>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Codice della Strada

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


I conducenti dei veicoli adibiti ai servizi di autostrada sono esentati:   dal divieto di manovra di inversione del senso di marcia
I segnali di prescrizione:   rendono noti obblighi e divieti cui gli utenti della strada devono uniformarsi
I segnali stradali di color nero opaco indicano:   zone industriali
I segnali stradali di colore arancione indicano:   aree parcheggio taxi
I segnali stradali di colore grigio indicano:   segnali orizzontali in rifacimento
I segnali stradali di colore marrone indicano:   località turistiche
I servizi diretti ad assicurare la viabilità alle colonne militari spettano:   agli appartenenti alle FF.AA. appositamente qualificati
I tabelloni luminosi che rilevano la velocità in tempo reale dei veicoli in transito, rientrano nella categoria dei:   segnali luminosi
Il "certificato di origine" viene rilasciato:   dal costruttore del veicolo
Il CAP (certificato di abilitazione professionale) KB è conseguibile all'età di:   21 anni
Il capo dell'ufficio periferico dell'A.N.A.S. competente per territorio è deputato ad emanare ordinanze di regolamentazione della circolazione stradale su quali strade?   Strade e autostrade statali
Il cartello tondo con sfondo blu che raffigura l'immagine bianca stilizzata di un essere umano indica:   l'inizio di un'area pedonale
Il Codice della Strada prevede a fronte di sue violazioni sanzioni ridotte?   sì, spesso
Il codice della strada:   disciplina le norme per la costruzione e la gestione delle strade
Il conducente che non si ferma e non presta assistenza in caso di sinistro stradale con danni alle persone è passibile di:   arresto facoltativo ai sensi dell'art. 381 C.P.P.
Il conducente del veicolo che provochi un incidente con danni ad un animale protetto è tenuto a:   assicurare il tempestivo soccorso agli animali feriti
Il conducente di un mezzo che provoca incidente stradale con tasso alcolemico superiore a 0.5 G/l e pari a 0.8 G/l , subisce la sanzione accessoria sul veicolo del/della:   fermo amministrativo per 180 giorni
Il conducente di un veicolo che guida con un tasso alcolemico tra 0,5 g/l e 0,8 g/l:   sarà sanzionato in via amministrativa con l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria a cura dell'agente accertatore e sospensione patente
Il conducente ha l'obbligo di regolare la velocità in relazione:   Alle caratteristiche e condizioni del veicolo e della strada, oltre che del traffico
Il Corpo della Guardia di Finanza è deputato all'espletamento dei servizi di polizia stradale...   In via ordinaria
Il duplicato della patente di guida viene rilasciato:   da qualsiasi ufficio provinciale dell' UMC
Il limite massimo di velocità consentito agli autotreni è di:   80 Km/h in autostrada, 70 fuori dai centri abitati e 50 nei centri abitati
Il neopatentato trovato alla guida con tasso alcolemico superiore a 0 g/l e inferiore a 0,5 g/l:   sarà punito solo con l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria
Il pagamento della sanzione pecuniaria in misura ridotta:   non è consentito quando il trasgressore non abbia ottemperato all'invito a fermarsi
Il ricorso avverso una sanzione amministrativa pecuniaria, irrogata per violazione delle norme relative al codice della strada può essere effettuato:   al Prefetto
Il sedile anteriore di un'autovettura è occupabile dai bambini maggiori di 3 anni:   se superano il metro e mezzo di altezza
Il segnale di divieto di sosta:   su strade extraurbane vieta la sosta in modo permanente
Il segnale di pericolo mobile di forma triangolare:   dev'essere posto a 100 metri dal veicolo
Il Sindaco può prescrivere orari e riservare spazi ai veicoli adibiti al carico e scarico di merci?   sì
Il sindaco può stabilire aree in cui è autorizzato il parcheggio dei veicoli?   Sì
Il sindaco può stabilire precedenze agli incroci stradali o su particolari tratti di strada?   Sì
Il sindaco può vietare la circolazione stradale nel centro abitato per prevenire inquinamento e tutelare il patrimonio artistico?   Sì
Il soggetto che guida senza copertura assicurativa:   incorrerà in una sanzione amministrativa
Il soggetto che guida sotto l'effetto di sostanze psicotrope:   commette un reato
Il soggetto che guida sotto l'influenza dell'alcol, qualora sia accertato un tasso alcolemico inferiore a 0,8 g/l, ma superiore a 0,5 g/l:   incorrerà in una sanzione amministrativa
Il soggetto che guida sotto l'influenza dell'alcol, qualora sia accertato un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l:   commette un reato
Il soggetto che si rifiuta di sottoporsi all'alcoltest:   incorrerà in una sanzione penale
Il sorpasso è vietato :   in corrispondenza di intersezioni
Il sorpasso, in prossimità di dossi, è consentito:   Mai
Il titolare della patente a cui vengono decurtati tutti i punti a disposizione deve sottoporsi all'esame di idoneità tecnica entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento di revisione, altrimenti:   gli viene sospesa la patente di guida a tempo indeterminato
Il trasgressore a norma del CdS in genere può procedere al ricorso al Prefetto:   entro 60 giorni dalla notificazione
Il trasgressore di norme del CdS è ammesso di norma a pagare la sanzione amministrativa pecuniaria in forma ridotta:   tramite c/c bancario o postale o presso l'ufficio dal quale dipende l'organo accertatore
In autostrada è:   vietato circolare con una c.d. "macchina operatrice"
In caso di incidente con feriti il responsabile non è passibile di arresto quando:   Si mette a disposizione degli organi di polizia prestando aiuto
In caso di sinistro stradale con danni alle persone, colui che lo ha provocato ha l'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza. Se non si ferma e non presta assistenza sarà sanzionato con:   reclusione e sospensione della patente
In caso di smarrimento il titolare della patente di guida deve:   presentare denuncia agli organi di polizia e, nel caso ritrovasse il documento, procedere alla sua distruzione
In prossimità di una intersezione il conducente deve:   Regolare la velocità, eventualmente rallentando
In quale tra le seguenti situazioni NON è vietata la sosta?   A 2 m da un passo carrabile