>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Fisica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Un atleta di salto con l'asta durante la sua corsa viaggia ad una velocità Vi = 9 m/s, quanto salterebbe in alto se riuscisse a convertire tutta la sua energia cinetica in energia potenziale gravitazionale?   4,13 m
Un blocco di ghiaccio viene posto in un recipiente d'acqua. Quando il ghiaccio si sarà sciolto quale sarà il livello dell'acqua?   Il livello è invariato perché il ghiaccio sposta un volume d'acqua pari alla sua massa
Un blocco di sale, del volume di 15 cm3, ha la massa di 32 g. Qual è la densità del sale?   2,13 g/cm3
Un blocco di sale, del volume di 15 cm3, ha la massa di 32 g. Qual è la densità del sale?   2,13 g/cm3
Un camion che si muove alla velocità costante di 72 km/h lungo una strada rettilinea, si trova ad un certo istante a 10 m da un incrocio. Quanto distava dall'incrocio 2 secondi prima dell'istante considerato?   50 m
Un campione solido ha densità 2,400 kg/dm3. Esprimete la densità in unità del Sistema Internazionale (S.I.).   2400 kg/m3
Un cavallo tira un carro vuoto con la forza di 540 N, imprimendogli un'accelerazione di 1,5 m/s2. Sapendo che 360 N servono a vincere la forza d'attrito sul terreno, calcolare: a) la massa del carro; b) quale accelerazione si potrebbe ottenere, con la stessa forza, se sul carro ci fossero 40 kg di fieno, considerando che la forza di attrito aumenterebbe di 1/3.   120 kg; 0,38 m/s2
Un ciclista parte con la velocità costante di 18 km/h; un altro ciclista parte due ore dopo, dal medesimo luogo e lungo la medesima strada, con l'intento di raggiungerlo in 3 ore. Quanti chilometri deve fare all'ora?   30 km/h
Un ciclista percorre alla velocità costante di 40 km/ h un percorso di 12 km. Determinare il tempo impiegato.   1.080 s = 18 minuti primi
Un ciclista percorre alla velocità costante di 40 km/ h un percorso di 12 km. Determinare il tempo impiegato.   1080 s = 18 minuti primi
Un cilindro graduato contiene un volume di 250 cm^3 di acqua. Dopo averci immerso un oggetto di rame di densità 8,92 kg/dm^3, il cilindro segna un volume di 375 cm^3. Calcola la massa dell'oggetto.   1,115 kg
Un corpo considerato puntiforme ed inizialmente fermo, parte con un'accelerazione di 0,2 m/s2. Quanto tempo impiega a raggiungere la velocità di 4 m/s?   20 s
Un corpo considerato puntiforme ed inizialmente fermo, parte con un'accelerazione di 0,2 m/s2. Quanto tempo impiega a raggiungere la velocità di 4 m/s?   20 s
Un corpo di massa 100 g e temperatura 100 °C viene immerso in 150 g di acqua che si trovano a 20 °C. Il corpo scambia calore con l'acqua e alla fine la temperatura del sistema è di 25 °C. Si determini il calore specifico del corpo.   0,1 cal/(g °C)
Un corpo di massa 100 g e temperatura 100 °C viene immerso in 150 g di acqua che si trovano a 20 °C. Il corpo scambia calore con l'acqua e alla fine la temperatura del sistema è di 25 °C. Si determini il calore specifico del corpo.   0,1 cal/(g °C)
Un corpo di massa m, posto nel vuoto ad un'altezza h dal suolo, inizia a cadere da fermo e raggiunge il suolo con una energia cinetica pari a:   E = mgh
Un corpo di massa m, sotto l'azione di una forza F, subisce uno spostamento Δt una forza nella stessa direzione e nello s. Il lavoro compiuto è:   direttamente proporzionale alla forza F e allo spostamento Δt una forza nella stessa direzione e nello s
Un corpo dotato di accelerazione costante uguale a 3 m/s2 percorre 2400 m. Calcolare l'intervallo di tempo necessario a percorrere l'intero tratto, supponendo nulla la velocità iniziale.   40 s
Un corpo galleggia quando:   la sua densità è minore di quella del liquido in cui viene immerso
Un corpo in movimento su una traiettoria rettilinea si trova nel punto di coordinata x = 100 m 1 all'istante t = 20 s. Sapendo che nell'intervallo di 1 tempo tra t e un successivo istante t la velocità 1 2 media del corpo è stata di 10 m/s, si determini la sua posizione all'istante t = 50 s. 2   400 m
Un corpo in movimento su una traiettoria rettilinea si trova nel punto di coordinata x = 100 m 1 all'istante t1 = 20 s. Sapendo che nell'intervallo di tempo tra t1 e un successivo istante t2 la velocità media del corpo è stata di 10 m/s, si determini la sua posizione all'istante t2 = 50 s.   400 m
Un corpo inizialmente fermo raggiunge in 10 s la velocità di 126 km/h. Calcolare l'accelerazione media e la distanza percorsa.   3,5 m/s2; 175 m
Un corpo lanciato verso l'alto, alla massima altezza raggiunta, possiede:   velocità nulla
Un corpo subisce una dilatazione termica. Cosa avviene alla sua densità?   Diminuisce all'aumentare della temperatura
Un corpo subisce una dilatazione termica. Cosa avviene della sua densità?   Diminuisce all'aumentare della temperatura
Un corpo, avente la massa di 3 kg, si muove di moto rettilineo uniforme, percorrendo 24 m in 12 s. Ad un certo istante, agisce su di esso una forza che lo accelera nella stessa direzione del moto, portando la velocità a 5 m/s in 3 s. Calcolare l'intensità della forza.   3 N
Un corpo, inizialmente fermo, cade nel campo gravitazionale terrestre (si tenga presente che l'accelerazione di gravità ha un valore pari a 9,8 m/ s2), a causa del suo peso che è di 245 N. Calcolare: a) la massa del corpo; b) la velocità che il corpo raggiunge dopo 2 s.   25 kg; 19,6 m/s
Un corpo, inizialmente fermo, parte con un'accelerazione di 0,2 m/s2. Qual è la velocità raggiunta dopo 12 s?   2,4 m/s
Un corpo, inizialmente fermo, parte con un'accelerazione di 0,2 m/s2. Qual è la velocità raggiunta dopo 12 s?   2,4 m/s
Un cubo di ferro di densità Fe = 7874 kg/m^3, e di lato L = 20 cm si trova sul fondo di una piscina piena di acqua di densità H2O = 1000 kg/m^3. Qual è la minima forza necessaria per sollevarlo dal fondo della piscina?   538,9 N
Un dinamometro ha una corsa tarata di 12 cm e la sua portata (che corrisponde al massimo allungamento) è di 1 N. Quanto vale la costante elastica della molla?   8,33 N/m
Un disco ruota di moto circolare uniforme. Se ci si sposta dal centro verso la periferia quale andamento segue l'accelerazione?   L'accelerazione centripeta dipende linearmente dal raggio
Un disco ruota lentamente, compiendo 12 giri completi ogni minuto. Calcolare il periodo e la frequenza del moto.   5 s; 0,2 Hz
Un filo di rame (coefficiente di dilatazione lineare pari a 16,8 · 10-6 °C-1) è lungo 150 metri a 20 °C. Qual è la sua lunghezza a 100 °C?   150,2 m
Un gatto (30 km/h) sta provando a rincorrere una macchinina radiocomandata (45 km/h) che corre su una strada rettilinea. Determinare quanta strada deve percorrere il gatto per prendere la macchinina radiocomandata.   non la prenderà mai
Un guidatore, premendo il pedale del freno, fornisce alla propria auto una decelerazione uguale a -3 m/s2. Sapendo che la massa dell'auto carica è di 1.200 kg, qual è l'intensità della forza esercitata dai freni?   3.600 N
Un guidatore, premendo il pedale del freno, fornisce alla propria auto una decelerazione uguale a -3 m/s2. Sapendo che la massa dell'auto carica è di 1200 kg, qual è l'intensità della forza esercitata dai freni?   3600 N
Un kilowattora è equivalente a:   3.600.000 joule
Un moto in cui il modulo della velocità è costante può essere un moto accelerato?   Sì, se la traiettoria è curvilinea
Un moto si dice periodico quando:   le variabili del moto assumono gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali
Un moto si dice periodico quando:   le variabili del moto assumono gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali
Un oggetto è sottoposto contemporaneamente a due forze di 40 N formanti tra loro un angolo di 120°. Qual è l'intensità della forza equilibrante necessaria per mantenere in quiete l'oggetto?   40 N
Un oggetto di cui non conosciamo il materiale, occupa un volume di 8,75 dm^3 ed ha la stessa massa di un blocco di ferro che occupa un volume di 3 dm^3. Calcola la densità del materiale. La densità del ferro è Fe = 7,874 kg/dm^3.   2,7 kg/dm^3
Un oggetto di forma sferica con raggio r=3 m di massa 20kg è sottoposto ad una forza che lo fa accelerare con a=5 m/s2. Calcola il valore della forza.   100 N
Un oggetto di massa m = 0,5 kg legato ad una fune viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una frequenza di 2 Hz. Qual è la sua velocità angolare in radianti al secondo?   4π rad/s
Un oggetto di massa m = 4 kg si muove senza attrito su di un piano orizzontale con la velocità V = 5 m/s. Ad un certo punto l'oggetto incontra una molla comprimendola di L = 0,2 m. Quanto vale la costante elastica della molla?   2500 N/m
Un oggetto viene lasciato cadere, partendo da fermo, in un pozzo, e ne tocca il fondo dopo un tempo t = 2 s. Quanto è profondo il pozzo?   19,6 m
Un operaio porta a 5 metri di altezza un sacco avente la massa di 25 kg, compiendo il lavoro di 4.900 J. Calcolare la massa dell'operaio.   75 kg
Un operaio porta a 5 metri di altezza un sacco avente la massa di 25 kg, compiendo il lavoro di 4900 J. Calcolare la massa dell'operaio.   75 kg
Un pallone da calcio viene calciato e viaggia in linea retta, verso la porta, a velocità costante v=3m/s. La porta dista 33 m. Quanto tempo impiega il pallone a raggiungere la porta?   11 s
Un pendolo compie 40 oscillazioni complete in 20 secondi. Qual è il suo periodo?   0,5 s
Un pendolo compie 40 oscillazioni complete in 20 secondi. Qual è il suo periodo?   0,5 s
Un punto materiale è in equilibrio quando:   la risultante di tutte le forze che agiscono su di esso è nulla
Un punto mobile percorre la distanza AB = 20 km in 21m 12s e la distanza BC = 15 km in 20m 10s. Calcolare la velocità media in m/s nei tratti AB, BC, AC.   15,723 m/s; 12,397 m/s; 14,101 m/s
Un punto si muove alla velocità v = 36 km/h. A quale valore velocità corrisponde in m/s?   10 m/s
Un recipiente cilindrico è riempito di liquido di densità data. La pressione sul fondo del recipiente dipende:   dall'altezza del cilindro
Un rotore impiega 20 secondi per effettuare un giro completo. Determinare la sua frequenza.   0,05 s-1
Un rotore impiega 20 secondi per effettuare un giro completo. Determinare la sua frequenza.   0,05 s-1
Un sasso, inizialmente fermo, viene lasciato cadere in un pozzo. Dopo 2,3 secondi viene avvertito il rumore dell'acqua. Quanto è profondo il pozzo se si considera trascurabile l'attrito dell'aria e il ritardo dovuto alla velocità del suono?   26 m
Un sub è immerso ad una profondità di 50 m. A quale pressione è, approssimativamente, sottoposto?   6 atm
Un tubo a forma di U contiene acqua (H2O = 1000 kg/m3) nella sezione di sinistra e olio (olio = 800 kg/m3) nella sezione di destra. I liquidi sono fermi. Sapendo che la colonna di olio ha un'altezza h = 20 cm, di quanti centimetri la colonnina di olio si trova più in alto della colonnina di acqua?   4 cm
Un vaso di massa trascurabile contenente V = 15 dm^3 di acqua di mare (densità = 1,03 kg/dm^3) è appeso al soffitto con una molla di costante elastica k = 100 N/m. Di quanto si allunga la molla?   1,5 m
Un veicolo nella posizione A viaggia a 90 km/h; percorre una traiettoria AB in 8 s e, quando si trova in B, la sua velocità è 108 km/h. Quanto vale l'accelerazione tangenziale media subita dal veicolo?   0,625 m/s2
Un veicolo nella posizione A viaggia a 90 km/h; percorre una traiettoria AB in 8 s e, quando si trova in B, la sua velocità è 108 km/h. Quanto vale l'accelerazione tangenziale media subita dal veicolo?   0,625 m/s2
Un versore è:   un vettore di lunghezza unitaria
Un vettore viene rappresentato mediante un segmento orientato. A cosa corrisponde la lunghezza della freccia?   Al modulo
Una barca attraversa un fiume muovendosi in diagonale con velocità V = 10 m/s. La barca si muove quindi contemporaneamente lungo la direzione del fiume con velocità Vx = 8 m/s e lungo la direzione tra le due sponde. Con quale velocità si sta avvicinando alla sponda opposta?   6 m/s
Una bilancia ha registrato un peso di 7 N con uno spostamento del suo indice di 35 divisioni. Quanto vale la sensibilità della bilancia?   nessuna delle altre risposte è corretta
Una disciplina può definirsi scienza quando applica il metodo scientifico:   galileiano
Una forza agente su di un corpo in direzione perpendicolare allo spostamento:   non compie lavoro
Una forza applicata a un corpo compie un lavoro quando:   il punto di applicazione della forza subisce uno spostamento
Una forza applicata a un corpo compie un lavoro quando:   il punto di applicazione della forza subisce uno spostamento parallelo alla forza
Una forza di 200 N imprime ad un carrello un'accelerazione di 2 m/s2. Calcolate la massa del carrello ed il suo peso, ricordando che l'accelerazione di gravità vale 9,8 m/s2.   100 kg; 980 N
Una forza di 30 newton sposta il proprio punto di applicazione per 200 cm lungo la direzione della forza stessa. Il lavoro compiuto è pari a:   60 joule
Una forza di 30 newton sposta il proprio punto di applicazione per 200 cm lungo la direzione e nel verso della forza stessa. Il lavoro compiuto è pari a:   60 joule
Una forza uguale è applicata a corpi di massa diversa. L'accelerazione impressa ad ognuno di essi è:   inversamente proporzionale alla massa
Una grandezza estensiva:   è additiva
Una molla elicoidale, lunga 10 cm, ha una costante elastica di 25 N/m. Di quanto si allunga se viene tirata con una forza di 0,5 N?   2 cm
Una molla elicoidale, lunga 10 cm, ha una costante elastica di 25 N/m. Di quanto si allunga se viene tirata con una forza di 0,5 N?   2 cm
Una molla ha costante elastica di 100 N/m. Di che forza ho bisogno per allungarla di 10 cm?   10 N
Una motocicletta si muove con moto rettilineo alla velocità di 120 km/h per 17 minuti. Determinare lo spazio percorso.   34 km
Una motocicletta si muove con moto rettilineo alla velocità di 120 km/h per 17 minuti. Determinare lo spazio percorso.   34 km
Una noce di cocco cade da un albero e dopo 2 secondi tocca il terreno. Quanto è alto il ramo da cui è caduta la noce di cocco?   19,6 m
Una palla di gomma, avente la massa di 150 g, viene lasciata cadere sul pavimento dall'altezza di 1,6 m. La palla rimbalza, ma ogni volta che urta contro il pavimento perde per attrito 0,5 J di energia. Calcolare quanti rimbalzi fa la palla ed a quale altezza sale ogni volta.   4 rimbalzi; 1,26 m; 92 cm; 58 cm; 24 cm
Una persona solleva un corpo di massa m = 5 kg fino ad un'altezza h = 3 m. Indicando con g il valore dell'accelerazione di gravità in m/s2, il lavoro fatto dalla forza di gravità è:   -147 J
Una sbarra di ferro (coefficiente di dilatazione lineare pari a 12,1·10-6 °C-1), lunga 2,5 metri a 0 °C, viene portata alla temperatura di 250 °C. Di quanto si allunga?   7,5 mm
Una slitta di massa m1 = 0,12 kg scivola senza attrito su un piano orizzontale tirato da un filo di massa trascurabile che, passando attraverso una carrucola, è a sua volta attaccato ad un peso di massa m2 = 0,02 kg. Tale peso viene tirato verso il basso dalla forza di gravità. Con quale accelerazione si muove il sistema?   1,4 m/s^2
Una velocità di 180 m/s equivale a:   648 km/h
Una velocità di 180 m/s equivale a:   648 km/h
Un'accelerazione dal punto di vista dimensionale, è:   lunghezza/(tempo)2
Un'asta di peso trascurabile è incernierata ad un estremo e porta all'altro estremo un peso di 100 N. La forza necessaria a mantenere orizzontale l'asta ed applicata nel suo punto medio deve essere:   rivolta verso l'alto ed uguale a 200 N
Un'asta omogenea di peso 100 N è incernierata all'estremo A ad un muro verticale e mantenuta in posizione orizzontale da una fune fissata all'estremo B e al soffitto. La tensione della fune vale:   50 N
Un'asta rigida lunga 3 m sta ruotando attorno a un suo estremo con velocità angolare costante. Essa compie 1 giro al secondo. Determinare il valore dell'accelerazione centripeta dei punti P , P , P 1 2 3 posti rispettivamente a distanza d pari a 1 m, 2 m, 3 m dal centro di rotazione dell'asta.   39,5 m/s2; 79 m/s2; 118,4 m/s2
Un'asta rigida lunga 3 m sta ruotando attorno a un suo estremo con velocità angolare costante. Essa compie 1 giro al secondo. Determinare la velocità tangenziale dei punti P , P , P posti 1 2 3 rispettivamente a distanza d pari a 1 m, 2 m, 3 m dal centro di rotazione dell'asta.   2π m/s; 4π m/s; 6π m/s
Un'auto che si muove alla velocità costante di 36 km/h lungo una strada rettilinea, si trova ad un certo istante a 12 m da un incrocio. Quanto distava dall'incrocio 2 secondi prima dell'istante considerato?   0,032 km
Un'auto che viaggia alla velocità di 60 km/h possiede un'energia cinetica di 16000 J. Se la velocità viene portata a 120 km/h, l'energia cinetica posseduta dall'auto diventa:   64000 J
Un'auto ha velocità Vi = 108 km/h e comincia a rallentare fino alla velocità Vf = 72 km/h. La frenata dura t = 4 sec. Quanta strada ha fatto l'auto durante la frenata?   100 m
Un'auto si muove alla velocità di 54 km/h; ad un certo istante il guidatore le imprime un'accelerazione di 0,3 m/s2, che per un certo tempo può considerarsi costante. Dopo quanto tempo l'auto raddoppia la sua velocità iniziale?   50 s
Un'auto si muove alla velocità di 54 km/h; ad un certo istante il guidatore le imprime un'accelerazione di 0,3 m/s2, che per un certo tempo può considerarsi costante. Dopo quanto tempo l'auto raddoppia la sua velocità iniziale?   50 s
Un'auto, ferma al semaforo, parte al segnale verde e, in soli 6 secondi, raggiunge la velocità di 50 km/ h. Quanto vale l'accelerazione media prodotta dal motore, esprimendola in m/s2?   2,3 m/s2
Un'auto, ferma al semaforo, parte al segnale verde e, in soli 6 secondi, raggiunge la velocità di 50 km/ h. Quanto vale l'accelerazione media prodotta dal motore, esprimendola in m/s2?   2,3 m/s2
Un'auto, inizialmente ferma, si mette in moto e raggiunge dopo 10 s la velocità di 50 m/s. Calcolare lo spazio che percorrerebbe in 40 s, se continuasse a muoversi con la stessa accelerazione.   4 km
Un'auto, inizialmente ferma, si mette in moto e raggiunge dopo 10 s la velocità di 50 m/s. Calcolare lo spazio che percorrerebbe nei successivi 40 s, se continuasse a muoversi con la stessa accelerazione.   6 km
Un'automobile con massa di 1.000 kg passa, in 6 secondi, da una velocità di 40 ad una di 100 m/s. Qual è l'intensità della forza fornita dal motore?   10.000 N
Un'automobile con massa di 1.000 kg passa, in 6 secondi, da una velocità di 40 ad una di 100 m/s. Qual è l'intensità della forza fornita dal motore?   10000 N
Un'automobile ha la massa di 950 kg; il suo motore è in grado di fornirle un'accelerazione massima di 2 m/s2. Quanto vale la forza fornita, in questo caso, dal motore?   1.900 N
Un'automobile ha percorso 20 km in 20 minuti e successivamente 5 km in 10 minuti. La sua velocità media sull'intero percorso è stata:   50 km/h
Un'automobile ha percorso 20 km in 20 minuti e successivamente 5 km in 10 minuti. La sua velocità media sull'intero percorso è stata:   50 km/h
Un'automobile percorre 127 km in 1 ora e 37 minuti. Determinare la velocità media.   21,8 m/s = 78,6 km/h
Un'automobile percorre 127 km in 1 ora e 37 minuti. Determinare la velocità media.   21,8 m/s = 78,6 km/h
Un'automobile percorre a velocità costante v=60km/h una strada rettilinea in 30 min. Determina la lunghezza della strada.   30 km
Un'automobile viaggia alla velocità costante V1 = 120 km/h e deve superare un camion che viaggia alla velocità costante V2 = 90 km/h. Sapendo che il camion è lungo L2 = 11m e che la macchina è lunga L1 = 4m, quanto tempo dura il sorpasso?   1,8 s
Un'automobile viaggia alla velocità costante V1 = 120 km/h per un tempo t1 = 2 h; successivamente si ferma per un tempo t = 1 h, ed infine riparte viaggiando alla velocità costante V2 = 90 km/h per un tempo t2 = 4 h. A quale velocità media ha viaggiato l'automobile?   85,71 km/h
Un'automobile viaggia sull'autostrada a 153 km/h. Improvvisamente il guidatore frena e riduce la velocità a 6 m/s nel tempo di 2 s. Quale accelerazione tangenziale media subisce l'auto durante la frenata?   -18,25 m/s2
Un'automobile viaggia sull'autostrada a 153 km/h. Improvvisamente il guidatore frena e riduce la velocità a 6 m/s nel tempo di 2 s. Quale accelerazione tangenziale media subisce l'auto durante la frenata?   -18,25 m/s2