>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Chimica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Parlando di combustibili fossili possiamo dire che:   si sono formati da materiale bio-organico in ambiente anaerobico
Partendo da un alchene quale dei seguenti reagenti NON produce un alcol o un diolo?   HCO3H
Partendo da una soluzione di acido cloridrico con pH uguale a 1 (soluzione A), desidero ottenere una soluzione con pH uguale a 4 (soluzione B). Di quante volte devo diluire la soluzione A per ottenere la soluzione B?   1000
Partendo da una soluzione di acido cloridrico con pH uguale a 1 (soluzione A), desidero ottenere una soluzione con pH uguale a 4 (soluzione B). Di quante volte devo diluire la soluzione A per ottenere la soluzione B?   1000
Passando dall'aldeide CH3CHO all'alcool CH3CH2OH è avvenuta:   una riduzione
Per acidi grassi naturali insaturi si intende che:   contengono doppi legami semplici
Per addizione di acqua (idratazione) agli alchini, cosa si ottiene?   Aldeidi o chetoni
Per aumentare la portata di soluzione limpida ottenuta per filtrazione da una sospensione (torbida) occorre:   aumentare la pressione sulla torbida
Per calcolare la molarità di una soluzione acquosa di glucosio (C6H12O6), di cui si conosce il volume, quale ulteriore informazione è necessaria?   la massa e il peso molecolare del glucosio
Per ciò che riguarda il movimento dei due fluidi all'interno di uno scambiatore a fascio tubiero, esso è del tipo 1:2 se presenta:   un passaggio lato mantello e due passaggi lato tubi
Per ciascuna delle seguenti coppie dire chi è lo ione più grande: Ti2+ e Fe2+ ; Mn2+ e Zn2+ ; O2- e F- ; S2- e Se2- ; Tl+ e Tl3+   Ti2+ , Mn2+ , O 2- , Se2- , Tl+
Per classificare le sostanze pericolose si usa anche l'indice TLV-TWA, che rappresenta:   la concentrazione media nel tempo di 8 ore o di una settimana che non produce effetti nocivi
Per configurazione elettronica di un elemento si intende:   la distribuzione degli elettroni negli orbitali intorno al nucleo
Per determinare il volume del plasma viene iniettato, per via venosa, una piccola quantità di un colorante non tossico che diffonde uniformemente nel sangue. Se vengono iniettati 20,0 mL di una soluzione contenente 2,00 mg/mL di colorante e dopo pochi minuti nel sangue si ritrovano 0,53 mg di colorante per 100 mL di plasma, determina il volume di plasma dell'uomo.   7550 mL
Per determinare quantitativamente il carbonio e l'idrogeno presenti in una sostanza organica, un campione pesato di quest'ultima viene bruciato in eccesso di ossigeno, in modo che il carbonio venga convertito quantitativamente in anidride carbonica, e l'idrogeno venga convertito quantitativamente in acqua. Si fanno poi passare i gas prodotti dalla combustione prima in un tubo contenente idrossido di potassio, che trattiene quantitativamente l'anidride carbonica, con formazione di carbonato di potassio, e poi in altro tubo contenente cloruro di calcio, che assorbe quantitativamente l'acqua. Dall'aumento di peso del primo tubo si risale, mediante un calcolo stechiometrico, alla quantità di carbonio presente nel campione, mentre dall'aumento di peso del secondo tubo si risale, mediante un altro calcolo stechiometrico, alla quantità di idrogeno presente nel campione. Quale delle seguenti affermazioni PUO' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?   Nel primo tubo avviene la reazione tra l'anidride carbonica e l'idrossido di potassio
Per determinare se un guidatore guida in stato di ubriachezza, gli viene chiesto di soffiare in un “palloncino” collegato ad una fialetta contenente una sostanza gialla (K2Cr2O7). La presenza di alcol fa diventare tale sostanza verde (Cr3+), e più alto è il tasso alcolico più il tratto verde aumenta. Ciò è dovuto alla trasformazione dell'alcol in:   CH3COOH
Per diluire una soluzione bisogna:   aggiungere solvente
Per diluire una soluzione bisogna:   aggiungere solvente
Per disidratazione (perdita di H2O) degli alcooli, ottengo:   alcheni
Per elettroliti forti, in soluzione sufficientemente diluita (m<10^-2), la concentrazione attiva ai fini delle proprietà colligative è data dal prodotto della concentrazione analitica dell'elettrolita per l'indice di dislocazione v; questo è definito come il numero di ioni in cui l'elettrolita si dissocia; così, ad esempio, per NaCl si ha v =2. L'abbassamento crioscopico Δtc di una soluzione acquosa 0,002 m di NaCl può essere calcolato pertanto dall'espressione Δtc = Kc·0,002·2, dove Kc è la costante crioscopica dell'acqua, che ha il valore 1,86. Quindi l'abbassamento crioscopico di una soluzione acquosa 0,0001 m di solfato di alluminio è dato da:   Δtc = (1,86x10^-4)x5
Per estrarre un terpene dalle foglie di una pianta si deve usare:   cloroformio
Per forza elettromotrice di una pila si intende:   la sua differenza di potenziale misurata in una particolare condizione
Per glucidi si intendono:   carboidrati o idrati di carbonio
Per idratazione (addizione di H2O) degli alcheni si ottengono:   gli alcoli
Per idrogenazione degli alcheni si ottengono:   gli alcani
Per idrogenazione degli alcheni si ottengono:   alcani
Per idrogenazione del propene si ottiene:   propano
Per la combustione completa di 0,5 mol di un idrocarburo occorrono 2,5 mol di O2 e vengono prodotte 1,5 mol di CO2. Individuare l'idrocarburo.   C3H8
Per lunghezza equivalente di una curva a 90° a medio raggio si intende:   la lunghezza di tubo che darebbe la stessa perdita di carico della curva
Per lunghezza equivalente di una valvola si intende:   la lunghezza di tubo che darebbe la stessa perdita di carico della valvola
Per migliorare la trasmissione di calore da parte di una soluzione acquosa, attraverso una parete di una tubazione in metallo, occorre:   diminuire la viscosità della soluzione
Per ossidazione dell'alcool etilico si ottiene:   acido acetico
Per ossidazione di aldeidi si ottengono:   acidi carbossilici
Per ossidazione di aldeidi si ottengono:   acidi carbossilici
Per ottenere l'acido acetico, CH3COOH, dall'etanolo, CH3CH2OH, si può usare:   KMnO4
Per ottenere un metallo allo stato di elemento da un minerale che lo contiene sotto forma di ossido, quale tra le seguenti trasformazioni chimiche si deve effettuare?   Riduzione
Per ottenere una soluzione di concentrazione 1,0×10^-2 M da una soluzione 1,0×10^-1 M di NaBr, occorre:   diluire la soluzione iniziale in un rapporto 1:10
Per polisaccaridi si intendono:   zuccheri che per idrolisi forniscono monosaccaridi
Per preparare 250 mL di NaOH 1N (P.M. = 40) occorrono:   10 g di NaOH
Per preparare una soluzione al 23,0% (m/m) di KF avendo a disposizione 90,0 g di una soluzione al 18,0% (m/m) dello stesso sale, quanti grammi di KF(s) occorre aggiungere?   5,84g
Per quale composto si ammette l'ibridazione sp3?   NH3
Per quale dei seguenti elementi è caratteristica la formazione di ioni colorati?   Di transizione
Per quale motivo non si può usare, senza ricorrere a certi accorgimenti, la regione dell'UV-lontano per la determinazione quali/quantitativa dei composti organici?   perché assorbe l'ossigeno atmosferico
Per quanti atomi di idrogeno il benzene differisce dal cicloesano?   6
Per reazione del p-xilene con O2 in presenza di catalizzatori di cobalto si ottiene:   acido tereftalico
Per reazione di un acido ossidante con idrossido di sodio si forma:   il sale sodico dell'acido
Per reazione di un alogenuro alchilico con cianuro di potassio e successivo trattamento con acqua in ambiente acido si ottiene:   l'acido carbossilico e cloruro d'ammonio
Per reazione tra H2O e anidride, ottengo:   acido
Per riduzione delle aldeidi o chetoni ottengo:   alcoli
Per riduzione di un chetone si ottiene:   un alcool secondario
Per trasformare un moto laminare in moto turbolento possiamo:   ridurre la viscosità del liquido
Per triplo legame si intende:   un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni
Per triplo legame si intende:   un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni
Per un fotone di luce rossa di lunghezza d'onda di 700 nm indica la frequenza caratteristica e l'energia trasportata:   4,29x10^14 Hz; 2,84x10^-19 J
Per un gas ideale, a temperatura costante:   triplicando il volume, la pressione diventa la terza parte
Per un gas ideale, se a temperatura costante:   si triplica il volume, la pressione diventa la terza parte
Per una soluzione 0,1 M del sale AcNa (Ka(CH3COOH) = 10^-5) si misura un pH all'incirca di:   9
Per una soluzione di acetato di sodio 0,1 M si misura un pH pari circa a:   9
Per unione del galattosio + glucosio si ottiene:   lattosio
Perché gli elementi di uno stesso gruppo hanno proprietà simili?   Perché hanno lo stesso numero di elettroni esterni
Perché i colloidi liofobi coagulano facilmente per l'aggiunta di un po' di elettrolita?   Perché l'elettrolita annulla le cariche elettriche contenute sulla superficie del colloide.
Perché il rapporto di comprimibilità ( PV/nRT ) per i gas reali, in certe condizioni di pressione e temperatura, è minore di 1?   Perché a causa delle forze di attrazione il volume si riduce più di quello di un gas ideale
Perché l'acqua calda elimina il grasso da un tessuto in modo migliore rispetto all'acqua fredda?   Con il caldo diminuisce la tensione superficiale dell'acqua ed allora il grasso si stacca più facilmente.
Perché l'olio non si scioglie in H2O?   Perché è formato da molecole idrofobe
Polisaccaridi strutturali rispettivamente dei vegetali e degli animali sono:   cellulosa e mucopolisaccaridi
Portando la temperatura di un matraccio con una soluzione di KCl da 10°C a 50°C si osserva che:   diminuisce la molarità
Prendendo in esame una determinata soluzione, nelle condizioni ordinarie di temperatura e pressione, che cosa esprime la sua normalità?   La concentrazione
Può il metano essere trasportato in bombole allo stato liquido nelle auto sapendo che la T di Boyle vale 237°C, la T critica vale - 81°C e la T di inversione vale 568°C.   No perché la T critica è più bassa di quella ambiente.