Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale e polizia giudiziaria
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Nei casi in cui la legge prevede la pena pecuniaria proporzionale, qual è il limite massimo di essa? Le pene pecuniarie proporzionali non hanno limite massimo
- Nei confronti di un soggetto indagato per delitti concernenti sostanze stupefacenti si può procedere all'intercettazione telefonica? Sì
- Nei delitti unisussistenti è ammissibile il tentativo? No
- Nel caso di reato erroneamente supposto, se concorrono nel fatto gli elementi costitutivi di un reato diverso, si applica la pena stabilita per il reato: effettivamente commesso
- Nel caso di violenza sessuale di gruppo la pena è diminuita per il partecipante: se la sua opera ha avuto la minima importanza nella preparazione o nell'esecuzione del reato
- Nel caso in cui il Pubblico Ministero non abbia ancora assunto la direzione delle indagini e vi sia pericolo che le cose pertinenti al reato si alterino o si disperdano: gli ufficiali di polizia giudiziaria devono compiere i necessari accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose, se del caso anche sequestrando il corpo del reato e le cose a questo pertinenti
- Nel caso in cui più persone abbiano prestato la loro assistenza nella medesima occasione, sono tutti obbligati al referto: sono tutti obbligati al referto con facoltà di redigere e sottoscrivere un unicoAtto
- Nel caso in cui un muto debba fare dichiarazioni, al quale vengono presentate le domande oralmente: egli risponderà per iscritto
- Nel codice penale (art.1) il principio di legalità è riferito: ai reati
- Nel concorso di circostanze eterogenee il giudice: può procedere ad un giudizio di prevalenza con apprezzamento insindacabile
- Nel concorso di più persone nel reato, la rinuncia al diritto di querela da parte di colui al quale ne spetta l'esercizio, si estende a tutti i concorrenti? Sì
- Nel delitto di estorsione il profitto è elemento costitutivo del reato? Solo se ingiusto
- Nel delitto di estorsione l'atto di disposizione patrimoniale può incidere: indifferentemente su beni mobili o immobili o diritti di qualsiasi natura
- Nel delitto di furto il reo: deve finalizzare la sua condotta a trarre profitto
- Nel delitto di incendio di cosa propria il legislatore richiede la sussistenza del pericolo per la pubblica incolumità, configurandolo: come condizione obiettiva di punibilità
- Nel delitto di violenza o minaccia ad un pubblico ufficiale chi è il soggetto passivo ? Un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio
- Nel delitto di violenza sessuale, la querela una volta presentata: è irrevocabile
- Nel delitto preterintenzionale l'evento più grave dev'essere dall'agente: causato
- Nel diritto penale, l'oblazione comporta: l'estinzione del reato
- Nel nostro ordinamento è previsto il reato di maltrattamento di animali. La pena per esso prevista è quella della reclusione: da tre mesi a diciotto mesi
- Nel nostro ordinamento giuridico qual è l'organo di investigazione di azione penale con funzioni direttive della polizia giudiziaria? Il Pubblico Ministero
- Nel reato consumato la prescrizione decorre: dal giorno della consumazione
- Nel reato continuato, il disegno criminoso è: il progetto di compiere più reati, deliberato nelle linee essenziali
- Nel reato di inadempimento di contratti di pubbliche forniture, chi è il soggetto che può essere punito? Chiunque
- Nel reato di molestia o disturbo alle persone il fatto deve avvenire necessariamente in luogo pubblico o aperto al pubblico: La legge prevede che possa avvenire anche con il mezzo del telefono
- Nel reato tentato, la prescrizione comincia a decorrere : dal giorno in cui è cessata l'attività del colpevole
- Nella calunnia l'agente deve essere a conoscenza della innocenza della persona offesa alla quale attribuisce il reato ? Si, la conoscenza dell'innocenza costituisce un elemento essenziale della fattispecie
- Nella Costituzione quale locuzione sancisce il principio di legalità: nessun può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso
- Nella norma penale ritroviamo quali elementi costitutivi: il precetto e la sanzione
- Nella prassi, il più delle volte chi procede alle perquisizioni? Gli ufficiali di polizia giudiziaria delegati dall'autorità giudiziaria che dispone, quasi sempre, con decreto
- Nella propria attività di indagine la polizia giudiziaria è soggetta alle direttive del giudice per le indagini preliminari: no le direttive le impartisce il Pubblico Ministero
- Nell'ambito del diritto penale, il termine "circostanza" di cui agli art. 61 e 62 del codice penale indica: un elemento accidentale che incide sulla pena, aggravandola o attenuandola
- Nell'ambito dell'art. 56 c.p. il pentimento operoso: esige sempre una nuova attività da parte del reo
- Nelle contravvenzioni ciascuno risponde della propria azione od omissione: se cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa
- Nelle contravvenzioni l'oblazione è ammessa quando: la legge stabilisce la sola pena dell'ammenda
- Nelle contravvenzioni per le quali la legge stabilisce la pena alternativa dell'arresto o dell'ammenda, il giudice può respingere con ordinanza la domanda di oblazione? Sì, il giudice può respingere la domanda
- Nell'esecuzione di una perquisizione personale, può la persona da perquisire, essere invitata alla consegna della cosa: sì, ma se la cosa viene consegnata non si dovrebbe più procedere alla perquisizione, tranne che non lo si ritenga comunque utile
- Nell'ipotesi di reato impossibile il giudice può ordinare che l'imputato prosciolto sia sottoposto a: una misura di sicurezza
- Nell'ipotesi di rifiuto di esibire i documenti o di provare la propria identità l'autorità di PS ha: la facoltà di procedere con rilievi segnaletici
- Nell'ipotesi in cui qualcuno abbia commesso il fatto per esservi stato costretto da altri, mediante violenza fisica alla quale non poteva resistere o comunque sottrarsi: non sarà punibile
- Nessuno può essere punito per un fatto che non sia espressamente previsto come reato: dalla legge
- Nessuno può essere punito per un fatto che secondo la legge del tempo in cui fu commesso non costituiva: reato
- Nessuno può essere punito per un fatto previsto dalla legge come reato (art. 40 c.p.): se l'evento dannoso o pericoloso, da cui dipende l'esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione
- Nessuno può essere punito per una azione od omissione prevista dalla legge come reato se al momento in cui lo ha commesso: non era imputabile
- Nessuno può essere sottoposto a pene che non siano (art. 1 c.p.): stabilite dalla legge
- Non è fonte del diritto penale: la consuetudine
- Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto che costituisce reato non aveva compiuto gli anni: quattordici
- Non è punibile chi esegue l'ordine illegittimo: quando la legge non gli consente alcun sindacato sulla legittimità dell'ordine
- Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di un'offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all'offesa, recita l'art.52 del codice penale. Quale delle seguenti cause oggettive di esclusione del reato descrive il citato articolo? Legittima difesa
- Non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto col consenso della persona che può validamente disporne, statuisce l'art.50 del codice penale. Pertanto oggetto del consenso deve essere: un diritto disponibile
- Non è punibile chi lede un diritto: con il consenso della persona che può validamente disporne
- Non è punibile chi pone in pericolo un diritto: con il consenso della persona che può validamente disporne
- Non è punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, faccia uso delle armi anche quando: vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza
- Non è punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, ordini di far uso delle armi anche quando: vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza
- Non impedire un evento può equivalere al cagionarlo? Sì, quando si ha l'obbligo giuridico di impedire l'evento
- Non sono fonti del diritto penale: ordinanze d'urgenza