>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Latino

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


L' imperfetto congiuntivo passivo terza persona plurale di fero è:   Ferrentur
La condizione indispensabile per l'uso dell'ablativo assoluto è:   L'espressione formata dal nome e dal participio in caso ablativo sia sciolta da ogni rapporto grammaticale con la reggente
La consonante h:   È sempre muta
la costruzione di quaero:   ex+ablativo
La declinazione del gerundio del verbo amare è:   amare, amandi, amando, amare, amando
La diàtesi corrisponde:   Alla forma del verbo
la finale in alcuni casi può essere anche espressa con:   ad+ accusativo del gerundio o gerundivo
la finale in alcuni casi può essere anche espressa con:   causa/grazia e genitivo del gerundio o gerundivo
la finale in alcuni casi può essere anche espressa con:   supino attivo con i verbi di movimento
la finale in alcuni casi può essere anche espressa con:   qui, quae, quod e congiuntivo
la finale negativa si fa con:   ne+ congiuntivo
la finale usa i tempi:   presente e imperfetto del congiuntivo
la forma "audiares" del verbo "audio":   non esiste
la forma "capere" dal verbo "capio" è   infinito presente attivo
la forma "capi" dal verbo "capio" è   infinito presente passivo
la forma "caveat" è   congiuntivo presente di caveo
la forma "date" dal verbo do, è:   imperativo presente attivo
La forma "dii" del nome "deus" può essere:   nominativo plurale e vocativo plurale
la forma "feres" del vero "fero" è:   indicativo futuro semplice attivo
La forma "horum, harum, horum" (da hic, haec, hoc) è ...   genitivo plurale
la forma "latum iri" è:   infinito futuro passivo del verbo fero
la forma "missus eram" del verbo mittere è:   indicativo piuccheperfetto passivo
la forma "mitterem" del verbo "mitto" è:   congiuntivo imperfetto attivo
la forma "mitti" del verbo mittere è:   infinito presente passivo
La forma "moneremini" è:   Congiuntivo imperfetto passivo
La forma boum è :   Il genitivo plurale di bos- bovis
La forma bubus:   È il dativo plurale di bos- bovis
La forma bubus:   È l'ablativo plurale di bos- bovis
La forma cui del pronome relativo è...   dativo singolare maschile, femminile e neutro
La forma cui:   è il dativo del pronome relativo
La forma cuius:   è il genitivo del pronome relativo
La forma quas del pronome relativo è...   accusativo femminile plurale
La forma qui del pronome relativo è...   nominativo maschile sia singolare che plurale
La forma quo del pronome relativo è...   ablativo singolare maschile e neutro
La forma quorum del pronome relativo è...   genitivo plurale sia maschile che neutro
La forma quos del pronome relativo è...   accusativo maschile plurale
La forma utrius è:   È il genitivo singolare di uter
La forma verbale "auditum" è:   supino
La forma verbale "audit-urus, a, um" è:   participio futuro
La forma verbale "auditus ero" è la prima persona singolare del:   futuro anteriore indicativo
La forma verbale "auditus sim" è la prima persona singolare del:   perfetto congiuntivo
La forma verbale "auditus sum" è la prima persona singolare del:   perfetto indicativo
La forma verbale "audiveram" è la prima persona singolare del:   piuccherperfetto indicativo
La forma verbale "audiverim" è la prima persona singolare del:   perfetto congiuntivo
La forma verbale "audivero" è la prima persona singolare del:   futuro anteriore indicativo
La forma verbale "audivi" è la prima persona singolare del:   perfetto indicativo
La forma verbale "captum" è:   supino
La forma verbale "capt-urus, a, um" è:   participio futuro
La forma verbale "captus ero" è la prima persona singolare del:   futuro anteriore indicativo
La forma verbale "captus sim" è la prima persona singolare del:   perfetto congiuntivo
La forma verbale "captus sum" è la prima persona singolare del:   perfetto indicativo
La forma verbale "captus, capta, captum" è:   participio perfetto
La forma verbale "censuĕram" quale tempo presenta?   piuccheperfetto indicativo
La forma verbale "ceperam" è la prima persona singolare del:   piuccherperfetto indicativo
La forma verbale "ceperim" è la prima persona singolare del:   perfetto congiuntivo
La forma verbale "cepero" è la prima persona singolare del:   futuro anteriore indicativo
La forma verbale "cepi" è la prima persona singolare del:   perfetto indicativo
La forma verbale "fuerim" è la prima persona singolare del:   perfetto congiuntivo
La forma verbale "fuero" è la prima persona singolare del:   futuro anteriore indicativo
La forma verbale "fui" è la prima persona singolare del:   perfetto indicativo
La forma verbale "futurum esse" è:   infinito futuro
La forma verbale "futurus, futura, futurum" è:   participio futuro
La forma verbale "inspexĕris":   è un congiuntivo perfetto
La forma verbale "latum" è:   supino
La forma verbale "laturus" è:   participio futuro
La forma verbale "latus ero" è la prima persona singolare del:   futuro anteriore indicativo
La forma verbale "latus sim" è la prima persona singolare del:   perfetto congiuntivo
La forma verbale "latus sum" è la prima persona singolare del:   perfetto indicativo
La forma verbale "laudabunt" è la terza persona plurale del...   indicativo, futuro semplice
La forma verbale "laudatu" è:   supino
La forma verbale "laudatum" è:   supino
La forma verbale "laudat-urus, a, um" è:   participio futuro
La forma verbale "laudatus eram" è la prima persona singolare del:   piuccherperfetto indicativo
La forma verbale "laudatus ero" è la prima persona singolare del:   futuro anteriore indicativo
La forma verbale "laudatus sim" è la prima persona singolare del:   perfetto congiuntivo
La forma verbale "laudatus sum" è la prima persona singolare del:   perfetto indicativo
La forma verbale "laudaveram" è la prima persona singolare del:   piuccherperfetto indicativo
La forma verbale "laudaverim" è la prima persona singolare del:   perfetto congiuntivo
La forma verbale "laudavero" è la prima persona singolare del:   futuro anteriore indicativo
La forma verbale "laudavi" è la prima persona singolare del:   perfetto indicativo
La forma verbale "laudavissem" è la prima persona singolare del...   congiuntivo, piuccheperfetto
La forma verbale "lectu" è:   supino
La forma verbale "lectum" è:   supino
La forma verbale "lect-urus, a, um" è:   participio futuro
La forma verbale "lectus eram" è la prima persona singolare del:   piuccherperfetto indicativo
La forma verbale "lectus ero" è la prima persona singolare del:   futuro anteriore indicativo
La forma verbale "lectus sim" è la prima persona singolare del:   perfetto congiuntivo
La forma verbale "lectus sum" è la prima persona singolare del:   perfetto indicativo
La forma verbale "legebat" è la terza persona singolare del...   indicativo, imperfetto
La forma verbale "legerim" è la prima persona singolare del:   perfetto congiuntivo
La forma verbale "legero" è la prima persona singolare del:   futuro anteriore indicativo
La forma verbale "legi" è la prima persona singolare del:   perfetto indicativo
La forma verbale "monete" è la seconda persona plurale del...   imperativo, presente
La forma verbale "monitu" è:   supino
La forma verbale "monitum" è:   supino
La forma verbale "monit-urus, a, um" è:   participio futuro
La forma verbale "monitus eram" è la prima persona singolare del:   piuccherperfetto indicativo
La forma verbale "monitus ero" è la prima persona singolare del:   futuro anteriore indicativo
La forma verbale "monitus sim" è la prima persona singolare del:   perfetto congiuntivo
La forma verbale "monitus sum" è la prima persona singolare del:   perfetto indicativo
La forma verbale "monuerim" è la prima persona singolare del:   perfetto congiuntivo
La forma verbale "monuero" è la prima persona singolare del:   futuro anteriore indicativo
La forma verbale "monui" è la prima persona singolare del:   perfetto indicativo
La forma verbale "monuissent" è la terza persona plurale del...   congiuntivo, piuccheperfetto
La forma verbale "potueram" è la prima persona singolare del:   piuccherperfetto indicativo
La forma verbale "potuerim" è la prima persona singolare del:   perfetto congiuntivo
La forma verbale "potuero" è la prima persona singolare del:   futuro anteriore indicativo
La forma verbale "potui" è la prima persona singolare del:   perfetto indicativo
La forma verbale "proderam" (da prosum, prodes, profui, prodesse) è la prima persona singolare...   dell'imperfetto indicativo
La forma verbale "tuleram" è la prima persona singolare del:   piuccherperfetto indicativo
La forma verbale "tulerim" è la prima persona singolare del:   perfetto congiuntivo
La forma verbale "tulero" è la prima persona singolare del:   futuro anteriore indicativo
La forma verbale "tuli" è la prima persona singolare del:   perfetto indicativo
La forma verbale dell'infinito:   Ha tre possibili tempi differenti: presente, perfetto, futuro
la frase " ad rem accingo" significa:   prepararsi per qualcosa
La frase " Caedebatur civis Romanus, cum interea nullus gemitus audiebatur" quale proposizione presenta?   Temporale contemporanea alla reggente
La frase " Caedebatur civis Romanus, cum interea nullus gemitus audiebatur" quale proposizione presenta?   Cum della simultaneità
la frase "accipio rem ab aliquo" significa:   ricevere una cosa da qualcuno
la frase "ad suffragium adsum" significa:   prendere parte al voto
La frase "Apes evolaturae sunt" si traduce...   Le api stanno per alzarsi in volo
La frase "Castra apud flumen posita ad bellum pugnatura erant" si traduce...   Gli accampamenti posti presso il fiume erano sul punto di far guerra
La frase "Clodius Romam venturus erat" si traduce...   Clodio aveva intenzione di venire a Roma
la frase "cura ut valeas" può esser tradotta   cerca di star bene
la frase "de montibus umbrae cadunt" è corretta?   sì, "de" + ablativo indica movimento dall'alto in basso
la frase "do aliquid alicui":   significa "do qualcosa a qualcuno"
la frase "ex te quaerebam quid faceres" può essere tradotta   ti chiedevo che cosa facessi
la frase "ex te quaerebam quid facturus esses" può essere tradotta:   ti chiedevo che cosa avresti fatto
la frase "ex te quaero quid facias" può essere tradotta:   ti chiedo che cosa fai
La frase "Haec tibi dicenda non sunt" si traduce...   Non devi dire queste cose
La frase "Hector, ut vidit Achillem, fugit" quale proposizione presenta?   Temporale contemporanea alla reggente
La frase "Me monuistis bonis sermonibus" in italiano può essere tradotta con:   Mi avete ammonito con discorsi buoni
la frase "memor ... es" si completa correttamente con   beneficiorum
la frase "memor ... es" si completa correttamente con   il genitivo
La frase "Memoriae eventi causa" esprime un:   Complemento di fine
la frase "milites videbantur strenui esse" può essere tradotta:   sembrava che i soldati fossero valorosi
La frase "Nunc est bibendum!" si traduce...   Ora si deve bere!
La frase "Omnibus hominibus moriendum est" si traduce...   Tutti gli uomini devono morire
La frase "Piratae navigaturi erant in proximam insulam" si traduce...   I pirati erano in procinto di navigare verso l'isola più vicina
la frase "si falsum dixeris, mendacem te esse putem" è un periodo ipotetico:   della possibilità (2 tipo)
la frase "videri possum beatum esse" può essere tradotta:   può sembrare che io sia felice
la frase di Cicerone "Bellum Gallicum C. Caesare imperatore gestum est" può essere tradotta:   "la guerra contro i Galli fu fatta sotto il comando di Cesare"
la frase di Cicerone "Romulus urbem condidit, auspicato" può essere tradotta:   "Romolo fondò la città dopo aver preso gli auspici"
La frase di Plauto "Ego hic, dum exis, te opperiar foris" quale proposizione presenta tra queste?   Temporale concomitante alla reggente
La frase: "Iussu Caesaris milites urbem oppugnaverunt" come può essere tradotta?   Per ordine di Cesare i soldati assediarono la città
La frase: "Iussu Caesaris milites urbem oppugnaverunt" come può essere tradotta?   Per ordine di Cesare i soldati assediarono la città
la locuzione usata anche in italiano "in itinere" cosa significa?   nel cammino
la parola "testa" in latino si traduce:   caput, capitis
La parola "vestigium, ii" in italiano non può avere il significato di:   solco
La parola latina "frustra" ha la funzione grammaticale di:   avverbio
La perifrastica attiva si costruisce utilizzando:   il participio futuro più il verbo essere coniugato
La perifrastica attiva si può tradurre in italiano con:   avere intenzione di
La perifrastica attiva:   è un costrutto verbale che esprime l'idea di intenzionalità, imminenza nel compiere un'azione
La perifrastica passiva:   è un costrutto verbale della lingua latina ed esprime l'idea di dovere, obbligo e necessità
La perifrastica passiva:   può avere una costruzione personale o impersonale
La perifrastica passiva:   Si costruisce con il gerundivo e con il verbo sum (essere), coniugabile in tutti i modi e tempi
la preposizione "pro" può esprimere:   favore
la preposizione "pro" può esprimere:   stato in luogo
La preposizione a/ab può reggere:   l'ablativo
La preposizione ex se usata davanti all'ablativo:   esprime un complemento di moto da luogo
La prima declinazione comprende:   nomi femminili e nessun neutro
La prima persona dell'indicativo perfetto di caedo è:   cecīdi
La prima persona plurale dell'imperfetto congiuntivo del verbo moneo è:   moneremus
La prima persona singolare del futuro secondo indicativo del verbo fero è:   tulero
La prima persona singolare del piuccheperfetto indicativo del verbo fero è:   tuleram
La prima persona singolare dell'imperfetto congiuntivo del verbo amare è:   amarem
La proposizione "Caesar militibus ........ complet" si completa correttamente con...   naves
La proposizione "Caesar militibus ........ complet" si completa correttamente con...   naves
La proposizione "Caesar naves complet" si completa correttamente con...   militibus
La proposizione "Erat Iovis ex auro facta"" si completa correttamente con...   statua
La proposizione "Erat Iovis ex auro facta"" si completa correttamente con...   statua
La proposizione "Hannibal ex Campania in Samnium " si completa correttamente con......   pervenit
La proposizione "Hannibal ex Campania in Samnium " si completa correttamente con......   pervenit
La proposizione "Hannibal in Samnium pervenit" si completa correttamente con......   ex Campania
La proposizione "Hieme noctes sunt longiores aestate" si completa correttamente con...   quam
La proposizione "Hieme noctes sunt longiores aestate" si completa correttamente con...   quam
La proposizione "Hieme noctes sunt longiores quam " si completa correttamente con...   aestate
La proposizione "Luna est minor .... Terra" si completa correttamente con...   quam
La proposizione "Luna est minor .... Terra" si completa correttamente con...   quam
La proposizione "Luna est minor quam ...." si completa correttamente con...   Terra
La proposizione "Patria amanda est" si completa correttamente con...   civibus
La proposizione "Patria civibus ......... est" si completa correttamente con...   amanda
La proposizione "Patria civibus ......... est" si completa correttamente con...   amanda
La proposizione consecutiva:   si esprime, se affermativa, con ut e il congiuntivo presente o imperfetto
la proposizione finale si esprime solitamente con   ut+congiuntivo
La proposizione finale:   si esprime, se affermativa, con ut e il congiuntivo presente o imperfetto
La proposizione oggettiva:   nella forma implicita con il "di" più l'infinito
La proposizione oggettiva:   nella forma esplicita è espressa con che più il congiuntivo
La proposizione soggettiva:   nella forma implicita con il di più l'infinito
La proposizione soggettiva:   nella forma esplicita è espressa con "che" più il congiuntivo
La proposizione temporale in latino:   è introdotta da cum, ut, simul con tutti i tempi dell'indicativo
La quarta declinazione comprende:   sostantivi maschili e femminili che terminano in - us
La quinta declinazione comprende:   nomi femminili e solo due maschili
La radice di un nome:   Si ricava dalla separazione della desinenza del genitivo dalla parola stessa
La radice di un nome:   Ci fornisce informazioni relative al significato di base
La radice di un nome:   Si ricava dalla separazione della desinenza del genitivo dalla parola stessa
La seconda declinazione comprende:   nomi maschili, neutri e pochi femminili
La seconda persona dell'imperativo presente del verbo loquor è:   loquĕre
La seconda persona plurale dell'imperativo futuro del verbo audio è:   auditote
La seconda persona singolare del futuro semplice del verbo "abigo" è:   abiges
La seconda persona singolare del perfetto di caedo è:   cecidisti
La seconda persona singolare del piuccheperfetto di caedo è:   cecideras
La seconda persona singolare dell'imperativo futuro del verbo amo è:   amato
La seconda persona singolare dell'imperativo futuro del verbo moneo è:   moneto
La seconda persona singolare, indicativo presente del verbo nolo è:   non vis
La terza declinazione comprende:   la maggior parte dei nomi maschili, femminili e neutri
La traduzione corretta della frase "Ipse me Caesar ad pacem hortatur" è:   Lo stesso Cesare mi esorta alla pace
La traduzione corretta della frase "Lupum metuunt pastores"" è:   i pastori temono il lupo
La traduzione corretta della frase "Musae, paulo maiora canamus" è:   O Muse, cantiamo cose un poco maggiori
La traduzione corretta della frase "numeros memini, si uerba tenerem !" è:   mi ricordo il ritmo, così avessi in mente le parole!
La traduzione corretta della frase "si quid acciderit novi, facies ut sciam" è:   se ci sarà qualcosa di nuovo, me lo farai sapere
La traduzione corretta della frase "Sicut omnes sciunt" è:   Come tutti sanno
La traduzione corretta della frase "Suo unusquisque studio maxime ducitur" è:   Ognuno è guidato principalmente dal proprio interesse
La traduzione corretta della frase "Suum quisque noscat ingenium" è:   Ognuno conosca la propria indole
La traduzione corretta della frase latina "natura animantes abiecit ad pastum" è:   la natura incurvò gli animali perché pascolassero
La traduzione corretta della frase: "Eiusdem iuris esse debent qui sub eodem rege victuri sunt" è:   Devono seguire le stesse leggi coloro che sono in procinto di vivere sotto il medesimo re
La traduzione corretta di "Beate vixisse videor" è:   Sembra che io abbia vissuto felicemente
La traduzione corretta di "Uterque exercitum educit" è:   Entrambi fanno uscire l'esercito
La traduzione corretta in latino di "direte" è:   dicetis
La traduzione corretta in latino di "dite" è:   dicitis
La traduzione corretta in latino di "noi diciamo" è:   dicimus
La traduzione corretta per la frase "Desines timere, si sperare desieris" è:   finirai di temere, se finirai di sperare
La traduzione corretta per la frase:" Nostra interest vos valere" è:   ci importa che stiate bene
La traduzione del verbo verebamur è:   Temevano
La traduzione del verbo verebatur è:   Temeva
La traduzione del verbo verebatur è:   temeva
La traduzione del verbo veremur è:   Temiamo
La traduzione dell'espressione latina "abducere aliquem vi de foro" è:   trascinare uno a viva forza nel foro
La traduzione di "moneberis" è:   sarai ammonito
La voce verbale "defendĕrent" può essere tradotta:   difendessero
La voce verbale "defendĕrit" può essere tradotta:   avrà difeso
L'ablativo assoluto:   E' un costrutto costituito da un nome e da un participio presente o perfetto concordato con il nome in caso ablativo
L'ablativo assoluto:   può avere valore temporale
L'ablativo assoluto:   con il presente participio è sempre possibile
L'ablativo del pronome personale ego è:   me
L'ablativo del pronome personale nos è:   nobis
L'ablativo del pronome personale tu è:   te
L'ablativo del pronome personale vos è:   vobis
L'ablativo di allontanamento:   È introdotto da verbi del tipo amoveo, separo, expello
L'ablativo di allontanamento:   È espresso con a/ab, e/ex, de + ablativo
L'ablativo di privazione:   Determina la carenza che può essere indicata da un verbo o un aggettivo
L'ablativo plurale del nome sus, suis è:   subus
L'ablativo plurale del pronome "ii" è:   eis
L'ablativo plurale del pronome dimostrativo idem è:   iisdem
L'ablativo plurale del pronome relativo quod è:   quibus
L'ablativo semplice o a/ab+ablativo:   Si usa per indicare l'ablativo di origine
L'ablativo semplice o de+ablativo   Si usa per indicare l'ablativo di origine
L'ablativo semplice o e/ex+ablativo   Si usa per indicare l'ablativo di origine
Lac, vulgus, piper in latino sono considerati:   Singularia tantum
L'accusativo è il caso del complemento oggetto:   vero
L'accusativo del gerundio in unione con "ad":   esprime la proposizione finale
L'accusativo del pronome personale ego è:   me
L'accusativo del pronome personale tu è:   te
L'accusativo del pronome personale vos è:   vos
L'accusativo di vis è:   Vim
L'accusativo di vis è:   Vim
L'accusativo e l'ablativo:   Sono i soli casi che possono essere accompagnati da preposizioni
L'accusativo plurale del pronome dimostrativo ipsae è:   ipsas
L'accusativo plurale del pronome dimostrativo ipse è:   ipsa
L'accusativo plurale del pronome dimostrativo ipsum è:   ipsos
L'accusativo plurale del pronome quod è:   quae
L'accusativo plurale di "incola, incolae" è...   incolas
L'accusativo plurale di cura è:   curas
L'accusativo plurale di pater è:   patres
L'accusativo singolare del nome "turris" è:   turrim
L'accusativo singolare del pronome dimostrativo ipsum è:   ipsum
L'accusativo singolare del pronome quod è:   quod
L'accusativo singolare di "magister, magistri" è...   magistrum
l'accusativo singolare di "munus" fa:   munus
l'aggettivo "calidus" si può tradurre con:   caldo
l'aggettivo "callidus" significa letteralmente:   astuto
L'aggettivo "clarus" ha il significato di:   distinto
l'aggettivo "edax, adacis" è:   della seconda classe a un'uscita
L'aggettivo "nimius" ha il significato di:   eccessivo
L'aggettivo "par" ha il significato di:   simile
l'aggettivo "plenus" regge perlopiù il caso   genitivo
l'aggettivo "totus" significa:   tutto
l'aggettivo al grado positivo del comparativo peior è   malus
Largus vuol dire:   Generoso
Largus vuol dire:   Generoso
L'avverbio latino "severe" può voler dire:   duramente
L'avverbio latino insolenter in italiano può significare:   contrariamente
Le coniugazioni latine sono:   -āre, -ēre, -ĕre, -ire
Le preposizioni sub e in possono reggere:   sia l'accusativo che l'ablativo
Le proposizioni oggettive:   sono introdotte da verba dicendi
L'espressione "Argentum minus pretiosum est auro" contiene...   un comparativo di minoranza
L'espressione "coram iudicibus" significa...   davanti ai giudici
l'imperativo futuro è usato soprattutto:   nelle leggi, nei trattati e nei precetti solenni
l'imperativo futuro è usato soprattutto:   nelle leggi, nei trattati e nei precetti solenni
l'imperativo futuro esprime:   un comando che deve essere eseguito entro un certo periodo
L'imperativo presente, 2° persona singolare, di capio è:   Cape
L'imperfetto congiuntivo:   si forma partendo dall'infinito
L'indicativo futuro prima persona plurale del verbo eo è:   Ibimus
L'indicativo imperfetto in latino:   esprime lo sviluppo di una azione o il perdurare di uno stato nel passato
L'indicativo imperfetto prima persona plurale del verbo eo è:   Ibamus
l'indicativo perfetto di fio è:   factus sum
L'infinito futuro passivo è invariabile:   vero
L'infinito presente attivo di capio è:   Capere
L'infinito:   può essere storico
L'omissione di una parte del discorso si chiama:   Ellissi
L'unione del futuro participio attivo con le voci di sum:   costituisce la perifrastica attiva
L'uscita del genitivo singolare della seconda declinazione è:   -i