Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale e amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Nei casi in cui è prevista l'acquisizione di assensi, nulla osta, da parte di amministrazioni pubbliche: decorsi i termini, senza che l'assenso o il nulla osta siano stati rilasciati essi si intendono acquisiti
- Nel caso di accordi amministrativi: per sopravvenuti motivi di interesse pubblico l'amministrazione recede unilateralmente dall'accordo
- Nel caso di avvalimento chi esegue il contratto? L'impresa che ha partecipato alla gara
- Nel contratto di concessione chi assume il rischio operativo legato alla gestione delle opere? Il concessionario
- Nel contratto di concessione come si determina il corrispettivo del concessionario? Si determina attribuendo al concessionario il diritto di gestire le opere, eventualmente accompagnato da un prezzo
- Nel contratto di partenariato pubblico - privato cosa conferiscono le stazioni appaltanti all'operatore economico? la trasformazione, realizzazione, manutenzione di un'opera o la fornitura di un servizio connesso all'utilizzo dell'opera
- Nel giudizio in via incidentale dinanzi alla Corte costituzionale deve necessariamente sussistere: la "pregiudizialità" tra la questione di legittimità costituzionale e il giudizio principale
- Nel procedimento di formazione della legge costituzionale, quale maggioranza è richiesta in prima deliberazione? La maggioranza relativa
- Nella teoria tradizionale la nozione di atto amministrativo: era limitata agli atti di natura pubblicistica emanati dal potere esecutivo
- Nelle procedure di evidenza pubblica il diritto d'accesso può essere differito? Sì, entro i termini e alle condizioni di legge
- Nelle procedure ristrette cosa possono fare gli operatori economici interessati? Presentare una domanda di partecipazione
- Nell'ipotesi in cui le Regioni non dovessero rispettare la normativa UE, il Governo può... Esercitare il potere sostitutivo
- Nell'ipotesi in cui un parlamentare sia colto durante la commissione di un delitto per il quale è previsto l'obbligo di arresto in flagranza, l'autorizzazione a procedere deve essere richiesta: a nessuno, perché nel caso di specie non serve l'autorizzazione
- Non è un procedimento di approvazione della legge: il procedimento monitorio (o d'ingiunzione)
- Non è una fase del procedimento di formazione del decreto legislativo: La delibera del Presidente del Consiglio dei ministri
- Non appartiene alle fonti primarie: la legge costituzionale
- Non può dichiarare l'illegittimità di un atto normativo: il Parlamento
- Non sono accessibili le informazioni in possesso di una P.A.: che non abbiano forma di documento amministrativo
- Non sono regolamenti amministrativi: i regolamenti europei