Elenco in ordine alfabetico delle domande di Latino
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- L' imperfetto congiuntivo passivo terza persona plurale di fero è: Ferrentur
- La condizione indispensabile per l'uso dell'ablativo assoluto è: L'espressione formata dal nome e dal participio in caso ablativo sia sciolta da ogni rapporto grammaticale con la reggente
- La consonante h: È sempre muta
- la costruzione di quaero: ex+ablativo
- La declinazione del gerundio del verbo amare è: amare, amandi, amando, amare, amando
- La diàtesi corrisponde: Alla forma del verbo
- la finale in alcuni casi può essere anche espressa con: ad+ accusativo del gerundio o gerundivo
- la finale in alcuni casi può essere anche espressa con: causa/grazia e genitivo del gerundio o gerundivo
- la finale in alcuni casi può essere anche espressa con: supino attivo con i verbi di movimento
- la finale in alcuni casi può essere anche espressa con: qui, quae, quod e congiuntivo
- la finale negativa si fa con: ne+ congiuntivo
- la finale usa i tempi: presente e imperfetto del congiuntivo
- la forma "audiares" del verbo "audio": non esiste
- la forma "capere" dal verbo "capio" è infinito presente attivo
- la forma "capi" dal verbo "capio" è infinito presente passivo
- la forma "caveat" è congiuntivo presente di caveo
- la forma "date" dal verbo do, è: imperativo presente attivo
- La forma "dii" del nome "deus" può essere: nominativo plurale e vocativo plurale
- la forma "feres" del vero "fero" è: indicativo futuro semplice attivo
- La forma "horum, harum, horum" (da hic, haec, hoc) è ... genitivo plurale
- la forma "latum iri" è: infinito futuro passivo del verbo fero
- la forma "missus eram" del verbo mittere è: indicativo piuccheperfetto passivo
- la forma "mitterem" del verbo "mitto" è: congiuntivo imperfetto attivo
- la forma "mitti" del verbo mittere è: infinito presente passivo
- La forma "moneremini" è: Congiuntivo imperfetto passivo
- La forma boum è : Il genitivo plurale di bos- bovis
- La forma bubus: È il dativo plurale di bos- bovis
- La forma bubus: È l'ablativo plurale di bos- bovis
- La forma cui del pronome relativo è... dativo singolare maschile, femminile e neutro
- La forma cui: è il dativo del pronome relativo
- La forma cuius: è il genitivo del pronome relativo
- La forma quas del pronome relativo è... accusativo femminile plurale
- La forma qui del pronome relativo è... nominativo maschile sia singolare che plurale
- La forma quo del pronome relativo è... ablativo singolare maschile e neutro
- La forma quorum del pronome relativo è... genitivo plurale sia maschile che neutro
- La forma quos del pronome relativo è... accusativo maschile plurale
- La forma utrius è: È il genitivo singolare di uter
- La forma verbale "auditum" è: supino
- La forma verbale "audit-urus, a, um" è: participio futuro
- La forma verbale "auditus ero" è la prima persona singolare del: futuro anteriore indicativo
- La forma verbale "auditus sim" è la prima persona singolare del: perfetto congiuntivo
- La forma verbale "auditus sum" è la prima persona singolare del: perfetto indicativo
- La forma verbale "audiveram" è la prima persona singolare del: piuccherperfetto indicativo
- La forma verbale "audiverim" è la prima persona singolare del: perfetto congiuntivo
- La forma verbale "audivero" è la prima persona singolare del: futuro anteriore indicativo
- La forma verbale "audivi" è la prima persona singolare del: perfetto indicativo
- La forma verbale "captum" è: supino
- La forma verbale "capt-urus, a, um" è: participio futuro
- La forma verbale "captus ero" è la prima persona singolare del: futuro anteriore indicativo
- La forma verbale "captus sim" è la prima persona singolare del: perfetto congiuntivo
- La forma verbale "captus sum" è la prima persona singolare del: perfetto indicativo
- La forma verbale "captus, capta, captum" è: participio perfetto
- La forma verbale "censuĕram" quale tempo presenta? piuccheperfetto indicativo
- La forma verbale "ceperam" è la prima persona singolare del: piuccherperfetto indicativo
- La forma verbale "ceperim" è la prima persona singolare del: perfetto congiuntivo
- La forma verbale "cepero" è la prima persona singolare del: futuro anteriore indicativo
- La forma verbale "cepi" è la prima persona singolare del: perfetto indicativo
- La forma verbale "fuerim" è la prima persona singolare del: perfetto congiuntivo
- La forma verbale "fuero" è la prima persona singolare del: futuro anteriore indicativo
- La forma verbale "fui" è la prima persona singolare del: perfetto indicativo
- La forma verbale "futurum esse" è: infinito futuro
- La forma verbale "futurus, futura, futurum" è: participio futuro
- La forma verbale "inspexĕris": è un congiuntivo perfetto
- La forma verbale "latum" è: supino
- La forma verbale "laturus" è: participio futuro
- La forma verbale "latus ero" è la prima persona singolare del: futuro anteriore indicativo
- La forma verbale "latus sim" è la prima persona singolare del: perfetto congiuntivo
- La forma verbale "latus sum" è la prima persona singolare del: perfetto indicativo
- La forma verbale "laudabunt" è la terza persona plurale del... indicativo, futuro semplice
- La forma verbale "laudatu" è: supino
- La forma verbale "laudatum" è: supino
- La forma verbale "laudat-urus, a, um" è: participio futuro
- La forma verbale "laudatus eram" è la prima persona singolare del: piuccherperfetto indicativo
- La forma verbale "laudatus ero" è la prima persona singolare del: futuro anteriore indicativo
- La forma verbale "laudatus sim" è la prima persona singolare del: perfetto congiuntivo
- La forma verbale "laudatus sum" è la prima persona singolare del: perfetto indicativo
- La forma verbale "laudaveram" è la prima persona singolare del: piuccherperfetto indicativo
- La forma verbale "laudaverim" è la prima persona singolare del: perfetto congiuntivo
- La forma verbale "laudavero" è la prima persona singolare del: futuro anteriore indicativo
- La forma verbale "laudavi" è la prima persona singolare del: perfetto indicativo
- La forma verbale "laudavissem" è la prima persona singolare del... congiuntivo, piuccheperfetto
- La forma verbale "lectu" è: supino
- La forma verbale "lectum" è: supino
- La forma verbale "lect-urus, a, um" è: participio futuro
- La forma verbale "lectus eram" è la prima persona singolare del: piuccherperfetto indicativo
- La forma verbale "lectus ero" è la prima persona singolare del: futuro anteriore indicativo
- La forma verbale "lectus sim" è la prima persona singolare del: perfetto congiuntivo
- La forma verbale "lectus sum" è la prima persona singolare del: perfetto indicativo
- La forma verbale "legebat" è la terza persona singolare del... indicativo, imperfetto
- La forma verbale "legerim" è la prima persona singolare del: perfetto congiuntivo
- La forma verbale "legero" è la prima persona singolare del: futuro anteriore indicativo
- La forma verbale "legi" è la prima persona singolare del: perfetto indicativo
- La forma verbale "monete" è la seconda persona plurale del... imperativo, presente
- La forma verbale "monitu" è: supino
- La forma verbale "monitum" è: supino
- La forma verbale "monit-urus, a, um" è: participio futuro
- La forma verbale "monitus eram" è la prima persona singolare del: piuccherperfetto indicativo
- La forma verbale "monitus ero" è la prima persona singolare del: futuro anteriore indicativo
- La forma verbale "monitus sim" è la prima persona singolare del: perfetto congiuntivo
- La forma verbale "monitus sum" è la prima persona singolare del: perfetto indicativo
- La forma verbale "monuerim" è la prima persona singolare del: perfetto congiuntivo
- La forma verbale "monuero" è la prima persona singolare del: futuro anteriore indicativo
- La forma verbale "monui" è la prima persona singolare del: perfetto indicativo
- La forma verbale "monuissent" è la terza persona plurale del... congiuntivo, piuccheperfetto
- La forma verbale "potueram" è la prima persona singolare del: piuccherperfetto indicativo
- La forma verbale "potuerim" è la prima persona singolare del: perfetto congiuntivo
- La forma verbale "potuero" è la prima persona singolare del: futuro anteriore indicativo
- La forma verbale "potui" è la prima persona singolare del: perfetto indicativo
- La forma verbale "proderam" (da prosum, prodes, profui, prodesse) è la prima persona singolare... dell'imperfetto indicativo
- La forma verbale "tuleram" è la prima persona singolare del: piuccherperfetto indicativo
- La forma verbale "tulerim" è la prima persona singolare del: perfetto congiuntivo
- La forma verbale "tulero" è la prima persona singolare del: futuro anteriore indicativo
- La forma verbale "tuli" è la prima persona singolare del: perfetto indicativo
- La forma verbale dell'infinito: Ha tre possibili tempi differenti: presente, perfetto, futuro
- la frase " ad rem accingo" significa: prepararsi per qualcosa
- La frase " Caedebatur civis Romanus, cum interea nullus gemitus audiebatur" quale proposizione presenta? Temporale contemporanea alla reggente
- La frase " Caedebatur civis Romanus, cum interea nullus gemitus audiebatur" quale proposizione presenta? Cum della simultaneità
- la frase "accipio rem ab aliquo" significa: ricevere una cosa da qualcuno
- la frase "ad suffragium adsum" significa: prendere parte al voto
- La frase "Apes evolaturae sunt" si traduce... Le api stanno per alzarsi in volo
- La frase "Castra apud flumen posita ad bellum pugnatura erant" si traduce... Gli accampamenti posti presso il fiume erano sul punto di far guerra
- La frase "Clodius Romam venturus erat" si traduce... Clodio aveva intenzione di venire a Roma
- la frase "cura ut valeas" può esser tradotta cerca di star bene
- la frase "de montibus umbrae cadunt" è corretta? sì, "de" + ablativo indica movimento dall'alto in basso
- la frase "do aliquid alicui": significa "do qualcosa a qualcuno"
- la frase "ex te quaerebam quid faceres" può essere tradotta ti chiedevo che cosa facessi
- la frase "ex te quaerebam quid facturus esses" può essere tradotta: ti chiedevo che cosa avresti fatto
- la frase "ex te quaero quid facias" può essere tradotta: ti chiedo che cosa fai
- La frase "Haec tibi dicenda non sunt" si traduce... Non devi dire queste cose
- La frase "Hector, ut vidit Achillem, fugit" quale proposizione presenta? Temporale contemporanea alla reggente
- La frase "Me monuistis bonis sermonibus" in italiano può essere tradotta con: Mi avete ammonito con discorsi buoni
- la frase "memor ... es" si completa correttamente con beneficiorum
- la frase "memor ... es" si completa correttamente con il genitivo
- La frase "Memoriae eventi causa" esprime un: Complemento di fine
- la frase "milites videbantur strenui esse" può essere tradotta: sembrava che i soldati fossero valorosi
- La frase "Nunc est bibendum!" si traduce... Ora si deve bere!
- La frase "Omnibus hominibus moriendum est" si traduce... Tutti gli uomini devono morire
- La frase "Piratae navigaturi erant in proximam insulam" si traduce... I pirati erano in procinto di navigare verso l'isola più vicina
- la frase "si falsum dixeris, mendacem te esse putem" è un periodo ipotetico: della possibilità (2 tipo)
- la frase "videri possum beatum esse" può essere tradotta: può sembrare che io sia felice
- la frase di Cicerone "Bellum Gallicum C. Caesare imperatore gestum est" può essere tradotta: "la guerra contro i Galli fu fatta sotto il comando di Cesare"
- la frase di Cicerone "Romulus urbem condidit, auspicato" può essere tradotta: "Romolo fondò la città dopo aver preso gli auspici"
- La frase di Plauto "Ego hic, dum exis, te opperiar foris" quale proposizione presenta tra queste? Temporale concomitante alla reggente
- La frase: "Iussu Caesaris milites urbem oppugnaverunt" come può essere tradotta? Per ordine di Cesare i soldati assediarono la città
- La frase: "Iussu Caesaris milites urbem oppugnaverunt" come può essere tradotta? Per ordine di Cesare i soldati assediarono la città
- la locuzione usata anche in italiano "in itinere" cosa significa? nel cammino
- la parola "testa" in latino si traduce: caput, capitis
- La parola "vestigium, ii" in italiano non può avere il significato di: solco
- La parola latina "frustra" ha la funzione grammaticale di: avverbio
- La perifrastica attiva si costruisce utilizzando: il participio futuro più il verbo essere coniugato
- La perifrastica attiva si può tradurre in italiano con: avere intenzione di
- La perifrastica attiva: è un costrutto verbale che esprime l'idea di intenzionalità, imminenza nel compiere un'azione
- La perifrastica passiva: è un costrutto verbale della lingua latina ed esprime l'idea di dovere, obbligo e necessità
- La perifrastica passiva: può avere una costruzione personale o impersonale
- La perifrastica passiva: Si costruisce con il gerundivo e con il verbo sum (essere), coniugabile in tutti i modi e tempi
- la preposizione "pro" può esprimere: favore
- la preposizione "pro" può esprimere: stato in luogo
- La preposizione a/ab può reggere: l'ablativo
- La preposizione ex se usata davanti all'ablativo: esprime un complemento di moto da luogo
- La prima declinazione comprende: nomi femminili e nessun neutro
- La prima persona dell'indicativo perfetto di caedo è: cecīdi
- La prima persona plurale dell'imperfetto congiuntivo del verbo moneo è: moneremus
- La prima persona singolare del futuro secondo indicativo del verbo fero è: tulero
- La prima persona singolare del piuccheperfetto indicativo del verbo fero è: tuleram
- La prima persona singolare dell'imperfetto congiuntivo del verbo amare è: amarem
- La proposizione "Caesar militibus ........ complet" si completa correttamente con... naves
- La proposizione "Caesar militibus ........ complet" si completa correttamente con... naves
- La proposizione "Caesar naves complet" si completa correttamente con... militibus
- La proposizione "Erat Iovis ex auro facta"" si completa correttamente con... statua
- La proposizione "Erat Iovis ex auro facta"" si completa correttamente con... statua
- La proposizione "Hannibal ex Campania in Samnium " si completa correttamente con...... pervenit
- La proposizione "Hannibal ex Campania in Samnium " si completa correttamente con...... pervenit
- La proposizione "Hannibal in Samnium pervenit" si completa correttamente con...... ex Campania
- La proposizione "Hieme noctes sunt longiores aestate" si completa correttamente con... quam
- La proposizione "Hieme noctes sunt longiores aestate" si completa correttamente con... quam
- La proposizione "Hieme noctes sunt longiores quam " si completa correttamente con... aestate
- La proposizione "Luna est minor .... Terra" si completa correttamente con... quam
- La proposizione "Luna est minor .... Terra" si completa correttamente con... quam
- La proposizione "Luna est minor quam ...." si completa correttamente con... Terra
- La proposizione "Patria amanda est" si completa correttamente con... civibus
- La proposizione "Patria civibus ......... est" si completa correttamente con... amanda
- La proposizione "Patria civibus ......... est" si completa correttamente con... amanda
- La proposizione consecutiva: si esprime, se affermativa, con ut e il congiuntivo presente o imperfetto
- la proposizione finale si esprime solitamente con ut+congiuntivo
- La proposizione finale: si esprime, se affermativa, con ut e il congiuntivo presente o imperfetto
- La proposizione oggettiva: nella forma implicita con il "di" più l'infinito
- La proposizione oggettiva: nella forma esplicita è espressa con che più il congiuntivo
- La proposizione soggettiva: nella forma implicita con il di più l'infinito
- La proposizione soggettiva: nella forma esplicita è espressa con "che" più il congiuntivo
- La proposizione temporale in latino: è introdotta da cum, ut, simul con tutti i tempi dell'indicativo
- La quarta declinazione comprende: sostantivi maschili e femminili che terminano in - us
- La quinta declinazione comprende: nomi femminili e solo due maschili
- La radice di un nome: Si ricava dalla separazione della desinenza del genitivo dalla parola stessa
- La radice di un nome: Ci fornisce informazioni relative al significato di base
- La radice di un nome: Si ricava dalla separazione della desinenza del genitivo dalla parola stessa
- La seconda declinazione comprende: nomi maschili, neutri e pochi femminili
- La seconda persona dell'imperativo presente del verbo loquor è: loquĕre
- La seconda persona plurale dell'imperativo futuro del verbo audio è: auditote
- La seconda persona singolare del futuro semplice del verbo "abigo" è: abiges
- La seconda persona singolare del perfetto di caedo è: cecidisti
- La seconda persona singolare del piuccheperfetto di caedo è: cecideras
- La seconda persona singolare dell'imperativo futuro del verbo amo è: amato
- La seconda persona singolare dell'imperativo futuro del verbo moneo è: moneto
- La seconda persona singolare, indicativo presente del verbo nolo è: non vis
- La terza declinazione comprende: la maggior parte dei nomi maschili, femminili e neutri
- La traduzione corretta della frase "Ipse me Caesar ad pacem hortatur" è: Lo stesso Cesare mi esorta alla pace
- La traduzione corretta della frase "Lupum metuunt pastores"" è: i pastori temono il lupo
- La traduzione corretta della frase "Musae, paulo maiora canamus" è: O Muse, cantiamo cose un poco maggiori
- La traduzione corretta della frase "numeros memini, si uerba tenerem !" è: mi ricordo il ritmo, così avessi in mente le parole!
- La traduzione corretta della frase "si quid acciderit novi, facies ut sciam" è: se ci sarà qualcosa di nuovo, me lo farai sapere
- La traduzione corretta della frase "Sicut omnes sciunt" è: Come tutti sanno
- La traduzione corretta della frase "Suo unusquisque studio maxime ducitur" è: Ognuno è guidato principalmente dal proprio interesse
- La traduzione corretta della frase "Suum quisque noscat ingenium" è: Ognuno conosca la propria indole
- La traduzione corretta della frase latina "natura animantes abiecit ad pastum" è: la natura incurvò gli animali perché pascolassero
- La traduzione corretta della frase: "Eiusdem iuris esse debent qui sub eodem rege victuri sunt" è: Devono seguire le stesse leggi coloro che sono in procinto di vivere sotto il medesimo re
- La traduzione corretta di "Beate vixisse videor" è: Sembra che io abbia vissuto felicemente
- La traduzione corretta di "Uterque exercitum educit" è: Entrambi fanno uscire l'esercito
- La traduzione corretta in latino di "direte" è: dicetis
- La traduzione corretta in latino di "dite" è: dicitis
- La traduzione corretta in latino di "noi diciamo" è: dicimus
- La traduzione corretta per la frase "Desines timere, si sperare desieris" è: finirai di temere, se finirai di sperare
- La traduzione corretta per la frase:" Nostra interest vos valere" è: ci importa che stiate bene
- La traduzione del verbo verebamur è: Temevano
- La traduzione del verbo verebatur è: Temeva
- La traduzione del verbo verebatur è: temeva
- La traduzione del verbo veremur è: Temiamo
- La traduzione dell'espressione latina "abducere aliquem vi de foro" è: trascinare uno a viva forza nel foro
- La traduzione di "moneberis" è: sarai ammonito
- La voce verbale "defendĕrent" può essere tradotta: difendessero
- La voce verbale "defendĕrit" può essere tradotta: avrà difeso
- L'ablativo assoluto: E' un costrutto costituito da un nome e da un participio presente o perfetto concordato con il nome in caso ablativo
- L'ablativo assoluto: può avere valore temporale
- L'ablativo assoluto: con il presente participio è sempre possibile
- L'ablativo del pronome personale ego è: me
- L'ablativo del pronome personale nos è: nobis
- L'ablativo del pronome personale tu è: te
- L'ablativo del pronome personale vos è: vobis
- L'ablativo di allontanamento: È introdotto da verbi del tipo amoveo, separo, expello
- L'ablativo di allontanamento: È espresso con a/ab, e/ex, de + ablativo
- L'ablativo di privazione: Determina la carenza che può essere indicata da un verbo o un aggettivo
- L'ablativo plurale del nome sus, suis è: subus
- L'ablativo plurale del pronome "ii" è: eis
- L'ablativo plurale del pronome dimostrativo idem è: iisdem
- L'ablativo plurale del pronome relativo quod è: quibus
- L'ablativo semplice o a/ab+ablativo: Si usa per indicare l'ablativo di origine
- L'ablativo semplice o de+ablativo Si usa per indicare l'ablativo di origine
- L'ablativo semplice o e/ex+ablativo Si usa per indicare l'ablativo di origine
- Lac, vulgus, piper in latino sono considerati: Singularia tantum
- L'accusativo è il caso del complemento oggetto: vero
- L'accusativo del gerundio in unione con "ad": esprime la proposizione finale
- L'accusativo del pronome personale ego è: me
- L'accusativo del pronome personale tu è: te
- L'accusativo del pronome personale vos è: vos
- L'accusativo di vis è: Vim
- L'accusativo di vis è: Vim
- L'accusativo e l'ablativo: Sono i soli casi che possono essere accompagnati da preposizioni
- L'accusativo plurale del pronome dimostrativo ipsae è: ipsas
- L'accusativo plurale del pronome dimostrativo ipse è: ipsa
- L'accusativo plurale del pronome dimostrativo ipsum è: ipsos
- L'accusativo plurale del pronome quod è: quae
- L'accusativo plurale di "incola, incolae" è... incolas
- L'accusativo plurale di cura è: curas
- L'accusativo plurale di pater è: patres
- L'accusativo singolare del nome "turris" è: turrim
- L'accusativo singolare del pronome dimostrativo ipsum è: ipsum
- L'accusativo singolare del pronome quod è: quod
- L'accusativo singolare di "magister, magistri" è... magistrum
- l'accusativo singolare di "munus" fa: munus
- l'aggettivo "calidus" si può tradurre con: caldo
- l'aggettivo "callidus" significa letteralmente: astuto
- L'aggettivo "clarus" ha il significato di: distinto
- l'aggettivo "edax, adacis" è: della seconda classe a un'uscita
- L'aggettivo "nimius" ha il significato di: eccessivo
- L'aggettivo "par" ha il significato di: simile
- l'aggettivo "plenus" regge perlopiù il caso genitivo
- l'aggettivo "totus" significa: tutto
- l'aggettivo al grado positivo del comparativo peior è malus
- Largus vuol dire: Generoso
- Largus vuol dire: Generoso
- L'avverbio latino "severe" può voler dire: duramente
- L'avverbio latino insolenter in italiano può significare: contrariamente
- Le coniugazioni latine sono: -āre, -ēre, -ĕre, -ire
- Le preposizioni sub e in possono reggere: sia l'accusativo che l'ablativo
- Le proposizioni oggettive: sono introdotte da verba dicendi
- L'espressione "Argentum minus pretiosum est auro" contiene... un comparativo di minoranza
- L'espressione "coram iudicibus" significa... davanti ai giudici
- l'imperativo futuro è usato soprattutto: nelle leggi, nei trattati e nei precetti solenni
- l'imperativo futuro è usato soprattutto: nelle leggi, nei trattati e nei precetti solenni
- l'imperativo futuro esprime: un comando che deve essere eseguito entro un certo periodo
- L'imperativo presente, 2° persona singolare, di capio è: Cape
- L'imperfetto congiuntivo: si forma partendo dall'infinito
- L'indicativo futuro prima persona plurale del verbo eo è: Ibimus
- L'indicativo imperfetto in latino: esprime lo sviluppo di una azione o il perdurare di uno stato nel passato
- L'indicativo imperfetto prima persona plurale del verbo eo è: Ibamus
- l'indicativo perfetto di fio è: factus sum
- L'infinito futuro passivo è invariabile: vero
- L'infinito presente attivo di capio è: Capere
- L'infinito: può essere storico
- L'omissione di una parte del discorso si chiama: Ellissi
- L'unione del futuro participio attivo con le voci di sum: costituisce la perifrastica attiva
- L'uscita del genitivo singolare della seconda declinazione è: -i