Elenco in ordine alfabetico delle domande di Psicologia e sociologia
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- E.H. Sutherland affermava che: la devianza si apprende attraverso interazioni
- Edwin Lemert è uno dei più grandi sostenitori della teoria dell'etichettamento; cosa sostiene riguardo la devianza? Per capire la devianza si deve tener conto non solo della violazione, ma anche della creazione e applicazione delle norme
- Enrico Ferri sostiene che: L'uomo non può commettere un delitto se non vive in una società con altri uomini. Il delitto è un fenomeno della vita sociale sebbene esso debba considerarsi una manifestazione patologica anormale, contraria alle condizioni di esistenza e di sviluppo.
- Esiste una differenza tra devianza sociale e rarità statistica. Cosa si intende con rarità statistica? Un fenomeno per il quale la maggior parte della popolazione devia una norma importante e la norma viene modificata o cade in desuetudine
- Estremizzando gli assunti elaborati dai teorici dell'etichettamento si può affermare che: il controllo sociale nel definire determinate norme crea la devianza