>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


In base al l'art. 317 del Codice Penale, quale reato integra la condotta dell'incaricato di un pubblico servizio che per portare avanti una pratica chiede denaro al titolare della pratica?   Concussione
In base all'art. 316 del Codice Penale, la pena detentiva è utilizzata per punire il peculato mediante profitto dell'errore altrui?   Si
In base all'art. 317 del Codice Penale, chi risponde del reato di concussione Il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio?   Entrambi
In base all'art. 319 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che ritarda un atto del suo ufficio, e per questo, riceve, per sé, denaro od altra utilità commette un reato?   Si, corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio
In base all'art. 319-quater del Codice Penale, quando l'incaricato di pubblico servizio commette il reato di Induzione indebita a dare o promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità?   Quando abusando della sua qualità o dei suoi poteri, induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità
In base all'art. 319-ter del Codice Penale, nella corruzione in atti giudiziari, si applica la pena:   della reclusione da sei a dodici anni
In base all'art. 319-ter del Codice Penale, quando si ha la corruzione in atti giudiziari?   Quando la corruzione per l'esercizio della funzione e la corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio sono commessi per favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo
In base all'art. 319-ter del Codice Penale, se il pubblico ufficiale, dietro compenso, compie un atto contrario ai doveri di ufficio per favorire una parte in un processo amministrativo, quale reato commette?   Corruzione in atti giudiziari
In base all'art. 320 del Codice Penale, il reato di Corruzione per l'esercizio della funzione si applica anche all'incaricato di un pubblico servizio?   Si, e la pena è ridotta in misura non superiore ad un terzo
in base all'art. 320 del Codice Penale, nel caso del reato di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio commesso dell'incaricato di pubblico servizio...:   la pena è ridotta in misura non superiore ad un terzo
In base all'art. 322-ter del Codice Penale, in caso di concussione, la confisca dei beni che costituiscono il prezzo del reato è obbligatoria?   È sempre ordinata salvo che appartengano a persona estranea al reato
In base all'art. 323 del Codice Penale costituisce aggravante specifica del delitto di abuso d'ufficio la circostanza che il soggetto attivo abbia conseguito un vantaggio o provocato un danno di rilevante gravità?   Si
In base all'art. 323 del Codice Penale, l'abuso d'ufficio da chi può essere commesso?   Dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio
In base all'art. 323 del Codice Penale, nell'abuso di ufficio il pubblico ufficiale ha l'obbligo di astenersi:   se l'interesse è di un prossimo congiunto
In base all'art. 323-bis del Codice Penale, nel caso di sentenza di condanna per il delitto di peculato, corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio la pena può essere diminuita?   Si, quando il fatto è di particolare tenuità
In base all'art. 323-bis del Codice Penale, per il reato di abuso d'ufficio e induzione indebita a dare o promettere utilità è prevista un'attenuante?   Sì, nel caso di fatto di particolare tenuità
In base all'art. 325 del Codice Penale, il reato di Utilizzazione d'invenzioni o scoperte conosciute per ragione di ufficio da chi è commesso?   Dal pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio
In base all'art. 325 del Codice Penale, l'utilizzazione di invenzioni conosciute per ragioni d'ufficio, è punita con la pena detentiva o pecuniaria?   Entrambe
In base all'art. 326 del Codice Penale, Il pubblico ufficiale è il soggetto attivo del reato di rivelazione e utilizzazione di segreti d'ufficio?   Si, lo è anche l'incaricato di un pubblico servizio
In base all'art. 326 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, violando i doveri inerenti alle funzioni o al servizio, o comunque abusando della sua qualità, rivela notizie di ufficio, le quali debbano rimanere segrete, o ne agevola in qualsiasi modo la conoscenza, commette il reato di...:   Utilizzazione di segreti d'ufficio
In base all'art. 351 del Codice Penale, chi commette il reato di violazione della pubblica custodia di cose?   Chiunque
In base all'art. 355 del Codice Penale, la pena per l'inadempimento di contratti di pubbliche forniture   è ridotta quando il fatto è commesso per colpa
in base all'art. 361 del Codice Penale, quale reato proprio è commesso dal pubblico ufficiale che omette di denunciare all'autorità giudiziaria un reato di cui ha avuto notizia a causa delle sue funzioni?   Omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale