Elenco in ordine alfabetico delle domande di Ordinamento Regione Campania
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I Consiglieri regionali, una volta eletti, entrano immediatamente nell'esercizio delle loro funzioni ? No, solo all'esito della ultimazione delle operazioni di proclamazione. Sino a quel momento sono prorogati i poteri del precedente Consiglio.
- I dirigenti preposti alle unità operative dirigenziali, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12: svolgono le funzioni di direzione dei rispettivi uffici.
- I dirigenti preposti alle unità operative dirigenziali, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12: curano l'attuazione dei progetti e delle gestioni a essi assegnati o delegati dai dirigenti degli uffici dirigenziali generali.
- I dirigenti preposti alle unità operative dirigenziali, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12: adottano gli atti e i provvedimenti amministrativi delle gestioni ad essi assegnati, esercitando i relativi poteri di spesa e, ove previsto, di accertamento delle entrate.
- Il "Comitato dei garanti" è composto da tre componenti. Quale di questi professionisti non fa parte del Comitato? Il Segretario Generale della Città Metropolitana di Napoli.
- Il Comitato dei Garanti è composto, tra gli altri: da un consigliere della Corte dei Conti con funzione di Presidente, designato dal suo Presidente.
- Il Comitato di coordinamento interdirezionale, di cui all'art. 39 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12: è composto dal Capo di Gabinetto del Presidente, che lo presiede e lo convoca, dai direttori generali, dal capo dell'ufficio legislativo del presidente e dal segretario della Giunta.
- Il Consiglio della Regione Campania, così come previso dallo Statuto, da quanti consiglieri è costituito, oltre il Presidente della Giunta regionale? Da cinquanta consiglieri regionali eletti a suffragio universale e diretto.
- Il Consiglio regionale approva un proprio Regolamento che ne disciplina l'organizzazione ed il funzionamento nel tempo. Quale quorum è richiesto per l'approvazione e la modifica? Sia per l'approvazione sia per la modifica, è richiesto il quorum della maggioranza dei 2/3 dei componenti.
- Il Consiglio Regionale può riunirsi in via ordinaria oppure straordinaria; una seduta è definita straordinaria quando: è richiesta dalla Giunta o da 1/5 dei consiglieri in carica
- Il Consiglio regionale, quale organo di indirizzo politico che esercita le funzioni legislative e di controllo sull'attività dell'Amministrazione regionale, ha autonomia amministrativa e contabile. Questo, ai sensi dello Statuto della Regione Campania, svolge, tra le altre, le seguente funzione: Approva il documento di programmazione economico-finanziaria presentato dalla Giunta regionale.
- Il Consiglio regionale, tra le attribuzioni previste dallo Statuto della Regione Campania: disciplina i casi di ineleggibilità, incompatibilità e conflitto di interessi anche sopravvenuti dei Consiglieri regionali, del Presidente della Giunta regionale e di componenti la Giunta regionale.
- Il direttore generale, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12: ai fini della regolarità contabile e amministrativa, istruisce e firma le proposte di deliberazione che il Presidente della Giunta regionale o gli assessori delegati intendono sottoporre alla Giunta regionale.
- Il Presidente della Giunta regionale, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, si avvale di uffici di diretta collaborazione: per l'esercizio delle funzioni di indirizzo politico amministrativo.
- Il Presidente della Giunta regionale, ai sensi dell'art. 38 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12: impartisce le direttive per il funzionamento delle strutture della Giunta regionale.
- Il Regolamento della Regione Campania si uniforma ai principi di distinzione tra direzione politica e gestione amministrativa? Si
- Il Regolamento della Regione Campania si uniforma ai principi, tra gli altri, di distinzione tra direzione politica e gestione amministrativa. A tal proposito, nell'ambito del ciclo della Performance, al fine di garantire il miglioramento dei servizi e la maggiore produttività, che compiti svolge il Consiglio regionale? Nessuno, perché il ruolo di impulso spetta al Presidente della Giunta Regione prima ed alla Giunta poi.
- Il Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12: disciplina l'ordinamento, l'organizzazione e le funzioni degli uffici della Giunta regionale.
- In attuazione del principio di sussidiarietà nel rapporto Stato-Regioni e Regioni-Enti locali, è prevista la possibilità che le Regioni con propria legge trasferiscono le funzioni amministrative agli Enti locali presenti nel territorio regionale. E' fatto altresì obbligo alla Regione di procedere a: Trasferire il personale necessario e una quota delle proprie entrate per il finanziamento degli oneri relativi all'esercizio delle funzioni loro attribuite.
- In base a quanto previsto dal Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, chi adotta il sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale? La Giunta Regionale
- In base al Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, gli atti di competenza dei Dirigenti possono essere avocati dagli Organi di governo? No, non è prevista alcuna forma di avocazione, riforma o revoca.
- In caso di inerzia, ritardo o grave inosservanza delle direttive di cui al comma 1 dell'art. 38 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, tali da determinare pregiudizio per l'interesse pubblico: il Presidente, sentita la Giunta, esercita i poteri di cui all'articolo 14, comma 3, del decreto legislativo n. 165 del 2001.
- In ossequio alle previsioni contenute nell'Ordinamento della Regione Campania, la Giunta Regionale si articola in strutture. Quale tra queste non rientra nell'alveo di quelle previste per il funzionamento della Giunta? Le vice-direzioni generali
- In ragione della specialità delle competenze ascritte ai componenti del Comitato dei Garanti e delle funzioni da questo assolto, quale compenso è riconosciuto loro? Nulla, atteso che non è previsto né un compenso per l'incarico né il rimborso spese.
- In Regione è istituito un "Collegio dei revisori dei conti" i cui membri sono estratti a sorte all'interno degli elenchi al cui interno fanno parte esperti di comprovata esperienza e professionalità in materia di contabilità finanziaria. Quanti sono i componenti e quanto durano? Essi sono tre e durano per tutta la legislatura.
- In senso innovativo ed al fine di rendere trasparenti i risultati raggiunti dal Governo regionale, lo Statuto della Regione Campania prevede la possibilità da parte del Presidente della Giunta regionale di presentare al Consiglio una relazione sullo stato della Regione. Entro quale termine di ogni anno? Entro il 31 marzo.