Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale e reati contro la PA
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Qual' è la differenza tra i reati di corruzione e concussione? Nella corruzione c'è accordo tra le parti mentre nella concussione la volontà del privato viene coartata dal pubblico ufficiale
- Qual è la sostanziale differenza tra i reati di corruzione e concussione? nella corruzione c'è accordo tra le parti mentre nella concussione la volontà del privato è coartata dal pubblico ufficiale
- Qual è l'oggetto materiale nel reato di peculato? il denaro o altra cosa mobile altrui
- Quale è la differenza tra corruzione propria e corruzione impropria di un pubblico ufficiale? nella prima il corrotto compie un atto contrario ai doveri d' ufficio mentre nella seconda compie un atto dovuto ma ritardandone,dietro compenso, l'esecuzione per avvantaggiare un terzo”
- Quale dei seguenti è un delitto contro la p.a.? Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio
- Quale dei seguenti è un delitto contro la p.a.? Abuso d'ufficio
- Quale dei seguenti comportamenti NON dà luogo al reato di resistenza a pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio? Offendere l'onore di un pubblico ufficiale
- Quale dei seguenti delitti è un delitto contro la pubblica amministrazione: Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
- Quale dei seguenti delitti è un delitto contro la pubblica amministrazione: Malversazione a danno dello Stato
- Quale dei seguenti delitti e' compreso tra quelli propri dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione? corruzione in atti giudiziari
- Quale dei seguenti non è un procedimento speciale previsto dal libro VI del codice di procedura penale? L'appello
- Quale delle seguenti ipotesi NON configura un delitto di violenza a un pubblico ufficiale? Tizio minaccia un pubblico ufficiale mentre questi compie un atto d'ufficio
- Quale di questi delitti richiede il dolo specifico: peculato d'uso;
- Quale reato commette colui che offre o promette denaro o altra utilità non dovuti a un pubblico ufficiale o a un incaricato di un pubblico servizio per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri? Istigazione alla corruzione
- Quale reato commette il pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità, induce il privato a consegnargli una somma di denaro per altri? Induzione indebita a dare o promettere utilità
- Quale reato commette, ai sensi dell'art. 316-bis del Codice Penale, chi, estraneo alla Pubblica Amministrazione, avendo ricevuto finanziamenti dallo Stato diretti alla realizzazione di attività di pubblico interesse, non li destina a predetta finalità? Malversazione a danno dello Stato
- Quale soggetto è un “agente” della Polizia Giudiziaria? Guardia Forestale
- Quale tra i seguenti delitti NON è attualmente previsto dal Codice Penale? Interesse privato in atti d'ufficio
- Quale tra le seguenti circostanze NON è un'aggravante comune? L'aver agito per motivi di particolare valore morale o sociale
- Quale, tra i seguenti elementi, deve essere contenuto, a pena di nullità, nell'ordinanza che impone il prelievo di capelli dell'indagato? L'indicazione specifica del prelievo o dell'accertamento da effettuare e delle ragioni che lo rendono assolutamente indispensabile per la prova dei fatti
- Qualora il pubblico agente ponga in essere nei confronti di un privato un'attività di suggestione, persuasione, pressione morale che, pur avvertibile come illecita non ne annienta la libertà di autodeterminazione, sarà integrato il reato: di indebita induzione a dare o promettere utilità ex art. 319-quater c.p.
- Qualora un fatto sia previsto come reato sia dalla legge del tempo in cui fu commesso sia da una legge successiva, ma le cui disposizioni sono più favorevoli di quelle della prima, si applica: la legge più favorevole
- Quando è necessario per l'immediata prosecuzione delle indagini, il Pubblico Ministero: Procede all'individuazione di persone, di cose o di quanto altro può essere oggetto di percezione sensoriale
- Quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente, il delitto si definisce: Colposo.
- Quando l'evento, anche se previsto, non è voluto dall'agente, si definisce: colposo
- Quando si procede d'ufficio per il reato di appropriazione indebita? Se il fatto è commesso con abuso di relazioni domestiche
- Quando, per l'inidoneità dell'azione o per l'inesistenza dell'oggetto di essa, è impossibile l'evento dannoso o pericoloso: la punibilità è esclusa