>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia pubblica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per aversi un'operazione elusiva (art. 10-bis L. n. 212/2000) occorre che il contribuente ponga in essere delle operazioni che siano:   Prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti.
Per conoscere il carico tributario annuo mediamente sostenuto in valore assoluto per abitante:   Basta dividere la somma dei tributi complessivamente prelevati nel Paese per il numero degli abitanti.
Per decidere che quantità di un determinato input impiegare, un'impresa deve sapere quali benefici può ricavare dall'impiego di tale input. Un modo per misurare questi benefici consiste nel calcolare il c.d. prodotto marginale, ossia:   L'incremento della produzione conseguente all'impiego di un'unità in più dell'input in questione, ipotizzando che la quantità utilizzata di tutti gli altri fattori rimanga costante.
Per determinare l'onere da far ricadere sui singoli contribuenti occorre trasformare l'ammontare assoluto della spesa pubblica nell'ammontare relativo, ciò può realizzarsi:   Tra l'altro, facendo il rapporto tra l'ammontare assoluto della spesa e la popolazione, oppure, facendo il rapporto tra l'ammontare assoluto della spesa e il reddito del Paese.
Per effetto di sostituzione si intende:   L'effetto sulla quantità domandata di un bene derivante dal cambiamento dei prezzi relativi.
Per Feldstein (1939), Boskin (1945), Laffer (1940) e gli altri esponenti della supply side economics l'idea centrale è che:   La riduzione delle imposte concorrerebbe ad un rapido aumento, e non ad una diminuzione, delle entrate fiscali.
Per gettito fiscale si intende:   L'insieme delle entrate nell'erario di uno Stato che derivano dall'imposizione fiscale di questo sui cittadini contribuenti
Per il teorema del bilancio in pareggio l'aumento del PIL prodotto dalla spesa pubblica è massimo quando il disavanzo pubblico è pari a:   A zero
Per Keynes il ruolo proprio del settore pubblico doveva essere principalmente quello di stabilizzare il ciclo economico. Tali politiche di stabilizzazione possono essere automatiche o discrezionali. Non sono stabilizzatori automatici del reddito:   L'adozione di misure straordinarie adottate dal governo per variare la composizione del bilancio pubblico.
Per Keynes l'uscita dalla trappola della liquidità può avvenire:   l'utilizzo della stretta fiscale e l'aumento della spesa pubblica
Per la maggior parte dei consumatori, gli spostamenti in autobus sono un bene inferiore. Questo significa che:   all'aumentare del reddito, la domanda di spostamenti in autobus diminuisce
Per quanto riguarda la loro ripetibilità, le spese possono essere classificate:   In spese ordinarie o straordinarie.
Per quanto riguarda l'adesione al sistema pensionistico, essa è:   Non volontaria.
Per quanto riguarda l'evoluzione temporale della spesa delle amministrazioni pubbliche in Italia tra il 1970 ed il 1998 si può osservare che:   Essa mostra una generale rigidità, infatti, se si esclude la componente degli interessi, molto dinamica nel tempo, la variabilità dei quattro principali aggregati della spesa (domanda diretta di beni, retribuzioni, prestazioni sociali, trasferimenti a imprese) non è molto accentuata.
Per servizio pubblico indivisibile cosa si intende?   Quel servizio per il quale non è possibile stabilire chi ne beneficia e in che misura
Per spiegare alcune forme di intervento pubblico presenti nelle società moderne prescindendo dal punto di vista individualistico, Musgrave ha introdotto nella letteratura finanziaria una categoria di beni destinati a soddisfare bisogni trasversali alla tradizionale distinzione tra beni privati e beni pubblici, ai quali la collettività attribuisce un particolare valore per lo sviluppo morale e sociale. Sono i c.d.:   Beni meritori.
Per stagflazione s'intende:   inflazione accompagnata da disoccupazione
Per tasso di interesse reale cosa s'intende?   Il tasso d'interesse nominale meno il tasso d'inflazione
Per tasso d'inflazione s'intende:   aumento % del livello dei prezzi
Per una impresa che opera in un mercato perfettamente concorrenziale la curva di domanda coincide con:   La curva del ricavo medio e la curva del ricavo marginale.
Perché i beni pubblici possono essere considerati un particolare tipo di esternalità consumatore/consumatore?   Poiché nel caso limite in cui il vantaggio del bene che produce una esternalità positiva risulti identico per tutti i soggetti, ci troviamo nella stessa situazione caratteristica di non rivalità nel consumo propria di un bene pubblico.
Perché la curva di domanda di un dato bene è inclinata negativamente?   L'effetto sostituzione prevale sull'effetto reddito
Perché la fornitura di un bene pubblico sia efficiente è necessario che:   La somma degli MRS individuali sia uguale all'MRT, invece nel caso della fornitura dei beni privati tutti gli MRS sono uguali all'MRT.
Perché l'inquinamento può costituire un esempio di esternalità negativa?   Perché i danni che arrecano all'ambiente i processi produttivi e/o i consumi che lo determinano, di norma, non sono conteggiati nei costi dell'impresa e/o nei prezzi del consumatore.
Perché un'imposta personale è detta anche imposta sintetica?   Perché viene calcolata sul reddito complessivo del cittadino
Prendendo in esame le caratteristiche essenziali dell'imposta: il presupposto, la base imponibile e l'aliquota, indicare a quale delle seguenti tipologie di imposta sono correttamente associati i relativi tipi di imponibile e di aliquota.   Nelle imposte così dette ad valorem la base imponibile è espressa in termini monetari e l'aliquota è fissata in termini percentuali.
Puviani, rifacendosi a eventi storici, classifica le varie tipologie di illusioni finanziarie in:   Illusioni sulle spese pubbliche e illusioni sulle entrate pubbliche