>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Latino

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Navis è un nome   Parisillabo
nel costrutto dell'ablativo assoluto, il soggetto va in   ablativo
Nel dizionario di latino i verbi sono ordinati:   Secondo la prima persona singolare del presente indicativo attivo e subito segue l'intero paradigma
Nel dizionario di latino se cerco un nome:   Trovo sempre due forme, cioè la forma del nominativo e quella del genitivo singolare
Nel dizionario di latino se cerco un nome:   Trovo sempre due forme, cioè la forma del nominativo e quella del genitivo singolare
Nella declinazione plurale in quali casi i pronomi relativi femminile, maschile e neutro escono allo stesso modo?   Dativo e ablativo
Nella declinazione singolare in quali casi i pronomi relativi femminile, maschile e neutro escono allo stesso modo?   Genitivo e dativo
nella frase " Alma Venus, omne genus animantum per te concipitur", "alma" in che caso è?   vocativo
nella frase " Alma Venus, omne genus animantum per te concipitur", "omne genus" in che caso è?   nominativo
Nella frase " Altae populi et .................. pini ramos venti agitabant" quale termine è necessario per un corretto completamento?   nigrae
Nella frase " Altae populi et nigrae pini ramos venti agitabant" il termine altae è?   aggettivo di prima classe, genitivo singolare
Nella frase " Altae populi et nigrae pini ramos venti agitabant" il termine nigrae è?   aggettivo di prima classe, genitivo singolare
Nella frase " Altae populi et nigrae pini ramos venti agitabant" il termine pini è?   sostantivo femminile, genitivo singolare
Nella frase " Altae populi et nigrae pini ramos venti agitabant" il termine populi è?   sostantivo femminile, genitivo singolare
Nella frase " Altae populi et nigrae pini ramos venti agitabant" il termine ramos è?   complemento oggetto
Nella frase " Altae populi et nigrae pini ramos venti agitabant" qual è il soggetto?   venti
Nella frase " populi et nigrae pini ramos venti agitabant" quale termine è necessario per un corretto completamento?   Altae
Nella frase " Puto Gallos victum iri" la forma verbale è:   infinito futuro passivo
Nella frase "... agnus feri lupi insidias timet" quale termine è necessario per un corretto completamento?   Timidus
Nella frase "... ira est causa magnarum miseriarum" quale termine è necessario per un corretto completamento?   Superba
Nella frase "Aedes Minervae est in insula", "in insula" è:   Complemento di stato in luogo
Nella frase "Aeolus hospes benignus ab Ulixe repertus est" il termine Aeolus è:   soggetto
Nella frase "Aeolus hospes benignus ab Ulixe repertus est" il termine benignus è:   attributo
Nella frase "Aeolus hospes benignus ab Ulixe repertus est" il termine hospes è:   complemento predicativo del soggetto
Nella frase "Aeolus hospes benignus ab Ulixe repertus est" il verbo è:   in forma passiva
Nella frase "Aeolus hospes benignus ab Ulixe repertus est" l'espressione ab Ulixe è:   complemento di agente
Nella frase "Aesculapii templum quinque milibus passuum ab urbe distat", "quinque milibus passuum" è:   Complemento di distanza
Nella frase "Alcibiadem tres gravissimi historici summis laudibus extulerunt", "summis laudibus" è:   Complemento di mezzo
Nella frase "Alexander Philippo epistulam legendam dedit" il termine Alexander è:   soggetto
Nella frase "Alexander Philippo epistulam legendam dedit" il termine epistulam è:   complemento oggetto
Nella frase "Alexander Philippo epistulam legendam dedit" il termine Philippo è:   complemento di termine
Nella frase "Alexander Philippo epistulam legendam dedit" il verbo è al modo:   indicativo
Nella frase "amamus legere":   l'infinito ha la funzione di complemento oggetto
Nella frase "amamus legere":   l'infinito è considerato di genere neutro
Nella frase "Amicos meos in Graeciam mitto", "in Graeciam" è:   Complemento di moto a luogo
nella frase "Anco Marcio regnante, Ostia condita est", la prima parte è:   un ablativo assoluto con participio presente
Nella frase "Anthiocum in domum veterem remigrat", "in domum veterem" è:   Complemento di moto a luogo
Nella frase "Antonio a tergo tenebitur", "a tergo" è:   Complemento di moto da luogo
Nella frase "Ardebat amore illius hospitae" quale tipo di genitivo troviamo?   genitivo oggettivo
Nella frase "Atticus fuit prudentissimus Romanorum civium" è presente:   un superlativo relativo
Nella frase "Atticus fuit prudentissimus Romanorum civium" il termine Atticus è:   soggetto
Nella frase "Atticus fuit prudentissimus Romanorum civium" il termine civium è:   genitivo partitivo
Nella frase "Atticus fuit prudentissimus Romanorum civium" il termine Romanorum è:   attributo
Nella frase "Babylone vivimus", "Babylone" è:   Complemento di stato in luogo
Nella frase "Bono animo es" quale complemento troviamo?   complemento di qualità
Nella frase "Britanni capillo sunt promisso" quale tipo di ablativo troviamo?   ablativo di qualità
nella frase "Brutus et Cassius quorum res gestas nemo sine honore memoravit" a chi si riferisce "quorum"?   a Bruto e Cassio
Nella frase "Caesar a Germanis paucorum dierum iter aberat", "paucorum dierum iter" è:   Complemento di distanza
Nella frase "Caesar fuisse traditur colore candido" quale complemento troviamo?   complemento di qualità
Nella frase "Caesar legatos ad suos cives iubet redire" il verbo "redire" viene da:   redeo
nella frase "Caesar te sine cura esse iussit" cosa rappresenta sintatticamente "te"?   soggetto della subordinata
Nella frase "Caesaris amore unice delector" quale tipo di genitivo troviamo?   genitivo soggettivo
Nella frase "Catilina et socii eius hostes iudicati sunt" è presente:   un complemento predicativo del soggetto
Nella frase "Catilina et socii eius hostes iudicati sunt" il termine Catilina è:   uno dei due soggetti
Nella frase "Catilina et socii eius hostes iudicati sunt" il termine hostes è:   complemento predicativo del soggetto
Nella frase "Catilina et socii eius hostes iudicati sunt" il termine socii è:   uno dei due soggetti
Nella frase "Catilina et socii eius hostes iudicati sunt" il verbo è al tempo:   perfetto
Nella frase "Catilina et socii eius hostes iudicati sunt" il verbo è:   in forma passiva
Nella frase "Catilina et socii eius hostes iudicati sunt" qual è il soggetto?   Catilina et socii
Nella frase "Cato annos quinque et octoginta natus e vita excessit", "annos quinque et octoginta" è:   Complemento di età
nella frase "Classis Punica cum duce Hasdrubale tempestate deiecta ad Baliares erat" qual è il soggetto?   Classis
Nella frase "Collem propter magnitudinem circuitus opere circumplecti non potuerant nostri", "propter magnitudinem" è:   Complemento di causa
Nella frase "Commoda pacis" quale tipo di genitivo troviamo?   genitivo possessivo
Nella frase "Cornelius ad presidium collegae mittitur", "ad presidium" è:   Complemento di fine
Nella frase "Crassus quattuor et triginta tum habebat annos", "quattuor et triginta... annos" è:   Complemento di età
Nella frase "Crebrae et asperae rixae inter viros erant" qual è il soggetto?   rixae
Nella frase "Credo inimicos dona nostra spernere":   È presente un' infinitiva oggettiva
Nella frase "Credo inimicos dona nostra spernere":   È presente una infinitiva oggettiva
Nella frase "cupio te videre" quale funzione ha l'infinito?   complemento oggetto
nella frase "cura ut valeas" il valore di "ut" è:   completivo
nella frase "cura ut valeas" valeas è:   congiuntivo presente
nella frase "cura ut valeas", "cura" è:   imperativo presente
nella frase "cura ut valeas", ut ha valore   completivo
Nella frase "Dico amicos meos fideles esse":   L'infinito che compare esprime contemporaneità
Nella frase "Dico te laudare amicos":   È presente una infinitiva oggettiva
Nella frase "Dico te laudare amicos":   È presente una infinitiva oggettiva
Nella frase "Dictatorem Albani Mettium Fufetium creant" il termine Albani è:   soggetto
Nella frase "Dictatorem Albani Mettium Fufetium creant" il termine Dictatorem è:   complemento predicativo dell'oggetto
Nella frase "Dictatorem Albani Mettium Fufetium creant" il verbo è al modo:   indicativo
Nella frase "Dictatorem Albani Mettium Fufetium creant" il verbo è al tempo:   presente
Nella frase "Dictatorem Albani Mettium Fufetium creant" il verbo è:   in forma attiva
Nella frase "Dictatorem Albani Mettium Fufetium creant" qual è il complemento oggetto:   Mattium Fufetium
Nella frase "Discessi cum fratre e Curia", "cum fratre" è:   Complemento di compagnia
nella frase "domi invenit" "domi" indica:   stato in luogo
Nella frase "Domum properare propero", "domum" è:   Complemento di moto a luogo
Nella frase "Dux creatus est a comitiis Q Fabius Maximus" il termine Dux è:   complemento predicativo del soggetto
Nella frase "Dux creatus est a comitiis Q Fabius Maximus" il verbo è:   in forma passiva
Nella frase "Dux creatus est a comitiis Q Fabius Maximus" l'espressione a comitiis è:   complemento di agente
Nella frase "Dux creatus est a comitiis Q Fabius Maximus" qual è il soggetto?   Q Fabius Maximus
Nella frase "Eadem verba semper dicit" il termine Eadem si traduce...   le stesse
Nella frase "Eo scripsi quo plus auctoritatis haberem" che tipo di proposizione è quella in grassetto?   Proposizione finale
nella frase "est parentum liberos educare" è sottinteso il termine:   officium
nella frase "est parentum liberos educare", è presente un complemento:   di pertinenza
Nella frase "Ex illa domo emigrabat", "ex illa domo" è:   Complemento di moto da luogo
Nella frase "Fateor me nescire" che tipo di proposizione troviamo?   Proposizione oggettiva
Nella frase "Flaminia via ad Superum mare contendebat", "ad Superum mare" è:   Complemento di moto a luogo
Nella frase "Fossam quindecim pedum" quale tipo di genitivo troviamo?   genitivo di qualità di estensione
Nella frase "Fregellae colonia occupata est", "Fregellae" è:   Complemento di denominazione
Nella frase "Gallos ab Aquitanis Garumna flumen dividit", "ab Aquitanis" è:   Complemento di separazione
Nella frase "Hibernis Elpeus incitatus pluviis, ingentes gurgites facit", "Hibernis... pluviis" è:   Complemento di causa efficiente
nella frase "hoc tu quam ob rem non fecisti", il soggetto è:   tu
nella frase "hoc tu quam ob rem non fecisti", il verbo è:   indicativo perfetto di facio, seconda persona singolare
Nella frase "homo sapiens vanam gloriam spernit" che funzione ha il participio?   di aggettivo
Nella frase "Hostes, ubi primum nostros equites conspexerunt, fugerunt" troviamo una proposizione:   temporale
nella frase "illo tempore Caesar dictatorem se fecit", "illo tempore" è:   complemento di tempo determinato
nella frase "illo tempore Caesar dictatorem se fecit", il soggetto è:   Caesar
Nella frase "In M. Laecae domum venit", "in M. Laecae domum" è:   Complemento di moto a luogo
Nella frase "In silva alta cupressus ................... umbram praebet" quale termine è necessario per un corretto completamento?   magnam
Nella frase "In silva alta cupressus magnam praebet" quale termine è necessario per un corretto completamento?   umbram
Nella frase "In silva alta cupressus magnam umbram praebet" qual è il soggetto?   cupressus
Nella frase "In silva cupressus magnam umbram praebet" quale termine è necessario per un corretto completamento?   alta
Nella frase "Lectum in eadem domo sibi ornare iubet", "in eadem domo" è:   Complemento di stato in luogo
Nella frase "Legati colloquio veniunt", "colloquio" è:   Complemento di fine
Nella frase "Lux velocior est quam sonus" è contenuto...   un comparativo di maggioranza
Nella frase "Marius septies consul creatus est" è presente:   un complemento predicativo del soggetto
Nella frase "Marius septies consul creatus est" il termine consul è:   complemento predicativo del soggetto
Nella frase "Marius septies consul creatus est" il termine Marius è:   soggetto
Nella frase "Marius septies consul creatus est" il termine septies è:   avverbio numerale
Nella frase "Marius septies consul creatus est" il verbo è al tempo:   perfetto
Nella frase "Marius septies consul creatus est" il verbo è:   in forma passiva
Nella frase "Me fac de tota nostra causa certiorem " è presente:   un complemento d'argomento
Nella frase "Me fac de tota nostra causa certiorem " il termine certiorem è:   complemento predicativo dell'oggetto
Nella frase "Me fac de tota nostra causa certiorem " il verbo è al modo:   imperativo
Nella frase "Me fac de tota nostra causa certiorem " il verbo è al tempo:   presente
Nella frase "Me fac de tota nostra causa certiorem " il verbo è:   in forma attiva
Nella frase "Me fac de tota nostra causa certiorem " qual è il soggetto?   È sottinteso
Nella frase "Me fac de tota nostra causa certiorem" il termine Me è:   complemento oggetto
Nella frase "Metellus saucios cum cura reficit", "cum cura" è:   Complemento di modo
Nella frase "Mors omni aetati est communis", il termine omni è declinato al caso:   dativo
Nella frase "Mulier abundat audacia, consilio et ratione deficitur", "consilio et ratione" sono:   Complemento di privazione
Nella frase "Multorum annorum" quale tipo di genitivo troviamo?   genitivo di qualità
Nella frase "Naupactum is domo legatus abiit", "domo" è:   Complemento di moto da luogo
Nella frase "Neapolim pervenimus ad studendum" il gerundio:   ha valore di finale
Nella frase "Neminem video eorum quos exspecto" i termini eorum e quos sono rispettivamente:   un pronome dimostrativo e un pronome relativo
Nella frase "Neminem video eorum quos exspecto" i termini neminem e quos sono rispettivamente:   un pronome indefinito e un pronome relativo
Nella frase "Neminem video eorum quos exspecto" i termini neminem ed eorum sono rispettivamente:   un pronome indefinito e un pronome dimostrativo
Nella frase "Neminem video eorum quos exspecto" il termine quos è:   un pronome relativo
Nella frase "Nimium multa de re minime dubia loquor", "de re" è:   Complemento di argomento
Nella frase "Non ego divitias requiro" che tipo di pronome compare?   Pronome personale
Nella frase "Num improbus beatus vivit?" il termine beatus è:   complemento predicativo del soggetto
Nella frase "Num improbus beatus vivit?" il termine improbus è:   soggetto
Nella frase "Num improbus beatus vivit?" il termine Num è:   avverbio
Nella frase "Num improbus beatus vivit?" il verbo è al tempo:   presente
Nella frase "Num improbus beatus vivit?" il verbo è:   al modo indicativo presente
Nella frase "Num improbus beatus vivit?" il verbo è:   in forma attiva
Nella frase "Oportet milites proelium committere" la locuzione oportet cosa introduce?   Una infinitiva soggettiva
nella frase "ostia condita est, il verbo è:   condo al perfetto passivo
Nella frase "parentes liberos valde diligunt":   il participio presente ha la funzione di aggettivo sostantivato
nella frase "parentum interest ut liberi valeant", "parentum" in che caso è?   genitivo plurale
Nella frase "Pompeius a Catone aspere accusatus est", "a Catone" è:   Complemento di agente
Nella frase "Properavi abire de foro", "de foro" è:   Complemento di moto da luogo
Nella frase "Propter superbiam suam omnibus invisus erat", "Propter superbiam suam" è:   Complemento di causa
Nella frase "Romae sum", "Romae" è:   Complemento di stato in luogo
Nella frase "Romae sumus", "Romae" è:   Complemento di stato in luogo
Nella frase "Romani Scipionem Africanum appellaverunt" il termine Africanum è:   complemento predicativo dell'oggetto
Nella frase "Romani Scipionem Africanum appellaverunt" il termine Romani è:   soggetto
Nella frase "Romani Scipionem Africanum appellaverunt" il termine Scipionem è:   complemento oggetto
Nella frase "Romani Scipionem Africanum appellaverunt" il verbo è:   attivo
Nella frase "Roscius Romam multis annis non venit", "Romam" è:   Complemento di moto a luogo
nella frase "Scribam ad te cum Caesarem videro", che tempo è "videro"?   indicativo futuro anteriore
nella frase "Scribam ad te cum Caesarem videro", che valore ha "cum"?   temporale
Nella frase "Servi perturbati discesserunt" è presente:   un complemento predicativo del soggetto
Nella frase "Servi perturbati discesserunt" il termine perturbati è:   complemento predicativo del soggetto
Nella frase "Servi perturbati discesserunt" il termine Servi è:   soggetto
nella frase "si falsum dicis erras", "erras" si chiama...   apodosi
nella frase "si falsum dicis erras", "si falsum dicis" si chiama...   protasi
nella frase "si saepius ad me scribas, gratissimum mihi facias", "saepius" è   comparativo dell'avverbio
nella frase "si saepius ad me scribas, gratissimum mihi facias", "scribas" è   congiuntivo presente
nella frase "si tramanda che Cesare fosse di colorito chiaro", il complemento di qualità va tradotto:   in ablativo
Nella frase "Simulacrum Cereris e marmore" le parole in grassetto:   Esprimono un complemento di materia
Nella frase "Socrates philosophiae pater iure dici potest" il termine iure è:   avverbio
Nella frase "Socrates philosophiae pater iure dici potest" il termine pater è:   complemento predicativo del soggetto
Nella frase "Socrates philosophiae pater iure dici potest" il termine philosophiae è:   complemento di specificazione
Nella frase "Socrates philosophiae pater iure dici potest" il termine Socrates è:   soggetto
Nella frase "Socrates philosophiae pater iure dici potest" la voce verbale dici è:   infinito passivo
Nella frase "Socrates philosophiae pater iure dici potest" la voce verbale potest è al tempo:   presente
Nella frase "Socrates philosophiae pater iure dici potest" la voce verbale potest è:   verbo servile
Nella frase "Socrates philosophiae pater iure dici potest" qual è il soggetto?   Socrates
nella frase "Socrates totius mundi se civem esse dicebat", "totius":   sta con "mundi" è genitivo singolare
Nella frase "studēre est utile":   l'infinito ha valore nominale
Nella frase "studēre est utile":   l'infinito svolge la funzione logica di soggetto
Nella frase "studēre est utile":   l'infinito è considerato di genere neutro
Nella frase "Studium est animi adsidua magna cum voluptate occupatio", "magna cum voluptate" è:   Complemento di modo
Nella frase "Superba ira est causa .................. miseriarum" quale termine è necessario per un corretto completamento?   magnarum
Nella frase "Superba ira est causa magnarum miseriarum" il termine ira è:   sostantivo femminile nominativo singolare
Nella frase "Superba ira est causa magnarum miseriarum" il termine magnarum è:   aggettivo di prima classe, femminile genitivo plurale
Nella frase "Superba ira est causa magnarum miseriarum" il termine miseriarum è:   sostantivo femminile genitivo plurale
Nella frase "Superba ira est causa magnarum miseriarum" il termine Superba è:   aggettivo di prima classe, nominativo singolare
Nella frase "Superba ira est causa magnarum miseriarum" qual è il soggetto?   ira
Nella frase "Superba ira est causa magnarum miseriarum":   è presente un predicato nominale
Nella frase "Superbia sua omnibus invisus erat", "Superbia sua" è:   Complemento di causa
Nella frase "Tarenti sumus", "Tarenti" è:   Complemento di stato in luogo
Nella frase "Te amare eam puellam mihi gratum est":   È presente una infinitiva soggettiva
Nella frase "Te amare eam puellam mihi gratum est":   È presente una infinitiva soggettiva
Nella frase "Teanus abest a Larino decem octo milia passuum", "decem octo milia passuum" è:   Complemento di distanza
Nella frase "Temperantia frugalitas appellari potest" il termine frugalitas è:   complemento predicativo del soggetto
Nella frase "Temperantia frugalitas appellari potest" il termine Temperantia è:   soggetto
Nella frase "Temperantia frugalitas appellari potest" la voce verbale appallari è:   infinito passivo
Nella frase "Temperantia frugalitas appellari potest" la voce verbale potest è al tempo:   presente
Nella frase "Temperantia frugalitas appellari potest" qual è il soggetto?   Temperantia
Nella frase "Timidus agnus ......... lupi insidias timet" quale termine è necessario per un corretto completamento?   feri
Nella frase "Timidus agnus feri lupi insidias timet" il termine agnus è:   sostantivo maschile nominativo singolare
Nella frase "Timidus agnus feri lupi insidias timet" il termine feri è:   aggettivo di prima classe, genitivo maschile singolare
Nella frase "Timidus agnus feri lupi insidias timet" il termine insidias è?   complemento oggetto
Nella frase "Timidus agnus feri lupi insidias timet" il termine lupi è:   sostantivo maschile genitivo singolare
Nella frase "Timidus agnus feri lupi insidias timet" il termine Timidus è:   aggettivo di prima classe, nominativo maschile singolare
Nella frase "Timidus agnus feri lupi insidias timet" qual è il soggetto?   agnus
Nella frase "Tribunus venit ex Asia", "ex Asia" è:   Complemento di moto da luogo
Nella frase "Uxorem ducit Pamphilus Philomenam " il verbo è al modo:   indicativo
Nella frase "Video vos esse miserrimas" che tipo di proposizione troviamo?   Proposizione oggettiva
Nella frase "videre Romam pulchrum est" quale funzione ha l'infinito?   soggetto
Nella frase "Vir magni ingenii" quale tipo di genitivo troviamo?   genitivo di qualità
nella frase "Volscis levatis metu suum rediit ingenium" il soggetto della principale è:   Ingenium
Nella frase ciceroniana: "ut ab Iove optumo maxumo ceterisque diis deabusque omnibus opem et auxilium petam", in che caso è l'espressione evidenziata?   Ablativo
Nella frase di Cicerone "Ante quam de incommodis Siciliae dico, pauca mihi videntur esse de provinciae utilitate dicenda" quale proposizione possiamo individuare?   Temporale posteriore alla reggente
Nella frase di Cicerone "Multa nocte veni ad Pompeium" quale complemento troviamo?   Complemento di tempo determinato
Nella frase di Livio "Dum ea Romani parant, iam Saguntum oppugnabatur" quale tipo di proposizione temporale troviamo?   Temporale concomitante alla reggente
nella frase: "Agesilaus cum suis eo venit" "eo" è   un avverbio
Nella frase: "Agricolae vivunt ruri" che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   attiva
Nella frase: "Amici sociique Alexandri magnum animum amabant sed iracundiam timebant" che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   attiva
Nella frase: "Caesar laudat milites" che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   attiva
Nella frase: "Deae bonas et sedulas puellas protegunt" che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   attiva
Nella frase: "Discipula magistrae rosam donat" che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   attiva
Nella frase: "dux cingit castra vallo" che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   attiva
Nella frase: "filius a matre amatur " che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   passiva
Nella frase: "Gladio sagittisque Germani multos captivos necabant" che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   attiva
Nella frase: "Incendium muros delet" che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   attiva
Nella frase: "mater filio indulget" che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   attiva
Nella frase: "mater filium amat" che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   attiva
Nella frase: "Milites a Caesare laudantur " che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   passiva
Nella frase: "Proelii periculum strenuos viros non terrebit" che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   attiva
Nella frase: "Quae cum ita sint, quaero abs te quam ob causam recusaris", che funzione sintattica ha Quae?   Nesso relativo
Nella frase: "Quia pluviae penuria agros siccabat, agricolae deos invocabant" che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   attiva
Nella frase: "Romae Italiae incolae et advenae mira spectacula in Circo videbant" che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   attiva
Nella frase: "Romanorum socii auxilium postulabant, quod barbari pagos incendiis vastabant" che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   attiva
Nella frase: "Socii Romanis nuntiabant magnam victoriam" che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   attiva
Nella frase: "Tribunus pigros pavidosque viros monet" che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   attiva
Nella frase: "urbs hostibus cingitur " che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   passiva
Nella frase: "Ventus incendii flammas augebat et incolas fugabat" che tipo di partecipazione del soggetto al processo verbale troviamo?   attiva
Nella lingua latina l'ablativo di materia:   è generalmente accompagnato dalla preposizione ex
nella maggioranza dei casi si usa l'ablativo di qualità per indicare:   qualità esteriori, fisiche...
Nella prima declinazione plurale quali casi hanno la stessa desinenza?   nominativo e vocativo
Nella prima declinazione plurale quali casi hanno la stessa desinenza?   dativo e ablativo
Nella prima declinazione singolare quali casi hanno la stessa desinenza?   nominato e vocativo
Nella prima declinazione singolare quali casi hanno la stessa desinenza?   genitivo e dativo
Nella proposizione "Adventus consulis animos militum confirmavit" quanti termini si trovano nel caso accusativo?   Uno
Nella proposizione "Adventus consulis animos militum confirmavit" quanti termini si trovano nel caso genitivo?   Due
Nella proposizione "Adventus consulis animos militum confirmavit" quanti termini si trovano nel caso genitivo?   due
Nella proposizione "Adventus consulis animos militum confirmavit" quanti termini si trovano nel caso genitivo?   Due
Nella proposizione "Alpes Italiam ab Gallia seiungunt" il termine Alpes è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Alpes Italiam ab Gallia seiungunt" il termine Alpes è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Alpes Italiam ab Gallia seiungunt" la locuzione ab Gallia è...   un ablativo di allontanamento e separazione
Nella proposizione "Amor parentum in omnibus filiis inest" il termine Amor è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Amor parentum in omnibus filiis inest" il termine parentum è in caso...   genitivo
Nella proposizione "Amor parentum in omnibus filiis inest" il termine parentum è in caso...   genitivo
Nella proposizione "Amor parentum in omnibus filiis inest" il verbo inest è coniugato...   al presente indicativo
Nella proposizione "Amor parentum in omnibus filiis inest" il verbo inest è coniugato...   al presente indicativo
Nella proposizione "Aratro et bobus antiqui agros arabant" il termini agros è in caso...   accusativo
Nella proposizione "Aratro et bobus antiqui agros arabant" il termini antiqui è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Aratro et bobus antiqui agros arabant" la locuzione Aratro et bobus è un...   ablativo di mezzo
Nella proposizione "Avarus ipse miseriae suae causa est" il termine ipse è il caso...   nominativo
Nella proposizione "Avarus ipse miseriae suae causa est" il termine miseriae è il caso...   genitivo
Nella proposizione "Avarus ipse miseriae suae causa est" la locuzione miseriae suae è il caso...   genitivo
Nella proposizione "Bona mater familias cara est filiis et filiabus" filiis et filiabus sono...   dativi di termine
Nella proposizione "Bona mater familias cara est filiis et filiabus" filiis et filiabus sono...   dativi di termine
Nella proposizione "Bona mater familias cara est filiis et filiabus" il termine filiis è in caso...   dativo
Nella proposizione "Bona mater familias cara est filiis et filiabus" il termine filiis è in caso...   dativo
Nella proposizione "Caesar diem colloquio instituit" colloquio è...   un dativo di fine
Nella proposizione "Caesar diem colloquio instituit" colloquio è...   un dativo di fine
Nella proposizione "Caesar diem colloquio instituit" il termine diem è in caso...   accusativo
Nella proposizione "Caesar diem colloquio instituit" il termine diem è in caso...   accusativo
Nella proposizione "Caesar oculis nigris fuit" quanti termini si trovano nel caso ablativo?   Due
Nella proposizione "Caesar oculis nigris fuit" quanti termini si trovano nel caso accusativo?   Nessuno
Nella proposizione "Caesar oculis nigris fuit" quanti termini si trovano nel caso accusativo?   Nessuno
Nella proposizione "Caesar Romam petit cum exercitu" il termine Romam è in caso...   accusativo
Nella proposizione "Caesar Romam petit cum exercitu" il termine Romam è in caso...   accusativo
Nella proposizione "Caesar Romam petit cum exercitu" la locuzione com exercitu è...   un ablativo di unione
Nella proposizione "Caesari omnia faciam" Caesari è...   un dativo di interesse
Nella proposizione "Caesari omnia faciam" Caesari è...   un dativo di interesse
Nella proposizione "Complures nobiles erant participes consilii Catilinae" il termine participes è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Complures nobiles erant participes consilii Catilinae" la locuzione Complures nobiles è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Complures nobiles erant participes consilii Catilinae" la locuzione consilii Catilinae è in caso...   genitivo
Nella proposizione "Complures nobiles erant participes consilii Catilinae" la locuzione consilii Catilinae è in caso...   genitivo
Nella proposizione "Complures nobiles erant participes consilii Catilinae" nobiles è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Conon prudens rei militaris et diligens imperator fuit" il termine imperator regge il...   nominativo
Nella proposizione "Conon prudens rei militaris et diligens imperator fuit" il verbo fuit è coniugato...   al perfetto indicativo
Nella proposizione "Conon prudens rei militaris et diligens imperator fuit" la parola prudens regge il...   genitivo
Nella proposizione "Conon prudens rei militaris et diligens imperator fuit" la parola prudens regge il...   genitivo
Nella proposizione "Discipuli est magistrum audire" il termine discipuli è in caso...   genitivo
Nella proposizione "Discipuli est magistrum audire" il termine magistrum è in caso...   accusativo
Nella proposizione "Dux milites praesidio reliquit" dux è...   nominativo
Nella proposizione "Dux milites praesidio reliquit" milites è...   accusativo
Nella proposizione "Dux milites praesidio reliquit" praesidio è...   un dativo di fine
Nella proposizione "Dux milites praesidio reliquit" praesidio è...   un dativo di fine
Nella proposizione "Graeci quotannis Baccho hircum immolant" quanti termini si trovano nel caso accusativo?   Uno
Nella proposizione "Graeci quotannis Baccho hircum immolant" quanti termini si trovano nel caso dativo?   Uno
Nella proposizione "Graeci quotannis Baccho hircum immolant" quanti termini si trovano nel caso dativo?   Uno
Nella proposizione "Insulae ferae silvas habitant" il termine ferae si trova in caso...   nominativo
Nella proposizione "Insulae ferae silvas habitant" il termine ferae si trova in caso...   nominativo
Nella proposizione "Latratus canum pueros terruit" il termine canum è in caso...   genitivo
Nella proposizione "Latratus canum pueros terruit" il termine canum è in caso...   genitivo
Nella proposizione "Latratus canum pueros terruit" il termine canum è in caso...   genitivo
Nella proposizione "Latratus canum pueros terruit" il termine pueros è in caso...   accusativo
Nella proposizione "Legati colloquio veniunt" colloquio è...   un dativo di fine
Nella proposizione "Legati colloquio veniunt" colloquio è...   un dativo di fine
Nella proposizione "Legati colloquio veniunt" il termine Legati è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Legati colloquio veniunt" il termine Legati è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Legatus victoriam populo nuntiat" si trova in caso accusativo...   victoriam
Nella proposizione "Legatus victoriam populo nuntiat" si trova in caso dativo...   populo
Nella proposizione "Legatus victoriam populo nuntiat" si trova in caso dativo...   populo
Nella proposizione "Legatus victoriam populo nuntiat" si trova in caso nominativo:   legatus
Nella proposizione "Luna umbras fugat, viam illustrat" quanti termini si trovano nel caso accusativo?   Due
Nella proposizione "Luna umbras fugat, viam illustrat" quanti termini si trovano nel caso accusativo?   Due
Nella proposizione "Magnus erat in illis iuvenibus amor patriae" è in caso genitivo il termine...   patriae
Nella proposizione "Magnus erat in illis iuvenibus amor patriae" è in caso genitivo il termine...   patriae
Nella proposizione "Marcus studet magna diligentia" diligentia è in caso...   ablativo
Nella proposizione "Marcus studet magna diligentia" la locuzione magna diligentia è un...   ablativo di modo
Nella proposizione "Marcus studet magna diligentia" l'aggettivo magna è in caso...   ablativo
Nella proposizione "Mihi sunt multi libri" libri è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Mihi sunt multi libri" multi è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Mors omni aetati est communis" l'aggettivo communis è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Mors omni aetati est communis" l'aggettivo communis è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Multo superior stabat lupus" il termine Multo è...   un ablativo di misura
Nella proposizione "Multo superior stabat lupus" il termine superior si trova in caso...   nominativo
Nella proposizione "Multo superior stabat lupus" il termine superior si trova in caso...   nominativo
Nella proposizione "Nemo erat tardus aut fugiens laboris" il termine laboris è in caso...   genitivo
Nella proposizione "Nemo erat tardus aut fugiens laboris" il termine laboris è in caso...   genitivo
Nella proposizione "Nemo erat tardus aut fugiens laboris" il termine Nemo è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Nemo erat tardus aut fugiens laboris" il termine Nemo è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Nemo erat tardus aut fugiens laboris" il verbo erat è coniugato...   all'imperfetto indicativo
Nella proposizione "Nemo fuit par Ulixi calliditate" il termine calliditate si traduce...   in quanto ad astuzia
Nella proposizione "Nemo fuit par Ulixi calliditate" il termine par si trova in caso...   nominativo
Nella proposizione "Nemo fuit par Ulixi calliditate" il termine par si trova in caso...   nominativo
Nella proposizione "Omnibus parentes amandi sunt" il termine parentes è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Omnibus parentes amandi sunt" il termine parentes è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Omnibus parentes amandi sunt" Omnibus è...   un dativo d'agente
Nella proposizione "Omnibus parentes amandi sunt" Omnibus è...   un dativo d'agente
Nella proposizione "Omnium interest recte facere" il termine recte è ...   un avverbio
Nella proposizione "Omnium interest recte facere" il termine recte è ...   un avverbio
Nella proposizione "Pecuniam Staieno dedit Oppianicus " Staieno è...   un dativo di termine
Nella proposizione "Pecuniam Staieno dedit Oppianicus " Staieno è...   un dativo di termine
Nella proposizione "Pecuniam Staieno dedit Oppianicus" il termine Pecuniam è in caso...   accusativo
Nella proposizione "Pecuniam Staieno dedit Oppianicus" il termine Pecuniam è in caso...   accusativo
Nella proposizione "Plantarum umbrae dominam delectant" quanti termini si trovano nel caso accusativo?   Uno
Nella proposizione "Plantarum umbrae dominam delectant" quanti termini si trovano nel caso accusativo?   Uno
Nella proposizione "Plerique Sullani milites, memori veteris victoriae, bellum exoptabant" è in caso genitivo la locuzione...   veteris victoriae
Nella proposizione "Plerique Sullani milites, memori veteris victoriae, bellum exoptabant" è in caso nominativo la locuzione...   Plerique Sullani
Nella proposizione "Plerique Sullani milites, memori veteris victoriae, bellum exoptabant" il verbo exoptabant è coniugato...   all'imperfetto indicativo
Nella proposizione "Puellae aviae fabulas audiunt" quanti termini si trovano nel caso accusativo?   Uno
Nella proposizione "Puellae aviae fabulas audiunt" quanti termini si trovano nel caso accusativo?   Uno
Nella proposizione "Romani iuvenes laudis avidi erant" il termine iuvenes è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Romani iuvenes laudis avidi erant" il termine laudis è in caso...   genitivo
Nella proposizione "Romani iuvenes laudis avidi erant" il termine romani è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Romani iuvenes laudis avidi erant" il verbo erant è coniugato...   all'imperfetto indicativo
Nella proposizione "Saepe puerorum ludi etiam viris placent" quanti termini si trovano nel caso dativo?   Uno
Nella proposizione "Saepe puerorum ludi etiam viris placent" quanti termini si trovano nel caso genitivo?   Uno
Nella proposizione "Saepe puerorum ludi etiam viris placent" quanti termini si trovano nel caso genitivo?   Uno
Nella proposizione "Sempronia conscia erat coniurationis Catilinae" il termine Catilinae è in caso...   genitivo
Nella proposizione "Sempronia conscia erat coniurationis Catilinae" il termine coniurationis è in caso...   genitivo
Nella proposizione "Sempronia conscia erat coniurationis Catilinae" il termine coniurationis è in caso...   genitivo
Nella proposizione "Sempronia conscia erat coniurationis Catilinae" il verbo erat è coniugato...   all'imperfetto indicativo
Nella proposizione "Sunt nobis multae divitiae" l'aggettivo multae è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Sunt nobis multae divitiae" l'aggettivo multae è in caso...   nominativo
Nella proposizione "Sunt nobis multae divitiae" nobis è...   un dativo di possesso
Nella proposizione "Sunt nobis multae divitiae" nobis è...   un dativo di possesso
Nella proposizione "Tibi omnia faciam" omnia è...   accusativo
Nella proposizione "Tibi omnia faciam" Tibi è...   un dativo di interesse
Nella proposizione "Tibi omnia faciam" tibi è...   dativo
Nella proposizione "Tibi omnia faciam" Tibi è...   un dativo di interesse
Nella proposizione "Timor Atheniensium terrebat omnes insulas Greciae" quanti termini si trovano nel caso accusativo?   Due
Nella proposizione "Timor Atheniensium terrebat omnes insulas Greciae" quanti termini si trovano nel caso genitivo?   Due
Nella seconda declinazione accanto ai nomi maschili in -us possiamo trovare sostantivi maschili:   In -er
Nella seguente frase inserisci il verbo al posto dei puntini: "Terra ipsa dea....."   est
Nella seguente frase tratta da Plinio il Giovane "concubinae cum ululatu et clamore concurrunt" è presente:   un'allitterazione
nelle proposizioni infinitive il soggetto:   è espresso in accusativo
Nell'espressione " poeta Horatius clarus est" troviamo:   un' apposizione
Nell'espressione "Agrippa, decus Romae" troviamo:   un' apposizione
Nell'espressione "Cicero fit consul" troviamo:   un complemento predicativo
Nell'espressione "Cicero fit consul" troviamo:   un complemento predicativo
Nell'espressione "Claudius fit consul" troviamo:   un complemento predicativo
Nell'espressione "Lucretius poeta" troviamo:   un' apposizione
Nell'espressione "Maecenas, decus Romae" troviamo:   un' apposizione
Nell'espressione "Mediolanum est urbs" troviamo:   un predicato nominale
Nell'espressione "Philosophi clari" troviamo:   un attributo
Nell'espressione "Philosophi timidi" troviamo:   un attributo
Nell'espressione "Roma urbs est" troviamo:   un predicato nominale
Nell'espressione "Senatores divities putabantur" troviamo:   un complemento predicativo
Nell'espressione "Syracusae, oppidum Siciliae" troviamo:   un' apposizione
Nell'espressione "Utilis est philosophia" troviamo:   un predicato nominale
Nell'espressione "Utilis est philosophia" troviamo:   un predicato nominale
Nell'espressione "Vergilius poeta" troviamo:   un' apposizione
Nell'espressione latina "Adulescens honesto loco" quale tipo di ablativo troviamo?   ablativo di origine
Nell'espressione latina "Alter filius, Papia natus" quale tipo di ablativo troviamo?   ablativo di origine
Nell'espressione latina "Bibere iucundum est" l'aggettivo è espresso in quale caso?   Nominativo
Nell'espressione latina "Cum constemus ex animo et corpore" quale tipo di ablativo troviamo?   ablativo di materia
Nell'espressione latina "De condicionibus agebatur" quale tipo di ablativo troviamo?   ablativo di argomento
Nell'espressione latina "Ex hoc Domitius nascitur" quale tipo di ablativo troviamo?   ablativo di origine
Nell'espressione latina "Naves factae subito ex umida materia" quale tipo di ablativo troviamo?   ablativo di materia
Nell'espressione latina "Simulacrum Cereris e marmore" quale tipo di ablativo troviamo?   ablativo di materia
Nell'espressione latina "Te mihi de Sempronio purgas" quale tipo di ablativo troviamo?   ablativo di argomento
Nemo nella lingua latina è:   Un pronome indefinito negativo
Nihil:   Nella forma contratta diventa nil
Nuptiae, esequiae, divitiae in latino sono definiti:   Pluralia tantum