DI SVILUPPO IN QUALE CLASSIFICAZIONE RIENTRANO? Nelle attività - Immobilizzazioni immateriali
- I CREDITI VERSO CLIENTI DOVE SONO ESPOSTI NEL BILANCIO? Nelle attività nell'attivo circolante
- I CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, COME DEVONO ESSERE INDICATI IN BILANCIO? Con separata indicazione della parte già richiamata
- I DEBITI VERSO I FORNITORI DOVE SONO ESPOSTI NEL BILANCIO? Nelle passività voce debiti vs. fornitori
- I DIRITTI DI BREVETTO INDUSTRIALE E DIRITTI DI UTILIZZAZIONE DELLE OPERE DELL'INGEGNO, IN QUALE CLASSIFICAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI RIENTRANO? Immateriale
- I DOTTORI COMMERCIALISTI APPLICANO LO SPLIT PAYMENT NELLE P.A.? NO
- I DOTTORI COMMERCIALISTI IN REGIME ORDINARIO ALL'ATTO DELL'EMISSIONE DELLA FATTURA APPLICANO LA RITENUTA D'ACCONTO? SI
- I FLUSSI FINANZIARI CHE DEVONO ESSERE INDICATI NEL RENDICONTO FINANZIARIO SON AFFERENTI A QUALI MACRO-AGGREGATI?: Attività operativa, attività d'investimento e attività di finanziamento
- I PRINCIPALI FINI CONOSCITIVI PERSEGUITI DALLA CONTABILITÀ GENERALE, DI TIPO ECONOMICO PATRIMONIALE, SONO QUELLI DI DETERMINARE: il reddito di esercizio e il connesso capitale di funzionamento
- I PRINCIPI CONTABILI EMANATI DALL'O.I.C. CHE COSA RIGUARDANO? Interpretano e integrano le norme di legge in tema di bilancio, per rendere applicabile la legge ai casi concreti
- I PRINCIPI CONTABILI EMANATI DALL'O.I.C. SONO REGOLE TECNICO-RAGIONERISTICHE? si
- I RATEI ATTIVI SONO: Quote di ricavi misurate da variazioni numerarie attese nel futuro esercizio
- I RISCONTI ATTIVI CHE RAPPRESENTANO UNA QUOTA DI COSTO DELL'ESERCIZIO SUCCESSIVO DOVE DEVONO ESSERE INSERITI NELLO SCHEMA DI RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE? Nelle liquidita' immediate
- I RISCONTI PASSIVI DOVE DEVONO ESSERE INSERITI? Nelle passivita' a breve ma solo quelli con scadenza nell'esercizio successivo
- I RISCONTI RAPPRESENTANO: Una quota di costi e ricavi sostenuti entro la chiusura dell'esercizio, di competenza economica di esercizi successivi
- I RISCONTI SONO: Quote di costi o di ricavi misurate da variazioni numerarie verificatesi nel passato
- II BUDGET CHE CONSENTE DI EVIDENZIARE IL FLUSSO FINANZIARIO GENERATO DALLA GESTIONE CORRENTE È: Il budget di cassa
- II BUDGET DEGLI INVESTIMENTI RIGUARDA: Gli investimenti da effettuare nell'anno successivo approvati nell'anno corrente o in quelli precedenti
- II BUDGET FINANZIARIO SERVE: Per verificare la fattibilità finanziaria dei programmi
- II BUDGET FLESSIBILE SI RIFERISCE: A ipotesi relative a diversi livelli di attività
- II BUDGET GLOBALE È COMPOSTO DA: Budget economico, finanziario e patrimoniale
- II BUDGET PUÒ ESSERE STRUTTURATO: Per natura dei fattori e per programmi
- II BUDGET SCORREVOLE SI BASA SU: La necessità di rendere flessibile la programmazione mediante la 'sostituzione' dei dati originari con quelli verificati in corso d'opera
- II CONTRATTO DI SERVIZIO HA LA FUNZIONE DI REGOLAMENTARE: Gli obblighi ed i doveri della società affidataria del servizio pubblico, i poteri dell'ente locale e, più in generale, il sistema delle relazioni tra soggetto economico pubblico e società mista
- II CONTROLLO DI GESTIONE SERVE PER: Fungere da guida nell'azione e da verifica dei risultati ottenuti rispetto alla programmazione
- II SISTEMA DEI BUDGET: Esprime in termini quantitativi il programma delle attività da svolgere in un certo periodo
- II SISTEMA DEL MANAGEMENT: Determina, definisce, sovrintende ad ogni aspetto dell'operatività aziendale
- IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COSA RAPPRESENTA? rappresenta un insieme unitario e inscindibile di documenti e, ai sensi dell'articolo 2423 del codice civile, è composto dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa
- IL BILANCIO INFRANNUALE (INTERMEDIO) A QUALE PRINCIPIO CONTABILE SI RIFERISCE? Oic 30
- IL BILANCIO INFRANNUALE (INTERMEDIO) COME DEVE REDATTO? Con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell'esercizio
- IL BILANCIO INFRANNUALE (INTERMEDIO) COSA RAPPRESENTA? è un bilancio redatto su una base temporale inferiore ai dodici mesi
- IL BILANCIO INFRANNUALE (INTERMEDIO) DEVE ESSERE COMUNICATO CON TEMPESTIVITA'? SI
- IL BILANCIO INFRANNUALE (INTERMEDIO) DEVE ESSERE REDATTO RISPETTANDO I REQUISITI DELL'ART. 2423 - COMMA2 DEL CODICE CIVILE? Si
- IL BILANCIO REDATTO SULLA BASE TEMPORALE INFERIORE AI DODICI MESI, COME E' DEFINITO? Bilancio infrannuale
- IL BILANCIO RICLASSIFICATO COS'E'? È una rielaborazione del bilancio di esercizio, in cui i dati estratti dalle varie voci dello stato patrimoniale e del conto economico, vengono reinterpretati attraverso il calcolo di indici di bilancio
- IL BUDGET È: un ammontare di risorse finanziarie che viene assegnato a un centro di responsabilità per il raggiungimento di un risultato gestionale
- IL BUDGET È: Un ammontare di risorse finanziarie che viene assegnato a un centro di responsabilità per il raggiungimento di un risultato gestionale
- IL CAPITALE È DEFINITO QUALE: complesso di ricchezze, materiali e immateriali, a disposizione dell'imprenditore in un dato momento
- IL CAPITALE LORDO D'AZIENDA È DATO: Dall'insieme delle attività e delle passività
- IL COLLEGAMENTO LOGICO TRA SOSTENIMENTO DEI COSTI E ATTIVITA' D'IMPRESA, COSA RIGUARDA? Il principio dell'inerenza
- IL CONTO DEL PATRIMONIO PUÒ RILEVARE NEL CONTROLLO DI GESTIONE: Sì, anche se meno frequentemente rispetto ai conti economici
- IL CONTROLLO DI GESTIONE È UNO STRUMENTO: Della pianificazione strategica
- IL DIRIGENTE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA È UN LAVORATORE: Subordinato
- IL DM N. 40 DEL 18/01/2008 COSA CONCERNE? Modalità di attuazione dell'art. 48-bis del DPR 29/09/1973 recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni
- IL DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA ESPONE LA TOTALE REGOLARITA' DI TUTTI GLI ENTI PREVIDENZIALI? Si nel caso in cui sono soggetti alle iscrizioni Inps e Inail
- IL FLUSSO DI CASSA DELLA GESTIONE CORRENTE COME SI COMPONE? Entrate/uscite di cassa da disinvestimenti/investimenti operativi
- IL FLUSSO DI CASSA DELLA GESTIONE OPERATIVA COME SI COMPONE? Entrate/uscite di cassa da debiti finanziari, oneri/proventi e effetti fiscali
- IL FLUSSO DI CASSA DISPONIBILE PER GLI AZIONISTI COME SI COMPONE? Entrate/uscite di cassa nelle voci di Capitale Netto
- IL LIBRO MASTRO È: l'insieme dei conti movimentati durante l'esercizio nella contabilità generale
- IL METODO DEL PREZZO AL DETTAGLIO SULLE RIMANENZE A QUALE PRINCIPIO CONTABILE SI RIFERISCE? O.I.C. N. 13
- IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA: considera i fatti amministrativi sotto un duplice aspetto
- IL PATRIMONIO SOTTO L'ASPETTO QUALITATIVO COSTITUISCE: un insieme eterogeneo di condizioni produttive
- IL PRIMO PASSO PER LA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E' IL REPERIMENTO DI DATI E INFORMAZIONI. COME CI SI DEVE COMPORTARE NEL MIGLIORE DEI MODI? Utilizzo solo i dati del bilancio
- IL PRINCIPIO CONTABILE O.I.C. N.. 24 CONSENTE DI CAPITALIZZARE I COSTI DI PUBBLICITÀ TRA QUELLI DI IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO, SOLO SE? Soddisfano i requisiti stabiliti per la capitalizzazione dei costi di impianto e di ampliamento
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC 10 DAL TITOLO RENDICONTO FINANZIARIO, A QUALE SCOPO SI RIFERISCE? ha lo scopo di definire i criteri per la redazione e presentazione del rendiconto finanziario
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 10 A COSA SI RIFERISCE? Rendiconto Finanziario
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 12 A COSA SI RIFERISCE? Composizione e schemi del bilancio di esercizio
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 13 A COSA SI RIFERISCE? Rimanenze
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 14 A COSA SI RIFERISCE? disponibilità liquide
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 15 A COSA SI RIFERISCE? crediti
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 16 A COSA SI RIFERISCE? Immobilizzazioni materiali
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 17 A COSA SI RIFERISCE? Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 18 A COSA SI RIFERISCE? Ratei e Risconti
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 19 A COSA SI RIFERISCE? Debiti
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 20 A COSA SI RIFERISCE? Titoli di debito
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 21 A COSA SI RIFERISCE? Partecipazioni
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 24 A COSA SI RIFERISCE? Immobilizzazioni immateriali
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 25 A COSA SI RIFERISCE? Imposte sul reddito
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 26 A COSA SI RIFERISCE? Operazioni, attività e passività in valuta estera
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 28 A COSA SI RIFERISCE? Patrimonio Netto
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 29 A COSA SI RIFERISCE? Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 31 A COSA SI RIFERISCE? Fondi per rischi e oneri e TFR
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 32 A COSA SI RIFERISCE? Strumenti finanziari derivati
- IL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 9 A COSA SI RIFERISCE? Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali
- IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA E' RIFERITO ALL'ART. 109 DEL TUIR? Si
- IL PRINCIPIO DI INERENZA COSA RIGUARDA? principalmente i componenti negativi di reddito
- IL PRODOTTO TRA IL RISULTATO CIVILISTICO PER L'ALIQUOTA FISCALE APPLICABILE, COSA RAPPRESENTA? L'onere fiscale teorico
- IL PROJECT FINANCING SI CONFIGURA COME UN'OPERAZIONE ECONOMICO- FINANZIARIA RIVOLTA AD UN INVESTIMENTO SPECIFICO PER: La realizzazione di un'opera e/o la gestione di un servizio, su iniziativa di promotori (sponsor) privati o pubblici senza oneri finanziari per la pubblica amministrazione
- IL RAPPORTO INTERESSI PASSIVI E PASSIVITÀ ONEROSE ESPRIME: lo spread ottenuto dalla gestione delle attività e delle passività finanziarie
- IL RENDICONTO FINANZIARIO È UN PROSPETTO CONTABILE CHE PRESENTA?: Le variazioni, positive o negative, le disponibiità liquide avvenute in un determinato esercizio
- IL RISULTATO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO DERIVA DAL CONFRONTO TRA: costi e ricavi di competenza
- IL RISULTATO ECONOMICO DI ESERCIZIO: modifica il capitale netto aziendale
- IL SISTEMA INFORMATIVO È: L'insieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema d'impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità organizzative a ciò preposte
- IL SOSTITUTO D'IMPOSTA, PUÒ RIFIUTARSI DI RIMBORSARE LE RISULTANZE DEL 730 DI UN SUO DIPENDENTE? no, il sostituto d'imposta é tenuto per legge a rimborsare ai dipendenti le risultanze del 730, sino a concorrenza delle ritenute da lui trattenute e versate mese per mese e nell'arco dell'anno
- IL SOSTITUTO D'IMPOSTA, PUÒ RIMBORSARE LE RISULTANZE DEL 730 DI UN SUO DIPENDENTE? si, anzi il sostituto d'imposta é tenuto per legge a rimborsare ai dipendenti le risultanze del 730, sino a concorrenza delle ritenute da lui trattenute e versate mese per mese e nell'arco dell'anno
- IL TERMINE "STAKEHOLDER" SI RIFERISCE: A tutti i soggetti interessati all'andamento dell'azienda
- IL VENTURE CAPITALIST È: un soggetto che affianca i fondatori di un'impresa nella fase di avvio dell'attività apportando capitali di rischio
- IN BASE AL DM N. 40 DEL 18 GENNAIO 2008 QUALE E' IL LIMITE MINIMO PER PROCEDERE ALLA VERIFICA DEI PAGAMENTI? Cinquemila euro
- IN BASE AL DM N. 40 DEL 18 GENNAIO 2008, EFFETTUATA LA VERIFICA, E' POSSIBILE PAGARE AL FORNITORE? Se la verifica è positiva SI
- IN BASE AL PRINCIPIO CONTABILE O.I.C. N. 13, COSA SIGNIFICA IL METODO DEL PREZZO AL DETTAGLIO SULLE RIMANENZE ? consente di utilizzare tale metodologia per determinare se può essere dimostrato che produce valori assimilabili a quelli prodotti applicando il metodo del costo medio ponderato, il LIFO e FIFO
- IN BASE ALL'ACCORDO DI BASILEA SUL CAPITALE, QUALE FRA LE SEGUENTI FATTISPECIE DI RISCHIO NON CONFIGURA UN "RISCHIO OPERATIVO"? interruzione dell'operatività
- IN BASE ALL'ART. 2425-TER IL RENDICONTO FINANZIARIO COSA CONTIENE? L'ammontare e la composizione delle disponibilità liquide, all'inizio e alla fine dell'esercizio, i flussi finanziari dell'esercizio derivanti dall'attività di investimento, i flussi finanziari dell'esercizio derivanti dall'attività di finanziamento con autonoma indicazione delle operazioni con i soci
- IN BASE ALL'ART. 2426 CODICE CIVILE I CRITERI DI VALUTAZIONE SONO RILEVATI IN BILANCIO SECONDO IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO, TENENDO CONTO DEL FATTORE TEMPORALE E PER QUANTO RIGUARDO I CREDITI DEL VALORE DI PRESUMIBILE REALIZZO, COSA S'INTENDE PER ATTUALIZZAZIONE? Rilevazione iniziale ad un valore attuale calcolato al tasso di mercato se significativamente diverso dal tasso contrattuale
- IN BASE ALL'ART. 2426 CODICE CIVILE I CRITERI DI VALUTAZIONE SONO RILEVATI IN BILANCIO SECONDO IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO, TENENDO CONTO DEL FATTORE TEMPORALE E PER QUANTO RIGUARDO I CREDITI DEL VALORE DI PRESUMIBILE REALIZZO, COSA S'INTENDE COSTO AMMORTIZZATO? Criterio di ripartizione temporale dei flussi di un'attività o passività finanziaria. Tale ripartizione è effettuata utilizzando il criterio dell'interesse effettivo
- IN BASE ALL'O.I.C. N. 10 QUALI SONO LE INFORMATIVE DEL RENDICONTO FINANZIARIO?: Le disponibilità liquide prodotte/assorbite dall'attività operativa e le modalità di impiego/copertura, la capacità della società di affrontare gli impegni finanziari a breve termine, la capacità della Società di autofinanziarsi
- IN CASO DI DURC IRREGOLARE, SI PUO' PROCEDERE AL PAGAMENTO SE SI DIMOSTRA DI AVER RICHIESTO AGLI ENTI PREPOSTI UNA RATEIZZAZIONE? Si, se accettata dagli Enti preposti
- IN CONTABILITA' GENERALE, I COSTI SONO REGISTRATI IN? Dare
- IN CONTABILITA' GENERALI, I RICAVI SONO REGISTRATI IN? Avere
- IN MERITO ALL'ISTITUTO DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO, E' POSSIBILE UTILIZZARLO PER L'I.V.A.? SI
- IN RIFERIMENTO AL DM N. 40 DEL 18 GENNAIO 2008 (VERIFICA PAGAMENTI), IN CASO IN CUI L'AGENZIA ENRATE RISCOSSIONE NON FORNISCE ALCUNA RISPOSTA NEL TERMINE PREVISTO, IL SOGGETTO PUBBLICO PUO' PROCEDERE AL PAGAMENTO A FAVORE DEL BENEFICIARIO? Si
- IN RIFERIMENTO AL PRINCIPIO CONTABILE O.I.C. 22, NELLA DISCIPLINA DEI CONTI D'ORDINE COSA SONO RICOMPRESE? Le garanzie prestate e ricevute, fideiussioni, avvalli, ipoteche e pegni, gli impegni, i beni di terzi presso l'impresa e i beni della società presso i terzi.
- IN RIFERIMENTO AL PRINCIPIO CONTABILE O.I.C. 25 IMPOSTE SUL REDDITO, COSA RICHIEDE?: L'O.I.C. 25 richiede che la voce relativa alle imposte sul reddito di conto economico comprenda le imposte correnti, le imposte relative a esercizi precedenti, imposte differite e anticipate e una voce specifica per i proventi da consolidato fiscale
- IN RIFERIMENTO AL PRINCIPIO CONTABILE O.I.C. 28 I PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI DERIVANO DA: Eventi accidentali ed infrequenti, operazioni infrequenti che sono estranee all'attività ordinaria della società
- IN RIFERIMENTO AL PRINCIPIO CONTABILE O.I.C. 28 PATRIMONIO NETTO, QUALI SONO LE REGOLE CONTABILI PER LE RISERVE DI PATRIMONIO NETTO?: L'O.I.C. 28 disciplina i criteri per la rilevazione e classificazione degli elementi che compongono il patrimonio netto nonché le informazioni da presentare in nota integrativa. Le azioni proprie sono iscritte a riduzione del patrimonio netto attraverso una riserva negativa e pertanto l'acquisto e la vendita di azioni proprie è considerato come un decremento o incremento del patrimonio stesso
- IN RIFERIMENTO AL PRINCIPIO CONTABILE O.I.C. 29 I PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI DERIVANO DA: Eventi accidentali ed infrequenti, operazioni infrequenti che sono estranee all'attività odinaria della società
- IN UN'ORGANIZZAZIONE PUBBLICA, LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE ADEGUATO DEVE TENER CONTO: Dei fattori differenziati quali la dotazione di risorse umane