Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Per determinare le pene accessorie: si ha riguardo ai singoli reati per i quali è pronunciata la condanna, e alle pene principali
- per essere efficace il consenso dell'avente diritto: deve essere prestato liberamente
- Per essere imputabile in un soggetto la capacità di intendere e di volere: deve sussistere al momento della commissione del fatto
- Per il delitto di usurpazione di titoli o di onori: si applica la sanzione amministrativa accessoria della pubblicazione del provvedimento che accerta le violazioni
- Per il principio del favor rei: si applica la legge più favorevole al reo, salvo che sia stata pronunciata sentenza irrevocabile
- Per il principio della riserva di codice nella materia penale: nuovi reati possono essere introdotti nell'ordinamento solo attraverso disposizioni legislative che modificano il codice penale o che disciplinano in modo organico la materia
- Per il principio dell'affidamento: colui che agisce nel rispetto dei doveri di diligenza oggettiva è legittimato a fare affidamento su un comportamento egualmente diligente dei terzi la cui condotta interferisce con la sua
- Per il principio di legalità tra le fonti del diritto penale la consuetudine: è sempre esclusa
- Per il principio di non ultra attività della norma penale: gli effetti della norma abrogata cessano rispetto a fatti commessi durante la sua vigenza se è intervenuta una sentenza di condanna passata in cosa giudicata
- Per il principio di territorialità ex art. 3 c.p. la legge italiana: obbliga cittadini o stranieri che si trovano nel territorio dello Stato salve eccezioni stabilite dal diritto pubblico interno o dal diritto internazionale
- Per il verificarsi della fattispecie prevista dall'art. 473 c.p. la contraffazione del marchio deve consistere: nella riproduzione abusiva di un marchio o altri segni distintivi in modo idoneo a confondere i consumatori sulla provenienza del prodotto
- Per la configurabilità del delitto di false dichiarazioni sulla identità o su qualità personali proprie o di altri l'interrogazione: può avvenire sia oralmente che per scritto tramite moduli predisposti dalla P.A. e deve aver ad oggetto qualità da cui la legge fa discendere determinati effetti
- Per la configurabilità del delitto di spendita ed introduzione nello Stato di monete falsificate ex art. 455 pc.c. occorre che: l'introduzione nel territorio statale sia commessa allo scopo di mettere in circolazione le monete contraffatte
- Per la configurabilità del delitto ex art. 457 c.p. è richiesto: che il soggetto sia consapevole della falsità della moneta che detiene o spende
- Per la configurabilità del reato di uso abusivo di sigilli e strumenti veri ex art. 471 c.p. il soggetto agente: deve trovarsi nel possesso illegittimo di sigilli o di strumenti di pubblica autenticazione e certificazione se ne avvale in maniera distorta arrecando un danno a terzi o procurandosi un ingiusto vantaggio patrimoniale
- Per la consumazione del delitto di falsità in foglio firmato in bianco, atto pubblico occorre che: il pubblico ufficiale abusando del possesso di un foglio firmato in bianco per ragioni legate al suo ufficio compili il foglio stesso
- Per la consumazione della fattispecie dell'istigazione alla corruzione: è richiesto che il colpevole agisca allo scopo di trarre una utilità o di conseguire una controprestazione dal comportamento omissivo o commissivo del pubblico ufficiale
- Per la sussistenza della condotta fraudolenta nel riutilizzo di valori di bollo o di biglietti di imprese di trasporto l'art. 466 c.p. dell'eliminazione dei segni appositivi che indicano l'uso già fatto, la locuzione in qualsiasi modo indica: non soltanto un qualsiasi mezzo meccanico o chimico per eliminare i segni dell'uso precedente, ma qualsiasi manovra per rendere quelli non facilmente visibili
- Per la teoria della causalità adeguata è causa dell'evento: quella condotta o quelle condotte che verosimilmente si presentano come possibili antecedenti dell'evento e come causa alla sua produzione
- Per la teoria della condicio sine qua non è causa dell'evento: qualsiasi condizione del suo verificarsi, che non possa essere mentalmente eliminata, senza che venga meno l'evento stesso con la sua concreta fisionomia
- Per la teoria della riconduzione del rapporto causale sotto leggi scientifiche è causa dell'evento: quella condotta quando l'evento non abbia altra causa certa o maggiormente probabile e quando se ne presenti come conseguenza secondo la migliore conoscenza ed esperienza
- Per l'art. 49 comma 2 c.p. quando per l'inesistenza dell'oggetto è impossibile l'evento dannoso o pericoloso: la punibilità è esclusa
- Per l'art. 49 comma 2 c.p. quando per l'inidoneità dell'azione è impossibile l'evento dannoso o pericoloso: la punibilità è esclusa
- Per l'ordinamento penale gli stati emotivi e passionali: non escludono né diminuiscono l'imputabilità
- Per l'ordinamento penale il concorso di cause preesistenti o simultanee o sopravvenute anche se indipendenti dall'azione o omissione del colpevole: non esclude il rapporto di causalità tra azione o omissione ed evento
- Per l'ordinamento penale la nozione di atto pubblico: è più ampia rispetto a quella civilistica ex art. 2699 c.c.
- Per l'ordinamento penale l'errore del soggetto sulla propria capacità di intendere e di volere: è inammissibile ed irrilevante
- Per poter scriminare la condotta posta in essere dall'agente il caso fortuito: deve interferire in una serie causale innescata dalla condotta umana indirizzando il decorso verso esiti anomali
- Per potersi parlare di successione delle leggi penali nel tempo occorre: che un determinato comportamento conservi sempre il carattere di illecito penale pur attraverso il susseguirsi nel tempo di atti legislativi diversi che lo riguardano
- Per potersi realizzare la fattispecie del reato di omissione non motivata di atti richiesti ex art. 328 comma 2 c.p. è necessario: la richiesta formale dell'interessato, il mancato compimento dell'atto entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta e la mancata esposizione dell'interessato, nello stesso termine, delle ragioni del ritardo
- Per realizzarsi la fattispecie del peculato mediante profitto dell'errore altrui prevista e punita dall'art. 316 c.p.: non è richiesto il requisito del preesistente possesso e la condotta consiste nel ricevere o accettare quanto viene per errore dato o reso disponibile o nel non restituire
- Per realizzarsi la fattispecie del reato di abuso di ufficio è necessario: che la condotta sia posta in essere nello svolgimento delle funzioni o del servizio
- Per stabilire la rilevanza causale della condotta di un autore rispetto al verificarsi dell'evento viene utilizzata tra l'altro: la teoria condizionalistica o della condicio sine qua non
- Pone in essere un reato continuato: chi con una sola azione od omissione viola diverse disposizioni di legge ovvero commette più violazioni della medesima disposizione di legge
- Presupposto per la configurabilità del delitto di malversazione a danno dello Stato è: l'ottenimento concreto del finanziamento e la destinazione di scopo del finanziamento
- Può l'evento costituire un elemento essenziale del reato? No, anche perché i reati di pura condotta sono privi di evento