Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia pubblica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I "derivati " nella bilancia dei pagamenti in quale delle seguenti sezioni vengono registrati? Conto finanziario
- I "prezzi pubblici " che fanno parte dell'entrate originarie dello Stato: non seguono le regole del mercato perché tengono conto soprattutto dell'interesse pubblico
- I "prezzi quasi privati " che fanno parte dell'entrate originarie dello Stato: sono formati dal mercato ma sono in parte influenzati dall'interesse pubblico che porta lo Stato ad offrire un certo bene sul mercato
- I benefici dello scambio scaturiscono da: la specializzazione
- I beni e i servizi offerti dallo Stato presentano generalmente le seguenti caratteristiche: la non rivalità e la non escludibilità
- I beni privati hanno come caratteristica distintiva, tra l'altro, quella della escludibilità, ossia..... È possibile attribuirvi un prezzo ed in tal modo impedire a chi non paga di utilizzare il bene.
- I beni privati hanno come caratteristica distintiva, tra l'altro, quella della rivalità, ossia... È impossibile che più di un individuo consumi contemporaneamente lo stesso bene.
- I beni privati sono caratterizzati dall'escludibilità, cioè: È possibile attribuirvi un prezzo impedendo così a chi non paga di utilizzare il bene
- I beni pubblici costituiscono una forma particolare di esternalità nel consumo poiché il beneficio arrecato agli altri da un qualsiasi individuo che produce e gode di un bene pubblico consiste nella possibilità offerta agli altri di consumare lo stesso bene. Non essendo, poi, possibile escludere dal godimento chi non paga il bene o servizio pubblico, ci sarà la tendenza da parte dei membri della collettività a non mostrare alcuno, o scarso, desiderio del bene o servizio in oggetto, in modo da non contribuire o limitare la propria partecipazione al costo di produzione. Un tale comportamento è detto: Free riding.
- I beni pubblici puri sono identificati da due caratteristiche. In primo luogo sono non rivali nel consumo, ossia: Il consumo di un bene da parte di un individuo non modifica la possibilità che un altro individuo consumi quel bene.
- I beni pubblici puri: non sono escludibili e non sono rivali nel consumo
- I beni succedanei sono: Beni che i soggetti economici possono utilizzare alternativamente per soddisfare lo stesso bisogno
- I BTP sono titoli di debito : A medio-lungo termine emessi dal Dipartimento del Tesoro (Ministero dell'Economia e delle Finanze) con cedola fissa posticipata pagata semestralmente.
- I Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) che tipo di cedola offrono? Non offrono cedola in quanto sono titoli "a sconto"
- I burocrati: non possono appropriarsi di eventuali risorse eccedenti i costi di produzione del bene/servizio offerto
- I compensi non monetari sono: i redditi in natura
- I conti pubblici comprendono: La Contabilità nazionale, e il Conto consolidato di Cassa del Settore pubblico
- I due fondamentali criteri con cui nell'economia del benessere vengono valutate le situazioni economiche alternative sono l'efficienza nell'allocazione delle risorse e l'equità nella distribuzione delle risorse fra gli individui componenti la collettività. Quale è il trade-off tra efficienza ed equità? Efficienza ed equità sono frequentemente in conflitto tra loro.
- I fondi speciali di parte corrente e parte capitale destinati a finanziare proposte di legge, già presentate in parlamento che si prevede concluderanno l'iter nel corso dell'esercizio finanziario di cui si sta predisponendo il bilancio in quale tabella allegata alla legge di bilancio sono contenuti? Tabelle A e B
- I Fondi speciali: Sono accantonamenti preordinati di risorse in bilancio per far fronte a spese di funzionamento o di investimento derivanti da leggi in corso di approvazione
- I mandati diretti presenti nel Bilancio dello Stato sono dei titoli di spesa: emessi dalle Amministrazioni centrali e da alcune Amministrazioni periferiche sulla Tesoreria centrale o sulle Sezioni di tesoreria provinciale, a favore dei creditori dello Stato
- I parametri di cui si deve tenere conto quando si traccia una retta di bilancio sono: il reddito e i prezzi
- I prezzi stabiliti dallo Stato per la vendita dei legnami ricavati dalla foreste demaniali sono: prezzi quasi privati
- I primi modelli analitici di comportamento burocratico sono stati sviluppati da: Niskanen, Miguè e Bèlanger
- I principali cultori delle Teorie di Public Choice furono: Buchanan e Brennan
- I principali cultori delle Teorie politico-sociologiche furono: Mosca, Pareto e Cosciani
- I principali cultori delle Teorie volontaristiche furono: Sax, De Viti, De Marco, Wicksell e Bowen
- I principali strumenti di politica monetaria sono: tasso di sconto, riserva obbligatoria e operazioni di mercato aperto
- I redditi agricoli e i redditi immobiliari vengono tassati sulla base di cosa? Sulla base della rendita catastale
- I redditi derivanti dall'esercizio di imprese commerciali: Appartengono alla categoria dei redditi di impresa
- I residui attivi sono: Entrate accertate ma non riscosse nonché entrate riscosse ma non ancora versate al termine dell'anno finanziario
- I residui impropri o di stanziamento: Rappresentano stanziamenti di spese in conto capitali per i quali al termine dell'esercizio non si è formalizzato l'impegno
- I residui passivi: Sono l'espressione di spese già impegnate e non ordinate ovvero spese ordinate ma non ancora pagate
- I ruoli di spese fisse presenti nel Bilancio dello Stato sono dei titoli di spesa: costituiti da autorizzazioni continuative per il pagamento di spese che hanno natura determinata, scadenza ricorrente e un medesimo creditore
- I saldi differenziali di natura finanziaria sono: risparmio pubblico, saldo netto da finanziare, disavanzo pubblico ed ricorso al mercato
- I saldi differenziali sono definibili come: indicatori di struttura fissati per il settore pubblico
- I servizi collettivi o beni pubblici : Sono erogati direttamente dalle amministrazioni pubbliche a tutti i cittadini perlopiù in forma gratuita per mezzo del finanziamento tramite quota del gettito fiscale
- I sistemi pensionistici "a capitalizzazione": sono caratterizzati da una pensione che dipende sia dai versamenti effettuati, sia dal rendimento degli investimenti realizzati
- I sistemi pensionistici "a ripartizione": prevedono che il gettito contributivo riscosso dai lavoratori in attività, in ogni periodo, è destinato al finanziamento delle prestazioni erogate ai pensionati nello stesso periodo
- I sistemi pensionistici sulla base delle modalità di organizzazione possono essere: a capitalizzazione e a ripartizione
- I sistemi tributari odierni usano fare distinzione tra le differenti unità di reddito nel senso di applicare un diverso trattamento fiscale a ciascuna di esse. Infatti, tra le molteplici unità di reddito l'operatore pubblico attua discriminazioni di due tipi, quantitative e qualitative: Le discriminazioni quantitative colpiscono i redditi di ammontare differente, attraverso il minimo imponibile, la progressività, le detrazioni per il contribuente e per i carichi di famiglia; quelle qualitative presumono un diverso trattamento per i redditi a seconda che siano o meno collegati al patrimonio.
- I sistemi tributari odierni usano tassare i redditi ponendo in atto discriminazioni sia quantitative sia qualitative... Le prime colpiscono in misura diversa i redditi di ammontare differente, le seconde prevedono un diverso trattamento per i redditi a seconda della fonte da cui provengono.
- I tassi di interesse nella trappola della liquidità si presentano: troppo bassi
- I titoli di Stato: Sono obbligazioni emesse periodicamente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze per conto dello Stato con lo scopo di finanziare il proprio debito pubblico o direttamente il deficit pubblico
- Il "principio di differenza" di Rawls afferma che: il benessere sociale è indicato dall'utilità dell'individuo più svantaggiato
- Il "saldo corrente " nel bilancio dello Stato è dato: dalla differenza tra le entrate e le spese correnti
- Il "saldo globale " nel bilancio dello Stato è dato: dalla differenza tra la totalità delle entrate e delle spese
- Il "saldo globale positivo " nel bilancio dello Stato determina: un avanzo positivo
- Il "saldo primario " nel bilancio dello Stato è dato: dalla differenza tra la totalità delle entrate e delle spese, al netto degli interessi passivi
- Il «prezzo di esclusione» o «prezzo limite» indica: un prezzo che mira a prevenire l'entrata di nuove imprese
- Il “disavanzo primario” è dato dalla: spesa pubblica in beni e servizi più la spesa pubblica per trasferimenti meno il gettito fiscale
- Il 1° teorema fondamentale dell'economia del benessere dice: Che se i mercati sono perfettamente concorrenziali allora un equilibrio concorrenziale, se esiste, è Pareto efficiente
- Il bene che può essere consumato congiuntamente da più individui appartenenti alla stessa società senza che nessuno ne possa essere escluso, rappresenta un.... Bene pubblico.
- Il bene di consumo inferiore analizza: quei beni la cui domanda, da parte del consumatore, diminuisce al crescere del reddito
- Il bilancio dello Stato è costituito: dallo stato di previsione dell'entrate, dallo stato di previsione delle spese e dal quadro generale riassuntivo con riferimento al triennio
- Il Bilancio dello Stato è: un Bilancio di Previsione
- Il bilancio dello Stato è: uno strumento contabile e di programmazione economica
- Il bilancio dello Stato da chi è approvato? dal Parlamento
- Il Bilancio dello Stato: E' un documento di contabilità di Stato che indica le entrate e le uscite dell'amministrazione di uno Stato relative ad un determinato periodo di tempo ovvero i cosiddetti conti pubblici
- Il bilancio di cassa: Contempla le entrate e le spese che si presume saranno effettivamente riscosse e pagate nel successivo esercizio a prescindere dal momento in cui sono sorte le relative obbligazioni attive e passive
- Il bilancio di competenza: Registra l'ammontare delle entrate da accertare e delle spese da impegnare, ossia le entrate per le quali si prevede che si perfezionerà il diritto alla riscossione e le spese per le quali insorgerà l'obbligo al pagamento
- Il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal: Governo
- Il bilancio semplificato dello Stato si compone di: Tre sezioni
- Il c.d. ammortamento o consolidamento dell'imposta è una tipica ipotesi di..... Traslazione regressiva o all'indietro.
- Il caso opposto a quello della domanda rigida è quello della domanda: infinitamente elastica
- Il catasto serve da base per l'applicazione dell'imposta e accerta le proprietà immobiliari evidenziandone i mutamenti. Si definisce stima catastale: L'operazione mediante la quale si determina la rendita imponibile e si qualificano i tipi di beni che poi vengono classificati.
- Il catasto serve da base per l'applicazione dell'imposta e accerta le proprietà immobiliari evidenziandone i mutamenti. Si definisce visura catastale: L'operazione mediante la quale si effettua la consultazione degli atti e dei documenti catastali ed è rappresentata dal rilascio di una copia in carta libera delle risultanze della banca dati.
- Il ciclo e gli strumenti della programmazione finanziaria e di bilancio sono individuati dall'art. Art. 7, comma 2, della Legge 196/2009, così come modificata dalla recente Legge 163/2016
- Il CICR Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio, è stato istituito: Nel 1947
- Il CIRC. Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio è: Composto dal Ministro dell'economia e delle finanze, dal Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dal Ministro dello Sviluppo Economico, dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, dal Ministro per le Politiche Europee
- Il coefficiente di elasticità rispetto al prezzo misura: l'elasticità della domanda rispetto al prezzo
- Il coefficiente di Gini (G) è una misurazione che esprime immediatamente: l'indice di concentrazione dei redditi
- Il coefficiente di Gini può assumere un valore compreso tra: 0 e 1
- Il concetto di disoccupazione involontaria analizza: la condizione del lavoratore che, pur essendo disposto ad accettare il salario monetario corrente, non trova lavoro
- Il concetto di esternalità è molto spesso citato in un campo di studi quale quello dell'economia ambientale. L'inquinamento può costituire un esempio di esternalità? Sì.
- Il concetto di esternalità è spesso utilizzato anche nel campo dell'economia ambientale dove si presentano soprattutto esternalità negative del tipo produttore/consumatore o produttore/produttore. Perché l'inquinamento può costituire un esempio di esternalità? Perché le decisioni inerenti i processi produttivi e/o i consumi hanno influenze spesso negative sull'ambiente e tali conseguenze non sono valutate o compensate.
- Il concetto di esternalità è spesso utilizzato anche nel campo dell'economia ambientale dove si presentano soprattutto esternalità negative. In quale dei seguenti casi non si è in presenza di esternalità produttore/consumatore negativa? Una industria che inquina l'acqua di un'impresa agricola.
- Il concetto di illusione finanziaria fu introdotto da Amilcare Puviani: Nel 1903
- Il concetto di non-rivalità di un bene o servizio pubblico può essere definito anche facendo ricorso alla cosiddetta offerta congiunta, infatti l'offerta di un'unità di bene non-rivale risulta disponibile in modo "congiunto" a tutti i membri della collettività, perciò si può anche affermare che..... Il costo marginale dell'offerta di un bene non-rivale a soggetti successivi al primo è nullo.
- Il contenuto della legge di stabilità : Si distingue in obbligatorio ed eventuale
- Il contribuente è: E' il soggetto passivo, cioè colui che deve pagare l'imposta.
- Il contribuente, cioè colui che deve pagare l'imposta. E' il soggetto passivo
- Il contributo speciale: soddisfa l'interesse pubblico, ha vantaggi indivisibili ed è individuabile il gruppo che trae vantaggio dall'intervento pubblico
- Il controllo da parte della Corte dei Conti sulla gestione del bilancio è previsto: per tutte le amministrazioni pubbliche
- Il corrispettivo che si paga allo Stato per il godimento di un pubblico servizio: E' una tassa
- Il cosiddetto paradosso del voto si verifica quando: Con il voto a maggioranza, le preferenze della comunità possono non risultare coerenti nonostante le preferenze dei singoli lo siano.
- Il costo fisso medio è: una funzione decrescente della quantità prodotta
- Il costo medio si ottiene: dal rapporto tra il costo totale e la quantità di prodotto ottenuto
- Il costo-opportunità di un bene è dato da: tutto ciò a cui si rinuncia per ottenerlo
- Il costo-opportunità di un bene è dato: da tutto ciò a cui si rinuncia per ottenerlo
- Il Debito consolidato è costituito: Da prestiti a scadenza lunga o indeterminata accesi allo scopo di far fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale .
- il Debito consolidato: È costituito da prestiti a scadenza lunga o indeterminata accesi allo scopo di far fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale
- Il debito d'imposta si può definire come: prodotto tra base imponibile ed aliquota
- Il debito pubblico è: L'indebitamento totale dello Stato.
- Il debito pubblico può essere classificato in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. I titoli del debito pubblico possono essere emessi alla pari: Ossia ad un prezzo uguale al valore nominale del titolo.
- Il debito pubblico può essere classificato in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. L'emissione indiretta dei titoli del debito pubblico: Avviene quando lo Stato si avvale delle banche che garantiscono l'emissione ad un dato prezzo, prendendo a loro carico il rischio del collocamento del prestito sul mercato.
- Il debito pubblico può essere classificato secondo vari criteri in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. Sono detti consolidati: I prestiti a scadenza lunga o indeterminata, emessi allo scopo di far fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale.
- Il debito pubblico può essere classificato secondo vari criteri in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. Sono detti fluttuanti: I prestiti, normalmente a scadenza breve, emessi per far fronte a momentanee deficienze di cassa.
- Il debito pubblico può essere definito come: l'insieme delle obbligazioni di uno Stato nei confronti dei suoi creditori
- Il decentramento politico: Favorisce la partecipazione politica dei cittadini.
- Il decentramento: Favorisce la partecipazione politica dei cittadini
- Il DEF deve essere presentato: Entro il 10 Aprile
- Il DEF: E' un documento che illustra per il triennio successivo gli obiettivi di politica economica, il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica e gli obiettivi del conto delle P.A
- Il deficit spending è: La manovra economica con la quale un Paese decide di finanziare la spesa pubblica in disavanzo, creando base monetaria e/o emettendo titoli di Stato.
- Il deflattore consente di calcolare il PIL a prezzi: costanti
- Il deflattore del PIL misura il rapporto tra: PIL nominale e PIL reale
- Il differenziale inflazionistico può essere corretto attraverso quale provvedimento? Un'operazione di vendita nel mercato aperto
- Il dipartimento delle finanze ha competenza : In materia di legislazione tributaria e di coordinamento delle 4 agenzie fiscali.
- Il dipartimento delle finanze: Ha competenza in materia di legislazione tributaria e di coordinamento delle 4 agenzie fiscali
- Il disavanzo pubblico è la situazione contabile dello Stato : Che si verifica quando, nel corso di un esercizio finanziario, le uscite superano le entrate ovvero il bilancio dello Stato è negativo.
- Il disavanzo pubblico è una variabile di flusso o di stock? Di flusso.
- Il disavanzo pubblico è: L'eccedenza della spesa pubblica sulle entrate del bilancio dello Stato.
- Il disavanzo pubblico : Pari alla differenza fra entrate e uscite
- Il disavanzo pubblico: è la situazione contabile dello St ato che si verifica quando, nel corso di un esercizio finanziario, le uscite superano le entrate ovvero il bilancio dello Stato è negativo
- Il Disegno di legge del bilancio di previsione viene presentato dal Governo entro il: 20 ottobre
- Il disegno di legge di assestamento è un documento del bilancio dello Stato che ha come finalità: l'assestamento delle previsioni di bilancio e tiene conto della consistenza dei residui attivi e passivi accertata in sede di rendiconto
- Il disegno di legge di assestamento è: un documento di bilancio che deve essere redatto entro la fine di giugno di ogni anno dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
- Il Documento di Economia e Finanza (DEF) di quale atto del ciclo di bilancio fa parte? Programmazione
- Il Documento di programmazione economica e finanziaria: È suddiviso in tre sezioni
- Il Documento Programmatico di Bilancio (DPB) di quale atto del ciclo di bilancio fa parte? Programmazione
- Il fatto che ai beni pubblici puri non sia attribuito un prezzo comporta un serio inconveniente: la tentazione da parte di membri "egoisti" della società a consumare tali beni senza contribuire in qualche modo a sopportarne il costo. Il fenomeno è noto come.... Free riding.
- Il fenomeno della traslazione delle imposte si sviluppa in modo del tutto particolare a seconda della diversa forma di mercato. In regime di libera concorrenza: Quando la domanda è perfettamente rigida l'imposta speciale è integralmente trasferita sul consumatore.
- Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle caratteristiche ottimali dei sistemi economici. Quale dei casi proposti esemplifica una esternalità consumatore/consumatore positiva? Un privato coltiva un bel giardino che allieta la vista del vicino.
- Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle condizioni di ottimalità dei sistemi economici. Quale dei seguenti esempi corrisponde ad una situazione di esternalità produttore/produttore positiva? Un efficiente funzionamento dell'industria alberghiera di una determinata zona turistica giova allo sviluppo degli altri settori turistici della stessa zona.
- Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle condizioni di ottimalità dei sistemi economici. Quale dei seguenti esempi corrisponde ad una situazione di esternalità consumatore/produttore positiva? Il godimento da parte di molti soggetti di una zona turistica giova allo sviluppo delle attività ricettive della zona stessa.
- Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle condizioni di ottimalità dei sistemi economici. Quale dei seguenti esempi corrisponde ad una situazione di esternalità consumatore/produttore negativa? Il traffico autostradale di automobili private che provoca rallentamenti al trasporto di merci delle imprese.
- Il filosofo ed economista inglese J. Bentham (Londra 1748-1832) fu un precursore dell'Economia del benessere. La funzione del benessere ispirata alle sue teorie.... È data dalla somma delle utilità degli individui.
- Il filosofo inglese J. Bentham, vissuto a cavallo tra il '700 e l'800, è il fondatore dell'utilitarismo che ha successivamente ispirato l'Economia del benessere moderna. La funzione del benessere ispirata a tale studioso..... È data dalla somma delle utilità degli individui.
- Il finanziamento delle attività dello Stato nelle moderne economie di mercato: E' l'oggetto principale di studio della scienza delle finanze
- Il finanziamento delle attività dello Stato: Nelle moderne economie di mercato è l'oggetto principale di studio della scienza delle finanze.
- Il Fiscal Compact: Introduce sanzioni automatiche per chi viola il tetto del 3% sul rapporto deficit Pil e ha previsto l'inserimento del pareggio di bilancio
- Il fiscal drag è: Il fenomeno in base al quale l'inflazione produce un inasprimento del carico tributario, anche se il reddito reale resta invariato.
- Il fondo perequativo è: È uno strumento che mira a mitigare le diseguaglianze tra Regioni i cui abitanti presentano differenti capacità fiscale
- Il gap inflazionistico è dato: dalla differenza tra la domanda globale e l'offerta globale, quando la prima supera la seconda
- Il gettito complessivo teorico di un'imposta è dato da..... Il prodotto dell'aliquota media praticata nel Paese per la base imponibile complessiva opportunamente stimata.
- Il gettito delle imposte finanzia: I servizi pubblici indivisibili e la spesa pubblica in generale.
- Il gettito delle imposte: Finanzia i servizi pubblici indivisibili e la spesa pubblica in generale
- Il gettito dell'imposta.... È il prodotto a livello aggregato fra aliquota e base imponibile di un'imposta.
- Il grafico della Curva di Laffer è rappresentato nel seguente modo: E' una curva a campana dove nell'asse delle ascisse viene posta l'aliquota di imposta, ossia la pressione fiscale media rispetto al reddito, e sull'asse delle ordinate il gettito fiscale che lo Stato ottiene dall'imposta
- Il lobbismo è: L'elargizione di risorse da parte di individui e gruppi nel tentativo di esercitare pressioni sui politici e membri del governo.
- Il meccanismo della traslazione delle imposte, ovviamente, agisce in modo diverso nelle diverse forme di mercato. In linea teorica, in un mercato perfettamente concorrenziale: L'imposta generale non si trasferisce.
- Il meccanismo della traslazione delle imposte, ovviamente, agisce in modo diverso nelle diverse forme di mercato. In un mercato perfettamente concorrenziale, considerando un'imposta speciale: La traslazione sarà tanto più alta, quanto minore è l'elasticità della domanda.
- Il Ministero dell'Economia e delle Finanze dispone regolarmente l'emissione sul mercato interno: Attualmente vi sono sei categorie di titoli di Stato, che possono essere sottoscritti sia dagli investitori privati sia dagli istituzionali
- Il modello AD-AS è: un modello economico utilizzato per analizzare le condizioni dell'equilibrio macroeconomico sulla base del reddito e dei prezzi
- Il modello delle tre funzioni del settore pubblico si deve a: R. Musgrave
- Il modello di Niskanen si basa sull'assunzione che i burocrati dispongono di un vantaggio informativo che sfruttano strategicamente a discapito della classe politica i cui interessi coincidono , in questo contesto, con quelli: della Collettività
- Il modello di Oates è: un punto di riferimento importante per la teoria economica del decentramento
- Il modello IS-LM è: uno strumento della macroeconomia per analizzare il ruolo della politica monetaria e della politica fiscale nella determinazione del reddito di equilibrio in un sistema economico
- Il moltiplicatore della spesa pubblica, nel mercato dei beni: è uguale al moltiplicatore degli investimenti
- Il monopolio può essere: Naturale e legale
- Il monopolio: Può essere naturale e legale.
- Il Moral Hazard è: Il comportamento che aumenta la probabilità di eventi negativi da parte di individui che si sono assicurati contro quel tipo di eventi.
- Il moral hazard rientra nel caso: delle asimmetrie informative che vanno ad influenzare la conclusione di contratti tra due parti
- Il Parlamento da chi riceve il rendiconto generale dello Stato dell'esercizio scaduto il 31 dicembre precedente? dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
- Il Parlamento entro quando deve approvare il Rendiconto generale parificato? entro il 30 giugno
- Il Patto di Stabilità Interno è: uno strumento attraverso il quale vengono stabiliti gli obiettivi e le strategie che vincolano anche gli enti territoriali al rispetto dei parametri fissati a livello comunitario dal Patto di Stabilità e Crescita
- Il PIL è: Il PIL a prezzi correnti
- Il PNL (Prodotto Nazionale Lordo) é: Il valore monetario di tutti i beni e servizi finali prodotti da fattori posseduti da cittadini di una determinata nazione in un determinato periodo di tempo
- Il prelievo coattivo di ricchezza a carico di determinati soggetti, in relazione ad opere pubbliche di interesse generale, allorché queste opere arrechino un vantaggio a tali soggetti senza che questi le abbiano richieste è detto...... Contributo speciale.
- Il prelievo coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato e dagli altri enti pubblici allo scopo di ottenere i mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici indivisibili, cioè servizi pubblici che avvantaggiano la collettività nel suo insieme, è propriamente detto..... Imposta.
- Il prelievo coattivo in denaro che lo Stato od altri enti pubblici effettuano sul privato per ottenere i mezzi necessari alla gestione dei servizi pubblici generali a carattere indivisibile è propriamente denominato.... Imposta.
- Il prelievo effettuato in forma coattiva dallo Stato o da altro ente pubblico su un gruppo di soggetti che traggono un particolare beneficio da un'opera o da una spesa pubblica da essi non richiesta.... Contributo speciale.
- Il presupposto dell'IMU è: possesso di un patrimonio
- Il presupposto dell'IRAP è: L'esercizio abituale di una attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi.
- Il presupposto dell'IRPEF è: percepimento di un reddito
- Il presupposto dell'IVA è: cessione di beni e prestazioni di servizi nell'esercizio di imprese arti o professioni all'interno del territorio italiano
- Il presupposto utilitaristico dell'Economia del benessere è stato oggetto di critiche, anche per le implicazioni che esso ha nella definizione di equità; quella implicita negli schemi dell'Economia del benessere è del tipo noto come: Equità consequenziale.
- Il presupposto utilitaristico dell'Economia del benessere è stato oggetto di critiche, anche per le implicazioni che esso ha nella definizione di equità; quella implicita negli schemi dell'Economia del benessere è del tipo noto come..... Equità consequenziale.
- Il prezzo che si riscontra in caso di servizi pubblici gestiti dall'ente in condizione di monopolio ed in relazione ai quali l'ente stesso determina un prezzo-corrispettivo pari ai costi di produzione, è detto...... Prezzo pubblico.
- Il prezzo dei biglietti a tariffa ridotta praticati da un'azienda pubblica di trasporto per particolari classi di utenti è un cosiddetto.... Prezzo politico.
- Il prezzo inferiore al costo, praticato dallo Stato o altri enti pubblici per determinati beni e servizi ritenuti di un qualche interesse collettivo, è detto..... Prezzo politico.
- Il primo teorema dell'economia del benessere afferma che: un equilibrio di concorrenza perfetta è Pareto efficiente
- Il principio contabile generale della costanza dei criteri di valutazione: può essere derogato dandone motivazione nella nota integrativa o analogo documento
- Il principio del laissez faire è riconducibile: alla scuola classica
- Il principio della capacità contributiva: Non stabilisce un collegamento diretto fra imposte subite e vantaggio del soggetto
- Il principio della progressività espresso dall'articolo 53, comma 2, della costituzione è suscettibile di fornire indicazioni univoche per tutti i tributi? Il principio della progressività espresso dall'articolo 53, comma 2, della costituzione non impone una regola obbligatoria da far valere per tutti i singoli tributi; si richiede solo che la struttura del sistema tributario nel suo complesso sia connotata dalla progressività, ben potendo ammettersi tributi proporzionali e finanche regressivi.
- Il Principio di Pareto stabilisce che: uno stato del mondo X è socialmente preferito allo stato del mondo Y, se X è preferito ad Y da tutti gli operatori dell'economia
- Il principio per cui alcuni contribuenti devono pagare una percentuale d'imposta superiore a quella di altri contribuenti è denominato: Principio di progressività
- Il principio per cui i più abbienti devono pagare una percentuale d'imposta superiore a quella dei meno abbienti viene solitamente denominato: Principio di progressività
- Il principio per cui nessuna prestazione patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge, è il principio: Di legalità
- Il Problema del Free Rider è: La tendenza degli individui a sotto investire quando un investimento ha un costo personale ma un beneficio comune.
- Il processo di “armonizzazione contabile”, avviato con la L.196/2009, prevede che le Amministrazioni pubbliche dotate di sistemi di contabilità finanziaria: mediante un piano dei conti integrato, adottino un sistema di contabilità economico-patrimoniale, in affiancamento alla contabilità finanziaria e per soli fini conoscitivi
- Il prodotto fra aliquota e base imponibile di un'imposta del contribuente si definisce... Debito di imposta.
- Il Prodotto Interno Netto: si ottiene sottraendo dal PIL gli ammortamenti
- Il Programma di Stabilità è una delle sezione del: DEF
- Il Programma nazionale di riforma è una delle sezione del: DEF
- Il rapporto tra ammontare dell'imposta e ammontare dell'imponibile: E' definizioni di aliquota fiscale:
- Il rapporto tra attività e patrimonio netto (capitale) di una banca è denominato: leverage ratio
- Il reddito complessivo lordo dell'Irpef viene determinato: Mediante la somma algebrica di tutti i redditi di categoria di cui all'articolo 6 del TUIR, imputati nel periodo d'imposta ad un medesimo contribuente.
- Il reddito derivante dallo sfruttamento economico di un brevetto industriale appartiene alla tipologia dei redditi da: lavoro autonomo
- Il reddito imponibile è: La base del reddito su cui dev'essere calcolato l'ammontare dell'imposta
- Il reddito nazionale è: La somma dei redditi distribuiti alle imprese e agli individui che hanno fornito i fattori della produzione alle attività produttive, in un determinato periodo di tempo e in un determinato paese
- Il rendiconto consuntivo è presentato dal: Governo.
- Il Rendiconto Generale è: di competenza dell'Esecutivo che presenta al Parlamento i risultati della gestione dell'anno finanziario
- Il Rendiconto generale dello Stato viene: predisposto dal Governo, parificato dalla Corte dei Conti e trasmesso entro il 30 giugno al Parlamento per la sua approvazione
- Il ricavo marginale è: negativo, quando l'elasticità della domanda al prezzo è inferiore a 1
- Il rischio di tasso di interesse consiste: nella variabilità del tasso di interesse
- Il rispetto della condizione di Marshall-Lerner assicura che: una rivalutazione del cambio riduce le esportazioni nette
- Il saggio marginale di sostituzione è: il calcolo del tasso di sostituzione di un bene con un altro bene lasciando invariata la soddisfazione
- Il saggio marginale di sostituzione identifica: La quantità di bene a cui si è disposti a rinunciare per ottenere una unità aggiuntiva di un altro bene mantenendo costante l'utilità
- Il saggio marginale di sostituzione tecnica (MRTS) è dato: Dal rapporto tra le variazioni nella quantità impiegata di un fattore produttivo e le variazioni nella quantità dell'altro fattore produttivo volendo mantenere costante il prodotto totale
- Il saldo del conto corrente della bilancia dei pagamenti: È sempre uguale al negativo del saldo del conto finanziario
- Il saldo primario nel bilancio dello Stato è dato: dalla differenza tra la totalità delle entrate e delle spese, al netto degli interessi passivi
- Il saldo primario nella contabilità nazionale è la differenza: Tra le entrate e le spese delle amministrazioni pubbliche, escluse le spese per interessi passivi.
- Il saldo primario nella contabilità nazionale è: La differenza tra le entrate e le spese delle amministrazioni pubbliche, escluse le spese per interessi passivi
- Il secondo principio di Rawls: considera i criteri sia dell'efficienza che dell'equità ed incorpora il principio di differenza
- Il settore pubblico è articolato in una pluralità di Enti secondo: Il criterio territoriale e il criterio funzionale
- Il solo criterio di Pareto non permette di esprimere una valutazione: sociale della manovra adottata
- Il tasso di interesse applicato dalla banca centrale ai prestiti concessi alle banche è? Il tasso di sconto
- Il tasso di interesse nominale annuo indica: l'ammontare del tasso d'interesse in termini monetari correnti
- Il tasso di occupazione: è pari al rapporto tra il numero delle persone occupate e la popolazione in età lavorativa
- Il teorema che afferma l'impossibilità di una regola di scelta collettiva (votazione) in grado di convertire le preferenze individuali in una decisione aggregata coerente senza (a) limitare le preferenze o (b) imporre una dittatura è detto: Teorema di Arrow.
- Il teorema degli effetti delle imposte sulla decisione di produrre reddito è stato alla base della supply side economics, che ha avuto in Laffer e nell'amministrazione Reagan i principali sostenitori. Secondo l'economista americano: Oltre un certo livello, l'incremento della tassazione determinerà una riduzione della base imponibile tale da ridurre anche il gettito fiscale.
- Il teorema del bilancio in pareggio afferma: Che l'aumento del reddito nazionale è massimo quando ogni incremento di spesa pubblica è corrisposto da un analogo incremento delle entrate ovvero l'imposizione fiscale
- Il teorema dell'elettore mediano afferma che: Se tutte le preferenze sono unimodali e sono soddisfatte alcune altre condizioni, il risultato di una votazione rifletterà la preferenza espressa dall'elettore mediano.
- Il teorema dell'impossibilità di Arrow dimostra che: In generale è impossibile trovare una regola per effettuare le scelte collettive che soddisfi contemporaneamente alcuni criteri fondamentali; ciò implica che le democrazie sono intrinsecamente inclini a effettuare scelte incoerenti.
- Il teorema di Arrow: Afferma l'impossibilità di una regola di scelta collettiva (votazione) in grado di convertire le preferenze individuali in una decisione aggregata coerente senza (a) limitare le preferenze o (b) imporre una dittatura.
- Il teorema di Barone sull'inferiorità della tassazione diretta è fondato sull'ipotesi che l'imposta sul reddito: non muta l'offerta di lavoro da parte dei contribuenti, vale a dire che il riposo resta costante
- Il Teorema di Barone, anche se affronta i problemi da un punto di vista teorico e quindi astratto, è alla base delle motivazioni che hanno portato al superamento di: Sistemi di imposizione indiretta, caratterizzati in modo rilevante dalla presenza di imposte come le accise, per passare a sistemi in cui il ruolo dell'imposizione indiretta sia fondato su imposte generali sugli scambi.
- Il teorema di Barone: Dimostra l'inefficienza economica di imposte indirette che determinano la distorsione dei prezzi dei beni sul mercato
- Il teorema di Coase afferma che: Se i diritti di proprietà fossero assegnati ai membri della collettività in maniera chiara e completa, essi potrebbero richiedere un compenso per il beneficio arrecato agli altri o sarebbero giuridicamente responsabili dei danni provocati.
- Il termine per la proposizione del ricorso tributario, a pena di inammissibilità è: 60 giorni.
- Il termine spread ,(con particolare riferimento al mercato italiano -europeo)indica: La differenza di rendimento tra i titoli di stato italiani a 10 anni (i BTP) e gli equivalenti titoli pubblici tedeschi
- Il trattamento economico degli impiegati pubblici: E' definito dai contratti collettivi di lavoro
- Il trattamento fiscale sul risparmio influisce: sulla scelta tra consumo presente e consumo futuro
- Il tributo costituito dalla controprestazione in denaro che si paga allo Stato o ad altro ente pubblico per il godimento di un pubblico servizio per il quale si fa espressa richiesta è propriamente denominato... Tassa.
- Il tributo costituito dalla controprestazione in denaro di un servizio speciale prestato dallo Stato e dagli altri enti pubblici ad un privato, generalmente dietro sua richiesta, configura...... Una tassa.
- Il tributo finalizzato a finanziare servizi offerti indipendentemente dalla domanda dei cittadini ed i cui vantaggi sono perfettamente indivisibili è: L'imposta.
- Il vincolo di bilancio è: La rappresentazione matematica di tutte le combinazioni di beni che un individuo può permettersi di acquistare se spende il suo intero reddito.
- Il vincolo di bilancio del governo è: Una relazione contabile che lega debito, disavanzo, spesa pubblica e imposte.
- In attuazione del Regolamento UE n. 473/2013, gli Stati membri entro il 15 ottobre quale documento sono tenuti a presentare alla Commissione Europea e all'Eurogruppo? Il Documento Programmatico di Bilancio (DPB)
- In base alla loro finalità, le spese si possono classificare in: Pubbliche propriamente dette o spese di esercizio.
- In caso di esternalità, il teorema di Coase stabilisce che, una volta attribuiti i diritti di proprietà, i privati possono accordarsi sul livello di output efficiente. Affinché valga questa conclusione: I costi di contrattazione devono essere contenuti e la fonte delle esternalità facilmente individuabile.
- In caso di esternalità, la contrattazione tra privati porta a un'allocazione efficiente, a condizione che i diritti di proprietà siano assegnati; l'efficienza sarà raggiunta indipendentemente da chi detiene tali diritti. Questa tesi va sotto il nome di: Teorema di Coase.
- In concorrenza perfetta l'uso di un bene da parte di un operatore ne riduce la disponibilità per gli altri, inoltre il produttore ha la possibilità di escludere dal godimento di tale bene coloro che non paghino un certo compenso. Dunque il paradigma paretiano esclude la presenza di beni caratterizzati dalla non rivalità e dalla non escludibilità. Una pagnotta: Presenta consumo rivale e costi di esclusione dal beneficio relativamente bassi o nulli.
- In concorrenza perfetta l'uso di un bene da parte di un operatore ne riduce la disponibilità per gli altri, inoltre il produttore ha la possibilità di escludere dal godimento di tale bene coloro che non paghino un certo compenso. Dunque il paradigma paretiano esclude la presenza di beni caratterizzati dalla non rivalità e dalla non escludibilità. Una rappresentazione teatrale in un locale chiuso (con pagamento del biglietto e prima della saturazione della capienza del locale): È un bene indivisibile con beneficio escludibile.
- In concorrenza perfetta l'uso di un bene da parte di un operatore ne riduce la disponibilità per gli altri, inoltre il produttore ha la possibilità di escludere dal godimento di tale bene coloro che non paghino un certo compenso. Dunque il paradigma paretiano esclude la presenza di beni caratterizzati dalla non rivalità e dalla non escludibilità. Una dose di un vaccino che impedisce la trasmissione di una malattia infettiva: È un bene divisibile, ma il cui beneficio non è escludibile.
- In concorrenza perfetta l'uso di un bene da parte di un operatore ne riduce la disponibilità per gli altri, inoltre il produttore ha la possibilità di escludere dal godimento di tale bene coloro che non paghino un certo compenso. Dunque il paradigma paretiano esclude la presenza di beni caratterizzati dalla non rivalità e dalla non escludibilità. La difesa nazionale: Mostra compresenza di ambedue le caratteristiche di indivisibilità e di non escludibilità dal beneficio.
- In contabilità nazionale si ha: Che il risparmio privato è dato dalla somma dell'investimento privato, del disavanzo pubblico e delle esportazioni nette.
- In cosa consiste il criterio di Pareto? Nella possibilità di aumentare l'utilità di tutti o almeno l'utilità di un solo individuo senza ridurre quella di nessun altro
- In generale la funzione del benessere sociale utilitaristica: È la funzione secondo la quale il benessere sociale dipende dalle utilità individuali.
- In generale, le cause di fallimento del mercato possono essere ricondotte alle seguenti categorie: 1) difficoltà per le parti che operano nel mercato di trovare un accordo; 2) mancanza di controllo pieno sulle risorse; 3) presenza di carenze o di asimmetrie informative. Un esempio di fallimento che rientra nella prima categoria è costituito..... Dalla presenza di posizioni di monopolio.
- In Italia , le aziende di credito sono vigilate: Dalla Banca d'Italia e dal CICR
- In Italia quale Ente vigila sulle società per azioni quotate in borsa? CONSOB
- In linea di massima si può affermare che scopo dell'intervento pubblico nella vita economica è, essenzialmente, quello di accrescere il benessere collettivo. Le condizioni perché il benessere collettivo sia massimizzato sono state individuate dalla teoria walrasiana e paretiana dell'equilibrio di concorrenza perfetta. In particolare, Pareto dimostrò che un sistema economico in condizioni di concorrenzialità perfetta è in grado di effettuare un'allocazione efficiente delle risorse e di massimizzare il benessere collettivo. L'analisi paretiana si fonda, però, su alcune assunzioni che finiscono col renderla irrealistica e troppo teorica. È condizione sine qua non affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano: Che non si verifichino fenomeni di esternalità.
- In linea di massima si può affermare che scopo dell'intervento pubblico nella vita economica è, essenzialmente, quello di accrescere il benessere collettivo. Le condizioni perché il benessere collettivo sia massimizzato sono state individuate dalla teoria walrasiana e paretiana dell'equilibrio di concorrenza perfetta. In particolare, Pareto dimostrò che un sistema economico in condizioni di concorrenzialità perfetta è in grado di effettuare un'allocazione efficiente delle risorse e di massimizzare il benessere collettivo. L'analisi paretiana si fonda, però, su alcune assunzioni che finiscono col renderla irrealistica e troppo teorica. È condizione sine qua non affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano: Che non esistano beni pubblici.
- In linea di massima si può affermare che scopo dell'intervento pubblico nella vita economica è, essenzialmente, quello di accrescere il benessere collettivo. Le condizioni perché il benessere collettivo sia massimizzato sono state individuate dalla teoria walrasiana e paretiana dell'equilibrio di concorrenza perfetta. In particolare, Pareto dimostrò che un sistema economico in condizioni di concorrenzialità perfetta è in grado di effettuare un'allocazione efficiente delle risorse e di massimizzare il benessere collettivo. L'analisi paretiana si fonda, però, su alcune assunzioni che finiscono col renderla irrealistica e troppo teorica. È condizione sine qua non affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano: Che tutti gli operatori economici siano perfettamente informati.
- In linea di massima si può affermare che scopo dell'intervento pubblico nella vita economica è, essenzialmente, quello di accrescere il benessere collettivo. Le condizioni perché il benessere collettivo sia massimizzato sono state individuate dalla teoria walrasiana e paretiana dell'equilibrio di concorrenza perfetta. In particolare, Pareto dimostrò che un sistema economico in condizioni di concorrenzialità perfetta è in grado di effettuare un'allocazione efficiente delle risorse e di massimizzare il benessere collettivo. L'analisi paretiana si fonda, però, su alcune assunzioni che finiscono col renderla irrealistica e troppo teorica. È condizione sine qua non affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano: Che non esistano rendimenti di scala.
- In merito alle aliquote d'imposta quale delle seguenti affermazioni è vera: La distinzione tra aliquota marginale ed aliquota media ha senso solamente qualora la base imponibile possieda aliquote diverse, altrimenti l'unica percentuale è sia media che marginale
- In presenza di esternalità positive, l'equilibrio senza intervento pubblico conduce a un livello di benessere complessivo: inferiore a quello socialmente desiderabile.
- In quale dei seguenti esempi l'entrata pubblica tende ad essere determinata secondo i meccanismi di mercato pur risentendo dell'interesse collettivo, configurando per questo un cosiddetto prezzo quasi-privato? La vendita del legname delle foreste demaniali il cui prezzo viene determinato dal mercato mentre la quantità offerta risente dell'esigenza di tutela ambientale.
- In quale dei seguenti punti si possono correttamente rintracciare alcune delle caratteristiche distintive della tassa? La controprestazione corrisposta ad un ente pubblico in cambio della prestazione di un servizio pubblico speciale reso all'utente, dietro sua richiesta.
- In quale delle seguenti situazioni il governo limita per legge la quantità di un bene che le persone possono acquistare? Razionamento
- In quale documento si illustra la situazione economica-finanziaria dell'Italia e gli obiettivi che il Governo intende raggiungere? Documento di Economia e Finanza (DEF)
- In quale tabella allegata alla legge di bilancio sono contenute le riduzioni di spesa a valere su autorizzazioni legislative in essere? Tabella D
- In quale tabella allegata alla legge di bilancio sono contenute le spese in conto capitale disposte da leggi a carattere pluriennale, determinandone per ciascun triennio, riduzione o rimodulazione? Tabella E
- In quale tipo di economia tutte le decisioni economiche sono prese individualmente dalle famiglie e dalle imprese senza alcun intervento da parte del governo? Economia di libero mercato
- In quali dei seguenti punti sono illustrate con un esempio le modalità di computo di un'imposta caratterizzata da progressività per scaglioni? Agli imponibili fino a 100 si applica l'aliquota del 5%; a quelli di 200 si applica per le prime 100 l'aliquota del 5% e per le seconde 100 l'aliquota del 6%; a quelli di 300 si applica per le prime 100 l'aliquota del 5%; per le seconde 100 l'aliquota del 6% e per le terze 100 l'aliquota del 7%.
- In quali sezioni risultano suddivise le "partite correnti" della bilancia dei pagamenti? Merci, servizi, redditi e trasferimenti unilaterali
- In regime di fluttuazione pura, la banca centrale: non interviene sul mercato valutario
- In relazione al vincolo, le spese possono essere classificate in: Spese obbligatorie o facoltative
- In relazione alla destinazione economica , le spese si possono classificare in: Spese correnti o in conto capitale
- In relazione alla loro ripetibilità, le spese possono essere classificate in: Spese ordinarie o straordinarie
- In relazione all'andamento delle aliquote, le imposte possono essere: Proporzionali, regressive e progressive
- In relazione alle finalità, le spese si possono classificare in: Spese pubbliche propriamente dette o spese di esercizio
- In tema di entrate pubbliche, il contributo di miglioria richiesto al proprietario di un fondo in relazione alla costruzione di una strada pubblica nei pressi del fondo stesso e che ne aumenta il valore è un cosiddetto..... Contributo speciale.
- In tema di entrate pubbliche, quale tipo di entrata viene normalmente associata ad un servizio pubblico perfettamente divisibile? Il prezzo.
- In tema di equità contributiva, volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio proporzionale", cioè volendo sottrarre a tutti gli individui la stessa proporzione di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente... Si devono tassare proporzionalmente di più i redditi alti rispetto ai redditi bassi.
- In tema di equità contributiva, volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio proporzionale", cioè volendo sottrarre a tutti gli individui la stessa proporzione di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente... L'aliquota di un'imposta diretta deve crescere all'aumentare del reddito.
- In tema di equità contributiva, volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio proporzionale", cioè volendo sottrarre a tutti la stessa proporzione di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente... É necessario procedere con l'imposizione progressiva.
- In tema di equità contributiva, volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio proporzionale", cioè volendo sottrarre a tutti la stessa proporzione di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente è necessario procedere: Con l'imposizione progressiva.
- In tema di giustizia sociale, tra le definizioni che l'Economia del benessere ha messo a punto per il concetto di equità, quelle di tipo consequenziale sono così denominate perché..... Ciò che conta, ai fini delle valutazioni del benessere, sono le conseguenze dei risultati prodotti sui soggetti interessati dalle misure introdotte.
- In tema di incidenza delle imposte, secondo il noto teorema di Barone si può affermare che..... A parità di gettito, il sacrificio è maggiore a seguito dell'applicazione di un'imposta indiretta piuttosto che di una diretta.
- In tema di progressività delle imposte, quando all'intero reddito imponibile si applica l'aliquota della classe in cui si colloca, e l'aliquota cresce passando da una classe più bassa ad una classe più alta, si ha.... Progressività per classi.
- In tema di progressività delle imposte, quando l'aliquota media viene espressa come funzione continua e crescente del reddito imponibile si ha.... Progressività continua.
- In tema di progressività delle imposte, quando si colpisce con un'aliquota costante la base imponibile, dopo aver detratto da questa un ammontare fisso si ha.... Progressività per detrazione.
- In tema di reazioni all'imposta, come si definisce il comportamento attraverso il quale il contribuente, al fine di sottrarsi in tutto o in parte all'imposta da lui dovuta, modifica legalmente la sua posizione giuridica nei confronti del fisco? Elusione.
- In teoria, un disavanzo pubblico elevato non è necessariamente un bene o un male. I disavanzi (e gli avanzi) possono in effetti aiutare a redistribuire l'onere fiscale nel tempo. Infatti: Se la spesa pubblica resta invariata, una riduzione delle imposte oggi deve essere compensata da un aumento delle imposte future.
- In un contratto, un'asimmetria informativa si verifica se: uno dei contraenti ignora informazioni rilevanti, note all'altro soggetto
- In un mercato di concorrenza monopolistica, l'equilibrio dell'impresa nel lungo periodo si ha quando: il prezzo è uguale al costo medio e maggiore del ricavo marginale che coincide con il costo marginale
- In un mercato perfettamente concorrenziale, la curva di offerta di mercato è pari alla: somma orizzontale delle curve di offerta delle singole imprese
- In un regime di cambi fissi con capitali finanziari perfettamente mobili a livello internazionale, nel breve periodo una decisione delle autorità di svalutare il tasso di cambio provoca: un aumento del reddito nazionale
- In un regime di cambi fissi, un avanzo della bilancia dei pagamenti provoca: un aumento delle riserve ufficiali e dell'offerta di moneta
- In un regime di tassi di cambio fissi un saldo positivo della bilancia dei pagamenti determina: Un aumento dell'offerta di moneta.
- In un sistema fiscale si ha la progressione continua quando: l'aliquota d'imposta aumenta in modo graduale ad ogni piccolo aumento della base imponibile
- In un sistema fiscale si ha la progressione per classi quando: l'aliquota d'imposta aumenta in modo discontinuo all'aumentare della base imponibile che è divisa in classi. Ad ogni classe si applica una determinata aliquota: passando da una classe a quella successiva si applica un'aliquota maggiore
- In un sistema fiscale si ha la progressione per detrazioni quando: l'aliquota d'imposta è costante da un punto di vista nominale, ma essa non viene applicata sull'intero reddito, bensì sul reddito diminuito di una somma fissa detta detrazione
- In un sistema fiscale si ha la progressione per scaglioni quando: il reddito percepito da un soggetto viene diviso in più scaglioni e su ogni scaglione si applica una determinata aliquota
- In una situazione di equilibrio economico: nessuno ha un incentivo a modificare il proprio comportamento
- In una situazione di mercato caratterizzata da asimmetria informativa, il fatto che gli individui conoscono più di chiunque altro il proprio livello di rischio potrebbe portare solo coloro che hanno una maggiore probabilità di subire un esito avverso a stipulare un'assicurazione, esponendo a perdite gli assicuratori. Come è denominato tale fenomeno? Selezione avversa.
- In una situazione in cui la maggiore probabilità del verificarsi di un determinato evento può provocare, nel lungo periodo, la scomparsa del mercato delle assicurazioni contro il rischio del verificarsi di tale evento, siamo in presenza: Del fenomeno cosiddetto della selezione avversa.
- In un'economia di puro scambio, la curva dei contratti relativa allo scambio rappresenta: le combinazioni di due beni in corrispondenza delle quali i saggi marginali di sostituzione per i consumatori sono uguali
- Indicare la differenza tra ritenute a titolo di acconto e ritenute a titolo d'imposta (artt. 23 ss. DPR n. 600/1973). La ritenuta a titolo di imposta estingue l'obbligazione tributaria del sostituito in relazione al reddito cui si riferisce, mentre con la ritenuta di acconto non si estingue l'obbligazione tributaria del sostituito.
- Indicare quale affermazione non è coerente al principio fiscale del sacrificio assoluto uguale. Esso non soddisfa il criterio dell'equità orizzontale e altera le posizioni relative dei contribuenti.
- Indicare quale affermazione non è coerente al principio fiscale del sacrificio marginale uguale (o principio del sacrificio minimo collettivo). Esso ammette aliquote marginali superiori all'unità.
- Indicare quale delle seguenti affermazioni in materia di Economia Politica è corretta: il modello IS-LM, rispetto al modello AD-AS, non riesce a interpretare bene la realtà economica in presenza di inflazione dei prezzi
- Indicare quale delle seguenti condizioni è necessario si verifichi affinché vi possa essere la traslazione in avanti dell'imposta dal contribuente di diritto al contribuente di fatto: 1) L'imposta deve colpire beni o servizi oggetto di scambio; 2) Il prezzo dei beni o dei servizi colpiti dall'imposta deve poter essere variato. Entrambe le condizioni proposte.
- Indicare quale tra le seguenti definizioni non è correttamente riferibile al concetto di pressione tributaria. É il rapporto espresso con la formula, dovuta a Barone, P= V/T, dove V è il numero degli abitanti e T la somma dei tributi prelevati.
- Indicare quali tra i seguenti soggetti sono sostituti di imposta (artt. 23 comma 1 e 29 comma 1 D.P.R. n. 600/73). Le persone fisiche che esercitano imprese commerciali o agricole o che esercitano arti o professioni.
- Introducendo imposte patrimoniali: Si effettua una discriminazione qualitativa.