Elenco in ordine alfabetico delle domande di Nozioni di diritto penale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I risultati delle intercettazioni possono essere utilizzati in altri procedimenti: se i risultati delle interecettazioni siano indispensabili per l'accertamento di delitti per i quali è obbligatorio l'arresto in flagranza
- I termini "imputato" ed "indagato": imputato è colui al carico del quale viene formulata una imputazione specifica con la richiesta del P.M. di rinvio a giudizio o di emissione di decreto penale; il termine indagato indica l'accusato nel corso delle indagini preliminari
- I termini giudice ed autorità giudiziaria: indicano sia il giudice che il pubblico ministero
- I termini perentori sono quelli: stabiliti a pena di decadenza
- Ignazio Mazzetta e Tullio Arraffone, agenti di polizia, fermano un'autovettura constatando al conducente alcune infrazioni del codice della starda. A seguito della contestazione, il Mazzetta riscuote, a titolo di oblazione, una somma di denaro dal conducente, senza che nessuno dei due agenti abbia redatto il verbale di contestazione e senza versare la somma in caserma. Di quale reato saranno chiamati a rispondere i due agenti? entrambi risponderanno del reato di peculato
- Il confronto può essere disposto quando: sussiste disaccordo, tra persone già esaminate o interrogate, su fatti e circostanze importanti
- Il consenso del P.M. rispetto alla richiesta di giudizio abbreviato dell'imputato: non è necessario
- Il controesame è condotto: dalle parti che non hanno chiesto l'esame
- Il divieto della reformatio in peius vige: nell'ipotesi di appello del solo imputato
- Il divieto dell'interpretazione analogica sancito dall'art. 14 disp.prel. riguarda: soltanto le norme incriminatrici
- Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, costituisce: una misura coercitiva non custodiale
- Il Giudice di Pace in campo penale: è già operativo con un proprio ambito di competenza
- Il giudice per le indagini preliminari: interviene nei casi previsti dalla legge, su richiesta del pubblico ministero, della persona sottoposta alle indagini, dal difensore e della persona offesa dal reato
- Il giudice può disporre d'ufficio nuovi mezzi di prova: al termine dell'istruzione probatoria, se risulti assolutamente necessario
- Il giudizio di revisione regolato dal codice è ammissibile: nei confronti delle sentenze di condanna già passate in giudicato, di patteggiamento e dei decreti penali di condanna divenuti irrevocabili
- Il giudizio immediato si celebra: in dibattimento
- Il principio di adeguatezza, quale criterio di scelta della misura da adottare nel caso concreto, comporta che: la misura deve essere individuata con riguardo alla propria specifica idoneità in relazione alla natura e al grado delle esigenze cautelari da soddisfare nel caso concreto
- Il procedimento per decreto, in ambito minorile: non è fruibile in nessun caso
- Il proprietario di un negozio viene avvicinato da un vigile urbano che, dopo avergli fatto cenno alle contravvenzioni che potrebbe elevare, richiede una somma di denaro. Il commerciante, allo scopo di far cogliere il disonesto in flagranza, promette di dargli la somma richiesta e poi si reca a denunciarlo al più vicino commissariato. Di quale reato dovrà rispondere il vigile urbano? concussione
- Il provvedimento con cui il GIP dispone, su richiesta del PM, il giudizio immediato è: inoppugnabile
- Il sequestro conservativo giova: al pubblico ministero e alla parte civile
- Il sequestro preventivo è ordinariamente disposto: dal giudice, su richiesta del pubblico ministero
- Il sequestro probatorio può avere ad oggetto: il corpo del reato e le cose pertinenti al reato
- Il termine di 10gg dal ricevimento degli atti, entro il quale il tribunale deve decidere sulla richiesta di riesame è: perentorio
- Ill fascicolo del difensore, ex art. 391octies : è inserito nel fascicolo del P.M. all'esito delle indagini preliminari
- In che cosa consiste l'elemento psicologico del delitto di calunnia? nella certezza dell'innocenza di colui che viene incolpato del reato
- In cosa consiste il verbale di vane ricerche? è il verbale redatto in caso di mancato rintraccio del destinatario della custodia cautelare
- In cosa consiste l'ispezione? è un mezzo di ricerca della prova diretto all'acquisizione di tracce di reato o dei suoi effettI materiali su persone, luoghi o cose
- In quali casi la pericolosità sociale può essere presunta? in nessun caso
- In sede di appello, l'acquisizione di nuove prove è consentita solo nelle ipotesi di rinnovazione dell'istruzione dibattimentale stabilite dalla legge
- In sede di applicazione della pena su richiesta delle parti, il giudice: può valutare, oltre che la corretta qualificazione giuridica del fatto, anche la congruità della pena incongrua
- In seguito alla presentazione della richiesta di rimessione del processo, la sospensione del processo può essere disposta: sia dal Giudice che dalla Corte di Cassazione