>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Ordinamento Regione Siciliana

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


LA COMMISSIONE DI GARANZIA PER LA TRASPARENZA E L'IMPARZIALITÀ DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI:   Valuta le informazioni e i dati relativi alla mancata osservanza del dovere di imparzialità da parte dei pubblici funzionari
LA FORMA ORDINARIA DI RAPPORTO DI LAVORO PER L'AMMINISTRAZIONE È:   A tempo indeterminato e a tempo pieno
LA ROTAZIONE DEL PERSONALE, INTRODOTTA CON LA LEGGE 190/2012:   Evita che la permanenza per molto tempo nelle stesse mansioni, possa favorire il verificarsi di pratiche scorrette di gestione dell'attività amministrativa
LA TRASPARENZA, QUALE STRUMENTO PRIVILEGIATO DI CONTRASTO ALLA CORRUZIONE, CONCORRE AD ATTUARE I PRINCIPI DI:   Imparzialità, integrità ed efficienza nell'utilizzo delle risorse pubbliche
LA VIGILANZA SULL'APPLICAZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO COMPETE:   Ai dirigenti responsabili di ciascuna struttura, alle strutture di controllo interno e agli uffici di disciplina
L'AFFERMAZIONE “IL CODICE DI COMPORTAMENTO SI APPLICA AL PERSONALE DEL COMPARTO NON DIRIGENZIALE ED AL PERSONALE CON QUALIFICA DIRIGENZIALE DIPENDENTE DELLA REGIONE SICILIANA” È:   Vera
L'AMMINISTRAZIONE ANNUALMENTE CORRISPONDE UNA TREDICESIMA MENSILITÀ, NEL PERIODO COMPRESO:   Tra il 15 ed il 21 dicembre
L'ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO AFFIDATA AI REFERENTI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE:   Consente di valutare anche in itinere, gli opportuni aggiustamenti eventualmente da apportare
L'ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO PERIODICO DEL RISPETTO DEI TEMPI PROCEDIMENTALI, PUÒ GIOVARE A:   Rendere indiscriminatamente più celere qualsiasi attività e/o servizio reso dalla pubblica amministrazione
LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI VERIFICANO LO STATO DI APPLICAZIONE DEI CODICI DI COMPORTAMENTO:   Annualmente e organizzano attività di formazione del personale per la conoscenza e la corretta applicazione degli stessi
LE TUTELE AL SEGNALANTE, PREVISTE DALL'ART. 1 DELLA L. 30 NOVEMBRE 2017, N. 179 NON SONO GARANTITE NEI CASI IN CUI SIA ACCERTATA:   Anche con sentenza di primo grado, la responsabilità penale del segnalante per i reati di calunnia o diffamazione o per reati commessi con la denuncia fatta o la sua responsabilità civile, per lo stesso titolo, nei casi di dolo o colpa grave
L'INADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE E LA LIMITAZIONE INGIUSTIFICATA DELL'ACCESSO CIVICO:   Possono costituire elemento di valutazione della responsabilità dirigenziale
L'ISTITUTO DELLA REPERIBILITÀ, È PREVISTO:   Esclusivamente per i settori di attività per i quali è necessario assicurare la continuità dei servizi