>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Caio è creditore ipotecario della somma di diecimila euro nei confronti del debitore Tizio il quale, con atto ricevuto dal notaio Romolo Romani, prende a mutuo da Sempronio una somma dello stesso ammontare al fine di pagare il debito; nell'atto di mutuo viene indicata espressamente la specifica destinazione della somma mutuata. Tizio esegue il pagamento al creditore Caio con la somma presa a mutuo e riceve dallo stesso Caio quietanza risultante da atto avente data certa nel quale è menzionata la dichiarazione di Tizio circa la provenienza della somma impiegata nel pagamento. In questo caso, se Tizio fa subentrare Sempronio nella posizione di Caio anche per quanto concerne i diritti ipotecari, si configura un'ipotesi di:   surrogazione per volontà del debitore che non richiede il consenso del creditore
Caio è debitore di Mevio di una somma di danaro e Filano ha costituito, a garanzia di tale debito, ipoteca sul proprio fondo Tusculano. Tizio, senza esservi delegato daCaio, ne assume il debito verso Mevio e quest'ultimo espressamente liberaCaio dalla sua obbligazione. In tal caso la garanzia ipotecaria costituita sul fondo Tusculano:   si estingue, se Filano non consente espressamente a mantenerla
Caio è debitore di una somma di denaro nei confronti di Tizio.Caio e Mevio convengono che quest'ultimo assuma il debito diCaio. In assenza di una dichiarazione liberatoria espressa da parte di Tizio, l'adesione di questi liberaCaio nei confronti dello stesso?   Sì, solo se la liberazione di Caio costituisce condizione espressa della stipulazione fra Caio e Mevio
Caio è debitore nei confronti di Tizio della somma di cinquantamila euro ricevuta da quest'ultimo a titolo di mutuo gratuito. A sua volta Tizio è debitore nei confronti diCaio della restituzione di una motobarca da pesca, del valore di euro cinquantamila, ricevuta dallo stessoCaio in comodato. Scaduti entrambi i termini di adempimento, Tizio agisce in giudizio controCaio per la restituzione della somma datagli a mutuo. Si verifica la compensazione legale tra i due debiti?   No
Caio è debitore nei confronti di Tizio della somma di euro cinquantamila ricevuta da quest'ultimo a titolo di mutuo. A sua volta Tizio è debitore nei confronti diCaio della restituzione di una motobarca da pesca, del valore di euro cinquantamila, ricevuta dallo stessoCaio in comodato. Scaduti entrambi i termini di adempimento, Tizio agisce in giudizio controCaio per la restituzione della somma datagli a mutuo. Si verifica la compensazione legale tra i due debiti?   No
Caio è debitore nei confronti di Tizio della somma di euro millecinquecento per l'acquisto di un motociclo regolarmente consegnatogli. A sua volta Tizio è debitore nei confronti diCaio della restituzione di una scrivania, del valore di euro millecinquecento, ricevuta dallo stessoCaio in deposito gratuito. Scaduti entrambi i termini di adempimento,Caio agisce in giudizio contro Tizio per la restituzione della scrivania. Si verifica la compensazione legale tra i due debiti?   No
Caio è debitore nei confronti di Tizio della somma di euro millecinquecento per l'acquisto di un motociclo regolarmente consegnatogli. A sua volta Tizio è debitore nei confronti diCaio della restituzione di una scrivania, del valore di euro millecinquecento, ricevuta dallo stessoCaio in deposito. Scaduti entrambi i termini di adempimento, Tizio agisce in giudizio controCaio per il pagamento del prezzo del motociclo. Si verifica la compensazione legale tra i due debiti?   No
Caio è titolare dell'intero capitale della "Alfa s.p.a." che ha come unico creditore Tizio, è amministrata da un consiglio di amministrazione composto da Calpurnio, Mevio e Sempronio, e ha affidato a Filano il controllo contabile. Il consiglio di amministrazione, con il voto contrario di Sempronio, costituisce un patrimonio destinato ad uno specifico affare. Nei sessanta giorni successivi all'iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese, chi può fare opposizione al tribunale?   Tizio
Caio ha eseguito con cose di Mevio, delle quali non poteva disporre, il pagamento a cui era tenuto nei confronti del creditore Tizio, che ha in mala fede ricevuto il pagamento stesso. Caio può impugnare il pagamento eseguito?   No, salvo che offra di eseguire la prestazione dovuta con cose di cui può disporre
Caio ha eseguito con cose di Mevio, delle quali non poteva disporre, il pagamento a cui era tenuto nei confronti del creditore Tizio. Caio, che è venuto a sapere che Tizio ha ricevuto il pagamento in buona fede, gli offre di eseguire la prestazione con cose di cui può disporre. Nei rapporti tra Caio e Tizio, il pagamento eseguito da Caio con cose di Mevio:   può essere impugnato sia da Tizio che da Caio
Caio ha eseguito con cose di Mevio, delle quali non poteva disporre, il pagamento a cui era tenuto nei confronti del creditore Tizio. Caio, che non dispone di cose con cui eseguire la prestazione, viene a sapere che Tizio ha ricevuto il pagamento in buona fede. Nei rapporti tra Caio e Tizio, il pagamento eseguito da Caio con cose di Mevio:   può essere impugnato da Tizio ma non da Caio
Caio ha eseguito con cose di Mevio, delle quali non poteva disporre, il pagamento a cui era tenuto nei confronti del creditore Tizio. Caio, che non dispone di cose con cui eseguire la prestazione, viene a sapere che Tizio ha ricevuto il pagamento in mala fede. Nei rapporti tra Caio e Tizio, il pagamento eseguito da Caio con cose di Mevio:   non può essere impugnato nè da Tizio nè da Caio
Caio ha eseguito con cose di Mevio, delle quali non poteva disporre, il pagamento a cui era tenuto nei confronti del creditore Tizio. Nonostante Tizio abbia ricevuto il pagamento in mala fede, Caio gli offre di eseguire la prestazione con cose di cui può disporre. Nei rapporti tra Caio e Tizio, il pagamento eseguito da Caio con cose di Mevio:   può essere impugnato da Caio ma non da Tizio
Caio ha eseguito in buona fede con cose di Mevio, delle quali non poteva disporre, il pagamento a cui era tenuto nei confronti del creditore Tizio. Caio può impugnare il pagamento eseguito?   No, salvo che offra di eseguire la prestazione dovuta con cose di cui può disporre
Caio ha eseguito in mala fede con cose di Mevio, delle quali non poteva disporre, il pagamento a cui era tenuto nei confronti del creditore Tizio, che ha in buona fede ricevuto il pagamento stesso. Caio può impugnare il pagamento eseguito?   No, salvo che offra di eseguire la prestazione dovuta con cose di cui può disporre
Caio, committente, ha concluso con l'imprenditore Filano, appaltatore, un contratto di appalto per la costruzione di un capannone industriale. I materiali necessari per la costruzione sono stati interamente forniti dall'appaltatore con l'unica eccezione delle strutture in cemento armato che sono state realizzate direttamente dal committente. Un aeroplano in fase di atterraggio nel vicino aeroporto, per un errore di manovra, si abbatte sull'edificio, ultimato ma non ancora accettato dal committente che non è in mora a verificarlo. In tale ipotesi il perimento dell'edificio è:   a carico di Caio per quanto riguarda le strutture di cemento armato e per il resto a carico di Filano
Caio, creditore della "Alfa società in accomandita semplice di Tizio e C.", in liquidazione, può pretendere il pagamento dal socio Tizio?   No, se non dopo l'escussione del patrimonio sociale
Caio, debitore di Sempronio, ha delegato Tizio per eseguire il pagamento. In questo caso:   Tizio può obbligarsi verso Sempronio, salvo che Caio l'abbia vietato
Caio, debitore di Tizio di una somma di denaro, con il consenso di quest'ultimo, in luogo della prestazione dovuta, trasferisce a Tizio la proprietà di un bene mobile. In quale momento può considerarsi estinta l'obbligazione originaria di Caio?   Nel momento in cui Caio esegue la prestazione diversa
Caio, debitore di Tizio, esegue il pagamento a Sempronio che non è legittimato a riceverlo nè appare tale.Tizio approfitta del pagamento. In tale caso:   Caio è liberato
Caio, debitore nei confronti dell'interdetto Sempronio di centomila euro, effettua il pagamento direttamente a Sempronio, al quale è stato però regolarmente nominato quale tutore Mevio senza la previsione di particolari disposizioni o eccezioni. In questo caso, il pagamento:   libera Caio solo se il medesimo prova che ciò che ha pagato è stato rivolto a vantaggio di Sempronio
Caio, debitore nei confronti di Tizio, assegna a quest'ultimo il nuovo debitore Sempronio il quale si obbliga nei confronti di Tizio. Tizio dichiara espressamente di liberareCaio. Se Sempronio diviene insolvente successivamente all'assunzione del debito nei confronti di Tizio, può quest'ultimo agire nei confronti diCaio?   No, salvo che Tizio ne abbia fatto espressa riserva
Calpurnio è titolare dell'intero capitale della "Alfa s.p.a." che ha come unico creditore Mevio, è amministrata da un consiglio di amministrazione composto da Sempronio, Filano e Caio, e ha affidato a Tizio il controllo contabile. Il consiglio di amministrazione, con il voto contrario di Caio, costituisce un patrimonio destinato ad uno specifico affare. Nei sessanta giorni successivi all'iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese, chi può fare opposizione al tribunale?   Mevio
Calpurnio, trovandosi in difficoltà economiche, vende a Sempronio, con atto pubblico tempestivamente trascritto, il proprio appartamento in Roma al solo fine di sottrarlo alle pretese dei suoi creditori. Calpurnio e Sempronio, con separata dichiarazione scritta, riconoscono che, per loro concorde volontà, la vendita non ha prodotto tra di essi alcun effetto. Tre anni dopo la vendita, Sempronio dona all'amico Mevio il predetto appartamento in Roma. Decorsi sei mesi dalla trascrizione della donazione, viene trascritta la domanda giudiziale con la quale Martino, creditore di Calpurnio, chiede l'accertamento della simulazione assoluta della vendita stipulata tra Calpurnio e Sempronio. In questo caso, la sentenza che accerti la simulazione può pregiudicare l'acquisto di Mevio che era in buona fede al momento dell'acquisto stesso?   No, in quanto la domanda giudiziale è stata trascritta in data successiva alla trascrizione della donazione a favore di Mevio
Calpurnio, trovandosi in difficoltà economiche, vende a Sempronio, con atto pubblico tempestivamente trascritto, il proprio appartamento in Roma al solo fine di sottrarlo alle pretese dei suoi creditori. Calpurnio e Sempronio, con separata dichiarazione scritta, riconoscono che, per loro concorde volontà, la vendita non ha prodotto tra di essi alcun effetto. Tre anni dopo la vendita, Sempronio vende all'amico Mevio il predetto appartamento in Roma. Decorsi sei mesi dalla trascrizione di quest'ultima vendita, viene trascritta la domanda giudiziale con la quale Martino, creditore di Calpurnio, chiede l'accertamento della simulazione assoluta della vendita stipulata tra Calpurnio e Sempronio. In questo caso, la sentenza che accerti la simulazione può pregiudicare l'acquisto di Mevio che era in buona fede al momento dell'acquisto stesso?   No, in quanto la domanda giudiziale è stata trascritta in data successiva alla trascrizione della vendita a favore di Mevio
Calpurnio, trovandosi in difficoltà economiche, vende a Sempronio, con atto pubblico tempestivamente trascritto, il proprio appartamento in Roma al solo fine di sottrarlo alle pretese dei suoi creditori. Calpurnio e Sempronio, con separata dichiarazione scritta, riconoscono che, per lo concorde volontà, la vendita non ha prodotto tra di essi alcun effetto. Tre anni dopo la vendita, Sempronio dona all'amico Mevio il predetto appartamento in Roma. Decorsi sei mesi dalla trascrizione della donazione, viene trascritta la domanda giudiziale con la quale Martino, creditore di Calpurnio, chiede l'accertamento della simulazione assoluta della vendita stipulata tra Calpurnio e Sempronio. In questo caso, la sentenza che accerti la simulazione può pregiudicare l'acquisto di Mevio che era in buona fede al momento dell'acquisto stesso?   No, in quanto la domanda giudiziale è stata trascritta in data successiva alla trascrizione della donazione a favore di Mevio
Carlo è debitore di una somma di denaro nei confronti di Mario.Carlo e Paolo convengono che quest'ultimo assuma il debito diCarlo. In assenza di una dichiarazione liberatoria espressa da parte di Mario, l'adesione di questi liberaCarlo nei confronti dello stesso?   Sì, solo se la liberazione di Carlo costituisce condizione espressa della stipulazione fra Carlo e Paolo
Che cosa stabilisce come regola generale l'art. 1183 del c.c. a proposito del tempo dell'adempimento dell'obbligazione, qualora il momento in cui la prestazione debba essere eseguita non sia determinato?   Che il creditore può esigerla immediatamente
Che efficacia ha il patto che esclude preventivamente la responsabilità del debitore per colpa grave (art. 1229 c.c.)?   É nullo
Chi ha costituito ipoteca a garanzia del debito altrui può invocare il beneficio della preventiva escussione del debitore?   No, se il beneficio non è stato convenuto
Chi ha costituito un'ipoteca a garanzia del debito altrui può invocare il beneficio della preventiva escussione del debitore?   No, salvo che il beneficio sia stato convenuto
Chi ha pagato un debito altrui, credendosi debitore in base a un errore scusabile, può ripetere ciò che ha pagato:   Sempre che il creditore non si sia privato in buona fede del titolo o delle garanzie del credito
Chi ha pagato un debito altrui, credendosi debitore, può ripetere ciò che ha pagato?   Sì, credendosi debitore in base ad un errore scusabile e sempre che il creditore non si sia privato in buona fede del titolo o delle garanzie del credito
Chi ha più debiti della medesima specie verso la stessa persona può dichiarare, quando paga, quale debito intende soddisfare. In mancanza di tale dichiarazione, a norma di quanto dispone l'art. 1193 del c.c. il pagamento   Deve essere imputato, tra più debiti ugualmente garantiti, al più oneroso per il debitore
Chi obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui, è:   il fideiussore
Chi risponde del fatto doloso o colposo dei terzi di cui si sia avvalso il debitore nell'adempimento dell'obbligazione?   il debitore, salva diversa volontà delle parti
Circa il carattere patrimoniale della prestazione che forma oggetto dell'obbligazione individuare l'affermazione conforme ai dettami di cui all'art. 1174 c.c.   La prestazione deve essere suscettibile di valutazione economica e deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore
Colui che come creditore apparente (art. 1189 c.c.) ha ricevuto un pagamento a chi deve restituire quanto ha ricevuto?   Al vero creditore
Colui che, avendo più debiti verso la stessa persona, accetta una quietanza nella quale il creditore ha dichiarato di imputare il pagamento a uno di essi, può, a norma dell'art. 1195 c.c., pretendere un'imputazione diversa?   No, salvo vi sia stato dolo o sorpresa da parte del creditore
Colui che, avendo più debiti, accetta una quietanza nella quale il creditore ha dichiarato di imputare il pagamento a uno di essi, può pretendere un'imputazione diversa?   Sì, se vi è stato dolo o sorpresa da parte del creditore
Come è definito il patto per il quale, in mancanza di pagamento tempestivo del debito, la proprietà della cosa ipotecata o pignorata passa al creditore?   patto commissorio
Come deve essere imputato, ai sensi dell'art. 1194 c.c., il pagamento fatto dal debitore in conto di capitale e d'interessi?   Prima agli interessi
Come può rivalersi con gli altri condebitori il debitore in solido che ha pagato l'intero debito?   Può ripetere dai condebitori solo la parte di ciascuno di essi
Come si costituisce il diritto di pegno?   Con la consegna al creditore della cosa o del documento che conferisce l'esclusiva disponibilità della cosa
Come si definisce il diritto di ipoteca?   È un diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore il potere di espropriare i beni oggetto della garanzia e di essere preferito agli altri creditori sul prezzo ricavato dalla espropriazione
Come viene comunemente definita la responsabilità extracontrattuale?   responsabilità aquiliana
Con il beneficio di escussione il creditore   ha l'onere di agire esecutivamente sul patrimonio del debitore principale
Con quali modalità il creditore può rinunciare all'ipoteca?   mediante dichiarazione espressa che risulti da atto scritto, sotto pena di nullità
Con quali modalita' il creditore puo' rinunciare all'ipoteca?   mediante dichiarazione espressa che risulti da atto scritto, sotto pena di nullita'
Con riferimento alla prestazione dovuta, le obbligazioni che hanno ad oggetto due o più prestazioni ma il debitore si libera eseguendone una sola, senza peraltro poter costringere il creditore a ricevere parte dell'una e parte dell'altra, sono obbligazioni (art. 1285 c.c.):   Alternative
Con riferimento alle obbligazioni, l'art 1258 del codice civile prevede che, se la prestazione è divenuta impossibile solo in parte:   Il debitore si libera dall'obbligazione eseguendo la prestazione per la parte che è rimasta possibile
Conformemente al combinato disposto di cui agli artt. 1188 - 1189 c.c., il debitore che effettua il pagamento nelle mani del rappresentante del creditore:   È liberato
Conformemente al combinato disposto di cui agli artt. 1188 - 1189 c.c., il debitore che effettua il pagamento nelle mani di chi non era legittimato a riceverlo:   È liberato solo se il creditore lo ratifica o se ne ha approfittato
Conformemente al combinato disposto di cui agli artt. 1188 - 1189 c.c., il debitore che effettua il pagamento nelle mani di chi non era, né appariva, in base a circostanze univoche, legittimato a riceverlo:   È liberato, se il creditore lo ratifica o ne ha approfittato
Conformemente al combinato disposto di cui agli artt. 1188 - 1189 c.c., il debitore che effettua il pagamento nelle mani di persona indicata dal creditore:   È liberato
Conformemente al dettato dell'art. 1272 c.c., il terzo (espromittente) che, estraneo al rapporto obbligatorio e senza delegazione del debitore, ne assume il debito nei confronti del creditore (espromissario):   È obbligato in solido col debitore originario, se il creditore non dichiara espressamente di liberare quest'ultimo
Cosa è l'anticresi ai sensi dell'art.1960 cod.civ?   È il contratto con il quale il debitore o un terzo si obbliga a consegnare un immobile al creditore a garanzia del credito, affinchè ne percepisca i frutti, imputandoli ali interessi, se dovuti, e quindi al capitale
Cosa è l'anticresi?   È il contratto con il quale il debitore o un terzo si obbliga a consegnare un immobile al creditore a garanzia del credito, affinché ne percepisca i frutti, imputandoli ali interessi, se dovuti, e quindi al capitale
Cosa dispone il primo comma dell'art. 1384 c.c. relativo alla clausola penale ed ai suoi effetti?   La penale può essere diminuita equamente dal giudice, se l'obbligazione principale è stata eseguita in parte ovvero se l'ammontare della penale è manifestamente eccessivo, avuto sempre riguardo all'interesse che il creditore aveva all'adempimento