Elenco in ordine alfabetico delle domande di Psicologia e sociologia
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I "conflitti internalizzati" sono generati dal conflitto tra quali parti? Io e Super-Io contro Es
- I concetti di devianza primaria e secondaria, furono introdotti da quale autore? Lemert
- I conflitti primari secondo Sellin possono verificarsi: Quando codici diversi entrano in collisione in zone di frontiera in cui vi sono culture contigue;
- I coniugi Glueck, attraverso i loro studi, hanno elaborato: le tabelle predittive
- I fattori di rischio della devianza, esposti da Zara, includono quali aree? Individuale, relazionale, familiare, scolastica e sociale
- I legislatori inglesi proposero nel 1779 una riforma carceraria; al lavoro forzato da parte dei detenuti, ripreso dal precedente modello olandese, venne aggiunto: l'isolamento, con uno scopo di conversione sociale del reo
- I primi studi sul fenomeno della devianza sono nati partendo dall'analisi di quale categoria? Particolari comunità devianti
- I reati commessi da soggetti nell'ambito del proprio lavoro a proprio beneficio sono definiti: Reati occupazionali
- I reati non rilevati o non denunciati, rientrano in quale categoria? "il numero oscuro"
- I reati posti in essere con l'uso del mezzo informatico sono definiti: cybercrimes
- I soggetti che ne sono affetti risultano avere punteggi più alti nei test della psicopatia e del disturbo antisociale della personalità, oltre ad accuse e condanne per reati criminali; di quale anomalia parliamo? La chiusura incompleta del setto pellucido
- I suicidi delle sati, le vedove indiane secondo la classificazione operata da Durkheim possono essere qualificati come: suicidi altruistici
- I tre livelli di adeguamento sessuale: normale, quasi normale e anormale, furono introdotti da quale autore? Clemmer
- Il "bisogno psicologico personale", viene esternato nei reati attraverso: la firma
- Il "coinvolgimento" secondo quanto postulato da Hirschi (1969), quale tipo di "vincolo" rappresenta? un vincolo di tipo temporale: quanto maggiore è l'impegno che un individuo si dedica ad attività socialmente approvate, tanto minore sarà la propensione a delinquere
- Il "determinismo triadico reciproco", fu introdotto da: Bandura
- il "padre" della Teoria dei conflitti culturali è da individuarsi in? Sellin
- Il "ribelle individualista", particolare tipo di personalità tipico nei membri delle bande, include quali caratteristiche? Isolamento sociale e sicurezza di sé
- Il "Saggio" per Goffman è colui che: Detiene i segreti degli individui proteggendoli
- Il [....] considera gli esseri umani come "animali sociali". Il paradigma ecologico
- Il bambino che rispetta le regole per evitare le sanzioni, ha una moralità di tipo: preconvenzionale
- Il comportamento ritualista per Merton è quello di colui che: Accetta i mezzi legittimi e rinuncia alle mete legittime
- Il concetto della profezia che si autoavvera, è stato introdotto da: Merton
- Il concetto di "automedicazione", sostiene che: il soggetto utilizza i comportamenti di abuso per risolvere in modo autonomo i propri sintomi psicopatologici
- Il concetto di "autopsia vittimiologica" venne introdotto da quale autore? Canter
- Il concetto di "disgregazione sociale" fu introdotto da quale movimento di pensiero? La scuola di Chicago
- Il concetto di "disorganizzazione sociale", è stato introdotto da: Thomas e Znaniecki
- Il concetto di "dissonanza cognitiva", fu introdotto da: Festinger
- Il concetto di "influsso sociale", inteso come tutti i condizionamenti presuntivamente spontanei e non intenzionali, da quale Autore è stato postulato? E.A. Ross (1896)
- Il concetto di "Panopticon" appartiene a? Bentham
- Il concetto di "pericolosità sociale", venne introdotto da quale autore? Garofalo
- Il concetto di "sottoculture criminali", definite da [...], è stato coniato per indicare come nelle aree socialmente ed economicamente piùÌ€ depresse la delinquenza è assunta a modello culturale ed è trasmessa agli appartenenti alle aree stesse o ai gruppi che in esse transitano. C.R. Shaw e H.D. Mc Kay
- Il concetto di devianza fenomeno sociale costruito, fa riferimento a quale teoria? Teoria dell'etichettamento
- Il concetto di devianza: è contrapposto al concetto di conformità alla norma
- Il concetto di omofobia venne introdotto in quale anno? 1972
- Il concetto moderno di retribuzione è espresso dalle teorie del: Just Desert
- Il consultorio familiare: è un servizio pubblico che rientra nelle prestazioni del Ssn, Servizio sanitario nazionale
- Il deviante viola: una norma sociale
- Il disturbo Antisociale di personalità, se diagnosticato negli adolescenti, prende il nome di? Disturbo della condotta
- Il disturbo post traumatico da stress, insorge solitamente dopo quanti mesi rispetto all'esposizione? Tre mesi
- Il famoso saggio "The City" è stato pubblicato nel 1925 da: Park e Burgess
- Il fenomeno del "grooming", in cosa consiste? Nell'adescamento online
- Il fenomeno della violentizzazione, introdotto da Athens, si svolge in quattro fasi, quali? Brutalizzazione, belligeranza, prestazioni violente, virulenza
- Il furto opportunistico è un furto: un furto eseguito appena si presenta l'occasione per l'autore che decide di eseguirlo
- Il grado in cui, in una determinata situazione, un gruppo specifico influenza un individuo, viene denominato: salienza
- Il lavoro di Durkheim ha permesso a Boudon e Bourricaud di individuare quali concetti? Conformità per somiglianza e conformità per convergenza
- Il livello anormale, tra i tre di adeguamento sessuale, include quali soggetti? Detenuti che si sono abituati alla pratica omosessuale
- Il mobbing viene definito come: una situazione di disagio lavorativo
- Il modello a fasi di Norris suddivide il comportamento ciclico dei serial killer in quante fasi? 7 fasi, tra cui quella depressiva
- Il modello Filadelfiano si caratterizzava per utilizzare una pianta del penitenziario: Radiale
- Il modello processuale inquisitorio è tipico dei sistemi di: civil law
- Il noto criminologo e psichiatra Andreoli, nei suoi studi sul disagio giovanile e le condotte devianti, coglie bene alcuni atteggiamenti e schemi mentali tipici dei giovani del tempo presente. Cosa si può dire sul “bisogno di frastuono"? È presente nell'adolescente e anche nell'uomo adulto
- Il paradigma struttural-funzionalista definisce che: La società consiste in un insieme di unità interdipendenti e collegate. Un insieme di interazioni tra i singoli e le diverse istituzioni.
- Il pensiero di Lombroso è stato influenzato tra l'altro anche: dalla fisiognomica
- Il pensiero di Lombroso si focalizza principalmente sul concetto di: determinismo biologico
- Il pensiero positivista analizza la devianza in relazione a: fattori di carattere genetico e/o organico
- Il pregiudizio "aversivo" sostiene: che l'individuo tenda a limitare le interazioni, evitare il contatto ed il coinvolgimento verso persone non ritenute ugualitarie
- Il principale esponente della Teoria della tensione è da individuarsi in: Robert K. Merton (1949)
- Il principio di deterrenza fa riferimento: al rischio percepito di subire una sanzione ed al grado di severità di tale sanzione
- Il principio intorno al quale ruotano le elaborazioni degli studiosi della Scuola Classica è: Il libero arbitrio degli individui
- Il processo attraverso il quale i devianti si concentrano in zone ben determinate della città viene definito da [......] contagio sociale. Park (1999)
- Il processo di gentrification indica: un processo di mobilità urbana legata al ritorno delle classi agiate in aree abitate da ceti meno abbienti
- Il profilo psicologico della personalità pedofila, risulta inserito all'interno di quale categoria specifica? Parafilie
- Il realismo criminologico sosteneva: la depenalizzazione dei reati minori e l'adozione di misure alternative alla carcerazione
- Il regime regolazionista della prostituzione in Italia è stato inaugurato: Dal Regolamento Cavour
- Il riciclaggio avviene attraverso diverse fasi che sono: deposito, trasformazione, investimento
- Il rischio di suicidio, all'interno del carcere, è particolarmente elevato in quali momenti? Ingresso; attesa di giudizio; condanna; uscita
- Il signor "Phineas Gage" si trasformò in una persona dai tratti psicopatici, impulsiva, irresponsabile, promiscua ed alcolizzata, a causa di: un danno permanente ai lobi frontali
- Il soggetto presenta un passato di antisocialità, con scarso controllo degli impulsi, incapacità ad apprendere da esperienze passate, stile di vita parassitario e distacco affettivo interpersonale. Di quale disturbo si tratta? Disturbo psicotico di personalità
- Il soggetto tende a drammatizzare la realtà, ricorrendo ad un linguaggio volto ad impressionare l'interlocutore. Tende ad attirare su di sé l'attenzione, è invadente e molto suscettibile, cerca di sedurre ma con il solo scopo di essere riconosciuto. Di quale disturbo si tratta? Disturbo istrionico
- Il tasso di stupri durante le guerre: aumenta notevolmente
- Il termine "holding", indica quale processo? Contenimento
- Il termine "parafilie" cosa indica? Le tipologie di comportamento sessuale deviante
- Il test di Hare, anche chiamato PCL- R, è uno strumento di riferimento a livello internazionale per valutare? La presenza o meno di tratti psicopatici in ambito clinico, legale o di ricerca
- Il test SAMI valuta: il rischio di suicidio
- Il tribunale di sorveglianza, è formato anche da esperti di psicologia? Sì
- Il valore del Q.I., calcolato in base al test di Wechsler, è dato dal rapporto tra: le prestazioni del soggetto e la prestazione media del suo gruppo di età
- In adolescenza, il furto commesso "in gruppo", assume quale principale scopo? Il correre il rischio, è una prova d'abilità
- In adolescenza, le aggressioni ai genitori rimandano di solito a quali tematiche? Tematiche di separazione
- In base a quale approccio il criminale è colui che vìola uno specifico precetto penale, definito in un determinato contesto spazio- temporale? giuridico-formale
- In base a quale approccio teorico l'esistenza e la conoscenza di una sanzione causerebbe un disincentivo al compimento di azioni devianti? La teoria del deterrente
- In base a quale teoria il crimine è un comportamento appreso? Teoria dell'associazione differenziale
- In base a quanto postulato da Sutherland: il comportamento criminale è appreso dall'interazione con altri individui
- In base a quanto teorizzato da Cohen & Felson (1979) quali sono le tre condizioni o criteri necessari affinché un crimine possa essere realizzato? prossimità, remuneratività, accessibilità
- In base a quanto teorizzato da Foucault, quali sono le tre figure di punizione? Tortura, rappresentazione ideale, prigione e sorveglianza normalizzatrice
- In base ai principi ispiratori della [. ] lo Stato è concepito come il prodotto di un contratto tra uomini liberi che decidono di privarsi di una parte della propria libertà per costruire una struttura che tuteli e garantisca la pace sociale, l'ordine interno e la difesa esterna. Scuola Classica
- In base al paradigma [.....] le cause della devianza e della criminalità non sono riconducibili a spiegazioni di tipo psicologico o biologico. sociale
- In base alla prospettiva interazionista, la devianza è definita come fenomeno: socialmente costruito
- In che cosa consiste l'overreacting? In una risposta spropositata da parte di chi ha subito un danno, tale da trasformare il soggetto da vittima a carnefice
- In che modo il conflitto normativo attraversava la struttura sociale, secondo Sutherland e Cressey? Nella sua interezza
- In cosa consiste "l'effetto spostamento?" Consiste nella volontà, da parte del criminale, di orientare diversamente la propria tecnica
- In cosa consiste il cutting? Autolesionismo
- In cosa consiste il fenomeno della "spoliazione del Sé"? in atti quali la sottrazione di oggetti personali, la negazione della sessualità, l'adeguamento al ruolo di internato, nonché la perdita delle relazioni con il mondo esterno
- In cosa consiste il meccanismo della sublimazione? Nell'indirizzare l'energia psichica verso nuovi canali e/o fini socialmente e generalmente accettabili
- In cosa consiste la prospettiva colour- blind? Nell'ignorare ogni differenza tra gli individui, trattando tutti allo stesso modo
- In cosa consiste la sindrome di Munchausen per procura? Consiste nell'inventare o procurare, per esempio somministrando sostanze dannose, sintomi patologici nel figlio
- In cosa consiste l'arpaxofilia? Eccitazione sessuale derivante dal trovarsi in situazioni di pericolo
- In cosa consiste l'ergoterapia? In un metodo curativo, in cui l'agente terapeutico è costituito da un'attività lavorativa razionalmente ordinata
- In cosa consiste l'immunità differenziale? Discrimina i soggetti in base alla provenienza sociale ed alle loro opportunità, altrettanto differenziali, di trasgredire la norma
- In cosa consiste l'ipossifilia? Nel limitare l'afflusso di ossigeno nel cervello, per provocare piacere ed euforia
- In cosa consiste l'osservazione scientifica della personalità deviante? Nel rilevare le carenze fisiopsichiche e le altre cause del disadattamento sociale del soggetto
- In cosa consistono i deliri nichilistici? I soggetti negano di possedere alcune parti del corpo
- In Italia le case chiuse furono istituite dal: Dal Regolamento Cavour
- In Italia negli anni '80 la corruzione si è radicata oltre che ai tre livelli individuati da Rose-Ackerman anche ad un ulteriore livello che riguarda: la sfera delle decisioni di politica fiscale, monetaria ed economica
- In materia di analisi della devianza giovanile e dei giovani adulti, De Leo ha proposto il modello costruttivista. Lo stesso fornisce cosa? Fornisce una spiegazione "circolare", sistemica del crimine
- In quale anno la comunità scientifica ha introdotto nuove espressioni per inquadrare i comportamenti sessuali atipici? 1980
- In quale anno l'OMS cancellò l'omosessualità dall'elenco delle malattie mentali? 1990
- In quale luogo si realizza un numero significativo di relazioni interclassiste e interetniche? Nel mercato della droga
- In quali condizioni aumenta il risk taking? Aumenta con la familiarità al gioco
- In riferimento alla tipizzazione del ribelle, quale distinzione opera Merton? Tra ribellione e risentimento
- In tema di immigrazione, la dialettica teorica italiana degli ultimi 40 anni vede la nascita del cosiddetto "filone realista" cui è capofila Barbagli (2008). Egli sostiene che: esiste una maggiore propensione al crimine degli stranieri rispetto agli autoctoni poiché la situazione sociale attuale propone mete uguali ma non accessibili a tutti (privazione relativa)
- Inibizione sociale, inadeguatezza e ipersensibilità al giudizio altrui. Interpretano ogni eventuale rifiuto come causato dalla loro inadeguatezza. Tendono a tenersi a distanza dagli altri. Quale disturbo presenta le seguenti caratteristiche? Evitante