Elenco in ordine alfabetico delle domande di Geometria scientifico
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Sapendo che la somma delle diagonali di un rombo vale 70 metri e il raggio del cerchio inscritto 12 metri, determinare le lunghezze delle diagonali del rombo. 40 m, 30 m.
- Se il diametro di un cerchio è pari a 18 cm, la sua circonferenza sarà: 18π cm
- Se in un parallelogramma le diagonali sono bisettrici degli angoli, il parallelogramma può essere: un rombo
- Se in una circonferenza un angolo al centro è congruente ai 2/5 di un angolo piatto, quanto misura il corrispondente angolo alla circonferenza? 36°
- Se l'ampiezza di un angolo è di 69°20'13", quanto misura il suo complementare? 20°39'47"
- Se ogni coppia di numeri seguenti rappresenta le coordinate cartesiane di un punto qual è quello più lontano dall'origine? 0;7
- Se un quadrilatero è circoscritto a una circonferenza: la somma di due lati opposti è congruente a quella degli altri due
- Se una circonferenza è lunga 24π cm e l'area del cerchio che essa delimita è pari a 144π cm2, quanto vale il raggio? 12 cm
- Se uno degli angoli esterni di un triangolo è retto, il triangolo: è rettangolo
- Si definisce poligono: la parte di piano limitata da una linea spezzata chiusa non intrecciata
- Si dice ottusangolo il triangolo che: ha un angolo ottuso e due acuti
- Si supponga di avere un triangolo inscritto in una semicirconferenza. Dire quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera. Il triangolo è rettangolo.
- Sia dato un poligono ABCD. Le misure dei suoi lati, espresse in cm, siano: AB=2;BC=1,5;CD=3;DA=5. Quali sono le misure esatte dei lati del poligono A'B'C'D' simile ad ABCD, sapendo che il rapporto di similitudine è 0,5? 4;3;6;10