>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Chimica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Sapendo che gli elementi Na, Mg, P, S e Cl occupano rispettivamente il I, II, V, VI e VII gruppo e appartengono tutti allo stesso periodo, quale di essi avrà la più bassa energia di ionizzazione?   Na
Sapendo che il numero atomico di un dato elemento è 16, indicare quale dei seguenti valori è quello corrispondente al suo numero di ossidazione massimo:   6
Sapendo che il numero atomico di un dato elemento è 16, indicare quale dei seguenti valori è quello corrispondente al suo numero di ossidazione massimo:   +6
Sapendo che il numero atomico di un dato elemento è 16, indicare quale dei seguenti valori è quello corrispondente al suo numero di ossidazione massimo:   +6
Sapendo che il numero di massa di un atomo è 15 e che il suo numero atomico è 7 ne segue che il numero di neutroni contenuti nel sopra descritto atomo è:   8
Sapendo che il numero di massa di un atomo è 15 e che il suo numero atomico è 7 ne segue che il numero di neutroni contenuti nel sopra descritto atomo è:   8
Sapendo che il peso atomico del bario è 137 e del cloro 35, un litro di soluzione 0,5 M di cloruro di bario ne contiene:   103,5 g
Sapendo che il peso atomico del calcio è 40 ed il peso atomico del cloro è 35 ne segue che 110 g di cloruro di calcio contengono:   70 g di cloro
Sapendo che il peso formula dell'acido fosforico (H3PO4) è 98 una soluzione contenente 196 g per litro ha la seguente concentrazione normale:   6
Sapendo che il peso formula dell'idrossido di sodio è 40, il pH di una soluzione che ne contiene 4 g/L è:   13
Sapendo che il peso molecolare dell'acido acetico è 60 e quello dell'acido cloridrico è 36, per preparare due soluzioni dello stesso volume e di uguale molarità si debbono sciogliere rispettivamente:   60x10^-2 g di acido acetico e 36x10^-2 g di acido cloridrico
Sapendo che il peso molecolare di H2O è 18, in 100 mL di acqua sono presenti circa:   5,5 moli
Sapendo che l'acido tricloroacetico è un acido forte e che l'acido benzoico è un acido debole, si potrà sicuramente dire che una soluzione di acido tricloroacetico è più acida di una soluzione di acido benzoico quando:   le due soluzioni hanno la stessa concentrazione
Sapendo che l'acido tricloroacetico è un acido forte e che l'acido benzoico è un acido debole, si potrà sicuramente dire che una soluzione di acido tricloroacetico è più acida di una soluzione di acido benzoico quando:   le due soluzioni hanno la stessa concentrazione
Sapendo che nella formazione di una mole di CO2 a partire da carbonio ed ossigeno: C + O2 = CO2 si produce una quantità di calore pari a 93,6 Kcalorie. La reazione può essere definita:   esotermica
Sapendo che, per la seguente reazione in fase gassosa: A + B ↔ C, le pressioni parziali all'equilibrio alla temperatura di 200 °C sono, rispettivamente: pA = 1,0 atm, pB = 2,0 atm, pC = 1,5 atm e che le stesse, alla temperatura di 250 °C, diventano pA = 0,87 atm, pB = 1,9 atm e pC = 1,6 atm, si può dedurre che:   la reazione è endotermica
Scegliere tra le seguenti reazioni quella acido-base secondo Bronsted:   CH==CH + NaNH2
Sciogliendo il solfato ferroso in acqua non degasata, la soluzione che inizialmente è di colore verde chiaro, dopo breve tempo diventa marrone-rossastro e torbida perché:   precipita l'idrossido ferrico
Se accidentalmente un operatore versa H2SO4 8,0 M sul proprio braccio, indica cosa deve fare:   sciacquarlo con acqua corrente e tamponarlo con una soluzione diluita di NaHCO3
Se devo spostare una soluzione con piccola portata ma mi serve una grande prevalenza preferirò utilizzare una pompa:   alternativa
Se due soluzioni acquose hanno la stessa concentrazione espressa in osmolarità esse hanno anche:   la stessa temperatura di congelamento
Se due soluzioni acquose hanno la stessa concentrazione espressa in osmolarità esse hanno anche:   la stessa temperatura di congelamento
Se fra due atomi esiste una grande differenza di elettronegatività, si forma:   un legame ionico
Se fra due atomi esiste una grande differenza di elettronegatività, si forma:   un legame ionico
Se ho CH2=C=CH2 si tratta di un diene con doppi legami:   cumulati
Se ho CH2=CH-CH=CH2 , si tratta di un diene con doppi legami:   coniugati
Se ho CH2=CH-CH2-CH=CH2, si tratta di un diene con doppi legami:   isolati
Se il ΔG di una reazione è minore di 0:   la reazione procede spontaneamente
Se il ΔG di una reazione è uguale a zero, come sarà la reazione?   All'equilibrio
Se il calcio passa dallo stato di ossidazione +2 a 0, il calcio:   si riduce
Se il fattore di comprimibilità Z (PV/RT) di un gas reale è 0,8:   le forze attrattive intermolecolari prevalgono sulle forze repulsive
Se il numero di Reynolds vale 5x10^4 , il moto del liquido è:   turbolento
Se il numero di Reynolds vale 5x10^4 , il moto del liquido è:   turbolento
Se il peso molecolare della proteina mioglobina è 17.000:   una mole di mioglobina pesa 17 kg
Se il pOH di una soluzione acquosa è 10, il pH è:   4
Se il pOH di una soluzione acquosa è 10, il pH è:   4
Se il quoziente di reazione Qr presenta un valore numerico minore di quello che contraddistingue la Keq della reazione, il sistema:   non è all'equilibrio ed evolve in modo che i prodotti aumentino
Se il tritio perde un neutrone diviene:   deuterio
Se in un tratto di tubazione il diametro diminuisce del 50% il numero di Reynolds:   aumenta del 100%
Se in una reazione chimica un elemento subisce una riduzione, significa che il suo numero di ossidazione è diventato:   più negativo o meno positivo
Se in una reazione chimica un elemento subisce una riduzione, significa che il suo numero di ossidazione è diventato:   più negativo o meno positivo
Se in una reazione chimica un elemento subisce una riduzione, significa che il suo numero di ossidazione è diventato:   più negativo o meno positivo
Se in una reazione gli ioni Ag+ in soluzione si trasformano in atomi del metallo, ciò significa che gli ioni Ag+:   agiscono da ossidanti
Se in una soluzione acquosa il pH = 7,3 la [H+] è:   10^-7,3
Se in una soluzione acquosa il pH = 7,3 la [H+] è:   10^-7,3
Se in una soluzione prevale la concentrazione degli ioni OH- rispetto a quella degli ioni H30+,essa è:   basica
Se in una tubazione in cui scorre del liquido si ha il dimezzamento del diametro, la velocità media in detta sezione:   quadruplica
Se la costante di equilibrio di una reazione vale 4,6x10^- 3 a 25 °C e 2,13x10^-1 a 100 °C, è possibile affermare che la reazione è:   endotermica
Se la soluzione acquosa 0,1 M di una sostanza ha un pH uguale 4,5 la sostanza in soluzione è:   un acido debole
Se la soluzione acquosa 0,1 M di una sostanza ha un pH uguale 4,5 la sostanza in soluzione è:   un acido debole
Se M rappresenta un metallo alcalino-terroso, quale fra le seguenti è la formula corretta per il suo composto con il cloro?   MCl2
Se sciogliamo dell'NH4Cl in acqua la soluzione si riscalderà o si raffredderà? H°f NH4Cl(s) = - 315,5 KJ/mole; H°f NH4+(aq) = -132,8 KJ/mole; H°f Cl-(aq) = - 167,4 KJ/mole   Si ha un raffreddamento perché il ΔH di reazione è positivo
Se sciogliamo in acqua il metossido di sodio si forma metanolo ed idrossido di sodio. Questo significa che:   il metossido di sodio è più basico dell'idrossido di sodio
Se si aumenta l'intensità di una radiazione elettromagnetica, di energia sufficiente a far espellere elettroni da una lamina metallica, mantenendo costante la frequenza, che cosa accade?   gli elettroni vengono espulsi con la stessa energia cinetica
Se si deve separare una miscela di due isomeri ottici occorrerà:   operare una reazione stereoselettiva
Se si diminuisce di 10 volte la concentrazione degli ioni [H3O+] in una soluzione ad iniziale pH 8, quale pH finale si ottiene?   pH 9
Se si diminuisce la pressione che insiste sulla superficie di un liquido la temperatura di ebollizione di questo:   si abbassa
Se si fa bruciare carbone solido con un eccesso di ossigeno, si forma diossido di carbonio gassoso e si verifica:   un processo di ossidoriduzione
Se si fanno reagire otto moli di H2 con quattro moli di O2, le moli di acqua che si formano sono al massimo:   8
Se si mette a reagire il fluoruro di ossigeno con l'acqua la reazione che avviene è:   OF2 + H2O => 2 HF + O2
Se si scioglie un po' di zucchero in acqua distillata, si ottiene una soluzione che:   solidifica ad una temperatura più bassa della temperatura di solidificazione dell'acqua distillata
Se si tratta il 2-metil-1-propene con NaCl, si ha:   nessuna reazione
Se si tratta l'1-propene con acqua in ambiente acido si forma:   2-propanolo
Se si vuole avere un ugual numero di molecole di due sostanze solide diverse A e B bisogna prendere:   quantità in grammi di A e B che stiano fra lo ro come i rispettivi pesi molecolari
Se si vuole ottenere una soluzione acquosa a pH = 4 partendo da una soluzione acquosa a pH = 2, un litro di quest'ultima va diluito con acqua fino a:   1000 L
Se su una tubazione orizzontale a diametro costante in cui scorre un liquido ideale con portata costante e pressione maggiore di quella atmosferica applichiamo, a breve distanza, due piezometri, di cui uno aperto ed uno chiuso, il livello del liquido sarà:   più alto nel piezometro chiuso
Se Tc è la temperatura critica di una sostanza, indicare quale delle seguenti affermazioni è vera:   la sostanza non può esistere allo stato liquido al di sopra di Tc
Se un atomo neutro perde un elettrone diviene un:   catione
Se un litro di soluzione acquosa contiene 0,0001 moli di NaOH il pH della soluzione risulta uguale a:   pH=10
Se un litro di una soluzione tampone formata da un acido debole ed un suo sale con una base forte viene diluito con acqua a 3 litri, il pH della soluzione ottenuta:   resta invariato
Se un litro di una soluzione tampone formata da un acido debole ed un suo sale con una base forte viene diluito con acqua a 3 litri, il pH della soluzione ottenuta:   resta invariato
Se una molecola si scioglie in esano e non in acqua, tale molecola sarà:   non polare
Se una molecola si scioglie in esano e non in acqua, tale molecola sarà:   non polare
Se una soluzione è poco concentrata sarà:   diluita
Se una soluzione è satura di un soluto:   non può disciogliere altro soluto alla stessa temperatura
Se una soluzione è satura di un soluto:   non può disciogliere altro soluto alla stessa temperatura
Se una sostanza "X" si scioglie in esano e non in acqua, la molecola di "X" è:   non polare
Se una sostanza "X" si scioglie in esano e non in acqua, la molecola di "X" è:   non polare
Secondo Bronsted e Lowry, l'acido coniugato della base HPO4 2- è:   H2PO4-
Secondo Bronsted e Lowry, l'acido coniugato della base HPO4 2- è:   H2PO4-
Secondo Bronsted-Lowry l'acido coniugato della base CO3-- è:   HCO3-
Secondo Bronsted-Lowry l'acido coniugato della base CO3 2- è:   HCO3-
Secondo il modello atomico di Thomson un atomo è costituito da:   una massa carica positivamente all'interno della quale sono distribuite in maniera uniforme particelle cariche negativamente
Secondo la definizione di Bronsted-Lowry, indicare quale dei seguenti ioni può comportarsi soltanto come acido:   NH4+
Secondo la definizione di Bronsted-Lowry, quale dei seguenti ioni può comportarsi solo come acido?   NH4+
Secondo la definizione di Lewis, si comporta da base una specie:   in grado di donare un doppietto elettronico a un'altra detta acido
Secondo la teoria acido-base di Bronsted e Lowry l'acido coniugato di una base debole:   è tanto più forte quanto più debole è la base
Secondo la teoria VSEPR il composto AsCl5 ha una struttura geometrica:   a doppia piramide con base triangolare
Secondo la teoria VSEPR la forma geometrica di una molecola poliatomica è determinata:   dal fatto che gli elettroni possiedono tutti una carica negativa
Secondo Planck la luce e le altre forme di energia sono "pacchetti" di:   fotoni
Si abbia la seguente reazione esotermica di equilibrio: CH4(g) + H2O(g) ↔ CO(g) + 3 H2(g). Le condizioni ottimali per la sua realizzazione sono:   bassa temperatura, bassa pressione, presenza di inerti
Si abbia una soluzione di cloruro di sodio in acqua: come varia il punto di congelamento della soluzione se viene raddoppiato il volume della soluzione per aggiunta di acqua pura?   Aumenta
Si consideri la reazione in cui l'ozono spontaneamente forma ossigeno molecolare. Indicando con x la velocità con cui si consuma l'ozono, quale sarà la velocità con cui si forma l'ossigeno molecolare?   3/2 x
Si definisce base il composto chimico:   atto a cedere doppietti elettronici
Si definisce ossidante una sostanza che:   acquista elettroni
Si definiscono isomeri, composti ...   che hanno la stessa formula molecolare e diversa disposizione nello spazio
Si possono avere atomi di idrogeno legati con doppio legame in un alcano?   No, mai
Si verifica il fenomeno del blanketing in un evaporatore:   quando il ΔT operativo è maggiore di quello critico
Solo una, tra le seguenti pressioni, può assumere sia valori positivi che negativi. Quale?   pressione relativa
Soltanto una delle seguenti affermazioni a proposito della molecola del metano è ERRATA. Quale?   La molecola è polare
Sono date quattro soluzioni acquose di eguale molarità contenenti acido cianidrico, nitrato di sodio, acido nitrico, cianuro di sodio. La soluzione con pressione osmotica più elevata sarà quella contenente:   avranno tutte la stessa pressione osmotica
Sono funzioni di stato:   l'energia interna, ma non il calore ed il lavoro
Sono portatori di informazioni genetiche:   Il DNA
Sono sempre elettroliti forti:   i sali
Sono sempre elettroliti forti:   i sali solubili
Sono stati ottenuti, con quattro differenti metodi, quattro campioni di un ossido di azoto; la percentuale in peso di azoto risulta essere la stessa in ognuno dei quattro campioni. Ciò costituisce una prova della legge:   delle proporzioni definite
Specificare quale dei seguenti acidi è insaturo:   acido oleico
Stabilisci quali delle seguenti transizioni sono permesse nel normale spettro di emissione di un atomo: a) 4p → 3p; b) 2p → 1s; c) 3d → 2p.   b, c
Su basi cinetiche la pressione di un gas è determinata da uno dei seguenti elementi; scegli l'UNICO assolutamente CORRETTO:   il numero di urti delle particelle del gas sulle pareti del recipiente
Supponendo che l'abbondanza relativa dei diversi isotopi del cloro sia: 75% cloro-35 (34,96 u.m.a.) e 25% cloro- 37 (36,96 u.m.a.), la massa del cloro risulterebbe:   35,46 u.m.a.