>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Elementi di procedura penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La differenza saliente tra arresto e fermo....   È il requisito della flagranza del reato, che occorre per l'arresto ma non per il fermo
La distinzione fra giudici togati e giudici onorari si basa su.....   Il rapporto di impiego
La norma che disciplina l'esame a domicilio di testimoni, periti e consulenti tecnici è:   L'art. 502 del c.p.p.
La norma del c.p.p. che detta le regole per l'esame testimoniale è:   L'art. 499
La persona che, subito dopo il reato, è inseguita dalla polizia giudiziaria, dalla persona offesa o da altre persone, può essere considerata in stato di flagranza, ai sensi dell'art. 382, c.p.p.?   Sì
La prima parte del primo comma dell'art. 508, c.p.p., prevede che, se nella fase del dibattimento, il giudice dispone una perizia, il perito è immediatamente citato a comparire e deve esporre il suo parere:   Nello stesso dibattimento
La richiesta di rinvio a giudizio, ai sensi dell'art. 417, c.p.p., contiene tra l'altro:   La domanda al giudice di emettere il decreto che dispone il giudizio
L'arresto può essere eseguito da privati cittadini?   Sì, nei casi di cui all'art. 380, c.p.p., quando si tratta di delitto perseguibile d'ufficio
L'art. 103, c.p.p., enuncia le garanzie di libertà del difensore, specificando, tra l'altro, che:   Non è consentita l'intercettazione relativa a conversazioni o comunicazioni dei difensori, degli investigatori privati autorizzati e incaricati in relazione al procedimento, dei consulenti tecnici e loro ausiliari, né a quelle tra i medesimi e le persone da loro assistite
L'art. 103, c.p.p., indica le garanzie di libertà del difensore, specificando, tra l'altro, che nell'accingersi a eseguire una ispezione, una perquisizione o un sequestro nell'ufficio di un difensore, l'autorità giudiziaria avvisa il consiglio dell'ordine forense. L'omesso avviso....   Si traduce in una inosservanza sanzionata da esplicita e tassativa nullità
L'art. 271, c.p.p., dispone che....   I risultati delle intercettazioni non possono essere utilizzati qualora le stesse siano state eseguite fuori dei casi consentiti dalla legge
L'art. 4, c.p.p.:   Tratta delle regole per la determinazione della competenza
L'art. 405, c.p.p. è rubricato:   "Inizio dell'azione penale. Forme e termini"
L'art. 415-bis, c.p.p., prevede che, quando il pubblico ministero, a seguito delle richieste dell'indagato, dispone nuove indagini, queste devono essere compiute entro:   Trenta giorni dalla presentazione della richiesta
L'art. 444, c.p.p., al primo comma, sancisce che possono chiedere al giudice il cosiddetto "patteggiamento":   L'imputato e il pubblico ministero
L'art. 450, c.p.p., stabilisce che quando procede a giudizio direttissimo, il pubblico ministero, se l'imputato è libero, lo cita a comparire all'udienza per il giudizio direttissimo. Il termine per comparire non può essere inferiore a:   Tre giorni
L'art. 468, c.p.p., dispone che le parti che intendono chiedere l'esame di testimoni, periti o consulenti tecnici devono,...   A pena di inammissibilità, depositare in cancelleria, almeno sette giorni prima della data fissata per il dibattimento, la lista con l'indicazione delle circostanze su cui deve vertere l'esame
L'art. 471, c.p.p. stabilisce, al primo comma, che:   L'udienza è pubblica a pena di nullità
L'art. 499, c.p.p., detta le regole per l'esame testimoniale; sono ammesse le domande che tendono a ledere il rispetto della persona?   No, l'esame testimoniale si deve svolgere mediante domande su fatti specifici
L'art. 527 "Deliberazione collegiale" del c.p.p., riconosce a ciascun giudice la possibilità di enunciare le ragioni della propria opinione e di votare su ciascuna questione:   Il voto su una singola questione prescinde dal voto espresso sulle altre
L'art. 546, c.p.p., al secondo comma, stabilisce che la sentenza emessa dal Giudice collegiale è sottoscritta dal Presidente e dal Giudice estensore. Se l'estensore non può sottoscrivere, alla sottoscrizione, previa menzione dell'impedimento, provvede il:   Solo Presidente
L'art. 55, c.p.p., stabilisce che la Polizia Giudiziaria deve compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova dei reati e raccogliere quant'altro possa servire per l'applicazione della legge penale. Tale attività può essere svolta dagli ufficiali ed agenti di Polizia Giudiziaria?   Sì, può essere svolta dagli ufficiali ed agenti di Polizia Giudiziaria anche di propria iniziativa
L'art. 55, c.p.p., stabilisce che la polizia giudiziaria deve ricercare gli autori del reato e compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova. Tale attività può essere svolta:   Dagli ufficiali e dagli agenti di polizia giudiziaria, anche di propria iniziativa
L'art. 55, c.p.p., stabilisce che la polizia giudiziaria ha il compito raccogliere tutto ciò che possa servire per l'applicazione della legge penale. Tale attività può essere svolta:   Dagli ufficiali e dagli agenti di polizia giudiziaria, anche di propria iniziativa
L'art. 6, c.p.p., sancisce che il Tribunale è competente:   Per i reati che non appartengono alla competenza della Corte d'assise o del giudice di pace
L'art. 616, c.p.p., dispone che con il provvedimento che dichiara inammissibile o rigetta il ricorso per cassazione, la parte privata che lo ha proposto è condannata al pagamento delle spese del procedimento. Se il ricorso è dichiarato inammissibile, la parte privata è inoltre condannata con lo stesso provvedimento al pagamento a favore della cassa delle ammende di una somma, che può essere aumentata fino al triplo tenuto conto della causa di inammissibilità del ricorso:   Da euro 258 a euro 2.065
L'avviso all'indagato di conclusione delle indagini preliminari (art. 415 bis, c.p.p.) contiene, tra l'altro:   La sommaria enunciazione del fatto per cui si procede, le norme di legge che si assumono violate, la data e il luogo del fatto
Le indagini preliminari:   Rappresentano la prima fase del procedimento penale ed hanno natura pre-processuale
L'ordinanza di revoca della sospensione del procedimento con messa alla prova, ai sensi dell'art. 464 octies, c.p.p.:   È ricorribile per cassazione per violazione di legge
L'udienza preliminare è disciplinata dal:   Titolo IX del Libro V del Codice di Procedura Penale