Elenco in ordine alfabetico delle domande di Chimica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- L' 1-bromobutano reagisce con il terbutossido di sodio (CH3)3CONa dando prevalentemente una reazione di tipo: E2
- L' ordine crescente di stabilità dei carbocationi è: CH3+ <1° <2° <3°
- La cellulosa è un polisaccaride
- La cellulosa è costituita da: carboidrati
- La cellulosa è costituita da: Carboidrati
- La cellulosa è un: polisaccaride
- La cellulosa è: un polimero del glucosio
- La colina contiene: un ammina terziaria + un alcol primario
- La colorazione, verde o dorata, che compare intorno al tuorlo delle uova bollite a lungo è dovuta alla formazione di: FeS
- La composizione percentuale di un potente esplosivo noto come HNS o JD-X è la seguente: C 37,35%, H 1,34%, N 18,67%, O 42,65% La massa molecolare è 450,22. Indica la formula molecolare del composto HNS C14H6N6O12
- La concentrazione espressa in moli per litro di idrogenioni nel sangue è compresa fra: 0,00000001 - 0,0000001
- La costante di equilibrio di una reazione chimica è costante: a temperatura costante
- La costante di equilibrio di una reazione chimica è costante: a temperatura costante
- La costante di equilibrio: è indipendente dalla concentrazione iniziale dei reagenti e dei prodotti
- La costante di velocità di una reazione dipende: dalla temperatura
- La costante di velocità di una reazione dipende: dalla temperatura
- La denominazione più esatta per uno zucchero a 4 atomi di carbonio è: tetroso
- La denominazione più esatta per uno zucchero a tre atomi di carbonio è: trioso
- La densità assoluta di un gas: è il rapporto tra la massa ed il volume di una data quantità di gas
- La densità di un gas: diminuisce con l'aumentare della temperatura
- La densità di un liquido è 1,08 kg/L. Ciò significa che: 10 mL pesano 10,8 g
- La densità di un liquido è 1,41 g/mL. Ciò significa che: 20 mL pesano 28,2 g
- La densità di un liquido è 1,41 g/mL. Ciò significa che: 20 mL pesano 28,2 g
- La densità di una soluzione acquosa al 30% m/m di acido fosforico è 1,181 g/mL. Quella dell'acido fosforico puro è 1,870 g/mL. Calcola la % v/v della soluzione. 19%
- La desinenza "oico" in chimica organica indica: un acido carbossilico
- La desinenza -olo, in chimica organica, è tipica degli? alcoli
- La determinazione del cobalto viene effettuata in genere alla lunghezza d'onda di 240,7 nm. Qual è l'energia della radiazione con la citata lunghezza d'onda? 8,26x10^-19 J
- La differenza fra gli isotopi 14 e 12 del carbonio consiste nel fatto che: il primo possiede due neutroni in più
- La differenza fra gli isotopi 14 e 12 del carbonio consiste nel fatto che: il primo possiede due neutroni in più
- La differenza tra il numero di massa e il numero atomico di un atomo fornisce: il numero di neutroni
- La differenza tra il numero di massa e il numero atomico di un atomo fornisce: il numero di neutroni
- La differenza tra un elemento e quello che lo precede nello stesso periodo della tavola periodica è di avere sempre: un protone e un elettrone in più
- La differenza tra un elemento e quello che lo precede nello stesso periodo della tavola periodica è di avere sempre: un protone e un elettrone in più
- La disposizione degli atomi di carbonio del benzene nello spazio è: planare
- La dissociazione della molecola dell'ossigeno è un processo endotermico con ΔH= 496 KJ/mol. La dissociazione può essere ottenuta anche tramite radiazioni elettromagnetiche. Indicare la lunghezza d'onda necessaria. 240 nm
- La distribuzione degli elementi nella tavola periodica è determinata dal valore crescente di: numero atomico
- La distribuzione degli elementi nella tavola periodica è determinata dal valore crescente di: numero atomico
- La fenolftaleina, indicatore acido base possiede una forma lattonica (incolore) che all'aumentare del pH passa ad una forma chinonica (di colore rosso- violetto). L'intervallo di viraggio è 8,0 - 9,8. Indicare quale serie di colori si ottiene trattando con fenolftaleina la seguente sequenza di composti in soluzione 0,1 M: 1) acido ossalico (Ka1 = 6,2x10^-2 , Ka2 = 6,1x10^-5 ); 2) ipoclorito di sodio (Ka dell'acido ipocloroso Ka = 4x10^-8 ); 3) perclorato d'ammonio (Kb idrossido di ammonio Kb = 1,8x10^-5 ); 4) idrossido di sodio. Incolore, violetto, incolore, violetto
- La flocculazione è un fenomeno che viene provocato per: aggregare i colloidi
- La formula bruta dell'etanolo è: C2H6O
- La formula CH2O corrisponde a: formaldeide
- La formula CH2O corrisponde a: formaldeide
- La formula CH2O corrisponde a: formaldeide
- La formula del benzene è: C6H6
- La formula del bicarbonato di calcio è: Ca(HCO3)2
- La formula del nitrato di ammonio è: NH4NO3
- La formula del propino è CH3-C==CH
- La formula del solfuro di sodio è: Na2S
- La formula dell'acetone è: CH3-CO-CH3
- La formula dell'acido solfidrico è: H2S
- La formula dell'acido solfidrico è: H2S
- La formula di struttura di un composto indica: nessuna delle altre risposte è corretta
- La formula generale di un'aldeide (R = radicale alchilico) è: R-CHO
- La formula generale di un'aldeide (R = radicale alchilico) è: R-CHO
- La formula H2SO3 corrisponde: acido solforoso
- La formula minima di un composto indica: il rapporto tra gli atomi nella molecola
- La formula minima di un composto indica: il rapporto tra gli atomi nella molecola
- La formula Q = h · A · ΔH < 0). Indica la velocità di formazione di T: permette di calcolare una potenza termica in caso di convezione
- La formula R-CO-R corrisponde a: un chetone
- La forza elettromotrice di una pila si calcola con la legge di: Nernst
- La forza elettromotrice di una pila si calcola con la legge di: Nernst
- La fotosintesi è un complesso di reazioni chimiche in seguito alle quali si realizza la trasformazione di: CO2 e H2O in carboidrati e ossigeno
- La fotosintesi è un complesso di reazioni chimiche in seguito alle quali si realizza la trasformazione di: CO2 e H2O in carboidrati e ossigeno
- La frazione molare del soluto indica il rapporto tra: moli di soluto e moli totali (solvente e soluto)
- La frequenza di una radiazione elettromagnetica: è l'inverso del suo periodo
- La geometria di BrF5 secondo la teoria VSEPR è: piramidale a base quadrata
- La grafite, in quanto a conducibilità elettrica, presenta evidente: anisotropia
- La legge di Dalton stabilisce che: la pressione totale di una miscela gassosa è la somma delle pressioni parziali dei componenti gassosi a comportamento ideale
- La legge di Lambert e Beer viene verificata usando: soluzioni diluite e radiazioni monocromatiche
- La legge di Lambert-Beer per la spettrofotometria è valida se: la soluzione contenente l'analita è molto diluita e la radiazione utilizzata è monocromatica
- La legge di Stevin: permette di calcolare la pressione idrostatica
- La lettera “B”all'interno della sigla “GB295” individua: un acciaio per getti impiegato per cemento armato
- La massa dell'atomo è concentrata: prevalentemente nel nucleo
- La massa dell'atomo è concentrata: prevalentemente nel nucleo
- La massa di un atomo è sostanzialmente determinata: dai protoni e dai neutroni
- La massa di un atomo è sostanzialmente determinata: dai protoni e dai neutroni
- La massa di un atomo è sostanzialmente determinata: dai protoni e dai neutroni
- La massa di una mole di atomi di carbonio è: maggiore di quella di una mole di atomi di boro
- La molalità di una soluzione esprime il numero di moli in 1000 g di solvente
- La molalità di una soluzione esprime: il numero di moli in 1000 g di solvente
- La molalità di una soluzione: non dipende dalla temperatura
- La molarità (M) esprime il numero di: moli di soluto per litro di soluzione
- La molarità (M) esprime il numero di: moli di soluto per litro di soluzione
- La molarità (M) esprime il numero di: moli di soluto per litro di soluzione
- La molarità di una soluzione esprime: le moli di soluto in un litro di soluzione
- La mole di una proteina pesa 60 kg; nella mole in questione sono contenuti: 6,023 x 10^23 molecole di proteina
- La mole di una proteina pesa 60 kg; nella mole in questione sono contenuti: 6,023x10^23 molecole di proteina
- La molecola BCl3: ha momento dipolare nullo
- La molecola biatomica del cloro contiene un legame: covalente omeopolare
- La molecola degli acidi organici è caratterizzata: dal gruppo carbossilico
- La molecola del tricloruro di fosforo ha struttura: piramidale trigonale
- La molecola dell'acido cloridrico HCl: presenta legame covalente polare
- La molecola dell'acido cloridrico HCl: presenta legame covalente polare
- La molecola dell'acido cloridrico HCl: presenta legame covalente polare
- La molecola di H2O: ha struttura non lineare
- La molecola O3 ha geometria (posizione media relativa degli atomi): angolare
- La naftalina appartiene al gruppo: degli idrocarburi aromatici
- La nitrazione aromatica dell'N-fenilacetammide, C6H5NHCOCH3, dà prevalenza di prodotto: meta
- La normalità di una soluzione di Ca(OH)2 0,5 M è: 1 N
- La percentuale dell'ossigeno nell'aria è: 21%
- La percentuale dell'ossigeno nell'aria è: 21%
- La perdita di un neutrone da parte di un nucleo di un atomo comporta: una diminuzione di un'unità di A per quell'elemento
- La perdita di un neutrone da parte di un nucleo di un atomo comporta: una diminuzione di un'unità di A per quell'elemento
- La piridina è: un composto aromatico eterociclico
- La portata in peso diventa una portata in volume se: la divido per il peso specifico
- La potenza frigorifera di una macchina termodinamica: si può esprimere anche in “kg di ghiaccio/giorno”
- La presenza di orbitali molecolari di non legame caratterizza una specie chimica come: un acido oppure una base di Lewis a seconda dei casi
- La pressione (detta anche tensione) di vapore di una data massa d'acqua dipende: dalla temperatura della massa d'acqua
- La pressione atmosferica: diminuisce con l'aumentare dell'altitudine
- La pressione osmotica è una proprietà: delle soluzioni allo stato liquido
- La pressione osmotica è una proprietà: delle soluzioni allo stato liquido
- La pressione osmotica di una soluzione acquosa 1 M di glucosio a 27 °C è circa: 24,6 atm
- La pressione osmotica di una soluzione acquosa 1 M di glucosio a 27 °C è circa: 24,6 atm
- La principale caratteristica degli acidi carbossilici è: L'acidità.
- La p-toluidina reagisce con NaNO2 in ambiente acido per HCl prima a freddo, poi a temperatura ambente per dare: p-cresolo
- La quantità di NaHCO3 presente in una pasticca antiacido è stata determinata, dopo averla sciolta in acqua, titolando con HCl. Scegli l'indicatore più appropriato per la titolazione (H2CO3 Ka1=4,6x10^-7 Ka2=4,4x10^-11 ): metilarancio pKind = 3,7
- La radioattività può essere rivelata per mezzo di: un contatore a scintillazione
- La radioattività: ha origine nel nucleo degli atomi
- La reazione A(g)+ B(g)↔ C(g) + q possiede una Kp = 2,5x10^-4 alla T di 25°C. Come varia la Kp se si aumenta la pressione totale? Kp non varia
- La reazione caratteristica del benzene è: sostituzione elettrofila
- La reazione CH4 + 4NO2 => 4NO + CO2 + 2H2O, che si realizza ad una temperatura di circa 400 °C, decorre più facilmente verso i prodotti: se si opera a pressione minore di quella atmosferica
- La reazione di equilibrio A (g) + B (g) <- -> C (g) ha una C (g) ha una costante Kc = 0,877 (espressa in concentrazioni molari). Determinare per quale valore della concentrazione molare di B, all'equilibrio, si ha [C] = [A]. 1,14
- La reazione di neutralizzazione avviene tra: una base ed un acido
- La reazione di neutralizzazione avviene tra: una base ed un acido
- La reazione Fe3+ + 1e- --> Fe2+ è una: riduzione
- La reazione NaOH+HCl=>NaCl+H20, è una reazione di: neutralizzazione
- La reazione pH + pOH = 14 è valida, a 25 °C: per tutte le soluzioni acquose
- La reazione tra H2SO4 ed NaOH produce: solfato di sodio ed acqua
- La reazione utilizzata per la sintesi industriale dell'ammoniaca è la seguente: N2(g) + 3H2(g) = 2NH3(g) (ΔH < 0). Indica la velocità di formazione di H < 0). Indica la velocità di formazione di NH3 quando la velocità di scomparsa di H2 è di 2,4x10^- 5 mol/s 1,6x10^-5 mol/s
- La reazione Zn + 2HCl → ZnCl2 + H2: è di ossido-riduzione
- La regola della massima molteplicità o di Hund impone che gli elettroni di un atomo: negli orbitali degeneri, prima di accoppiasi sullo stesso orbitale, occupino singoli orbitali con spin parallelo
- La regolazione automatica di uno scambiatore a fascio tubiero usato in una operazione di raffreddamento con acqua industriale: prevede che l'attuatore sia posizionato all'uscita del mezzo refrigerante
- La relazione pH + pOH = 14 è valida, a 25 °C: per tutte le soluzioni acquose
- La relazione pH + pOH = 14 è valida: per tutte le soluzioni acquose
- La relazione pH + pOH = 14 è valida: per tutte le soluzioni acquose
- La ripartizione teorica delle velocità delle particelle di un gas segue la distribuzione di Maxwell- Boltzmann. Si dimostra che la velocità più probabile vp (corrispondente al picco) è pari a vp = (2RT/M)1/2; la velocità media vm delle particelle è pari a vm = (8RT/πM)1/2; e la velocità quadratica media vqm = (3RT/M)1/2. Indica quale fra queste assume il valore più alto. vqm
- La scabrezza è una misura: dell'altezza media delle irregolarità della superficie di una sezione qualsiasi di un tubo
- La scabrezza relativa è una misura: dell'altezza media delle irregolarità della superficie di una sezione qualsiasi di un tubo
- La seguente formula di struttura CH2=CH-CH=CH2 corrisponde a: butadiene
- La seguente formula di struttura CH2=CH-CH=CH2 corrisponde a: butadiene
- La seguente struttura elettronica 1s2 2s2 è riferibile ad: un metallo alcalino terroso
- La seguente struttura elettronica 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 è riferibile: ad un gas nobile
- La seguente struttura elettronica 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 è riferibile: ad un gas nobile
- La seguente struttura organica CH3COOCH2CH3 corrisponde a: un estere
- La solubilità a pressione costante dell'azoto nell'acqua è massima a: 0 °C
- La solubilità a pressione costante dell'azoto nell'acqua è massima a: 0 °C
- La solubilità di un alcool ROH in acqua: diminuisce all'aumentare della dimensione della catena alchilica R
- La solubilità di un gas in un liquido: aumenta al crescere della pressione
- La solubilità di un gas in un liquido: aumenta al diminuire della temperatura
- La solubilità di un gas in un liquido: aumenta al diminuire della temperatura
- La solubilità di un gas in un liquido: aumenta al diminuire della temperatura
- La solubilità di una sostanza in un solvente viene definita come: la concentrazione della soluzione satura
- La soluzione acquosa di NaCl sarà: neutra
- La soluzione in cui prevale la concentrazione degli ioni idronio H3O+ rispetto agli ioni OH- ha: pH < di 7
- La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi contenuti in un anione bivalente è: -2
- La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi contenuti in un anione bivalente è: -2
- La somma della pKa di un acido e della pKb della sua base coniugata, a 298 K, vale: 14
- La specie riducente: è la specie che si ossida e cede elettroni
- La struttura bipiramidale a base quadrata, cioè ottaedrica, di un complesso a quale tipo di ibridazione è dovuta? d2sp3
- La struttura corrispondente al 2-butino è: CH3-C==C-CH3
- La struttura dell'ipoclorito di sodio è: NaClO
- La struttura elettronica del sodio (Z = 11) è la seguente: 1s2 2s2 2p6 3s1
- La struttura quaternaria di una proteina è generata: Dalle interazioni non covalenti fra più subunità
- La struttura quaternaria di una proteina è generata: dalle interazioni non covalenti fra più subunità
- La temperatura di ebollizione dell'acqua a 3000 metri di altitudine rispetto a quella del livello del mare: è minore
- La tensione di vapore di un liquido: cambia se cambia la temperatura
- La tensione superficiale è una proprietà caratteristica dei: liquidi
- La tensione superficiale è una proprietà caratteristica dei: liquidi
- La tensione superficiale di un liquido: tende a minimizzare la superficie libera di un liquido
- La teoria degli orbitali molecolari giustifica: il paramagnetismo della molecola di ossigeno
- La trasformazione da chetone CH3COCH3 a immina, (CH3)2C=NH , comporta per il C del gruppo funzionale: nessuna variazione dello stato di ossidazione
- La trasformazione dell' 1-butene in 1-bromobutano è una reazione di addizione: radicalica con HBr
- La variazione di energia libera di una reazione all'equilibrio è: nulla
- La variazione di energia libera di una reazione all'equilibrio è: nulla
- La velocità di una reazione chimica aumenta all'aumentare della temperatura in ogni caso
- La velocità specifica di una reazione chimica: può coincidere con la velocità della reazione
- La viscosità all'aumentare della temperatura: diminuisce per i liquidi e aumenta per i gas
- La viscosità dinamica su un tempo corrisponde a: una pressione
- La viscosità: se riferita ad un liquido può essere dinamica o cinematica
- L'acetato di metile è: un estere
- L'acetilene è un: alchino
- L'acetone (o propanone o dimetilchetone) ha struttura: CH3-CO-CH3
- L'acido è una sostanza che cede all'acqua: ioni positivi H+
- L'acido è una sostanza che cede all'acqua: ioni positivi H+
- L'acido benzoico ha formula: C6H5COOH
- L'acido cianidrico è un veleno perché: forma la cianoemoglobina
- L'acido cloridrico, se posto in soluzione acquosa: abbassa il pH della soluzione
- L'acido fosforoso H3PO3 è: un acido triprotico
- L'acido H2CO3 (acido carbonico) è: un acido diprotico
- L'acido H2CO3 (acido carbonico) è: diprotico
- L'acido HNO3 è: un acido monoprotico
- L'acido perclorico corrisponde alla formula: HClO4
- L'acido propandioico corrisponde alla struttura: HOOC-CH2-COOH
- L'acido solforico ha peso molecolare 98 u.m.a. A quanti grammi corrispondono cinque moli di questa sostanza? 490
- L'acido solforico ha PM 98. Tre moli di detto acido a quanti grammi corrispondono? 294
- L'acido X ha pK = 2; l'acido Y ha pK = 4. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA? L'acido X è 100 volte più forte dell'acido Y
- L'acqua ha la proprietà di: essere un dipolo con l'estremità negativa sull'ossigeno
- L'acqua ha la proprietà di: essere un dipolo con l'estremità negativa sull'ossigeno
- L'acqua per le caldaie deve essere demineralizzata e degasata: per eliminare i sali che possono creare incrostazioni ed i gas che possono avere azione corrosiva
- L'acqua per produrre vapore ad alta pressione oltre ad essere demineralizzata è deareata. Il modo più sicuro per rimuovere l'ossigeno è attraverso: riscaldamento e uso di idrazina
- L'acqua regia (miscela costituita da 1 volume di HNO3 conc. + 3 volumi di HCl conc.) è usata per portare in soluzione l'oro. La funzione principale nell'acqua regia di HCl è quella di essere: l'agente complessante
- L'adenosina monofosfato (AMP) contiene: un legame estereo
- L'affinità elettronica è: l'energia che si libera quando un atomo, in fase gassosa, acquista un elettrone
- L'affinità elettronica è: l'energia che è associata al processo in cui un atomo in fase gassosa cattura un elettrone
- L'aggiunta di glucosio ad una soluzione di cloruro di sodio ha l'effetto di: Nessuna delle altre risposte è corretta
- L'aggiunta di glucosio ad una soluzione di cloruro di sodio ha l'effetto di: aumentare la pressione osmotica
- L'aggiunta di un catalizzatore ad una miscela di reazione ha lo scopo di: modificare (aumentare) la velocità di una reazione di per sé spontanea
- L'aggiunta di un catalizzatore ad una miscela di reazione ha lo scopo di: modificare (aumentare) la velocità di una reazione di per sé spontanea
- L'albumina è: una proteina
- L'albumina è: una proteina
- L'alcool etilico bagna il vetro creando in un capillare un menisco concavo. Per quale motivo? Perché le forze di coesione sono minori delle forze di adesione.
- L'aldeide crotonica reagisce con l'acido cianidrico dando: il 2-cianobutanale
- L'alluminio è resistente ad alcuni agenti atmosferici corrosivi, perché: si ossida facilmente ricoprendosi di uno strato protettivo
- L'alluminio elementare ha numero di ossidazione: 0
- L'altezza della condensa nella colonna barometrica di un condensatore a miscela in teoria è: tanto maggiore quanto minore è la pressione nel condensatore
- L'altezza massima di aspirazione di una pompa centrifuga dipende: dal carico netto di aspirazione
- L'amido è: un polisaccaride formato solo da glucosio
- L'amido è: un polisaccaride
- L'AMP è: un nucleotide
- L'Angstrom è: un'unità di misura della dimensione atomica
- L'anidride arseniosa corrisponde alla formula: As2O3
- L'anidride carbonica (CO2) si distribuisce con un determinato coefficiente fra la fase gassosa e la fase acquosa. UNA SOLA delle seguenti affermazioni è CORRETTA. Quale? La concentrazione della CO2 nella fase acquosa: aumenta quando la temperatura diminuisce
- L'anidride carbonica (CO2) si distribuisce con un determinato coefficiente fra la fase gassosa e la fase acquosa. UNA SOLA delle seguenti affermazioni è CORRETTA. Quale? La concentrazione della CO2 nella fase acquosa: aumenta quando la temperatura diminuisce
- L'anidride carbonica a temperatura e pressione ordinaria è: un gas
- L'anidride dell'acido carbonico è: CO2
- L'anidride fosforosa corrisponde alla formula: P2O3
- L'anidride solforosa corrisponde alla formula: SO2
- L'anione cromato CrO 2- si trasforma nel catione Cr3+ e 4 in questa reazione l'atomo Cr: passa da numero di ossidazione +6 a +3 e si riduce
- L'anione cromato CrO4-- si trasforma nel catione Cr3+ e in questa reazione l'atomo Cr: passa da numero di ossidazione +6 a +3 e si riduce
- L'anti-idrogeno è un atomo che: ha nucleo negativo ed elettrone orbitale positivo
- L'aria umida è meno densa di aria secca nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione. Indica la migliore spiegazione per questa osservazione: H2O ha una massa molare inferiore rispetto a N2 e a O2
- Lasciando evaporare a T costante parte del solvente di una soluzione satura in presenza di precipitato, la pressione osmotica della nuova soluzione: non varia
- L'atomo di carbonio nel metano è: nesuuna risposta è esatta
- L'atomo di elio ha una massa pari a 1/3 di quella del 12 C, 6 quale è la sua massa in unità di massa atomica u? 4
- L'atomo di Se, con numero di massa 80 e numero atomico 34, contiene nel nucleo: 34 protoni e 46 neutroni
- L'atomo di Se, con numero di massa 80 e numero atomico 34, contiene nel nucleo: 34 protoni e 46 neutro
- L'ATP è: un nucleotide trifosfato
- L'ATP è: acido adenosintrifosforico
- L'ATP: contiene due legami anidridici ad alta energia ed uno estereo
- L'ATP: contiene un legame estereo e 2 anidridici
- L'attività di un enzima dipende dalla temperatura, e si raddoppia per ogni aumento di 10 °C; se la temperatura aumenta di 20 °C, qual è l'aumento percentuale dell'attività dell'enzima? 300%
- L'Au (oro): è un metallo
- Le ammidi sono composti organici contenenti: azoto
- Le ammine hanno carattere: debolmente basico
- Le ammine hanno carattere: debolmente basico
- Le ammine sono composti organici formalmente derivati da: ammoniaca
- Le basi azotate presenti nell'acido ribonucleico sono: adenina - guanina - uracile - citosina
- Le curve che tagliano la curva di Mathias nel diagramma di Andrews sono: isoterme a T crescente dal basso verso l'alto
- Le forze che tengono unite fra loro le molecole di ammoniaca sono: legami a idrogeno
- Le forze che uniscono gli atomi di idrogeno a quelli di cloro in HCl gassoso sono rappresentate da: legami covalenti
- Le forze intermolecolari si manifestano solo: se le molecole sono sufficientemente vicine
- Le ghise sono: leghe di ferro e carbonio
- Le ghise sono: leghe di ferro e carbonio
- Le marmitte catalitiche delle auto permettono: la riduzione degli ossidi di azoto ad azoto elementare e l'ossidazione di CO a CO2
- Le percentuali di azoto e ossigeno nell'aria sono rispettivamente circa: 80 e 20
- Le percentuali di azoto e ossigeno nell'aria sono rispettivamente circa: 80 e 20
- Le perdite di carico localizzate dipendono: dal diametro interno del tubo
- Le perdite di carico localizzate sono imputabili: a cause locali come valvole o gomiti
- Le perdite di carico localizzate sono imputabili: a cause locali come valvole o gomiti
- Le perdite di carico: aumentano con il quadrato della velocità di flusso
- Le pirimidine sono: basi azotate (Citosina - Timina - Uracile)
- Le proprietà chimiche degli elementi di uno stesso gruppo dipendono dal numero di: elettroni di valenza
- Le proprietà chimiche degli elementi di uno stesso gruppo dipendono dal numero di: elettroni di valenza
- Le proprietà chimiche di un atomo sono determinate dal suo: numero atomico
- Le proprietà colligative delle soluzioni sono quelle proprietà che dipendono: dal numero delle particelle di soluto
- Le proprietà colligative delle soluzioni sono quelle proprietà che dipendono: dal numero delle particelle di soluto
- Le proteine derivano: dalla condensazione di amminoacidi
- Le proteine sono delle macromolecole costituite da: amminoacidi
- Le proteine sono polimeri costituiti: da amminoacidi legati tra loro da legami peptidici
- Le proteine sono polimeri costituiti: da amminoacidi legati tra loro da legami peptidici
- Le purine sono: basi azotate (Adenina- Guanina)
- Le radiazioni alfa sono costituite da: nuclei di elio
- Le radiazioni alfa sono costituite da: nuclei di elio
- Le radiazioni gamma sono: onde elettromagnetiche
- Le sospensioni sono miscugli di: particelle solide sospese in un liquido
- Le valvole che consentono al fluido di procedere in un solo verso all'interno di un impianto, prendono il nome di: valvole di ritegno
- L'ebullioscopia: studia la variazione del punto di ebollizione di un solvente per aggiunta di un soluto
- L'effetto fotoelettrico è un fenomeno fisico che prevede l'espulsione di elettroni da una superficie, tendenzialmente metallica, in seguito a irraggiamento con onde elettromagnetiche. La spiegazione di questo fenomeno è storicamente importante dal momento che rappresenta la conferma: della natura corpuscolare della radiazione
- L'effetto fotoelettrico è un fenomeno fisico che prevede l'espulsione di elettroni da una superficie, tendenzialmente metallica, in seguito a irraggiamento con onde elettromagnetiche. La spiegazione di questo fenomeno è storicamente importante dal momento che rappresenta la conferma: della natura corpuscolare della radiazione
- L'effetto Joule-Thomson: viene sfruttato nei processi di liquefazione dei gas
- L'effetto Tyndall: è utile per distinguere le soluzioni vere dai colloidi
- Leggere le seguenti affermazioni che si riferiscono alla tensione superficiale di un liquido e individuare quelle corrette: 1) la tensione superficiale delle sostanze polari è minore delle sostanze apolari; 2) l'innalzamento di un liquido in un capillare è direttamente proporzionale alla tensione superficiale del liquido e inversamente proporzionale alla densità del liquido e al raggio del capillare; 3) una goccia si stacca dallo stalagmometro quando la sua forza peso uguaglia la forza di adesione del liquido sulla circonferenza del capillare; 4) La tensione superficiale dell'acqua pura è maggiore di quella dell'acqua saponata. 2, 3, 4
- Leggere le seguenti affermazioni che si riferiscono alla tensione superficiale di un liquido e individuare quelle corrette: 1. la tensione superficiale delle sostanze polari è minore delle sostanze apolari; 2. l'innalzamento di un liquido in un capillare è direttamente proporzionale alla tensione superficiale del liquido e inversamente proporzionale alla densità del liquido e al raggio del capillare; 3. una goccia si stacca dallo stalagmometro quando la sua forza peso uguaglia la forza di adesione del liquido sulla circonferenza del capillare; 4. la tensione superficiale dell'acqua pura è maggiore di quella dell'acqua saponata. 1, 2, 3
- L'elemento Br: appartiene al gruppo degli alogeni
- L'elemento che in una reazione aumenta il proprio numero di ossidazione è detto: riducente
- L'elemento che in una reazione aumenta il proprio numero di ossidazione è detto: riducente
- L'elemento che in una reazione aumenta il proprio numero di ossidazione è detto: riducente
- L'elemento che in una reazione diminuisce il suo numero di ossidazione è detto: ossidante
- L'elemento che in una reazione diminuisce il suo numero di ossidazione è detto: ossidante
- L'elemento che in una reazione diminuisce il suo numero di ossidazione è detto: ossidante
- L'elemento cloro è: un alogeno
- L'elemento Kr (Krypton): è un gas nobile
- L'elemento più elettronegativo è: il fluoro
- L'elemento più elettronegativo è: F
- L'elettrodo a vetro è l'elettrodo di misura più usato per calcolare il pH di una soluzione. Per esso vale la relazione: Ecella = K + 0,059 pH. Indicare tra le seguenti l'unica affermazione vera riguardante l'elettrodo a vetro: la costante K, definita costante di elettrodo, dipende dalle caratteristiche costruttive della membrana e dalla differenza di struttura tra le due facce. Tale differenza determina un potenziale di asimmetria della membrana che varia nel tempo a causa dell'usura della membrana
- L'elettrone è una particella di carica negativa: con una massa 1840 volte minore di quella del protone
- L'elettronegatività è: la capacità che ha un atomo ad attrarre elettoni di legame
- L'elettronegatività è: la capacità che ha un atomo ad attrarre elettoni di legame
- L'elettronegatività è: maggiore nel fluoro che nell'ossigeno
- L'elio è un: gas nobile
- L'emoglobina (Hb) contiene: Fe2+
- L'emoglobina (Hb) contiene: Fe2+
- L'emoglobina sta al Fe come la clorofilla sta al: Mg
- L'emoglobina: trasporta ossigeno
- L'energia che una pompa trasferisce a un liquido per unità di peso è detta: prevalenza
- L'energia cinetica media di un gas dipende: dalla temperatura
- L'energia cinetica media di un gas dipende: dalla temperatura
- L'energia di prima ionizzazione di un atomo è: l'energia minima richiesta per allontanare a distanza infinita l'elettrone più esterno da un atomo isolato
- L'energia di un orbitale: aumenta al crescere del numero quantico principale (n)
- L'energia di un orbitale: aumenta al crescere del numero quantico principale (n)
- L'energia necessaria per strappare una mole di elettroni ad una mole di atomi per formare una mole di ioni monovalenti positivi viene definita: potenziale di ionizzazione molare
- L'energia totale di un sistema isolato: è costante
- L'entalpia standard di formazione di una sostanza pura può essere: positiva, negativa o nulla
- L'entità della dissociazione dell'acido acetico in soluzione acquosa, a parità di altre condizioni (concentrazione, temperatura) è diminuita dall'aggiunta alla soluzione di: un acido forte
- L'entropia è la funzione di stato che descrive: il disordine del sistema
- L'entropia del sistema in una trasformazione irreversibile: può aumentare, diminuire o rimanere costante
- L'entropia può essere utilizzata come criterio per determinare la spontaneità di una trasformazione: solo nei sistemi isolati
- L'entropia totale di un qualsiasi sistema: è una misura del suo grado di disordine
- L'equazione di Bernoulli, tipica espressione della fluidodinamica, si può anche vedere come: espressione particolare del bilancio energetico in un circuito idraulico
- L'equazione di Bernoulli, tipica espressione della fluidodinamica, si può anche vedere come: espressione particolare del bilancio energetico in un circuito idraulico
- L'equazione di stato dei gas ideali è: PV = nRT
- L'equazione di stato dei gas ideali è: PV = nRT
- L'equazione di stato dei gas perfetti corrisponde a: PV=nRT
- L'etanale ha struttura: CH3-CHO
- L'etano appartiene agli: alcani
- L'etano corrisponde alla formula: C2H6
- L'etanolo (MM = 46,07 g/mol) ha una tensione di vapore a 60 °C pari a 46,7 kPa. Determinare la tensione di vapore, a 60 °C, di una soluzione ottenuta sciogliendo 5,00 g di vanillina o vaniglina (MM =152,15 g/mol), la molecola che impartisce alla vaniglia il suo tipico profumo, in 100 g di etanolo. 46,0 kPa
- L'etene ha struttura: H2C=CH2
- L'etene reagisce con il cloro, con il bromo e con l'acido cloridrico. Tali reazioni sono esempi di: addizione
- L'H2O bolle a temperatura più alta rispetto all'H2S perché: contiene legami a ponte di idrogeno che invece non sono presenti nell'H2S
- L'ibridazione degli orbitali dell'atomo di azoto: nell'ammoniaca e nelle ammine è di tipo sp3
- L'ibridazione degli orbitali dell'atomo di azoto: è di tipo sp3 sia nell'ammoniaca che nelle ammine
- L'idrolisi acida dell'acetammide produce: acido acetico e sale d'ammonio
- L'idrolisi dell'amido conduce a: glucosio
- L'idrolisi di un trigliceride da: tre sali degli acidi grassi e glicerolo
- L'idrolisi salina è il fenomeno: che provoca la formazione di soluzioni acide o basiche quando determinati tipi di sali, anche se stechiometricamente neutri, vengono disciolti in acqua
- L'idrossido di alluminio corrisponde alla formula: Al(OH)3
- L'idrossido piombico corrisponde a: Pb(OH)4
- L'idrossido piombico corrisponde a: Pb(OH)4
- L'idruro di calcio corrisponde alla formula: CaH2
- L'inerzia chimica dei gas nobili deriva: dal fatto di avere tutti nell'ultimo livello una struttura elettronica stabile
- L'insulina è un: ormone proteico
- L'insulina è: un ormone proteico
- L'intensità di una banda nella regione IR dipende: dal valore del momento dipolare del legame a cui si riferisce
- L'ipoclorito rameoso corrisponde a: CuClO
- L'isomeria ottica è dovuta alla presenza nella molecola di: un atomo di carbonio asimmetrico
- L'isomeria ottica in una molecola organica si può presentare quando: si ha la presenza di un carbonio chirale
- L'isotopo carbonio-14 (14C) ha una semivita di 5760 anni. Dopo 17.280 anni la sua radioattività iniziale sarà ridotta a un: ottavo
- L'isotopo dell'idrogeno noto come TRITIO è caratterizzato da: 1 protone, 1 elettrone, 2 neutroni
- L'isotopo dell'idrogeno noto come TRITIO è caratterizzato da: 1 protone, 1 elettrone, 2 neutroni
- L'isotopo H : non possiede neutroni
- L'isotopo stronzio-90 è pericoloso perché: si accumula nelle ossa essendo affine al calcio
- L'isotropia è la proprietà per cui una sostanza solida: ha proprietà fisiche costanti in tutte le direzioni
- Litio e potassio: possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello
- Litio, sodio e potassio: sono metalli alcalini
- L'NPSH disponibile, per il corretto funzionamento di una pompa centrifuga, deve risultare: maggiore dell'NPSH richiesto
- Lo ione HPO4 2- in soluzione acquosa, in assenza di altre specie chimiche, ha comportamento prevalentemente: basico
- Lo ione I3 - ha geometria: lineare
- Lo ione K+: proviene da un metallo alcalino
- Lo scorso inverno sono state ritrovate medicine per la tosse, e questa estate dentifrici, contenenti glicole etilenico (1,2 etandiolo) al posto della glicerina (1,2,3 propantriolo). Il glicole, usato come liquido antigelo, è molto pericoloso se ingerito, può provocare la morte, si trasforma in un composto che cristallizza nei reni danneggiandoli. Indica in quale composto si trasforma: ossalato di calcio
- L'orbitale atomico è definito come: lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l'elettrone
- L'ordine di riempimento degli orbitali atomici per gli elementi del terzo periodo è: 3s, 3p
- L'ordine di riempimento degli orbitali atomici per gli elementi del terzo periodo è: 3s, 3p
- L'osmolarità di una soluzione: è correlata al numero di particelle individuali nell'unità di volume, e non alla loro natura
- L'ossido di litio corrisponde alla formula: Li2O
- L'ossido di magnesio corrisponde alla formula: MgO
- L'ossido di potassio reagendo con l'acqua forma: una base
- L'ossido di potassio reagendo con l'acqua forma: una base
- L'ossido di rubidio corrisponde a: Rb2O
- L'ozono: è una forma allotropica dell'elemento ossigeno
- Lungo un periodo della tavola periodica, dal I al VII gruppo, il raggio atomico: diminuisce progressivamente
- Lungo un periodo della tavola periodica, dal I al VII gruppo, il raggio atomico: diminuisce progressivamente
- L'unità di misura della costante di equilibrio della reazione: N2 + O2 = 2NO è un numero puro, cioè adimensionale
- L'unità di misura della costante di equilibrio di una reazione: nessuna risposta è corretta
- L'unità di misura delle masse atomiche è pari a: 1/12 della massa di un atomo dell'isotopo del carbonio con numero di massa 12
- L'unità di misura delle masse atomiche è pari a: 1/12 della massa di un atomo dell'isotopo del carbonio con numero di massa 12
- L'unità di misura usata per esprimere il peso atomico relativo: non esiste essendo espressa da un numero adimensionale
- L'urea è un composto azotato. Pertanto non può derivare dal metabolismo di: polisaccaridi
- L'urea è: una diammide
- L'urea è: una diammide
- L'uso della temperatura media logaritmica non è necessaria: in un ribollitore Kettle
- L'uso di catalizzatori: aumenta la velocità delle reazioni