Elenco in ordine alfabetico delle domande di Medicina legale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Se il soggetto al momento in cui ha commesso il fatto era in stato di ubriachezza piena: non è imputabile solo se l'ebbrezza era dovuta a cause di forza maggiore o fortuite
- Secondo il Regolamento di Polizia Mortuaria in quali casi il periodo di osservazione delle salme può essere procrastinato a 48 ore ? Nei casi di morte improvvisa;
- Secondo il Regolamento di Polizia Mortuaria nel caso di: "decesso senza assistenza medica" a quale medico spetta compilare "la denuncia della presunta causa di morte"? al medico necroscopo.
- Secondo la Legge di Nysten la rigidità cadaverica: insorge a carico dei muscoli della faccia, 2-3 ore dopo la morte;
- Secondo la legge di Nysten, la rigidità comincia a risolversi gradualmente secondo quale ordine: cranio-caudale;
- Secondo l'art 85 CP è imputabile: colui che nel momento in cui ha commesso il fatto aveva capacità di intendere e di volere
- Secondo l'art. 41 del c.p., il concorso di cause preesistenti, anche se indipendenti dall'azione od omissione del colpevole: non esclude il rapporto di causalità fra l'azione od omissione e l'evento
- Secondo l'art. 41 del c.p., il concorso di cause sopravvenute, anche se indipendenti dall'azione od omissione del colpevole: non esclude il rapporto di causalità fra l'azione od omissione e l'evento
- Secondo quanto previsto dal codice penale le lesioni personali si suddividono ,sulla base della durata della malattia, in : lievissime,lievi,gravi,gravissime
- Secondo quanto stabilito dalla legge 22 maggio 1978, n.194 il colloquio preliminare è un atto: obbligatorio
- Secondo quanto stabilito dalla legge 22 maggio 1978, n.194, il mancato adempimento del colloquio preliminare da parte degli addetti ai consultori familiari costituisce: costituisce delitto di omissione di atti di ufficio (art 328, cp)
- Secondo quanto stabilito dalla legge 22 maggio 1978, n.194, la procedura ordinaria nei primi 90 giorni, se non viene riscontato il caso di urgenza, prevede che il medico del consultorio o della struttura socio-sanitaria o il medico di fiducia invitano: la donna a soprassedere per 7 giorni
- Secondo quanto stabilito dalla legge 22 maggio 1978, n.194, nei primi 90 giorni, è necessario che il medico si accerti: dell'esistenza della gravidanza e dell'epoca della stessa
- Secondo quanto stabilito dalla legge n 194 del 22 maggio 1978, spetta ai consultori familiari: il compito di assistere la donna in stato di gravidanza
- Si definisce invalido civile colui che : a seguito di minorazione congenita o acquisita ha subito una riduzione della capacità lavorativa a meno di 1/3 o ,se ultra 65enne abbia difficoltà a compiere gli atti quotidiani della vita
- Si definisce lesione personale grave e non gravissima: una malattia che mette in pericolo la vita della persona offesa, ovvero una malattia o l'incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo superiore ai 40 giorni
- Si definiscono grandi traumatismi: quegli eventi causati da azioni di notevole intensità, i quali agiscono con meccanismi molteplici e complessi, combinati in uno stesso caso, determinando effetti lesivi quasi sempre mortali
- Si formano ferite lacere quando prevale il meccanismo di: strappamento
- Si formano ferite lacero-contuse quando: agiscono contemporaneamente lo schiacciamento, lo strappamento o lo sfregamento dei tessuti
- Si ha decerebrazione quando: vi è necrosi massiva delle cellule della corteccia cerebrale e del tronco cerebrale
- Si ha decorticazione quando: vi è necrosi massiva delle cellule della corteccia cerebrale ma con integrità dei centri regolatori organo-vegetativi del tronco cerebrale
- Si procede d'ufficio, con obbligatorietà del referto o del rapporto in caso di: per lesioni personali colpose gravi o gravissime in caso di violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all'igiene del lavoro o determinanti malattia professionale
- Sono causa di esclusione o diminuzione dell'imputabilità: il sordomutismo
- Sono lesioni personali gravi tutte le seguenti condizioni tranne: perdita di un arto
- Sono motivo di esclusione dell'imputabilità tutte le seguenti risposte tranne: intossicazione alcolica abituale
- Sulla base di quanto stabilito dal Codice Penale, le cause sopravvenute escludono il nesso di causalità quando sono state da sole sufficienti a determinare l'evento;