>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Criminologia

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Negli studi proposti dai teorici della di Scuola di Chicago, le 'zone di transizione':   sono contrassegnate dalla precarietàÌ€, dalla mobilità, dalla marginalitàÌ€. Sono aree dove risultavano piùÌ€ concentrate le categorie del degrado morale e della patologia sociale e si registravano le piùÌ€ alte percentuali di atti criminali.
Nel 1886 quale autore evidenzia che le cause del crimine sono ricondotte a più ampi motivi di ordine genetico e sociale evidenziando l'importanza dell'educazione e dell'esempio nella formazione della personalità?   Gabriel Tarde
Nel 1886 Tarde pubblica l'opera "La criminalité comparée" dando vita a quel movimento di idee denominato successivamente:   Scuola Francese
Nel 1886 Tarde pubblica l'opera "La criminalité comparée" nella quale:   prende posizione contro le teorie lombrosiane
Nel lessico criminologico, in relazione alle condotte penalmente perseguibili ed ufficialmente registrate dalle varie agenzie di controllo formale, ci si riferisce alla:   criminalità ufficiale
Nel pensiero del Beccaria il principio della "dignità umana" è riferibile?   all'abolizione della pena di morte e all'inutilità della tortura
Nel pensiero di quale autore sono centrali gli atti involontari di auto- accusa?   T. Reik
Nel pensiero di quale autore, la pena è una reazione passionale d'intensità graduale?   E. Durkheim
Nel pensiero teorico di Matza, a quale tecnica di neutralizzazione ricorre il deviante che ritiene di essersi conformato alle richieste del gruppo?   Richiamo a più alte lealtà
Nella "diagnostica criminale psicoanalitica" elaborata da Alexander e Staub (1958) vengono distinte varie forme di criminalità:   criminalità fantasmatica, criminalità accidentale, criminalità cronica
Nella concettualizzazione di vittima "indiscriminata" di Nuvolone, di che tipo è il rapporto tra vittima e autore di reato?   Assente
Nella formulazione del concetto di controllo sociale proposta da G. Gurvitch (1997), ai "centri di controllo" può essere demandata la realizzazione di forme di controllo, individuate dall'autore in:   forme di routine: pratiche ed usi culturali, modelli, regole e simboli, forme spontanee di controllo sociale
Nella formulazione del concetto di controllo sociale proposta da G. Gurvitch (1997):   il controllo sociale non può essere collegato all'evoluzione o al progresso di una società poiché è un aspetto connaturato nella società stessa.
Nella formulazione del concetto di controllo sociale proposta da G. Gurvitch (1997):   le tensioni, i conflitti, le pressioni, vengono prodotte all'interno dei gruppi e dunque si collocano tra diversi piani della realtà sociale
Nella formulazione del concetto di controllo sociale proposta da T. Parsons, quale meccanismo di controllo fa riferimento a quei comportamenti assunti in occasione della frequentazione di gruppi sociali al cui interno è possibile tenere una condotta che, esternamente, verrebbe sanzionata negativamente come deviante?   Le istituzioni secondarie
Nella formulazione di E.A. Ross (1896) i condizionamenti intenzionali della società sull'individuo, con quale termine vengono indicati?   Controllo sociale
Nella formulazione di E.A. Ross (1896) i condizionamenti presuntivamente spontanei e non intenzionali, come vengono indicati?   Influsso sociale
Nella formulazione di E.A. Ross (1896) il controllo sociale, in quanto diretto a garantire un comportamento conforme alle regole, è orientato a costruire:   l'ordine sociale
Nella prospettiva di B. Mendelssohn, la vittimologia è:   una scienza parallela dotata di una propria specificità
Nella prospettiva struttural- funzionalista, come viene definita la devianza?   Un concetto che comprende la violazione delle norme penali, ma anche la violazione delle regole sociali, della morale e dei costumi
Nella scuola positiva, attraverso la pena si vuol tener conto di cosa?   Della pericolosità sociale del delinquente
Nella sua "Teoria dei contenitori" Reckless distinse:   I contenitori interni e i contenitori esterni
Nella teoria della deterrenza aumentando i livelli di punizione in termini di severità e certezza, diminuiscono gli indici di criminalità?   Sì
Nella teoria dell'apprendimento di tipo sociale elaborata da Bandura, quale tipo di concetto viene introdotto?   Imitazione
Nella teoria dell'associazione differenziale di Sutherland, il comportamento criminale è da intendersi come?   Appreso
Nella teoria delle associazioni differenziali, in quale tipologia rientra il comportamento criminale?   Comportamento appreso
Nella teoria dello sviluppo della moralità di Kohlberg si giunge alla conclusione che lo sviluppo morale si articola in tre livelli:   pre-convenzionale, convenzionale e post-convenzionale
Nella teoria dello sviluppo della moralità di Kohlberg, si giunge alla conclusione che lo sviluppo morale si articola in tre livelli, ovvero:   pre-convenzionale, convenzionale e post-convenzionale
Nella teoria di Cohen, di che tipo è il ripudio esplicito dei principi della classe media da parte della subcultura deviante?   Apparente
Nella teoria formulata da W.C. Reckless, gli "stimoli interni" rappresentano?   Le pulsioni, le frustrazioni, l'irrequietezza, le delusioni, la scarsa autostima...
Nell'ambito degli studi della devianza minorile, come vengono individuate le "tecniche di neutralizzazione del conflitto"?   con la minimizzazione del danno provocato
Nell'ambito della violenza domestica, le tre fasi che caratterizzano il “ciclo dell'abuso” secondo quanto teorizzato da Lenor Walker (1979), sono, nell'ordine:   1. strategia della tensione; 2. scoppio della violenza; 3. luna di miele
Nell'ambito delle dinamiche di violenza domestica, le strategie di coping fanno riferimento a:   meccanismi difensivi ai quali la vittima fa inconsciamente ricorso per sopravvivere ad una relazione che sarebbe altrimenti intollerabile
Nell'analisi criminologica dei reati di tipo sessuale, assumono importante rilievo le patologie parafiliche. Cosa si intende per "feticismo da travestimento" (DSM- IV TR)?   L'eccitazione o il piacere sessuale nell'indossare indumenti del sesso opposto
Nell'analisi criminologica dei reati di tipo sessuale, assumono importante rilievo le patologie parafiliche. Cosa si intende per "frotteurismo" (DSM-IV)?   l'impulso di toccare e strofinarsi contro persone non consenzienti, al fine di conseguire l'eccitazione e il piacere sessuale. Il comportamento deve verificarsi per un periodo di almeno 6 mesi.
Nell'analisi criminologica dei reati di tipo sessuale, assumono importante rilievo le patologie parafiliche. Cosa si intende per "masochismo" (DSM-IV TR)?   Il bisogno o il comportamento sessualmente eccitante ricercato nel voler essere umiliati, provare dolore o soffrire in altri modi
Nell'analisi criminologica dei reati di tipo sessuale, assumono importante rilievo le patologie parafiliche. Cosa si intende per "pedofilia" (DSM-IV TR)?   Un eccitamento sessuale derivante dall'attrazione sessuale nei confronti di uno o più bambini in età prepubere
Nell'approccio criminologico si fa riferimento al concetto di "sottocultura". Tale terminologia è riferibile a:   i numerosi sottogruppi esistenti nelle società complesse che, per lo più, sono simili alla, o a parte della, cultura generale.
Nell'approccio relativistico-interattivo viene considerato criminale il comportamento che:   urta la coscienza comune in un determinato contesto storico e sociale
Nelle relazioni sociali del periodo pre- adolescenziale, la banda si presenta come:   un microcosmo sociale
Nelle ricerche di Sellin sui conflitti culturali, quali tipologie di persone fornivano un maggiore contributo alla criminalità?   Gli immigrati europei di seconda generazione
Nelle tipologie di deviante avanzate da Merton, chi è l'innovatore?   Colui che accetta le mete culturali e rifiuta i mezzi istituzionalizzati
Nell'impianto normativo attuale, con riferimento alla criminalità economica, la responsabilità di una Società, di una Impresa o di un Ente, dipende in particolar modo:   dall'omessa adozione o applicazione di modelli o misure organizzative
Nello studio della devianza giovanile, Cohen utilizza quale meccanismo di difesa?   Formazione reattiva
Nell'ottica di quale autore, l'esame dei moventi che spingono un soggetto all'atto criminale rivelano inconsce esigenze di punizione?   T. Reik