Elenco in ordine alfabetico delle domande di Chimica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Uguali volumi di HNO2 e di HNO3, entrambi 0,25 M, sono titolati separatamente con NaOH 0,25 M. Le due titolazioni hanno in comune: il pH quando si sono aggiunti 5,0 mL di NaOH in eccesso
- Un acciaio di qualità si differenzia da un acciaio comune per: un minor contenuto di fosforo e zolfo
- Un acido reagisce con una base per formare acqua e un sale. Questo processo è chiamato: neutralizzazione
- Un alcano lineare, rispetto ad un suo isomero ramificato, ha punto di fusione: maggiore
- Un alchene contenente tre doppi legami, è chiamato: triene
- Un alcool si trasforma in alchene per: Disidratazione
- Un amminoacido essenziale è: un amminoacido che le nostre cellule non sanno sintetizzare in maniera sufficiente
- Un amminoacido essenziale è: un amminoacido che le nostre cellule non sanno sintetizzare in quantità sufficiente
- Un anione è: una particella mono- o pluri-atomica con una o più cariche negative
- Un atomo allo stato gassoso assorbe una radiazione con λ = 520 nm; il salto energetico tra gli stati stazionari coinvolti è di: 3,823x10^-19 J
- Un atomo che contiene 19 protoni, 20 neutroni e 19 elettroni ha come numero di massa: 39
- Un atomo che contiene 19 protoni, 20 neutroni e 19 elettroni ha come numero di massa: 39
- Un atomo che ha acquistato un elettrone rispetto al suo fondamentale è definito: anione
- Un atomo che ha perso un elettrone è definito: catione
- Un atomo di carbonio è asimmetrico quando: è legato a quattro gruppi o atomi diversi
- Un atomo di carbonio si definisce terziario se: è legato ad altri tre atomi di carbonio
- Un atomo in condizioni neutre contiene 7 elettroni, 7 protoni e 8 neutroni. Il numero atomico risulta quindi: 7
- Un atomo in condizioni neutre contiene 7 elettroni, 7 protoni e 8 neutroni. Il numero atomico risulta quindi: 7
- Un atomo in condizioni neutre contiene 8 elettroni, 8 protoni e 9 neutroni. Il peso atomico risulta quindi: 17
- Un atomo in condizioni neutre contiene 8 elettroni, 8 protoni e 9 neutroni. Il peso atomico risulta quindi: 17
- Un atomo neutro contiene 13 protoni, 13 elettroni e 14 neutroni; il peso atomico è circa: 27
- Un atomo neutro contiene 13 protoni, 13 elettroni e 14 neutroni; il peso atomico è circa: 27
- Un campione di C2H6 è in un recipiente alla temperatura di 50°C e alla pressione di 720 torr, indica la pressione finale se viene riscaldato, a volume costante, fino alla temperatura di 100°C: 831 torr
- Un carboidrato a 3 atomi di carbonio è detto: trioso
- Un catalizzatore è detto “eterogeneo” se è in una fase diversa rispetto ai reagenti
- Un catalizzatore è una sostanza che ha sempre l'effetto di: aumentare la velocità di una reazione
- Un catalizzatore di una reazione chimica ne modifica: la velocità
- Un catalizzatore di una reazione chimica ne modifica: la velocità
- Un catalizzatore ha l'effetto di: aumentare la velocità di una reazione
- Un catalizzatore positivo aumenta la velocità di una reazione chimica in quanto: abbassa l'energia di attivazione modificando il cammino di reazione
- Un catione è: una particella mono- o pluriatomica con una o più cariche positive
- Un catione è: una particella mono- o pluriatomica con una o più cariche positive
- Un chelante per poter essere utilizzato come indicatore metallocromico in una titolazione con EDTA: deve formare un complesso Me-Ind meno stabile di quello Me-EDTA
- Un composto aromatico si distingue da uno alifatico perché (indicare l'affermazione errata): i suoi elettroni π seguono la regola del 2n + 2
- Un composto contenente un atomo di carbonio ibrido sp2 ha struttura: planare
- Un composto ionico si dissocia se sciolto in un solvente: con alta costante dielettrica
- Un composto ionico si dissocia se sciolto in un solvente: con alta costante dielettrica
- Un condensatore barometrico usato per abbattere 700 kg/ h di vapor d'acqua (λ = 545 kcal/kg; T = 89 °C) viene alimentato con acqua alla temperatura di 11 °C. La temperatura dell'acqua in uscita è di 32 °C . Per il funzionamento dell'apparecchiatura è necessario alimentare: circa 20067 kg/h di acqua
- Un elemento del VIIB gruppo della tavola periodica: ha una elevata elettronegatività
- Un elemento la cui formula elettronica sia 1s2 2s2 2p6 3s1 si comporta come: un forte riducente
- Un elemento riducente: si ossida
- Un elemento riducente: si ossida
- Un elemento si ossida quando: perde elettroni
- Un elemento si ossida quando: perde elettroni
- Un elettrodo di sacrificio consente una protezione: catodica; è costituito da un metallo meno nobile rispetto a quello del quale è costituita l'apparecchiatura
- Un elettrolita che può comportarsi sia come acido che come base è definito: anfotero
- Un equilibrio si definisce eterogeneo quando: vi è più di una fase
- Un equilibrio si definisce eterogeneo quando: vi è più di una fase
- Un errore la cui entità è indipendente dalla quantità di campione da analizzare è definito: errore costante
- Un esempio di ammina secondaria è rappresentato dalla formula: CH3-CH2-NH- CH3
- Un estere può essere direttamente prodotto dalla reazione dell'acido propanoico con l'1-butanolo. Qual è la formula dell'estere? C2H5COOC4H9
- Un filo di acciaio (tirante) lungo 3,0 m avente un diametro di 1,24 cm è sottoposto ad una forza di trazione di 1000 kgf . Calcola il suo allungamento sapendo che il modulo di Young è 205 GPa. 0,119 mm
- Un gas ha: forma e volume del recipiente
- Un grammo di idrogeno contiene più atomi di un grammo d'ossigeno: vero
- Un grammo equivalente di Al (OH)3 è uguale a: un terzo di mole
- Un grammo equivalente di Ca(OH)2 è uguale a: mezza mole
- Un grammo equivalente di Ca(OH)2 è uguale a: mezza mole
- Un grammo equivalente di Ca(OH)2 è uguale a: mezza mole
- Un grammo equivalente di NH4Cl (P.M. = 53,45) è: 53,45 g
- Un grammo equivalente di NH4Cl (P.M.= 53,45) è: 53,45 g
- Un idrocarburo avente formula C4H8: può non presentare un doppio legame
- Un idrocarburo contenente tre doppi legami è: un triene
- Un kg di grasso corporeo equivale a circa 7000 kcal. Se il fabbisogno calorico medio giornaliero di un uomo adulto è 2700 kcal ed il soggetto in questione ingerisce ogni giorno cibi equivalenti a 2000 kcal, egli può dimagrire di 10 kg in circa: 3 mesi
- Un legame covalente polare si può formare fra: due elementi di diversa elettronegatività
- Un legame covalente polarizzato si instaura fra: due atomi aventi diversa elettronegatività
- Un ligando monodentato si lega ad un catione: mediante legami detti covalenti dativi o di coordinazione
- Un liquido ha: volume proprio e forma del recipiente
- Un liquido sottoraffreddato rispetto ad uno saturo può avere: stessa temperatura e pressione maggiore
- Un litro di CO e un litro di CO2, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione: contengono lo stesso numero di molecole
- Un litro di CO e un litro di CO2, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione: contengono lo stesso numero di molecole
- Un litro di CO e un litro di CO2, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione: contengono lo stesso numero di molecole
- Un metallo che si corrode è un metallo che: si ossida dando origine ad un ossido o idrossido incoerente
- Un minerale contiene il 95,0% (m/m) di HgO. Se 40,0 g di tale minerale sono decomposti secondo la reazione da bilanciare: HgO (s) = Hg (l) + O2 (g) si ottengono 0,0714 moli di O2. Calcolare la resa percentuale della reazione. 81,4%
- Un monocromatore costituito da un prisma in quarzo seleziona la lunghezza d'onda sfruttando: il fenomeno della rifrazione
- Un non metallo in presenza di ossigeno da: anidride
- Un nucleoside è: il glicoside di una base azotata con ribosio o desossiribosio
- Un nucleotide è formato da: base azotata e un pentoso esterificato con acido fosforico
- Un numero quantico: è un coefficiente numerico
- Un orbitale atomico individuato dalla seguente sequenza di numeri quantici: n = 3, l = 1, m = +1 è un orbitale: p
- Un orbitale atomico individuato dalla seguente sequenza di numeri quantici: n = 3, l = 2, m = 1 è un orbitale: d
- Un orbitale contiene un numero di elettroni: non superiore a 2 e a spin opposti
- Un orbitale in media più lontano dal nucleo rispetto ad uno più vicino ha: maggiore energia
- Un ossidante è una sostanza contenente almeno un atomo che nella reazione considerata: acquista elettroni
- Un ossidante è una sostanza contenente almeno un atomo che nella reazione considerata: acquista elettroni
- Un ossido è un composto: fra un elemento e l'ossigeno
- Un processo chimico viene condotto inizialmente in condizioni isocore e, successivamente, in condizioni adiabatiche. Questo significa che si opera: inizialmente a volume costante e, successivamente, senza scambio termico
- Un recipiente chiuso contiene n moli di un gas ideale. Una delle pareti è un pistone libero di scorrere su cui agisce una forza imposta dall'esterno. Le altre pareti sono rigide. Se la forza viene raddoppiata, per mantenere costante il volume del gas, si dovrà: aumentare la temperatura
- Un recipiente di 4 L, munito di coperchio mobile, contiene gas azoto a 20° C e alla pressione standard; se, mantenendo costante la temperatura, il volume viene portato a sedici litri innalzando il coperchio, la pressione diventa uguale a: 0,25 atm
- Un recipiente di un litro contiene O2 a condizioni standard; se si porta il volume a mezzo litro comprimendo il recipiente, e se si mantiene costante la temperatura, quale sarà la pressione nel recipiente? 1520 mmHg
- Un recipiente di un litro contiene O2 a condizioni standard; se si porta il volume a mezzo litro comprimendo il recipiente, e se si mantiene costante la temperatura, quale sarà la pressione nel recipiente? 1520 mmHg
- Un regolatore PI (proporzionale + integrale): reagisce adeguatamente allo scostamento e ripristina il set-point
- Un sale viene sciolto in una soluzione di NH3 e, per successiva aggiunta di HNO3 diluito, dalla soluzione si ottiene un precipitato bianco. Qual è il sale esaminato? Al(OH)3
- Un sistema, costituito inizialmente dal solo sale NH4HSO3 solido, può dissociarsi secondo la reazione: NH4HSO3(s) => NH3(g) + H2O(g) + SO2(g) Il numero dei componenti indipendenti, il numero delle fasi e la varianza sono rispettivamente: 1, 2, 1
- Un solido cristallino che si sciolga in tetracloruro di carbonio e non in acqua, è probabile che sia un solido: molecolare
- Un solido cristallino: si distingue dai solidi amorfi perchè è anisotropo
- Un valore negativo della variazione di energia libera indica che la reazione è: spontanea
- Un valore negativo della variazione di energia libera indica che la reazione è: spontanea
- Un valore negativo della variazione di energia libera indica che una reazione è: spontanea
- Un valore negativo della variazione di energia libera indica che una reazione è: spontanea
- Un vapore surriscaldato rispetto ad uno saturo può avere: la stessa temperatura e pressione minore
- Un whisky ha una concentrazione di etanolo del 35 % in peso (d = 0,900 g/mL). Se la dose letale media di alcool etilico per ingestione per una persona di 60 kg è 420 g, a quale volume di whisky corrisponde? 1,3 L
- Una base è una sostanza che: è capace di accettare protoni
- Una bombola contenente 8,0 m3 di una miscela gassosa misurati a 303 K contiene He e N2 alla pressione complessiva di 85,0x10^5 Pa. Calcolare la % V/V di He, nella miscela sapendo che nella bombola sono presenti 87,0 kg di N2. 88,5%
- Una caratteristica saliente della surgelazione, nella conservazione dei cibi vegetali, rispetto al congelamento è quella di provocare: la formazione di piccoli cristalli di ghiaccio
- Una delle seguenti associazioni è ERRATA. Quale? B = Bromo
- Una delle seguenti caratteristiche è comune allo ione ammonio e ad un metallo: la struttura spaziale
- Una delle seguenti caratteristiche è comune allo ione ammonio e al metano: la struttura spaziale
- Una macchina termica ideale con rendimento del 65% lavora tra due sorgenti: la sorgente fredda è a temperatura 20°C. La temperatura della sorgente calda e il lavoro che riesce a compiere la macchina termica, se il calore assorbito è 1000 J, sono rispettivamente: 837 K ; 650 J
- Una micromole di atomi contiene: 6,023x10^17 atomi
- Una millimole è: pari a 10^-3 moli
- Una miscela di quattro alcoli composta da: metanolo, etanolo, n-propanolo e n-butanolo viene analizzata con il gascromatografo utilizzando una colonna capillare con fase stazionaria di polietilenglicole termostatata a 40 °C. L'ordine di eluizione sarà: n-butanolo, n- propanolo, etanolo, metanolo
- Una mole di acido solforico (H2 SO4) è: 98g
- Una mole di Al(OH)3 corrisponde a: tre grammoequivalenti
- Una mole di Al(OH)3 corrisponde a: tre grammoequivalenti
- Una mole di Ba3(PO4)2 pesa 601,96 g e contiene: 1,2 x 10^24 atomi di fosforo
- Una mole di gas perfetto monoatomico, He, è fatta espandere isotermicamente con produzione di 5000 J di lavoro. Qual é la temperatura del gas, se la pressione iniziale vale 1,0 atm e quella finale 0,50 atm? 868 K
- Una mole di H2SO4 e una mole di HCl: contengono lo stesso numero di molecole
- Una nmole corrisponde a ... moli: 10^-3 μmoli
- Una norma prevede che la concentrazione massima di metanolo nell'aria in un luogo di lavoro non possa superare 250 ppm. Quali tra i seguenti valori, espressi in % (V/V), supera il limite normativo? 0,0260%
- Una quantità di una specie chimica pari a una millimole corrisponde a: 10^-3 moli della specie
- Una radiazione monocromatica avente lunghezza d'onda di 250 nm colpisce una superficie metallica di sodio (l'energia di prima ionizzazione del sodio è 3,06x10^-19 J). Il valore massimo di energia cinetica di un elettrone espulso da tale superficie è: 4,89x10^-19 J
- Una radiazione monocromatica: è composta da fotoni tutti uguali
- Una reazione caratterizzata da un ΔH negativo ed un ΔS positivo: avviene spontaneamente perché la differenza tra ΔH e del TΔS è < 0.
- Una reazione chimica comporta sempre la trasformazione: di una o più specie chimiche in altre
- Una reazione chimica comporta sempre la trasformazione: di una o più specie chimiche in altre
- Una reazione di ossidazione è sempre caratterizzata da: una perdita di elettroni
- Una reazione di ossidazione è sempre caratterizzata da: una perdita di elettroni
- Una reazione di ossido-riduzione è caratterizzata dal fatto che: uno o più elementi modificano il loro stato di ossidazione
- Una reazione di ossidoriduzione è sempre caratterizzata da: perdita di elettroni da parte della specie chimica che si ossida
- Una reazione esotermica: può essere spontanea o non spontanea
- Una reazione si definisce endotermica quando: avviene con assorbimento di calore
- Una reazione, il cui stadio lento sia il desorbimento dei prodotti dalla superficie del catalizzatore, viene accelerata: aggiungendo al catalizzatore dei promotori-attivatori
- Una sola delle molecole sottoindicate non ha alcun doppietto elettronico libero. Quale? Metano
- Una sola delle seguenti affermazioni riguardanti il legame covalente NON è corretta. Quale? Non è direzionale
- Una sola delle seguenti associazioni è ERRATA. Indicare quale: NH4B = ammonio bromuro
- Una soluzione è ipertonica rispetto al sangue quando: la pressione osmotica è superiore a quella del sangue
- Una soluzione è ipertonica rispetto al sangue quando: la pressione osmotica è superiore a quella del sangue
- Una soluzione è ipotonica rispetto al sangue quando: la pressione osmotica è inferiore a quella del sangue
- Una soluzione 0,001 M di LiOH ha pH: 11
- Una soluzione 0,1 M, quante moli di soluto per litro contiene? 1/10
- Una soluzione 0,1 molare si prepara sciogliendo 0,1 moli di soluto in: un litro di soluzione
- Una soluzione 0,1 molare si prepara sciogliendo 0,1 moli di soluto in: un litro di soluzione
- Una soluzione 0,5 M, quante moli di soluto per litro contiene? 0,5
- Una soluzione 0,5 molare di cloruro di sodio ha pH: neutro
- Una soluzione 1 molare contiene 40 g di un composto in mezzo litro di soluzione. Qual è il peso molecolare del composto? 80
- Una soluzione 1,0 X10^-7 M di NaCl contiene: 1,0 X10^-6 moli di NaCl in 10 litri
- Una soluzione 1N (normale) contiene: 1 grammo equivalente di soluto per litro di soluzione
- Una soluzione 1N (normale) contiene: 1 grammo equivalente di soluto per litro di soluzione
- Una soluzione 2N contiene: due grammo equivalenti di soluto per litro di soluzione
- Una soluzione a 25°C, a pH=7,5, è: basica
- Una soluzione a pH = 1: è acida
- Una soluzione a pH=3,5 a 25 °C, è: acida
- Una soluzione acida è caratterizzata: dalla concentrazione degli ioni idrogeno superiore a quella degli ioni ossidrile
- Una soluzione acida: ha un pH inferiore a 7
- Una soluzione acquosa è basica quando il suo pH: è superiore a 7
- Una soluzione acquosa 10^-6 M di KOH presenta una concentrazione di ioni H3O+ pari a: 10^-8 M
- Una soluzione acquosa A contiene due moli per litro dell'acido forte HCl ed una soluzione acquosa B contiene una mole per litro di HCl. Il pH della soluzione A: è inferiore a quello della soluzione B
- Una soluzione acquosa A contiene due moli per litro dell'acido forte HCl ed una soluzione acquosa B contiene una mole per litro di HCl. Il pH della soluzione A: è inferiore a quello della soluzione B
- Una soluzione acquosa contiene 3,6 g di HCl (P.M. =36,4) in 100 mL di soluzione. La molarità è circa: 1
- Una soluzione acquosa di KBr rispetto all'acqua pura ha: punto di ebollizione più alto
- Una soluzione acquosa di KCl 1 molale: contiene una mole di KCl ogni Kg di solvente
- Una soluzione acquosa di NaCl avrà un pH: uguale a 7
- Una soluzione acquosa di NaOH 0,1 molare ha pH: 13
- Una soluzione acquosa di NaOH 0,1 molare ha pH: 13
- Una soluzione acquosa di saccarosio 1 molare (1 M) è formata da: 1 mole di saccarosio in 1 litro di soluzione
- Una soluzione acquosa ha pH 12. È: basica
- Una soluzione acquosa ha pH 12. È: basica
- Una soluzione analizzata ad uno spettrofotometro UV/ visibile in una cuvetta di quarzo da 1,0 cm, ha un'assorbanza pari a 2,20. Per migliorare l'accuratezza della determinazione si deve: diluire la soluzione
- Una soluzione avente una concentrazione di [OH-]= 10^-1 M è: basica
- Una soluzione basica è caratterizzata: dalla concentrazione degli ioni ossidrile superiore a quella degli ioni idrogeno
- Una soluzione basica è caratterizzata: dalla concentrazione degli ioni ossidrile superiore a quella degli ioni idrogeno
- Una soluzione basica è caratterizzata: dalla concentrazione degli ioni ossidrile superiore a quella degli ioni idrogeno
- Una soluzione basica: ha un pH superiore a 7
- Una soluzione che contiene 0,05 moli di HCl in 100 mL di soluzione è: 0,5 M
- Una soluzione che contiene 0,05 moli di HCl in 100 mL di soluzione è: 0,5 M
- Una soluzione che ha pH = 8 viene definita: debolmente basica
- Una soluzione che ha pH = 8 viene definita: debolmente basica
- Una soluzione che presenta pH = 7.4 (il pH normale del sangue) si deve definire: debolmente basica
- Una soluzione contenente quantità equimolecolari di acido formico ed idrossido di sodio è: basica
- Una soluzione contenente una base debole ed un suo sale con un acido forte viene detta: tampone
- Una soluzione di acido acetico (Ka = 1,8x10^-5) 1 M è: meno acida di una soluzione 1 M di acido cloridrico
- Una soluzione di acido solforico (H2SO4) 1 M ha normalità: 2 normale
- Una soluzione di acido, il cui pH è 3, contiene 0,001 moli di un acido monoproteico per litro. Ciò significa che la soluzione: contiene un acido forte
- Una soluzione di acido, il cui pH è 3, contiene 0,001 moli di un acido monoprotico per litro. Ciò significa che la soluzione: contiene un acido forte
- Una soluzione di glucosio contiene 80 g di zucchero in 1 L di acqua. Per diluire la soluzione di glucosio si deve: aggiungere altra acqua
- Una soluzione di KBr all' 1% è: neutra
- Una soluzione di NaCl allo 0,9% (peso/volume) contiene: 9 mg di NaCl in 1 mL di soluzione
- Una soluzione di un solido in un liquido si definisce satura quando: è presente corpo di fondo
- Una soluzione di un solido in un liquido si definisce satura quando: è presente corpo di fondo
- Una soluzione di una sostanza colorata di concentrazione A ha la trasmittanza dell'80%. Se la legge di Beer è verificata, quale sarebbe la trasmittanza percentuale di una soluzione di concentrazione 3A? 51,2
- Una soluzione fisiologica è stata preparata sciogliendo 4,5 g di NaCl (massa molecolare M = 58,5 u) in 500 mL. Una soluzione isotonica ad essa, preparata con saccarosio (massa molecolare M = 342 u) contiene: 105,2 g/L
- Una soluzione ha [H+]= 10^-10. Il pH è: 10
- Una soluzione ha [H+]= 10^-2. Essa è: acida
- Una soluzione ha [H+]= 10^-2. Il pH è: 2
- Una soluzione ha [OH-] = 10^-12. Essa: è acida
- Una soluzione ha [OH-]= 10^-2 . Il pH è: 12
- Una soluzione ha pH=12. Essa è: basica
- Una soluzione ha pH=2. Essa è: acida
- Una soluzione neutra è caratterizzata: dalla concentrazione dello ione idrogeno uguale a quella dello ione ossidrile
- Una soluzione neutra è caratterizzata: dalla concentrazione dello ione idrogeno uguale a quella dello ione ossidrile
- Una soluzione satura di KNO3 ha una concentrazione 3,17 M e una densità di 1,055 g/mL a 293 K. Determinare la solubilità di KNO3 espressa come % (m/ m) a 293K. 30,40%
- Una soluzione tampone è caratterizzata da: un acido debole e la sua base coniugata
- Una soluzione tampone è data dalla miscela di: nessuna delle altre risposte è corretta
- Una soluzione tampone è data dalla miscela di: un acido debole a concentrazione maggiore della base forte
- Una soluzione tampone del pH non può essere ottenuta: riunendo in soluzione quantità stechiometriche di un acido forte, HA, e di una base forte
- Una sostanza cristallina presenta una cella elementare orto-rombica di assi 2,5 A, 3,2 A e 4,2 A rispettivamente. Sapendo che nella cella è presente una massa pari a 94,08 x10^-30 kg, la densità della sostanza sarà pari a: 2,8x10^-3 Kg/L
- Una sostanza disciolta in un solvente: abbassa la temperatura di congelamento del solvente
- Una sostanza disciolta in un solvente: innalza la temperatura di ebollizione del solvente
- Una sostanza X, più solubile in cloroformio che in acqua, ha coefficiente di distribuzione 20,0. Se una soluzione acquosa di X (100 mL, 0,100 M) viene estratta con cloroformio (100 mL), la concentrazione molare della soluzione rimasta è: 4,76x10^-3 M
- Una specie che si riduce: acquista elettroni
- Una valvola di ritegno: lascia passare il fluido in una sola direzione
- Un'ammide è rappresentata dalla formula: CH3-CONH2
- Uno degli effetti di un catalizzatore su una reazione di equilibrio è quello di: accelerare la trasformazione dai prodotti ai reagenti
- Uno di questi numeri adimensionali non influenza la convezione naturale: Re
- Uno scambiatore a fascio tubiero deve condensare vapore di rete a 120 °C tramite un'acqua di raffreddamento che entra a 20 ed esce a 35 °C. È possibile affermare che: la differenza media logaritmica di temperatura risulta circa 92,3 °C
- Uno spettro IR “chiaro” e senza bande interferenti si deve eseguire in: pasticca di KBr
- Uno spettrofotometro ha due scale adiacenti, graduate in assorbanza e in trasmittanza percentuale. Quale valore numerico sulla seconda scala corrisponde al valore di 0,523 sulla prima? 0,30
- Uno studente versa in un becher 100 mL di una soluzione acquosa di NaOH a pH = 12. Poi aggiunge acqua fino a raddoppiare il volume della soluzione. Cosa si può dire sul pH della soluzione dopo la diluizione? diminuisce di poco
- Uno studente vuole conoscere lo spessore di una lamina di alluminio, ma non dispone di un calibro. Lo ricava misurando la massa m = 3,93 g, la lunghezza l1 = 5,15 cm, la larghezza l2 = 2,25 cm, e conoscendo la sua densità d = 2,71 g/cm3. 1,25 mm
- Uno zucchero a 3 atomi di carbonio è detto: trioso
- Uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata formano: un nucleotide