Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contratti pubblici
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- L'affidamento dei contratti pubblici esclusi, in tutto o in parte, dall'ambito di applicazione del Codice dei Contratti pubblici: deve avvenire in ogni caso nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, tutela dell'ambiente ed efficienza energetica
- L'affidamento di contratti pubblici può avvenire, in via diretta, a favore di società in house. È tale quella società che tra l'altro: svolge almeno l'80% delle proprie attività per la realizzazione di compiti ad essa affidati dall'Amministrazione aggiudicatrice
- L'appalto pubblico, aggiudicato da un'amministrazione aggiudicatrice ad una persona giuridica di diritto pubblico, non è soggetto all'applicazione del D.Lgs. 50/2016 quando si verificano alcune condizioni. Quale tra quelle sotto indicate non è richiesta? Nell'ente controllato vi è una partecipazione diretta di capitali pubblici nella misura maggioritaria.
- L'appalto pubblico, aggiudicato da un'amministrazione aggiudicatrice ad una persona giuridica di diritto pubblico, non è soggetto all'applicazione del D.Lgs. 50/2016 quando si verificano alcune condizioni. Quale tra quelle sotto indicate non è richiesta? L'amministrazione aggiudicatrice non esercita alcun controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi.
- L'art. 36 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 disciplina l'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui al precedente art. 35. Nelle ipotesi in cui l'affidamento è inferiore a 40 mila euro l'obbligo di consultazione a quanti operatori è esteso? L'affidamento può avvenire anche senza previa consultazione di due o più operatori economici o per i lavori in amministrazione diretta.
- L'art. 36 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 disciplina l'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui al precedente art. 35. Nelle ipotesi in cui l'affidamento è di importo pari o superiore a 350.000 euro e inferiore a 1.000.000 di euro, mediante la procedura negoziata di cui al successivo art. 63 quanti operatori devono essere consultati se esistenti? Almeno quindici operatori economici.
- L'art. 36 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 disciplina l'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui al precedente art. 35. Nelle ipotesi in cui l'affidamento è di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 350.000 euro, mediante la procedura negoziata di cui all'art. 63 quanti operatori devono essere consultati se esistenti? Almeno dieci operatori economici.
- L'art. 36 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 disciplina l'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all'art. 35. Nelle ipotesi in cui l'affidamento è di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro, per i lavori quanti operatori devono essere invitati? Tre operatori.
- Le disposizioni del Codice dei Contratti Pubblici disciplinano i contratti di rilevanza europea o sopra soglia. Tali contratti: sono quei contratti il cui valore stimato al netto dell'Iva è pari o superiore ad una determinata somma
- Le disposizioni del Codice dei contratti pubblici presenta limitazioni di applicazione. A quale campo di quelli che seguono non si applica il Codice? Agli appalti per l'acquisto di acqua, se aggiudicati da enti aggiudicatori che esercitano una o entrambe le attività relative all'acqua potabile.
- Le disposizioni del Codice dei contratti pubblici vigente presentano alcune limitazioni di applicazione. A quale campo di quelli che seguono non si applica il Codice? Incarichi legali.
- Le norme del vigente Codice dei contratti pubblici, tra le altre cose, NON si applicano ad una serie di attività. Quali tra quelle sotto indicata è errata? Alle procedure negoziate.