Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita di Stato
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- La classificazione della spesa pubblica per funzione utilizzata nei conti nazionali fa riferimento alla COFOG. In quanti livelli di analisi è articolata? In 3 livelli di analisi
- La classificazione delle entrate dello Stato prevede quattro Titoli; l'accensione di prestiti confluiscono (quadro di classificazione delle entrate 2020): Nel Titolo IV
- La classificazione delle entrate dello Stato prevede quattro Titoli; le entrate extra-tributarie confluiscono (quadro di classificazione delle entrate 2020): Nel Titolo II
- La l. n. 196/2009, qualifica il miglioramento della trasparenza dei conti pubblici quale traguardo fondamentale, e individua nella classificazione per finalità per missioni e programmi uno dei principali strumenti al fine di rafforzare il legame tra risorse stanziate ed obiettivi perseguiti dall'azione pubblica. Le missioni: Rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti con la spesa pubblica
- La l. n. 196/2009, qualifica il miglioramento della trasparenza dei conti pubblici quale traguardo fondamentale, e individua nella classificazione per finalità per missioni e programmi uno dei principali strumenti al fine di rafforzare il legame tra risorse stanziate ed obiettivi perseguiti dall'azione pubblica. I programmi: Costituiscono aggregati diretti al perseguimento degli obiettivi definiti
- La legge di assestamento è, al pari del bilancio, una legge meramente formale e obbligatoria, che il Ministro dell'economia e delle finanze deve presentare ogni anno al Parlamento entro il mese di: Giugno
- La legge di contabilità e finanza pubblica prevede che sia la legge di assestamento il principale strumento normativo d'intervento sul bilancio in corso d'esercizio, essa è da presentare alle Camere entro: Il 30 giugno
- La nota integrativa si inserisce all'interno di un più ampio processo di programmazione nel quale trovano definizione anche obiettivi strategici e obiettivi strutturali. Vi è differenza tra i due tipi di obbiettivi e se sì, quale? I primi si riferiscono alle politiche pubbliche di settore di competenza dell'amministrazione, i secondi sono di carattere "continuativo" e si riferiscono all'attività ordinaria dell'amministrazione
- L'Agenzia delle Entrate, in particolare, svolge le seguenti funzioni: Fornire supporto alle attività del MEF e coadiuvare le attività delle altre agenzie fiscali
- L'Agenzia delle Entrate, in particolare, svolge le seguenti funzioni: Amministrare e riscuotere i tributi diretti, l'iva e le altre imposte
- L'Agenzia delle Entrate, in particolare, svolge le seguenti funzioni: Contrastare gli inadempimenti e l'evasione fiscale per garantire la tax compliance
- L'Agenzia delle Entrate, in particolare, svolge le seguenti funzioni: Semplificare i rapporti con i contribuenti e gestire i contenziosi erariali
- L'art. 25 della l. n. 196/2009 include tra i saldi del quadro generale riassuntivo il risultato differenziale fra il totale delle entrate finali e il totale delle spese, ovvero: Il ricorso al mercato
- L'art. 25 della l. n. 196/2009 include tra i saldi del quadro generale riassuntivo il risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed extratributarie e il totale delle spese correnti, ovvero: Il risparmio pubblico
- L'attuazione di quale principio contabile generale risponde all'esigenza di evitare una eccessiva rigidità nella gestione degli stanziamenti di spesa, nel rispetto del bilancio votato dal Parlamento? Principio di flessibilità
- Le amministrazioni dello Stato possono gestire risorse presso il sistema bancario e postale solo nel caso di apposita previsione normativa, in mancanza l'apertura di un conto bancario o postale è autorizzata dal MEF-RGS su richiesta dell'amministrazione. L'autorizzazione è concessa entro (art. 44-quater, l. n. 196/2009): Sessanta giorni dalla ricezione della richiesta
- Le amministrazioni statali possono gestire risorse presso il sistema bancario e postale solo nel caso di apposita previsione normativa, in mancanza l'apertura del conto è autorizzata dal MEF-RGS su richiesta dell'amministrazione. In caso di apertura del conto in assenza di previsione normativa o autorizzazione il dirigente responsabile o il funzionario delegato sono soggetti a sanzione pecuniaria: Nella misura pari al doppio degli interessi maturati durante il periodo di giacenza, maggiorata di un importo pari al 2% della somma giacente (art. 44-quater, l. n. 196/2009)
- Le gestioni fuori bilancio non autorizzate da disposizioni legislative consistenti in gestioni contabili poste in essere dalla singola amministrazione o da sue articolazioni organizzative che non transitano per il bilancio sono incompatibili con il principio (All. 1, l. n. 196/2009): Dell'universalità