Elenco in ordine alfabetico delle domande di Enti locali II parte Titolo I
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I primi due articoli della Parte II del Tuel sono dedicati all'esposizione dei principi generali in materia di finanza propria e derivata e di ordinamento finanziario e contabile. È conforme ai suddetti principi affermare che: la finanza dei Comuni e delle Province è costituita, tra l'altro, da trasferimenti regionali
- I principi generali in materia di finanza propria e derivata stabiliscono che gli Enti Locali hanno potestà impositiva autonoma per quanto attiene: Le imposte, le tasse e le tariffe.
- I trasferimenti erariali sono ripartiti ai sensi dell'art. 149 del Tuel in base ad una perequata distribuzione delle risorse che tenga conto degli squilibri di fiscalità locale, oltre a rispettare criteri obiettivi che tengano conto: della popolazione, del territorio e delle condizioni socio-economiche
- Il Documento Unico di Programmazione, ai sensi dell'art. 151 del D.Lgs. 267/2000, è composto: Dalla "Sezione strategica" e dalla "Sezione operativa".
- Il regolamento di contabilità dell'Ente assicura: la conoscenza consolidata dei risultati globali delle gestioni, relative ad Enti od organismi costituiti per l'esercizio di funzioni e servizi
- In armonia con le disposizioni del Tuel e delle altre leggi vigenti, le norme relative alle competenze specifiche dei soggetti dell'amministrazione preposti alla programmazione, adozione ed attuazione dei provvedimenti di gestione che hanno carattere finanziario e contabile sono stabilite: dal Regolamento di contabilità.