Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia pubblica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- L' ammortamento dell'imposta: Riguarda i redditi da capitale e si ha quando l'imposta riduce il valore del capitale
- L' economista statunitense Arthur Laffer ha teorizzato che: Ad un aumento della tassazione non coincide sempre un automatico aumento del gettito fiscale
- La "funzione informativa" del bilancio consiste: nell'informare i cittadini su come le risorse verranno spese
- La "teoria dei giochi" è: Un insieme di modelli logico- matematici che analizzano situazioni in cui le decisioni di soggetti razionali sono interdipendenti
- La "trappola della liquidità" si configura quando: il tasso di interesse è pari a zero
- La Banca d'Italia: partecipa alle decisioni di politica monetaria della BCE
- La base imponibile delle imposte può essere: monetaria e fisica
- La base imponibile dell'IMU relativa a immobili (fabbricati) è: La rendita catastale aggiornata su cui viene applicata l'aliquota per calcolare l'imposta
- La base monetaria è: la somma di circolante e riserve bancarie
- La BCE persegue come primo obiettivo di politica monetaria: la stabilità dei prezzi
- La COFOG (Classification of the Functions of Government) è: una classificazione delle funzioni di governo, articolata su tre livelli gerarchici, rispettivamente denominati Divisioni, Gruppi e Classi, per consentire, tra l'altro, una valutazione omogenea delle attività delle Pubbliche Amministrazioni svolte dai diversi Paesi europei
- La Concessionaria servizi informativi pubblici (CONSIP) Spa rientra tra: gli enti produttori di servizi economici
- La condizione di equilibrio di un'impresa monopolistica è: costo marginale = ricavo marginale
- La contabilità pubblica può essere suddivisa: In 5 grandi aree
- La conversione forzosa del debito pubblico si ha quando : Lo Stato si avvale del suo potere per alterare coattivamente, a danno dei sottoscrittori, le condizioni del prestito.
- La curva del costo medio di lungo periodo è: l'inviluppo delle curve di costo medio di breve periodo
- La curva di domanda aggregata (curva AD) può spostarsi: verso destra o verso sinistra
- La curva di domanda di un dato bene è inclinata negativamente: perché l'effetto sostituzione prevale sull'effetto reddito
- La curva di Engel cosa esprime? La relazione tra la quantità domandata di un bene ed il reddito
- La curva di Engel indica: la relazione ottimale che intercorre tra la quantità domandata di un bene e il reddito del consumatore
- La curva di indifferenza identifica: La combinazione di due beni che garantiscono al consumatore lo stesso livello di utilità
- La curva di indifferenza: Identifica la combinazione di due beni che garantiscono al consumatore lo stesso livello di utilità.
- La curva di Laffer: È una curva a campana che mette in relazione l'aliquota di imposta (asse delle ascisse) con le entrate fiscali (asse delle ordinate).
- La curva di offerta aggregata (curva AS) può spostarsi: verso l'alto o verso il basso
- La curva di Phillips: Mette in relazione inversa il tasso d'inflazione dei prezzi e dei salari nominali con il tasso di disoccupazione
- La curva di trasformazione è: l'insieme delle situazioni virtuali di produzione dei beni X e Y, nelle quali ambedue i produttori sono in equilibrio
- La curva LM: rappresenta tutte le possibili combinazioni fra saggio d'interesse e livello del reddito che assicurano l'equilibrio del mercato monetario
- La differenza tra il PIL effettivo e il prodotto potenziale rappresenta? Il gap del prodotto interno lordo
- La differenza tra incidenza legale ed incidenza economica dell'imposta: A causa della traslazione dell'imposta
- La disciplina IRPEF sancisce che i redditi fondiari scaturenti dall'esercizio dell'attività agricola sono determinati sulla base: Delle rendite catastalmente determinate.
- La disposizione costituzionale di cui all'articolo 53, comma 1, secondo cui "tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva" , cosa vuole affermare: L'esistenza di un dovere tributario di concorrere alle spese pubbliche da parte di tutti coloro che appartengono alla comunità statale, secondo il criterio della capacità contributiva.
- La domanda è elastica quando la variazione percentuale della domanda è: superiore rispetto alla variazione percentuale del prezzo
- La domanda è rigida , in genere, per i beni: di lusso
- La domanda è rigida se: non varia al variare del prezzo
- La domanda si dice ad elasticità unitaria quando la variazione percentuale della domanda è: uguale alla variazione percentuale del prezzo
- La domanda si dice anelastica quando la variazione percentuale della domanda è: inferiore rispetto alla variazione percentuale del prezzo
- La dottrina e gli ordinamenti fiscali concreti hanno definito tre concetti di reddito imponibile: il reddito come prodotto, il reddito come entrata, il reddito come consumo. Se si assume il concetto di reddito come entrata: Il concetto di reddito è esteso fino a comprendervi tutte le entrate affluite all'economia del soggetto nell'unità di tempo considerata.
- La dottrina e gli ordinamenti fiscali concreti hanno definito tre concetti di reddito imponibile: il reddito come prodotto, il reddito come entrata, il reddito come consumo. Se si assume il concetto di reddito come consumo: L'imposta sul reddito come consumo ha come imponibile (secondo Fisher) la somma algebrica fra la ricchezza finale e la ricchezza iniziale degli individui, escludendo però il risparmio effettuato nel periodo d'imposta.
- La finanza funzionale è una scuola della finanza pubblica che si sviluppa negli anni: trenta
- La finanza neutrale è una teoria economica elaborata: Alla fine del 1800
- La finanza pubblica: È l'insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l'erogazione dei servizi alla collettività
- La funzione "allocativa" del bilancio pubblico: persegue modalità efficienti di offerta dei servizi pubblici e di prelievo fiscale
- La funzione "redistributiva" del bilancio pubblico: corregge la distribuzione delle risorse realizzata dal mercato
- La funzione allocativa è: Consiste nel trasferire le risorse dalle unità in surplus, finanziando le unità in deficit
- La funzione allocativa consiste : Nel trasferire le risorse dalle unità in surplus, finanziando le unità in deficit.
- La funzione assistenziale del sistema pensionistico: associa strettamente il trattamento pensionistico al livello dei contributi versati
- La funzione del benessere sociale additiva: È la funzione che definisce il benessere sociale come somma delle utilità individuali.
- La funzione del benessere sociale utilizzando il criterio del massiminimo: È la funzione che definisce il benessere della società come dipendente unicamente dall'utilità dell'individuo che sta peggio di tutti.
- La funzione del benessere sociale utilizzando il criterio del maximin: È la funzione che definisce il benessere sociale come dipendente dalla utilità dell'individuo con il livello minimo di utilità nella collettività.
- La funzione di "stabilizzazione" del bilancio pubblico: regola il livello dell'attività economica, garantendo il tasso di disoccupazione a livelli ragionevoli
- La funzione primaria della fiscalità è identificabile nella: Acquisizione di un flusso di entrate stabili da mettere al servizio delle varie esigenze di spesa della collettività individuate nel bilancio pubblico, tale da garantire l'equilibrio finanziario dei conti pubblici.
- La funzione redistributiva del sistema pensionistico: consiste nella redistribuzione delle risorse prodotte dalla popolazione che lavora verso determinate categorie di individui
- La funzione retributiva ha come obiettivo: Realizzare precise istanze dei cittadini, uguaglianza dei redditi, crescita e sviluppo
- La funzione retributiva: Ha come obiettivo quello di realizzare precise istanze dei cittadini, uguaglianza dei redditi, crescita e sviluppo.
- La Legge di bilancio: chiude il ciclo di programmazione e autorizza la gestione finanziaria dello Stato
- La moneta alla base dell'attività dei moderni sistemi finanziari è detta: moneta legale
- La Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) viene presentata alle Camere entro il: 27 settembre di ogni anno
- La Nota di aggiornamento al DEF a chi viene presentata? Al Parlamento
- La Nota di aggiornamento al DEF da chi viene redatta? Governo
- La Nota di aggiornamento al DEF di quale atto del ciclo di bilancio fa parte? Programmazione
- La Nota di aggiornamento al DEF entro quando viene presentata? 27 settembre
- La percussione è: L'individuazione di chi paga l'imposta
- La percussione: E' l'individuazione di chi paga l'imposta.
- La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese), può perseguire diversi obiettivi. Quale fra quelli sotto elencati non costituisce un obiettivo tipico della politica di bilancio? Il decentramento fiscale.
- La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese), trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano maturati dopo la crisi del 1929. In base a questi schemi, Keynes ed altri studiosi ritennero che lo Stato attraverso la finanza pubblica: Potesse mantenere in regime di piena occupazione le diverse forze di produzione.
- La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese), trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano. Secondo questi schemi, attraverso quali meccanismi la spesa pubblica può determinare un'espansione del reddito nazionale? Attraverso l'operare del c.d. moltiplicatore keynesiano.
- La politica di bilancio può essere: Espansiva o restrittiva
- La politica fiscale espansiva è ottenuta: Tramite un aumento della spesa pubblica, una riduzione del prelievo fiscale e/o un aumento dei trasferimenti.
- La politica fiscale espansiva è: Ottenuta tramite un aumento della spesa pubblica, una riduzione del prelievo fiscale e/o un aumento dei trasferimenti
- La politica fiscale restrittiva è ottenuta : Tramite una riduzione della spesa pubblica, un aumento del prelievo fiscale e/o una riduzione dei trasferimenti.
- La politica fiscale restrittiva è: Ottenuta tramite una riduzione della spesa pubblica, un aumento del prelievo fiscale e/o una riduzione dei trasferimenti
- La pressione fiscale è: Misura la quota del reddito prelevato dallo Stato o dagli enti locali tramite imposte, tasse, tributi allo scopo di finanziare la spesa pubblica
- La pressione fiscale apparente in Italia nel 2016, si attestava: Al 43,7%
- La pressione fiscale misura la quota del reddito prelevato : Dallo Stato o dagli enti locali tramite imposte, tasse, tributi allo scopo di finanziare la spesa pubblica.
- La pressione tributaria: È il rapporto tra l'ammontare dei tributi pagati in un determinato periodo dai contribuenti a tutti gli enti pubblici, e il reddito nazionale di un Paese.
- La prima emissione di buoni del tesoro poliennali della Repubblica Italiana avviene nel: 1974
- La procedura delle spese si articola in : 4 fasi
- La procedura di prelevamento delle entrate è costituita: Da tre fasi
- La produttività marginale ponderata di un fattore produttivo è: il rapporto tra la produttività marginale di un fattore produttivo e il suo prezzo
- La progressività continua si ha: Quando l'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale essa rimane costante
- La progressività delle imposte permette effetti distributivi, i metodi per realizzare la progressività sono: Progressività continua, progressività per scaglioni, progressività per deduzione e detrazione
- La progressività delle imposte può essere tecnicamente attuata con diverse modalità. La progressività per scaglioni si ha.... Quando per ogni scaglione di imponibile è prevista un'aliquota che si applica soltanto alla parte di reddito imponibile compresa in quello scaglione.
- La progressività delle imposte può essere tecnicamente attuata con diverse modalità. Si ha progressività continua.... Quando l'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale, essa rimane costante.
- La progressività delle imposte può essere tecnicamente attuata con diverse modalità. Si ha progressività per classi.... Quando ad ogni classe di imponibile corrisponde un'aliquota costante che colpisce l'intero reddito, e che cresce passando da una classe più bassa ad una classe più alta.
- La progressività delle imposte può essere tecnicamente attuata con diverse modalità. Si ha progressività per detrazione.... Quando si colpisce con un'aliquota costante la base imponibile, dopo aver detratto da questa un ammontare fisso.
- La progressività può essere tecnicamente attuata per detrazione: Quando si colpisce con un'aliquota costante la base imponibile, dopo aver detratto da questa un ammontare fisso
- La progressività può essere tecnicamente attuata per scaglioni: Quando per ogni classe d'imponibile è prevista un'aliquota che si applica solo allo scaglione d'imponibile compreso in quella classe
- La progressività può essere: Tecnicamente attuata per scaglioni quando per ogni classe d'imponibile è prevista un'aliquota che si applica solo allo scaglione d'imponibile compreso in quella classe.
- La propensione marginale al risparmio può normalmente assumere valori nell'intervallo: fra zero e uno
- La proposizione centrale che accomuna i diversi economisti (tra cui ricordiamo Boskin, Laffer, Feldstein) appartenenti alla scuola di pensiero denominata supply side economics: È data dall'idea che nel lungo periodo la crescita economica è influenzata, in particolare, da fattori propri del mercato come la mobilità dei lavoratori, il tasso di crescita della popolazione, l'utilizzo di un'efficiente combinazione produttiva.
- La proposizione centrale che accomuna i diversi economisti (tra cui ricordiamo Boskin, Laffer, Feldstein) appartenenti alla scuola di pensiero denominata supply side economics: È data dall'idea che nel lungo periodo la crescita economica è influenzata, in particolare, da variabili che incidono sulla capacità produttiva del sistema economico (o settore reale) e di conseguenza sull'offerta aggregata.
- La proposizione centrale che accomuna i diversi economisti (tra cui ricordiamo Boskin, Laffer, Feldstein) appartenenti alla scuola di pensiero denominata supply side economics: È che la politica economica debba stimolare l'offerta privata, al fine di giungere a un'efficiente allocazione delle risorse.
- La proposizione centrale che accomuna i diversi economisti (tra cui ricordiamo Boskin, Laffer, Feldstein) appartenenti alla scuola di pensiero denominata supply side economics: È data dall'idea che nel lungo periodo la crescita economica è determinata da fattori reali e non monetari.
- La proposizione centrale che accomuna i diversi economisti (tra cui ricordiamo Boskin, Laffer, Feldstein) appartenenti alla scuola di pensiero denominata supply side economics: Si basa sul convincimento che il perfetto funzionamento del mercato conduce inevitabilmente alla piena occupazione (o comunque ad un tasso di disoccupazione naturale) ed alla crescita globale del sistema economico.
- La proposizione centrale che accomuna i diversi economisti appartenenti alla scuola di pensiero denominata supply side economics: È che ciò che la politica economica può e deve fare è modificare le condizioni che determinano l'offerta. Ad esempio, alcuni di loro hanno sostenuto che con una politica fiscale di riduzione delle imposte il reddito avrebbe finito per aumentare e con esso anche le entrate fiscali che, malgrado la riduzione delle aliquote, avrebbero potuto risultare superiori a quelle precedenti.
- La quantità domandata di un bene inferiore dipende negativamente dal prezzo di tale bene quando: l'effetto di sostituzione domina l'effetto di reddito, considerando tali effetti in valore assoluto
- La Ragioneria generale dello stato: Svolge tutti gli adempimenti contabili connessi all'attività finanziaria e alla gestone della spesa pubblica, con competenza nelle politiche di bilancio e nel monitoraggio della regolarità amministrativa e contabile
- La realizzazione dell'ottimo paretiano è subordinata alla soddisfazione di alcune condizioni. Tra le suddette condizioni vi rientra la condizione che garantisce l'efficiente allocazione dei beni prodotti fra gli individui(c.d. efficienza nello scambio)? Si, vi rientra anche la condizione che garantisce l'efficiente allocazione dei beni prodotti fra gli individui.
- La realizzazione dell'ottimo paretiano è subordinata alla soddisfazione di alcune condizioni. Tra le suddette condizioni vi rientra la condizione che garantisce l'efficiente combinazione dei fattori produttivi (c.d. efficienza nella produzione)? Si, vi rientra anche la condizione che garantisce l'efficiente combinazione dei fattori produttivi.
- La realizzazione dell'ottimo paretiano è subordinata alla soddisfazione di alcune condizioni. Tra le suddette condizioni vi rientra la condizione che garantisce l'ottima combinazione del prodotto? Si, vi rientra anche la condizione che garantisce l'ottima combinazione del prodotto.
- La regola affermata dall'art. 119 della costituzione, secondo cui le Regioni e gli enti locali dispongono del potere di stabilire ed applicare i tributi locali, rappresenta una riserva di regolamento ossia una riserva esclusiva o l'applicazione del principio di competenza? L'articolo 119 della costituzione non contiene una regola di attribuzione esclusiva ma rappresenta una conferma dell'applicabilità del principio di competenza quale criterio regolatore della autonomia normativa in tema di tributi locali.
- La rendita o surplus del consumatore rappresenta: la differenza tra quanto il consumatore è disposto a pagare per un bene e quanto paga effettivamente per il suo acquisto
- La Sezione I della legge di bilancio: è dedicata alle innovazioni legislative, definisce il quadro di riferimento finanziario e contiene le misure quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici indicati nel DEF (e nella Nota di aggiornamento al DEF)
- La Sezione II della legge di bilancio: espone, per l'entrata e per la spesa, le unità di voto parlamentare e riporta le variazioni non determinate da innovazioni normative
- La somma delle imposte dirette e indirette rapportata al PIL rappresenta: La pressione tributaria in senso stretto.
- La somma Di Tutte imposte dirette e indirette, rapportata al PIL, rappresenta: La pressione tributaria
- La spesa pubblica in beni e servizi è composta: da beni e servizi acquistati dallo Stato e dagli enti pubblici
- La stagflazione si configura a seguito della contemporanea presenza di: elevati tassi di inflazione ed elevati tassi di disoccupazione
- La tabella C , che accompagna la legge di Bilancio, contiene: gli stanziamenti per leggi di carattere permanente , che quindi vanno rinnovati ogni anno
- La tabella D , che accompagna la legge di Bilancio, contiene: le riduzioni di spesa a valere su autorizzazioni legislative in essere
- La tabella E , che accompagna la legge di Bilancio, contiene: le spese in conto capitale disposte da leggi a carattere pluriennale, determinandone per ciascun triennio, riduzione o rimodulazione
- La tassa sulla fortuna è: Una ritenuta che viene eseguita prima della corresponsione della somma
- La tassa: ha natura di corrispettivo
- La tassazione è definita progressiva quando il carico tributario: Cresce in misura più che proporzionale al crescere della ricchezza imponibile; le aliquote marginali sono crescenti.
- La teoria degli investimenti sviluppata da Tobin che collega l'investimento al valore attuale dei profitti attesi è nota come: teoria della q
- la Teoria della finanza funzionale si contrappone a: La Teoria della finanza neutrale
- La Teoria della finanza neutrale si contrappone a: La Teoria finanza funzionale.
- La teoria dell'Economia del benessere è stata formulata da: Pareto
- La teoria dell'illusione finanziaria è: Una teoria della finanza pubblica secondo cui le scelte pubbliche del policy maker non sono determinate dall'interesse collettivo, bensì dagli interessi particolari e dall'inganno
- La Teoria di Lindhal sostiene che : Ciascun cittadino sarà disposto a pagare un'imposta corrispondente all'utilità marginale che trae dal bene pubblico di cui si beneficia.
- La Teoria elaborata da Samuelson prevede che: sia ha un criterio efficiente di allocazione delle risorse tra consumi privati e consumi pubblici se la somma dei saggi marginali di sostituzione tra beni pubblici e beni privati è uguale al saggio marginale di trasformazione tra consumi privati e consumi pubblici
- La teoria tradizionale neoclassica dell'impresa tiene conto del fatto che le imprese possono voler perseguire altri obiettivi oltre l'obiettivo di massimizzazione del profitto? No, essa si basa sull'ipotesi che l'impresa ha un solo obiettivo che è la massimizzazione del profitto
- La tragedia delle risorse comuni è una situazione fittizia nella quale non esiste: il diritto di proprietà
- La traslazione dell'imposta è un processo economico mediante il quale : Il contribuente di diritto, riesce a trasferire l'onere dell'imposta su un altro soggetto detto contribuente di fatto.
- La traslazione dell'imposta è: Un processo economico mediante il quale il contribuente di diritto, riesce a trasferire l'onere dell'imposta su un altro soggetto detto contribuente di fatto
- L'accertamento con adesione (art. 1 D. Lgs. n. 218/1997) è: Una procedura di accertamento effettuata in contraddittorio mediante la quale l'Ufficio può definire l'accertamento con l'adesione del contribuente.
- L'accertamento: Può realizzarsi mediante Ruoli, liste di carico, iscrizione nei registri delle ragionerie
- L'accisa si distingue da altri tributi perché: E' applicata a specifiche categorie di prodotti e si applica sulla quantità, invece che sul prezzo
- L'addizionale Irpef è stata istituita a favore: delle Regioni e dei Comuni
- L'adesione al sistema pensionistico è volontaria? No non è volontaria
- L'Agenzia Italiana del farmaco (AIFA) rientra tra: gli enti di regolamentazione dell'attività economica
- L'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro(ANPAL) rientra tra: gli enti di regolamentazione dell'attività economica
- L'Aggiornamento degli obiettivi programmatici in considerazione delle eventuali raccomandazioni approvate dal Consiglio dell'UE sull'aggiornamento del Programma di Stabilità (PS) in quale documento vengono inseriti dal Governo? Nella Nota di aggiornamento al DEF
- L'aliquota dell'imposta indica ciò che è dovuto dal contribuente per ogni unità di base imponibile. Essa è fissata: In termini percentuali nelle imposte ad valorem.
- L'aliquota effettiva definisce: quanto dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito complessivo
- L'aliquota legale definisce: quanto dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito imponibile
- L'aliquota marginale d'imposta è data: dall'aliquota applicata sull'ultima fascia di ricchezza del contribuente
- L'aliquota marginale misura: il rapporto tra incremento del prelievo ed incremento della base imponibile
- L'aliquota media , nelle imposte progressive: E' inferiore all'aliquota marginale.
- L'aliquota media d'imposta è data: dal rapporto tra ammontare dell'imposta e ammontare della base imponibile
- L'aliquota media misura: il rapporto tra l'imposta pagata e la base imponibile
- L'aliquota media nelle imposte proporzionali: E' uguale all'aliquota marginale.
- L'aliquota media nelle imposte regressive: E' superiore all'aliquota marginale.
- L'aliquota nella scienza delle finanze: È il tasso fisso o variabile, espresso in forma di percentuale che si applica alla base imponibile per calcolare il tributo
- L'ammortamento o consolidamento dell'imposta, è una tipica ipotesi di traslazione regressiva (detta anche all'indietro): si concretizza nella perdita di valore del bene durevole quando l'imposta colpisce il reddito periodico derivante dal capitale investito in detto bene. Tale perdita: È pari alla capitalizzazione del tributo al saggio di interesse corrente.
- L'Analisi e tendenze della finanza pubblica è una delle sezione del: DEF
- L'analisi economica chiamata teoria delle scelte collettive: Consiste nell'applicazione dei principi economici all'analisi del processo decisionale politico.
- L'Anas Spa rientra tra: gli enti produttori di servizi economici
- L'approccio al finanziamento dei beni pubblici in cui gli individui rivelano onestamente la loro disponibilità a pagare e lo Stato esige da loro pagamenti in accordo con quanto rivelato per finanziare la fornitura del bene pubblico è denominato: Prezzi personalizzati alla Lindahl.
- L'approvazione parlamentare della Legge di bilancio avviene entro il: 31 ottobre
- L'argomentazione dell'economista inglese Little è che se l'offerta di lavoro non varia ciò significa assumere che: il riposo non è sostituibile con alcun altro bene
- L'art. 23 Cost. recita "nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge". Il sintagma "in base alla legge" implica che il potere tributario non è esercitato solo dal Parlamento; si tratta quindi di una riserva di legge: Relativa.
- L'art. 23 della Costituzione prevede in materia di prestazioni personali o patrimoniali nei confronti del cittadino: Una specifica riserva di legge.
- L'art. 53 della Costituzione prevede che il sistema tributario è improntato a criteri di: Progressività.
- L'art. 53 della Costituzione: Tratta due temi fondamentali dal punto di vista del diritto tributario: la capacità contributiva e la progressività dell'imposizione fiscale.
- L'asimmetria informativa consiste nella diversa disponibilità di informazioni tra le parti fra le quali potrebbe aversi una transazione. L'asimmetria informativa è una situazione che fa aumentare i costi di transazione. Possono verificarsi due diversi tipi di informazione asimmetrica: la selezione avversa e il rischio morale. Nel primo caso: All'atto della stipulazione di un contratto non vi è una distribuzione omogenea delle informazioni tra le parti, come ad esempio nel mercato delle auto usate, nel quale è complicato per l'acquirente valutare se la condizione dell'automobile sia buona oppure no.
- L'asimmetria informativa consiste nella diversa disponibilità di informazioni tra le parti fra le quali potrebbe aversi una transazione. L'asimmetria informativa è una situazione che fa aumentare i costi di transazione. Possono verificarsi due diversi tipi di informazione asimmetrica: la selezione avversa e il rischio morale. Nel primo caso: All'atto della stipulazione di un contratto non vi è una distribuzione omogenea delle informazioni tra le parti, come ad esempio per le compagnie di assicurazione o le banche che possono non riuscire a discriminare la rischiosità dei potenziali clienti.
- L'asimmetria informativa consiste nella diversa disponibilità di informazioni tra le parti fra le quali potrebbe aversi una transazione. L'asimmetria informativa è una situazione che fa aumentare i costi di transazione. Possono verificarsi due diversi tipi di informazione asimmetrica: la selezione avversa e il rischio morale. Nel primo caso: Vi è una inefficienza in senso paretiano poiché, a causa degli elevati costi di transazione ex ante, è probabile che non siano conclusi scambi che sarebbero stati mutuamente vantaggiosi.
- L'asimmetria informativa consiste nella diversa disponibilità di informazioni tra le parti fra le quali potrebbe aversi una transazione. L'asimmetria informativa è una situazione che fa aumentare i costi di transazione. Possono verificarsi due diversi tipi di informazione asimmetrica: la selezione avversa e il rischio morale. Nel primo caso: All'atto della stipulazione di un contratto non vi è una distribuzione omogenea delle informazioni tra le parti; ad esempio può essere il venditore ad esser avvantaggiato in quanto il compratore non è in grado di osservare la qualità dei beni offerti.
- L'asimmetria informativa consiste nella diversa disponibilità di informazioni tra le parti fra le quali potrebbe aversi una transazione. L'asimmetria informativa è una situazione che fa aumentare i costi di transazione. Possono verificarsi due diversi tipi di informazione asimmetrica: la selezione avversa e il rischio morale. Nel primo caso: All'atto della stipulazione del contratto non vi è una distribuzione omogenea delle informazioni fra le parti per cui l'asimmetria informativa causa una distorsione dell'equilibrio del mercato ed un inefficiente allocazione delle risorse.
- L'aspetto più caratteristico dell'attività dello Stato è quello di offrire servizi indipendentemente dalla domanda dei cittadini. In corrispondenza a quale dei seguenti tipi di entrata ciò si verifica? Contributo speciale.
- L'assunto secondo cui ogni contribuente deve essere sempre informato dell'onere fiscale a suo carico costituisce il cosiddetto: Principio della certezza.
- L'attività di coltivazione del terreno svolta da una società per azioni, ai fini delle imposte sui redditi, dà luogo a: Reddito d'impresa.
- L'attività finanziaria dello Stato nella classificazione proposta da R. Musgrave può articolarsi in tre fondamentali funzioni. L'attività che consiste nell'uso sistematico della spesa e della tassazione per controllare il ciclo economico costituisce la funzione.... Di stabilizzazione.
- L'attività finanziaria dello Stato nella classificazione proposta da R. Musgrave può articolarsi in tre fondamentali funzioni. L'attività che spesso si concretizza nell'effettuare trasferimenti monetari a favore di particolari gruppi di cittadini costituisce la funzione.... Di redistribuzione.
- L'attività finanziaria dello Stato nella classificazione proposta da R. Musgrave può articolarsi in tre fondamentali funzioni. L'attività dello Stato mirata soprattutto ad influire sull'efficienza economica costituisce la funzione.... Di allocazione.
- L'attuale regime fiscale degli interessi sui Titoli di Stato prevede una imposta sostitutiva : Del 12,5%, applicata a titolo definitivo sugli interessi percepiti al di fuori di un'impresa commerciale.
- L'attuale regime fiscale degli interessi sui Titoli di Stato prevede: Una imposta sostitutiva del 12,5%, applicata a titolo definitivo sugli interessi percepiti al di fuori di un'impresa commerciale
- L'autonomia finanziaria regionale e degli enti locali nella Costituzione è disciplinata da quale articolo? Dall'articolo 119
- L'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) rientra tra: le autorità amministrative indipendenti
- L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) rientra tra: le autorità amministrative indipendenti
- Le "entrate derivate " dello Stato sono costituite da: tasse, imposte e contributi privati
- Le "entrate non ricorrenti" del bilancio dello Stato sono: quelle acquisite limitatamente ad alcuni esercizi
- Le "entrate originarie " dello Stato sono costituite da: prezzi privati, prezzi quasi privati e prezzi pubblici (tariffe)
- Le "entrate pubbliche" sono: Tutti i redditi, di qualsiasi natura che lo Stato e gli enti pubblici hanno il diritto di riscuotere per la produzione di beni e servizi e per il raggiungimento dei loro fini
- Le "entrate pubbliche": Sono tutti i redditi, di qualsiasi natura che lo Stato e gli enti pubblici hanno il diritto di riscuotere per la produzione di beni e servizi e per il raggiungimento dei loro fini.
- Le "entrate ricorrenti" del bilancio dello Stato sono: quelle che vengono acquisite a regime
- Le "missioni " del bilancio dello Stato rappresentano: gli obiettivi strategici e le funzioni che lo Stato intende realizzare mediante la spesa
- Le "missioni" presenti nel bilancio dello Stato quante sono? 34
- Le "riserve ufficiali" nella bilancia dei pagamenti in quale delle seguenti sezioni vengono registrati? Conto finanziario
- Le "spese correnti " del bilancio dello Stato: sono necessarie per il funzionamento dello Stato
- Le "spese finali " del bilancio dello Stato sono date: dalla somma delle spese correnti e di quelle in conto capitale
- Le "spese in conto capitale " del bilancio dello Stato: sono rivolte ad aumentare le risorse produttive
- Le Amministrazioni locali: hanno una competenza territorialmente limitata
- Le Amministrazioni pubbliche che, in base alla specifica normativa, adottano la c.d. “contabilità civilistica” devono avere, come minimo, un modello di contabilità: economico-patrimoniale “generale”
- Le analisi dell'intervento pubblico basate sui risultati dell'Economia del benessere: Riguardano gli obiettivi e le politiche di allocazione efficiente delle risorse e di redistribuzione della ricchezza.
- Le Camere approvano i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo: Ogni anno
- Le definizioni: beni la cui domanda diminuisce quando il reddito aumenta e beni la cui domanda aumenta quando aumenta il reddito, corrispondono rispettivamente ai concetti di: Beni inferiori e beni normali.
- Le definizioni: beni perfettamente non rivali nel consumo e non escludibili e beni che soddisfano solo in una certa misura, ma non pienamente, i due requisiti di non rivalità nel consumo e non escludibilità, corrispondono rispettivamente ai concetti di: Beni pubblici puri e beni pubblici impuri.
- Le entrate dello Stato di distinguono in: prezzo privato, prezzo quasi privato, prezzo pubblico (tariffa), tassa, contributo speciale ed imposta
- Le entrate dello Stato: Sono costituite da tutti i redditi, proventi e crediti di qualsiasi natura che lo stato ha diritto ad esigere in virtù di leggi, decreti, regolamenti o altri titoli
- Le Entrate derivate si suddividono in: Imposte tasse e contributi
- Le Entrate derivate sono prestazioni : Patrimoniali obbligatorie, previste e disciplinate dalla legge, dovute da tutti i cittadini per provvedere ai fini di pubblico interesse.
- Le entrate derivate sono quelle di cui lo Stato dispone in virtù dell'esercizio di un potere: Pubblicistico.
- Le entrate derivate sono quelle di cui lo Stato dispone in virtù dell'esercizio di un potere: pubblicistico
- Le Entrate derivate sono: prestazioni patrimoniali obbligatorie, previste e disciplinate dalla legge, dovute da tutti i cittadini per provvedere ai fini di pubblico interesse
- Le entrate in conto capitale comprendono: Entrate in conto capitale, entrate da riduzione di attività finanziarie, Accensione Prestiti, anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere, entrate per conto terzi e partite di giro
- Le entrate in conto corrente comprendono: Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa, Trasferimenti correnti ed Entrate extra tributarie
- Le entrate in conto corrente comprendono: Comprendono le entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa, Trasferimenti correnti ed Entrate extra tributarie.
- Le entrate pubbliche che consistono nei prelevamenti coattivi di risorse dalle economie private, vale a dire le imposte, le tasse, i contributi e le imposte speciali (cosiddette entrate tributarie) e che ricomprendono anche i prestiti pubblici e l'emissione di carta moneta sono dette..... Derivate.
- Le entrate pubbliche che di norma si realizzano regolarmente a ogni esercizio finanziario sono dette... Ordinarie.
- Le entrate pubbliche che pervengono allo Stato da fonti proprie di ricchezza sono dette... Originarie.
- Le entrate pubbliche che provengono dal patrimonio dello Stato e degli altri enti pubblici, oppure derivano da un'attività svolta dagli stessi enti in campo economico (ad esempio attraverso lo strumento dell'impresa pubblica) sono dette..... Originarie.
- Le entrate pubbliche che provengono dalle economie individuali dei soggetti economici e dai redditi delle persone fisiche sono dette... Derivate.
- Le entrate pubbliche che ricorrono saltuariamente e sono destinate funzionalmente a quelle spese cui non è possibile far fronte con le normali entrate sono dette... Straordinarie.
- Le entrate pubbliche che sono destinate al normale fabbisogno sono: Ordinarie
- Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda del carattere divisibile o indivisibile dei servizi che concorrono a finanziare. In base a questo criterio è definita imposta... Un prelievo coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato o da altri enti pubblici per coprire il costo di servizi pubblici indivisibili, cioè servizi pubblici che avvantaggiano la collettività nel suo insieme.
- Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda del carattere divisibile o indivisibile dei servizi che concorrono a finanziare. In base a questo criterio è definita tassa..... La controprestazione in denaro di un servizio speciale prestato dallo Stato e dagli altri enti pubblici ad un privato, generalmente dietro sua richiesta.
- Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda della maggiore o minore aderenza alle leggi del mercato della logica seguita dall'ente pubblico nel determinarle. Secondo questo criterio è definito prezzo politico... Il prezzo che si realizza quando il corrispettivo richiesto è inferiore al costo di produzione del bene o del servizio.
- Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda della maggiore o minore aderenza alle leggi del mercato della logica seguita dall'ente pubblico nel determinarle. Secondo questo criterio è definito contribuito speciale... La somma che un soggetto è tenuto a pagare a fronte di un vantaggio che gli è derivato, indipendentemente da una sua specifica richiesta, da una particolare opera o attività posta in atto dall'ente pubblico.
- Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda della maggiore o minore aderenza alle leggi del mercato della logica seguita dall'ente pubblico nel determinarle. Secondo questo criterio si definisce prezzo quasi privato..... Il prezzo di un bene o servizio pubblico offerto secondo le leggi del mercato, ancorché la produzione (e quindi la quantità offerta) di questo bene o servizio risenta di un qualche interesse collettivo.
- Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda della maggiore o minore aderenza alle leggi del mercato della logica seguita dall'ente pubblico nel determinarle. Secondo questo criterio si parla di prezzo quasi-privato quando... L'ente pubblico produce e vende beni sul mercato non solo per realizzare un profitto ma anche per perseguire un qualche fine sociale.
- Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda della maggiore o minore aderenza alle leggi del mercato della logica seguita dall'ente pubblico nel determinarle. Secondo questo criterio si definisce prezzo pubblico... Il prezzo che si riscontra in caso di servizi pubblici in genere gestiti dall'ente in condizione di monopolio ed in relazione ai quali l'ente stesso determina un prezzo pari al costo di produzione.
- Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda della maggiore o minore aderenza alle leggi del mercato della logica seguita dall'ente pubblico nel determinarle. Secondo questo criterio è definito contribuito speciale... Un prelievo coattivo di ricchezza a carico di determinati soggetti, in relazione ad opere pubbliche di interesse generale, allorché arrechino un vantaggio a tali soggetti senza che questi le abbiano richieste.
- Le entrate pubbliche si possono classificare in due tipologie principali: Originarie e derivate.
- Le entrate pubbliche sono solitamente classificate in ordinarie/straordinarie, originarie/derivate, ecc. Sono entrate originarie quelle che... Pervengono allo Stato da fonti proprie di ricchezza.
- Le entrate pubbliche sono solitamente classificate in ordinarie/straordinarie, originarie/derivate, ecc. Sono entrate straordinarie quelle che... Ricorrono saltuariamente e sono destinate funzionalmente a quelle spese cui non è possibile far fronte con le entrate a carattere normale e ricorrente.
- Le entrate pubbliche sono solitamente classificate in ordinarie/straordinarie; originarie/derivate. Sono entrate derivate quelle che... Pervengono all'ente pubblico dalle economie individuali dei soggetti economici e dai redditi delle persone fisiche, e normalmente sono prelevate in modo coatto.
- Le entrate pubbliche sono solitamente classificate in ordinarie/straordinarie; originarie/derivate; ecc. Sono entrate ordinarie quelle che... Di norma si realizzano regolarmente a ogni esercizio finanziario e sono destinate all'esercizio delle normali funzioni istituzionali dell'ente.
- Le entrate si distinguono in: Entrate di diritto pubblico ed entrate di diritto privato
- Le esternalità possono essere: Negative e positive
- Le esternalità possono sorgere sia dalla produzione di beni sia dal loro consumo e possono essere sia negative sia positive. Ha luogo una esternalità di consumo negativa quando: Il consumo individuale riduce il benessere di terzi senza che l'individuo debba sostenere il costo di tale riduzione di benessere.
- Le esternalità possono sorgere sia dalla produzione di beni sia dal loro consumo e possono essere sia negative sia positive. Ha luogo una esternalità di consumo positiva quando: Il consumo individuale accresce il benessere di terzi senza che l'individuo riceva alcun compenso da costoro.
- Le esternalità possono sorgere sia dalla produzione di beni sia dal loro consumo e possono essere sia negative sia positive. Ha luogo una esternalità di produzione negativa quando: L'attività produttiva di un'impresa riduce il benessere di terzi senza che l'impresa debba sostenere il costo di tale riduzione di benessere.
- Le esternalità rientrano tra le cosiddette cause di fallimento del mercato? Anche quelle positive? Se chi beneficia dall'effetto positivo non paga per esso e se chi arreca un danno non compensa il danneggiato, in entrambi i casi la allocazione delle risorse non può più essere quella ottimale.
- Le fasi della procedura di prelevamento sono: Accertamento, riscossione e versamento
- Le forme di entrata pubblica sono: Prezzo privato, prezzo quasi privato, prezzo pubblico, tassa, contributo speciale e imposta
- Le forme speciali di pagamento presenti nel Bilancio dello Stato sono dei titoli di spesa: che rappresentano forme speciali di pagamento e sono relative, principalmente, a spese di giustizia, vincite a lotto, debito pubblico e spese all'estero
- Le funzioni dello Stato definite da Richard Musgrave sono: funzione allocativa, funzione di stabilizzazione e funzione redistributiva dei redditi
- Le imposte dirette colpiscono: Colpiscono la ricchezza sia nel momento in cui viene prodotta (reddito) sia la ricchezza già maturata (patrimonio)
- Le imposte dirette, colpiscono: La ricchezza sia nel momento in cui viene prodotta (reddito) sia la ricchezza già maturata (patrimonio).
- Le imposte generali sulle vendite possono essere classificate in base al riferimento economico e in base alla metodologia di applicazione. La combinazione di questi due criteri determina le tre più rilevanti tipologie di imposte sulle vendite. L'imposta plurifase sul valore aggiunto: Colpisce il valore aggiunto in tutti gli stadi del ciclo economico.
- Le imposte generali sulle vendite possono essere classificate in base al riferimento economico e in base alla metodologia di applicazione. La combinazione di questi due criteri determina le tre più rilevanti tipologie di imposte sulle vendite. L'imposta monofase sul valore pieno: Colpisce l'intero valore del bene in un singolo stadio del ciclo economico.
- Le imposte generali sulle vendite possono essere classificate in base al riferimento economico e in base alla metodologia di applicazione. La combinazione di questi due criteri determina le tre più rilevanti tipologie di imposte sulle vendite. L'imposta plurifase sul valore pieno: Colpisce l'intero valore del bene in tutti gli stadi del ciclo economico e risulta essere di tipo cumulativo.
- Le imposte indirette Colpiscono la ricchezza nel momento in cui viene trasferita o consumata
- Le imposte indirette, colpiscono: La ricchezza nel momento in cui viene trasferita o consumata.
- Le imposte possono essere: Proporzionali, regressive e progressive.
- Le Imposte sugli affari: Comprendono tutti i tributi che colpiscono gli agenti economici nel momento in cui essi realizzano scambi di beni e servizi e/o cessioni di attività patrimoniali
- Le operazioni di mercato aperto di fine-tuning possono essere condotte: mediante operazioni temporanee, raccolta di depositi a tempo determinato e swap in valuta a fini di politica monetaria
- Le operazioni di mercato aperto di rifinanziamento principali e di rifinanziamento a più lungo termine possono essere condotte: esclusivamente mediante operazioni temporanee
- Le operazioni di mercato aperto di tipo strutturale possono essere condotte: mediante operazioni temporanee, emissione di certificati di debito della BCE e operazioni definitive
- Le principali teorie su cui si basa la Scienza delle finanze sono: Le Teorie volontaristiche, le Teorie politico-sociologiche e le Teorie delle “scelte pubbliche"
- Le ragioni che impediscono il funzionamento efficiente del mercato possono essere ricondotte alle seguenti categorie: : 1) difficoltà per le parti che operano nel mercato di trovare un accordo; 2) mancanza di controllo pieno sulle risorse; 3) presenza di carenze o di asimmetrie informative. Un esempio di fallimento della seconda categoria può essere del tipo..... Esternalità negativa.
- Le ragioni che impediscono il funzionamento efficiente del mercato possono essere ricondotte alle seguenti categorie: 1) difficoltà per le parti che operano nel mercato di trovare un accordo; 2) mancanza di controllo pieno sulle risorse; 3) presenza di carenze o di asimmetrie informative. Un esempio di fallimento della seconda categoria può essere del tipo.... Esternalità positiva.
- Le ragioni per le quali il mercato può operare in modo non efficiente possono essere ricondotte alle seguenti categorie: 1) disparità nei rapporti di forza fra le parti contraenti; 2) effetti sul benessere di soggetti diversi da quelli direttamente coinvolti in una determinata produzione; 3) mancanza o incompletezza delle informazioni. Un esempio di fallimento della terza categoria può essere del tipo: Adverse selection.
- Le riserve di seconda linea sono costituite da: titoli di breve termine prontamente smobilizzabili
- Le sezioni del Documento di Economia e Finanza (DEF) relative al Programma di Stabilità (PS) e al Piano Nazionale di Riforma (PNR) a chi devono essere inviate dopo l'approvazione? Al Consiglio dell'Unione Europea
- Le spese degli enti locali sono classificate in : Spese riconducibili alle funzioni fondamentali, spese relative ad altre funzioni autonome, spese finanziate con contributi speciali
- Le tabelle A e B , che accompagnano la legge di Bilancio nella prima parte, contengono: i fondi speciali di parte corrente e parte capitale destinati a finanziare proposte di legge, già presentate in parlamento che si prevede concluderanno l'iter nel corso dell'esercizio finanziario di cui si sta predisponendo il bilancio
- Le tasse si distinguono in : Amministrative, industriali e giudiziarie.
- Le Teorie di Public Choice hanno come presupposto il seguente assunto: Esiste una distinzione netta fra l'attività degli enti pubblici e quella dei privati. Tuttavia, si osserva ,che anche i soggetti pubblici agiscono come operatori economici, al pari dei privati ma deve essere posta ad un livello superiore e vincolante nei confronti dell'attività di questi ultimi
- Le Teorie politico-sociologiche hanno come presupposto il seguente assunto: Lo Stato è concepito come un soggetto staccato dagli individui e superiore ad essi; quindi escludono la possibilità di poter parlare di volontarietà nello svolgimento di attività in cui vengono perseguiti gli interessi dei singoli considerati non come tali, ma come una collettività di individui
- Le Teorie volontaristiche hanno come presupposto il seguente assunto: L'attività finanziaria dello Stato e degli altri enti pubblici è da considerare come una normale attività di scambio in cui assumono rilevanza sia i costi di un servizio che l'utilità che da esso ne trae il singolo
- Le Teorie volontaristiche: Si contrappongono alla teoria di Pareto ma hanno un punto in comune: entrambe sostengono che in una economia di mercato devono avvenire gli scambi
- Le unità di voto parlamentare sono costituite: dai programmi
- Le Università e istituti di istruzione universitaria pubblici fanno parte: delle amministrazioni locali
- L'economia del benessere - filone della teoria economica che ha per oggetto la valutazione della desiderabilità sociale di situazioni economiche alternative - deriva il proprio nome dal titolo del libro The Economics of Welfare (1920) di C.A. Pigou. Quale dei seguenti economisti ha legato il proprio nome all'economia del benessere e in particolare al criterio dell'efficienza? V. Pareto.
- L'economia del benessere - filone della teoria economica che ha per oggetto la valutazione della desiderabilità sociale di situazioni economiche alternative - deriva il proprio nome dal titolo del libro The Economics of Welfare (1920) di: C.A. Pigou.
- L'Economia del benessere, ormai parte integrante della Scienza delle finanze, ha i propri cardini in una visione di tipo individualistico, utilitaristico e non organicistico della società. Come definizione di massima, cosa si intende per individualismo? Che al centro dell'attenzione viene posto l'individuo razionale, considerato il miglior giudice di sé stesso.
- L'Economia del benessere, ormai parte integrante della Scienza delle finanze, ha in comune con la teoria dell'equilibrio economico generale, tra l'altro,... Una visione di tipo individualistico e di tipo utilitaristico.
- L'Economia del benessere, ormai parte integrante della Scienza delle finanze, per quanto riguarda la natura e il ruolo dello Stato, sposa un'impostazione non organicistica della società: cosa significa? Che la volontà dello Stato è quella che risulta dalla aggregazione delle volontà degli individui che ne fanno parte.
- L'Economia del benessere, ormai parte integrante della Scienza delle finanze, secondo l'impostazione tradizionale ha per oggetto lo studio della desiderabilità e delle proprietà ottimali..... Dell'equilibrio concorrenziale.
- L'Economia Politica fa parte delle scienze: sociali
- L'economista americano A. B. Laffer, esponente della supply side economics, ha sostenuto che..... In ogni sistema c'è un punto critico oltre il quale ogni aumento di aliquota provoca una diminuzione di gettito, fino a che questo si annulla quando l'aliquota raggiunge il 100%.
- L'effetto di sostituzione è: la variazione del consumo di un bene al variare del suo prezzo, tenendo costante il livello di utilità del consumatore
- L'effetto di sostituzione associato a un aumento del prezzo di un bene ha un segno: sempre negativo
- L'effetto Fisher esprime la relazione di: lungo periodo fra inflazione e tassi d'interesse
- L'efficienza nel mercato dei beni pubblici si realizza se si verificano quale fra i seguenti presupposti: Il beneficio marginale del consumo varia da individuo a individuo e la somma dei benefici marginali individuali è pari al costo marginale
- L'efficienza nella composizione del prodotto è soddisfatta se: il saggio marginale di trasformazione tra beni è uguale al saggio marginale di sostituzione tra beni dei diversi consumatori
- L'elargizione di risorse da parte di individui e gruppi nel tentativo di esercitare pressioni sui politici e membri del governo è la manifestazione del fenomeno denominato: Lobbismo.
- L'elasticità della quantità domandata rispetto al reddito è: positiva per un bene normale
- L'elusione fiscale è : Il comportamento messo in pratica dal contribuente che pone in essere un negozio giuridico o una concatenazione di atti giuridici di per sé leciti, al solo scopo di ridurre l'obbligazione tributaria
- L'Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio Fondazione (ENASARCO) rientra tra: le pubbliche amministrazioni con personalità giuridica di diritto privato
- L'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC) rientra tra: gli enti produttori di servizi economici
- L'entrata pubblica corrispondente al prezzo di un bene o servizio stabilito dall'ente pubblico secondo le leggi del mercato ancorché la quantità offerta sia decisa anche in funzione di un qualche interesse collettivo, è detta..... Prezzo quasi privato.
- L'equilibrio di monopolio si verifica: Quando il monopolista massimizza il profitto
- L'equilibrio economico d'esercizio di una pubblica amministrazione può essere rappresentato dalla seguente equazione: proventi + ricavi = oneri + costi
- L'esercizio finanziario è: Il complesso dei fatti e delle operazioni di gestione riferiti ad un dato intervallo temporale, detto anno finanziario che in Italia Coincide con l'anno solare
- L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso: Per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi
- L'Euribor è: il tasso di riferimento per prestiti interbancari nell'Area Euro
- L'ICI è stata istituita: Nel 1992.
- L'ICI è stata sostituita: Dall'IMU
- L'ICI: Era stata istituita nel 1992
- L'ILOR è stata: Un'imposta a carattere reale che prevedeva il possesso di redditi fondiari ,di capitale, d'impresa e di redditi diversi prodotti nel territorio dello Stato
- L'ILOR è stata: Sostituita dall'ICI
- L'ILOR: E' stata un'imposta a carattere reale che prevedeva il possesso di redditi fondiari ,di capitale, d'impresa e di redditi diversi prodotti nel territorio dello Stato.
- L'Impegno : E' la fase con la quale a seguito di un'obbligazione giuridicamente perfezionata è determinata la somma da pagare, il soggetto creditore, la ragione ed è costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio
- L'implicazione del secondo teorema dell'economia del benessere è: molto forte, poiché consente di considerare separatamente il problema della distribuzione da quello dell'efficienza
- L'imposizione alla fonte, cioè la tassazione del reddito al momento in cui viene prodotto, permette il ricorso all'istituto del sostituto di imposta, che consiste: Nella tecnica in base alla quale un soggetto che corrisponde ad altri soggetti un determinato reddito è tenuto ad effettuare su questo reddito ritenute fiscali in nome e per conto di questi stessi soggetti.
- L'imposizione fiscale è lo strumento : Di cui si serve lo stato per reperire i fondi utili a promuovere lo sviluppo e assicurare un'equa distribuzione del reddito tra i cittadini.
- L'imposizione fiscale consiste : In un sistema di prelievi che vengono messi in pratica da un governo nei confronti di persone, imprese e proprietà, sostanzialmente per ottenere entrate con cui finanziare la spesa pubblica.
- L'imposizione fiscale: E' lo strumento di cui si serve lo stato per reperire i fondi utili a promuovere lo sviluppo e assicurare un'equa distribuzione del reddito tra i cittadini
- L'imposizione fiscale: Consiste in un sistema di prelievi che vengono messi in pratica da un governo nei confronti di persone, imprese e proprietà, sostanzialmente per ottenere entrate con cui finanziare la spesa pubblica
- L'imposta è un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato o da altro ente pubblico allo scopo di ottenere i mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici indivisibili. Tra gli elementi dell'imposta vi è il soggetto passivo, ossia..... Il contribuente, cioè colui che deve pagare l'imposta.
- L'imposta è un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato o da altro ente pubblico allo scopo di ottenere i mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici indivisibili. Tra gli elementi dell'imposta vi è il soggetto attivo, ossia..... Lo Stato o l'ente pubblico dotato di potestà impositiva, cioè il soggetto titolato ad applicare l'imposta.
- L'imposta netta è data: dal prodotto dell'aliquota legale per il reddito imponibile al netto della detrazione
- L'imposta pagata è funzione: della differenza tra il reddito effettivo e il reddito dedotto
- L'imposta: è una forma di entrata che non trova riscontro diretto nella prestazione di un servizio o nell'offerta di un bene
- L'impresa monopolistica : Controlla sia il prezzo di vendita che la quantità offerta.
- L'impresa monopolistica controlla: sia il prezzo di vendita che la quantità offerta
- L'impresa monopolistica può scegliere il prezzo di vendita del bene: In due modi, diretto e indiretto
- L'impresa monopolistica: Può scegliere il prezzo di vendita del bene in due modi, diretto e indiretto.
- L'IMU è: Un'imposta diretta di tipo patrimoniale
- L'incidenza complessiva di tassazione dello Stato sul PIL è definita: pressione fiscale
- L'incremento di utilità dovuto a unità successive della merce (utilità marginale) è: decrescente
- L'indicatore di misurazione della povertà consistente nel livello di ricchezza posseduta si basa: sul reddito totale familiare
- L'indice di malessere di Okun consiste: nella somma del tasso di disoccupazione e del tasso di inflazione
- L'inflazione cosa misura? La crescita percentuale dei prezzi
- L'inflazione danneggia in particolare: percettori di redditi monetari fissi
- L'interazione tra classe politica e burocrazia è: un processo di scambio in cui la burocrazia rappresenta il lato dell'offerta e l'organo politico rappresenta il lato della domanda
- L'intervento di redistribuzione del reddito può avvenire mediante l'imposizione di imposte a carattere progressivo sui redditi più benestanti e ricchi. Si tratta di un'affermazione: vera
- L'introduzione di una tassa ad valorem comporta: una rotazione non precisata della retta di bilancio
- L'INVIM: E' stata abolita nel 2002
- L'invio al Consiglio dell'Unione Europea delle sezioni del Documento di Economia e Finanza (DEF) relative al Programma di Stabilità (PS) e al Piano Nazionale di Riforma (PNR) deve avvenire entro il: 30 aprile
- L'IRAP è un tributo: Regionale.
- L'IRAP è un'imposta di carattere: Reale.
- L'IRES è: L'imposta sui i redditi prodotti da società ed enti che ha sostituito nel l'IRPEG
- L'IRPEF è un'imposta: Progressiva per scaglioni.
- L'IRPEF è: Un'imposta progressiva per scaglioni
- L'istituto di emissione aumenta il coefficiente di riserva obbligatoria quando intende: diminuire la liquidità del sistema
- L'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (INPGI) rientra tra: le pubbliche amministrazioni con personalità giuridica di diritto privato
- L'Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS) rientra tra: gli enti di diritto pubblico
- L'IVA è un'imposta : Plurifase sul valore aggiunto.
- L'IVA è: Un'imposta plurifase sul valore aggiunto
- L'Iva è: Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta
- L'IVA è: Un' imposta sui consumi.
- L'IVA (imposta sul valore aggiunto) quale imposta ha sostituito? L'IGE (imposta generale sull'entrata)
- Lo schema di Lindhal è graficamente composto da due diagrammi, perfettamente speculari, dove: Sull'asse delle ordinate è indicata la quantità di bene pubblico domandata e sull'asse delle ascisse l'aliquota percentuale d'imposta
- Lo spostamento della curva di domanda aggregata AD verso il basso è dovuto a: un riduzione della propensione marginale al consumo
- Lo spostamento della curva di domanda aggregata AD verso il basso causa: una riduzione del reddito di equilibrio con vuoto deflazionistico
- Lo spostamento della curva di domanda aggregata AD verso l'alto è dovuto a: una politica monetaria espansiva
- Lo Stato influisce sulla distribuzione del reddito: Sia con l'imposizione fiscale sia con le politiche di spesa.
- Lo studio degli effetti delle imposte sulla decisione di produrre reddito è stato alla base delle tesi della supply side economics che trovano una significativa rappresentazione nella c.d. curva di Laffer, vale a dire.... Una relazione a campana, prima crescente e poi decrescente fino ad incrociare l'asse delle ascisse, tra gettito fiscale e livello delle aliquote.
- L'obbligo di approvazione della legge di bilancio vige entro il: 31 dicembre
- L'obbligo di rendere pubblici i progetti di legge di bilancio vige entro il: 15 ottobre
- L'offerta aggregata di moneta aumenta se: diminuisce il coefficiente riserva
- L'oggetto d'imposta: E 'la ricchezza colpita dall'imposta
- L'onere dell'imposizione fiscale è distribuito in modo progressivo se i benefici ottenuti tramite la spesa pubblica crescono: crescono più che proporzionalmente all'aumentare del reddito
- L'onere dell'imposizione fiscale è distribuito in modo proporzionale se i benefici ottenuti tramite la spesa pubblica: crescono proporzionalmente all'aumentare del reddito
- L'onere dell'imposizione fiscale è distribuito in modo regressivo se i benefici ottenuti tramite la spesa pubblica: crescono meno che proporzionalmente all'aumentare del reddito
- L'osservazione della società ci mostra, oltre ai cosiddetti beni privati (cioè i beni che vengono solitamente prodotti e scambiati sul mercato), anche altri tipi di beni e servizi che vengono prodotti e fruiti: beni pubblici e beni misti. Un bene non-escludibile e non-rivale è..... Un bene pubblico puro.
- L'ottimo-paretiano è uno stato del mondo muovendosi dal quale: per aumentare il benessere di qualcuno, si determina la riduzione del benessere di un altro individuo della collettività
- L'utilità marginale del bene: E' un fenomeno economico legato all'utilità e al valore dei beni economici