Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita di Stato
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Negli stati di previsione del bilancio dello Stato, rappresentano le ripartizioni delle missioni in aree di attività omogenee per il raggiungimento delle finalità di ciascuna missione: I programmi
- Negli stati di previsione del bilancio, descrivono le finalità generali perseguite attraverso la spesa dello Stato: Le missioni
- Nei documenti contabili del rendiconto, quale principio contabile si estrinseca essenzialmente nella regola secondo la quale le entrate e i valori economici positivi non realizzati non devono essere contabilizzati, mentre tutte le spese e i valori economici negativi devono essere contabilizzati e, quindi, rendicontati, anche se non definitivamente realizzati (All. 1, l. n. 196/2009)? Principio della prudenza
- Nel bilancio di previsione dello Stato le entrate sono ripartite in quattro Titoli ciascuno dei quali: È diviso in tipologie, ogni tipologia è poi ulteriormente suddivisa in categorie e capitoli
- Nel bilancio di previsione dello Stato le entrate sono ripartite in quattro Titoli ciascuno dei quali: È diviso in tipologie e queste ultime rappresentano l'aggregato su cui il Parlamento esprime il proprio voto
- Nel bilancio di previsione dello Stato le entrate sono ripartite in quattro Titoli? Sì, sono quattro a seconda che siano di natura tributaria, extratributaria o che provengano dall'alienazione e dall'ammortamento di beni patrimoniali, dalla riscossione di crediti o dall'accensione di prestiti
- Nel bilancio di previsione dello Stato le entrate sono ripartite: In quattro Titoli ciascuno dei quali può avere entrate di natura ricorrente e non ricorrente
- Nel bilancio di previsione dello Stato, unità di voto parlamentare per quanto attiene alle spese sono: I programmi
- Nel budget economico di ciascuna amministrazione centrale le informazioni raccolte tramite la contabilità economica sono classificate in base alla loro natura, alla responsabilità organizzativa e alla destinazione. Per la classificazione in base alla loro natura si fa riferimento a: Piano unico dei conti
- Nel budget economico di ciascuna amministrazione centrale le informazioni raccolte tramite la contabilità economica sono classificate in base alla loro natura, alla responsabilità organizzativa e alla destinazione. Per la classificazione in base alla destinazione si fa riferimento a: Classificazione per missioni e programmi
- Nel corso degli ultimi decenni i documenti programmatici hanno assunto sempre più un ruolo chiave nella definizione ed esposizione delle linee guida di politica economica del Paese, e devono essere presentati alle Camere alle scadenze indicate all'art. 7 della l. n. 196/2009. Il disegno di legge del bilancio dello Stato è presentato: Entro il 20 ottobre di ogni anno
- Nel corso degli ultimi decenni i documenti programmatici hanno assunto sempre più un ruolo chiave nella definizione ed esposizione delle linee guida di politica economica del paese, e devono essere presentati alle Camere alle scadenze indicate all'art. 7 della l. n. 196/2009. Il disegno di legge di assestamento è presentato: Entro il 30 giugno di ogni anno
- Nel seconda sezione del disegno di legge di bilancio è stabilito l'importo massimo di emissione di titoli dello Stato (co. 11-ter, art. 21, l. n. 196/2009): In Italia e all'estero, al netto di quelli da rimborsare