Elenco in ordine alfabetico delle domande di Chimica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I catalizzatori sono sostanze che vengono utilizzate nelle trasformazioni chimiche perché: fanno raggiungere più velocemente la stessa quantità di prodotti
- I composti che hanno uguale numero atomico e diverso numero di massa si dicono: isotopi
- I composti che hanno uguale numero atomico e diverso numero di massa si dicono: isotopi
- I composti ciclici possono avere isomeria cis - trans? Si
- I composti ionici sono solubili in: solventi polari
- I composti ionici sono solubili in: solventi polari
- I composti organici contenenti solo atomi di C e H, vengono detti: idrocarburi
- I composti organici contenenti solo atomi di C e H, vengono detti: idrocarburi
- I comuni lipidi sono costituiti da mescolanze di: gliceridi
- I cristalli del composto ionico KCl: non sono in grado di condurre la corrente
- I cristalli di iodio costituiscono un esempio classico di solido: molecolare
- I gas: non hanno forma e volume propri
- I gas: non hanno forma e volume propri
- I gasometri sono serbatoi per gas: a pressione costante e volume variabile
- I giunti compensatori di dilatazione si usano quando la tubazione trasporta liquidi: ad alta temperatura
- I giunti compensatori di dilatazione si usano quando la tubazione trasporta liquidi: ad alta temperatura
- I glicidi sono: zuccheri complessi
- I grassi sono triesteri tra acidi grassi a lunga catena e glicerina. Nell'alimentazione sono utilizzati per produrre energia oppure vengono immagazzinati, inoltre danno una piacevole consistenza e rilasciano aromi ai cibi. Nei prodotti FAT FREE i grassi sono sostituiti ad esempio da OLESTRA (usata anche per friggere) che è un poliestere del saccarosio con acidi grassi a 4÷6 atomi di C. Indica perché l'OLESTRA è dietetica? perché, data la diversa struttura, le esterasi non la idrolizzano ed è espulsa dall'apparato digerente
- I grassi sono: Acilgliceroli
- I grassi sono: acilgliceroli
- I legami che definiscono la struttura primaria delle proteine sono: peptidici
- I legami chimici presenti nella molecola dell'ossigeno sono: covalenti puri
- I legami fra gli atomi di carbonio negli alcani di che tipo sono? Tutti σ
- I legami fra gli atomi di carbonio negli alcani di che tipo sono? Tutti semplici
- I metalli alcalini appartengono al: I gruppo
- I metalli alcalini sono: Li, Na, K, Rb, Cs, Fr
- I metalli alcalino terrosi appartengono al: II gruppo
- I motori di alcuni razzi funzionano tramite la combustione completa del butano (C4H10) con ossigeno liquido. Quanti kg di ossigeno devono essere iniettati per ogni kg di butano che brucia? 3,58 kg
- I numeri quantici sono in numero di: 4
- I pesi atomici di H, P ed O sono rispettivamente 1, 31 e 16 u.m.a. Il peso molecolare espresso in u.m.a. dell'acido ortofosforico è: 98
- I principali gas contenuti nell'aria sono: azoto e ossigeno
- I principali gas contenuti nell'aria sono: azoto e ossigeno
- I protoni di un atomo determinano: il numero atomico
- I raggi beta sono costituiti da particelle che corrispondono per carica e massa a un: elettrone
- I sali di sodio e di potassio degli acidi grassi sono: saponi
- I sali sono composti che si formano dalla reazione di: un acido e una base
- I sali sono composti che si formano dalla reazione di: un acido e una base
- I sali sono composti che si formano dalla reazione di: un acido e una base
- I saponi posti in acqua formano: micelle
- I saponi sono: sali
- I tioli contengono la funzione: -SH
- Identifica la risposta sbagliata. La concentrazione molale di un soluto in una soluzione: dipende fortemente dalla temperatura
- Il “propulsore” è una apparecchiatura usata nel trasporto pneumatico di solidi: in fase densa
- Il bario: il suo sale (BaSO4 solfato di bario) è usato in diagnostica essendo opaco ai raggi X
- Il bario: il suo sale (BaSO4 solfato di bario) è usato in diagnostica essendo opaco ai raggi X
- Il bicarbonato di sodio sciolto in acqua dà una soluzione il cui pH è: basico
- Il bilanciamento di una reazione chimica permette di: conoscere i rapporti stechiometrici tra i reagenti ed i prodotti
- Il butano fa parte degli: alcani
- Il butirrato di propile è: un estere
- Il calore necessario per aumentare di 20 °C la temperatura di una mole di acqua liquida è: 360 cal
- Il carboidrato con il minor peso molecolare è: fruttosio
- Il carbon coke: si può ottenere per distillazione secca del combustibile litantrace
- Il carbonio è contenuto nel gruppo: IV
- Il carbonio avendo numero atomico uguale a 6 e numero di massa uguale a 12 possiede: 6 protoni e 6 neutroni
- Il cellobioso è: un disaccaride
- Il cicloesanone è: un chetone
- Il cloro, a temperatura e pressione ambiente, si trova soltanto sotto forma di: gas
- Il cloruro è: un anione
- Il cloruro di allile corrisponde a: CH2=CH-CH2-Cl
- Il cloruro di sodio sciolto in acqua da: anioni cloro e cationi sodio
- Il cloruro di un catione incognito è solubile in acqua; dalla sua soluzione acquosa resa basica con tampone ammoniacale, si ottiene un precipitato colloidale incolore che passa in soluzione per aggiunta di un eccesso di idrossido di sodio 0,1 M. Il catione incognito è: Al3+
- Il cloruro di vinile corrisponde a: CH2=CH-Cl
- Il cloruro mercuroso ha formula: Hg2Cl2
- Il colesterolo è: Uno steroide
- Il colesterolo è: uno steroide
- Il combustibile litantrace: per distillazione secca genera un tipo di carbone molto usato in siderurgia
- Il complesso di ferro(II) con l'o-fenantrolina è colorato di rosso-arancio. L'intensa colorazione è dovuta a: transizione per trasferimento di carica
- Il componente dell'aria in maggior quantità in volume è: azoto
- Il comportamento di un gas reale può essere considerato assai simile a quello di un gas ideale: a bassa pressione ed elevata temperatura
- Il composto 2-bromo-3-cloropentano ha: quattro stereoisomeri
- Il composto C20H42 che nome ha? Eicosano
- Il composto Ca(HCO3)2 corrisponde a: bicarbonato di calcio
- Il composto CaO è: ossido di calcio
- Il composto CH2O prende il nome di: formaldeide
- Il composto CH3-CH2-CO-NH-CH3 rappresenta: una ammide
- Il composto CH3-CH2-N(CH3)2 rappresenta: un'ammina terziaria
- Il composto CH3-CH2-NH-CH3 prende il nome di: metil etil ammina
- Il composto CH3-CHOH-CH2-CH2-CH3 rappresenta: un alcool
- Il composto CH3-CN è: un nitrile
- Il composto FeCO3 è il: carbonato ferroso
- Il composto H2N-NH2 si chiama: idrazina
- Il composto H2N-OH prende il nome di: idrossilammina
- Il composto HCOOH è: un acido carbossilico
- Il composto Hg2O corrisponde a: ossido mercuroso
- Il composto ioduro rameico ha formula: CuI2
- Il composto K2S è: solfuro di potassio
- Il composto KOH è: idrossido di potassio
- Il composto MgH2 è: idruro di magnesio
- Il composto Na2O2 è: perossido
- Il composto Na2SO4 corrisponde a: un sale
- Il composto NH3 (Ammoniaca) è: una base
- Il composto SnS prende il nome di: solfuro stannoso
- Il comune zucchero da cucina è: il saccarosio (glucosio+fruttosio)
- Il congelamento di una soluzione acquosa di cloruro di sodio è caratterizzato, nel tempo: da un valore della temperatura di congelamento che diminuisce
- Il corpo umano si raffredda abbastanza rapidamente per evaporazione del sudore perché l'acqua ha un elevato valore di: calore di evaporazione
- Il cosiddetto “fattore di temperatura FT” si avvicina di più ad 1 per gli scambiatori: a fascio tubiero del tipo 3:6
- Il desossiribosio è un monosaccaride con: 5 atomi di carbonio
- Il diagramma di Dühring consente di ricavare la temperatura di ebollizione di una soluzione a partire dalla conoscenza di: concentrazione della soluzione e temperatura di ebollizione del solvente
- Il diametro equivalente per un condotto di sezione rettangolare avente base b e altezza h è dato dalla espressione: De=2 b*h/(b+h)
- Il Diametro Nominale è una misura convenzioanale: che caratterizza tutti gli elementi della linea
- Il DNA è un polimero costituito da: Nucleotidi
- Il DNA è un polimero costituito da: nucleotidi
- Il DNA e l'RNA sono: acidi nucleici
- Il fatto che il carbonio elementare esiste in natura come grafite e come diamante è un tipico esempio di: allotropia
- Il fenomeno della cavitazione: riguarda le pompe centrifughe installate sotto battente negativo
- Il fenomeno della risonanza si nota nei dieni: coniugati
- Il fenomeno dell'interferenza costruttiva fra due onde monocromatiche comporta: aumento dell'ampiezza dell'onda
- Il fenomeno di diffusione della luce da parte di un colloide che ha particelle di diametro confrontabile con la lunghezza d'onda della luce visibile è chiamato: diffusione Tyndall
- Il ferro α è: ferro con cella elementare cubica a corpo centrato
- Il fluoruro di magnesio corrisponde alla formula: MgF2
- Il fosfato tricalcico corrisponde alla formula: Ca3(PO4)2
- Il fosfato tricalcico corrisponde alla formula: Ca3(PO4)2
- Il fruttosio è: un monosaccaride
- Il fruttosio è: un chetoesoso
- Il fruttosio è: un chetoesoso
- Il fruttosio è: un chetoesoso
- Il glicerolo è: 1,2,3 propantriolo
- Il glicogeno è formato: solo da glucosio
- Il glucosio è solubile in acqua e non si scioglie in benzene. In relazione a questa caratteristica il glucosio è: polare
- Il glucosio è solubile in acqua e non si scioglie in benzene. In relazione a questa caratteristica il glucosio è: polare
- Il glucosio è: un aldoesoso
- Il glucosio in H2O è: solubile perché presenta gruppi funzionali idrofili
- Il grado di dissociazione di un acido debole HA in una sua soluzione è 20%. Di quante volte bisogna aumentare il volume di tale soluzione, diluendo con H2O, perchè il grado di dissociazione diventi 50%? 10 volte
- Il grado di dissociazione di un elettrolita è definito come: rapporto tra numero di molecole dissociate e numero di molecole totali
- Il gruppo -COOH è caratteristico: degli acidi carbossilici
- Il gruppo -COOH è caratteristico: degli acidi carbossilici
- Il gruppo ossidrile (-OH) è presente: negli alcoli
- Il lattosio è formato da: glucosio + galattosio
- Il lattosio è: un disaccaride
- Il lattosio è: un disaccaride
- Il legame è ionico nel composto di formula: KCL
- Il legame è ionico nel composto di formula: KCl
- Il legame è ionico nel composto di formula: KCl
- Il legame (o ponte) idrogeno: è presente nell'acqua allo stato solido e a quello liquido
- Il legame (o ponte) idrogeno: è presente nell'acqua allo stato solido e a quello liquido
- Il legame (o ponte) idrogeno: è presente nell'acqua allo stato solido e a quello liquido
- Il legame a ponte di idrogeno: E' presente nell'acqua sia allo stato liquido che a quello solido
- Il legame che si forma tra un metallo alcalino ed un alogeno è: ionico
- Il legame che si forma tra un metallo alcalino ed un alogeno è: ionico
- Il legame che stabilizza l'alfa-elica di una proteina è: a ponte di idrogeno
- Il legame chimico fra due atomi identici è: covalente omopolare
- Il legame chimico fra due atomi identici è: covalente omopolare
- Il legame chimico presente tra due atomi di carbonio appartenenti ad una catena idrocarburica satura è: covalente
- Il legame chimico presente tra due atomi di carbonio appartenenti ad una catena idrocarburica satura è: covalente
- Il legame covalente è dovuto alla compartecipazione di: almeno due elettroni fra due atomi
- Il legame covalente è dovuto alla compartecipazione di: almeno due elettroni fra due atomi
- Il legame covalente è polarizzato quando: si stabilisce tra atomi con differente elettronegatività
- Il legame covalente è polarizzato quando: si stabilisce tra atomi con differente elettronegatività
- Il legame covalente necessita di: condivisione degli elettroni tra atomi
- Il legame covalente polarizzato si può formare tra: atomi a diversa elettronegatività
- Il legame covalente si forma quando due atomi: mettono in comune una coppia di elettroni
- Il legame di coordinazione o dativo è un legame: covalente
- Il legame di coordinazione o dativo è un legame: covalente
- Il legame di Van der Waals è: debole
- Il legame fra gli atomi di carbonio nel propano di che tipo è? σ
- Il legame fra una base azotata e ribosio o desossiribosio dà luogo a: un nucleoside
- Il legame idrogeno è: presente nell'acqua
- Il legame ionico è: un legame di natura elettrostatica
- Il legame ionico comporta che i composti che lo contengono: non formino molecole ma un reticolo cristallino esteso nelle tre direzioni dello spazio
- Il legame ionico si forma: tra un metallo e un non metallo
- Il legame peptidico è presente: nelle proteine
- Il legame tra idrogeno e cloro nell'acido cloridrico è: covalente polare
- Il legame tra idrogeno e cloro nell'acido cloridrico è: covalente polare
- Il legame tra le basi azotate complementari che formano la doppia elica del DNA è: legame a idrogeno
- Il legame tra l'ossigeno e l'idrogeno in una molecola d'acqua è: covalente
- Il legame tra l'ossigeno e l'idrogeno in una molecola d'acqua è: covalente
- Il lino è essenzialmente costituito da: un polisaccaride
- Il magnesio (A = 24,305 u) è un elemento formato da tre isotopi: 24Mg (A = 23,98 u), 25Mg (A = 24,98 u), 26Mg (A = 25,98 u). Sapendo che la percentuale dell'isotopo 25Mg è il 10%, la percentuale di 24Mg è: 79%
- Il maltosio è formato da: glucosio + glucosio
- Il maltosio è: un disaccaride
- Il metano reagisce con cloro in presenza di luce ultravioletta, e forma uno dopo l'altro, i prodotti: monoclorometano, diclorometano, triclorometano, tetraclorometano. Se ad ogni passaggio successivo della reazione l'infiammabilità del prodotto diminuisce e aumenta la tossicità, si può affermare che: il diclorometano si infiamma più facilmente del triclorometano
- Il metanolo ha formula: CH3OH
- Il metodo più appropriato per ottenere polimeri ad elevato grado di purezza è: Polimerizzazione in massa
- Il neutrone: ha carica nulla
- Il nitrito di cadmio corrisponde a: Cd(NO2)2
- Il nome del composto CH3CH2OH è: alcool etilico
- Il nome del composto KMnO4 è: permanganato di potassio
- Il nome del composto KMnO4 è: permanganato di potassio
- Il nome del composto P2O5 è: anidride fosforica
- Il nome più corretto per il composto tra fluoro e ossigeno è: fluoruro di ossigeno
- Il nome ufficiale del composto P2O5 è: Pentossido di difosforo
- Il numero atomico indica: il numero dei protoni
- Il numero dei protoni di un atomo è definito: dal numero atomico
- Il numero dei protoni di un atomo è definito: dal numero atomico
- Il numero delle particelle nucleari è indicato da: numero di massa
- Il numero di atomi di H presenti in un alchene contenente n atomi di C è: 2n
- Il numero di atomi di idrogeno contenuti in una mole di H2O è: 12,046 x 10^23
- Il numero di atomi di idrogeno contenuti in una mole di H2O è: 12 x 10^23
- Il numero di massa di un atomo può essere definito come: la somma del numero di protoni e di neutroni contenuti in un atomo
- Il numero di massa di un atomo può essere definito come: la somma del numero di protoni e di neutroni contenuti in un atomo
- Il numero di molecole contenute in una mole di qualsiasi sostanza è: 6,02 x 10^23
- Il numero di moli di un soluto per litro di soluzione esprime: la molarità
- Il numero di neutroni presenti nell'isotopo del platino 78Pt è pari a: 190 112
- Il numero di Nusselt esprime propriamente il trasporto di calore: per diffusione attraverso lo strato limite
- Il numero di ossidazione è rappresentato da: un numero relativo
- Il numero di ossidazione del Fluoro in F2 è: 0
- Il numero di ossidazione dello zolfo nel composto Al2(SO4): +6
- Il numero di ossidazione dello zolfo nel composto Al2(SO4)3 è: 6
- Il numero di ossidazione dello zolfo nell'acido solforico è: 6
- Il numero di ossidazione dell'ossigeno nella molecola di H2O2 è: - 1
- Il numero massimo di elettroni contenuto in un orbitale 5f è : 2
- Il numero N=6,022 x10^23: è il numero di particelle contenute in una mole di sostanza
- Il numero N=6,022x10^23: è il numero di particelle contenute in una mole di sostanza
- Il numero quantico di spin può assumere valori: ± 1/2
- Il numero quantico secondario di un elettrone contenuto in un orbitale 3p: è 1
- Il numero quantico secondario di un elettrone: fornisce indicazioni sul tipo di orbitale in cui l'elettrone è contenuto
- Il numero quantico secondario di un elettrone: fornisce indicazioni sul tipo di orbitale in cui l'elettrone è contenuto
- Il paracetamolo viene preparato per reazione del p- amminofenolo con anidride acetica. Perché l'acetilazione avviene preferenzialmente sul gruppo NH2 rispetto a quello OH? per la maggior nucleofilicità del gruppo amminico
- Il passaggio da Fe+++ a Fe++ è una reazione di: riduzione
- Il passaggio diretto dallo stato solido allo stato di vapore è detto: sublimazione
- Il passaggio irreversibile da una forma cristallina a un'altra si indica come: monotropia
- Il peso atomico del ferro è 55,8. Pertanto: un grammoatomo di ferro pesa 55,8 g
- Il peso atomico del ferro è 55,8. Pertanto: un grammoatomo di ferro pesa 55,8 g
- Il peso atomico del ferro è 55,8. Pertanto: un grammoatomo di ferro pesa 55,8 g
- Il peso equivalente del calcio (P.at. = 40,08) nel carbonato di calcio è: 20,04
- Il peso equivalente del ferro (P.A. = 55,84) nel cloruro ferrico è circa: 18,61 g
- Il peso equivalente del ferro (P.A.= 55,84) nel cloruro ferrico è circa: 18,61
- Il peso equivalente di un acido biprotico: è metà del peso molecolare relativo
- Il peso in grammi corrispondente alla massa atomica è: il grammo atomo
- Il peso in grammi corrispondente alla massa atomica è: il grammo atomo
- Il peso molecolare è: la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi costituenti una molecola
- Il peso molecolare è: la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi costituenti una molecola
- Il peso molecolare del glucosio (C6H12O6) è 180; ciò implica che in 180 g di questa sostanza le molecole sono circa: seicentomila miliardi di miliardi
- Il peso molecolare dell'acqua è 18 u.m.a. Quante moli sono contenute in 2 litri di acqua a 4 °C? Circa 111
- Il peso molecolare dell'acqua è 18. Quante moli di acqua vi sono in un litro a 4 °C? 55,5 moli
- Il pH di una soluzione 0,1 M di acido cloridrico è: 1
- Il pH di una soluzione acquosa 2 molare di NaCl è uguale a: 7
- Il pH di una soluzione acquosa 2 molare di NaCl è uguale a: 7
- Il pH di una soluzione acquosa 2 molare di NaCl è uguale a: 7
- Il pH di una soluzione di HCI (acido forte) 0,000000001 M è circa: nessuna delle altre risposte è corretta
- Il pH di una soluzione di idrossido sodico avente una concentrazione di ossidrilioni pari a 10^-2 grammoioni/litro è: 12
- Il pH di una soluzione tampone di un acido debole corrisponde al pK dell'acido quando: la concentrazione dell'acido debole è uguale alla concentrazione del suo sale
- Il pH: aumenta se la concentrazione ossidrilionica aumenta
- Il più abbondante sale presente nelle ossa è: Ca3(PO4)2
- Il potenziale di prima ionizzazione degli elementi: misura l'energia necessaria per sottrarre un elettrone ad un atomo neutro
- Il potere detergente dei saponi è dovuto: alla formazione in acqua di strutture micellari che disperdono le sostanze non idrosolubili
- Il primo elemento degli alogeni è: il fluoro
- Il principio secondo il quale in un orbitale non possono trovarsi più di 2 elettroni, aventi spin opposti, fu enunciato da: Pauli
- Il principio secondo il quale in un orbitale non possono trovarsi più di 2 elettroni, aventi spin opposti, fu enunciato da: Pauli
- Il processo di “arricchimento dell'uranio” consiste: nell'aumentare la percentuale dell'isotopo 235 rispetto all'isotopo 238
- Il processo di dissoluzione di un sale in acqua: può essere sia esotermico che endotermico
- Il prodotto ionico dell'acqua è: [H+]x[OH-]
- Il prodotto ionico dell'acqua è: [H+] x [OH-]
- Il prodotto ionico dell'acqua [H+]x[OH-] è uguale a: 10^-14
- Il profilo di velocità di un liquido che si muove di moto laminare è: una parabola
- Il propano è: un alcano
- Il propano appartiene agli: alcani
- Il propanolo è un: alcool
- Il protio, il deuterio e il tritio: hanno lo stesso numero atomico
- Il protio, il deuterio e il tritio: hanno lo stesso numero atomico
- Il punto di ebollizione a pressione ambiente del metanolo è 65 °C, quello dell'etanolo è 78 °C. Se vogliamo separare i due alcoli per distillazione: usiamo una distillazione frazionata
- Il raggio dell'atomo di H, approssimativamente misura: 100 pm
- Il rapporto fra una mole ed una micromole è: 1000000:1
- Il rapporto R tra vapor d'acqua prodotto e vapore di rete consumato, in un concentratore a singolo effetto, è: sempre minore di 1, perché il calore latente del vapore di rete tende a zero al tendere della temperatura verso la temperatura critica
- Il rapporto tra numero di atomi di idrogeno e numero di atomi di ossigeno nell'acqua ossigenata è: 1
- Il rapporto” Quantità di moto trasferita con moto turbolento/Quantità di moto trasferita per conduzione” è significativo per: il numero di Prandtl
- Il ribosio è: un monosaccaride a 5 atomi di carbonio e una funzione aldeidica
- Il rivelatore a ionizzazione di fiamma (FID) è: un rivelatore per gascromatografo quasi universale e distruttivo
- Il saccarosio è formato da: glucosio + fruttosio
- Il saccarosio è: un disaccaride
- Il sale che si forma per reazione fra idrossido di sodio (NaOH) e acido palmitico è un: sapone
- Il sangue ha un pH: leggermente basico pH=7,4
- Il simbolo B rappresenta: il boro
- Il simbolo Mn corrisponde a: manganese
- Il simbolo Mn corrisponde: manganese
- Il simbolo N corrisponde a: azoto
- Il sistema tampone è formato da: acidi o basi deboli in parte salificati
- Il sodio ed il potassio: possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello
- Il solfato di calcio corrisponde alla formula: CaSO4
- Il solfito acido di sodio corrisponde a: NaHSO3
- Il solfuro di ammonio ha formula: (NH4)2S
- Il solido che si forma per primo abbassando lentamente la temperatura di una soluzione acquosa diluita di NaCl, è costituito da: H2O pura
- Il solido ionico MgCl2 è un elettrolita forte perciò in acqua si dissocia completamente. Se aggiungiamo 3 moli di MgCl2 ad un litro d'acqua che cosa otteniamo? 3 moli di Mg++, 6 moli di Cl-
- Il succo gastrico ha un pH: acido
- Il tempo di dimezzamento di una reazione del primo ordine: non dipende dal valore della concentrazione iniziale ma solo dalla costante cinetica
- Il termine esoso indica: uno zucchero la cui catena è formata da 6 atomi di C
- Il tiofene è un eterociclo contenente: zolfo
- Il triplo legame è il gruppo caratteristico degli: alchini
- Il triplo legame è: un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni
- Il tubo di Venturi è in genere usato per calcolare: la portata volumetrica di un liquido in un tubo
- Il tubo di Venturi permette di calcolare: la portata volumetrica di un liquido in un tubo
- Il valore che esprime il numero di moli di soluto in 1 kg di solvente puro rappresenta la: molalità
- Il valore del calore latente molare di evaporazione- condensazione dell'acqua al variare della pressione e quindi della temperatura di equilibrio liquido-vapore: diminuisce progressivamente all'aumentare della temperatura fino ad annullarsi alla temperatura critica
- Il valore del coefficiente di assorbività molare (indicare la risposta ERRATA): è funzione della concentrazione e del cammino ottico
- Il valore del coefficiente di scambio globale U aumenta se aumentano: i valori dei coefficienti di pellicola h dei due fluidi che scambiano calore
- Il valore della carica positiva che attira un elettrone appartenente ad un atomo: dipende da Z, dal numero quantico orbitale l e dall'effetto di schermo degli altri elettroni
- Il valore della costante Henry, relativa alla solubilità di un gas in un solvente dipende: dalla natura del gas, dalla natura del solvente e dalla temperatura
- Il valore di pH di una soluzione informa su: la concentrazione di ioni idronio
- Il valore di pH di una soluzione informa su: la concentrazione di ioni idronio
- Il valore minimo del numero di ossidazione del carbonio è: -4
- Il valore minimo del numero di ossidazione del carbonio è: -4
- Il volume di 22,4 litri è quello occupato da: 1 mole di qualunque gas alle condizioni standard
- Il volume di 22,4 litri è quello occupato da: 1 mole di qualunque gas alle condizioni standard
- Il volume di 22,414 litri è occupato da: una mole di qualsiasi gas nelle condizioni standard di temperatura e pressione
- Il volume di 22,414 litri è occupato da: una mole di qualsiasi gas nelle condizioni standard di temperatura e pressione
- Il volume di una mole di gas, in condizioni standard, corrisponde a: 22,4 L
- Il volume di una mole di gas, in condizioni standard, corrisponde a: 22,4 L
- Il volume molare di un gas ideale alla temperatura di 25°C e alla pressione di 1 bar è: 22,414 L/mol
- In 100 ml di una soluzione 2M sono presenti 6 grammi di soluto. Qual è il peso molecolare del soluto in u.m.a.? 30
- In 100 mL di una soluzione di HCl 0,1 N vengono sciolte 0,01 moli di idrossido di sodio. UNA SOLA delle seguenti affermazioni è CORRETTA. Quale? Il pH aumenta perché aumenta la concentrazione degli ossidrilioni
- In 500 mL di una soluzione acquosa sono presenti 2 g di NaOH (P.M. = 40 u.m.a.); la concentrazione della soluzione è: 0,1 M
- In assorbimento atomico si usano comunemente lampade a catodo cavo perché: emettono spettri a righe
- In che stato fisico si trova il metano a temperatura di 25°C e pressione atmosferica? Gas
- In che stato fisico si trova il propano a temperatura di 25°C e pressione atmosferica? Gas
- In che stato fisico si trova l'etano a temperatura di 25°C e pressione atmosferica? Gas
- In che stato fisico si trovano gli alcani, a temperatura di 25°C e pressione atmosferica, che hanno catene lineari che vanno da 19 atomi di carbonio in poi? Solido
- In che stato fisico si trovano gli alcani, a temperatura di 25°C e pressione atmosferica, che hanno catene lineari che vanno da 6 a 15 atomi di carbonio? Liquido
- In cosa agiscono i catalizzatori? Sulla velocità di reazione
- In Cu2+ + 2e- → Cu, il rame: si riduce perché acquista due elettroni
- In Cu2+ + 2e-→ Cu, il rame: si riduce perché acquista due elettroni
- In generale la densità di un liquido a una data pressione: diminuisce all'aumentare della temperatura
- In quale caso risulta superflua la differenza tra controcorrente ed equicorrente? in un condensatore
- In quale dei seguenti composti è contenuto ferro? Mioglobina
- In quale dei seguenti composti allo stato liquido sono presenti legami idrogeno: Acido fluoridrico HF
- In quale dei seguenti composti allo stato liquido sono presenti legami idrogeno: acido fluoridrico HF
- In quale dei seguenti composti ho una catena di 2 atomi di carbonio? Aldeide acetica
- In quale dei seguenti composti ho una catena di 4 atomi di carbonio? Butanolo
- In quale dei seguenti gruppi ho solo valvole a funzionamento automatico: valvola a contrappeso, valvola a molla
- In quale dei seguenti gruppi le specie sono descrivibili con lo stesso tipo di legame? SO3 2-, H2CO3, NH3, CCl4
- In quale di questi composti si riscontra la risonanza? Benzene
- In quale gruppo si trovano, nel sistema periodico, i gas nobili? Nel gruppo zero
- In quale gruppo si trovano, nel sistema periodico, i metalli alcalino terrosi? Nel II gruppo
- In quale gruppo si trovano, nel sistema periodico, i metalli alcalino terrosi? Nel II gruppo
- In quali dei seguenti moti l'accelerazione normale è nulla? Moto rettilineo uniformemente accelerato
- In quali delle seguenti molecole il carbonio ha numero di ossidazione zero? metanale
- In quali delle seguenti soluzioni acquose la pressione osmotica risulterà maggiore? Cloruro di calcio 0,5M
- In quali delle seguenti sostanze il legame tra gli atomi è di natura ionica? Bromuro di potassio
- In quali delle seguenti sostanze il legame tra gli atomi è di natura ionica? Bromuro di potassio
- In quali molecole si trova il legame peptidico? nelle proteine
- In questa reazione: 2HBr + I2 --> 2HI + Br2, che è ossido riduzione: il bromo si ossida e lo iodio si riduce
- In un alchene contenente 4 atomi di carbonio, quanti saranno gli atomi di idrogeno? 8
- In un alchene il numero degli atomi di carbonio è sempre uguale: alla metà del numero degli atomi di idrogeno
- In un condensatore barometrico (scambiatore a miscela) vengono “abbattuti” 268 kg/h di vapore saturo secco (λ=539kcal/kg) a 1 atm. Come fluido refrigerante si utilizzano 2500 kg/h di acqua a 20°C. Indica la temperatura di uscita della condensa. 80°C
- In un essiccatore con riscaldamento diretto l'aria in ingresso, ha, rispetto a quella in uscita: stessa temperatura a bulbo umido
- In un legame covalente omopolare gli elettroni sono distribuiti: in egual misura tra atomi uguali
- In un nucleotide il legame tra acido fosforico (H3PO4) e lo zucchero è un legame di tipo: estereo
- In un recipiente sono presenti N2 , H2 e NH3 in equilibrio a T = 390 K secondo la reazione: N2 + 3 H2 → 2 NH3 Considera i gas ideali e indica che cosa si verifica introducendo nella miscela in equilibrio, a T e V costanti, 3,0 mol di He: non varia il valore di Kc
- In un recipiente, alla temperatura T, sono contenute 2 moli di A e 5 moli di B in equilibrio secondo la seguente reazione: 2 A => B. Se si aggiunge nel recipiente 1 mole di A: si forma un numero di moli di B minore di 0,5
- In un regime di moto laminare all'interno di una condotta cilindrica si instaura un profilo di velocità tale che la velocità media risulta pari a: metà della velocità massima
- In un sistema chimico all'equilibrio, l'equilibrio stesso è di tipo: dinamico
- In un sistema chimico all'equilibrio, l'equilibrio stesso è di tipo: dinamico
- In un sistema isolato due corpi A e B (solidi), il primo a T1, e il secondo a T2 (T1 > T2), vengono messi a contatto. Indicare come varia l'energia interna del sistema. non varia
- In un solido metallico: gli ioni metallici occupano posizioni definite mentre gli elettroni sono liberi di muoversi all'interno del reticolo
- In una cella elettrolitica si ha trasformazione di: energia elettrica in energia chimica
- In una equazione chimica cosa indicano i coefficienti stechiometrici? Il numero di moli di reagenti e prodotti
- In una espansione adiabatica e reversibile di un gas ideale: non si ha variazione di entropia
- In una molecola il momento dipolare dipende da: la polarità dei legami e la geometria molecolare
- In una reazione chimica la più importante proprietà da conservare è: il numero totale degli atomi di ciascuna delle specie coinvolte nella reazione
- In una reazione chimica reversibile la velocità della reazione da sinistra a destra è uguale a quella da destra a sinistra quando: la reazione è all'equilibrio
- In una reazione chimica reversibile la velocità della reazione da sinistra a destra è uguale a quella da destra a sinistra quando: la reazione è all'equilibrio
- In una reazione di neutralizzazione si ha sempre che: un grammo equivalente di acido reagisce con un grammo equivalente di base di pari forza
- In una reazione di ossido riduzione il numero di elettroni persi dal riducente è uguale al numero di elettroni acquistati dall'ossidante: si
- In una reazione di ossido-riduzione il riducente: cede elettroni all'ossidante
- In una reazione di ossidoriduzione si verifica l'eguaglianza tra il numero di: elettroni ceduti ed elettroni acquistati
- In una reazione di ossidoriduzione si verifica l'eguaglianza tra il numero di: elettroni ceduti ed elettroni acquistati
- In una reazione di ossido-riduzione, l'ossidante: assume sempre elettroni
- In una reazione di ossido-riduzione, l'ossidante: assume sempre elettroni
- In una reazione di ossido-riduzione: l'ossidante acquista elettroni, il riducente li perde
- In una reazione in cui l'acqua si trasforma in ione idronio H3O+, essa si comporta da: base
- In una reazione in cui l'acqua si trasforma in ione idronio H3O+, essa si comporta da: base
- In una reazione in cui l'acqua si trasforma in ione idronio H3O+, essa si comporta da: base
- In una reazione reversibile all'equilibrio: le velocità delle reazioni diretta e inversa sono uguali
- In una reazione reversibile all'equilibrio: le velocità delle reazioni diretta e inversa sono uguali
- In una serie di misure ripetute di una determinata grandezza il valore della deviazione standard è correlato alla: precisione delle misure
- In una soluzione acida si ha: [H+] > [OH-]
- In una soluzione acida si ha: [H+] > [OH-]
- In una soluzione acquosa del volume complessivo di 500 mL sono presenti 20 g di idrossido di sodio. Sapendo che il peso formula dell'idrossido di sodio è 40, la concentrazione della soluzione è: 1 molare
- In una soluzione che ha pH = 7, la concentrazione di ioni OH- è: 10^-7
- In una soluzione di glucosio in acqua, la frazione molare del glucosio è 0,04. Pertanto, la frazione molare dell'acqua è: 0,96
- In una soluzione di glucosio in acqua, la frazione molare del glucosio è 0,04. Pertanto, la frazione molare dell'acqua è: 0,96
- In una soluzione di glucosio in acqua, la frazione molare del glucosio è 0,04. Pertanto, la frazione molare dell'acqua è: 0,96
- In una soluzione la concentrazione degli Ioni OH- è 1x10^-3 M. il pH della soluzione è: 11
- In una soluzione la concentrazione di ossidrilioni è: 1* 10-3 M. Il pH della soluzione è 11
- In una soluzione la concentrazione di ossidrilioni è: 1x10^-3 M. Il pH della soluzione è: 11
- In una soluzione neutra non è sempre verificato che: pH = pOH = 7
- In una soluzione prevale la concentrazione degli ioni idrossonio H3O+ rispetto a quella degli ioni OH-. La soluzione è: acida
- In una soluzione prevale la concentrazione degli ioni idrossonio H3O+ rispetto a quella degli ioni OH-. La soluzione è: acida
- In una soluzione satura di un sale poco solubile come BaSO4 si ha che: il sale disciolto è tutto dissociato in ioni
- In una titolazione il viraggio dell'indicatore permette di determinare: il volume finale
- In uno ione poliatomico la somma algebrica dei numeri di ossidazione è: uguale alla carica dello ione
- In uno ione poliatomico la somma dei numeri di ossidazione degli atomi che lo formano: è sempre uguale alla carica dello ione
- In uno scambiatore a doppio tubo tipo Hairpin le temperature di ingresso e di uscita del fluido da raffreddare sono rispettivamente 82°C e 37°C, mentre quelle del fluido refrigerante sono 20°C e 42°C. Pertanto il Δt da utilizzare per il calcolo della superficie di scambio è: 26,9°C
- Indica cosa accade in una tubazione orizzontale, in cui scorre una portata costante, la cui sezione diverge: la velocità diminuisce e la pressione aumenta
- Indica i coefficienti corretti della seguente reazione: Cl2 + OH- ↔ ClO3- + Cl- + H2O 3, 6, 1, 5, 3
- Indica il numero di aldeidi diverse che hanno formula C5H10O : 4
- Indica il numero di elettroni esterni del rame, nel suo stato fondamentale: 1
- Indica il numero di isomeri per l'idrocarburo di formula C4H8 4
- Indica il numero di monocloro derivati ottenuti dalla clorurazione radicalica del neopentano o 2,2- dimetilpropano 1
- Indica il numero di tubi con diametro 5,0 cm e con lunghezza 1,5 dm necessari per uno scambiatore a fascio tubiero che, con un salto termico di 20 °C, trasmette 75,0 kW con un coefficiente di scambio termico globale Ud = 1500 kcal/(m2 ·h·°C): 91 tubi
- Indica il numero di tubi con diametro 5,0 cm e di lunghezza 1,5 dm necessari per un evaporatore, a fascio tubiero verticale corto, che con un salto termico di 20 °C trasmette 75,0 kW con un coefficiente di scambio termico globale Utot = 1500 kcal/(m2 ·h·°C) 91 tubi
- Indica il numero massimo di legami covalenti che può formare l'atomo di azoto: 4
- Indica il polimero che si ottiene per policondensazione: polietilentereftalato
- Indica il significato della temperatura di rugiada dell'aria: è la temperatura dell'aria satura di umidità
- Indica la corretta scala di acidità crescente per i seguenti composti: a) acido butanoico; b) acido 2- clorobutanoico; c) acido 3-clorobutanoico. a) < c) < b)
- Indica la corretta scala di basicità crescente per i seguenti composti: a) anilina b) 4-nitroanilina c) 4- metilanilina b) < a) < c)
- Indica la molecola biatomica contenete il legame più forte H-F
- Indica la percentuale approssimativa di zucchero presente nel melasso: 50%
- Indica la potenza assorbita da una pompa (rendimento 65,0%) sapendo che la prevalenza da essa fornita è pari a H = 15,0 m e la portata erogata è Q = 1,00x10^6 kgf / h 62,8 kW
- Indica la risposta corrispondente all'esatto ordine decrescente di tensione superficiale dei seguenti liquidi: acqua, benzene, n-esano
- Indica la scala di reattività, per le reazioni di Sostituzione Nucleofila Acilica, per i seguenti derivati degli acidi carbossilici cloruro > anidride > estere > ammide
- Indica la serie corretta dei numeri di ossidazione del carbonio nelle seguenti molecole: metanolo, acido metanoico, metanale - 2, 2, 0
- Indica la serie corretta di numeri di ossidazione degli atomi di C presenti in CH2OH-CHOH-CHO, procedendo da sinistra verso destra: -1 , 0 , +1
- Indica la/e molecola/e che ha l'atomo centrale ibridato sp3: a) PCl3; b) COCl2; c) SF4 solo a)
- Indica l'acido forte monoprotico la cui soluzione, contenente 0,0906 g di acido in 250 mL di acqua, produce un ΔTCR = 1,07x10^-2 °C (per l'acqua d = 1,00 g/mL e KCR = 1,86 kg°C/mol) HI
- Indica l'affermazione ERRATA relativa al lattosio: è uno zucchero non riducente
- Indica l'angolo di legame fra i due ossigeni nello ione nitrito NO2 - 120°
- Indica l'operazione che NON modifica la solubilità di AgCl a 25°C : l'aggiunta di acqua
- Indica quale dei seguenti alimenti ha il maggior contenuto energetico: 1 g olio
- Indica quale gas ha un tempo di efflusso circa doppio rispetto a quello del Ne: Kr
- Indica quale/i tra i seguenti elementi presenta il fenomeno dell'allotropia: C, O, S, Kr C, O, S
- Indica quanti elettroni al massimo possono essere contenuti in un orbitale 3d: 2
- Indica tra quale coppia di sostanze è possibile la formazione di legami a idrogeno: CH3OH ; NH3
- Indica, approssimativamente, la concentrazione dello ione solfuro S2- in una soluzione 0,1M di acido solfidrico H2S (Ka1=9,1x10^-8 Ka2=1,2x10^-15 ). 1x10^-15
- Indicare cosa hanno in comune l'isotopo 58Fe e l'isotopo 59Co. Il numero di neutroni
- Indicare fra i seguenti composti quello che presenta il maggior numero di gruppi ossidrilici: glicerolo
- Indicare il catione alcalino. Li+
- Indicare il composto che appartiene agli idrocarburi aromatici policiclici: fenantrene
- Indicare il composto che NON può presentare attività ottica: 1-metil-4-isopropil- cicloesano
- Indicare il composto che presenta le seguenti proprietà: a 25°C e 1 atm è un gas; è incolore; ha molecole lineari; dà soluzioni acquose acide: CO2
- Indicare il composto che può essere determinato quantitativamente con la maggiore sensibilità usando il suo spettro ultravioletto nella regione da 200 a 400 nm: naftalene
- Indicare il composto in cui il fosforo ha il più basso numero di ossidazione P2O3
- Indicare il composto in cui l'azoto ha il più alto numero di ossidazione: HNO3
- Indicare il disaccaride: saccarosio
- Indicare il legame che si può stabilire tra un atomo di iodio (elettronegatività = 2,5) e uno di idrogeno (elettronegatività = 2,1): covalente
- Indicare il legame più corto tra quelli proposti di seguito: triplo C-C
- Indicare il metallo di transizione: Cr
- Indicare il monosaccaride: fruttosio
- Indicare il nucleotide: adenosina monofosfato
- Indicare il polimero artificiale: cloruro di polivinile
- Indicare il polimero artificiale: cloruro di polivinile
- Indicare il sapone: stearato di sodio
- Indicare il solo processo che rappresenta una trasformazione chimica: salificazione
- Indicare in quale dei seguenti composti è contenuto il maggior numero di atomi di ossigeno: acido bicarbossilico
- Indicare in quale dei seguenti equilibri l'acqua si comporta da acido: HCO3- + H2O <=> OH- + H2CO3
- Indicare in quale delle seguenti quantità di composti è contenuto il maggior numero di molecole: 100 g d'acqua
- Indicare in quale delle seguenti sostanze il legame è dovuto principalmente a forze elettrostatiche: cloruro di sodio
- Indicare in quale delle seguenti sostanze il legame è dovuto principalmente a forze elettrostatiche: cloruro di sodio
- Indicare in quale delle seguenti sostanze il legame è dovuto principalmente a forze elettrostatiche: cloruro di sodio
- Indicare in quale delle seguenti sostanze sono presenti legami a idrogeno: acqua
- Indicare in quale delle seguenti trasformazioni l'entropia diminuisce: passaggio da C(s) grafite a C(s) diamante
- Indicare la coppia di elementi che possono legarsi con un legame ionico: H e Na
- Indicare la coppia di elementi che possono legarsi con un legame ionico: H e Na
- Indicare la corretta Keq. relativa alla reazione: Ca(OH)2 +H2 SO4↔CaSO4 +2H2 O: [CaSO4]x[H2O]^2 / [Ca(OH)2]x[H2SO4]
- Indicare la formula dell'ossido di sodio: Na2O
- Indicare la formula dell'ossido rameico: CuO
- Indicare la massa (in grammi) di formiato sodico solido che bisogna aggiungere ad una soluzione di acido formico (1 L, 0,200 M) per preparare una soluzione tampone a pH = 3,77 acido formico / formiato di sodio: HCOOH ha M = 46 u e Ka = 1,7x10^-4, HCOONa ha M = 68,0 u: 13,6 g
- Indicare la massa di anidride carbonica che si ottiene da 250 g di CaCO3 (Peso formula = 100) se la reazione è: CaCO3 = CaO + CO2 110g
- Indicare la massa in grammi di un volume di 11,2 litri di CH4 in condizioni standard. 8 g
- Indicare la sigla che corrisponde al ferro: Fe
- Indicare la sigla che corrisponde al mercurio: Hg
- Indicare la sigla che corrisponde al sodio: Na
- Indicare la soluzione con pressione osmotica maggiore: nessuna delle altre risposte è corretta
- Indicare l'acido diprotico: acido solforico
- Indicare l'acido monoprotico: acido cloridrico
- Indicare l'acido triprotico: acido fosforico
- Indicare l'affermazione corretta. Una radiazione monocromatica: è un'onda elettromagnetica di frequenza costante
- Indicare l'affermazione ERRATA tra le seguenti: l'energia di un generico orbitale atomico dipende dai numeri quantici n, l e ml
- Indicare l'affermazione ERRATA. L'acido glucuronico: si forma dal glucosio per ossidazione del carbonio anomerico
- Indicare l'alogeno: I
- Indicare le affermazioni VERE riportate nelle seguenti espressioni: “In un impianto di evaporazione a multiplo effetto in equicorrente”: 1) il vapore procede sempre nel senso della diminuzione delle pressioni di esercizio; 2) generalmente NON sono necessarie pompe per spostare la soluzione da un evaporatore al successivo; 3) la soluzione da concentrare procede verso evaporatori con temperature sempre più elevate; 4) la viscosità della soluzione va aumentando e il coefficiente di trasferimento va diminuendo. 1, 2, 4
- Indicare le corrette associazioni Cu=Rame Hg=Mercurio K=Potassio
- Indicare l'etano: CH3-CH3
- Indicare lo ione bicarbonato: HCO3-
- Indicare lo ione carbonato: C03 2-
- Indicare lo ione nitrito: NO2-
- Indicare lo ione perclorato: ClO4-
- Indicare lo ione solfuro: S2-
- Indicare lo ione solfuro: S2-
- Indicare lo zucchero: mannosio
- Indicare l'unico sistema omogeneo tra i seguenti: una lega
- Indicare per ciascuna coppia, nell'ordine, l'atomo o lo ione di dimensioni maggiori: 1) Xe o Cs; 2) Sc o Zn; 3) S2- o Cl-; 4) Na+ o K+ Cs, Sc, S2- , K+
- Indicare quale dei seguenti elementi non è un alogeno: B
- Indicare quale dei seguenti elementi non è un metallo: P
- Indicare quale dei seguenti eventi si verifica in una pila: la semireazione di ossidazione all'anodo
- Indicare quale dei seguenti eventi si verifica in una pila: la semireazione di ossidazione all'anodo
- Indicare quale delle seguenti molecole contiene un solo legame covalente puro: Cl2
- Indicare quale delle seguenti molecole contiene un solo legame covalente puro: Cl2
- Indicare quale delle seguenti molecole contiene un solo legame covalente puro: Cl2
- Indicare quale delle seguenti molecole ha ibridazione sp: H-C==C-H
- Indicare quale delle seguenti molecole ha ibridazione sp3 : CH4
- Indicare quale delle seguenti molecole ha struttura tetraedrica: CH4
- Indicare quale delle seguenti molecole ha struttura tetraedrica: CH4
- Indicare quale delle seguenti reazioni NON è corretta. NH3 + H2SO4 = NH4SO4
- Indicare quale delle seguenti specie è impossibile: H3
- Indicare quale delle seguenti variazioni NON influenza lo stato di equilibrio della reazione esotermica H2 (gas) + I2 (gas) <=> 2HI (gas): aumento della pressione
- Indicare quale di questi composti contiene ferro: mioglobina
- Indicare quale di questi composti contiene ferro: mioglobina
- Indicare quale fra i seguenti nomi si riferisce al glicerolo: propantriolo
- Indicare quale fra i seguenti valori di entropia standard NON è corretto: Hg(l) S° = -174,9 J/mol K
- Indicare quale tra i seguenti atomi tende a formare molecole biatomiche: O
- Indicare quale tra i seguenti atomi tende a formare molecole biatomiche: Cl
- Indicare quale tra i seguenti atomi tende a formare molecole biatomiche: H
- Indicare quale tra i seguenti composti contiene fruttosio: saccarosio
- Indicare quale tra le seguenti NON è una proprietà colligativa delle soluzioni: il grado di dissociazione
- Indicare quale tra seguenti composti è un carboidrato: maltosio
- Indicare quali tipi di ibridazione può dare il carbonio: sp - sp2 - sp3
- Indicare quante moli di HCl sono presenti per litro in una soluzione di HCl a pH = 3: 10^-3
- Indicare quanti atomi sono contenuti in 0,1 moli di ossigeno molecolare: 12,046 x 10^22
- Indicare tra i composti seguenti un tipico agente ossidante: KMnO4
- Indicare tra le seguenti affermazioni quella SEMPRE vera: tutti i dati analitici presentano una variazione nei valori
- Indicare tra le seguenti la formula molecolare dell'acido tiosolforico: H2S2O3
- Indicare tra le seguenti sostanze quella con il più basso punto di ebollizione: CH4
- Indicare, nell'ordine, come è meglio descritta la geometria degli atomi per ciascuna delle seguenti specie: SiF6 2- , CHCl3, CO2, PCl5 ottaedrica / tetraedrica / lineare / bipiramidale trigonale
- Indicare, secondo la teoria VSEPR, la geometria di una molecola di SO2 angolare
- Individua il tautomero chetonico del fenolo: 2,4-cicloesadienone
- Individua la successione numerica che indica correttamente i coefficienti della seguente reazione chimica: C6H6 + O2 → CO2 + H2O 2, 15 = 12, 6
- Individuare il gas nobile: Ar
- Individuare il solvente polare. H2O
- Individuare l'affermazione errata: la dissociazione di un acido aumenta con l'aumentare della diluizione della soluzione, ovvero con il diminuire della concentrazione, in quanto diminuendo le particelle presenti calano le distanze reciproche e aumentano le interazioni
- Individuare l'agente ossidante nella reazione spontanea: Zn (s) + Cu2+ (aq) = Zn2+ (aq) + Cu (s) Cu2+ (aq)
- Individuare le due molecole a geometria planare tra le seguenti: CH2=CH2 (1); NH2-NH2 (2) PH3 (3) BF3 (4) 1 e 4
- Individuare, tra le seguenti sostanze, l'acido forte: acido nitrico
- Introducendo, in uno stesso recipiente, una volta 20 g di cloro e una volta 20 g di azoto, a parità di temperatura, la pressione risulterà: maggiore con l'azoto