Elenco in ordine alfabetico delle domande di Italiano
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Ne "I Promessi Sposi" chi pronuncia l'«addio, monti»? Lucia
- Ne "I Promessi Sposi" chi vuole impedire il matrimonio tra Renzo e Lucia? Don Rodrigo
- Ne "I Promessi Sposi", chi è in realtà «Ambrogio Fusella, spadaio»? uno sbirro travestito da popolano
- Ne "I Promessi Sposi", don Rodrigo ha fatto una scommessa con il cugino, ossia il Conte Attilio
- Ne "I Promessi Sposi", qual era il nome di battesimo di Fra Cristoforo? Lodovico
- Ne I Promessi Sposi le descizioni paesaggistiche: hanno spesso la funzione di sottolineare gli stati d'animo dei personaggi
- Nei primi capitoli dei Promessi Sposi le indicazioni temporali delle vicende narrate: sono minuziose e consentono la determinazione dell'anno, del mese e del giorno
- Nel cap XXV de "I Promessi Sposi", per descrivere quale personaggio Manzoni usa queste parole: " una vecchia gentildonna molto inclinata a far del bene"? donna Prassede
- Nel cap. IV de I Promessi Sposi viene introdotto un flashback molto famoso e intenso che riguarda la vita di uno dei personaggi principali del romanzo. Di chi si tratta? Padre Cristoforo
- Nel cap. VII de I Promessi Sposi compare per la prima volta la figura di Ambrogio. Di chi si tratta? Del sagrestano di don Abbondio
- Nel cap. VII, il Griso, incaricato di rapire Lucia, si presenta in casa sua travestito da: Mendico
- Nel cap. XVIII ritorna la figura di don Rodrigo, il quale viene informato del fatto che Lucia si sia rifugiata nel convento di Gertrude. Da chi viene informato? Dal Griso
- Nel cap. XXVII vengono descritte le cause di una guerra che aveva sconvolto il territorio milanese nel Seicento. DI quale guerra si tratta? Guerra del Monferrato
- Nel cap. XXXVI Renzo cerca di dissuadere Lucia dall'idea del voto. Cosa le consiglia? Di sciogliere il voto promettendo che avrebbero chiamato Maria la loro prima figlia femmina
- Nel capitolo conclusivo del romanzo, don Abbondio spinge l'erede di don Rodrigo a: acquistare i poderi di Renzo e Agnese a un alto prezzo
- Nel capitolo II dei Promessi Sposi Manzoni descrive: la notte insonne di Don Abbondio
- Nel capitolo IV de "I Promessi Sposi" Manzoni racconta la conversione di quale personaggio? fra Cristoforo
- Nel capitolo V° de "I Promessi Sposi" assistiamo a una discussione al pranzo di don Rodrigo: su che argomento? se sia lecito bastonare un ambasciatore
- Nel capitolo XIV° de "I Promessi Sposi", a chi Renzo dice: «Eh! caro il mio galantuomo! Ho dovuto parlare con un po' di politica, per non dire in pubblico i fatti miei;» al sedicente Ambrogio Fusella, di professione spadaio
- Nel capitolo XXIX de "I Promessi Sposi", Manzoni scrive:"Andava sempre solo e senz'armi, disposto a tutto quello che gli poteva accadere dopo tante violenze commesse, e persuaso che sarebbe commetterne una nuova l'usar la forza in difesa di chi era debitore di tanto e a tanti". Chi sta descrivendo? L'Innominato
- Nel III libro dell'Eneide: Enea racconta le varie peregrinazioni alla ricerca della nuova patria destinata dai fati
- Nel lazzaretto, Renzo trova un moribondo che conosce bene: chi? Don Rodrigo
- Nel libri IV dell'Eneide, quando Didone scopre di essere stata abbandonata e per questo maledice Enea e la sua stirpe, viene chiamato in causa un "vendicatore" di tale sofferenza provata dalla regina. Di chi si tratta? Annibale
- Nel libro VI del poema, Enea scende nell'Ade per consultare chi? il padre Anchise
- Nel libro VII dell'Eneide i Troiani, sbarcati nel Lazio, fanno uno spuntino con un alimento voluto dal Fato, come indicato dalla profezia delle Arpie. Di quale alimento si tratta? Focacce di farro
- Nel libro VII dell'Eneide si legge che Latino, dopo aver accolto favorevolmente i Troiani, concede loro qualcosa. Cosa? Un pezzo di spiaggia alla foce del Tevere
- Nel momento in cui ritorna a casa, chi incontra Renzo, prima di don Abbondio? Tonio, in atteggiamento instupidito
- Nel passaggio dal discorso diretto a quello indiretto in cosa si trasforma l'avverbio "oggi" in dipendenza da un verbo passato? Quel giorno
- Nel periodo "Ho dormito per due ore e sono andato a correre per tre", le proposizioni sono tra di loro: In un rapporto di coordinazione
- Nel periodo ipotetico della possibilità al presente, la protasi ha il verbo: congiuntivo imperfetto
- Nel periodo ipotetico della possibilità al presente, l'apodosi ha il verbo: condizionale presente
- Nel periodo ipotetico della realtà al futuro, la protasi ha il verbo: indicativo futuro
- Nel periodo ipotetico della realtà al futuro, l'apodosi ha il verbo: indicativo futuro
- Nel periodo ipotetico della realtà al presente, la protasi ha il verbo: indicativo presente
- Nel periodo ipotetico della realtà al presente, l'apodosi ha il verbo: indicativo presente
- Nel periodo ipotetico dell'impossibilità al passato, la protasi ha il verbo: congiuntivo trapassato
- Nel periodo ipotetico dell'impossibilità al presente, la protasi ha il verbo: congiuntivo imperfetto
- Nel periodo ipotetico dell'impossibilità al presente, l'apodosi ha il verbo: condizionale presente
- Nel periodo ipotetico dell'impossibilità al presente, l'apodosi ha il verbo: condizionale passato
- Nel periodo ipotetico, l'"apodosi" è: La frase che contiene la conseguenza, vale a dire la reggente
- Nel periodo ipotetico, la "protasi" è: la frase che contiene l'ipotesi e che è introdotta da "se, qualora, a condizione che..."
- Nel pieno della pestilenza, a chi era affidato il compito di trasportare gli appestati o i cadaveri? ai monatti
- Nel pranzo organizzato da Didone in onore dei Troiani, cosa racconta Enea? I viaggi e le tribolazioni fino a quel momento patite dai Troiani
- Nel proemio dell'Eneide si fa riferimento alla materia trattata nel resto del poema e viene introdotta l'invocazione alla Musa. Quale elemento non si ritrova nel proemio? Morte di Didone
- Nel proverbio «chi non risica non rosica» abbiamo un esempio di paronomasia
- Nel proverbio «prima pensa poi parla» riscontriamo un esempio di allitterazione
- Nel romanzo "I Promessi Sposi" chi sono i "bravi"? erano gli sgherri che si mettevano al servizio di qualche signorotto locale
- Nel romanzo de "I Promessi Sposi", quali conseguenze deve subire Padre Cristoforo per l'aiuto offerto a Renzo e Lucia? Padre Cristoforo è costretto ad allontanarsi da Pescarenico
- Nel romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni: la voce dello scrittore chiama in causa il pubblico e il suo giudizio morale attraverso una sottile forma di "ironia"
- Nel secondo libro dell'Eneide, Enea racconta l'uccisione del re Priamo ad opera di Neottolemo, figlio di Achille
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "avvilente" significa: Che umilia, mortifica
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "commensale" significa: Persona che condivide con altre la medesima mensa
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "delebile" significa: Che si può cancellare
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "empatia" significa: Capacità di comprendere pensieri e stati d'animo di un'altra persona
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "illustrare" significa: Corredare di figure un testo
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "insignire" significa: Onorare con un titolo
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "Inusitato" significa: Che non è frequente e comunemente non avviene
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "iperacusia" significa: Aumento eccessivo della sensibilità uditiva
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "menzione" significa? Richiamo a qualcuno o qualcosa in un discorso o in uno scritto
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "modista" significa: Un'artigiana che confeziona cappelli per signora
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "mucillagine" significa: Sostanza organica gommosa, presente in alcune piante
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "oligarchia" significa: Concentrazione del potere nelle mani di pochi
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "ortogonale" significa: Che forma un angolo retto incontrandosi con un altro elemento
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "osservante" significa: Che segue una norma, una regola, in special modo religiosa
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "ottuso" significa: Un individuo limitato nelle capacità intellettive
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "oviparo" significa: Animale che depone le uova, dentro cui si sviluppa l'embrione
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "panoramico" significa: Generale, riassuntivo
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "pecca" significa: Imperfezione di lieve entità
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "pleonasmo" significa: Espressione di un concetto caratterizzata dalla presenza di uno o più elementi che nulla aggiungono al significato dell'enunciato
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "sinecura" significa: Incarico che non comporta troppo impegno
- Nel vocabolario della lingua italiana, la parola "turba" significa: Moltitudine di persone
- Nella "notte degli imbrogli"... Renzo e Lucia si presentano furtivamente a casa di Don Abbondio per celebrare il matrimonio
- Nella digressione che l'autore fa nel cap. XI, per giustificare i continui excursus sugli avvenimenti dei personaggi che corrono paralleli, si fa riferimento ad alcuni animali di un "caro fanciullo" che, fuggiti, non si lasciano ricondurre alla gabbia. Di quali animali si tratta? Porcellini d'India
- Nella frase "È chiaro che verrebbe volentieri" è presente una subordinata soggettiva
- Nella frase "È importante che tu venga" è presente una subordinata soggettiva
- Nella frase "Alessandro, il presidente dell'associazione, si è mostrato cordiale", "il presidente" è: apposizione di Alessandro
- Nella frase "Andremo dove si sta meglio", "dove" è avverbio relativo di luogo
- Nella frase "Benché il bastimento già volasse, gli inseguitori rimanevano sulla scia" abbiamo una proposizione concessiva
- Nella frase "Bisogna diffidare di chi promette troppe cose", il pronome "chi" è misto (dimostrativo + relativo)
- Nella frase "Cantare rinfranca gli animi" il soggetto è: cantare
- Nella frase "Come fu giunto a poppa, il ragazzo si fermò", "come" è una congiunzione temporale
- Nella frase "Con tutti i suoi soldi, non si permette nessuno svago" si riscontra un complemento concessivo
- Nella frase "costui non mi sembra sincero", "costui" è pronome dimostrativo
- Nella frase "Credo che lo spettacolo sia finito" è presente una subordinata oggettiva
- Nella frase "Da piccola giocavo con le costruzioni Lego", individuare l'apposizione: costruzioni
- Nella frase "Delle pecore attraversano la strada", il soggetto è: delle pecore
- Nella frase "Dove sei diretto?", "dove" è: avverbio interrogativo
- Nella frase "Essendo stanco, tornò immediatamente a casa" che valore ha il gerundio? causale
- Nella frase "Francesco è entrato in un negozio di musica per comprare lo spartito che gli servirà per suonare il liuto". "Per suonare il liuto" è: proposizione subordinata finale
- Nella frase "Francesco mi chiese di sposarlo", "mi" ha valore di: complemento di termine
- Nella frase "Gli eroi si sacrificano per la patria", "per la patria" è un complemento di: vantaggio
- Nella frase "Gli ho dato un'ultima possibilità", che complemento è "gli"? complemento di termine
- Nella frase "Gli ho presentato il conto", che complemento è "gli"? complemento di termine
- Nella frase "Ha mangiato alla svelta per non perdere il treno", "alla svelta" è: Locuzione avverbiale
- Nella frase "Ho dato loro qualche consiglio", che complemento è "loro"? complemento di termine
- Nella frase "Ho letto un libro di storia", "di storia" è complemento di: argomento
- Nella frase "Ho pianto perché non ne potevo più", "perché" ha valore: causale
- Nella frase "Ho preparato parecchie tartine, prendine qualcuna", il pronome "qualcuna" è indefinito
- Nella frase "Ho studiato con calma la lezione di italiano", "con calma" è complemento di: modo
- Nella frase "Ho visto un bel film e ne sono rimasta colpita", "ne" è: complemento di causa efficiente
- Nella frase "I nemici entrarono in città per la porta principale", "per la porta principale" è complemento di: moto per luogo
- Nella frase "Il canto del gallo mi infastidisce", che cos'è "del"? preposizione articolata
- Nella frase "Il ladro fuggì su una macchina" è contenuto un complemento di: mezzo
- Nella frase "Il mare restò completamente deserto", deserto è complemento predicativo del soggetto
- Nella frase "Il perché mi sfugge", il soggetto è: il perché
- Nella frase "Il sentiero è lungo il ruscello", "lungo" è: Preposizione impropria
- Nella frase "Il sindaco, si dice in paese, vuole dimettersi" che tipo di proposizione è "si dice in paese"? incidentale
- Nella frase "Io sono stato escluso dalla gara", "escluso" è: verbo
- Nella frase "La cassata viene dalla Sicilia", "dalla Sicilia" è: complemento di origine
- Nella frase "La mamma vide il bambino che dormiva sul divano e gli si avvicinò per svegliarlo e per abbracciarlo" si individuano: Una proposizione principale, una coordinata alla principale, due subordinate di primo grado e una coordinata alla seconda subordinata di primo grado
- Nella frase "La mamma vide il bambino che dormiva sul divano e gli si avvicinò per svegliarlo" "che dormiva sul divano" è una proposizione relativa subordinata di primo grado alla principale
- Nella frase "La mamma vide il bambino che dormiva sul divano e gli si avvicinò per svegliarlo", è possibile individuare: una proposizione principale, una coordinata e due subordinate di primo grado
- Nella frase "La mamma vide il bambino che dormiva sul divano e gli si avvicinò per svegliarlo": "e gli si avvicinò" è coordinata alla principale
- Nella frase "La mamma vide il bambino che dormiva sul divano perché era stanco e gli si avvicinò per svegliarlo e per abbracciarlo", "perché era stanco" è: una subordinata di secondo grado rispetto a "che dormiva sul divano"
- Nella frase "La piazza trabocca di gente", "di gente" è complemento di abbondanza
- Nella frase "La scorsa estate Andrea partì per la montagna", "per la montagna" è: complemento di moto a luogo
- Nella frase "L'anello di bronzo che porti al dito mi piace molto", "di bronzo" esprime un complemento: di materia
- Nella frase "L'assassino è stato condannato all'ergastolo", "all'ergastolo" è un complemento di pena
- Nella frase "L'associazione cui mi sono rivolta per quel problema di salute, mi ha risposto oggi", "cui" ha valore di: complemento di termine
- Nella frase "Le ho risposto subito", "le" è: complemento di termine
- Nella frase "L'eroe ridusse il nemico in fin di vita", "in fin di vita" è: Complemento predicativo dell'oggetto
- Nella frase "L'imputato fu condannato per furto", "per furto" è complemento di colpa
- Nella frase "Lo zio di Simone ha acquistato due palle con il bancomat" quanti complementi indiretti si individuano? due
- Nella frase "Luca si è separato dagli amici molto prima del previsto", "dagli amici" esprime: complemento di allontanamento o separazione
- Nella frase "Manco di fantasia", "di fantasia" è un complemento di: privazione
- Nella frase "Mi arrabbio perché mi svegli mentre lavoro", "mentre lavoro" è una proposizione: subordinata di primo grado rispetto a "perché mi svegli"
- Nella frase "Mi basta vederti ogni tanto" è presente una subordinata soggettiva
- Nella frase "Mi piacerebbe non litigare con te", la proposizione principale è: desiderativa
- Nella frase "Oh, non ti avessi ascoltato!" il congiuntivo ha un valore desiderativo
- Nella frase "Paola, in qualità di guida turistica, accompagna molta gente in giro per Roma", "in qualità di guida turistica" è: apposizione a Paola
- Nella frase "Paolo pensa che saresti in grado di mentire" è presente una subordinata oggettiva
- Nella frase "Prendi del pane", che cos'è "del"? articolo partitivo
- Nella frase "Probabilmente domani non partirò a causa della neve" è contenuto: un avverbio di dubbio
- Nella frase "Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno...", "di Como" è complemento di: denominazione
- Nella frase "Quel treno va a Milano", il soggetto è: quel treno
- Nella frase "questa strada mi sembra più breve di quella di ieri", "quella" è pronome dimostrativo
- Nella frase "questa strada mi sembra più breve di quella di ieri", "questa" è aggettivo dimostrativo
- Nella frase "Questo ho apprezzato di te: sei disponibile". "Sei disponibile" è una proposizione coordinata
- Nella frase "se vuoi, ti accompagno" abbiamo: protasi e apodosi di un periodo ipotetico
- Nella frase "Sono andato al cinema e ho visto un film che mi è piaciuto", "che mi è piaciuto" è: Una proposizione subordinata di primo grado alla seconda coordinata
- Nella frase "Sono andato al cinema e ho visto un film che mi è piaciuto", si individuano: Due proposizioni coordinate e una relativa
- Nella frase "Sono dal pediatra con Luca", "dal pediatra" è: complemento di stato in luogo
- Nella frase "Sono incerto se partire o no" è presente una interrogativa indiretta disgiuntiva
- Nella frase "Stiamo aspettando che tu venga" è presente una subordinata oggettiva
- Nella frase "Su questo siamo d'accordo: che non si può più tardare" è presente una subordinata dichiarativa
- Nella frase "Tanti, te lo garantisco, vorrebbero essere al tuo posto", "tanti" è pronome indefinito
- Nella frase "ti condurrò dove ci sono le nevi perenni", la frase "dove ci sono le nevi perenni" è relativa
- Nella frase "Ti ho concesso troppa fiducia", "ti" è complemento di termine
- Nella frase "Ti ho visto poco attento", "ti" è complemento oggetto
- Nella frase "Vi vedo molto stanchi", che complemento è "vi"? complemento oggetto
- Nella frase "Voglio conoscere il ragazzo con cui esci" abbiamo una proposizione relativa propria
- Nella frase «è freddo come il marmo» abbiamo un esempio di similitudine
- Nella frase «è passato a miglior vita» abbiamo un esempio di eufemismo
- Nella frase «la peste infuriò nel milanese», il verbo ha: forma intransitiva
- Nella frase «le campane fanno din don» abbiamo un esempio di onomatopea
- Nella frase «Non so se potrò venire, ma dimmi dove sarete e vi raggiungerò», indica qual è l'avverbio dove
- Nella frase «sei proprio un coniglio!» abbiamo un esempio di metafora
- Nella frase «Su, parla, parla!» abbiamo un esempio di epanalessi
- Nella frase «uomo avvisato... ci siamo intesi!» abbiamo un esempio di reticenza
- Nella frase: "Augusto fu imperatore dei Romani", "dei Romani" è un complemento: di specificazione
- Nella frase: "Che bella giornata!", "che" è: Un aggettivo esclamativo
- Nella frase: "Che venga un po' di sole!", il congiuntivo esprime: Un desiderio
- Nella frase: "Che vestito indosserai domani per la festa?", "che" è: Un aggettivo interrogativo
- Nella frase: "Chi chiamo per la festa di domani?", "chi" è: Pronome interrogativo
- Nella frase: "Deciditi: o rimani fino a domani o parti subito" che tipo di congiunzione coordinante compare? correlativa disgiuntiva
- Nella frase: "Devi smetterla, perché potrei stancarmi" il "perché" introduce una proposizione: causale
- Nella frase: "Dopo essere stata liberata dal rapitore, Lucia fu accolta dalla moglie del sarto", il complemento d'agente è espresso da: sia da "dal rapitore" che da "dalla moglie del sarto"
- Nella frase: "FIAT è un marchio italiano", "italiano" è: Un aggettivo di relazione
- Nella frase: "Hai sbagliato, dunque è giusto che rimedi" che tipo di congiunzione coordinante compare? conclusiva
- Nella frase: "Ho apprezzato il tuo consiglio, ma non credo faccia al caso mio" che tipo di congiunzione coordinante compare? avversativa
- Nella frase: "I miei genitori hanno comprato un nuovo appartamento, dopo aver venduto quello vecchio" quali proposizioni compaiono? Una principale e una subordinata temporale
- Nella frase: "Il salvagente fu trascinato dalle onde", "dalle onde" è complemento di: causa efficiente
- Nella frase: "Io guardo te mentre dormi", "io" e "te" sono rispettivamente: Due pronomi personali, il primo con funzione di soggetto, il secondo con funzione di complemento
- Nella frase: "La maestra disse a Luigi di non parlare", "a Luigi" costituisce: il complemento di termine
- Nella frase: "Le matite non sono entrate nell'astuccio, ce ne sono troppe", "troppe" è: Pronome indefinito
- Nella frase: "L'insegnante mi trascura, infatti non mi ha ancora interrogato" che tipo di congiunzione coordinante compare? esplicativa
- Nella frase: "Malgrado la pioggia sono uscito a fare una passeggiata", quale complemento esprime "malgrado la pioggia"? Complemento concessivo
- Nella frase: "Mi metto a studiare", "mettersi a studiare" è un verbo: Fraseologico
- Nella frase: "Mi puoi aiutare o sei ancora troppo stanco" che tipo di congiunzione coordinante compare? disgiuntiva
- Nella frase: "Mi sembra di poter volare" compare: una proposizione che fa da soggetto al verbo della reggente
- Nella frase: "Mio fratello Giovanni ha vinto un premio", che funzione ha "fratello"? apposizione del soggetto
- Nella frase: "Non so cosa tu voglia né se tu sia interessato" che tipo di congiunzione coordinante compare? copulativa negativa
- Nella frase: "Non so quando tu verrai", l'enunciato "quando tu verrai" è interrogativo
- Nella frase: "O sei buono o non lo sei", "lo" è: Un pronome
- Nella frase: "Passeggiando, parlavano" il gerundio ha lo stesso valore sintattico che in: "Se ne andò correndo"? No: la prima è una temporale; la seconda una modale
- Nella frase: "Per quanto mi riguarda, non ci andrò" che tipo di congiunzione subordinativa compare? limitativa
- Nella frase: "Potessi partire con te!", il congiuntivo esprime: Una speranza
- Nella frase: "Prendi il libro che sto leggendo", "che" ha valore: Relativo
- Nella frase: "Prendi quella penna che è vicina al tavolo", "quella" è un aggettivo dimostrativo: lontano da chi parla e da chi ascolta
- Nella frase: "Prendo i pastelli e le matite per disegnare" la preposizione "per" introduce una subordinata: finale
- Nella frase: "Questo baule è troppo pesante: mi puoi aiutare" in che modo sono coordinate le due frasi? per asindeto
- Nella frase: "Siamo andati e abbiamo trovato molto traffico" che tipo di congiunzione coordinante compare? copulativa
- Nella frase: "Speravo che Mattia venisse con me", il congiuntivo esprime: Contemporaneità rispetto al verbo della reggente
- Nella frase: "Un ricco generoso si avvicinò alla madre per darle un bacio", "ricco" è: Un aggettivo sostantivato
- Nella frase: "Vieni con me o preferisci andare da solo?" che tipo di congiunzione coordinante compare? disgiuntiva
- Nella prima tappa del viaggio da Troia, Enea vede del sangue scorrere da un arbusto: di cosa si tratta? è l'anima di Polidoro, figlio di Priamo, assassinato e rimasto insepolto sulla riva del mare
- Nell'aggettivo "supersonico" è contenuto un prefisso
- Nell'alfabeto italiano, dopo quale lettera sono collocate la "j" e la "k"? Dopo la i
- Nell'alfabeto italiano, dopo quale lettera sono collocate la "w", la "x" e la "y"? Dopo la v
- Nell'alfabeto tradizionale italiano le consonanti sono: 16
- Nell'analisi di un racconto cosa si intende per fabula? è la strutturazione del sistema degli eventi disposti in ordine temporale e causale
- Nell'analisi di un racconto cosa si intende per intreccio? è la manipolazione della fabula, con l'ordine delle vicende voluto dall'autore
- Nell'edizione del suo romanzo, Manzoni si prefissò alcuni scopi, tra cui la denuncia dell'incapacità delle più alte cariche dello Stato nella gestione delle questioni sociali. Oltre a questa, quale tra le seguenti proposte può essere indicata come finalità del romanzo? Manzoni voleva rappresentare il mondo degli umili e le condizioni di vita delle popolazioni contadine.
- Nell'Eneide è presente il richiamo strutturale: ad entrambe le opere di Omero
- Nell'espressione "due dei tuoi quaderni", è contenuto un complemento partitivo
- Nell'espressione "L'isola d'Elba", "d'Elba" è complemento di denominazione
- Nell'espressione "passai per un ponte sconnesso", cosa significa "sconnesso"? malridotto
- Nell'espressione "riempita d'acqua", che funzione svolge "d'acqua"? mezzo
- Nell'espressione «e delle Parche il canto» (per dire «e il canto delle Parche») abbiamo un esempio di anastrofe
- Nell'espressione «ho bevuto un bicchiere di Chianti» sono presenti due metonimie
- Nell'espressione «io solo combatterò / procomberò sol io» abbiamo un esempio di chiasmo
- Nell'espressione «non lo farei per tutto l'oro del mondo» abbiamo un esempio di iperbole
- Nell'isola dei Ciclopi, Enea e i suoi incontrano Achemenide: di chi si tratta? di un superstite compagno di Ulisse, dimenticato sull'isola, di cui i Troiani hanno compassione
- Nello scudo di Enea, che viene forgiato da Vulcano, viene raffigurata la battaglia di Azio
- Nell'Odissea, la scelta di Odisseo di ascoltare il canto delle Sirene sottolinea: il desiderio di conoscenza
- Nell'organizzazione del piano per il rapimento di Lucia, in quale luogo il Griso pensa di far nascondere i bravi? In un casolare, non lontano dalla casa della ragazza, abbandonato e andato a fuoco, che i popolani credono abitato dalle streghe
- Nell'osteria di Gorgonzola quale avventore racconta i fatti accaduti a Milano? Un commerciante di stoffe
- Nesso ha un significato simile a: legame
- noi abbiamo diletto significa possiamo godere
- Non è sinonimo di "infamia": abulia
- Non è sinonimo di "stornare": rintronare
- Non è un contrario di "liquefare": sciogliere
- Non esiste il: comparativo di somiglianza
- Non lasciarsi cogliere alla sprovvista sta a "prudenza" come "cercare il pelo nell'uovo" sta a: pedanteria