>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Latino

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I casi retti dei nomi neutri:   hanno uscita identica, una per il plurale e una per il singolare
I dittonghi ae e oe si pronunciano come sono scritti quando:   la dieresi, posta sulla seconda vocale, segnala la presenza di uno iato
I nomi "pluralia tantum" sono:   nomi che si usano solo al plurale
I nomi "singularia tantum" sono:   nomi che si usano solo al singolare
I nomi astratti, collettivi e di prodotti che si usano solo al singolare come sono chiamati in latino?   Singularia tantum
I nomi femminili che appartengono alla seconda declinazione:   Sono sostantivi che indicano piante, regioni, città
I nomi latini quali generi possono avere?   femminile, maschile e neutro
I nomi neutri che appartengono alla seconda declinazione:   Hanno i casi diretti uguali
I nomi neutri della seconda declinazione che escono al nominativo singolare in - ium possono avere il genitivo singolare:   in -ĭi o in -i
I nomi pluralia tantum   Sono nomi che indicano un un insieme di molte parti
I nomi puer e ager:   Appartengono alla seconda declinazione
I pronomi possessivi nella lingua latina:   Nella declinazione seguono gli aggettivi della prima classe
I singularia tantum:   Sono nomi astratti, collettività e metalli
I sostantivi in -er:   Hanno identità di forme tra nominativo e vocativo singolari
I tempi del modo congiuntivo in latino sono:   4
I tempi del modo congiuntivo in latino sono:   Presente, imperfetto, perfetto, piuccheperfetto
I tempi del modo indicativo in latino sono:   Presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore
I tempi del modo indicativo in latino sono:   6
I verba rogandi:   reggono il doppio accusativo della cosa e della persona
I verbi appellativi:   reggono il doppio nominativo
I verbi cado, caedo, curro, spondeo hanno tutti lo stesso tipo di perfetto. Quale?   a raddoppiamento
I verbi cado, caedo, curro, spondeo hanno tutti lo stesso tipo di perfetto. Quale?   a raddoppiamento
I verbi decet, fallit, fugit:   reggono l'accusativo della persona e la cosa viene espressa al nominativo o all'infinito
I verbi della prima e seconda declinazione formano il futuro semplice:   aggiungendo al tema del presente una terminazione in -abo o -ebo
I verbi della terza e quarta declinazione formano il futuro semplice:   aggiungendo al tema del presente una terminazione in -am, -iam
I verbi delle quattro coniugazioni latine formano il presente infinito:   aggiungendo al tema del presente una terminazione formata dalla vocale tematica e dalla desinenza - re
I verbi deponenti:   Hanno deposto la forma attiva assumendo quella passiva
I verbi derivati, in latino:   hanno la presenza di un suffisso caratterizzante e differiscono dai verbi semplici per il tipo di azione che esprimono
I verbi doceo, celo, edoceo:   reggono il doppio accusativo della cosa e della persona
I verbi dono e exuo:   reggono l'accusativo della cosa e il dativo della persona
I verbi dono, apergo e induo:   reggono l'accusativo della persona e l'ablativo della cosa
I verbi dono, exuo, induo, apergo:   reggono l'accusativo della persona e l'ablativo della cosa o l'accusativo della cosa e il dativo della persona
I verbi dono, exuo, induo, apergo:   hanno una doppia costruzione senza differenza di significato
I verbi frequentativi come agito:   hanno il suffisso -ito ed esprimono un'azione che si ripete nel tempo
I verbi impersonali:   verbi che esistono solo alla terza persona singolare
I verbi impersonali:   Se accompagnati da verbi servili si collocano all'infinito e si rende impersonale il verbo servile
I verbi incoativi:   esprimono un'azione colta nel suo iniziare e nel suo progredire
I verbi indicanti fenomeni atmosferici come fulgurat:   in origine sottintendevano la divinità che presiedeva il fenomeno atmosferico
I verbi indicanti un sentimento come miseret:   si costruiscono con l'accusativo della persona
I verbi iterativi come dictito (vado dicendo):   hanno il suffisso -ito ed esprimono un'azione che si ripete nel tempo e la sua intensità
I verbi miseret, piget, pudet:   reggono l'accusativo della persona e il genitivo della cosa o persona che provoca il sentimento
Il caso ablativo:   è il caso più ricco di funzioni sintattiche
Il caso ablativo:   ha preso le funzioni di due casi scomparsi (locativo e strumentale)
Il caso ablativo:   esprime vari complementi circostanziali
Il caso accusativo:   ha la funzione sintattica di complemento oggetto e sue attribuzioni
Il caso dativo:   ha la funzione sintattica di complemento di termine e sue attribuzioni
Il caso dativo:   è il caso che corrisponde al complemento di termine
Il caso genitivo:   può essere doppio
Il caso genitivo:   può essere oggettivo o soggettivo
Il caso genitivo:   risponde alla domanda "di chi"?
Il caso nominativo:   ha la funzione sintattica di soggetto e sue attribuzioni
Il caso nominativo:   può essere doppio
Il caso vocativo:   è spesso preceduto dall'interiezione "o"
il comparativo di "bonus" è   melior
Il complemento di argomento in latino:   Si pone con de + ablativo
il complemento di argomento si esprime:   de+ablativo
il complemento di materia si esprime con:   ex+ablativo
Il complemento di moto a luogo in latino si esprime con:   in più accusativo
Il complemento di moto per luogo:   risponde alla domanda "qua?"
Il complemento di origine o provenienza viene indicato nel caso:   ablativo
Il complemento di qualità come può essere espresso in latino?   con il genitivo o con l'ablativo
Il complemento di stato in luogo in latino si esprime con:   in più ablativo
Il complemento di tempo continuato si esprime in latino:   Con l'accusativo semplice
Il complemento di tempo determinato come si traduce in latino?   In ablativo semplice con nomi che indicano o implicano tempo
Il complesso dei casi può essere detto anche:   Flessione nominale
Il congiuntivo imperfetto prima persona plurale del verbo eo è:   Iremus
Il congiuntivo in latino:   ha quattro tempi ed è il modo delle proposizioni subordinate
Il congiuntivo latino si può tradurre in italiano:   sia con il congiuntivo sia con il condizionale
Il congiuntivo latino si può tradurre in italiano:   sia con il congiuntivo sia con il condizionale
il congiuntivo presente   è un tempo principale
Il congiuntivo presente della prima coniugazione:   si forma mettendo il tema del verbo, la vocale tematica -e- e la desinenza
Il congiuntivo presente prima persona plurale del verbo eo è:   Eamus
il cosiddetto "genitivo-locativo" indica:   complemento di stato in luogo
Il costrutto "accusativo con l'infinito" corrisponde a:   Proposizioni infinitive
Il costrutto della perifrastica attiva:   serve ad esprimere intenzione di compiere un'azione
il costrutto dell'ablativo assoluto è costituito di base da:   un sostantivo e un participo, entrambi in ablativo
Il costrutto dell'ablativo assoluto non ha mai:   un valore dubitativo
Il costrutto dell'ablativo assoluto:   può avere valore causale
Il cum con il congiuntivo, il cosiddetto "cum narrativo", oltre ad avere il valore di una subordinata causale può avere valore:   temporale, concessivo, avversativo
Il cum con il congiuntivo, il cosiddetto "cum narrativo", oltre ad avere il valore di una subordinata concessiva può avere valore:   temporale, causale, avversativo
Il cum con il congiuntivo, il cosiddetto "cum narrativo", oltre ad avere il valore di una subordinata temporale può avere valore:   causale, concessivo, avversativo
Il dativo del gerundio del verbo "legere" è:   legendo
Il dativo del pronome personale nos è:   nobis
Il dativo del pronome personale tu è:   tibi
Il dativo del pronome personale vos è:   vobis
Il dativo plurale del pronome relativo quod è:   quibus
Il dativo plurale di hostis è:   hostibus
Il dativo plurale di radix è:   radicibus
Il dativo singolare del pronome dimostrativo "ipsa" è:   ipsi
Il dativo singolare del pronome relativo qui è:   cui
Il dativo singolare di "id" è:   ei
Il dativo singolare di "nauta, nautae" è...   nautae
il femminile dell'aggettivo "utilis" è:   sempre utilis
Il fenomeno per cui un'antica "S" sorda si sonorizza e poi si muta in "R" è detto:   Rotacismo
Il futuro primo:   Indica un'azione futura istantanea e durativa
Il futuro secondo:   Corrisponde in italiano al futuro anteriore
Il genitivo del pronome personale ego è:   mei
Il genitivo del pronome personale nos è:   nostri
Il genitivo del pronome personale tu è:   tui
il genitivo di "audax" è:   audacis
il genitivo di "iter" fa:   itineris
Il genitivo partitivo   Indica un tutto di cui si considera una parte
Il genitivo partitivo   È retto da sostantivi che esprimono quantità o numero
Il genitivo plurale del pronome "ii" è:   eorum
Il genitivo plurale del pronome dimostrativo ipsae è:   ipsarum
Il genitivo plurale del pronome dimostrativo ipse è:   ipsorum
Il genitivo plurale del pronome dimostrativo ipsum è:   ipsorum
Il genitivo plurale di "rosa, rosae" è...   rosarum
Il genitivo plurale di bos, is è:   boum
Il genitivo plurale di cura è:   curarum
Il genitivo plurale di dens,-dentis è:   Dentium
Il genitivo plurale di mus è:   murium
il genitivo plurare di ipsa è:   ipsarum
Il genitivo singolare del pronome dimostrativo "ipsa" è:   ipsius
Il genitivo singolare di "ea" è:   eius
Il genitivo singolare di cura è:   curae
Il genitivo singolare di glis è:   gliris
il genitivo singolare di ipse è:   ipsius
Il gerundio in latino:   È una forma nominale del verbo utilizzato per declinare l'infinito
Il gerundio in latino:   è una forma nominale del verbo
Il gerundio in latino:   serve a declinare l'infinito
il gerundivo è...   un aggettivo verbale
Il gerundivo nella lingua latina:   È un aggettivo verbale con valore attributivo o predicativo
Il gruppo "ti" seguito da vocale ha suono di:   z sorda
Il latino ha cinque declinazioni che:   Si distinguono dalla desinenza del genitivo singolare
Il latino indica la funzione sintattica di ogni nome:   attraverso le desinenze da sole o con le preposizioni
Il modo congiuntivo in latino può essere:   Potenziale e dubitativo
il neutro di "brevis" è:   breve
il neutro plurale di "ipsum" è:   ipsa
Il nome "clades, is" è:   parisillabo
Il nome "classis, is" è:   parisillabo
Il nome "collis, is" è:   parisillabo
Il nome "consul, is" è:   imparisillabo
Il nome "nuptiae, nuptiarum" è un pluralia tantum:   vero
Il nome "orator, is" è:   imparisillabo
Il nome "pelagus":   è un nome neutro
Il nome "plebs":   può essere usato solo al singolare
Il nome "ver":   può essere usato solo al plurale
Il nome "vesper":   può essere usato solo al plurale
Il nome "virus":   è un nome collettivo
Il nome "vulgus":   è un nome collettivo
Il nominativo plurale di "puer, pueri" è...   pueri
Il nominativo plurale di eadem è:   eaedem
Il nominativo plurale di idem è:   iidem
Il nominativo plurale di mare è:   maria
il paradigma corretto di "abdico" è:   abdico, abdicis, abdixi, abdictum, abdicere
Il paradigma del verbo "cano" è:   cano,-is,cecini,cantum,-ere
Il paradigma del verbo "defendo" è:   defendo,- is,defendi,defensum,-ere
Il paradigma del verbo "lateo" è:   lateo,-es,-ui,-ere
Il paradigma del verbo aperio è:   aperio - aperis- aperui - apertum - aperire
Il paradigma del verbo appeto è:   appĕto, appĕtis, appetii, appetitum, appĕtĕre
Il paradigma del verbo armo è:   armo, armas, armavi, armatum, armāre
Il paradigma del verbo caedo è:   caedo -is- cecīdi- caesum - caedĕre
Il paradigma del verbo confido è:   confīdo, confīdis, confisus sum, confīdĕre
Il paradigma del verbo convoco è:   convŏco, convŏcas, convocavi, convocatum, convŏcāre
Il paradigma del verbo dico è:   dīco, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre
Il paradigma del verbo disco è:   disco, discis, didici, discĕre
Il paradigma del verbo doceo è:   doceo, -es, docui, doctum, docēre
Il paradigma del verbo edo è:   ēdo, ēdis, edidi, editum, ēdĕre
Il paradigma del verbo exspugno è:   expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre
Il paradigma del verbo fluo è:   fluo, fluis, fluxi, fluxum, fluĕre
Il paradigma del verbo guberno è:   guberno,-as,-avi,-atum,-are
Il paradigma del verbo indico è:   indīco, indīcis, indixi, indictum, indīcĕre
Il paradigma del verbo indulgeo è:   indulgeo, -es, indulsi, indultum, indulgēre
Il paradigma del verbo invito è:   invīto, invītas, invitavi, invitatum, invītāre
Il paradigma del verbo invoco è:   invŏco, invŏcas, invocavi, invocatum, invŏcāre
Il paradigma del verbo iudico è:   iudico, -as, iudicavi, iudicatum, iudicare
Il paradigma del verbo mitto è:   mitto, -is, misi, missum, -ěre
Il paradigma del verbo moneo è:   Moneo, -es, -ui, -itum, -ere
Il paradigma del verbo odo è:   ōdi, ōdisti, ōdisse
Il paradigma del verbo opprimo è:   opprĭmo, opprĭmis, oppressi, oppressum, opprĭmĕre
Il paradigma del verbo sentio è:   sentio, -is, sensi, sensum, sentire
il paradigma di "colo" è:   colo, colis, colui, cultum, ere
il paradigma di "condo" è:   condo, condis, condidi, conditum, condere
il paradigma di "eo" è:   eo, is, ivi, itum, ire
il paradigma di quaero:   quaero, is, quaesivi, quaesitum, ere
Il paradigma di un verbo latino:   Indica le forme indispensabili per la formazione di tutte le altre
Il participio futuro del verbo amare è:   Amaturus-a-um
Il participio futuro del verbo audio è:   Auditurus-a-um
Il participio futuro del verbo legere è:   Lecturus-a-um
Il participio perfetto si forma dal tema del supino più:   us, a, um,
Il passivo di calefacio è:   Calefio
Il passivo di calefacio è:   Calefio
Il perfetto "Tuli" deriva da una radice diversa dal tema del presente:   vero
Il perfetto corrisponde in italiano al:   Passato remoto
il perfetto del verbo "sero, seris" fa:   sevi
il perfetto di "tendo, tendis":   è a raddoppiamento
il perfetto di "tendo, tendis":   è a raddoppiamento
il perfetto di "tendo, tendis":   è a raddoppiamento
il perfetto di audio fa:   audivi
Il perfetto in latino può essere:   con suffisso, radicale, con apofonia, con raddoppiamento
Il perfetto in latino:   indica l'azione effettuata nel passato
il perfetto indicativo di "cado" è:   cecidi
il perfetto indicativo di "cogo" è:   coegi
il perfetto indicativo di "sumo" è:   sumpsi
Il perfetto logico:   indica le conseguenze attuali di un'azione compiuta
Il perfetto non corrisponde in italiano al:   Trapassato prossimo
Il perfetto:   Indica un'azione compiuta nel passato senza rapporto con il presente
Il piuccheperfetto in latino:   indica un'azione anteriore rispetto ad un'altra avvenuta nel passato
Il presente congiuntivo passivo terza persona plurale di fero è:   Ferantur
Il presente congiuntivo seconda persona plurale di fungere è:   Fungamini
Il presente congiuntivo terza persona plurale di fero è:   Ferant
Il presente gnomico:   si usa per enunciare una massima la cui verità è sempre attuale
Il presente participio in latino:   è una forma nominale del verbo
Il presente participio in latino:   ha la funzione di aggettivo
il primo significato del verbo "tollo" è   alzare
il primo significato di "abalieno"è   alienare
il primo significato di "abduco" è   portare via
il primo significato di "accipio" è   prendere
il primo significato di "capio" è:   prendere
il primo significato di "maceo" è   essere esile
Il pronome di terza persona riflessivo sibi è:   dativo
Il pronome dimostrativo "hic-haec-hoc":   indica persona o cosa vicina a chi parla
Il pronome dimostrativo "ille, illa,illud":   indica persona o cosa lontana da chi parla e da chi ascolta
Il pronome dimostrativo "ipse-ipsa- ipsum" in italiano può essere tradotto con:   lo stesso
Il pronome dimostrativo "is-ea-id":   determina la persona o la cosa cui si fa riferimento prescindendo dalla sua presenza
Il pronome dimostrativo "iste,ista,istud":   indica persona o cosa lontana da chi parla e vicina a chi ascolta
Il pronome dimostrativo codesto in latino si dice:   iste
Il pronome dimostrativo quello in latino si dice:   ille
Il pronome dimostrativo questo in latino si dice:   hic
Il pronome e aggettivo relativo "qui, quae, quod" al dativo plurale è...   quibus, quibus, quibus
Il pronome relativo in latino:   ha due valori: relativo e misto
Il pronome riflessivo in latino non ha quali casi?   Nominativo e vocativo
Il pronome uter in latino:   Può avere valore interrogativo
Il significato dell'avverbio "abhinc" può essere:   da questo punto
Il soggetto nella lingua latina:   non può mai essere sottinteso
il sostantivo "iter" è:   neutro della terza declinazione
Il sostantivo "res" unito all'aggettivo "pubblica" significa...   lo Stato
Il sostantivo consul è:   Imparisillabo
Il sostantivo corpus è:   Imparisillabo
Il sostantivo dies:   Può assumere anche il genere femminile quando ha valore di giorno stabilito
Il sostantivo dies:   E' l'unico sostantivo maschile della quinta declinazione, ma può assumere anche genere femminile se si tratta di data stabilita.
Il sostantivo dies:   Può assumere anche il genere femminile quando ha valore di giorno stabilito
Il sostantivo dies:   E' l'unico sostantivo maschile della quinta declinazione
Il sostantivo latino "abundantia" è un:   singularia tantum
Il sostantivo latino "nuptiae" è un:   pluralia tantum
Il sostantivo res unito a particolari aggettivi, ad esempio "res adversae":   può essere tradotto in italiano con un solo termine
Il sostantivo res unito a particolari aggettivi, ad esempio "res divina":   dà origini a locuzioni
Il sostantivo res:   Acquista una connotazione particolare quando unito ad un aggettivo
Il sostantivo sitis:   È un singularia tantum
Il sostantivo vesper:   È un singularia tantum
Il sostantivo virtus è:   Imparisillabo
il superlativo di "pulcher" è:   pulcherrimus
il supino di "cogo" è:   coactum
il supino di obsideo è:   obsessum
Il supino nella forma attiva esce in:   um
Il supino nella forma passiva esce in:   u
Il supino si usa in dipendenza di quali verbi?   Verbi di movimento
Il termine "civium" (da civis, civis) si traduce...   dei cittadini
Il termine "comes" in italiano può essere tradotto:   compagno
Il termine "die" (da dies, diei) si traduce...   di giorno
Il termine "domi" (da domus, domus) si traduce...   in casa
Il termine "fructui" (da fructus, fructus) si traduce...   al frutto
Il termine "honoribus" (da honor, honoris) si traduce...   agli onori
Il termine "ignem" (da ignis, ignis) si traduce...   il fuoco
Il termine "lacubus" (da lacus, lacus) si traduce...   dai laghi
Il termine "ludi,-orum" quale significato ha?   Spettacoli
Il termine "montes" (da mons, montis) si traduce...   i monti
Il termine "Neapolim" (da Neapolis, Neapolis) si traduce...   Napoli
Il termine "neutrum" letteralmente significa:   né l'uno né l'altro
Il termine "radix":   è un nome femminile della terza declinazione
Il termine "sitim" (da sitis, sitis) si traduce...   la sete
Il termine "specubus" (da specus, specus) si traduce...   alle spelonche
Il termine "urbium" (da urbs, urbis) si traduce...   delle città
Il termine "virtutum" (da virtus, virtutis) si traduce...   delle virtù
Il termine latino " aciēi " in quale/i caso/ i è declinato?   genitivo e dativo singolare
Il termine latino "dolōrǐbus" in quale/i caso/i è declinato?   dativo e ablativo plurale
Il termine latino "dolōres" in quale/i caso/i è declinato?   nominativo, accusativo e vocativo plurale
Il termine latino "exemplārī " in quale/i caso/i è declinato?   dativo e ablativo singolare
Il termine latino "exemplāris" in quale/i caso/i è declinato?   genitivo singolare
Il termine latino "nauta" in quale/i caso/ i è declinato?   nominativo, vocativo e ablativo singolare
Il termine latino "nautae" in quale/i caso/i è declinato?   genitivo singolare e nominativo plurale, vocativo plurale
Il termine latino "nautis" in quale/i caso/i è declinato?   dativo e ablativo plurale
Il termine latino "votum,-i" non può essere tradotto in italiano con:   voto dato nelle elezioni
il verbo "abeo" è:   un composto di "eo"
il verbo "abeo" significa:   andare via
il verbo "adsum" significa:   esser presente
il verbo "aspicio" significa:   osservare
il verbo "augeo" significa:   aumentare
Il verbo "caveo" presenta un perfetto:   con apofonia
Il verbo "caveo" presenta un perfetto:   con apofonia
Il verbo "cerno" ha:   Il perfetto in -vi
Il verbo "cerno" ha:   Il perfetto in -vi
il verbo "clamo" significa:   gridare
il verbo "concupisco" significa:   bramare
il verbo "condo" significa:   fondare
Il verbo "cresco" ha:   Il perfetto in -vi
Il verbo "cresco" ha:   Il perfetto in -vi
il verbo "cupio" significa:   bramare
Il verbo "dare", in latino, a quale coniugazione appartiene?   Alla prima, transitivo
il verbo "educo" significa:   condurre fuori o allevare
Il verbo "faveo" presenta un perfetto:   con apofonia
Il verbo "faveo" presenta un perfetto:   con apofonia
Il verbo "fio":   è usato nel sistema del perfetto come passivo di facio
Il verbo "foveo" presenta un perfetto:   con apofonia
Il verbo "foveo" presenta un perfetto:   con apofonia
il verbo "gigno" significa:   generare
Il verbo "iuvo" presenta un perfetto:   con apofonia
Il verbo "iuvo" presenta un perfetto:   con apofonia
Il verbo "lavo" presenta un perfetto:   con apofonia
Il verbo "lavo" presenta un perfetto:   con apofonia
il verbo "mereo, meres", significa:   meritare
Il verbo "momordi":   è il perfetto del verbo mordeo
Il verbo "moneatis" è:   congiuntivo presente di moneo seconda persona plurale
Il verbo "moveo" presenta un perfetto:   con apofonia
Il verbo "moveo" presenta un perfetto:   con apofonia
Il verbo "sedeo" presenta un perfetto:   con apofonia
Il verbo "sedeo" presenta un perfetto:   con apofonia
Il verbo "sero" ha:   Il perfetto in -vi
Il verbo "sero" ha:   Il perfetto in -vi
il verbo "sero, seris, sevi, satum, ere" significa:   seminare
Il verbo "sino" ha:   Il perfetto in -vi
Il verbo "sino" ha:   Il perfetto in -vi
Il verbo "sperno" ha:   Il perfetto in -vi
Il verbo "sperno" ha:   Il perfetto in -vi
il verbo "statuo" significa:   stabilire
Il verbo "sterno" ha:   Il perfetto in -vi
Il verbo "sterno" ha:   Il perfetto in -vi
il verbo "struo" significa:   costruire
il verbo "tabeo" presenta un perfetto:   non ha il perfetto
il verbo "tabeo" significa:   liquefarsi
il verbo "tego, tegis, texi, tectum, ere" significa:   coprire
il verbo "trado, tradis" (oltre a "narrare") significa:   consegnare
Il verbo "video" presenta un perfetto:   con apofonia
il verbo "videor" può avere costruzione...   personale e impersonale
Il verbo "volo" è irregolare:   vero
Il verbo audiremus può essere tradotto:   Che noi udissimo
Il verbo audiverimus può essere tradotto:   Che noi abbiamo udito
Il verbo audivissemus può essere tradotto:   Che noi avessimo udito
il verbo italiano "cadere" si può tradurre propriamente con:   cado
Il verbo latino "frondesco,is,ĕre" ha il significato di:   coprirsi di foglie
Il verbo latino "stringo" non può significare:   abbracciare
Il verbo monebit può essere tradotto:   Ammonirà
Il verbo orior, oriris, ortus sum, oriri:   è un verbo intransitivo deponente della IV coniugazione
Il verbo sum:   È un verbo irregolare
Il verbo sum:   Assolve alla funzione di copula
Il verbo tra i seguenti che non ha forma passiva è:   amabant
Il verbo tra i seguenti che non ha forma passiva è:   monebatis
Il vocativo singolare di "ea" è:   "ea" non ha il vocativo
Il vocativo singolare di "is" è:   "is" non ha il vocativo
Il vocativo singolare di "vir, viri" è...   vir
In base alla desinenza del genitivo singolare è possibile:   Distinguere a quale flessione nominale appartiene un nome
In italiano come può essere tradotto "laudarem", prima persona singolare dell'imperfetto congiuntivo di laudare?   Che io lodassi - io loderei
In italiano come può essere tradotto "laudarem", prima persona singolare dell'imperfetto congiuntivo di laudare?   Che io lodassi - io loderei
In latino come si dice "avevi portato"?   Tuleras
In latino come si dice "che io porti"?   feram
In latino come si dice "che porta, portante"?   ferens
In latino come si dice "egli porta"?   fert
In latino il complemento di modo può essere espresso in vari modi:   vero
In latino il complemento di moto da luogo:   risponde alla domanda "unde?"
In latino il concetto di desiderio è espresso:   dalla coniugazione perifrastica attiva
In latino la proposizione infinitiva oggettiva:   È retta da verbi come dico, cogito, puto
In latino la proposizione infinitiva oggettiva:   È retta da verbi come dico, cogito, puto
In latino l'indicativo perfetto assorbe diversi tempi italiani. Quali?   passato prossimo, passato remoto e trapassato remoto
In latino l'indicativo perfetto assorbe tre tempi italiani. Quali?   passato prossimo, passato remoto e trapassato remoto
In latino nomi, aggettivi e pronomi generalmente presentano una struttura articolata in:   in sei casi singolari e sei plurali
In quale delle seguenti frasi "tuus" è utilizzato come pronome?   Meus Nero de tuis est
In quale delle seguenti frasi "tuus" è utilizzato come pronome?   Magister meus asper, tuus bonus est
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo dimostrativo?   Hoc exemplum ad filios pertinet
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo dimostrativo?   Haec culpa est quia amicitiam violat
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo dimostrativo?   Nos in hac sententia manemus
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo dimostrativo?   Hae copiae in Gallia sunt refectae
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo dimostrativo?   Hunc librum ad te mittimus
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo dimostrativo?   Omnium illorum malorum culpam Fortuna sustinebit
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo dimostrativo?   In hoc viro magnum ingenium erat
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo dimostrativo?   Pueros istos tibi valde commendo
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo dimostrativo?   Isti variae feminae fiduciam non tribuo
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo?   Nostrorum nautarum peritia magna est
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo?   Athenienses in suum oppidum confugiunt
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo?   Puellae, capellas vestras mulgete
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo?   Caesar suas copias laudat
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo?   Magister discipulos suos diligit
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo?   Pauci poetae carmina tua superant
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo?   Tua praecepta, Fabi, cives neglegunt
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo?   Alexander iratus amicum suum Clitum necat
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo?   Gaudia principium saepe sunt nostrorum malorum
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo?   Vir sapiens sua bona cum amicis communicat
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo?   Stultus es et stulta tua verba sunt
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo?   Cur meum librum non legis?
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo?   Agricolae agros suos arant
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo?   mea sponte
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo?   Maiores nostri ex minima tenuissimaque re publica maximam et florentissimam rem publicam nobis reliquerunt
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo?   Stultus est et stulta sua verba sunt
In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo?   Magister suos discipulos amat
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   Nemo sapiens nascitur
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   Agrippa consul factus est
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   Socrates philosophiae pater iure dici potest
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   Marius discessit e pugna victor
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   consules creantur Caesar et Saervilius
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   nemo nascitur dives
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   Cincinnatus creatus est dictator
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   Puer habetur malus
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   Vercingetorix rex a suis appellatur
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   Nemo sapiens nascitur
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   Caesar consul factus est
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   Socrates philosophiae pater iure dici potest
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   Servi perturbati discesserunt
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   Temperantia frugalitas appellari potest
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   Catilina et socii eius hostes iudicati sunt
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   Marius septies consul creatus est
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   Num improbus beatus vivit?
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   Dux creatus est a comitiis Q. Fabius Maximus
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto?   Aeolus hospes benignus ab Ulixe repertus est
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo dell'oggetto?   Carthaginienses Hannibalem imperatorem creaverunt
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo dell'oggetto?   Romani Scipionem Africanum appellaverunt
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo dell'oggetto?   Me hominem non ignotum elegerunt ad hoc officium legatum
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo dell'oggetto?   Carthaginienses Hannibalem imperatorem creaverunt
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo dell'oggetto?   Romani consulem Ciceronem elegerunt
In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo dell'oggetto?   Me hominem non ignotum elegerunt ad hoc officium legatum
In quale delle seguenti frasi è presente un pronome dimostrativo?   Illorum decretis oboedimus
In quale delle seguenti frasi è presente un pronome dimostrativo?   Caesar illorum audaciam laudavit
In quale delle seguenti frasi è presente un pronome dimostrativo?   Hic versus Plauti non est
In quale delle seguenti frasi è presente un pronome dimostrativo?   Nos in hac sententia manemus, vos in illa
In quale delle seguenti frasi è presente un pronome dimostrativo?   Huic successit Tullus Hostilius
In quale delle seguenti frasi è presente un pronome dimostrativo?   Da mihi epistulam istius
In quale delle seguenti frasi è presente un pronome dimostrativo?   Iste huius belli causa fuit
In quale di queste frasi è possibile individuare un ablativo assoluto?   Orto sole, agricolae rus contendunt
In quale di queste frasi compaiono pronomi dimostrativi?   Quis est iste?
In quale di queste frasi compaiono pronomi relativi?   Qui cupiet, metuet quoque
In quale di queste frasi non compaiono pronomi determinativi?   Quis est iste?
In quale di queste frasi non compaiono pronomi determinativi?   Qui cupiet, metuet quoque
In quale di queste frasi troviamo il cum narrativo?   Xerses, cum auxilia venissent, proelium commisit
In quale di queste frasi troviamo un ablativo assoluto?   Augurato
In quale di queste frasi troviamo un ablativo assoluto?   Auspicato
In quale di queste frasi troviamo un ablativo assoluto?   Vivo Catone, multi oratores floruerunt
In quale di queste frasi troviamo un ablativo assoluto?   Libris perlectis, ad ludos scaenicos contendimus
In quale di queste frasi troviamo un ablativo assoluto?   Omnibus laudantibus, discipuli laetati sunt
In quale di queste frasi troviamo un ablativo assoluto?   Oriente sole, flores aperiuntur
In quale di queste frasi troviamo un genitivo partitivo?   Tria milia hostium in pugna occiderunt
In quale di queste frasi troviamo un genitivo partitivo?   Nihil pietatis in hostium vultu apparuit
In quale di queste frasi troviamo un genitivo partitivo?   Multum pecuniae tibi datum est
In quale tempo è coniugato il verbo in grassetto presente nella frase "Desines timere, si sperare desieris"?:   futuro primo
In quale tempo è coniugato il verbo in grassetto presente nella frase "si quid acciderit novi, facies ut sciam"?:   futuro primo
In quale tempo è coniugato il verbo presente nella frase "Tu interea non cessabis"?:   futuro primo
In quali di queste frasi non troviamo un ablativo di allontanamento?   Catilina, nobili genere natus
In quali di queste frasi non troviamo un ablativo di allontanamento?   A cane non magno saepe terretur aper
In quali di queste frasi troviamo un ablativo di agente?   A cane non magno saepe terretur aper
In quali di queste frasi troviamo un ablativo di causa efficiente?   Ventorum flatu temperantur calores
In quali di queste frasi troviamo un ablativo di origine?   Catilina, nobili genere natus
In quali di questi nomi c'è un errore?   fulmin, fulmĭnis
In quali di questi nomi c'è un errore?   fĭdis, fidĕi
In quali di questi nomi c'è un errore?   mos,mores
In quali di questi verbi compare il fenomeno dell'assimilazione regressiva?   affero
In quali di questi verbi compare il fenomeno dell'assimilazione regressiva?   affero
In una delle seguenti frasi è presente un ablativo assoluto. In quale?   Hortantibus senatoribus, Pompeius in Graeciam confugit
Individua fra questi il verbo non atematico:   edo
Individua i verbi atematici:   volo, nolo, malo
Individua il dittongo latino:   Au
Individua il verbo deponente:   Vereor
Individua il verbo deponente:   Fungor
Inserisci il verbo esatto nella seguente frase: "Cum Musis nos....."   delectabimus